L'importanza di essere Giappone

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ก.พ. 2021
  • L'approfondimento di Dario Fabbri. Radiografia strategica del Giappone. La continuità nipponica. Il valore dello scintoismo e della burocrazia. Prima di due puntate. La seconda sarà on line venerdì prossimo.
    Vedi anche la puntata di Mappa Mundi
    Il Giappone (e gli Stati Uniti) contro la Cina: Tokyo si riarma
    ► • Il Giappone (e gli St...
    Vedi tutte le puntate
    ► • Playlist
    twitter ► / dlfabbri
    Nota: abbiamo attivato il filtro TH-cam dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #LapprofondimentodiDarioFabbri

ความคิดเห็น • 220

  • @lucaesposito6896
    @lucaesposito6896 3 ปีที่แล้ว +166

    Ma sono l'unico ad esser grato per l'esistenza di questo canale??
    Rendiamoci conto della fortuna che abbiamo ad avere un prodotto di questa levatura in italiano.
    Da studente di yamatologia sono genuinamente sorpreso dalla chiarezza e dall'accuratezza con la quale tratta l'argomento Giappone, specialmente per quanto riguarda i cenni sulla storia antica e sullo shinto.
    La mia professoressa di Storia ed Istituzioni del Giappone ti darebbe un bel 30 e lode! 😜
    È sempre un piacere ascoltare le rubriche di Dario Fabbri, attendo con impazienza il secondo episodio sull'argomento 🇯🇵

    • @lupettoversilia
      @lupettoversilia 3 ปีที่แล้ว

      Yamato-Logia

    • @lucaesposito6896
      @lucaesposito6896 3 ปีที่แล้ว +1

      @@lupettoversilia Lo studio della lingua e della cultura giapponese.

    • @lupettoversilia
      @lupettoversilia 3 ปีที่แล้ว

      @@lucaesposito6896
      Nippo-Logia
      era meglio

    • @lucaesposito6896
      @lucaesposito6896 3 ปีที่แล้ว +6

      @@lupettoversilia E secondo quale logica? Conosci l'origine dei termini Yamato e Nippon almeno?
      Credo di esser qualificato il necessario da conoscere la terminologia adatta relativa ai miei studi, grazie.

    • @lupettoversilia
      @lupettoversilia 3 ปีที่แล้ว +2

      @@lucaesposito6896
      _gne gne_
      _6 Kattivoh_ !

  • @giuseppemele4160
    @giuseppemele4160 3 ปีที่แล้ว +24

    Proprio ieri riascoltavo la lezione di Barbero su Richard Sorge e oggi trovo questo approfondimento. Ottima combinazione.

  • @thy3352
    @thy3352 3 ปีที่แล้ว +50

    “Il Giappone ha un’idea altissima di sè”
    Ti prego dillo ancora

    • @thy3352
      @thy3352 3 ปีที่แล้ว +2

      @Truvada sisi ma è bello come lo dice, mi riferivo a quello

    • @vaalaas4922
      @vaalaas4922 3 ปีที่แล้ว +2

      Non portate questi meme stupidi sotto i video seri

    • @ilpensatoiodimarco5544
      @ilpensatoiodimarco5544 2 ปีที่แล้ว +1

      potenza talassocratica

  • @vincenzotenzindorjescaglio9345
    @vincenzotenzindorjescaglio9345 3 ปีที่แล้ว +20

    Non vedo l'ora che sia venerdì prossimo! Grazie mille per questi approfondimenti di altissimo livello

  • @Jan-kx8ln
    @Jan-kx8ln 3 ปีที่แล้ว +23

    L’importanza del venerdì e dell’approfondimento di Darione, Sempre eccezionale benché oggi visibilmente sofferente

    • @michelangelochierchia7698
      @michelangelochierchia7698 3 ปีที่แล้ว +2

      Dario che parla del Giappone e semplicemente straordinario

    • @francesconarcisi
      @francesconarcisi 3 ปีที่แล้ว

      Eh vero l'ho notato anche io che nom era proprio al massimo, chissà che aveva il buon darione

  • @giovannifava6861
    @giovannifava6861 3 ปีที่แล้ว +7

    Stranamente a disagio con le telecamere, ma sempre bravissimo. Decisamente il canale migliore. Grazie mille Dario Fabbri!!!

