Come vivere meglio la vita: le emozioni positive per il benessere psicologico

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 ก.พ. 2023
  • Come vivere meglio la vita? Le emozioni positive ci vengono in aiuto per il nostro benessere psicologico. Per questo ti presento uno strumento pratico, utile a portare le emozioni positive nella nostra vita quotidiana, così da vivere meglio.
    Parlo de "La griglia delle emozioni positive", che ci aiuta a generare emozioni positive per il benessere psicologico e intensificarle nel day by day.
    Per comprendere al meglio questo strumento, ti lascio 3 spunti sul ruolo delle emozioni:
    1:06 1) Il ruolo delle emozioni “spiacevoli”
    Tutte le emozioni sono importanti, anche quelle “spiacevoli” perché hanno un ruolo adattivo. La paura, per esempio, permette di metterci al sicuro di fronte ai pericoli. Le emozioni “spiacevoli” hanno un impatto diretto sulla nostra sopravvivenza.
    2:28 2) I benefici delle emozioni positive
    Le emozioni positive sono un antidoto ad altre emozioni inevitabili nella vita come il dolore, la paura, la rabbia perché ne riducono l’impatto negativo. Insomma, provare emozioni positive ti prepara meglio al domani.
    4:32 3) La griglia delle emozioni positive in pratica
    Lo strumento è diviso in due colonne: una per le emozioni positive e una per i comportamenti. Per ognuna delle emozioni positive che vuoi generare, devi scrivere almeno un’azione che può suscitare quella stessa emozione. Se vuoi vivere emozioni positive, non aspettare passivamente che ti capitino, ma cerca attività che le generino.
    LINK UTILI:
    - La griglia delle emozioni piacevoli ti aiuterà a generare emozioni positive nella tua quotidianità. Puoi scaricarla gratuitamente qui: www.dropbox.com/s/4495ydmw38s...
    - Se vuoi iniziare un percorso di terapia individuale o in coppia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui www.mindcenter.it/
    #emozioni #psicologia #crescitapersonale #benesserepsicofisico
    ---
    "Oggi vi presento uno strumento che spesso utilizziamo con le persone che si rivolgono ai nostri centri clinici Mindcenter per intraprendere un percorso mirato al miglioramento del loro benessere e della loro vita: la griglia delle emozioni piacevoli. Abbiamo sviluppato questo strumento a partire dalla teoria dell’ampliamento e della costruzione delle emozioni positive di Barbara Fredrickson.
    1. Il ruolo delle emozioni spiacevoli
    Uno dei motivi per cui da sempre gli studiosi si sono interessati alle emozioni “spiacevoli” è da ricercarsi nel loro ruolo adattivo. Immaginiamo di trovarci in una situazione di pericolo in cui temiamo di essere aggrediti: la paura che proviamo ci farebbe decidere quale azione specifica e urgente mettere in atto: combattere o fuggire.
    Le emozioni “spiacevoli” hanno da sempre avuto un impatto diretto sulle nostre possibilità di sopravvivenza, perché ci permettono di reagire in millesimi di secondo focalizzando tutta la nostra attenzione su ciò che di minaccioso sta accadendo. Le emozioni positive, invece, non emergono in queste situazioni; quali sono allora i benefici che possono apportare nella nostra vita e in particolare al nostro benessere?
    2. I benefici delle emozioni positive
    Gli studi della Fredrickson ci dimostrano innanzitutto che tanto più viviamo emozioni positive, tanto più queste diventano un antidoto ad altre emozioni inevitabili nella vita come il dolore, la paura, la rabbia, riducendo l’impatto negativo che esse hanno sul nostro equilibrio psicofisico.
    Ma l’effetto forse ancor più rilevante delle emozioni positive è quello che si manifesta nel lungo termine. Queste, infatti, ci aiutano a costruire risorse psicologiche che potremo poi impiegare in molti differenti contesti e in presenza di altri stati emotivi. Cosa significa? Che provare emozioni positive oggi, ci consente di prepararci meglio al domani.
    3. Cosa fare nella pratica?
    Il mio consiglio è quello di partire dalla griglia delle emozioni positive che potete avere anche voi scaricandolo al link in descrizione a questo video.
    Come potete vedere, in questa tabella ci sono due colonne: la prima riguarda un elenco di emozioni positive, la seconda invece è dedicata ai comportamenti. Ora, per ognuna delle emozioni che desiderate provare, l’idea è scrivere e mettere in pratica almeno un’azione corrispondente che ha l’obiettivo di farvi sperimentare quello stato emotivo.
    Una volta compreso quale comportamento vi induce a sperimentare una certa emozione, ritagliatevi dei momenti per metterlo in atto. Ciò che conta di più è tenere a mente che, se vogliamo vivere emozioni positive, dobbiamo andare alla loro ricerca attiva senza aspettare passivamente che ci capitino. L’idea di fondo non è quella di - attenzione - sostituire emozioni spiacevoli con quelle piacevoli. Tutte le emozioni hanno un loro significato e dignità. L’obiettivo è “semplicemente” quello di aumentare e intensificare le emozioni piacevoli sul tragitto della nostra vita."

