Qui mi sento preso in considerazione in quanto ho vinto per ben 5 anni consecutivi i campionati slice del vicinato 🤣. Detto questo penso che la slice è davvero un' arma efficace che si presta ad essere giocata in molte situazioni. Va sfruttata, secondo me, sia contro chi ha buoni colpi da fondo, appunto per spezzare ritmo oppure contro avversari che hanno " poche gambe " magari con giocate, anche lente ma a metà campo, per far perdere posizione. Non penso vada abusato, specialmente con chi gioca solido da fondo, specialmente se non e' teso ed efficace, perché si rischia di perdere facilmente campo ed essere pressati . ( Ps. Sono un NC quindi è un discorso che va preso con le pinze 😂) .
Ciao Michele, mi sono accorto che lo slice di rovescio è utilizzato soprattutto dagli over 50. Mi è capitato di sfidare diversi over tra campionato e tornei e tutti tagliavano la palla di rovescio, mai un rovescio in top o piatto. Qualsiasi palla io gli tirassi sul rovescio rispondevano con uno slice. Non so se è capitato soltanto a me 😅
Allora mi posso considerare un tennista moderno 😂 ho 55 anni e gioco prevalentemente un rovescio a due mani in top o piatto, il rovescio in slice lo gioco solo quando non arrivo veloce sulla palla, e ti assicuro che non capita spesso 😊
Io personalmente ho più sicurezza sul rovescio rispetto al dritto. Gioco rovescio a due mani in top piatto ma spesso utilizzo lo slice, uno dei miei colpi preferiti e che mi riesce meglio.
Mi sto sempre piu rendendo conto che il back di rovescio in un livello di quarta categoria è un arma che ti permette di fare un casino di punti in piu, soprattutto se riesci a modularlo tra slice e con un po piu di side spin(che goduria farlo poi). Spesso mi trovo a tagliare la palla anche sul dritto ma perché con quello in top ci litigo in una maniera allucinante, il back mi fila molto meglio.
È un colpo dove serve tanta mano , si è perso nel tennis perchè la maggior parte gioca il rovescio bimane che è un colpo meccanico e quindi molti non hanno più la sensibilità per il back.. nel tennis di oggi inoltre se non lo sai fare bene è un arma a doppio taglio , potrebbe solo farti perdere campo… per quanto riguarda l utilitá invcece è utile sia per variazione di ritmo , sia perchè molte volte ti da il tempo di riprendere posizione al centro del campo
Io ho cominciato a giocarlo di meno , perché soprattutto in torneo in passato utilizzandolo , accorciavo sempre e perdevo campo.... Con il rovescio in Top (lo gioco a una mano) ho risolto questo problema(la profondità) Certo ci sono giocatori più forti ed esperti di me che sono NC e lo giocano molto basso e profondo... In quel caso diventaun arma 😅
Va bene fino ad un certo punto lo slice se l’altro continua a spingere con lo slice accorci o alzi la traiettoria l’avversario si sposta e ti chiude in lungolinea imparare a giocare il top è fondamentale. Se giochi solo lo slice è probabile che il tuo top non sia sicuro e non sappia gestirlo. Bisogna saper giocare entrambi i colpi come dici tu. Fino a 2 anni fa non tiravo un rovescio in campo e giocavo solo slice…finivo per accorciare e l’altro entrava.. preferisco tirare un rovescio in top fuori forte ma provarlo e migliorarlo ora la diagonale la tengo molto meglio..è una mia idea comunque. Adesso cerco di utilizzarlo al pari del top magari 2 top poi uno slice è così via. Rimango del parere che lo slice sia inizialmente un rifugio per chi ha paura del rovescio coperto in top e che non sappia farlo bene. Ovviamente fino ad un certo livello😂 Buon tennis!👋👌🏻
Vero. Per me è così. Pur avendo migliorato lo slice, tendo a giocarlo spesso perché non mi sento sicuro con il top. È diventato una questione mentale che sto cercando di superare, ma non è facile perché anche in situazioni che non contano mai si vorrebbe sbagliare e per paura vado di slice.
