Da ing. Meccanico appassionato di ingegneria e fisica teorica ti dico GRAZIE! Continua con video del genere perché per quanto siano lunghi la gente appassionata se li guarda
Wow…da studente liceale appassionato di fisica e matematica, ho sempre dovuto cercare corsi in inglese per avere una formazione su argomenti universitari la cui completezza mi soddisfacesse. Complimenti davvero per questo eccezionale video e per la generosità nel pubblicarlo gratuitamente! Spero davvero tu ne possa realizzare tanti altri come questo in futuro.
Una dialettica superlativa, fluida, priva di pause ed intoppi, con una metrica espositiva chiara e si tonica con l'apprendimento dello studente. Un idea che sicuramente va perseguita per una didattica intelligente, semplificata nell'esposizione per contenuti complessi, accessibile anche dai molti e stimolante la curiosità! Bravo, continua per favore!!!
Seguirò il corso 1 ora al giorno, forse 2. Dico una cosa: il lavoro che fai su yt è esemplare, paradigmatico direi. Ma stavolta hai superato te stesso. Ti seguo ormai da qualche anno, ma per me rimani ancora un riferimento solidissimo per ciò che riguarda la comunicazione scientifica in rete. Sei necessario. Grazie! P.S. mi ricorderò del link di sostegno👍
Grazie. Grande apprezzamento da parte mia per la ottima divulgazione e il grande sforzo per cercare di esprimere tanti concetti "ostici " in modo comprensibile anche ai meno esperti in fisica come me (ho dato un piccolo contributo per il grande lavoro che fai).
Incredibile come sei riuscito a spiegare in modo semplice certi concetti. Solo con una comprensione profondissima della materia ci si può riuscire. Ordinario subito!!!!
Ti prego aiutami sono quasi arrivato alla fine ma c'è un passaggio che non capisco. Perché a pag 168 delle dispense prof. Ferrari quando mette la connessione affine perturbata dentro il tensore di Ricci compaiono tutti quei termini. Il primo termine della 13.10 dovrebbe essere dovuto al primo termine della 13.8 , per il secondo termine della 13.8 mi aspetto 4 addendi nella 13.10...ti prego aiuto
Oh caxxo… questo va nel bookmark, mi ci vorrà un sacco di tempo per vederlo tutto, mi mancano sicuramente molte basi matematiche (sono un semplice ingegnere dei materiali di 25 anni fa, tra l’altro a Trento), ma come non ringraziarti per il lavoro monumentale che hai fatto!
ancora non ho visto il video...devo prepararmi per lesame di maturità...lo vedro dopo il 3 luglio, ma gia ti dico che: "E campà cient ann " per aver fatto questo video. Grazie.
Grazie! Dovevo darmi una mossa e riaprire il Weinberg! Dati i miei impegni attuali ci metterò un po' di tempo, ma come allenamento vorrei essere in grado per settembre di sentirmi pronto a ridare l'esame di nuovo 😀.
Complimenti per il video e grazie per il tuo impegno. Se posso fare una piccola puntualizzazione inerente all'editing, quando al minuto 1:08:32 inizi a parlare di principio di equivalenza e equazione geodetica passi da sfondo nero a bianco di colpo e, credimi, su un 52" al buio accusi un po' il colpo...😵💫😵💫😵💫
Buongiorno, ti sarei grato se potessi spiegare i passaggi dalla legge di gravitazione al potenziale gravitazionale (equazione al minuto 1:09:07). grazie
Grazie mille erano anni che aspettavo un video del genere. Ho due domande: cosa ne pensi del libro di Rovelli sulla relatività generale? Hai già fatto un corso simile sulla meccanica quantistica? Grazie ancora per il magnifico lavoro!
se vai un po' giù nel suo canale ci sono vari video circa la quantistica, però a quanto so un corso completo, come quello di questo video non credo ci sia
Bel lavoro! Al minuto 2:25:41 l'indice i non dovrebbe essere in basso (essendo una derivata, corrisponderebbe poi correttamente all'indice in alto del risultato)? Al minuto 2:28:50 invece sento "derivata della funzione di funzione", non è una "derivata del prodotto di funzioni"? Poi però non capisco come venga fuori quel risultato con il quadrato...
