Ciao ragazzi! Complimenti per il video! È incredibile vedere come cambi la società da paese a paese, purtroppo di queste scene ne ho viste parecchie in Italia! C'è uno stress incredibile, ti svegli tranquillo la mattina e la gente che incontri già ti fa deprimere!!!.. due mesi fa sono venuti a trovarmi i miei cugini argentini e mi dicevano le loro impressioni sugli italiani.. mi raccontavano che sono stati accolti in malo modo, anche in alcuni ostelli, che parecchie persone erano isteriche!.. ovvio che non siamo tutti così, ci mancherebbe, però capisco che è veramente deludente vedere come si comportano alcune persone 😶🙈
ciao Sonia, forse fare scene isteriche assicura piu' attenzione e di avere magari l'ultima parola o di imporre la propria volontà'...il livello di rilassamento che hai in altri paesi, come anche dicevamo nel video precedente con Silvia, e' qualcosa che nel sistema Italia e' piuttosto raro in molti contesti. I turisti stranieri adorano la nostra bella penisola, ma non hanno bene idea di come fare per gestire l'irascibilità italica ahah!
@@Vieniavivereallestero Ahahah hai pienamente ragione Fabio! Ed é un gran peccato! Io adoro questa terra, abbiamo un patrimonio unico e tanta tantissima storia, però davvero la maggior parte delle persone sono troppo stressate e se la prendono con chi non ne può nulla! Mi rassicura sapere che in altri paesi ci si può rilassare in questo senso 😁 e vivere più sereni! A proposito di Irlanda devo dirti che ci sono stata e mi é piaciuta tantissimo ma in questo periodo non ho trovato nulla (nessuna sistemazione) per poterci ritornare! Ma non demordo! Continuerò a cercare 😁 Buona continuazione 😊
ah Sonia, certo in altri paesi specie non continentali ci si rilassa di piu'. Per l'alloggio scrivimi dal sito vieniavivereallestero.com sul form e se vuoi vediamo per un alloggio temporaneo, già dall'Italia con l'agenzia a cui mi appoggio.
Si parla sempre di Italia come se la situazione fosse uguale ovunque, sinceramente in Veneto non si vive così male, ho vissuto anche a Londra per 4 anni e sinceramente son tornato nella mia città natale per ritrovare un po' di qualità della vita.
Grazie del contributo, certo ci sono delle zone, delle situazioni personali o altre combinazioni che vanno benissimo cosi' come sono...ognuno sa dove sarebbe meglio stare vista la sua situazione personale...
io non sono giovane, ho 67 anni (e quindi aspetto una pensione che non arriverà mai), e vivo da 11 in un'isoletta africana in mezzo all'Atlantico dove la gente è veramente molto rilassata (italiani a parte, che sono pure troppi per i miei gusti e pretenderebbero che i locali li capissero nonostante s'ostinino a parlare in italiano anche se son qui da vent'anni) ma io mi sono adattata immediatamente, per cui quando prenoto un volo per l'Italia, con ritorno massimo di 30 giorni di più non ce la posso fare, già mi viene la nausea solo all'idea di dover partire!! la mia sensazione in Italia è che sia un paese popolato da squilibrati, per me è uno stress continuo assoluto: rumore, puzza, maleducazione, mancanza di umanità... quanto poi al "nemmeno morta", a parte il fatto che non è di nessun interesse per me dove starà il mio cadavere, decisamente qua il costo di un funerale è nettamente vantaggioso!! tutto compreso con 500 € più o meno risolvi, quindi decisamente: nemmeno morta ci torno!!
Quindi pure nelle isolette rilassate gli italiani riescono a stressarsi:). Accidenti passare da 11 mesi di stile rilassato a 30 giorni di full immersion nello stress italico non deve essere facile per niente! Grazie per la bella testimonianza, davvero un'interessante prospettiva anche dalle isole dell'Atlantico. E pensare che i popoli del nord europa pensano che gli italiani siano un popolo rilassatissimo, non sanno bene come funziona...
vivo a Maio (Capo Verde) ma in realtà non vado in Italia tutti gli anni ma ogni 3/4 anni, non ce la potrei fare... anche perché la mia famiglia è sparpagliata fra Genova e Milano, insomma non esattamente in paeselli tranquilli... purtroppo ho ritardato troppo a prendere la residenza quindi per ora sto aspettando i termini temporali per prendere anch'io la cittadinanza all'estero
Ho avuto esattamente la stessa esperienza di Domenico, proprio in Irlanda. Preferisco stare bene alla larga dai "team" italiani all'estero, soprattutto al lavoro. Si lavora assai meglio con persone di altri paesi e con i locals.