Credo che fondamentalmente gli amatori lo giochino perche' e' indubbiamente piu' facile a livello di impostazione, postura, stance, coordinazione. Fare un rovescio in top e farlo bene e' una dinamica ardua e complessa ma se riesce e' ottimo perche' puoi spingere palle pesanti con rotazione a 20/30 cm dalla linea di fondo e mandare indietro l-avversario. Il rovescio tagliato io lo uso spesso in difensiva se mi arriva una palla trai piedi o quando la palla rimbalza troppo larga e lontana dal corpo per accorciare e poter usare il top. Sicuramente se fatto a dovere e' un bel colpo sia per scendere a rete che per rallentare lo scambio ed avere il tempo di riprendere posizione.
Dipende dal livello del back....se la palla schizza via è veloce e si riesce a tenerla bassa è fastidiosissimo....se la palla rimbalza a livello della spalla si spostano di dritto e ti massacrano...fino ai 3.5/3.4 la maggior parte dei giocatori che facevano il back erano innocui....se sali terza alta seconda cominci ad andare a casa con la scoliosi per quante volte ti sei dovuto abbassare
madonna io mi ricorderò sempre le prime volte che ero andato a vedere come giocavano quelli della squadra del mio circolo ai tempi(massimo 3.2 quello piu forte) pensavo di vedere chissà che scambi, e invece c'erano sti scambi infiniti in cui facevano a gara a chi faceva scendere di piu la palla con lo slice.
Lo slice e' un colpo pigro. Nella stragrande maggioranza dei casi lo usa chi non ha un rovescio affidabile o non ha un footwork adeguato. Bisogna avere entrambi i colpi ma non abusare dello slice.
Dopo la puntuale e precisa disamina di frenkydigital cosa si può aggiungere? Che sono due colpi fondamentalmente complementari Non esiste utilizzarne solo uno o quasi solo uno dei due in situazioni di gioco totalmente differenti l'una dall'altra Posta l'eventuale conoscenza tecnica di entrambi e la conseguente perizia di esecuzione secondo me la valutazione tattica diventa preponderante
Sostieni il progetto e iscriviti al canale: th-cam.com/channels/kHd_eOG8ZVZrUt6zmVuUSA.html
Qui mi sento preso in considerazione in quanto ho vinto per ben 5 anni consecutivi i campionati slice del vicinato 🤣. Detto questo penso che la slice è davvero un' arma efficace che si presta ad essere giocata in molte situazioni. Va sfruttata, secondo me, sia contro chi ha buoni colpi da fondo, appunto per spezzare ritmo oppure contro avversari che hanno " poche gambe " magari con giocate, anche lente ma a metà campo, per far perdere posizione. Non penso vada abusato, specialmente con chi gioca solido da fondo, specialmente se non e' teso ed efficace, perché si rischia di perdere facilmente campo ed essere pressati . ( Ps. Sono un NC quindi è un discorso che va preso con le pinze 😂) .
Ciao Michele, mi sono accorto che lo slice di rovescio è utilizzato soprattutto dagli over 50. Mi è capitato di sfidare diversi over tra campionato e tornei e tutti tagliavano la palla di rovescio, mai un rovescio in top o piatto. Qualsiasi palla io gli tirassi sul rovescio rispondevano con uno slice. Non so se è capitato soltanto a me 😅
Allora mi posso considerare un tennista moderno 😂 ho 55 anni e gioco prevalentemente un rovescio a due mani in top o piatto, il rovescio in slice lo gioco solo quando non arrivo veloce sulla palla, e ti assicuro che non capita spesso 😊
Io personalmente ho più sicurezza sul rovescio rispetto al dritto. Gioco rovescio a due mani in top piatto ma spesso utilizzo lo slice, uno dei miei colpi preferiti e che mi riesce meglio.
Mi sto sempre piu rendendo conto che il back di rovescio in un livello di quarta categoria è un arma che ti permette di fare un casino di punti in piu, soprattutto se riesci a modularlo tra slice e con un po piu di side spin(che goduria farlo poi).
Spesso mi trovo a tagliare la palla anche sul dritto ma perché con quello in top ci litigo in una maniera allucinante, il back mi fila molto meglio.