  • @rawwars
    @rawwars 3 ปีที่แล้ว +18

    "che è più o meno sconosciuta nelle nostre latitudini" ahahahah

  • @DaimonBrown2565
    @DaimonBrown2565 3 ปีที่แล้ว +7

    Grazie Dario per questi meravigliosi approfondimenti, e sempre un piacere ascoltarla.

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo 3 ปีที่แล้ว +8

    finalmente si parla un po' di Giappone, il Grande Assente da ogni discorso.

  • @dan_8456
    @dan_8456 3 ปีที่แล้ว +6

    Ma esiste un argomento che Dario Fabbri non sappia rendere interessante....? Top!

  • @Jeppo00001
    @Jeppo00001 3 ปีที่แล้ว +13

    Programma eccezionale, ma l'audio è troppo basso...

  • @giusyfosca542
    @giusyfosca542 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma quanto é bravo Dario? Riesce a rendere interessanti, chiari e immediati tutti i temi di cui parla.. complimenti!

    • @lessnessZZ
      @lessnessZZ ปีที่แล้ว

      Oddio, non gli stai facendo dei gran complimenti: le qualità che citi sono quelle di un comunicatore, non di uno studioso o di un pensatore.

  • @donatochiriatti4409
    @donatochiriatti4409 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per questo lavoro di divulgazione.

  • @francescopompei730
    @francescopompei730 3 ปีที่แล้ว +8

    Vale la pena ricordare che il Giappone è l'ultimo paese rimasto al mondo a chiamare il proprio sovrano con il titolo di Imperatore.

  • @JoutenShin
    @JoutenShin 3 ปีที่แล้ว +5

    Una sorpresa inaspettata: grazie!

  • @momissimo4087
    @momissimo4087 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie Dario, mi hai cambiato la giornata

  • @gaetanomollo1701
    @gaetanomollo1701 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo programma ..ottimo conduttore...la geopolitica e ..affascinante..!!

  • @alamagordoingordo3047
    @alamagordoingordo3047 3 ปีที่แล้ว +1

    Qualita sempre eccezionale.

  • @BalczoLev
    @BalczoLev 3 ปีที่แล้ว +15

    Chissà se in Giappone c'è un Dario Fabbri che stasera ai suoi adepti sta parlando dell'Italia geopolitica, e dei suoi misteriosi atteggiamenti antropologici

    • @francescoorlacchio4393
      @francescoorlacchio4393 3 ปีที่แล้ว +16

      'L'Italia è un paese che quando si mette in testa qualcosa, probabilmente non la farà o la farà male'

    • @dariopadovan1976
      @dariopadovan1976 2 ปีที่แล้ว

      @@francescoorlacchio4393 ahahaha

  • @michelecremonini4557
    @michelecremonini4557 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo servizio. Grazie

  • @virginiaolivetti5492
    @virginiaolivetti5492 3 ปีที่แล้ว +6

    Un video di Dario al giorno toglie il medico di torno!

  • @albertoamoruso7711
    @albertoamoruso7711 3 ปีที่แล้ว +1

    Questi video sono oro

  • @divago998
    @divago998 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie. E visto che l’hanno chiesto diverse persone nei commenti mi associo anche io: sarebbe bellissimo un approfondimento su Israele

  • @rivolutionaryideas2077
    @rivolutionaryideas2077 3 ปีที่แล้ว +2

    Uno spaccato del Giappone prima che politico o geopolitico, antropologico. Grande approfondimento

  • @francescor.460
    @francescor.460 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti Dario. Stupenda analisi! Ciò che dici è tutto perfetto. Te lo dice uno che ha la moglie Giapponese.
    Attendo la seconda parte.

  • @eduardogalluzzo9960
    @eduardogalluzzo9960 ปีที่แล้ว

    bel canale sono contento a vederti più da Mentana perché uno come te deve poter dire tutto .grazie

  • @Udics
    @Udics 3 ปีที่แล้ว

    Straordinariamente interessante🤗👍👍

  • @HumanisticValley
    @HumanisticValley 3 ปีที่แล้ว

    Sempre estremamente interessante

  • @MayuriK_it
    @MayuriK_it 3 ปีที่แล้ว

    Mi è stato consigliato il canale da un amico: da appassionato di Giappone ho trovato il video molto interessante!

