Grazie per il video, ho 65 anni ed ho speso gli ultimi 30 fuori dall'Italia, vivendo e lavorando con estrema soddisfazione in questi contesti stranieri.Ho sempre trovato ospitalità e trasparenza, l'importante e' adattarsi a culture differenti e lavorare onestamente e seriamente. Sono originario di Milano, non rimpiangero' mai la scelta di essermene andato. Amo l'Italia ma purtroppo non offriva e non offre le stesse opportunità che abbiamo vissuto all'estero, anzi e' peggiorata. Sono davvero triste guardando i nostri giovani che non possono permettersi di comprarsi o affittare una casa, che devono passare da uno Stage all'altro con delle retribuzioni vergognose in un loop paradossale che per di più dovrebbe essere proibito dalla legge, una sanità che era davvero tra le migliori ma che oggi ti mette in fila per mesi per una TAC, delle imposte esorbitanti in rispetto a quello che ti offrono come servizi. In Italia ci sono persone eccezionali e moltissime di queste non sappiamo neanche che esistano perche' non gli si da' la possibilità di emergere. Il resto sono solo parole.
@@trasferirsiinirlanda Grazie, crepi/viva il lupo😊 In realtà non mi pento di essere tornata se non per le maggiori opportunita' di crescita: ero stanca di essere, di fatto, considerata una cittadina di serie B. Certamente però non pensavo sarebbe stato così difficile dal punto di vista lavorativo e anche delle relazioni: se ne parla meno, ma non è vero che in Italia sia più facile fare amicizia... Frequenti la famiglia e gli amici di sempre, ma dopo i 30 anni quasi tutti sono sposati con figli e le esigenze sono cambiate. Conosco gente perché mi metto nelle situazioni per conoscere, tuttavia le occasioni di incontrarsi sono poche e le esperienza di vita differiscono.
@@SibyllaCumana concordo. Comunque io mi sento un cittadino di serie b anche in Italia, anzi di serie Z! Se non hai i soldi e le conoscenze giuste in Italia vieni trattato come una pezza da piedi e hai una vita molto difficile anche li!
Grazie Domenico per la chance a me utilissima di fare chiarezza sul mio rientro in Italia dopo 15 anni di estero. Grazie a tutti per i commenti e spero di incentivarvi ancora una volta a partire per paesi dove si riesce ad andare avanti nella nostra vita con piu' facilità!
Caso eccezionale, perché ora stanno scappando anche dalla Lombardia. Già 3 mila giovani milanesi sono andati all'estero l'anno scorso. Secondo me, tanti non scappano solo per la situazione economica, ma anche per una questione personale. Ho visto alcune storie di giovani che hanno lasciato Milano anche per lo stress, per il "troppo" lavoro, per gli orari massacranti.
@@trasferirsiinirlanda concordo. Lo stress (così come la mancanza di lavoro o un lavoro sottopagato) porta alla maleducazione, alla cafonaggine... Ti rivolgi educatamente a qualcuno, e se lo becchi nella giornata sbagliata, ti mangia vivo! Che paura!
Ciao Fabio! 😊 Cosa ti dissi? Non tornare per carità! Feci il possibile, ricordi? L Italia vista da fuori pare Miami, quando ci vivi capisci che è come Cuba ☹️
@@trasferirsiinirlanda l italietta e una società tossica...lo stato ha soffocato l economia per anni colle tasse, ci sono milioni di persone che sgomitano per una torta...capito? Risorse base scarsissime per il malgoverno
Un altra e un po' come dire che alimenti base in Irlanda ce ne per tutti, pane, latte, frutta, pasta etc ma se vuoi ostriche e dom perignon, costano e allora devi lavorare sodo, se vuoi cenare con quelle...in Italia anche il cibo basico scarseggia e quindi la vita si fa jungla....
