salve professore, la prego di riprendere il canale, pochi riescono a tenere l'attenzione e a spiegare concetti così importanti e fondamentali. utilissimo per chi come me al primo anno di scienze naturali cerca modi di studiare alternativi al classico libro.
Ciao! Grazie per l'apprezzamento. Proverò a continuare a fare video, ma è un periodo complesso e il tempo che ho a disposizione è molto limitato. Purtroppo girare e montare i video porta via una quantità di tempo pazzesca!
Un'altra interessantissima lezione. Ho tra l'altro apprezzato l'evoluzione stilistica, se così si può dire, nella produzione dei video. Una panoramica affascinante sulla fotosintesi clorofilliana. Sarebbe certo altrettanto interessante parlare di altre forme di vita autotrofe e del nesso che hanno dal punto di vista ecologico con le piante. Alla prossima lezione!
Ciao, ho trovato molto interessante e ben realizzata questa lezione, con spiegazioni essenziali ma complete Mi sento di far notare soltanto una piccola cosa: i termini “fase luminosa” e “fase oscura” non credo siano superati, in quanto vengono tutt’ora utilizzati dai docenti, anche a livello universitario. Buon proseguimento!
Grazie per il commento! I termini "fase luminosa" e "fase oscura" sono ben radicati nella terminologia, e spesso anche al sottoscritto scappa parlarne in tal modo. La dicitura può indurre un po' in confusione soprattutto per quanto riguarda il ciclo di Calvin, che può avvenire in presenza o in assenza di luce, ma non ha nulla di fattivamente "oscuro" :-D. A presto!
Anche se l'argomento non è di comprensione immediata però molto interessante. Una domanda per Michele: il fenomeno della fissazione dell'azoto da parte delle leguminose rientra sempre nell'ambito della fotosintesi o è un processo a parte? Grazie!
Grazie. La fissazione dell'azoto è un processo a parte, e le piante non sono in grado di farlo autonomamente ma sfruttano simbiosi con dei microrganismi.
salve professore, la prego di riprendere il canale, pochi riescono a tenere l'attenzione e a spiegare concetti così importanti e fondamentali. utilissimo per chi come me al primo anno di scienze naturali cerca modi di studiare alternativi al classico libro.
Ciao! Grazie per l'apprezzamento. Proverò a continuare a fare video, ma è un periodo complesso e il tempo che ho a disposizione è molto limitato. Purtroppo girare e montare i video porta via una quantità di tempo pazzesca!
Complimenti, video di altissima qualità e spiegazione eccellente!!!
Grazie!
Ti ringrazio per darci la possibilità di approfondire un pò di più questi argomenti per me interessanti. Continua così!
Grazie mille!
Bellissimo! Davvero ben fatto!
Grazie mille!
molto interessante e soprattutto un grande capacità di spiegare bene
Grazie mille! Lo apprezzo molto.
Aspettavo con ansia questo video !
Spero sia stato all'altezza delle aspettative! :-D
@@ecoscinat Sempre livelli altissimi, continua così ;-)
Tantissimi complimenti!!!
Mille grazie!
Un'altra interessantissima lezione. Ho tra l'altro apprezzato l'evoluzione stilistica, se così si può dire, nella produzione dei video. Una panoramica affascinante sulla fotosintesi clorofilliana. Sarebbe certo altrettanto interessante parlare di altre forme di vita autotrofe e del nesso che hanno dal punto di vista ecologico con le piante. Alla prossima lezione!
Grazie mille!
Video interessantissimo ed estremamente chiaro! :)
Grazie mille Luca!
Greeting, Ecologia e Scienze Naturali. this is gorgeous video. thank. :)
Ciao, ho trovato molto interessante e ben realizzata questa lezione, con spiegazioni essenziali ma complete
Mi sento di far notare soltanto una piccola cosa: i termini “fase luminosa” e “fase oscura” non credo siano superati, in quanto vengono tutt’ora utilizzati dai docenti, anche a livello universitario.
Buon proseguimento!
Grazie per il commento! I termini "fase luminosa" e "fase oscura" sono ben radicati nella terminologia, e spesso anche al sottoscritto scappa parlarne in tal modo. La dicitura può indurre un po' in confusione soprattutto per quanto riguarda il ciclo di Calvin, che può avvenire in presenza o in assenza di luce, ma non ha nulla di fattivamente "oscuro" :-D. A presto!
Grazie! Molto didattico :D!
Ne sono lieto. Grazie.
@@ecoscinat , quando potremo deliziarci anche della seconda parte?...:)
Tra qualche giorno. Grazie.
Anche se l'argomento non è di comprensione immediata però molto interessante. Una domanda per Michele: il fenomeno della fissazione dell'azoto da parte delle leguminose rientra sempre nell'ambito della fotosintesi o è un processo a parte? Grazie!
Grazie. La fissazione dell'azoto è un processo a parte, e le piante non sono in grado di farlo autonomamente ma sfruttano simbiosi con dei microrganismi.
Certamente attraverso i famosi tubercoli, ma volevo chiedere l'azoto viene prelevato dall'aria in modo simile alla CO2 ? Grazie
Il discorso è un po' più complesso di così, magari appena avrò tempo ci farò un video ad hoc. Grazie.
@@ecoscinat Sarebbe molto interessante grazie!