  • @donatofazio5128
    @donatofazio5128 3 ปีที่แล้ว

    bel canale, molto utile

  • @conversiamo
    @conversiamo ปีที่แล้ว +2

    Abito in Giappone, ottimo riassunto della situazione, come sempre. L'unico appunto che vorrei muovere e sulla religione. Ovviamente lo scintoismo coincide con l'identità nazionale, è una caratteristica unica al mondo e rende il Giappone ancora più particolare in Asia. Alla mappa dello scintoismo aggiungerei Kyoto e altri centri del Kansai (Osaka, Nara e altre piccole antiche capitali in zona) , anche se Kyoto è più nota per il buddhismo e per la presenza degli edifici imperiali. Esistono templi e luoghi sacri allo scintoismo di notevole interesse in Kansai, dove si consolidò lo spirito della nazione. Per quanto rigarda lo stato attuale dell'apparato statale, la nuova generazione è molto differente dalla vecchia guardia. Il lavoro precario è molto diffuso, l'idea del lavoro per la vita e l'onore di essere sepoto al cimitero della Toyota insieme ai colleghi è scomparso da tempo. Complimenti a Fabbri.

    • @luciodurante4160
      @luciodurante4160 2 หลายเดือนก่อน

      e come vengono trattati gli stranieri che si stabiliscono in giappone?

    • @conversiamo
      @conversiamo 2 หลายเดือนก่อน

      @@luciodurante4160 Dipende da dove e da chi. In città è meno difficile, in provincia lo è di più, come in Europa. Gli stranieri sono perlopiù asiatici, cinesi e recentemente vietnamiti, e si adattano meglio. Gli occidentali sono una minoranza e fanno fatica ad accettare una cultura tanto diversa. La cultura aziendale è massacrante.

  • @annamariamandala1372
    @annamariamandala1372 3 ปีที่แล้ว

    Seguo da poco tempo ma con molto interesse

  • @marcommo2746
    @marcommo2746 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti a (uno stanco) Fabbri per analisi sempre chiare e interessanti. Certo sono sintesi estreme, ma proprio la capacità di sintetizzare in forma chiara e divulgativa mondi complessi, rende così interessanti questi interventi. Come peraltro anche altri di Limes di altri autori.

  • @merisestini1030
    @merisestini1030 3 ปีที่แล้ว

    Ascoltare Fabbri è come se ti si aprisse un mondo.Lo ammiro

  • @TM-ry4zn
    @TM-ry4zn 3 ปีที่แล้ว +3

    Sempre molto interessante ed esaustivo il Dottor Fabbri. Fatte le differenze culturali i prussiani sono i più vicini alla mentalità giapponese.

  • @MrUlisse59
    @MrUlisse59 3 ปีที่แล้ว +1

    Una ottima analisi del Sol Levante. Grazie

  • @delfino76
    @delfino76 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo approfondimento, come sempre. Un suggerimento: alzate il volume dell'audio.

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq 3 ปีที่แล้ว

    Grazie. Dario Fabbri è una certezza

  • @giovanbattistagnonimavarel3382
    @giovanbattistagnonimavarel3382 3 ปีที่แล้ว

    Molto chiaro nell esposizione e nella trattazione

  • @carmendelristoro374
    @carmendelristoro374 ปีที่แล้ว

    Grande docente DARIO FABBRI congratulazioni 🥇

  • @gianlucavisca3419
    @gianlucavisca3419 3 ปีที่แล้ว

    Interessante...veramente interessante.!!
    Conosco abbastanza bene il Giappone e la mentalità giapponese e trovo le argomentazioni di Dario Fabbri molto azzeccate e condivisibili. Bravo

  • @mellimarco
    @mellimarco 3 ปีที่แล้ว

    sitetico, molto chiaro, grazie

  • @pasqualecozza7083
    @pasqualecozza7083 3 ปีที่แล้ว

    Grande, Dario!

  • @hidearzo
    @hidearzo 3 ปีที่แล้ว

    Che analisi perfetta

  • @tomtomson616
    @tomtomson616 3 ปีที่แล้ว +13

    In pratica il Giappone è una versione migliore dell'Italia

    • @andreagalasso5586
      @andreagalasso5586 3 ปีที่แล้ว +2

      Penso siano ridotti molto male quanto a qualità della vita, con un carico di ore di lavoro e una pressione sociale in fabbriche e uffici veramente poco tollerabili.