@@giuliopalermo6888Continuano a non tornarmi i conti. Non riesce proprio a venirmi fuori quel (dct/ds)^2 che dovrebbe poi semplificarsi nelle equazioni del moto. Ho il sospetto che il calcolo sia sbagliato e che il modo corretto per ottenere le equazioni finali sia considerare unità di misura in cui ds = dct.
@@Yatagarasu_S.R.Pardon, ma la confusione è dovuta al modo barbaro in cui indichiamo i tempi :) Sarebbe tutto più semplice con un bel t = 8741 (ovviamente in secondi, l'unità di misura standard per gli intervalli di tempo) XD
Prima di tutto complimenti, con una sintesi ben fatta, fai capire bene i passi per la relatività generale. Inoltre vorrei sapere: le tue lezioni per fissarle bene e approfondirle, su quale testo sono basate? Grazie.
Bellissimo corso. Dove posso trovare un corso simile sulla relatività speciale? Non è che avresti intenzione di ripeterti per la relatività ristretta? Sarebbe bellissimo
Leggermente piu lungo 😄❤ Grazie sarebbe molto interessante, ma non ho basi di matematica. Volevo iscrivermi a psicologia a Padova (a 55 anni) ma c'era il test dingresso con matematica ed ho lasciato perdere. Grazie di tutto 👍
Non so quando hai provato il test d'ingresso, ma attualmente usano il TOLC-PSI e la matematica necessaria è quella che si acquisisce tra le medie ed i primi due anni delle superiori. È sufficiente prendere un buon libro per la preparazione al TOLC-PSI (sto usando quello della Hoepli in due volumi, Teoria + Quiz) e diventa fattibile.
La gravità può essere spiegata attraverso questa complicatissima teoria, che tiene conto di qualsiasi condizione... Tuttavia a tutt'oggi tra le 4 forze fondamentali c'è sempre la gravità, quindi alla fine si scoprirà che è "realmente" una forza, anche senza venire quantizzata?
Bellissimo. Però mi rendo conto che servono basi matematiche più profonde delle mie...operatore d'alambertiano, tensori,....tutte cose che non conosco.
Sicuramente è più probabile che a rispondere sia chi si dedica, si è dedicato e si dedicherà con fatica e sacrifici a questi "bei calcoli matematici" e non chi si limita a giudicare il tutto con sufficienza dall'esterno.
@@RandomPhysics non volevo certo sminuire il gran lavoro sicuramente snervante che c'è dietro a questo video ma purtroppo la cruda verità è che nessuno ha mai vinto il nobel per questi calcoli matematici, nemmeno einstein per la teoria a cui fanno riferimento, il vero dramma è giudicare chi si pone questa domanda, pensando che sia superficiale o stupida, o che non ci si sia mai dedicato a cercare, anche dall'interno, una risposta, io potrei essere un docente universitario, e comunque mi porrei questa domanda, potrei conoscere perfettamente questi "calcoli matematici" ma non mi servirebbero a nulla se volessi rispondere a quella domanda cruciale, quindi non capisco tutto questo astio nei confronti di chi si pone delle domande che vanno al cuore del problema. E dico proprio "problema" perchè la gravità ha questo grosso gigantesco problema che nessuno ha mai risolto da quando newton l'ha formulata quasi 400 anni fa. Il bello che molti pensano che einstein l'abbia risolto con la sua relatività generale, infatti stanno uscendo sempre più video di ragazzi neo laureati e neo professori dove si esalta eccessivamente la teoria di einstein lasciando erroneamente pensare, per i meno ferrati, che abbia risolto la questione quando in realtà non è così, e questo è davvero preoccupante.
