Buongiorno Alessio, mi soffermo un attimo sulla parte finale del tuo ottimo video, dove affermi quanto ancora le persone guardino il brand. Molte persone si portano dietro la mentalità vecchia dell'auto, non stanno percependo il terremoto tecnologico che sta avvenendo. Penso che tutti i giovani che tra 5 / 10 anni compreranno un auto guarderanno di più il software delle auto ed i servizi che potranno dare.
4:23 nella realtà il motore tedesco è un motore italiano (Magneti Marelli). Inoltre il confronto delle potenze (DI PICCO) è significativo se è fatto a paritá di tempo di funzionamento (0.5s, 10s, 30s, 60s)...i costruttori ci marciano su questi dettagli...
Ciao Alessio tanta roba… sarà più performance la Lucid ma ha più kw .. e già quello è diverso .. a me come macchina non piace… poi dicono che i prezzi di Tesla sono alti .. e i loro allora??? Ne vedremo poche in giro .. sicuramente qualche arabo … forse chi la sponsorizza … la concorrenza ci sta giustamente… grazie Alessio bel video e spiegato nei minimi termini … e ne vedremo delle belle… alla prossima.. saluti.. Max
Il divario tra questi 2 costruiti ed il resto del mondo diminuirà quando inizieranno a progettare vere auto elettriche e non a modificare quelle termiche. Forse non riescono a pensare oltre a PENSAR FORTE!❤
@@pensafortenon pensi che il problema di base dell'automotive occidentale e giapponese sia il suo legame con le rendite di posizione di poche famiglie storiche?
Grande Alessio per gli aggiornamenti!! Ora non resta che valutare l'affidabilità dei motori LUCID e metterla a confronto con i powertrain TESLA. Potresti fare un confronto tra i software delle due case USA? Naturalmente, anche in questo caso, come hai già pi volte ripetuto, il confronto con le case automobilistiche europee e/o con FORD/ GM non é neache proponibile. Ti ringrazio in anticipo. Un caro saluto
Ciao Alessio, vorrei capire che senso cè di concepire auto che pesano più di due tonnellate con un spreco incredibile di materie che inquinano un sacco per poterle estrarre. Poi ci sono limiti di velocità dappertutto, traffico in aumento, a che serve avere questi Dragster tra le mani? Che sono anche pericolose per la velocità nella quale la potenza viene data al vehicolo. Non siamo abituati. Invece sarei più nel fare auto più piccole e meno care per un uso cittadino o extra urbano, con un prezzo d'acquisto accettabile per tutti. Non auto super performanti inutili per pochi. Un saluto
@@pensaforte Speriamo! Ma saranno tutte cinese. Un'altra domanda: Da dove verrà tutta questa elettricità che sarà necessaria per ricaricare tutte queste auto, se oggi siamo già al limite? Poi una domanda in riguardo alle tasse sui carburanti. Ci sarà da aspettarsi che lo stato aumenterà le tasse sulle ricariche per le auto elettriche. I miliardi persi con le auto termiche verranno compensati. Riassumendo, il problema non sono le auto elettriche, ma tutta la logistica delle infrastrutture necessarie a larga scala. Temo che l'Europa dell'industria automobilistica globale, si sia fatta un autogoal magistrale! I vincitori saranno i cinesi e gli americani con il loro protezionismo e l'aiuto dei politici europei. Triste.
Si vero in fase estrattiva di per batteria inquina sul posto ecc. E già dove si prende tutta questa energia Per le macchine elettriche per ora è poco ma poi quando in fase incremento non solo in Italia ma anche europeo ed specialmente India, Cina, che fanno tanto uso di centrali a carbone ed di recente sta costruendo mega termovalorizatore più grande al mondo. Che Cina e primato di idroelettrico ed solare. Ogni anno aumenta percentuale di 10% di richiesta di elettricità. Che compra energia da estero ed devono razionare la corrente elettrica. In Cina. La popolazione in fase aumento ed poi ci sono tante aziende che vendono se stessi ma anche il resto del mondo.
Bravo Alessio , sei veramente ingamba , certo che la lucid è una bella bestia ! Chissà cosa ne vedremo andando avanti !😂 Tu sei pazzesco con i tuoi dati e tabelle , non so come fai, si vede che ti piace questo mondo dell’elettrico e lo fai diventare interessante e piacere anche a chi ti segue 👍
Bellissima la puntualizzazione sul prestigio per chi ancora ci crede, 😂 no dai ancora i pistonari ci credono alle cuciture sui sedili, vabbè per loro ancora conta queste cose
andando di questo passo, e' sicuro che l'auto elettrica non e' per tutti e non fara mai i numeri selle attuali auto con motore termico! per il momento credo che non sara piu' il modello di mobilita' come concepita finora dalle origini!
Alessio tu lo sai che io ho tanta stima di te io ho fatto il meccanico autoriparatore ho lavorato 2 anni ha la Abarth ai tempi di Osella ho avuto un officina autoriparazione per 50 anni Adesso c'ho 85 anni Ma quando ti sento parlare sento che sei ancora il mio maestro detesto coloro che con motori a pistoni fanno credere ancora oggi delle illusioni Si dovrebbero vergognare c'ho un'idea m'aspetto di avere l'economia sufficiente per parlarle e sarà il primo a saperlo sarai te vogliono mi vuole una forza economica se la raggiungerò Allora saprai la mia idea che è molto geniale
Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione dell'automotive! Immaginate se avessimo iniziato nel lontano 2005 come Tesla, ad oggi avremmo auto super performanti molto più di quanto già non lo sono ora! Tesla si sta impegnando, i cinesi sono dietro l'angolo e gli europei invece stanno giocando a briscola nel garage! Non ci resta che aspettare e vedere gli sviluppi che avremo in futuro, ma per come stanno andando le cose ci sarà seriamente da divertirsi!
Spero che i prossimi sviluppi siano rivolti ad abbassare i prezzi delle auto normali, e non tanto ad aumentare la potenza (inutile nella pratica) di questi "mostri" da ricconi... ;-) anche se non critico eccessivamente la ricerca sulle auto potenti in quanto ci sarà una ricaduta poitiva su quelle più piccole.