    • @andreagalasso5586
      @andreagalasso5586 3 ปีที่แล้ว

      @@marioitalianboy4487, sulle politiche migratorie ti do pienamente ragione, sul resto no, fidati, so di cosa parlo, perché il cugino della mia fidanzata ha sposato una giapponese.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 3 ปีที่แล้ว +2

      @@marioitalianboy4487 Devi ancora far pratica di scienze del Trollismo. Sei ancora abbastanza sgamabile. Ma continua a ingranare . ps hai dimenticato la parte della loro banca centrale divinizzata e fonte di benessere

    • @kenblock5033
      @kenblock5033 3 ปีที่แล้ว

      Versione migliore dell'Italia? Dai le cazzate no però. Accostare il Giappone con la fogna che è l'Italia dal 48 stiamo male.

    • @mci9324
      @mci9324 2 ปีที่แล้ว

      @@andreagalasso5586 Porca miseria! 😅😂

  • @PietroSferrino
    @PietroSferrino 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, Dario!
    E come sempre: complimenti per ö'acume e la capacità di sintesi.
    Io vorrei portare alla sua attenzione un punto: visto che si studia e si parla sempre, giustamente, dell'etica protestante o di quella shintoista... non sarebbe interessante (anche se a molti potrà non piacere venire "additati" per il relativo contraltare) parlare anche dell'etica cristiana e di come questa antropologia abbia avuto, e abbia, effetti diversi dalle due precedenti?
    So che si apre un mondo, ma sarebbe a mio parere interessante.
    Grazie.
    Pietro S.

  • @paolococco1061
    @paolococco1061 3 ปีที่แล้ว

    Analisi molto interessante. Sarebbe bello poterla approfondire.

  • @rossellaforgione8974
    @rossellaforgione8974 3 ปีที่แล้ว

    Grazie davvero

  • @instabile1984
    @instabile1984 3 ปีที่แล้ว

    molto interessante

  • @giuliolupo1
    @giuliolupo1 3 ปีที่แล้ว +1

    Potreste per favore parlare anche della situazione geopolitica italiana? Mi interessano i dati di import-export tra le regioni italiane, dati introvabili sulla rete.

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 3 ปีที่แล้ว +8

    Come sempre bravissimo e convincente il Fabbri. Hiroshima e Nagasaki vergogna che non potrà mai essere lavata.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 3 ปีที่แล้ว +10

      Ricordiamoci anche di quello che fecero i giapponesi a Nanchino però, eh

    • @omicroneridani7456
      @omicroneridani7456 3 ปีที่แล้ว +6

      @@leo_mas_922 I Nipponici non sono certo degli stinchi di santi, lungi da me ostentare Nippofilia incondizionata, ma sulla bilancia delle umane colpe ritengo che i due olocausti nucleari siano pesi enormemente preponderanti.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 3 ปีที่แล้ว +4

      @@omicroneridani7456 E io direi proprio di no, dato che sicuramente (Lo sostengono moltissimi storici) la bomba favorì il la conclusione della guerra. Secondo, nonostante la prima bomba i giapponesi non erano assolutamente intenzionati ad arrendersi. Quindi mi sembra che venga da se che a un certo punto sia pure tu, governante, responsabile per la sorte del tuo popolo. Per quanto sia atroce prendersela con i civili anche queste cose vanno considerate. Poi, sei sicuro che sia il caso di definirlo olocausto nucleare? Non mi risulta che gli americani volessero commettere un genocidio in nome della loro presunta superiorità razziale. Perché quel termine rimanda a quello

    • @omicroneridani7456
      @omicroneridani7456 3 ปีที่แล้ว +2

      @@leo_mas_922 Mi riferisco ad "olocausto" non nell'accezione dello sterminio nazista ma a quella greca, originaria. In merito al resto, io ritengo che le questioni di politica e geopolitica scemino del tutto, quando ci si trova dinnanzi a un numero di vittime innocenti di tal portata, e ritengo ciononostante di essere ben al di qua del confine con la demagogia, nel dire ciò. Saluti.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 3 ปีที่แล้ว

      @@omicroneridani7456 Ok, allora ho sbagliato io confondendo i due utilizzi del termine. Il discorso in realtà sarebbe lungo, quasi infinito, ma non fa niente. Buon weekend!

  • @ugodagostino06
    @ugodagostino06 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Dario

  • @matteopopolizio6939
    @matteopopolizio6939 3 ปีที่แล้ว +5

    Piccola correzione: la popolazione del Giappone era di 105 milioni nel 1970, 117 milioni nel 1980 e 128 milioni nel 2010. Ha iniziato a diminuire solamente negli ultimi 10/15 anni.