Non c'è nessun astio, quello che tanti non esperti non capiscono è che sono proprio i fisici i primi a porsi tali domande profonde. È da loro che partono i ragionamenti che hanno portato l'umanità a comprendere sempre meglio come funziona l'universo. Ma nessuna teoria scientifica è definitiva, sono tutte valide all'interno di certi limiti. La teoria di Einstein spiega concetti e descrive fenomeni che la teoria di Newton non è in grado di spiegare o di descrivere. Ha dei limiti, certo, ma sono limiti di cui i fisici sono più che consapevoli. La relatività generale ha portato a diversi Nobel (basti pensare alle onde gravitazionali o alla descrizione del collasso gravitazionale), ma non è questo il punto. Fisici e scienziati passano la propria vita a farsi domande e a cercare risposte, mentre ci sono altri "intellettuali" che stanno a guardare e a giudicare il loro lavoro, addirittura disprezzandolo, dalla comodità del mondo tecnologico e culturalmente profondo che esiste proprio grazie a generazioni di scienziati. Non c'è una scienza utile e una scienza inutile, si tratta di un'impresa collettiva che richiede impegno, curiosità e tanta modestia e capacità di ritornare sui propri passi. La storia della scienza è costellata di insuccessi e di idee che si sono poi rivelate errate, ma a portarla avanti sono gli scienziati, non chi senza alcuna conoscenza o competenza osserva l'impresa scientifica con arroganza per il semplice fatto di aver ascoltato qualche concetto a livello divulgativo.
@@RandomPhysics ma neanch'io disprezzo o giudico negativamente chi divulga concetti di fisica correttamente, è che spesso chi lo fa non mette in chiaro i limiti che sono dietro alle "grandi teorie" facendole sembrare praticamente inoppugnabili e perfette agli occhi di chi è meno ferrato, questa è l'impressione di chi vi guarda. Invece proprio io che pongo questi interrogativi, potrei essere un esperto, in quanto conosco benissimo l'enorme limite di queste teorie. Cosa che invece sfugge ad un pubblico medio, cioè alla stragrande maggioranza di chi vi ascolta. E se in molti percepiscono erroneamente che una teoria è "intoccabile", tanto più la gente non si porrà mai il problema, e quindi nessuno la farà progredire. E' questo il futuro che ci aspetta se non siamo ultra critici ed evidenziamo soprattutto i difetti che riguardano anche le teorie più accreditate, altrimenti non ci sarà nessun progresso nella scienza, ma solo involuzione e stallo.
Quello che non mi torna è il fatto che tu abbia scritto tutto ciò come commento a un corso universitario di relatività generale. Questa non è divulgazione. Oltretutto anche i miei video più divulgativi hanno la caratteristica di essere molto più simili nell'approccio a ciò che si fa nella fisica accademica, sono video pieni di puntualizzazioni su ciò che superficialmente si dice in modo non del tutto corretto nella divulgazione, inoltre sottolineo quasi in ogni video che ogni concetto è valido sempre entro certi limiti. Capisco se tu avessi scritto i tuoi commenti sotto al video di una persona che superficialmente cerca di raccontare la teoria di Einstein come se fosse perfetta e senza alcun difetto e ti posso assicurare che difficilmente una persona esperta di tale teoria si metterebbe a comunicare ciò, ma il fatto che tu abbia scritto i tuoi giudizi qui, probabilmente senza aver nemmeno visto un minuto di lezione, mi fa pensare a una provocazione fine a sé stessa.
Forse ha solo una pecca questo video: non c'è il timestamp. Ad averlo, uno riuscirebbe a recuperare più facilmente i punti che gli interessano. Cmq complimenti
EDIT: il commento era per un video di un altro canale, ma YT ha ben deciso di metterlo su un altro canale... Bah. Scusa ma dal titolo dici di voler parlare della tua esperienza... Ma dal video, fai semplicemente pubblicità a quell'azienda.
@@RandomPhysics ma che schifo YT... Stavo commentando un altro video, nel frattempo ha passato al tuo che era in coda ed ha messo il commento sul tuo. Che UX terribile. Sorry 😂😂😂
Figurati, avevo immaginato una cosa del genere subito dopo averti risposto! Almeno ora mi spiego la presenza di commenti del genere anche sotto ad altri miei video, quindi grazie per avermi chiarito la cosa 😂
@@RandomPhysics si, in pratica devi per forza mettere in pausa i video sennò se per caso commenti verso la fine, rischi parecchio di commentare il video successivo... Ridicolo. Purtroppo son sempre più amareggiato da TH-cam come piattaforma. Il tuo video infatti devo ancora guardarlo 😂 Però ho editato il primo commento almeno si capisce che non era per te. Ora sai che quando capitano commenti non pertinenti puoi commentare con "va che ti è partito il commento sul mio video anziché su quello che stavi guardando" 😂
Da ing. Meccanico appassionato di ingegneria e fisica teorica ti dico GRAZIE! Continua con video del genere perché per quanto siano lunghi la gente appassionata se li guarda
Questo purtroppo a discapito delle view
Wow…da studente liceale appassionato di fisica e matematica, ho sempre dovuto cercare corsi in inglese per avere una formazione su argomenti universitari la cui completezza mi soddisfacesse. Complimenti davvero per questo eccezionale video e per la generosità nel pubblicarlo gratuitamente! Spero davvero tu ne possa realizzare tanti altri come questo in futuro.
