
- 468
- 1 179 339
Le pillole della Dante
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 19 เม.ย. 2017
La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” in formato di brevi videolezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri.
Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati
- Arte e beni culturali
- Letteratura
- Lingua italiana
- Identità e territori
- Stili di vita
- Storia
- Dante: l’uomo e l’opera
- Dante 2021
Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati
- Arte e beni culturali
- Letteratura
- Lingua italiana
- Identità e territori
- Stili di vita
- Storia
- Dante: l’uomo e l’opera
- Dante 2021
Salvatore Italia - La storia dei beni culturali
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante.
In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antiche per arrivare fino ai giorni nostri.
10 Pillole di Salvatore Italia
01 - L'arte nell'antichità
02 - La tutela dell’arte nell’antica Grecia
03 - Il valore dell’arte nella Roma antica
04 - La tutela del patrimonio artistico tra Medioevo e Rinascimento
05 - La legislazione dell’arte nello Stato Pontificio
06 - L'editto del card. Pacca e la legislazione degli Stati pre-unitari
07 - La politica legislativa dopo l'unità d'Italia
08 - La legislazione dei beni culturali dal 1902 al 1909
09 - La legislazione dei beni culturali successiva al 1909
10 - Dalle leggi del 1939 all'epoca attuale
Introduzione: t.ly/l_9_L
Glossario: t.ly/iJ3TH
Biografia Salvatore Italia: t.ly/Dkcnj
La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua
e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati:
Arte e beni culturali
Letteratura
Lingua italiana
Identità e territori
Stili di vita
Storia
Dante: l’uomo e l’opera
Dante 2021
In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antiche per arrivare fino ai giorni nostri.
10 Pillole di Salvatore Italia
01 - L'arte nell'antichità
02 - La tutela dell’arte nell’antica Grecia
03 - Il valore dell’arte nella Roma antica
04 - La tutela del patrimonio artistico tra Medioevo e Rinascimento
05 - La legislazione dell’arte nello Stato Pontificio
06 - L'editto del card. Pacca e la legislazione degli Stati pre-unitari
07 - La politica legislativa dopo l'unità d'Italia
08 - La legislazione dei beni culturali dal 1902 al 1909
09 - La legislazione dei beni culturali successiva al 1909
10 - Dalle leggi del 1939 all'epoca attuale
Introduzione: t.ly/l_9_L
Glossario: t.ly/iJ3TH
Biografia Salvatore Italia: t.ly/Dkcnj
La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua
e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati:
Arte e beni culturali
Letteratura
Lingua italiana
Identità e territori
Stili di vita
Storia
Dante: l’uomo e l’opera
Dante 2021
มุมมอง: 84
วีดีโอ
Salvatore Italia - Dalle leggi del 1939 all'epoca attuale - La storia dei beni culturali
มุมมอง 4521 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La legislazione dei beni culturali successiva al 1909
มุมมอง 2021 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La legislazione dei beni culturali dal 1902 al 1909 -La storia dei beni culturali
มุมมอง 1921 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La politica legislativa dopo l'unità d'Italia - La storia dei beni culturali
มุมมอง 2721 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - L'editto del card. Pacca e la legislazione degli Stati pre unitari
มุมมอง 6721 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La legislazione dell’arte nello Stato Pontificio - La storia dei beni culturali
มุมมอง 4321 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La tutela del patrimonio artistico tra Medioevo e Rinascimento
มุมมอง 3121 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - Il valore dell’arte nella Roma antica - La storia dei beni culturali
มุมมอง 4921 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - La tutela dell’arte nell’antica Grecia - La storia dei beni culturali
มุมมอง 3921 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Salvatore Italia - L'arte nell'antichità - La storia dei beni culturali
มุมมอง 4721 วันที่ผ่านมา
Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante. In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antic...