    • @lupettoversilia
      @lupettoversilia 3 ปีที่แล้ว

      Probabilmente intendeva la parte "giovane" del popolo, che è declinante

    • @SorenToKeiran-Murasaki
      @SorenToKeiran-Murasaki 3 ปีที่แล้ว +1

      Immagino intendesse dire che ha iniziato a invecchiare dagli anni '70.

  • @Valerio78
    @Valerio78 3 ปีที่แล้ว +1

    Quando ho sentito della crudeltà degli esami per i concorsi pubblici mi sono piegato in due dalle risate immaginando i concorsi pubblici in Italia dove abbiamo un efficientissimo sistema di raccomandazioni...due popoli davvero agli antipodi!

  • @nicoladisvevia
    @nicoladisvevia 3 ปีที่แล้ว

    Un assunto eccellente della cultura e degli atteggiamenti giapponesi.

  • @xdellavedova
    @xdellavedova 2 ปีที่แล้ว

    molto obiettivo, difficile contraddire questa analisi geopolitica

  • @plamare59
    @plamare59 3 ปีที่แล้ว +20

    Ho vissuto 10 anni in Giappone e confermo l'esatta analisi di Fabio sul pensiero e l'immagine che il giapponese ha di se stesso in rapporto con la nazione ed il resto del mondo. Perla d'analisi.

    • @plamare59
      @plamare59 3 ปีที่แล้ว

      @Truvada ho due figli che da piccoli hanno sofferto di questa ignoranza generale, sei giapponese?

    • @plamare59
      @plamare59 3 ปีที่แล้ว +1

      @Truvada io non soffro di razzismo, ho vissuto in diverse parti del mondo (Africa compresa) e non ne ho mai sofferto, non perché non ci sia ma perché io non ho una mentalità da vittima.

    • @aiani8366
      @aiani8366 3 ปีที่แล้ว

      @Truvada in Brasile il razzismo ha una connotazione ben diversa, è più sociale ed economica, non si soffre la discriminazione quanto stranieri, molto raro che questo accada. Tutt'altro, i brasiliani sono molto xenofili, hanno un forte complesso di inferiorità, tanto da coniare l' espressione "viralata" ( randagio/bastardo ) per descrivere il fenomeno, soprattutto quando confrontati con etnie e comunità riconosciute come europee ( o discendente da esse come USA, Canada, Australia...).

    • @giulioallegri1366
      @giulioallegri1366 3 ปีที่แล้ว

      @Truvada un esperto di razzismo nel mondo....chi si batte di più il petto sostenendo di non aver peccato è il peccatore supremo.

  • @ermessantin7007
    @ermessantin7007 3 ปีที่แล้ว

    complimenti...

  • @marcogranata4181
    @marcogranata4181 3 ปีที่แล้ว +7

    Sono talmente in trip con gli approfondimenti di Fabbri che sono in spiaggia a Dubai a guardare l’ultima puntata sarò scemo

  • @mariannaYouTube
    @mariannaYouTube 3 ปีที่แล้ว +4

    È molto interessante la rubrica, come le altre, d'altronde. Tuttavia, secondo me, la presenza di Alfonso Desiderio con le sue domande e i suoi interventi spezza un pò il tono del discorso che a lungo andare si fa monocorde. . Io perdo l'attenzione, mio limite.

  • @tendenzamodasportsmagrini
    @tendenzamodasportsmagrini 3 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre illuminante Dario, ma mi chiedo con la crisi di nascite e la vecchiaia media della popolazione, ci sono opportunita' per Italiani, giovani ovviamente, che vogliano cercare lavoro in Giappone?

    • @cor5221
      @cor5221 3 ปีที่แล้ว

      Si, se riesci ad avere un visto per entrare. Devi sapere il giapponese ed essere uno dei lavoratori considerati specializzati. Altrimenti no. In breve è molto difficile.

  • @fashion8751
    @fashion8751 3 ปีที่แล้ว

    Interessante soprattutto l'analisi sul valore "clanico" e "castale" del capitalismo nipponico , a dimostrazione che l'assimilazione del liberalismo economico sia sempre stata filtrata da schemi feudali e ha ostacolato una piena conversione ad un liberalismo maturo

  • @nippostef-bystefaniaviti9119
    @nippostef-bystefaniaviti9119 3 ปีที่แล้ว

    Molto interessante!

  • @pierangelocangialosi3540
    @pierangelocangialosi3540 3 ปีที่แล้ว +5

    Non erano samurai erano daymo (baronie se vogliamo). I samurai erano uomini di spada a servizio dei baroni.