Una dialettica superlativa, fluida, priva di pause ed intoppi, con una metrica espositiva chiara e si tonica con l'apprendimento dello studente. Un idea che sicuramente va perseguita per una didattica intelligente, semplificata nell'esposizione per contenuti complessi, accessibile anche dai molti e stimolante la curiosità! Bravo, continua per favore!!!
Bellissima iniziativa... cultura e sapere sui social... gratuiti... una grande iniziativa! Complimenti!
Seguirò il corso 1 ora al giorno, forse 2. Dico una cosa: il lavoro che fai su yt è esemplare, paradigmatico direi. Ma stavolta hai superato te stesso. Ti seguo ormai da qualche anno, ma per me rimani ancora un riferimento solidissimo per ciò che riguarda la comunicazione scientifica in rete. Sei necessario. Grazie! P.S. mi ricorderò del link di sostegno👍
Che lavoro monumentale! Grazie, grazie, grazie! È un onore per la community italiana avere certi video!❤️😊
Mamma mia 8 ore di corso! Che grande!! Che lavorone! Complimentoni Gabriele grazie sempre per queste perle!!
Grazie. Grande apprezzamento da parte mia per la ottima divulgazione e il grande sforzo per cercare di esprimere tanti concetti "ostici " in modo comprensibile anche ai meno esperti in fisica come me (ho dato un piccolo contributo per il grande lavoro che fai).
Incredibile come sei riuscito a spiegare in modo semplice certi concetti. Solo con una comprensione profondissima della materia ci si può riuscire. Ordinario subito!!!!
Ti prego aiutami sono quasi arrivato alla fine ma c'è un passaggio che non capisco. Perché a pag 168 delle dispense prof. Ferrari quando mette la connessione affine perturbata dentro il tensore di Ricci compaiono tutti quei termini. Il primo termine della 13.10 dovrebbe essere dovuto al primo termine della 13.8 , per il secondo termine della 13.8 mi aspetto 4 addendi nella 13.10...ti prego aiuto
Grazie.
Mai vista una cosa del genere! Ti auguro il meglio
Basta, io ti amo. Il tuo canale è una fottuta ricchezza per la piattaforma. Hai tutta la mia stima
WOW! Grazie mille Gabriele non appena avrò tempo recupererò questo gioiello!
...leggermente più lungo del solito! 😅
Monumentale! Grande!
Grazie per questo magnifico video! Da biologo appassionato di fisica ti dico "continua così"!
Lo seguirò con calma, grazie per il lavoro fatto... Se continuerai con video di questo stampo sarò qui a seguirti.
Grandissimo, una fruibilità mai vista su youtube.
La Fisica "Open Source". Grazie :)
grandissimo lavoro, un'opera monumentale, tantissimi complimenti!
Grazie mille per appassionati e studenti è stra utile❤️
Un lavoro incredibile, grazie mille davvero!
Monumentale. Grazie davvero, mi sarà sicuramente utile
Questo corso è perfetto.
Ottimo! Magari però con aggiunta di contenuti sperimentali! Grazie ❤
ottimo corso e veramente impegnativo , grazie mille
Viva l'informazione libera!
Oh no...7 ore...me lo guardero tutto.
Sei il top.