@@frankvecchi Come ogni cosa, all'inizio costa tantissimo e con la produzione in massa il prezzo crolla. Successe così con i cellulari, successe così con i computer, successe così con le tv a schermo piatto, successe così con le lavatrici, lavastoviglie, pannelli solari, batterie di accumulo casalinghe e industriali, lettori dvd (il cui prezzo è proprio crollato), lettori mp3 (idem questo, prezzo crollato), frigoriferi, caldaie a gas, fornelli ad induzione e chi più ne ha ne metta. Senza contare che già oggi ci sono elettriche a meno di 20.000€ e per una top di gamma come Tesla ci vogliono 36k, meno di quanto ho preso io la 500X e detto tra noi, la Tesla è anni luce più avanti rispetto ad una 500X
Lucid produce già motori per le corse, infatti nella formula E gen 3 il motore anteriore da 350 KW e 32 Kg è fornito da loro. Curioso che nei loro Tech talk parlino di 500KW per il motore della Ludic Air e poi vai a vedere che quello per le competizioni ha una densità di potenza inferiore…. Forse questi 500kw sono di picco ed erogabili per pochi secondi. Poi c’è il fattore costo e la curva di erogazione della coppia. La model S usa il motore della model 3/Y migliorando solo il rotore e credo che abbia costi molto bassi rispetto a Lucid.
@@pensaforte Si è possibile ma come avvenga il processo di aggiunta della fibra di carbonio è un segreto industriale Tesla e quindi credo sia difficile anche prevederne il costo. Poi l'analisi di Sandy era rispetto al motore Tesla con statore "wound winding" che prevede vari processi costruttivi manuali mentre il nuovo motore già in produzione con "hairpin winding" (come quello Lucid) è totalmente automatizzato e quindi costerà anche meno. Non credo lo montino sulla plaid però.
non credo che tutta questa potenza sia utile per lo sviluppo di un auto considerando il peso finisce per portare a spasso se stesso! ma io penso all'utilita' non alla pubblicita'!
Da quando ci sono le macchine elettriche si parla solo di potenza e autonomia, come se fosse tutto (..) E tutte le altre qualità di cui eravamo tanto abituati a parlare, non se ne parla più? Qualità, Dinamica, Carrozzeria (..) Sinceramente, nonostante ho diverse macchine, ammetto di sognare di piú quelle del passato (..) che peccato
Benvenga che qualcuno sia meglio di tesla...mi spaventa/dispiace sempre il potenziale monopolio che potranno avere. Speriamo questo porti ad ulteriore competizione, sempre un piacere da seguire e sempre catalizzante per lo sviluppo/progresso. E certo, ce n'è ancora da ottimizzare
@@andreascarpa8977 cosa? Si si parla di competizione fra due auto di alto livello, però credo che possa comunque portare vantaggi a sviluppare auto più efficenti e di conseguenza più economiche.
@@svmuele Auguri, è come dire che le componenti di una Ferrari un indomani possano essere estese a auto più economiche. Solo con le sospensioni della Purosangue mi compra una golf.
@@andreascarpa8977 stiamo parlando di efficentare un motore (l'efficentamento è più valutato sulle elettriche che sulle endotermiche) ragionando sulla scalabilità si tratta di soluzioni che un domani, nemmeno troppo lontano, potrebbero tranquillamente arrivare in auto più economiche, dato che si risparmierebbe sul pacco batteria e altro e dunque risulta sostenibile e sensato
Ciao Alessio. 500 kW non sono oltre 600 HP ma 680, vale a dire quasi 700 HP.......c'è poco da aggiungere. Siamo davanti a due realtà che si contendono lo scettro dell'efficienza, non è cosa da poco. Sul lato prestazioni hanno già lo scettro da tempo. interessante sarebbe un confronto sul software sia lato UI che sul lato ADAS. in Europa siamo rimasti indietro, le nostre Case sono state leader nel motore endotermico ed hanno "pagato" lo scotto. Ora il fatto è che il rischio di prenderle anche dai cinesi è reale, però pare che ancora una parte dei Costruttori europei non se ne renda conto, o forse, la struttura delle nostre Aziende è talmente ingessata che avrebbe bisogno di più tempo, che però non ha......e qui casca a fagiolo il solito paragone: non si può cambiare rotta ad una petroliera pensando che possa farlo come se fosse un motoscafo. Un caro saluto.
Ciao Gianluca, hai ragione! La loro UI non mi fa impazzire, anche per la scelta della verticale dello schermo. Ad ogni modo sono avanti rispetto a molti europei
...ha dimenticato di dire a che voltaggio i due motori lavorano(dato al quanto determinante)...difatti la differenza e riconducibile proprio in questo particolare...in quanto alla tecnologia Europea...aspettiamo ancora un lustro, per tirare le giuste misure...e per colmare il ritardo (di chi ovviamente ci ha creduto un decennio prima), nei confronti di Tesla e compagine USA...
Min 4:00 - quello che mostrano è un componente del differenziale. Ci manca la parte più grossa 😂 e a occhio il diametro dei semiassi è nettamente più piccolo, quindi supporterà meno carico. Mi sembra l’ennesima finta azienda che si quota in borsa puntando 99 sul marketing e 1 sul prodotto.
@@pensaforteper niente. Qui si parla di leggi della fisica. Se hai una coppia di 500 Nm quella è e se questa provoca pattinamento perché vince l attrito pneumatico terreno il problema esiste in ogni caso. Non puoi scaricarla devi ridurla e quindi è come non averla. Paradossalmente si potrebbe addirittura dire che la situazione è peggiore per un elettrica perché alla partenza difficilmente con non endotermico puoi ottenere una coppia allo spunto così elevata che è invece tipica dei motori elettrici. E la condizione di pattinamento è più critica in partenza che in movimento
Guarda i vari video su TH-cam dove Lucid polverizza Bugatti. Un motore elettrico può ricevere più di 50 input al secondo per adeguare la coppia motrice.
@@pensaforte si è la fisica la lasciamo sempre perdere no? Poi polverizza cosa ? Alla fine ciò che conta è il grip come ho già detto . Il fatto che acceleri più o meno l elettrica non dipende dal motore. Se metto sulla tesla il.motore di un dragster che può raggiungere anche 7000 cv difficilmente otterrò accelerazioni molto più alte della tesla stock. Anche se il divario di potenza è coppia è enorme
Con tutta questa potenza (vale per qualsiasi produttore) la vera rivoluzione sarà la viabilità, solo strade dritte senza auto che circolano perché nessuno riuscirà a tenersi buona la patente, questo è il vero futuro green. Per fortuna c’è l’intelligenza artificiale altrimenti i due secondi e spicci li fai conto il muro.