Se parliamo di infrastrutture e servizi, tra l’Italia e il nord Europa c’è un abisso, nonostante l’Italia sia ancora considerata la quarta potenza economica in Europa. Per non parlare della mia regione dove sono tornato quest’estate. Il Molise è una regione completamente isolata dal resto dell’Italia, dove attualmente si impiegano 4 ore per raggiungere Roma da Campobasso (capoluogo di regione) con i mezzi pubblici, oppure 3 ore per Napoli, mancano ospedali e personale sanitario, oltre 3000 residenti lasciano la regione ogni anno. Il centro di Campobasso è pieno di negozi e locali chiusi con le scritte “vendesi”, “affittasi”. Quando ne parlo con le persone del posto, noto un atteggiamento di totale indifferenza
si, ma tu hai notato chi sono rimasti da noi? i figli di notai, avvocati, chi ha le gioiellerie, chi ha preso il posto dei genitori in banca o alle poste, e per ultimo, chi non aveva voglia di andare via e campava col RDC
A livello lavorativo è veramente una catastrofe l’Italia !! Gli stipendi sono indecenti. I contratti sono di tutti i tipi e indecenti per quanto riguarda le condizioni di lavoro !
Mi dispiace che Fabio sia tornato in Italia con delle illusioni e una visione romantica.Vedo spesso su FB Che molti italiani all'estero dopo qualche anno danno per scontato quello che hanno e criticano tutto per poi tornare alla dura realta' italiana.
Dici bene, l'apparenza italica ti fa dare per scontato che quello che tu hai all'estero come opportunità e stile di vita sia uguale anche in Italia. Vista anche la mia esperienza, direi di no.
@@trasferirsiinirlandaio all'inizio vorrei venire a Dublino x ambientarmi. Mi consigli come fare? Devo prima fare un corso professionale di social media in italia però
Ohibò, guarda chi si rivede. In Sardegna, per salutare chi non si vede da tempo, usiamo la frase "Ancora bìu sesi?" cioè, in italiano, toh sei ancora vivo?😂😂😂 Guardo volentieri l'intervista adesso, pur avendo appena smontato da lavoro e me ne andrei volentieri a letto. L' Italia per gli over 35 e' la morte totale. E non cambierà nulla nel medio periodo. Dal mio punto di vista, in Irlanda dopo due mesi ho trovato un ottimo lavoro con un buonissimo stipendio, che e' mediamente 800-1000 euro più alto di un collega anche senior, in Italia. Per Domenico, vedi se riesci a recuperare anche Angela in Dublin, che è desaparecida...😂😂 Confermo, anche l'aeroporto di Dublino cerca disperatamente personale e le varie compagnie aeree si litigano il personale a suon di offerte economiche e vantaggi lavorativi 😂😂
Questo canale e un ottimo punto di sfogo per noi esterofili che abbiamo capito da anni come stanno le cose...noi la nostra parte la facciamo con onore Dominick, no? Sta agli altri decidere se ascoltarci...noi facciamo il possibile...
In Italia lavori e sei povero, all'estero lavori e vivi, ti rispettano...da un ragazzo del sud che lavora in nero spero un giorno di farmi un futuro. Saluti.
Già in Francia con 35h, sei sulle 1500/1600€ Conosco una ragazza a Lione che fa la receptionist, e per 30h prende 1700€ 😅 Io ho fatto la receptionist a Torino, 40h, 1100€. In Italia, è una vergogna! Stanno scappando tutti, chissà perché eh!
@@simone1997ita lavora 5/6 mesi, risparmia qualcosa e vai via. La lingua si impara in fretta, sul posto. Il figlio del mio vicino di casa, appena diplomato, è scappato in Australia! Lavora in una farm, lo stipendio che prende gli garantisce l'indipendenza economica! E riesce anche a risparmiare! Non tornerebbe più qui! È difficile all'inizio... però pensa che in Italia anche tra 20 anni sarai in quella situazione, se non peggio! C'è una situazione di stallo qui, anche se lavori, sei sempre povero.
