IL RUMINE - come digeriscono le VACCHE?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 ธ.ค. 2024

ความคิดเห็น • 27

  • @agronomix_
    @agronomix_  2 ปีที่แล้ว +4

    Quando diamo da mangiare alle nostre vacche è per noi scontato che poi loro ci diano il latte, ma spesso ignoriamo cosa succede all'interno del loro sistema digerente, tra i più complessi di tutto il regno animale.
    I bovini, essendo ruminanti, hanno a disposizione ben tre pre-stomaci (omaso, reticolo e rumine) ed uno stomaco ghiandolare (abomaso). Una caratteristica che le permette di ospitare dei batteri in grado di degradare la cellulosa, un polisaccaride di cui moltissimi altri animali non possono nutrirsi.
    Oggi vediamo cosa succede "all'interno delle nostre vacche" scoprendo come funziona il rumine e quali sono alcuni accorgimenti che l'allevatore può applicare per migliorare il benessere animale anche in campo "digestivo".

  • @antoniofalcone1930
    @antoniofalcone1930 ปีที่แล้ว +2

    Studio scienze e tecnologie alimentari, quindi il tema centrale di questo video non fa parte del mio campo, però interessantissimo e ben spiegato, complimenti 😁

  • @lucaprada7665
    @lucaprada7665 ปีที่แล้ว +1

    Bello! Approfondisci!

  • @francescoflavio9532
    @francescoflavio9532 5 หลายเดือนก่อน

    Bravo!

  • @emmepiemme
    @emmepiemme 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo video. Come diceva un prof. è la vacca ad essere a servizio dei batteri ruminali e non viceversa. La vacca è il reattore biologico semovente, autolimentante e riscaldato che deve mantenere la casa dei batteri in condizioni ottimali. 😁

  • @danieletampieri2975
    @danieletampieri2975 11 หลายเดือนก่อน +1

    Mi piacerebbe un approfondimento sull'entità dell'inquinamento causato dalle vacche. E comunque sia, complimenti per la tua opera di divulgazione in ambito agricolo.

  • @stevenstevn
    @stevenstevn 10 หลายเดือนก่อน

    bel video, grande!

  • @pilatimarco6012
    @pilatimarco6012 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravo, così si fa!
    non solo giocattoli ma SAPERE

  • @StefanoB759
    @StefanoB759 2 ปีที่แล้ว

    Che palle peró, stasera volevo mangiare un po’ di fieno di medica ma mi sono accontentato del risotto…😂 cavolate a parte, bel video come sempre!

    • @agronomix_
      @agronomix_  2 ปีที่แล้ว

      devi chiedere una collaborazione ai batteri cellulosolitici.... gli puoi affittare l'intestino cieco

  • @antoniodisanto9738
    @antoniodisanto9738 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao sono un allevatore di vacche da latte..ottima spiegazione...ma mi fa ridere il fatto che sono inquinanti😂😂e le industrie e le automobili allora ...ma daiii

  • @gretacasadei9179
    @gretacasadei9179 ปีที่แล้ว

    ti prego fai il video sull'inquinamento, sei stra preparato e spieghi da dio

    • @agronomix_
      @agronomix_  ปีที่แล้ว +1

      E' un argomento complicato e per quanto ne sappia non penso di aver raggiunto il livello di preparazione su questo punto tale da fare il video come vorrei.
      Mi ci devo mettere con largo anticipo perché è un argomento spinosissimo (te lo dico da studente di Scienze e tecnologie Animali).

    • @gretacasadei9179
      @gretacasadei9179 ปีที่แล้ว

      @@agronomix_ capisco, te lo chiedo perchè anche io studio produzioni animali a bologna (primo anno) e nessuno ci ha ancora spiegato questo argomento

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Filippo, non sapevo che fosse differente il nome Mucca da Vacca! Pensavo fossero sinonimi! Ma mi dici perchè è opportiuno specificare?

    • @agronomix_
      @agronomix_  2 ปีที่แล้ว +3

      È più una battuta che gira per le classi di agraria…. “Mucca lo lasciamo ai bambini” 😂

    • @agronomix_
      @agronomix_  2 ปีที่แล้ว +2

      Diciamo che in termini tecnici si parla di “vacche” quando si intende un bovino di sesso femminile 😅

  • @claudiocasotto3912
    @claudiocasotto3912 ปีที่แล้ว

    interessante, mio nonno ha avuto le mucche, fino alla fine della sua vita, in pieno centro paese: Non avevo mai capito "come funzionano" le vacche. Grazie

  • @trattoristaanonimo5752
    @trattoristaanonimo5752 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Filippo, una curiosità: dopo il tuo bel diploma, stai frequentando l'università?
    Sarei curioso di scoprire in quale facoltà..anche se questo video un po' sembra rispondermi già.🤔
    Comunque brao, brao ciò!💪👋

    • @agronomix_
      @agronomix_  2 ปีที่แล้ว +4

      Scienze e tecnologie animali ✌️ a Padova

    • @trattoristaanonimo5752
      @trattoristaanonimo5752 2 ปีที่แล้ว +1

      @@agronomix_ È appunto disea ben.
      Sempre brao, brao ciò

  • @lucainvernizzi4354
    @lucainvernizzi4354 2 ปีที่แล้ว +1

    oh..... finalmente uno che la chiama con il suo nome mi dà fastidio sentire l'altra parola

  • @angelopierobon5357
    @angelopierobon5357 2 ปีที่แล้ว

    Per quanto riguarda l'inquinamento dei ruminanti mi vien da pensare agli enormi branchi di ruminanti che popolavano le pianure ed i boschi (dappertutto pensiamo ai bisonti Americani per esempio) prima che noi umani li decimassimo per scopo alimentare. Inquinavano anche a quei tempi? Altra considerazione: Ciò che esce dai ruminanti rappresnte, dopo un sei mesi, il miglior concime naturale esistente.

    • @agronomix_
      @agronomix_  2 ปีที่แล้ว +1

      come sempre è più complicato di così, oggi ci sono milioni e milioni di bovini al mondo, molti di più di qualsiasi epoca nella storia... dovremmo fare un video per approfondire il discorso, c'è molta disinformazione in merito...

  • @deciomeridio8765
    @deciomeridio8765 ปีที่แล้ว

    Certo, l'allevamento inquinaaaa! Ma mi faccia il piacere...

    • @agronomix_
      @agronomix_  ปีที่แล้ว +1

      Buonasera, le lascio qui l’ultimo rapporto IPCC (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico)
      www.ipcc.ch/report/sixth-assessment-report-cycle/
      Per completezza anche un articolo che ne riassume i punti salienti:
      www.globalscience.it/42133/climate-change-2023-il-report-di-sintesi-dellipcc/amp/
      Da questo emerge che 14,5% delle emissioni di gas serra di origine antropica arrivano proprio dal settore dell’allevamento , con un totale di emissioni per 7,1 gigatonnellate all’anno. Nella sintesi si è posta infatti tra le prime priorità d’intervento proprio il settore agroalimentare.