Spiegazione semplice: vita molto stressante+mancanza di lavoro+salari bassi+precarietà (in caso di lavoro) = frustrazione, che spesso si trasforma in rabbia, perché non puoi avere una vita decente, che spesso si manifesta così ☹️☹️
eh quando si vedono i turisti stranieri in italia, pensano che siamo fatti cosi' per un capriccio personale, e invece la spiegazione lampante non fa una piega..!
Ciao! Alla fine dopo tanto mi hai convinto. Parto per l Irlanda ad inizio luglio quindi tra poco. Secondo te è ancora un buon periodo per trovare un occupazione o sono arrivato diciamo "tardi" non ho esperienza ma parlo un po di inglese. Grazie in anticipo e complimenti per i tuoi video :)
Grande Flavio! Ottima decisione, poi siamo in un periodo storico dove il lavoro c'e'. Magari il picco e' stato all'apertura della stagione estiva, ma certo sarai comunque in un periodo con il vento in poppa, dove se serve, sarà la tua determinazione a fare la differenza. Tanto che ci sono, per quelli che ci leggono sul tema ricordo che per alloggi temporanei potete scrivermi dal form di vieniavivereallestero.com e chi prenota con me ha un piccolo omaggio. Poi se serve una mano per muoversi prima di partire o sul posto dallo stesso sito trovate diverse proposte. In bocca al lupo per la preparazione pre partenza e la tua nuova avventura.
@@Vieniavivereallestero Ciao, vorrei sapere se c'è una zona tranquilla e ben collegata vicino alle aziende di cui hai parlato nei video precedenti. Come si chiama? Vorrei guardare le zone. Grazie.
@@cleoblog194 Ciao Cleo, Dublino ha diversi quartieri con le aziende, alcuni a nord, altri a sud, altre in centro, o nei Docklands. Direi che non puoi sapere a priori dove troverai lavoro...zona bella e tranquilla, in generale Dublino 4, 6, 8 per dirne alcune...se mi dici quale azienda o zona, ti so dire il quartiere...
@@cleoblog194 eh si devi essere in città, per farti prendere "seriamente" per molte aziende,, vedo che hanno 2 sedi, ti consiglio di vedere con l'app Moovit, come ci arriveresti da altri quartieri.
Io vivo in Lituania da 2 anni e 8 mesi, e neanche morta tornerei in Italia. Qui i cimiteri sono oasi paradisiache, quindi anche le mie spoglie mortali voglio che restino qui
grande Daniela, si sta creando un movimento di quelli che non ci vogliono tornare neanche come salme! Bella testimonianza su come i paesi un tempo piu' indietro ci stanno superando sotto tanti aspetti, o magari ci superavano già prima!
ciao Mariano, cioe' formarsi mentre si ha gia' un lavoro? Bhe se e' un full time, nelle ore serali ci sono corsi per chi lavora. Oppure se intendi fare formazione per poi essere aiutato a trovare lavoro anche..! L'offerta formativa e' ampia!
Altra bellissima testimonianza Fabio!! Vedo che inizi ad alzare l'asticella nel tenore delle interviste sui problemini che attanagliano l'Italia e gli Italiani.😀 Secondo me raggiungerai il Top quando riuscirai a fare interviste a gente del meridione. Campani Calabresi Siciliani Sardi Pugliesi ecc. Allora li sono sicuro che realizzerai delle interviste esilaranti. I disagi piu' grossi a livello lavorativo riguardano tutto lo stivale ma molto da Roma in giu. Se vuoi trovare gente davvero avvelenata contro il sistema e li che devi cercare. Tra gli operai tra gli stagionali tra chi dopo mille peripezie a livello di studio e certificazioni si ritrova a lavorare per una miseria in qualche Call Center o al McDonald di turno. Domenico e' una persona estremamente tranquilla e posata. Mi ha colpito il passaggio in cui parla dei poveri cristi che non hanno conoscenze e che queste conoscenze non sono necessariamente negative quando qualcuno ti sta instradando. Ovviamente quello che dice non e' sbagliato ma proprio su questo punto c'era da sottolineare quanto sia importante invece avere proprio quella conoscenza NEGATIVA!! E per negativa intendo ovviamente la conoscenza di qualcuno che ti fa avere l'aiutino nel concorso pubblico per farti entrare nel posto X a discapito di qualcun'altro. La conoscenza approfondita del capo a cui lisciare per bene il pelo nel posto di lavoro. Gli ambienti di lavoro in cui ci si fa la forca l'un l'altro o fenomeni tutti italiani come il voto di scambio. Sono questi aspetti per me umilianti. Per me che caratterialmente non sono mai riuscito a fare il lecchino con nessuno e che trovo inconcepibile pensare di dover pregare qualcuno perche' metta una buona parola con il capo di turno che poi possa eventualmente prenderti in considerazione.