@@Heyj1-b veramente lavoro così già da 3 anni e non ho messo da parte quasi nulla, lo so che qua è tutto morto ma da solo senza un riferimento è senza sapere bene l'inglese non saprei dove andare. La lingua bisogna saperla bene prima di partire.
Interessante che nessuno prenda in considerazione di trasferirsi qui in una delle due province autonome di BZ o TN 🤔. E lavorare in remoto da qui, se ci fosse la possibilità tecnica.
@@trasferirsiinirlanda Qui il futuro è una revisione degli statuti di autonomia (3° statuto) che faccia riferimento all'Euregio Innsbruck-Bolzano-Trento.
@@Heyj1-b Gentilissima Jessica, dipende dove si intende abitare. Personalmente abito in una valle orientale e qui si trovano affitti anche a 600-650€/mese. Nel mio settore potrei lavorare anche in alta montagna purché sia presente un collegamento dati affidabile (a parte l'opzione Starlink).
@@davidglc adoro quei posti! Avevo già visto alcuni annunci di lavoro lì, ma chiedono tutti il tedesco come seconda lingua... In centro a Bolzano i monolocali sono sui 700/800€, forse anche di più!
@@Heyj1-b Comprendo perfettamente. Io lavoro nel settore della ICT security - sicurezza informatica e l'azienda ha sede principale a Bologna. In questo settore la virtualizzazione dei servizi in grandi datacenter è ormai una consuetudine.
La questione stipendi in Italia é drammatica. Lavori e sprechi la vita per avere nulla. Le aziende piccole non possono permettersi di pagare troppo i dipendenti. Le grandi, hanno centinaia di dipendenti dove il ricambio di disperati é continuo per cui lo stipendio quello é, senno ciao. Anni di esperienza nel campo per 1200 o poco più. Mansioni meno importanti in Irlanda, 4000 euro. Ok costo vita piú alto ma almeno respiri.
@@trasferirsiinirlanda Molto peggio: infrastrutture decadenti, debito pubblico alto, analfabetismo funzionale diffuso e incapacità di relazionarsi con il mondo e culture differenti, deindustrializzazione senza progetto e posso andare avanti. Come dice Fabio sono rimasti a 40 anni fae la maggior parte della colpa di tutto ciò è della televisione
Fabio lo conosco. Se non sbaglio ha anche vissuto a Cork oppure mi sono confuso., in ogni caso lo ho gia visto o li o a Dublino. saluti! P.s. sono da 16 anni all'estero, appunto 7anni e mezzo a Dublino e 8 e mezzo a Cork... e mi sono immedesimato
@@trasferirsiinirlanda saluti a te. quello che dici al minuto 21 è proprio vero. i miei dubbi se tornare o meno abbracciano anche quel discorso, che (a Milano , poi) aumentano i prezzi e gli stipendi no. E' una decisione difficile da prendere per me a 54 anni onestamente, Comunque, una cosa importante da sottolineare: se vuoi lavoare in IT (mio settore ora) in Irlanda non è tutto rose e fiori, e affrontare le selezioni e trovare lavoro può veramente essere molto complesso ora. Non è più come nell era Pre-covid. Ciao Dominic grazie per questo video
Confermo che non siamo più veri italiani. Io direi che purtroppo siamo diventati « bastardini ». Dopo due anni di nuovo in Italia e essendo obbligata di tornare all’estero per via dei figli non sono tornata ad essere totalmente italiana per il momento e penso che non lo ridiventerò mai !!
Gli stipendi sono fermi dal 1990 🙄 Per gli stage, di solito propongono sui 500/600€ A me ne offrirono 250€ per un full time 😅 Ottavo mondo! Contrattini seri a 1000/1100€
😂 incredibile ciò che dice Fabio ma ricordo a tutti che i diritti dei lavoratori sono stati guadagnati dai lavoratori che in altri paesi hanno lottato per ottenerli e tutt’ora lottano per mantenerli ! In Italia c’è soprattutto molto individualismo che esiste anche in altri paesi ma almeno in altri paesi hanno prima conquistato i loro diritti ! 😉
Prima di guardare questo video, avrei potuto scommettere sulle problematiche che avrebbe trovato, sono scelte personali che vanno rispettate... ma per me tornare è da pazzi.