Il motore più potente l'ho brevettato io e non è un motore endotermico o eso "turbine a reazione" ne elettrico ma si basa sul principio di conservazione con una R aggiunta, può essere trasformato in similitudine in altre dimensioni micro macro e non ve ne sono altri da poter inventare in quanto siamo assoggettati alle leggi fisiche e obbligati assolutamente.
@@m_frenk Fossi miliardario (son danese) acquisterei una Rimac Nevera, con oltre 1.900 HP e 1.85 sek il passaggio 0-100 km/h, mentre la mia di HP ne ha ''solo'' 585 e copre il passaggio 0-100 km/h in 3,5 sek. 🙂😞
@hygge-eller-kos_thechoise sono stato un po’ di giorni in Danimarca 🇩🇰 e devo dire che è un paese meraviglioso. Copenhagen è 40 anni avanti a qualsiasi città italiana.
@@pensaforte Ciao Alessio, pensa che tanti, quando dicono ''Copenhagen'' pensano che sia solo il comune, mentre la citta' va ben oltre, dato che e' stata divisa in vari comuni (18) per offrire molti piu servizi e snellire la burocrazia cittadina. Possiede 2 parchi di divertimento, il centrale Tivoli e l'antico Bakken (il primo parco divertimenti del mondo, fondato nel 1583) situato nel comune di Lyngby Taarbek, dentro al grande parco di Jægersborg dyrehave . Un sacco di parchi, sia interni al comune principale, che negli altri comuni, e tanto altro. Una cosa strana ? Se si va nei quartieri di ville (villakvarter), si puo facilmente trovare un cartello con la scritta : Pas på, legende børn, ovvero attenzione, bambini che giocano. Questo perche il traffico e' nullo, dato che chi ci passa, e' perche vi abita e molte strade sono senza uscita (solo per le auto).
Tu dici che altra cosa da vedere cosa quale argomento si tratta stesso argomento o un ventuale altro. Secondo i vigili del fuoco 🔥 incidenti con macchine che prendono il fuoco a un incidenza sulle macchine elettriche che sul termico. Parlano sul in autostrada usano auto, altra cosa rimane difficoltà a donare il fuoco sulle auto elettriche al confronto termico. Ha detto un responsabile del vigili del fuoco. Si prende il fuoco anche fase di ricarica, come delle volte succede sui cellulari. Se lo noti che il cellulare si scalda un po così anche trasformatore di ricarica. Ho comprato di recente il caricatore cellulare nel spiegazione trasformatore per cellulare consuma come una lampadina da 60 watt. Non maginavo che consuma così 60 watt.
@@maurizioserraoo7459 Per esser corretto dovresti anche scrivere la fonte in cui hai letto la notizia, perche io che vivo in una nazione in cui l'elettrico sta prendendo realmente piede (adesso siamo al 41% del nuovo) e circa 230.000 vendute, questa cosa non e' mai accaduta.
@@maurizioserraoo7459 Il bello e' che non ho mai assistito a queste cose su auto elettriche, e devo dire che nel tratto di strada che faccio in bici (l'auto solo per i viaggi lunghi), le Tesla sono ovunque. Parliamo di 10-20 Tesla ogni 50 vetture.
Interessante.. Se torno ai miei anni '80.. si riduceva al massimo il traferro dei motori elettrici.. (lo spazio tra statre e rotore) per ridurre le perdite di flusso magnetico. DOver mettere un anello in carbonio aiuterà dal punto di vista meccanico ma non dal punto di vista magnetico. Ora, non ho idea a che velocità gira un motore tesla, penso alle turbine di un Jet. I pesi rilevati sono solo motore o comprensivi della scatola di riduzione. NOn è che il motore assiale Lucid non ha scatola di riduzione?. Questo spiegherebbe riduzione di peso.. forma ed efficienza nonostanet un peso vettura superiore. Per quanto poco, una scatola a ingranaggi ha i suoi attriti.
Praticamente alla fine confrontando le due macchine Tesla rimane ancora nel complesso migliore sotto tutte le specifiche...ora è ovvio che se guardiamo solo i motori Lucid ha fatto un'ottimo lavoro, nonostante ciò non basta...ora non credo che Tesla non riesca a fare un nuovo motore come Lucid nei prossimi anni...quindi Tesla è comunque competitiva se non migliore globalmente contro Lucid e migliorando la parte motore la può surclassare. Rimane il fatto che Tesla è impegnata nell' elettrificazione di massa e non a vendere un migliaio di model s Plaid in sfida con Lucid, quello lo fa per hobby mentre per Lucid è tutto....e ho detto tutto. P.s. Ricordiamo che già 2 ANNI fa Tesla sarebbe potuta uscire con una Plaid + da 1120cv....(poi tolta perche non avrebbe avuto senso) mentre Lucid ancora risce ad uscire con la sua 1200cv....praticamente come sempre Tesla quando vuole rimette le cose in chiaro, perchè metà lavoro lo ha già nel taschino....
Penso che il collo di bottiglia per sfruttare motori di quelle potenze sia il pacco batterie. Correnti di spunto così elevate rischiano di rovinare la batteria.
Potenze impressionanti che credo però inutilizzabili per la maggior parte. Sarebbe più realistico aumentare l’efficienza rispetto alla potenza. Comunque bene così, fa bene anche a Tesla avere competitors all’altezza.
Legendo i commenti qui un tizio ha detto che ha preso il fuoco in garage la macchina elettrica. Da rifare erogatore elettrica più con altra macchina nuova. Mi sa che per velocizzare i tempi ha preso il fuoco che molto probabilmente. La batteria si ricarica, ed pieno energia elettrica che può prendere il fuoco 🔥 Io ho visto un video che puro caso stava caricando il motorino ha preso il fuoco. Mi pare che si trova paesi asiatici Cina e Giappone.
@@nightking5144ma che c’entra ? La tua machina spero che scoppia il motore in autostrada , se controlli lucid e da 10 anni che dice produrrà auto come tesla , ne vedi una in Italia ?