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 3 ปีที่แล้ว +3

    Il futuro di Usa ed alleati è sempre radioso per Dario Fabbri,
    al prossimo episodio, Polonia o Israele?

    • @michelangelochierchia7698
      @michelangelochierchia7698 3 ปีที่แล้ว +1

      Non credo proprio

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 3 ปีที่แล้ว +2

      @Derth ddgh sono effettivamente in vantaggio ma quello che Dario Fabbri presenta è sempre la lista delle speranze dei geopolitici made in USA.

  • @TomsonPRD
    @TomsonPRD 3 ปีที่แล้ว +3

    Troppi in Italia sorvolano sul Giappone. Quasi tutti. Grazie davvero a Limes che si rende conto della sua importanza geopolitica.

    • @thunder881
      @thunder881 3 ปีที่แล้ว

      Sull'Asia in generale c'e' molta approssimazione

  • @user-yuri_Franck
    @user-yuri_Franck 3 ปีที่แล้ว

    Gli esami durissimi e l'alta considerazione del funzionario burocratico sono concezione appresa nel celeste impero. È un concetto di importazione cinese dunque. I funzionari giapponesi apprendevano nei tempi antichi, lingua e cultura cinese durante i loro soggiorni di studio. Ritornati in Giappone applicavano quanto appreso. Gli esami per i funzionari cinesi erano e sono oggi durissimi in Cina, e se uno studente deve spostarsi perché proviene dalle zone agricole, deve passare esami più duri degli altri, per motivare il proprio collocamento altrove rispetto al luogo di nascita.

  • @max_endourance
    @max_endourance ปีที่แล้ว

    Ragazzi vivo e lavoro in Giappone da 8 anni. Vi assicuro che qui rigano dritti come righelli!👍

  • @ToroAzzurro
    @ToroAzzurro 3 ปีที่แล้ว

    Si vede che è stanco; eccessivo stress da divulgazione. Sempre interessantissimo, comunque

  • @luciodurante4160
    @luciodurante4160 2 หลายเดือนก่อน

    meno male che c'è Dario Fabbri... Meno male che è giovane e ci potra illuminare anchra a lungo...

  • @rolandodallocca2845
    @rolandodallocca2845 3 ปีที่แล้ว

    👍👍👍

  • @angelozizzari4267
    @angelozizzari4267 3 ปีที่แล้ว +3

    Il ruolo della Yakuza.....

  • @OmarSivori10
    @OmarSivori10 3 ปีที่แล้ว +14

    Limes deve cercare di migliorare la scenografia, e opterei per due o tre libri alla fine di ogni puntata. P.S. Dario n.1.

    • @marcos.2373
      @marcos.2373 3 ปีที่แล้ว +1

      Non è che se è pelato allora è Paolo Mieli

    • @OmarSivori10
      @OmarSivori10 3 ปีที่แล้ว

      @@marcos.2373 Infatti Paolo Mieli è un'enciclopedia. Però due o tre libri permettono anche ai profani di avvicinarsi alla materia.

    • @marcos.2373
      @marcos.2373 3 ปีที่แล้ว

      @@OmarSivori10 beh se è per quello c'è la rivista di Limes dove approfondiscono gli argomenti dei loro video, esce ogni mese

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 ปีที่แล้ว

      anch'io vorrei più riferimenti bibliografici

    • @giuliofavaro976
      @giuliofavaro976 3 ปีที่แล้ว

      Grande si ai riferimenti bibliografici

  • @HopeIsAlive1
    @HopeIsAlive1 3 ปีที่แล้ว

    QuAndo esce il libro di Fabbri ???

    • @Kimonodiloto
      @Kimonodiloto 3 ปีที่แล้ว

      Mai, scrive per limes

    • @HopeIsAlive1
      @HopeIsAlive1 3 ปีที่แล้ว

      @@Kimonodiloto aveva detto lui stesso che lo sta scrivendo ed è in uscita questo 2021

  • @alberto031958
    @alberto031958 3 ปีที่แล้ว +1

    15 minuti di Dario Fabbri equivalgono a 1 ora di Mieli ... è una specie di mitragliatrice di concetti ... e la cosa strana è che riesco pure a seguirlo per quanto riesce ad essere lineare nell'esposizione...

  • @GiovanniAchille
    @GiovanniAchille 3 ปีที่แล้ว

    Arigatò..

  • @TShelby
    @TShelby 3 ปีที่แล้ว

    Aridaje con sta storia dell'"omogeneità"...

