Luca Serianni - Petrarca e la codificazione della lirica - L'Italiano. Dal latino a oggi
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Lo storico della lingua Luca Serianni, Vicepresidente della Società Dante Alighieri dal 2010 al 2022, offre in queste brevi videolezioni un excursus sulla storia della lingua italiana.
Nel raccontarne l’evoluzione dalle origini all’oggi, Serianni include l’opera di alcuni grandi autori come Dante, Petrarca e Manzoni, che ha segnato alcuni momenti centrali dello svolgimento della nostra lingua.
Ma la storia della lingua non si riduce a storia della letteratura poiché comprende anche le abitudini linguistiche del comune parlante e i fenomeni che non hanno spessore letterario ma che incidono nella lingua che si è parlata nel corso delle generazioni e che si parla oggi.
--
10 Videolezioni del Prof. Luca Serianni
“L’italiano dal latino a oggi”
1) Introduzione
2) Italiano e latino
3) Il volgare
4) Le idee linguistiche di Dante
5) La lingua della Commedia di Dante
6) Petrarca e la codificazione della lirica
7) Pietro Bembo
8) Il vocabolario della Crusca
9) Manzoni e la lingua italiana
10) Lingua e dialetto
11) L'italiano fuori d'Italia
--
La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri.
Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati
Arte e beni culturali
Letteratura
Lingua italiana
Identità e territori
Stili di vita
Storia
Dante: l’uomo e l’opera
Dante 2021
--
Iscriviti al canale per non perdere le nuove Pillole della Dante: goo.gl/r1e92C
Facebook: @PalazzoFirenze
Instagram: @societadantealighieri
Twitter: @la_dante
www.dante.global/it/cultura/promozione-culturale
Che piacere ascoltare e riascoltare il prof. LUCA SERIANNI! E che perdita!
La straordinarietà di Petrarca sta proprio nel virtuosismo elegante dell' uso delle parole: non un mero esercizio tecnico ma il quasi ossessivo tentativo di raggiungere le vette della poesia, intesa come l'arte delle arti... La profondità anche psicologica e contenutistica va " percepita" proprio in questa ricerca della perfezione stilistica che rimanda alla complessità petrarchesca nel suo insieme.
Il più alto esponente di Italianistica! Grazie di cuore, Professore!
Grazie Professore
Ottima esposizione. Grazie
Un romanzo lirico contemporaneo: "Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé..." www.amazon.it/Pastor-notte-ombrosa-bosco-perd%C3%A9/dp/3939901202/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
Il contenuto bellissimo ma questo continuo spostamento delle inquadrature disturba e distrae.
Potevi farlo più corto però
😅😅