Cosa vuoi che succeda? sono auto per pochi, non capisco come si possa pensare a un passaggio a elettrico pensando a certe auto, da noi si sta ragionando ( e Bologna l'ha già fatto) di portare il limite in città a 30kmh.... Certo che i costruttori europei non le hanno, non credo neanche vogliano farle... Magari può essere uno spunto per Ferrari e competitor... La mia curiosità è poi come viene misurata l'autonomia.. quanti di quei cavalli vengono utilizzati? Sicuramente l'autonoma c'è se vai alla velocità di una 500 elettrica... alla fine a che servono su una berlina che comunque non è un'auto da corsa? booh.. Non sono contro le supercar, ma almeno che abbiano la forma di una Ferrari o di una Lamborghini.. :-) ok la sperimentazione, ma la sperimentazione da che mondo e mondo si fa sulle auto da corsa, non sulle auto da città....
Mi sa dovresti comprare un cavallo 🐴. Tra velocità di 30 km orari macchina Green. Tanto vale prendere il cavallo. Ho almeno prendere la bicicletta, con quello vai da 25 al 30 orari. Ho testato io avevo contachilometri indicava sui 25 al 30. Normale bicicletta.
@@pensaforte Io vado in bicicletta ed ci vado da 25 al 30 orari non certo 20 orari. Ne meno al di sotto 20 orari in bicicletta. A camminata svelta costantemente ti arrivi su per giù dai minimo da 4 al 7 km orari. Questo lo so c'è dispositivo elettronico di velocità ho notato questo camminando veloce. Ha pedalate non a batteria la batteria può anche 40 orari. Vedo che mi superano sia pianura che in salita. Ed non sempre vado pista ciclabile vado sulla strada dove marciano le macchine. Ed i ciclistica professionisti bicicletta da corridore vanno anche più veloce di me vadano anche 40 al 50 km orari in pianura. Se anche poco più in discesa tra collina e montagna vadano anche 70 km. Io discesa vado in 45 e 50 km. Tutto dipende la discesa ed se lasciano andare senza frenare.
Nokia era un esempio di leader tecnologico del suo segmento ed è stato eliminato perché non ha saputo cogliere e credere nelle innovazioni del mercato!... Questi di Maserati & Ferrari avranno pure grandissimo know haw sulla meccanica MA DI MOTORI ELETTRICI E DI BATTERIE E SOPRATUTTO DI SOFTWARE NON NE CAPISCONO UNA BENEAMATA CIPPA! La Folgore non è chissà che cosa sia per pianale (derivato da una termica) sia per motore (niente di avveniristico) stendiamo un velo pietoso sul software di gestione del BMS... quindi fa capire che non ci credono propio nell'elettrico il parallelismo con Nokia calza perfettamente per questi "famosi" brand storici... Il vento sull'automotive cambia e se non investi in R&S tra 5 anni sei fuori mercato!
Vicino alla pompa Dell iniezione gasolio, 😊si quella vicino alla ruota collegata alla dinamo dove i criceti fanno la ricarica se gli dai le noccioline ❤😂
Buongiorno Alessio, mi soffermo un attimo sulla parte finale del tuo ottimo video, dove affermi quanto ancora le persone guardino il brand. Molte persone si portano dietro la mentalità vecchia dell'auto, non stanno percependo il terremoto tecnologico che sta avvenendo. Penso che tutti i giovani che tra 5 / 10 anni compreranno un auto guarderanno di più il software delle auto ed i servizi che potranno dare.
Ciao Marco. Grazie. Concordo in pieno. Cambiano i riferimenti
4:23 nella realtà il motore tedesco è un motore italiano (Magneti Marelli). Inoltre il confronto delle potenze (DI PICCO) è significativo se è fatto a paritá di tempo di funzionamento (0.5s, 10s, 30s, 60s)...i costruttori ci marciano su questi dettagli...
Ci marciano eccome
Beh, direi che Lucid è una gran bella bestia. Ottima efficienza per una 4WD di quella potenza…
Bravi!
Alessio grazie mille per il video 👏👏👏
Grazie a te Nicola
Ciao Alessio tanta roba… sarà più performance la Lucid ma ha più kw .. e già quello è diverso .. a me come macchina non piace… poi dicono che i prezzi di Tesla sono alti .. e i loro allora??? Ne vedremo poche in giro .. sicuramente qualche arabo … forse chi la sponsorizza … la concorrenza ci sta giustamente… grazie Alessio bel video e spiegato nei minimi termini … e ne vedremo delle belle… alla prossima.. saluti.. Max
Grazie Max. La versione base è ora più economica. Poi si vedrà.
Il divario tra questi 2 costruiti ed il resto del mondo diminuirà quando inizieranno a progettare vere auto elettriche e non a modificare quelle termiche. Forse non riescono a pensare oltre a PENSAR FORTE!❤
👍🏻
@@pensafortenon pensi che il problema di base dell'automotive occidentale e giapponese sia il suo legame con le rendite di posizione di poche famiglie storiche?
Grande Alessio per gli aggiornamenti!! Ora non resta che valutare l'affidabilità dei motori LUCID e metterla a confronto con i powertrain TESLA. Potresti fare un confronto tra i software delle due case USA? Naturalmente, anche in questo caso, come hai già pi volte ripetuto, il confronto con le case automobilistiche europee e/o con FORD/ GM non é neache proponibile. Ti ringrazio in anticipo. Un caro saluto
Grazie Andrea!
Ciao Alessio, vorrei capire che senso cè di concepire auto che pesano più di due tonnellate con un spreco incredibile di materie che inquinano un sacco per poterle estrarre. Poi ci sono limiti di velocità dappertutto, traffico in aumento, a che serve avere questi Dragster tra le mani? Che sono anche pericolose per la velocità nella quale la potenza viene data al vehicolo. Non siamo abituati. Invece sarei più nel fare auto più piccole e meno care per un uso cittadino o extra urbano, con un prezzo d'acquisto accettabile per tutti. Non auto super performanti inutili per pochi. Un saluto
Ciao Maurice. Ci saranno tutte le tipologie di auto proprio come ora.