Peppe Barra - San Michele Arcangelo - Assolo per due
มุมมอง 3326 หลายเดือนก่อน
Il cantante e attore Peppe Barra racconta la sua storia di vita, una vita vissuta a teatro. Figlio di Giulio e Concetta, nato a Roma e cresciuto tra Procida e Napoli, ha ereditato dalla famiglia la passione per l’arte, coltivando fin da piccolo il suo talento attoriale. Con la compagnia “Peppe & Barra”, da lui fondata e diretta insieme a Lamberto Lambertini, ha mietuto successi in Italia e all’...
Peppe Barra - Burattini fatti in casa - Assolo per due
มุมมอง 1806 หลายเดือนก่อน
Il cantante e attore Peppe Barra racconta la sua storia di vita, una vita vissuta a teatro. Figlio di Giulio e Concetta, nato a Roma e cresciuto tra Procida e Napoli, ha ereditato dalla famiglia la passione per l’arte, coltivando fin da piccolo il suo talento attoriale. Con la compagnia “Peppe & Barra”, da lui fondata e diretta insieme a Lamberto Lambertini, ha mietuto successi in Italia e all’...
Peppe Barra - Figlio d'arte - Assolo per due
มุมมอง 536 หลายเดือนก่อน
Il cantante e attore Peppe Barra racconta la sua storia di vita, una vita vissuta a teatro. Figlio di Giulio e Concetta, nato a Roma e cresciuto tra Procida e Napoli, ha ereditato dalla famiglia la passione per l’arte, coltivando fin da piccolo il suo talento attoriale. Con la compagnia “Peppe & Barra”, da lui fondata e diretta insieme a Lamberto Lambertini, ha mietuto successi in Italia e all’...
Peppe Barra - Ottant'anni - Assolo per due
มุมมอง 7616 หลายเดือนก่อน
Il cantante e attore Peppe Barra racconta la sua storia di vita, una vita vissuta a teatro. Figlio di Giulio e Concetta, nato a Roma e cresciuto tra Procida e Napoli, ha ereditato dalla famiglia la passione per l’arte, coltivando fin da piccolo il suo talento attoriale. Con la compagnia “Peppe & Barra”, da lui fondata e diretta insieme a Lamberto Lambertini, ha mietuto successi in Italia e all’...
Peppe Barra - Duetto dei gatti - Assolo per due
มุมมอง 1116 หลายเดือนก่อน
Peppe Barra - Duetto dei gatti - Assolo per due
Peppe Barra - Devo cantare - Assolo per due
มุมมอง 946 หลายเดือนก่อน
Peppe Barra - Devo cantare - Assolo per due
Peppe Barra - Festival dei due mondi - Assolo per due
มุมมอง 3206 หลายเดือนก่อน
Peppe Barra - Festival dei due mondi - Assolo per due
Peppe Barra - Razzullo & Sarchiapone - Assolo per due
มุมมอง 3126 หลายเดือนก่อน
Peppe Barra - Razzullo & Sarchiapone - Assolo per due
Adriano Bassi - Le Villi - Giacomo Puccini
มุมมอง 4417 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Le Villi - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Edgar - Giacomo Puccini
มุมมอง 3097 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Edgar - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Manon Lescaut - Giacomo Puccini
มุมมอง 2697 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Manon Lescaut - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Tosca - Giacomo Puccini
มุมมอง 2147 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Tosca - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Madama Butterfly - Giacomo Puccini
มุมมอง 1817 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Madama Butterfly - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - La fanciulla del West - Giacomo Puccini
มุมมอง 1937 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - La fanciulla del West - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - La rondine - Giacomo Puccini
มุมมอง 2067 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - La rondine - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Trittico - Giacomo Puccini
มุมมอง 3007 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Trittico - Giacomo Puccini
Adriano Bassi - Turandot - Giacomo Puccini
มุมมอง 1667 หลายเดือนก่อน
Adriano Bassi - Turandot - Giacomo Puccini
La pasta come la conosciamo oggi venne importata in Occidente dai Veneti. La data è il 1295, anno in cui Marco Polo ritorna dalla Cina. Come pure il caffè due secoli più tardi. Senza i Veneti in Italia e in Occidente non ci sarebbe l'uso di pasta e caffè come basi dell'alimentazione quotidiana. I Bigoli sono ciò che più ricordano gli antichi spaghetti Cinesi.