Ciao Andrea, eh questo malcontento forte, dovrebbe avere piu' voce. Grazie della manforte sul tema! Sai prima il tema non lo toccavo piu' di tanto perche' l'apparenza all'italiana me lo celava molto, ora che vedo le cose piu' da vicino mi riesco meglio a rendere conto della situazione senza futuro per moltissimi. E la cosa bella che l'estero offre una soluzione solida in moltissimi di questi casi, risolvendo alla radice il problema del non avere dignità lavorativa. Certo non riuscire mai ad entrare perche' i posti sono già assegnati e' un altro problema...e poi magari ci si sentirà obbligati a vita a sdebitarsi per avere avuto l'occasione per un lavoro. All'estero hai un lavoro e e' l'azienda spesso a ringraziare i lavoratori per aver aiutato la stessa a produrre risultati, cioe' il lavoro e' considerato un diritto che tutti possono avere...senza troppi sbattimenti. Idealmente se trovassimo un'altra di queste persone dalle regioni che mi dici, che ha vissuto la durezza di vivere la situazione italiana e puo' confrontarla con l'estero penso sarebbe l'ideale.
@@Vieniavivereallestero Vedi Fabio io sono super sicuro che 15 anni di estero e di Irlanda ti hanno arricchito tanto sia a livello professionale che personale. In molti tuoi video ho avuto la netta sensazione che in questi anni ti sia in parte dimenticato di molte dinamiche che regolano la vita in questo paese. Credo che per te e tanti altri sia stata una gran fortuna. Sicuramente hai guadagnato tanto in salute te lo posso assicurare. A Settembre finalmente faccio le valigie e lavoro a parte sono troppo curioso di sperimentare la vita li. Voglio girare il piu' possibile e osservare come vive la gente. Voglio vedere se anche nel mio caso dopo qualche settimana sentiro' quella sensazione di leggerezza di cui ho sentito parlare in parecchi dei tuoi video. Poi un giorno se avrai ancora piacere organizziamo una di queste interviste e ti raccontero' la mia esperienza!! Continua cosi'...💪
Ciao Andrea, wow hai una data di partenza..! ah si si ci ho guadagnato in salute e benessere mentale stando fuori dalla bolgia della competizione italiana. Certo mi sono molto dimenticato delle dinamiche, perche' ogni volta che tornavo per ferie vedevo la gente vestita bene, le macchine grandi e gli iPhone, per cui pensavo che la situazione fosse diversa, fosse migliorata, pensavo che erano i telegiornali a calcare la mano, invece era la classica cultura dell'apparenza a celare la realtà. Bhe la leggerezza la potrai abbracciare in pieno dopo qualche mesetto come ti sei sistemato un po'...Dai dai mi piacerebbe averti al microfono a raccontarci come anche tu ti sia liberato dal giogo italico e librato in volo verso un futuro molto piu' sereno!
I am planning to move to Dublin from Milan. I am Brazilian (with Italian citizenship) and after 5 years here I still struggle so much. I know that no place is perfect, but If I am supposed to struggle, I prefer to do it in a place where my efforts are appreciated and valued accordingly! Italy is beautiful, but not amazing for work… it’s so behind other European countries.
ciao Marina, your life will be probably much easier in Dublin, and you will feel more welcome in a more international setting. Ah yes, as you hear from the comments and the interview, salaries, working conditions, opportunities and more are behind...
@@Vieniavivereallestero Thank you for replying! Yes, I love international environments… I have lived in Brazil, India, England and currently I am in Italy! The more international a place is, the less “judged” regarding my origins I feel. Instead, I feel more relaxed to show who I truly am! One question: how easy is to save money in Dublin? I am not into going out and drinking, but I am afraid of the renting prices.
@@marinamedici ah well, if you are working in IT, Banking, Fincance or Pharma or other well paying industries you ll be ok in saving money. If you are in doubt, consider as well Cork, that is cheaper and very international too!