@@pensaforte Speriamo! Ma saranno tutte cinese. Un'altra domanda: Da dove verrà tutta questa elettricità che sarà necessaria per ricaricare tutte queste auto, se oggi siamo già al limite? Poi una domanda in riguardo alle tasse sui carburanti. Ci sarà da aspettarsi che lo stato aumenterà le tasse sulle ricariche per le auto elettriche. I miliardi persi con le auto termiche verranno compensati.
Riassumendo, il problema non sono le auto elettriche, ma tutta la logistica delle infrastrutture necessarie a larga scala.
Temo che l'Europa dell'industria automobilistica globale, si sia fatta un autogoal magistrale! I vincitori saranno i cinesi e gli americani con il loro protezionismo e l'aiuto dei politici europei. Triste.
Si vero in fase estrattiva di per batteria inquina sul posto ecc.
E già dove si prende tutta questa energia
Per le macchine elettriche per ora è poco ma poi quando in fase incremento non solo in Italia ma anche europeo ed specialmente India, Cina, che fanno tanto uso di centrali a carbone ed di recente sta costruendo mega termovalorizatore più grande al mondo.
Che Cina e primato di idroelettrico ed solare.
Ogni anno aumenta percentuale di 10% di richiesta di elettricità.
Che compra energia da estero ed devono razionare la corrente elettrica.
In Cina.
La popolazione in fase aumento ed poi ci sono tante aziende che vendono se stessi ma anche il resto del mondo.
Bravo Alessio , sei veramente ingamba , certo che la lucid è una bella bestia !
Chissà cosa ne vedremo andando avanti !😂
Tu sei pazzesco con i tuoi dati e tabelle , non so come fai, si vede che ti piace questo mondo dell’elettrico e lo fai diventare interessante e piacere anche a chi ti segue 👍
Grazie Sergio
Bellissima la puntualizzazione sul prestigio per chi ancora ci crede, 😂 no dai ancora i pistonari ci credono alle cuciture sui sedili, vabbè per loro ancora conta queste cose
Nulla è per sempre. Tutto rimane al passato
andando di questo passo, e' sicuro che l'auto elettrica non e' per tutti e non fara mai i numeri selle attuali auto con motore termico! per il momento credo che non sara piu' il modello di mobilita' come concepita finora dalle origini!
Mi sa che dovresti comprare il cavallo almeno e Green.
Almeno che vai bicicletta che vai da 25 al 30 km orari.
Visto che mettono la velocità stradale.
Alessio tu lo sai che io ho tanta stima di te io ho fatto il meccanico autoriparatore ho lavorato 2 anni ha la Abarth ai tempi di Osella ho avuto un officina autoriparazione per 50 anni Adesso c'ho 85 anni Ma quando ti sento parlare sento che sei ancora il mio maestro detesto coloro che con motori a pistoni fanno credere ancora oggi delle illusioni Si dovrebbero vergognare c'ho un'idea m'aspetto di avere l'economia sufficiente per parlarle e sarà il primo a saperlo sarai te vogliono mi vuole una forza economica se la raggiungerò Allora saprai la mia idea che è molto geniale
Alessio! Come vanno le vendite di Lucid?! ;)
Produzione al di sotto delle aspettative
Ma a lucid è stato detto che il problema dove concentrarsi sono le batterie?
Hanno la miglior densità gravimetrica su quel segmento.
Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione dell'automotive! Immaginate se avessimo iniziato nel lontano 2005 come Tesla, ad oggi avremmo auto super performanti molto più di quanto già non lo sono ora!
Tesla si sta impegnando, i cinesi sono dietro l'angolo e gli europei invece stanno giocando a briscola nel garage! Non ci resta che aspettare e vedere gli sviluppi che avremo in futuro, ma per come stanno andando le cose ci sarà seriamente da divertirsi!
Spero che i prossimi sviluppi siano rivolti ad abbassare i prezzi delle auto normali, e non tanto ad aumentare la potenza (inutile nella pratica) di questi "mostri" da ricconi... ;-) anche se non critico eccessivamente la ricerca sulle auto potenti in quanto ci sarà una ricaduta poitiva su quelle più piccole.
@@frankvecchi Come ogni cosa, all'inizio costa tantissimo e con la produzione in massa il prezzo crolla.
Successe così con i cellulari, successe così con i computer, successe così con le tv a schermo piatto, successe così con le lavatrici, lavastoviglie, pannelli solari, batterie di accumulo casalinghe e industriali, lettori dvd (il cui prezzo è proprio crollato), lettori mp3 (idem questo, prezzo crollato), frigoriferi, caldaie a gas, fornelli ad induzione e chi più ne ha ne metta.
Senza contare che già oggi ci sono elettriche a meno di 20.000€ e per una top di gamma come Tesla ci vogliono 36k, meno di quanto ho preso io la 500X e detto tra noi, la Tesla è anni luce più avanti rispetto ad una 500X
Vista settimana scorsa ad Intersolar a Monaco. Molto bella👍Molto più premium rispetto alla mia Model 3😁😅
È anche un segmento superiore
Lucid produce già motori per le corse, infatti nella formula E gen 3 il motore anteriore da 350 KW e 32 Kg è fornito da loro. Curioso che nei loro Tech talk parlino di 500KW per il motore della Ludic Air e poi vai a vedere che quello per le competizioni ha una densità di potenza inferiore…. Forse questi 500kw sono di picco ed erogabili per pochi secondi. Poi c’è il fattore costo e la curva di erogazione della coppia. La model S usa il motore della model 3/Y migliorando solo il rotore e credo che abbia costi molto bassi rispetto a Lucid.
Secondo Sandy lucidità il 7% in meno di costi sui motori
@@pensaforte Si è possibile ma come avvenga il processo di aggiunta della fibra di carbonio è un segreto industriale Tesla e quindi credo sia difficile anche prevederne il costo. Poi l'analisi di Sandy era rispetto al motore Tesla con statore "wound winding" che prevede vari processi costruttivi manuali mentre il nuovo motore già in produzione con "hairpin winding" (come quello Lucid) è totalmente automatizzato e quindi costerà anche meno. Non credo lo montino sulla plaid però.
Come hai detto nel video, ci sono già altre aziende che prima di Tesla hanno rivestito i rotori con la fibra di carbonio
non credo che tutta questa potenza sia utile per lo sviluppo di un auto considerando il peso finisce per portare a spasso se stesso! ma io penso all'utilita' non alla pubblicita'!