Eh ma questo non penso di poterlo vedere prima di prendere sonno,tra 5 ore devo essere alla guida. Grazie! Lo salvo tra i preferiti
Grazie! Vista la durata del corso, e la mia mente non più così elastica, lo programmo per le mie prossime ferie 👍👏
Oh caxxo… questo va nel bookmark, mi ci vorrà un sacco di tempo per vederlo tutto, mi mancano sicuramente molte basi matematiche (sono un semplice ingegnere dei materiali di 25 anni fa, tra l’altro a Trento), ma come non ringraziarti per il lavoro monumentale che hai fatto!
Complimenti, come sempre
Che spettacolo, bravissimo
ancora non ho visto il video...devo prepararmi per lesame di maturità...lo vedro dopo il 3 luglio, ma gia ti dico che: "E campà cient ann " per aver fatto questo video. Grazie.
fortunatamente non sono concetti da maturità
Grazie infinite.... Lavoro superlativo!
Grazie! Dovevo darmi una mossa e riaprire il Weinberg! Dati i miei impegni attuali ci metterò un po' di tempo, ma come allenamento vorrei essere in grado per settembre di sentirmi pronto a ridare l'esame di nuovo 😀.
Grazie, davvero un ottima iniziativa
Complimenti vivissimi
So come passare questo fine settimana 🔥🔥
Sei un grande, grandissimo! Grazie 🎉🎉
Ti si ama, da sempre, dal primo video.
Grazie davvero grazie
Complimenti per il video e grazie per il tuo impegno. Se posso fare una piccola puntualizzazione inerente all'editing, quando al minuto 1:08:32 inizi a parlare di principio di equivalenza e equazione geodetica passi da sfondo nero a bianco di colpo e, credimi, su un 52" al buio accusi un po' il colpo...😵💫😵💫😵💫
Grazie in anticipo
Grazie, ho 14 anni e sono ossessionato dalla fisica e vedrò tutto sto video per far passare l estate
Già mi piace!
7:29:15 come fa ad essere Vmu V^mu = 0 per particelle senza massa? non è un invariante di lorentz pari a 1 sempre?
Complimenti!!!
Capolavoro!!!
Buongiorno, ti sarei grato se potessi spiegare i passaggi dalla legge di gravitazione al potenziale gravitazionale (equazione al minuto 1:09:07). grazie
GRAZIE!!!
super !!
Idolo...👏🏼👏🏼
Wow complimenti.
Pazzesco, ci metterò parecchio
Grazie!❤
quale riferimento hai adottato per illustrare il ten sore energia impulso e l”equazione di campo generale di einstein?
ciao,
Un grazie grande grande
Sei un in grande 💪🏼💪🏼💪🏼
Grazie mille erano anni che aspettavo un video del genere. Ho due domande: cosa ne pensi del libro di Rovelli sulla relatività generale? Hai già fatto un corso simile sulla meccanica quantistica? Grazie ancora per il magnifico lavoro!
se vai un po' giù nel suo canale ci sono vari video circa la quantistica, però a quanto so un corso completo, come quello di questo video non credo ci sia
Come ingegnere elettrico vecchio ordinamento non posso che complimentarmi con questo lavoro svolto e reso fruibile.
Buone cose
Grazie
Magnifico ❤
ADORO, BRAVISSIMO
Oddio ma questa cosa è bellissimaaaa
Bel lavoro!
Al minuto 2:25:41 l'indice i non dovrebbe essere in basso (essendo una derivata, corrisponderebbe poi correttamente all'indice in alto del risultato)?
Al minuto 2:28:50 invece sento "derivata della funzione di funzione", non è una "derivata del prodotto di funzioni"? Poi però non capisco come venga fuori quel risultato con il quadrato...
la derivata rispetto a s la puoi scrivere dome la derivata rispetto a ct per la derivata di ct rispetto ad s ( d/ds=d/dct*(dct/ds) )
Al tempo t=2:25:41.
Che sarebbe il 41° secondo nel corso del 126° minuto. 😅
Non al minuto 2:25:41
(🙃Ironia 🙃)
@@giuliopalermo6888Continuano a non tornarmi i conti. Non riesce proprio a venirmi fuori quel (dct/ds)^2 che dovrebbe poi semplificarsi nelle equazioni del moto. Ho il sospetto che il calcolo sia sbagliato e che il modo corretto per ottenere le equazioni finali sia considerare unità di misura in cui ds = dct.