Grazie per il video, ho 65 anni ed ho speso gli ultimi 30 fuori dall'Italia, vivendo e lavorando con estrema soddisfazione in questi contesti stranieri.Ho sempre trovato ospitalità e trasparenza, l'importante e' adattarsi a culture differenti e lavorare onestamente e seriamente. Sono originario di Milano, non rimpiangero' mai la scelta di essermene andato. Amo l'Italia ma purtroppo non offriva e non offre le stesse opportunità che abbiamo vissuto all'estero, anzi e' peggiorata. Sono davvero triste guardando i nostri giovani che non possono permettersi di comprarsi o affittare una casa, che devono passare da uno Stage all'altro con delle retribuzioni vergognose in un loop paradossale che per di più dovrebbe essere proibito dalla legge, una sanità che era davvero tra le migliori ma che oggi ti mette in fila per mesi per una TAC, delle imposte esorbitanti in rispetto a quello che ti offrono come servizi. In Italia ci sono persone eccezionali e moltissime di queste non sappiamo neanche che esistano perche' non gli si da' la possibilità di emergere. Il resto sono solo parole.
Grazie mille, Renato. Hai ragione. La situazione attuale del nostro paese è molto triste!
Purtroppo è così, io ho vissuto molti anni all'estero, sono dovuta rimpatriare per motivi familiari e da allora sopravvivo...
@@SibyllaCumana mi dispiace, Barbara. In bocca al lupo!
@@trasferirsiinirlanda Grazie, crepi/viva il lupo😊 In realtà non mi pento di essere tornata se non per le maggiori opportunita' di crescita: ero stanca di essere, di fatto, considerata una cittadina di serie B. Certamente però non pensavo sarebbe stato così difficile dal punto di vista lavorativo e anche delle relazioni: se ne parla meno, ma non è vero che in Italia sia più facile fare amicizia... Frequenti la famiglia e gli amici di sempre, ma dopo i 30 anni quasi tutti sono sposati con figli e le esigenze sono cambiate. Conosco gente perché mi metto nelle situazioni per conoscere, tuttavia le occasioni di incontrarsi sono poche e le esperienza di vita differiscono.
@@SibyllaCumana concordo. Comunque io mi sento un cittadino di serie b anche in Italia, anzi di serie Z! Se non hai i soldi e le conoscenze giuste in Italia vieni trattato come una pezza da piedi e hai una vita molto difficile anche li!
Grazie Domenico per la chance a me utilissima di fare chiarezza sul mio rientro in Italia dopo 15 anni di estero. Grazie a tutti per i commenti e spero di incentivarvi ancora una volta a partire per paesi dove si riesce ad andare avanti nella nostra vita con piu' facilità!
Caso eccezionale, perché ora stanno scappando anche dalla Lombardia.
Già 3 mila giovani milanesi sono andati all'estero l'anno scorso.
Secondo me, tanti non scappano solo per la situazione economica, ma anche per una questione personale.
Ho visto alcune storie di giovani che hanno lasciato Milano anche per lo stress, per il "troppo" lavoro, per gli orari massacranti.
@@trasferirsiinirlanda concordo.
Lo stress (così come la mancanza di lavoro o un lavoro sottopagato) porta alla maleducazione, alla cafonaggine...
Ti rivolgi educatamente a qualcuno, e se lo becchi nella giornata sbagliata, ti mangia vivo! Che paura!
Hai proprio ragione, è la qualita' di vita a fare la differenza
Ciao Fabio! 😊
Cosa ti dissi? Non tornare per carità! Feci il possibile, ricordi?