Bisogna vedere i costi ...
Riguardo Lucid, dalle mie parti si dice: " Pompa, pompa che mè sbröfe!"
😂
La Porsche si sta muovendo. Ma complimenti alla Lucid Motors, però la sapphire costa 250 mila dollari.
Sarà una bella sfida. Sempre che Lucid riesca a far mercato
Da quando ci sono le macchine elettriche si parla solo di potenza e autonomia, come se fosse tutto (..)
E tutte le altre qualità di cui eravamo tanto abituati a parlare, non se ne parla più? Qualità, Dinamica, Carrozzeria (..)
Sinceramente, nonostante ho diverse macchine, ammetto di sognare di piú quelle del passato (..) che peccato
Cambiano i parametri. Nel bene e nel male
Benvenga che qualcuno sia meglio di tesla...mi spaventa/dispiace sempre il potenziale monopolio che potranno avere.
Speriamo questo porti ad ulteriore competizione, sempre un piacere da seguire e sempre catalizzante per lo sviluppo/progresso. E certo, ce n'è ancora da ottimizzare
Competizione? E' fuori portata per il 95% della popolazione.
@@andreascarpa8977 cosa? Si si parla di competizione fra due auto di alto livello, però credo che possa comunque portare vantaggi a sviluppare auto più efficenti e di conseguenza più economiche.
@@svmuele Auguri, è come dire che le componenti di una Ferrari un indomani possano essere estese a auto più economiche. Solo con le sospensioni della Purosangue mi compra una golf.
@@andreascarpa8977 stiamo parlando di efficentare un motore (l'efficentamento è più valutato sulle elettriche che sulle endotermiche)
ragionando sulla scalabilità si tratta di soluzioni che un domani, nemmeno troppo lontano, potrebbero tranquillamente arrivare in auto più economiche, dato che si risparmierebbe sul pacco batteria e altro e dunque risulta sostenibile e sensato
@@svmuele si, ma anche un motore termico efficiente non è che faccia poi schifo.
Ciao Alessio.
500 kW non sono oltre 600 HP ma 680, vale a dire quasi 700 HP.......c'è poco da aggiungere.
Siamo davanti a due realtà che si contendono lo scettro dell'efficienza, non è cosa da poco. Sul lato prestazioni hanno già lo scettro da tempo.
interessante sarebbe un confronto sul software sia lato UI che sul lato ADAS.
in Europa siamo rimasti indietro, le nostre Case sono state leader nel motore endotermico ed hanno "pagato" lo scotto. Ora il fatto è che il rischio di prenderle anche dai cinesi è reale, però pare che ancora una parte dei Costruttori europei non se ne renda conto, o forse, la struttura delle nostre Aziende è talmente ingessata che avrebbe bisogno di più tempo, che però non ha......e qui casca a fagiolo il solito paragone: non si può cambiare rotta ad una petroliera pensando che possa farlo come se fosse un motoscafo.
Un caro saluto.
Ciao Gianluca, hai ragione! La loro UI non mi fa impazzire, anche per la scelta della verticale dello schermo. Ad ogni modo sono avanti rispetto a molti europei
@@pensaforte Si Alessio, io non l'ho presente la UI di Lucid.......ma meglio o anche pari, a Tesla, la vedo molto molto dura.........
Su Edmunds c’è un video…
...ha dimenticato di dire a che voltaggio i due motori lavorano(dato al quanto determinante)...difatti la differenza e riconducibile proprio in questo particolare...in quanto alla tecnologia Europea...aspettiamo ancora un lustro, per tirare le giuste misure...e per colmare il ritardo (di chi ovviamente ci ha creduto un decennio prima), nei confronti di Tesla e compagine USA...
Perché la Fiat si è svenduta alla Peugeot . visto che quando aveva bisogno di soldi ci ha pensato sempre lo stato italiano ?
Autonomia Epa hai scritto 758 Lucid e 637 Plaid, quindi Lucid ha più autonomia. Giusto ?
Corretto. Con 18 kWh in più.
Il più potente per viaggiare a 30 km/h
Min 4:00 - quello che mostrano è un componente del differenziale. Ci manca la parte più grossa 😂 e a occhio il diametro dei semiassi è nettamente più piccolo, quindi supporterà meno carico.
Mi sembra l’ennesima finta azienda che si quota in borsa puntando 99 sul marketing e 1 sul prodotto.
1000 hp elettrici mi sembra una soluzione decisiva per la lotta al cambiamento climatico.
È una mossa di mercato. Se il prestigio va sulle auto elettriche allora anche la massa le accetta.
Tutti questi confronti sono privi di senso. Quando hai 300 cv di potenza che senso ha andare oltre che è problematico scaricarla a terra?
Per una elettrica è molto meno problematico
@@pensaforteper niente. Qui si parla di leggi della fisica. Se hai una coppia di 500 Nm quella è e se questa provoca pattinamento perché vince l attrito pneumatico terreno il problema esiste in ogni caso. Non puoi scaricarla devi ridurla e quindi è come non averla. Paradossalmente si potrebbe addirittura dire che la situazione è peggiore per un elettrica perché alla partenza difficilmente con non endotermico puoi ottenere una coppia allo spunto così elevata che è invece tipica dei motori elettrici. E la condizione di pattinamento è più critica in partenza che in movimento
Guarda i vari video su TH-cam dove Lucid polverizza Bugatti.
Un motore elettrico può ricevere più di 50 input al secondo per adeguare la coppia motrice.
@@pensaforte si è la fisica la lasciamo sempre perdere no? Poi polverizza cosa ? Alla fine ciò che conta è il grip come ho già detto . Il fatto che acceleri più o meno l elettrica non dipende dal motore. Se metto sulla tesla il.motore di un dragster che può raggiungere anche 7000 cv difficilmente otterrò accelerazioni molto più alte della tesla stock. Anche se il divario di potenza è coppia è enorme
Con tutta questa potenza (vale per qualsiasi produttore) la vera rivoluzione sarà la viabilità, solo strade dritte senza auto che circolano perché nessuno riuscirà a tenersi buona la patente, questo è il vero futuro green. Per fortuna c’è l’intelligenza artificiale altrimenti i due secondi e spicci li fai conto il muro.
Certo che saranno anni avanti in powertrain e software,ma la tesla ha finiture da fiat argenta o Arna , forse!