ความคิดเห็น • 22

  • @psicologomilano
    @psicologomilano  ปีที่แล้ว

    - La griglia delle emozioni piacevoli ti aiuterà a generare emozioni positive nella tua quotidianità. Puoi scaricarla gratuitamente qui: www.dropbox.com/s/4495ydmw38s4u1p/Griglia%20delle%20emozioni%20positive.pdf?dl=0
    - Se vuoi iniziare un percorso di terapia individuale o in coppia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui www.mindcenter.it/

  • @sandrobiasotti268
    @sandrobiasotti268 ปีที่แล้ว +6

    Bene Luca, provo naturale gratitudine per quello che fai. Instilli semi di positivà. Molto interessanti i tuoi due libri fattore un per cento e l'era del cuore.

  • @disturbiossessivocompulsivi
    @disturbiossessivocompulsivi ปีที่แล้ว +4

    Molto interessante, è fondamentale partire dall'analisi dei vissuti emotivi, l'emozione rispecchia immediatamente la nostra esperienza soggettiva sia quando viviamo un disagio sia quando sperimentiamo momenti piacevoli. Autogenerare e massimizzare le emozioni positive è un ottimo punto di partenza per migliorare le nostre vite. Utilissimi strumenti, semplici e pratici! Grazie!

  • @VaporettoItaliano
    @VaporettoItaliano ปีที่แล้ว +2

    Strumento meraviglioso! Grazie mille, Luca ☺️

  • @hildatorres8621
    @hildatorres8621 9 หลายเดือนก่อน +1

    Dtt. Grazie del consiglio.

  • @emisossai333
    @emisossai333 ปีที่แล้ว

    Bellissima l'idea della griglia! Fa un sacco bene a noi stessi e alla nostra crescita❤️

  • @jessicautzeri8546
    @jessicautzeri8546 ปีที่แล้ว +1

    Mi piace molto come curate la crescita personale nel vostro team:) 🔝🔝

  • @cristinaconti6232
    @cristinaconti6232 11 หลายเดือนก่อน

    Grazie😊

  • @TheMultiMediale
    @TheMultiMediale ปีที่แล้ว

    Grazie ❤️

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 10 หลายเดือนก่อน

    Potere
    Amore
    E un pochino combattere per qualcosa che nel mondo va plasmato
    Con il coraggio di amare quella parte di sé stessi che definisce lo spettro a 360 gradi
    Quel lato di sé che nell'amore da' felicità
    anche quando faccio da Me e un terzo dei giorni lavorativi annuale si viaggia per professione che come attitudine e' più che sufficienti ma che ha una personalità che può migliorare
    Ecco dopo la fecondità e' un qualcosa che mi rende felice e che anche da single si vive 😊

  • @lucamazza.official
    @lucamazza.official ปีที่แล้ว

    Grande Lu, anche sul mio canale voglio dare consigli così utili👍

  • @fabiofanucci
    @fabiofanucci ปีที่แล้ว +2

    Non ci credo molto alla teoria della Friedrickson. Piú che altro non credo che le emozioni positive si possano assumere come delle pillole. Inoltre chi vive molto intensamente le emozioni negative non trova un gran giovamento dalle emozioni positive. Per me é stato sempre piú importante evitare o contenere l'emozione negativa.

    • @sandrobiasotti268
      @sandrobiasotti268 ปีที่แล้ว

      Interessante quello che dici, è una sorta di zona comfort. Certe persone si "specializzano" a evitare il negativo piuttosto che "andare verso" il positivo. Proprio per questo è importante "abituarsi" a piccole gocce di positività perché sono l'anticamera del consolidamento di emozioni positive più grandi e soprattutto ci si abitua anche a gestire le emozioni positive anche quelle un po' più forti. D'altra parte, il pensiero può creare l'emozione sia positiva che negativa quindi direi che è importante "costruire" pensieri positivi che permettono di arrivare ad avere emozioni positive.

    • @fabiofanucci
      @fabiofanucci ปีที่แล้ว

      @@sandrobiasotti268 Non é una vera e propria zona di confort, é dovuto a un tratto di personalità chiamato neuroticism. C'é chi nasce con questo tratto molto elevato e quindi vive malissimo le emozioni negative pertanto deve evitarle il piú possibile. Queste persone sono anche poco rispondenti alle emozioni positive , tanto che forse è meglio concentrarsi sul contenere gli effetti delle emozioni negative. Le teorie sulle emozioni come indicatori di benessere come quelle della Friedrikson sono poco credibili perché ipotizzano due cose non cosí corrette 1. Le emozioni positive le possiamo creare da soli e vanno a ridurre gli effetti di quelle negative 2.Tutti sono sensibili allo stesso modo alle emozioni. Ci sono ampi studi che mostrano come le cose non stiano cosí.

    • @sandrobiasotti268
      @sandrobiasotti268 ปีที่แล้ว

      @@fabiofanucci credo che dipenda dal tipo di emozione negativa. Usualmente è importante ripulirsi all'origine, dalla causa che scatena l'emozione negativa senza cercare solo di limitare il sintomo.
      A quel punto se si costruisce una base, un cuscinetto che limita la permeabilità all'emozione negativa poi si può guardare a costruire le basi per accogliere le emozioni positive.
      Sono convinto che ognuno ha la sua sensibilità alle emozioni. La stessa persona in periodi di vita diversi reagisce in modo differente a una determinata emozioni. È una questione anche di abitudine all'emozione. Non credo proprio siamo tutti uguali anche perché ci sono varie complessità e maschere che agiscono da imbuto al sentire dell'emozione. Quindi dipende dal tipo di corazza e di subpersonalità che la persona interiorizza.

    • @michelarusso9189
      @michelarusso9189 2 หลายเดือนก่อน

      Geniale ❤grazie ❤