L Italia vista da fuori pare Miami, quando ci vivi capisci che è come Cuba ☹️
@@trasferirsiinirlanda l italietta e una società tossica...lo stato ha soffocato l economia per anni colle tasse, ci sono milioni di persone che sgomitano per una torta...capito? Risorse base scarsissime per il malgoverno
Ricordo ricordo i tuoi ammonimenti! Da fuori sembra tutta un altra cosa! Il paragone Miami e Cuba regge molte bene!
Un altra e un po' come dire che alimenti base in Irlanda ce ne per tutti, pane, latte, frutta, pasta etc ma se vuoi ostriche e dom perignon, costano e allora devi lavorare sodo, se vuoi cenare con quelle...in Italia anche il cibo basico scarseggia e quindi la vita si fa jungla....
Grazie per questo video
@@basiliotanania7499 grazie a te!
In Italia i talenti come te Fabio sono sprecati. Al mio parere ti conviene ritornare in Irlanda. Italia va bene per vacanze.
Confermo ciò che dice Fabio ! Una gran fatica per affermarsi in un mondo che se ne sbatte di altri paesi e che altrove sia diverso
Vero. Il nostro paese è abbastanza 'chiuso' purtroppo.
Se parliamo di infrastrutture e servizi, tra l’Italia e il nord Europa c’è un abisso, nonostante l’Italia sia ancora considerata la quarta potenza economica in Europa. Per non parlare della mia regione dove sono tornato quest’estate. Il Molise è una regione completamente isolata dal resto dell’Italia, dove attualmente si impiegano 4 ore per raggiungere Roma da Campobasso (capoluogo di regione) con i mezzi pubblici, oppure 3 ore per Napoli, mancano ospedali e personale sanitario, oltre 3000 residenti lasciano la regione ogni anno. Il centro di Campobasso è pieno di negozi e locali chiusi con le scritte “vendesi”, “affittasi”. Quando ne parlo con le persone del posto, noto un atteggiamento di totale indifferenza
@@trasferirsiinirlanda va bene. Volentieri
Grande Walt, bella analisi come tuo solito! Per chi vive in quei contesti, non c'e' nemmeno troppo da pensare...estero e via, se si puo' ovviamente!
si, ma tu hai notato chi sono rimasti da noi? i figli di notai, avvocati, chi ha le gioiellerie, chi ha preso il posto dei genitori in banca o alle poste, e per ultimo, chi non aveva voglia di andare via e campava col RDC
Il paragone e impietoso lasciamo perdere, se guardiamo stato e mentalita le cose peggiorano...povera italietta stattene coi tuoi pari PIGS, brics...
Le difficoltà in tutti i campi è vero !! Io ho vissuto 2 anni a Londra e 38 a Parigi
A livello lavorativo è veramente una catastrofe l’Italia !! Gli stipendi sono indecenti. I contratti sono di tutti i tipi e indecenti per quanto riguarda le condizioni di lavoro !
Triste ma vero
Mi dispiace che Fabio sia tornato in Italia con delle illusioni e una visione romantica.Vedo spesso su FB Che molti italiani all'estero dopo qualche anno danno per scontato quello che hanno e criticano tutto per poi tornare alla dura realta' italiana.
Dici bene, l'apparenza italica ti fa dare per scontato che quello che tu hai all'estero come opportunità e stile di vita sia uguale anche in Italia. Vista anche la mia esperienza, direi di no.
@@trasferirsiinirlandaio all'inizio vorrei venire a Dublino x ambientarmi. Mi consigli come fare? Devo prima fare un corso professionale di social media in italia però
Interessante! Grazie!
Grazie a te del commento!
Ohibò, guarda chi si rivede. In Sardegna, per salutare chi non si vede da tempo, usiamo la frase "Ancora bìu sesi?" cioè, in italiano, toh sei ancora vivo?😂😂😂
Guardo volentieri l'intervista adesso, pur avendo appena smontato da lavoro e me ne andrei volentieri a letto.