Il motore più potente l'ho brevettato io e non è un motore endotermico o eso "turbine a reazione" ne elettrico ma si basa sul principio di conservazione con una R aggiunta, può essere trasformato in similitudine in altre dimensioni micro macro e non ve ne sono altri da poter inventare in quanto siamo assoggettati alle leggi fisiche e obbligati assolutamente.
interessante... come funziona?
Auto esteticamente stupenda....se fossi milionario ne prenderei una , toglierei i motori elettrici e ci installerei un bel v8 hemi.
Per farti superare poi da una vettura elettrica e nemmeno al top nelle performance ?
@@hygge-eller-kos_thechoise se fossi milionario l.hemi avrebbe almeno quei 1200/1400cv...magari perdi sullo 0-100, poi...bye bye
@@m_frenk Fossi miliardario (son danese) acquisterei una Rimac Nevera, con oltre 1.900 HP e 1.85 sek il passaggio 0-100 km/h, mentre la mia di HP ne ha ''solo'' 585 e copre il passaggio 0-100 km/h in 3,5 sek. 🙂😞
@hygge-eller-kos_thechoise sono stato un po’ di giorni in Danimarca 🇩🇰 e devo dire che è un paese meraviglioso. Copenhagen è 40 anni avanti a qualsiasi città italiana.
@@pensaforte Ciao Alessio, pensa che tanti, quando dicono ''Copenhagen'' pensano che sia solo il comune, mentre la citta' va ben oltre, dato che e' stata divisa in vari comuni (18) per offrire molti piu servizi e snellire la burocrazia cittadina. Possiede 2 parchi di divertimento, il centrale Tivoli e l'antico Bakken (il primo parco divertimenti del mondo, fondato nel 1583) situato nel comune di Lyngby Taarbek, dentro al grande parco di Jægersborg dyrehave . Un sacco di parchi, sia interni al comune principale, che negli altri comuni, e tanto altro. Una cosa strana ? Se si va nei quartieri di ville (villakvarter), si puo facilmente trovare un cartello con la scritta : Pas på, legende børn, ovvero attenzione, bambini che giocano. Questo perche il traffico e' nullo, dato che chi ci passa, e' perche vi abita e molte strade sono senza uscita (solo per le auto).
Attenti il Carboni e conduttore di elettricità si può prendere delle scariche 2 giorni fa un auto elettrica a preso fuoco in un garage
La macchina ha preso il fuoco in garage chissà cosa avrà distrutto che cosa aveva dentro.
@@maurizioserraoo7459 Era a benzina .. La notizia e' sul Giornale di Brescia
Tu dici che altra cosa da vedere cosa quale argomento si tratta stesso argomento o un ventuale altro.
Secondo i vigili del fuoco 🔥 incidenti con macchine che prendono il fuoco a un incidenza sulle macchine elettriche che sul termico.
Parlano sul in autostrada usano auto, altra cosa rimane difficoltà a donare il fuoco sulle auto elettriche al confronto termico.
Ha detto un responsabile del vigili del fuoco.
Si prende il fuoco anche fase di ricarica, come delle volte succede sui cellulari.
Se lo noti che il cellulare si scalda un po così anche trasformatore di ricarica.
Ho comprato di recente il caricatore cellulare nel spiegazione trasformatore per cellulare consuma come una lampadina da 60 watt.
Non maginavo che consuma così 60 watt.
@@maurizioserraoo7459 Per esser corretto dovresti anche scrivere la fonte in cui hai letto la notizia, perche io che vivo in una nazione in cui l'elettrico sta prendendo realmente piede (adesso siamo al 41% del nuovo) e circa 230.000 vendute, questa cosa non e' mai accaduta.
@@maurizioserraoo7459 Il bello e' che non ho mai assistito a queste cose su auto elettriche, e devo dire che nel tratto di strada che faccio in bici (l'auto solo per i viaggi lunghi), le Tesla sono ovunque. Parliamo di 10-20 Tesla ogni 50 vetture.
Interessante.. Se torno ai miei anni '80.. si riduceva al massimo il traferro dei motori elettrici.. (lo spazio tra statre e rotore) per ridurre le perdite di flusso magnetico. DOver mettere un anello in carbonio aiuterà dal punto di vista meccanico ma non dal punto di vista magnetico. Ora, non ho idea a che velocità gira un motore tesla, penso alle turbine di un Jet. I pesi rilevati sono solo motore o comprensivi della scatola di riduzione. NOn è che il motore assiale Lucid non ha scatola di riduzione?. Questo spiegherebbe riduzione di peso.. forma ed efficienza nonostanet un peso vettura superiore. Per quanto poco, una scatola a ingranaggi ha i suoi attriti.
Esattamente. Non dovrebbe avere la riduzione
Praticamente alla fine confrontando le due macchine Tesla rimane ancora nel complesso migliore sotto tutte le specifiche...ora è ovvio che se guardiamo solo i motori Lucid ha fatto un'ottimo lavoro, nonostante ciò non basta...ora non credo che Tesla non riesca a fare un nuovo motore come Lucid nei prossimi anni...quindi Tesla è comunque competitiva se non migliore globalmente contro Lucid e migliorando la parte motore la può surclassare. Rimane il fatto che Tesla è impegnata nell' elettrificazione di massa e non a vendere un migliaio di model s Plaid in sfida con Lucid, quello lo fa per hobby mentre per Lucid è tutto....e ho detto tutto.
P.s. Ricordiamo che già 2 ANNI fa Tesla sarebbe potuta uscire con una Plaid + da 1120cv....(poi tolta perche non avrebbe avuto senso) mentre Lucid ancora risce ad uscire con la sua 1200cv....praticamente come sempre Tesla quando vuole rimette le cose in chiaro, perchè metà lavoro lo ha già nel taschino....
VS = VERSUS (no vis)
Basta guardare un grafico di borsa di lucid per capire
Price of lucid 250.000 euro…
China has Nio ep9…
la potenza é nulla finchè non faranno batterie veramente rivoluzionarie........
Mi domando a quale intensità di campo magnetico vengano sottoposti gli occupanti.
Si può misurare
@@pensaforte Certamente, sarebbe "carino" che i costruttori fornissero il dato. Altro che CO2
È un mondo ancora giovane, la concorrenza si sta accendendo solo ora..difficile oggi individuare chi sarà il leader dei prossimi anni.
