Che meraviglia! Qualcuno non ci crederà ma ho tre macchinette per fare la pasta ma preferisco impastare a mano,è tutto un' altro sapore Proverò sicuramente a fare questi formati con queste dosi,grazie mille!😊
Ciao Vale! Che bel video, molto rilassante guardarti lavorare la pasta.. e concordo con te, anche per me impastare ha lo stesso significato! Sono dei formati bellissimi e sicuramente mi piacerebbe se facessi altri video con altri formati! Ma mi piacerebbe anche un video con i condimenti, secondo me sarebbe carino ❤️ complimenti ancora per tutto!❤️
Ciao Vale! Per me pasta fatta in casa vuol dire solo una cosa...pranzi con la mia famiglia pugliese! La mia nonna Lucia era la Queen della pasta fresca! Acqua e semola danno grandi soddisfazioni sia in termini di divertimento che di palato! 🌾🌾🌾🌾🌾
Che belle proposte! Ogni tanto faccio la pasta ma non mi sono mai allontanata dalla classica sfoglia per lasagne o la pasta ripiena! Mi piacerebbe provare anche con questi piccoli formati! ❤
Buongiorno cara . Grazie per questi suggerimenti di pasta fresca . Li proverò sicuramente. Qui la pasta fresca è di casa. Oggi ingannapreti. Domani mi cimenterò con le orecchiette. 👋😘
Ciao Valentina, proprio una bella ricetta, la proverò sicuramente. Solo una curiosità, appena preparata va cotta o deve aspettare di asciugarsi un pò? Scusami ma non sono esperta di pasta fatta in casa. 🌾
Ciao Cinzia, grazie! Puoi farla asciugare un pochino, specialmente se la vuoi conservare per qualche giorno, in quel caso la lasci una mezza giornata su un tagliere, sotto un panno e poi la metti in un sacchetto in frigo oppure, se la vuoi tenere più a lungo la puoi congelare. Altrimenti quando ho fretta io la cuocio direttamente. Ovviamente se la cuoci subito va bollita proprio un attimo (assaggiala per valutare) mentre da asciutta stai sui 2-3 minuti almeno, a seconda dello spessore e della grandezza.
Ciao! Sono malloreddus, gnocchetti sardi, restano da mordere, è proprio così che vengono preparati tradizionalmente. Sono un po' callosi, non più di orecchiette o cavatelli. Sono ottimi conditi con un sugo di salsiccia alla campidanese ma davvero è uno dei formati di pasta più buoni in assoluto per me, i sardi non ne sbagliano una in cucina, mi fido della loro secolare tradizione 🙂
Ciao! La cottura va fatta in abbondante acqua bollente salata, come per la pasta secca classica. I tempi dipendono da quanto spessi e grandi realizzi i vari formati e da quanto tempo li lasci asciugare sul tagliere o li conservi prima di cucinarli. Si va da 2-3 minuti fino a 5-6 per i formati più grandi e più asciutti. Con l'esperienza ci si regola anche a occhio ma il modo più semplice è cuocere 2-3 minuti e poi assaggiare e regolare il resto
Bellissimo video dimostrativo...apprezzo molto questo dono. Complimenti di cuore ❤️ e grazie!😋👏❤️
Grazie. Spiegazione ottima
Bravissima ed esaustiva grazieee❤
Che meraviglia! Qualcuno non ci crederà ma ho tre macchinette per fare la pasta ma preferisco impastare a mano,è tutto un' altro sapore
Proverò sicuramente a fare questi formati con queste dosi,grazie mille!😊
L'atto di impastare è come una piccola "magia" hai ragione, è tutta un'altra cosa
Bravissima, anche x l esposizione, complimenti saluti da Brindisi 🥰
Grazie dei tuoi consigli
Ciao Vale! Che bel video, molto rilassante guardarti lavorare la pasta.. e concordo con te, anche per me impastare ha lo stesso significato! Sono dei formati bellissimi e sicuramente mi piacerebbe se facessi altri video con altri formati! Ma mi piacerebbe anche un video con i condimenti, secondo me sarebbe carino ❤️ complimenti ancora per tutto!❤️
Ciao Vale! Per me pasta fatta in casa vuol dire solo una cosa...pranzi con la mia famiglia pugliese! La mia nonna Lucia era la Queen della pasta fresca! Acqua e semola danno grandi soddisfazioni sia in termini di divertimento che di palato! 🌾🌾🌾🌾🌾
che bellezza! Le nonne hanno custodito e tramandato tutto il loro sapere, sarà una gioia ricordarla ogni volta che impasti 🫶🏻
Che belle proposte! Ogni tanto faccio la pasta ma non mi sono mai allontanata dalla classica sfoglia per lasagne o la pasta ripiena! Mi piacerebbe provare anche con questi piccoli formati! ❤
Chiedono un po' di pazienza ma ne vale la pena ed è tutto tempo per riposare la testa 🫶🏻
Hai la voce che sorride, mi piace un sacco ascoltarti❤ 🌾
Ma grazie ❤️
Bravissima
Buongiorno cara . Grazie per questi suggerimenti di pasta fresca . Li proverò sicuramente. Qui la pasta fresca è di casa. Oggi ingannapreti. Domani mi cimenterò con le orecchiette. 👋😘
Che brava Nunzia! Ottimi anche gli ingannapreti 😋
Buongiorno, come sarebbero fatti questo formato di pasta. @@Brododicoccole
Nuova iscritta, like per te 👍👍👍👍
Ciao Valentina, proprio una bella ricetta, la proverò sicuramente. Solo una curiosità, appena preparata va cotta o deve aspettare di asciugarsi un pò? Scusami ma non sono esperta di pasta fatta in casa. 🌾
Ciao Cinzia, grazie! Puoi farla asciugare un pochino, specialmente se la vuoi conservare per qualche giorno, in quel caso la lasci una mezza giornata su un tagliere, sotto un panno e poi la metti in un sacchetto in frigo oppure, se la vuoi tenere più a lungo la puoi congelare. Altrimenti quando ho fretta io la cuocio direttamente. Ovviamente se la cuoci subito va bollita proprio un attimo (assaggiala per valutare) mentre da asciutta stai sui 2-3 minuti almeno, a seconda dello spessore e della grandezza.
Grazie mille, sempre gentilissima 🥰🥰
Cosa si può fare con i famosi ferri della pasta, compreso quello ritorto che mi hanno regalato? Complimenti!
Dei cavatelli
Gli gnocchi non vengono troppo duri usando solo semola?
Ciao! Sono malloreddus, gnocchetti sardi, restano da mordere, è proprio così che vengono preparati tradizionalmente. Sono un po' callosi, non più di orecchiette o cavatelli. Sono ottimi conditi con un sugo di salsiccia alla campidanese ma davvero è uno dei formati di pasta più buoni in assoluto per me, i sardi non ne sbagliano una in cucina, mi fido della loro secolare tradizione 🙂
La cottura grazie
Ciao! La cottura va fatta in abbondante acqua bollente salata, come per la pasta secca classica. I tempi dipendono da quanto spessi e grandi realizzi i vari formati e da quanto tempo li lasci asciugare sul tagliere o li conservi prima di cucinarli. Si va da 2-3 minuti fino a 5-6 per i formati più grandi e più asciutti. Con l'esperienza ci si regola anche a occhio ma il modo più semplice è cuocere 2-3 minuti e poi assaggiare e regolare il resto