L' Italia per gli over 35 e' la morte totale. E non cambierà nulla nel medio periodo.
Dal mio punto di vista, in Irlanda dopo due mesi ho trovato un ottimo lavoro con un buonissimo stipendio, che e' mediamente 800-1000 euro più alto di un collega anche senior, in Italia.
Per Domenico, vedi se riesci a recuperare anche Angela in Dublin, che è desaparecida...😂😂
Confermo, anche l'aeroporto di Dublino cerca disperatamente personale e le varie compagnie aeree si litigano il personale a suon di offerte economiche e vantaggi lavorativi 😂😂
@@trasferirsiinirlanda per l'intervista volentieri, ci si può organizzare quando ho i giorni di riposo.
Attendo la seconda parte dell'intervista 👍
Puoi mettere il link del suo canale youtube?Grazie F.
Questo canale e un ottimo punto di sfogo per noi esterofili che abbiamo capito da anni come stanno le cose...noi la nostra parte la facciamo con onore Dominick, no?
Sta agli altri decidere se ascoltarci...noi facciamo il possibile...
In Italia lavori e sei povero, all'estero lavori e vivi, ti rispettano...da un ragazzo del sud che lavora in nero spero un giorno di farmi un futuro. Saluti.
Scappa!
@@Heyj1-b magari potessi, non è facile...serve una base economica e un inglese più che buono.
Già in Francia con 35h, sei sulle 1500/1600€
Conosco una ragazza a Lione che fa la receptionist, e per 30h prende 1700€ 😅
Io ho fatto la receptionist a Torino, 40h, 1100€.
In Italia, è una vergogna!
Stanno scappando tutti, chissà perché eh!
@@simone1997ita lavora 5/6 mesi, risparmia qualcosa e vai via.
La lingua si impara in fretta, sul posto.
Il figlio del mio vicino di casa, appena diplomato, è scappato in Australia!
Lavora in una farm, lo stipendio che prende gli garantisce l'indipendenza economica! E riesce anche a risparmiare!
Non tornerebbe più qui!
È difficile all'inizio... però pensa che in Italia anche tra 20 anni sarai in quella situazione, se non peggio!
C'è una situazione di stallo qui, anche se lavori, sei sempre povero.
@@Heyj1-b veramente lavoro così già da 3 anni e non ho messo da parte quasi nulla, lo so che qua è tutto morto ma da solo senza un riferimento è senza sapere bene l'inglese non saprei dove andare. La lingua bisogna saperla bene prima di partire.
Interessante che nessuno prenda in considerazione di trasferirsi qui in una delle due province autonome di BZ o TN 🤔. E lavorare in remoto da qui, se ci fosse la possibilità tecnica.
@@trasferirsiinirlanda Qui il futuro è una revisione degli statuti di autonomia (3° statuto) che faccia riferimento all'Euregio Innsbruck-Bolzano-Trento.
Costa troppo lì.
Gli affitti sono carissimi!
@@Heyj1-b Gentilissima Jessica, dipende dove si intende abitare. Personalmente abito in una valle orientale e qui si trovano affitti anche a 600-650€/mese. Nel mio settore potrei lavorare anche in alta montagna purché sia presente un collegamento dati affidabile (a parte l'opzione Starlink).
@@davidglc adoro quei posti!
Avevo già visto alcuni annunci di lavoro lì, ma chiedono tutti il tedesco come seconda lingua...
In centro a Bolzano i monolocali sono sui 700/800€, forse anche di più!
@@Heyj1-b Comprendo perfettamente. Io lavoro nel settore della ICT security - sicurezza informatica e l'azienda ha sede principale a Bologna. In questo settore la virtualizzazione dei servizi in grandi datacenter è ormai una consuetudine.
La questione stipendi in Italia é drammatica. Lavori e sprechi la vita per avere nulla. Le aziende piccole non possono permettersi di pagare troppo i dipendenti. Le grandi, hanno centinaia di dipendenti dove il ricambio di disperati é continuo per cui lo stipendio quello é, senno ciao. Anni di esperienza nel campo per 1200 o poco più. Mansioni meno importanti in Irlanda, 4000 euro. Ok costo vita piú alto ma almeno respiri.