  • @Jin88866
    @Jin88866 3 ปีที่แล้ว +1

    Sono Giapponese, scrivo per fare alcune piccole correzioni.
    La popolazione Giapponese è in calo dal 2007, non dagli anni 70, quando si è verificato il secondo "baby boom".
    Il nemico giurato del Giappone non è sempre stato la Repubblica Popolare Cinese, che anzi è stata favorita dalle ostilità fra KMT e giapponesi.
    Le minoranze straniere principalmente coreane e cinesi arrivate prima del '45, quando questi territori erano sotto il controllo giapponese hanno la possibilità di avere la cittadinanza, ma scelgono di non farlo in quanto il Giappone non riconosce la doppia cittadinanza, un po' come la Germania.
    I giapponesi non sono coreani, sono un popolo frutto diell'unione fra popoli Jomon (assai eterogenei) preesistenti e Yayoi, un popolo originario della Cina centro meridionale, che un tempo era presente anche in Corea, nel piccolo regno di Baekje.
    La rivoluzione industriale più veloce che l'uomo ricordi è quella avvenuta in Cina negli ultimi 40 anni, non quella giapponese dell'epoca Meiji. La crescita economica giapponese più rapida è avvenuta dalla metà degli anni '50 alla metà degli anni '80, un secolo dopo.

  • @Syyyym0n
    @Syyyym0n 3 ปีที่แล้ว +1

    C’è da dire però che le nuove generazioni non sono proprio così mentalmente.i giovani amano le mode e le tendenze dell’estero e anche di paesi vicini come Corea del Sud . Anche se la mentalità Giapponese è cambiata molto ,comunque continua ad esserci una bassissima stima verso la Cina o altri paesi asiatici “poveri “.

  • @AntarticaProject
    @AntarticaProject 2 ปีที่แล้ว

    Ho un piccolo dubbio. La disamina antropologicamente è per me perfetta, niente da dire, ma non è possibile che, con una popolazione invecchiata, un certo benessere diffuso, disoccupazione quasi nulla, involontariamente, cioè senza farlo apposta, si ritrovano un paese come direbbe lo stesso Fabbri, post-storico? Un paese cioè che baratta le sue velleità per appunto un benessere diffuso sotto l' ombrello dell' egemone numero uno, che sono gli stati uniti?

  • @mauryrondone2053
    @mauryrondone2053 3 ปีที่แล้ว +1

    Qui siamo sempre al top.. Sono imbarazzato dalla mia ignoranza

  • @wdebboys
    @wdebboys 3 ปีที่แล้ว +2

    Consiglio il bel libro di Fosco Maraini sul Giappone.

    • @alessandro.calzavara
      @alessandro.calzavara 3 ปีที่แล้ว +1

      Quale?

    • @wdebboys
      @wdebboys 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandro.calzavara Ore Giapponesi

    • @alessandro.calzavara
      @alessandro.calzavara 3 ปีที่แล้ว +1

      @@wdebboys Grazie 👍🏼

    • @wdebboys
      @wdebboys 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandro.calzavara Di nulla. 👍

  • @alessioilribelle1995
    @alessioilribelle1995 3 ปีที่แล้ว

    ❤️🇯🇵

  • @alessandromcfly2528
    @alessandromcfly2528 3 ปีที่แล้ว

    Il Giappone ha un elevata disciplina sociale, cosa sconosciuta alle nostre latitudini...sono morto🤣🤣

  • @enki60
    @enki60 ปีที่แล้ว

    Hai descritto abbastanza bene tutto,tranne per il fatto che secondo la loro visione basata sul discorso dell'imperatore dopo aver perso la guerra, che dichiarò che il giappone non si era arreso ,ma a causa di sfortunati eventi si erano dovuti fermare con la guerra, questa dichiarazione portò e porta ancora oggi il suo peso(ichioku sogyokusai 一億総玉砕 era il motto durante la guerra che significa anche se muoiono 100 milioni di giapponesi e ne rimane uno solo bisogna continuare a combattere)

  • @golden_boi77
    @golden_boi77 3 ปีที่แล้ว

    11:30 effettivamente molti loghi delle società giapponesi derivano da stemmi di famiglie.

