Eugenio Coccia: Stelle, Galassie e altri misteri cosmici

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 23 เม.ย. 2015
  • Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 4 maggio 2013

ความคิดเห็น • 33

  • @tarik81113
    @tarik81113 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie a Lei.... Prof.Coccia!!!
    La profondità delle Sue espressioni, la chiarezza dei concetti e l’intero Suo linguaggio
    ci fanno visceralmente amare i suoi Studi , la Sua persona e tutto l’Universo!!!!🍎💖

  • @francescopuliafito6494
    @francescopuliafito6494 3 ปีที่แล้ว +3

    Ergegio Professore. Seguo da un po' alcuni video di Sue conferenze e anche del prof. Tonelli e Vi sono grato per queste pillole di sapienza e di esperienza che ci regalate. Lei oggi in particolare mi ha fatto esplodere il cervello come un big bang, facendomi volare in molteplici mondi immaginari e diverse connessioni !!! Grazie

  • @pierpaolobalugani9895
    @pierpaolobalugani9895 8 ปีที่แล้ว +13

    ottimo relatore, chiarezza
    esemplare. grazie Coccia

    • @manlioerta7221
      @manlioerta7221 8 ปีที่แล้ว +3

      Fortunati gli studenti che hanno un simile insegnante. A questi insegnanti dobbiamo tutti il massimo rispetto.Il filosofo

  • @tarik81113
    @tarik81113 3 ปีที่แล้ว +4

    Siamo di fronte alla massima rappresentazione dell ‘altezza della intelligenza dell ‘ Uomo!!!!
    La Performance di tale scienziato ti prende x mano e ti conduce tra universi infiniti della Mente!!!
    Grazie Prof. EUGENIO! Sinonimo di Essere di Bene!!!!

  • @tarik81113
    @tarik81113 3 ปีที่แล้ว +2

    Per quanto mi riguarda, come Sua allieva , ho intenzione di seguire la Sue conferenze, ovunque si tengano..... la seguirei ovunque nel mondo 🌎 ed anche oltre .......💖💖🌎🤩

  • @natalefedele2864
    @natalefedele2864 11 หลายเดือนก่อน

    Complimenti prof per il discorso semplice e costruttivo professionale, che fa riflettere in maniera per niente elementare.

  • @annamariamurdocca4386
    @annamariamurdocca4386 ปีที่แล้ว

    Che bravo! Complimenti professore

  • @AlbertoBiron
    @AlbertoBiron 7 ปีที่แล้ว +2

    Grandissimo Prof. Coccia

  • @giordanoorsini5964
    @giordanoorsini5964 8 ปีที่แล้ว +2

    Coccia for President! Bella lezione!

  • @guiafarnararo7786
    @guiafarnararo7786 3 ปีที่แล้ว

    Grazie......

  • @milkovivaldi
    @milkovivaldi 7 ปีที่แล้ว +1

    Grande Coccia!!

  • @paolomorelli1095
    @paolomorelli1095 3 ปีที่แล้ว +1

    esiste una prova fisica che l’universo è uno spazio chiuso ? Una bolla... e oltre la bolla cosa ci sarebbe un universo parallelo? Come è possibile affermarlo non come teoria ma certezza...

  • @mariellaliotta8339
    @mariellaliotta8339 3 ปีที่แล้ว

    grazie ❤️

  • @danielabernardi17
    @danielabernardi17 2 ปีที่แล้ว +1

    2:15 INIZIO

  • @giuseppechiumeosurfcasting6467
    @giuseppechiumeosurfcasting6467 2 ปีที่แล้ว

    CHE COCCIA ER COCCIA! Sublime

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 3 ปีที่แล้ว +3

    Mi vergogno a dire ma lo dioo che ho scoperto Eugenio Coccia da poco.
    E non so come ho fatto a vivere finora 😂😂

  • @grazianocamilli451
    @grazianocamilli451 2 ปีที่แล้ว

    Grazie professore però non ha detto niente di nuovo? Sono conferenze sull'aria fritta?

  • @antom8531
    @antom8531 4 ปีที่แล้ว

    2:10 < - - - - - Inizio Conferenza

  • @tarik81113
    @tarik81113 3 ปีที่แล้ว

    🍎

  • @natalefedele2864
    @natalefedele2864 11 หลายเดือนก่อน

    Se noi siamo un prodotto delle stelle allora senza cercare gli extra terrestri, perché già noi siamo extra terresti esatto?

  • @Vecnaitalia
    @Vecnaitalia 3 ปีที่แล้ว

    1:34:43 Questa non me l'aspettavo... Come non citare la radiazione di Hawking... Comunque davvero un simposio interessante.

    • @maurov6861
      @maurov6861 3 ปีที่แล้ว

      Se non erro la radiazione di hawking è solo teorica e non confermata

    • @Vecnaitalia
      @Vecnaitalia 3 ปีที่แล้ว

      @@maurov6861 Nel 2019 hanno trovato una prova sperimentale a sostegno della radiazione di Hawking.

    • @maurov6861
      @maurov6861 3 ปีที่แล้ว

      @@Vecnaitalia puoi mettere un link o un video che riporta questi esperimenti?

    • @martinapedri408
      @martinapedri408 2 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/RXqnKC6_Slk/w-d-xo.html

  • @mariostettermayer9398
    @mariostettermayer9398 ปีที่แล้ว

    Penso che il " nulla" non esista, se non come espressione filosofica del "tutto". Logicamente, ne deriva che il tutto, e' infinito. Quindi,
    logica, non puo' avere un confine. Seguendo questa linea di ragionamento, per qanto ostica alla nostra esperienza di vita nel macrocosmo, a noi visibile, anche con i piu' potenti telescopi, (che comprende una piccolissima parte del "tutto", questo tutto, deve essere un infinito, eterno presente, contenendo conseguentemente, passato, presente e futuro, di tutto l'esistente. La fisica quantistica, per finire, ha avvicinato la scienza Newtoniana, alla filosofia. E da questo punto, i fisici teorici possono immaginare infinite teorie, dalle stringhe a 11 dimensioni ai multimondi, o o multiuniversi. Ovviamente tutte le religioni monoteiste parlano di un " dio" fatto a immagine e somiglianza dell'uomo. La storia insegna. Gli atei, paradossalmente sono fra o pochi uomini di "fede", perche' rifiutano cio' che non possono provare. Personalmente, non credo che la meraviglia dell' universo, come pure di una singola cellula staminale, siano frutto del " caso" penso sia piu' logico pensare ad una imtelligenza trascendente, senza nome e senza volto, che comprenda sia il bene, che il male. Spero pero' che il male sia solo l"opposto del bene, per farcene capire, attraverso infinite esperienze, il suo indiscusso valore e predominio.

  • @milkovivaldi
    @milkovivaldi 7 ปีที่แล้ว

    Ma Newton, prima di vedere la caduta della mela, non si era mai reso conto che buttarsi dall'alto lo faceva precipitare? Ma dai...!?!?!? Assurdo!

    • @stefanog451
      @stefanog451 3 ปีที่แล้ว

      sarebbe battuta??

  • @teokite
    @teokite 3 ปีที่แล้ว

    tutto perfetto, ma video fatto da cani.....

  • @nicolaciuffreda3502
    @nicolaciuffreda3502 7 ปีที่แล้ว +10

    Straordinario insegnante il prof. Coccia