Fanno le macchine ...ma non mettono colonnine....
Loro nello specifico no.
Nemmeno Fiat metteva distributori 😁
Ora devi cercare tutti i dati della Maserati Folgore, mi pare che abbia un motore elettrico piuttosto interessante per costruzione. :-D
Hanno anche dei punti migliori rispetto a Tesla, come l’architettura 800V ma è sempre l’integrazione che fa la differenza
Penso che il collo di bottiglia per sfruttare motori di quelle potenze sia il pacco batterie. Correnti di spunto così elevate rischiano di rovinare la batteria.
Capacità di scarica, elettronica inveter e temperature
Eccolo l'ingegnere col cervello che l'estero non cerca!😂
@@nightking5144 Se ti riferisci a me, mi potresti dire cortesemente cosa ho sbagliato? Grazie
Potenze impressionanti che credo però inutilizzabili per la maggior parte. Sarebbe più realistico aumentare l’efficienza rispetto alla potenza. Comunque bene così, fa bene anche a Tesla avere competitors all’altezza.
Sempre una lavatrice a pile è!
No una lavatrice a tempo in programma di ricarica.
@@maurizioserraoo7459 Giusto
Legendo i commenti qui un tizio ha detto che ha preso il fuoco in garage la macchina elettrica.
Da rifare erogatore elettrica più con altra macchina nuova.
Mi sa che per velocizzare i tempi ha preso il fuoco che molto probabilmente.
La batteria si ricarica, ed pieno energia elettrica che può prendere il fuoco 🔥
Io ho visto un video che puro caso stava caricando il motorino ha preso il fuoco.
Mi pare che si trova paesi asiatici Cina e Giappone.
Vai a fare il tagliando dal beota del tuo meccanico!😂
A quanto pare 20 cm di grandine non la conosci
Questa azienda produrrà auto nel 2050 se va di questo passo
La tua con la grandine 10 giorni
@@nightking5144ma che c’entra ? La tua machina spero che scoppia il motore in autostrada , se controlli lucid e da 10 anni che dice produrrà auto come tesla , ne vedi una in Italia ?
Cosa vuoi che succeda? sono auto per pochi, non capisco come si possa pensare a un passaggio a elettrico pensando a certe auto, da noi si sta ragionando ( e Bologna l'ha già fatto) di portare il limite in città a 30kmh.... Certo che i costruttori europei non le hanno, non credo neanche vogliano farle... Magari può essere uno spunto per Ferrari e competitor... La mia curiosità è poi come viene misurata l'autonomia.. quanti di quei cavalli vengono utilizzati? Sicuramente l'autonoma c'è se vai alla velocità di una 500 elettrica... alla fine a che servono su una berlina che comunque non è un'auto da corsa? booh.. Non sono contro le supercar, ma almeno che abbiano la forma di una Ferrari o di una Lamborghini.. :-) ok la sperimentazione, ma la sperimentazione da che mondo e mondo si fa sulle auto da corsa, non sulle auto da città....
Finché le persone le comprano i costruttori le propongono. Come per i suv.
Mi sa dovresti comprare un cavallo 🐴.
Tra velocità di 30 km orari macchina Green.
Tanto vale prendere il cavallo.
Ho almeno prendere la bicicletta, con quello vai da 25 al 30 orari.
Ho testato io avevo contachilometri indicava sui 25 al 30.
Normale bicicletta.
Bicicletta ragazzi. La velocità media in città è di 20 km/h
@@pensaforte
Io vado in bicicletta ed ci vado da 25 al 30 orari non certo 20 orari. Ne meno al di sotto 20 orari in bicicletta.
A camminata svelta costantemente ti arrivi su per giù dai minimo da 4 al 7 km orari.
Questo lo so c'è dispositivo elettronico di velocità ho notato questo camminando veloce.
Ha pedalate non a batteria la batteria può anche 40 orari.
Vedo che mi superano sia pianura che in salita.
Ed non sempre vado pista ciclabile vado sulla strada dove marciano le macchine.
Ed i ciclistica professionisti bicicletta da corridore vanno anche più veloce di me vadano anche 40 al 50 km orari in pianura.
Se anche poco più in discesa tra collina e montagna vadano anche 70 km.
Io discesa vado in 45 e 50 km.
Tutto dipende la discesa ed se lasciano andare senza frenare.
VS si legge versus, vis significa forza. Eh… latinorum
Ma va là.
"Sul livello di prestigio per chi ancora ci crede" ma tu lo sai cosa è Maserati? stendo un velo pietoso sulla tua ignoranza🤬🤬
E tu non sai cosa era Nokia! Se Maserati non cresce e corre nell'elettrificazione farà la stessa fine e finirà nel dimenticatoio!
Nokia era un esempio di leader tecnologico del suo segmento ed è stato eliminato perché non ha saputo cogliere e credere nelle innovazioni del mercato!... Questi di Maserati & Ferrari avranno pure grandissimo know haw sulla meccanica MA DI MOTORI ELETTRICI E DI BATTERIE E SOPRATUTTO DI SOFTWARE NON NE CAPISCONO UNA BENEAMATA CIPPA! La Folgore non è chissà che cosa sia per pianale (derivato da una termica) sia per motore (niente di avveniristico) stendiamo un velo pietoso sul software di gestione del BMS... quindi fa capire che non ci credono propio nell'elettrico il parallelismo con Nokia calza perfettamente per questi "famosi" brand storici... Il vento sull'automotive cambia e se non investi in R&S tra 5 anni sei fuori mercato!
Il miglior motore elettrico è quello a flusso assiale Yuasa
Affermazione forte la tua… c’è anche il Quark della Koenigsegg che è a flusso assiale e produce 340cv e 600 nm per 28,5 Kg
@@Maggio100 c'è il flusso canalizzatore ???
@@federicomazzon9149 Si subito prima dell'intercooler
Vicino alla pompa Dell iniezione gasolio, 😊si quella vicino alla ruota collegata alla dinamo dove i criceti fanno la ricarica se gli dai le noccioline ❤😂
@@Maggio100 😮la voglio.....
Serviva il motore piú potente del mondo?
🤷♂️
🚗🔋💥🔥👍e si GODE
💪🏻