È un colpo dove serve tanta mano , si è perso nel tennis perchè la maggior parte gioca il rovescio bimane che è un colpo meccanico e quindi molti non hanno più la sensibilità per il back.. nel tennis di oggi inoltre se non lo sai fare bene è un arma a doppio taglio , potrebbe solo farti perdere campo… per quanto riguarda l utilitá invcece è utile sia per variazione di ritmo , sia perchè molte volte ti da il tempo di riprendere posizione al centro del campo
Io ho cominciato a giocarlo di meno , perché soprattutto in torneo in passato utilizzandolo , accorciavo sempre e perdevo campo.... Con il rovescio in Top (lo gioco a una mano) ho risolto questo problema(la profondità)
Certo ci sono giocatori più forti ed esperti di me che sono NC e lo giocano molto basso e profondo... In quel caso diventaun arma 😅
Va bene fino ad un certo punto lo slice se l’altro continua a spingere con lo slice accorci o alzi la traiettoria l’avversario si sposta e ti chiude in lungolinea imparare a giocare il top è fondamentale. Se giochi solo lo slice è probabile che il tuo top non sia sicuro e non sappia gestirlo. Bisogna saper giocare entrambi i colpi come dici tu.
Fino a 2 anni fa non tiravo un rovescio in campo e giocavo solo slice…finivo per accorciare e l’altro entrava.. preferisco tirare un rovescio in top fuori forte ma provarlo e migliorarlo ora la diagonale la tengo molto meglio..è una mia idea comunque.
Adesso cerco di utilizzarlo al pari del top magari 2 top poi uno slice è così via.
Rimango del parere che lo slice sia inizialmente un rifugio per chi ha paura del rovescio coperto in top e che non sappia farlo bene. Ovviamente fino ad un certo livello😂
Buon tennis!👋👌🏻
Vero. Per me è così. Pur avendo migliorato lo slice, tendo a giocarlo spesso perché non mi sento sicuro con il top. È diventato una questione mentale che sto cercando di superare, ma non è facile perché anche in situazioni che non contano mai si vorrebbe sbagliare e per paura vado di slice.
Credo che fondamentalmente gli amatori lo giochino perche' e' indubbiamente piu' facile a livello di impostazione, postura, stance, coordinazione. Fare un rovescio in top e farlo bene e' una dinamica ardua e complessa ma se riesce e' ottimo perche' puoi spingere palle pesanti con rotazione a 20/30 cm dalla linea di fondo e mandare indietro l-avversario. Il rovescio tagliato io lo uso spesso in difensiva se mi arriva una palla trai piedi o quando la palla rimbalza troppo larga e lontana dal corpo per accorciare e poter usare il top. Sicuramente se fatto a dovere e' un bel colpo sia per scendere a rete che per rallentare lo scambio ed avere il tempo di riprendere posizione.
Dipende dal livello del back....se la palla schizza via è veloce e si riesce a tenerla bassa è fastidiosissimo....se la palla rimbalza a livello della spalla si spostano di dritto e ti massacrano...fino ai 3.5/3.4 la maggior parte dei giocatori che facevano il back erano innocui....se sali terza alta seconda cominci ad andare a casa con la scoliosi per quante volte ti sei dovuto abbassare
Esatto
madonna io mi ricorderò sempre le prime volte che ero andato a vedere come giocavano quelli della squadra del mio circolo ai tempi(massimo 3.2 quello piu forte) pensavo di vedere chissà che scambi, e invece c'erano sti scambi infiniti in cui facevano a gara a chi faceva scendere di piu la palla con lo slice.
risposta al servizio in back...chiedere a Stan the man :)
Lo slice e' un colpo pigro. Nella stragrande maggioranza dei casi lo usa chi non ha un rovescio affidabile o non ha un footwork adeguato. Bisogna avere entrambi i colpi ma non abusare dello slice.
Back tutta la vita, come diceva il santone Angelo Murtas….ti ripaga in ogni superficie
Ci credo poco . Parla con gasquet
@@leossptm grazie magari anche con Federer o Wawrinka …naturalmente si parla di 4 o 3 categorie, già dalla seconda cambia tutto
@@carloleone5685 io uso il back in difesa di solito , il dritttone in top solo se la palla è comoda .
@@leossptm anch’io stesso schema, anche se l’approccio a rete in back se fatto bene è mortale
Dopo la puntuale e precisa disamina di frenkydigital cosa si può aggiungere?
Che sono due colpi fondamentalmente complementari
Non esiste utilizzarne solo uno o quasi solo uno dei due in situazioni di gioco totalmente differenti l'una dall'altra
Posta l'eventuale conoscenza tecnica di entrambi e la conseguente perizia di esecuzione secondo me la valutazione tattica diventa preponderante