@@Vieniavivereallestero I recently had a huge disappointment here in Italy in my last company. I was hired by the UK to work in their Italian office/market in Milan, but here they did not “accept” me (I started to work, but they decided not to keep me). The whole selection process took around 6 months… and then I worked only for 3 months (not enough time to assess my performance, honestly)! I left another job to get this one… so it’s really frustrating to experience such thing. I was working in a media/entertainment company, but I would adore to go back to a tech one. Anyway… grazie mille per i tuoi video, sei molto sincero e bravo a spiegare la tua esperienza!
ciao a tutti!! io vorrei sapere se in irlanda si trova lavoro come oss...verrei andare via dalla nostra bella Italia purtroppo...non è più il caso vivere in questa nazione
il settore infermieristico e medico e' sempre con forti richieste di personale da anni, quindi sei a cavallo...ci sono diversi articoli sul web, anche se non aggiornatissimo questo da' l'idea...www.operatoresociosanitario.net/notizie-oss/infermieri-e-oss-cercasi-per-l-irlanda
Grazie,condivido tutto, in italia sta bene solo quelli che si integrano a questo sistema malsano italico, ho visto la differenza con la norvegia e l'italla la gente gentile e nn arrogante e penso che il problema italico e' che ci sono persone troppo sicure di se' e purtroppo questo rovina tutto, graziee di nuovo.
ciao Daniela, grazie del commento! Si si troppo sicure di sé, over confident senza pero' una base.. basta guardare come sbraitano i politici per esempio...Il problema qui è che se vuoi fare la persona civile e tranquilla ti passano sopra e pensano che non vali una lira. Questa e' una società piuttosto aggressiva, altre civiltà come la norvegese sono l'opposto. Io sarei per la via di mezzo, dove uno qualche diritto ce l'ha senza dover andare di prepotenza a rompere le scatole agli altri.
Concordo su tutto . L Italia è x i tutelati , la famiglia e gli agganci contano troppo ,stanno bene solo i dipendenti pubblici ( che non invidio x niente ) e i pensionati ....i tutelati criticano tutti e danno del pigro a tutti )) e poi non hanno mai lavorato in proprio e i pigri sono stato loro primis ,l Italia affonda proprio x il 0esp della carrozza pubblica che corre come una tartaruga . Chi può deve scappare dall' Italia )) fare impresa in Italia mai più ))
Grazie Dimitri, eh l'Italia come descrivi bene è un gran casino, specie se si e' fuori dai giri e non si e' tra i tutelati...poi si strilla ovunque, la gente perde la pazienza, la mia fase di riadattamento all'Italia è lenta. Grande testimonianza da te che ci sei passato in certe logiche!
Dai però la fiera della banalità, il taxi la coda la gente che urla...dai ok, mi vien da pensare che non eri nessuno in Italia e andando all'estero ti sei dato una svegliata ora non fare il lord però...video noioso.
..capisco il punto di vista, ma quando ti disabitui a certe cose che sono normali in una cultura, come te le ritrovi davanti lasciano un effetto che non e' trascurabile...Domenico racconta il suo punto di vista, da persona che e' sul posto da anni...
Va bene tutto .. ma la maleducazione in Italia dipende dalle regioni. A casa mia non c’è maleducazione , quindi attenzione a quello che si dice. Purtroppo in Italia ci sono cultura e tradizioni molto ma molto diverse .. io dico sempre che l’Italia è spaccata in due.
Grazie Silvia del commento, certo dipende dalle culture locali, dalle famiglie, in generale, se cosi' si puo' dire in Italia essere maleducati e' la norma in tanti ambienti...chiedilo a chi lavora a uno sportello pubblico e ti dirà...
Ciao ragazzi! Complimenti per il video! È incredibile vedere come cambi la società da paese a paese, purtroppo di queste scene ne ho viste parecchie in Italia! C'è uno stress incredibile, ti svegli tranquillo la mattina e la gente che incontri già ti fa deprimere!!!.. due mesi fa sono venuti a trovarmi i miei cugini argentini e mi dicevano le loro impressioni sugli italiani.. mi raccontavano che sono stati accolti in malo modo, anche in alcuni ostelli, che parecchie persone erano isteriche!.. ovvio che non siamo tutti così, ci mancherebbe, però capisco che è veramente deludente vedere come si comportano alcune persone 😶🙈
ciao Sonia, forse fare scene isteriche assicura piu' attenzione e di avere magari l'ultima parola o di imporre la propria volontà'...il livello di rilassamento che hai in altri paesi, come anche dicevamo nel video precedente con Silvia, e' qualcosa che nel sistema Italia e' piuttosto raro in molti contesti. I turisti stranieri adorano la nostra bella penisola, ma non hanno bene idea di come fare per gestire l'irascibilità italica ahah!