Ciao Fabio, Ciao Domenico, debito pubblico tropo alto e nessuna voglia di cambiare, game over.
@@trasferirsiinirlanda Molto peggio: infrastrutture decadenti, debito pubblico alto, analfabetismo funzionale diffuso e incapacità di relazionarsi con il mondo e culture differenti, deindustrializzazione senza progetto e posso andare avanti. Come dice Fabio sono rimasti a 40 anni fae la maggior parte della colpa di tutto ciò è della televisione
Poi mettiamola semplice: qui se vai in giro vestito anonimo sei un poveretto invece se sei firmato sei un grande, non c'è nulla da FARE
Ciao Ugo, sopratutto l'ultima nessuna voglia di cambiare..! Verissimo!
Quanto mi pesa sta cosa, l'Italia non cambia@@ugoceruti8556
@@trasferirsiinirlanda l america sta solo in America 😆
Fabio lo conosco. Se non sbaglio ha anche vissuto a Cork oppure mi sono confuso., in ogni caso lo ho gia visto o li o a Dublino. saluti! P.s. sono da 16 anni all'estero, appunto 7anni e mezzo a Dublino e 8 e mezzo a Cork... e mi sono immedesimato
@@paoloberg70 esatto, Paolo. Tanti cari saluti.
@@trasferirsiinirlanda saluti a te. quello che dici al minuto 21 è proprio vero. i miei dubbi se tornare o meno abbracciano anche quel discorso, che (a Milano , poi) aumentano i prezzi e gli stipendi no. E' una decisione difficile da prendere per me a 54 anni onestamente, Comunque, una cosa importante da sottolineare: se vuoi lavoare in IT (mio settore ora) in Irlanda non è tutto rose e fiori, e affrontare le selezioni e trovare lavoro può veramente essere molto complesso ora. Non è più come nell era Pre-covid. Ciao Dominic grazie per questo video
@@paoloberg70 grazie a te.
Confermo che non siamo più veri italiani. Io direi che purtroppo siamo diventati « bastardini ». Dopo due anni di nuovo in Italia e essendo obbligata di tornare all’estero per via dei figli non sono tornata ad essere totalmente italiana per il momento e penso che non lo ridiventerò mai !!
Grazie della tua preziosa testimonianza!
Gli stipendi sono fermi dal 1990 🙄
Per gli stage, di solito propongono sui 500/600€
A me ne offrirono 250€ per un full time 😅
Ottavo mondo!
Contrattini seri a 1000/1100€
Accidenti, che mondo arretrato...scappi chi puo'!
Ma chi te lo ha fatto a tornare se e cosi come dici? Non capisco. Io sto all eetero da 20 anni e lonso che li e cosi e non ci voglio andare
Dopo vi racconto cosa fa di tornare in Italia dopo 40 anni all’estero ! 😉
Aspetterò con ansia! 😊
😂 incredibile ciò che dice Fabio ma ricordo a tutti che i diritti dei lavoratori sono stati guadagnati dai lavoratori che in altri paesi hanno lottato per ottenerli e tutt’ora lottano per mantenerli !
In Italia c’è soprattutto molto individualismo che esiste anche in altri paesi ma almeno in altri paesi hanno prima conquistato i loro diritti ! 😉
Concordo in pieno. In Italia abbiamo molto la mentalità del "mio giardinetto" e ce ne freghiamo degli altri.
Prima di guardare questo video, avrei potuto scommettere sulle problematiche che avrebbe trovato, sono scelte personali che vanno rispettate... ma per me tornare è da pazzi.
Anche per me. Io rispetto la scelta di Fabio e di tutti quanti ma io personalmente non tornerei.
Pensiamo ai No Tav e No ponte di Messina...
Tutto detto