  • @simonecimatti2474
    @simonecimatti2474 3 ปีที่แล้ว

    Fa sempre sorridere la vostra idea novecentesca del mondo

    • @gabrieleporru4443
      @gabrieleporru4443 3 ปีที่แล้ว +1

      E allora spiega tu, però parla, che se siamo scemi evidentemente da soli le cose non le capiamo

    • @mjcopernico8373
      @mjcopernico8373 3 ปีที่แล้ว

      È curioso come ogni lettore e ascoltatore possano avere impressioni opposte. Io trovo che Limes rappresenti una spaccatura mostruosa con lo storytelling della seconda metà del novecento. Spazzati via, giusto o sbagliato che sia qui non mi esprimo, tutte le logiche economiciste e l'idea di internazionalismo. Nello specifico sarebbe bello comunque che chi commenta cerchi di argomentare un po' di più, cosa vuol dire punto di vista novecentesca? Di per sé non significa poi molto, nel novecento si è sostenuto tutto e il contrario di tutto, finisco dicendo che in ogni caso la geopolitica dipende dalla storia.

    • @simonecimatti2474
      @simonecimatti2474 3 ปีที่แล้ว

      Volendo posso farlo, ma a voi interesserebbe veramente o sarebbe solo una perdita di tempo?

    • @mjcopernico8373
      @mjcopernico8373 3 ปีที่แล้ว

      Ciao Simone, come ho scritto sopra se vuoi argomentare ben venga, ma non voglio insistere oltre, nel primo messaggio non ti spieghi, nel secondo chiedi se proprio proprio siamo sicuro di volerlo, a questo punto fai tu, non credo sia il segreto di Fatima :-)

  • @plamare59
    @plamare59 3 ปีที่แล้ว +1

    Ops mi correggo, Fabbri

  • @luigilaffranchi4439
    @luigilaffranchi4439 3 ปีที่แล้ว +1

    Il Jeff bezos della geopolitica!

  • @fernandopilot4972
    @fernandopilot4972 3 ปีที่แล้ว

    Non esiste l'Arkanson 7' 35" - per il resto grande Fabbri

  • @gabrieleporru4443
    @gabrieleporru4443 3 ปีที่แล้ว

    1:35

  • @asamicat8323
    @asamicat8323 3 ปีที่แล้ว

    Trovo che alcune caratteristiche citate (il sistema gerarchico che regola i rapporti sociali, la chiusura allo straniero e la concezione di sé) siano in realtà degli ostacoli se mantenuti con il rigore che gli contraddistingue. Manca di dinamismo, è vittima un po' di sé stesso e dei propri sistemi.

  • @Italyforgood
    @Italyforgood 3 ปีที่แล้ว +2

    Lo dico qui perché su Twitter ci metto la faccia e non posso permettermelo . Dario Fabbri per me è un figo da paura ... quanto vorrei andarci a cena .. passerei ore ad ascoltarlo . Ma non so neanche se è single 😭

  • @ziojessie2626
    @ziojessie2626 3 ปีที่แล้ว +4

    non so perché ma mi è sopraggiunto un improvviso impulso di pilotare uno Zero contro una portaerei americana

  • @marcosenesi6600
    @marcosenesi6600 3 ปีที่แล้ว +2

    Che bellezza Limes!

  • @fundacionhoracioducharne
    @fundacionhoracioducharne 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille Dario! Ma pensi che il Giappone possa risolvere il problema dell'abassamento della sua popolazione con la robotica anziche con l'immigrazione?

    • @fundacionhoracioducharne
      @fundacionhoracioducharne 3 ปีที่แล้ว

      @@toffonardi7037 Sembri conoscere bene la cultura giapponese. Ma loro nos preferiscono scomparire renchiusi anziche sopravivere aperti? L'imperatore giapponese si vede a se stesso come un imperatore universale?

  • @leggendario2185
    @leggendario2185 3 ปีที่แล้ว +1

    "La risposta è Giappone?" Cit.

  • @edoardoscalco1704
    @edoardoscalco1704 3 ปีที่แล้ว +3

    Vento kamikaze!

  • @pierpaolododero5750
    @pierpaolododero5750 3 ปีที่แล้ว +1

    Curioso che dei 3 ex dell'asse manchi l'Italia sempre in affanno quanto a potenza non solo economica.

  • @elbando5219
    @elbando5219 3 ปีที่แล้ว

    hai fatto un paragone istituzionale con l'Italia; la politica giapponese si fonda sulla burocrazia mentre l'Italia su una repubblica parlamentare , quindi mi chiedo : quale sarebbe la forma istituzionale migliore per l'Italia? Grazie.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 3 ปีที่แล้ว

      Di sicuro non una burocratica...