@@Vieniavivereallestero Ahahah hai pienamente ragione Fabio! Ed é un gran peccato! Io adoro questa terra, abbiamo un patrimonio unico e tanta tantissima storia, però davvero la maggior parte delle persone sono troppo stressate e se la prendono con chi non ne può nulla! Mi rassicura sapere che in altri paesi ci si può rilassare in questo senso 😁 e vivere più sereni!
A proposito di Irlanda devo dirti che ci sono stata e mi é piaciuta tantissimo ma in questo periodo non ho trovato nulla (nessuna sistemazione) per poterci ritornare! Ma non demordo! Continuerò a cercare 😁
Buona continuazione 😊
ah Sonia, certo in altri paesi specie non continentali ci si rilassa di piu'. Per l'alloggio scrivimi dal sito vieniavivereallestero.com sul form e se vuoi vediamo per un alloggio temporaneo, già dall'Italia con l'agenzia a cui mi appoggio.
@@Vieniavivereallestero Certamente.. grazie mille Fabio! Appena posso ti scrivo sul tuo sito, grazie di cuore 🤗
@@89newkirk Grazie Sonia! In questi giorni il sito e' in manutenzione, settimana prossima immagino sarà attivo di nuovo.
Si parla sempre di Italia come se la situazione fosse uguale ovunque, sinceramente in Veneto non si vive così male, ho vissuto anche a Londra per 4 anni e sinceramente son tornato nella mia città natale per ritrovare un po' di qualità della vita.
Grazie del contributo, certo ci sono delle zone, delle situazioni personali o altre combinazioni che vanno benissimo cosi' come sono...ognuno sa dove sarebbe meglio stare vista la sua situazione personale...
io non sono giovane, ho 67 anni (e quindi aspetto una pensione che non arriverà mai), e vivo da 11 in un'isoletta africana in mezzo all'Atlantico dove la gente è veramente molto rilassata (italiani a parte, che sono pure troppi per i miei gusti e pretenderebbero che i locali li capissero nonostante s'ostinino a parlare in italiano anche se son qui da vent'anni) ma io mi sono adattata immediatamente, per cui quando prenoto un volo per l'Italia, con ritorno massimo di 30 giorni di più non ce la posso fare, già mi viene la nausea solo all'idea di dover partire!! la mia sensazione in Italia è che sia un paese popolato da squilibrati, per me è uno stress continuo assoluto: rumore, puzza, maleducazione, mancanza di umanità... quanto poi al "nemmeno morta", a parte il fatto che non è di nessun interesse per me dove starà il mio cadavere, decisamente qua il costo di un funerale è nettamente vantaggioso!! tutto compreso con 500 € più o meno risolvi, quindi decisamente: nemmeno morta ci torno!!
buono, ritorni 30 giorni per soffrire un pò giusto:)
l'isola dove stai si chiama?
Quindi pure nelle isolette rilassate gli italiani riescono a stressarsi:). Accidenti passare da 11 mesi di stile rilassato a 30 giorni di full immersion nello stress italico non deve essere facile per niente! Grazie per la bella testimonianza, davvero un'interessante prospettiva anche dalle isole dell'Atlantico. E pensare che i popoli del nord europa pensano che gli italiani siano un popolo rilassatissimo, non sanno bene come funziona...
giusto per riuscire ad apprezzare meglio gli altri 11 mesi nel clima rilassato, se no li si da per scontati...:)
vivo a Maio (Capo Verde) ma in realtà non vado in Italia tutti gli anni ma ogni 3/4 anni, non ce la potrei fare... anche perché la mia famiglia è sparpagliata fra Genova e Milano, insomma non esattamente in paeselli tranquilli... purtroppo ho ritardato troppo a prendere la residenza quindi per ora sto aspettando i termini temporali per prendere anch'io la cittadinanza all'estero
Ho avuto esattamente la stessa esperienza di Domenico, proprio in Irlanda. Preferisco stare bene alla larga dai "team" italiani all'estero, soprattutto al lavoro. Si lavora assai meglio con persone di altri paesi e con i locals.
si il clima di lavorare con gli irlandesi e' piu' alla mano, anche se la mole di lavoro puo' essere alta comunque...
L'italia e' bella purtroppo solo per andarci in vacanza.
esatto
Sentivo questa frase già 15 anni fa, e la musica non e' cambiata..!