Grazie mille
So che manterra' il suo bellissimo stile. Grazie, dott. Augias. La prego, continui cosi'. Lei e' un grande giornalista.
Comprendo molto bene il pensiero del dott. Augias. Cosi' come mantiene un linguaggio degno come dovrebbe essere, altrettanto mantiene quella forma che per me e' anche sostanza. Grazie, dott. Augias. Il giornalismo dovrebbe essere sempre cosi'.
La donna servile durante il fascsmo? Mah, schiocchezze
Tutto bene, ma non si dimentichi la tragedia ottocentesca Pia de' Tolomei del "romantico" Carlo Marenco, che fece la gloria, al pari della Francesca da Rimini, di molte "grandi" attrici, tra cui l'insuperabile Adelaide Ristori.
27:20: 《furbofono》 ha il doppio delle sillabe: "una faticaccia! meglio sproloquiare da ocolingui su partite sportive altrui, partiti apparenti, ricette!"
18:52: 《UNA MONETA》?! mica l' euro?!
Sofia é una professoressa della Moda Italiana!! Congratulazioni
Persona deliziosa.Studioso di cultura superiore.Le sue lezioni erano pura poesia
La vidi la prima volta a torre del Lago nel 2008 con marco berti ( Edgar) Rossana Rinaldi ( tigrana) luca salsi ( Frank) e Cristina Gallardo domas ( Fidelia) diretta da Alberto veronesi la prima volta assoluta che fu rappresentata li al teatro Puccini al festival di torre del lago la trovo una bella opera con belle arie e due preludi sinfonici stupendi peccato che come le villi venga raramente messa in scena 😢
Grandissimo professore! Orgoglioso di essere stato suo allievo! 😢
Che supercazzola. Poco istruttivo
Pura poesia ascoltare questo relatore
Prima dell'unità d'Italia non si possono definire lingua Italiana.
Il dialetto più importante è quello napoletano, che è il meglio compreso ed esportato con il genere letterario della canzone e non solo. L'italiano è una sovrastruttura poiché l'Italia non è una nazione.. la famosa rivoluzione borghese non voluta dal popolo.
Gran bel video!
Grazie!!
"Si parla in realtà come lingua ufficiale riconosciuta solo in Svizzera nel Canton Ticino". Errato: l'italiano è lingua ufficiale, a fianco dello sloveno, nella regione di Capodistria in Slovenia, e a fianco del croato nella contea istriana, in Croazia. Ciò perché in Istria (regione geograficamente appartenente alla penisola italiana e storicamente, linguisticamente ed etnicamente largamente italiana, nonché politicamente fra il 1920 e il 1947, oggi politicamente divisa tra Slovenia e Croazia) gli italiani sono esodati dal 1945 ma rimane ancora una comunità italiana autoctona di 30.000 persone. Con il massimo rispetto per il prof. Serianni, non va permesso lo sfumare del ricordo di una vicenda millenaria - la storia italica e italiana dell'Istria - non solo nella coscienza civile della nazione ma anche nel corpo della sua élite culturale.
Bravissimo Maestro Bassi!
Che cosa pensava Dante del latino, in breve?
Grazie, Professore, per questa ottima lezione!
gli spaghetti con le polpette si fanno in Sardegna, Puglia, Abruzzo (almeno, che io sappia)...
grazie Prof, da suo ex alunno mi complimento ancora per il suo modo di spiegare il fashion system
Grazie Prof che la tua anima stia in pace ❤
La straordinarietà di Petrarca sta proprio nel virtuosismo elegante dell' uso delle parole: non un mero esercizio tecnico ma il quasi ossessivo tentativo di raggiungere le vette della poesia, intesa come l'arte delle arti... La profondità anche psicologica e contenutistica va " percepita" proprio in questa ricerca della perfezione stilistica che rimanda alla complessità petrarchesca nel suo insieme.
figa come serie, l'ho vista tutta
come si fa a togliere la voce da un opera? mentalmente, leggendo la partitura?
Grazie per questa bella lezione e per l'augurio finale!
Otto secoli di letteratura in LINGUA italiana. Ma la letteratura d'italia ne ha 27 di secoli. Da tisia.
Grande professionista che riesce, come pochi, a rendere semplici argomenti estremamente complessi in modo che i piu' possano fruirne.
Sempre interessantissimi i racconti di Peppe Barra. Guardando le sue interpretazioni sembra davvero di rivivere le atmosfere del presepe napoletano del ‘’600. Un preziosissimo interprete, un artista puro.
Interessante. Grazie.
🤩
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee
Un intellettuale laico con nessuna preparazione teologica ma molta prosopopea la domanda e’ perché trattare argomenti che non è in grado di espletare ?
L' ha un po' detto: è un uomo comune, rappresentativo della media su vari parametri, un po' ome il protagonista del film Idiocracy, ma ha valorizzato tale qualità. L' uomo comune è esperto di tutto un po', e va bene.
Un abbraccio forte di Brasile
Quante verità. Gli italiani non conoscono la religione da loro professata ma non provano neanche a saperne di più. Troppo comodo!!!
Per me il dott. Augias mi aiuta ad addormentarmi in serenità ma non perché noioso ma perché non siamo più abituati a quell tono pacato e gentile. Tutti strillano senza idee. Lui non è così e lo ringrazio profondamente. Grazie egregio professore.
Bravo Augias! Il suo incipit è stato illuminante. Conosco dei giovani del sud del nostro paese che mi hanno dato del Voi. Ovviamente non capivo. Adesso si. Studiando.
Grazie ❤
INGURGITARE. Ingoiare, mandare giù in fretta e furia o con avidità e in grande quantità. Che cosa significa questa uscita totalmente fuori luogo?
LE prostitute entreranno nel regno dei cieli per primi!!!!!!! Affermazione di Gesù ......LA misericordia prevale la ragione umana.....
IO RICORDO DI LEI CON GRANDE AFFETTO, DOVE PENSIERO RESTERÀ PER SEMPRE NEL MIO CUORE.....
Franco Sacchetti era anche un celebre rapprresentante della letteratura italiana trecentesca, purtroppo meno conosciuto di Boccaccio ma non meno interessante.
Ma come si fa a dire una cosa del genere. La lingua è un dialetto che è stato standardizzato, rifinito, ampliato, razionalizzato, usato in letteratura, ecc. ecc. al fine di farne una lingua nazionale. Se il dialetto non subisce questo processo di standardizzazione e ottimizzazione non si può considerare alla stregua di una lingua. Può divertarlo se viene sottoposto a questi processi. Poi si contraddice da sé dicendo che il friulano e il sardo non sono dialetti ma "lingue di minoranza" quindi stabilendo una chiara differenza tra dialetto e lingua. Chiaramente se il friulano e il sardo sono lingue di minoranza e non dialetti ci sono dialetti che non lo sono.
Ma hai capito cosa hai scritto?! Non ce senso!
Per il docente le autrici sono completamente avulse dal tessuto letterario. Anime leggendarie squisitamente femminili rese mute dalla critica che continua a soffocarle: ciò trova ragione proprio nei libri del docente in questione, i quali - a malincuore - non presentano alcuna figura femminile nella letteratura. Invito alla ricerca svincolata dalla logica stereotipata pregna di pregiudizi poichè la letteratura, con il suo aspetto intrinseco, ci insegna l'umiltà nel riscoprire i mille volti che la compongono. Se non dovessimo adempiere a questo compito, tradiremmo quell'umanità che la letteratura ha saputo dipingere ed incarnare in tutte le sue sfumature.
Bellissime pillole letterarie, ma vorrei segnalare che non è stata citata neanche un'autrice donna in tutti i video, e soprattutto in questa ultima pillola l'assenza di Elsa Morante e Alda Merini è ingiusta.
Sintesi ed efficacia insuperabili
Stupendo