Punti di vista ,io ci vivo benissimo nel mio paese .. e sono convinta che ogni posto al mondo ha i suoi pro e contro
Spiegazione semplice: vita molto stressante+mancanza di lavoro+salari bassi+precarietà (in caso di lavoro) = frustrazione, che spesso si trasforma in rabbia, perché non puoi avere una vita decente, che spesso si manifesta così ☹️☹️
Negli anni 80, ne avranno 60, minimo.... In 2 paroli i baby boomers o
68ini 😬
Statalista nel senso che blocca l economia! Se c è da aiutare il cittadino lo stato manco col binocolo lo vedi....
Adesso poi pare vadano molto le partite Iva, quindi il notary è un must! 😬😬😬😬
eh quando si vedono i turisti stranieri in italia, pensano che siamo fatti cosi' per un capriccio personale, e invece la spiegazione lampante non fa una piega..!
si si loro che non riescono a capacitarsi di cosa sia stato per gli altri dopo l'inserimento in Italia...
Ciao! Alla fine dopo tanto mi hai convinto. Parto per l Irlanda ad inizio luglio quindi tra poco. Secondo te è ancora un buon periodo per trovare un occupazione o sono arrivato diciamo "tardi" non ho esperienza ma parlo un po di inglese. Grazie in anticipo e complimenti per i tuoi video :)
Grande Flavio! Ottima decisione, poi siamo in un periodo storico dove il lavoro c'e'. Magari il picco e' stato all'apertura della stagione estiva, ma certo sarai comunque in un periodo con il vento in poppa, dove se serve, sarà la tua determinazione a fare la differenza.
Tanto che ci sono, per quelli che ci leggono sul tema ricordo che per alloggi temporanei potete scrivermi dal form di vieniavivereallestero.com e chi prenota con me ha un piccolo omaggio. Poi se serve una mano per muoversi prima di partire o sul posto dallo stesso sito trovate diverse proposte. In bocca al lupo per la preparazione pre partenza e la tua nuova avventura.
@@Vieniavivereallestero Ciao, vorrei sapere se c'è una zona tranquilla e ben collegata vicino alle aziende di cui hai parlato nei video precedenti. Come si chiama? Vorrei guardare le zone. Grazie.
@@cleoblog194 Ciao Cleo, Dublino ha diversi quartieri con le aziende, alcuni a nord, altri a sud, altre in centro, o nei Docklands. Direi che non puoi sapere a priori dove troverai lavoro...zona bella e tranquilla, in generale Dublino 4, 6, 8 per dirne alcune...se mi dici quale azienda o zona, ti so dire il quartiere...
@@Vieniavivereallestero Mi ha risposto Md7 come azienda però hanno detto che devo stare li.
@@cleoblog194 eh si devi essere in città, per farti prendere "seriamente" per molte aziende,, vedo che hanno 2 sedi, ti consiglio di vedere con l'app Moovit, come ci arriveresti da altri quartieri.
Io vivo in Lituania da 2 anni e 8 mesi, e neanche morta tornerei in Italia. Qui i cimiteri sono oasi paradisiache, quindi anche le mie spoglie mortali voglio che restino qui
grande Daniela, si sta creando un movimento di quelli che non ci vogliono tornare neanche come salme! Bella testimonianza su come i paesi un tempo piu' indietro ci stanno superando sotto tanti aspetti, o magari ci superavano già prima!
Ciao Fabio, in Irlanda é possibile fare corsi di formazione trovando lavoro ?
ciao Mariano, cioe' formarsi mentre si ha gia' un lavoro? Bhe se e' un full time, nelle ore serali ci sono corsi per chi lavora. Oppure se intendi fare formazione per poi essere aiutato a trovare lavoro anche..! L'offerta formativa e' ampia!
@@Vieniavivereallestero Si si intendo la formazione anche per trovare lavoro
Altra bellissima testimonianza Fabio!! Vedo che inizi ad alzare l'asticella nel tenore delle interviste sui problemini che attanagliano l'Italia e gli Italiani.😀 Secondo me raggiungerai il Top quando riuscirai a fare interviste a gente del meridione. Campani Calabresi Siciliani Sardi Pugliesi ecc. Allora li sono sicuro che realizzerai delle interviste esilaranti. I disagi piu' grossi a livello lavorativo riguardano tutto lo stivale ma molto da Roma in giu. Se vuoi trovare gente davvero avvelenata contro il sistema e li che devi cercare. Tra gli operai tra gli stagionali tra chi dopo mille peripezie a livello di studio e certificazioni si ritrova a lavorare per una miseria in qualche Call Center o al McDonald di turno. Domenico e' una persona estremamente tranquilla e posata. Mi ha colpito il passaggio in cui parla dei poveri cristi che non hanno conoscenze e che queste conoscenze non sono necessariamente negative quando qualcuno ti sta instradando. Ovviamente quello che dice non e' sbagliato ma proprio su questo punto c'era da sottolineare quanto sia importante invece avere proprio quella conoscenza NEGATIVA!! E per negativa intendo ovviamente la conoscenza di qualcuno che ti fa avere l'aiutino nel concorso pubblico per farti entrare nel posto X a discapito di qualcun'altro. La conoscenza approfondita del capo a cui lisciare per bene il pelo nel posto di lavoro. Gli ambienti di lavoro in cui ci si fa la forca l'un l'altro o fenomeni tutti italiani come il voto di scambio. Sono questi aspetti per me umilianti. Per me che caratterialmente non sono mai riuscito a fare il lecchino con nessuno e che trovo inconcepibile pensare di dover pregare qualcuno perche' metta una buona parola con il capo di turno che poi possa eventualmente prenderti in considerazione.
tranquillo, ormai succede anche al nord! hanno livellato il peggio su tutta la penisola
Ciao Andrea, eh questo malcontento forte, dovrebbe avere piu' voce. Grazie della manforte sul tema! Sai prima il tema non lo toccavo piu' di tanto perche' l'apparenza all'italiana me lo celava molto, ora che vedo le cose piu' da vicino mi riesco meglio a rendere conto della situazione senza futuro per moltissimi. E la cosa bella che l'estero offre una soluzione solida in moltissimi di questi casi, risolvendo alla radice il problema del non avere dignità lavorativa. Certo non riuscire mai ad entrare perche' i posti sono già assegnati e' un altro problema...e poi magari ci si sentirà obbligati a vita a sdebitarsi per avere avuto l'occasione per un lavoro. All'estero hai un lavoro e e' l'azienda spesso a ringraziare i lavoratori per aver aiutato la stessa a produrre risultati, cioe' il lavoro e' considerato un diritto che tutti possono avere...senza troppi sbattimenti. Idealmente se trovassimo un'altra di queste persone dalle regioni che mi dici, che ha vissuto la durezza di vivere la situazione italiana e puo' confrontarla con l'estero penso sarebbe l'ideale.
@@Vieniavivereallestero Vedi Fabio io sono super sicuro che 15 anni di estero e di Irlanda ti hanno arricchito tanto sia a livello professionale che personale. In molti tuoi video ho avuto la netta sensazione che in questi anni ti sia in parte dimenticato di molte dinamiche che regolano la vita in questo paese. Credo che per te e tanti altri sia stata una gran fortuna. Sicuramente hai guadagnato tanto in salute te lo posso assicurare. A Settembre finalmente faccio le valigie e lavoro a parte sono troppo curioso di sperimentare la vita li. Voglio girare il piu' possibile e osservare come vive la gente. Voglio vedere se anche nel mio caso dopo qualche settimana sentiro' quella sensazione di leggerezza di cui ho sentito parlare in parecchi dei tuoi video. Poi un giorno se avrai ancora piacere organizziamo una di queste interviste e ti raccontero' la mia esperienza!! Continua cosi'...💪
Ciao Andrea, wow hai una data di partenza..! ah si si ci ho guadagnato in salute e benessere mentale stando fuori dalla bolgia della competizione italiana. Certo mi sono molto dimenticato delle dinamiche, perche' ogni volta che tornavo per ferie vedevo la gente vestita bene, le macchine grandi e gli iPhone, per cui pensavo che la situazione fosse diversa, fosse migliorata, pensavo che erano i telegiornali a calcare la mano, invece era la classica cultura dell'apparenza a celare la realtà. Bhe la leggerezza la potrai abbracciare in pieno dopo qualche mesetto come ti sei sistemato un po'...Dai dai mi piacerebbe averti al microfono a raccontarci come anche tu ti sia liberato dal giogo italico e librato in volo verso un futuro molto piu' sereno!
I am planning to move to Dublin from Milan. I am Brazilian (with Italian citizenship) and after 5 years here I still struggle so much. I know that no place is perfect, but If I am supposed to struggle, I prefer to do it in a place where my efforts are appreciated and valued accordingly! Italy is beautiful, but not amazing for work… it’s so behind other European countries.
ciao Marina, your life will be probably much easier in Dublin, and you will feel more welcome in a more international setting. Ah yes, as you hear from the comments and the interview, salaries, working conditions, opportunities and more are behind...
@@Vieniavivereallestero Thank you for replying! Yes, I love international environments… I have lived in Brazil, India, England and currently I am in Italy! The more international a place is, the less “judged” regarding my origins I feel. Instead, I feel more relaxed to show who I truly am! One question: how easy is to save money in Dublin? I am not into going out and drinking, but I am afraid of the renting prices.
@@marinamedici ah well, if you are working in IT, Banking, Fincance or Pharma or other well paying industries you ll be ok in saving money. If you are in doubt, consider as well Cork, that is cheaper and very international too!
@@Vieniavivereallestero I recently had a huge disappointment here in Italy in my last company. I was hired by the UK to work in their Italian office/market in Milan, but here they did not “accept” me (I started to work, but they decided not to keep me). The whole selection process took around 6 months… and then I worked only for 3 months (not enough time to assess my performance, honestly)! I left another job to get this one… so it’s really frustrating to experience such thing. I was working in a media/entertainment company, but I would adore to go back to a tech one. Anyway… grazie mille per i tuoi video, sei molto sincero e bravo a spiegare la tua esperienza!
L'italia è bella solo per la musica, per andarci in vacanza e per mangiare. Stop !
diciamo il paradiso del turista!:)
ciao a tutti!! io vorrei sapere se in irlanda si trova lavoro come oss...verrei andare via dalla nostra bella Italia purtroppo...non è più il caso vivere in questa nazione
il settore infermieristico e medico e' sempre con forti richieste di personale da anni, quindi sei a cavallo...ci sono diversi articoli sul web, anche se non aggiornatissimo questo da' l'idea...www.operatoresociosanitario.net/notizie-oss/infermieri-e-oss-cercasi-per-l-irlanda
Già il titolo mi piace
Dai l'abbiamo spinto un po' il titolo...ma ha dato il suo effetto!
Va bene nessuno paese e un paraiso
Grazie,condivido tutto, in italia sta bene solo quelli che si integrano a questo sistema malsano italico, ho visto la differenza con la norvegia e l'italla la gente gentile e nn arrogante e penso che il problema italico e' che ci sono persone troppo sicure di se' e purtroppo questo rovina tutto, graziee di nuovo.
ciao Daniela, grazie del commento! Si si troppo sicure di sé, over confident senza pero' una base.. basta guardare come sbraitano i politici per esempio...Il problema qui è che se vuoi fare la persona civile e tranquilla ti passano sopra e pensano che non vali una lira. Questa e' una società piuttosto aggressiva, altre civiltà come la norvegese sono l'opposto. Io sarei per la via di mezzo, dove uno qualche diritto ce l'ha senza dover andare di prepotenza a rompere le scatole agli altri.
Concordo su tutto . L Italia è x i tutelati , la famiglia e gli agganci contano troppo ,stanno bene solo i dipendenti pubblici ( che non invidio x niente ) e i pensionati ....i tutelati criticano tutti e danno del pigro a tutti )) e poi non hanno mai lavorato in proprio e i pigri sono stato loro primis ,l Italia affonda proprio x il 0esp della carrozza pubblica che corre come una tartaruga . Chi può deve scappare dall' Italia )) fare impresa in Italia mai più ))
Grazie Dimitri, eh l'Italia come descrivi bene è un gran casino, specie se si e' fuori dai giri e non si e' tra i tutelati...poi si strilla ovunque, la gente perde la pazienza, la mia fase di riadattamento all'Italia è lenta. Grande testimonianza da te che ci sei passato in certe logiche!
Dai però la fiera della banalità, il taxi la coda la gente che urla...dai ok, mi vien da pensare che non eri nessuno in Italia e andando all'estero ti sei dato una svegliata ora non fare il lord però...video noioso.
..capisco il punto di vista, ma quando ti disabitui a certe cose che sono normali in una cultura, come te le ritrovi davanti lasciano un effetto che non e' trascurabile...Domenico racconta il suo punto di vista, da persona che e' sul posto da anni...
Va bene tutto .. ma la maleducazione in Italia dipende dalle regioni.
A casa mia non c’è maleducazione , quindi attenzione a quello che si dice.
Purtroppo in Italia ci sono cultura e tradizioni molto ma molto diverse .. io dico sempre che l’Italia è spaccata in due.
Grazie Silvia del commento, certo dipende dalle culture locali, dalle famiglie, in generale, se cosi' si puo' dire in Italia essere maleducati e' la norma in tanti ambienti...chiedilo a chi lavora a uno sportello pubblico e ti dirà...