@@Yatagarasu_S.R.Pardon, ma la confusione è dovuta al modo barbaro in cui indichiamo i tempi :) Sarebbe tutto più semplice con un bel t = 8741 (ovviamente in secondi, l'unità di misura standard per gli intervalli di tempo) XD
Prima di tutto complimenti, con una sintesi ben fatta, fai capire bene i passi per la relatività generale. Inoltre vorrei sapere: le tue lezioni per fissarle bene e approfondirle, su quale testo sono basate? Grazie.
Sei un grande 👍
Grazie davvero 🥰🥰
Ocio😮. Grande 🎉🎉
Quindi secondo il principio di equivalenza iloto accelerato curva lo spazio?
Bellissimo corso.
Dove posso trovare un corso simile sulla relatività speciale?
Non è che avresti intenzione di ripeterti per la relatività ristretta?
Sarebbe bellissimo
Che bellooo ✨
Solo GRAZIE !
Stupendo
sei un grande
Grazie mille
Grande.... grazie
Fantastico! Faccio fisica e il prossimo esame che devo dare è proprio relatività generale 😂
ciao, vorrei studiarmi tutto il programma di fisica da autodidatta.
Sapresti indicarci un modo (una roadmap) per poterlo farlo in completa autonomia?
Ma guarda te se mi toccherà passare il sabato davanti ad uno schermo per colpa tua 😜 a parte gli scherzi grazie per il megalavoro!
complimenti
C'è già qualche video per chi vuole preparare il test di ammissione Tolc? Fisica dalla prima alla quinta superiore?
Leggermente piu lungo 😄❤
Grazie sarebbe molto interessante, ma non ho basi di matematica. Volevo iscrivermi a psicologia a Padova (a 55 anni) ma c'era il test dingresso con matematica ed ho lasciato perdere. Grazie di tutto 👍
Bellissimo
Non so quando hai provato il test d'ingresso, ma attualmente usano il TOLC-PSI e la matematica necessaria è quella che si acquisisce tra le medie ed i primi due anni delle superiori. È sufficiente prendere un buon libro per la preparazione al TOLC-PSI (sto usando quello della Hoepli in due volumi, Teoria + Quiz) e diventa fattibile.
Ti bastano 2/3 anni di corsi durissimi e intensivi...😉
La gravità può essere spiegata attraverso questa complicatissima teoria, che tiene conto di qualsiasi condizione... Tuttavia a tutt'oggi tra le 4 forze fondamentali c'è sempre la gravità, quindi alla fine si scoprirà che è "realmente" una forza, anche senza venire quantizzata?
Ho fatto una piccola offerta, mi sembrava il minimo
Perchè hai cancellato gli altri video di relatività generale?
Perché adesso sono tutti raccolti in questo video
ora so cosa fare quest'estate
👍❤
Otto ore? 😮
Bellissimo. Però mi rendo conto che servono basi matematiche più profonde delle mie...operatore d'alambertiano, tensori,....tutte cose che non conosco.
Grazie! sei un mito.
I love you. Te quiero
Leggermente più lungo :D Grande!
Sono tutti dei bei calcoli matematici, ma ancora ad una banale domanda, nessuno sa rispondere: Come fa la massa a piegare lo spazio tempo?
Sicuramente è più probabile che a rispondere sia chi si dedica, si è dedicato e si dedicherà con fatica e sacrifici a questi "bei calcoli matematici" e non chi si limita a giudicare il tutto con sufficienza dall'esterno.
@@RandomPhysics non volevo certo sminuire il gran lavoro sicuramente snervante che c'è dietro a questo video ma purtroppo la cruda verità è che nessuno ha mai vinto il nobel per questi calcoli matematici, nemmeno einstein per la teoria a cui fanno riferimento, il vero dramma è giudicare chi si pone questa domanda, pensando che sia superficiale o stupida, o che non ci si sia mai dedicato a cercare, anche dall'interno, una risposta, io potrei essere un docente universitario, e comunque mi porrei questa domanda, potrei conoscere perfettamente questi "calcoli matematici" ma non mi servirebbero a nulla se volessi rispondere a quella domanda cruciale, quindi non capisco tutto questo astio nei confronti di chi si pone delle domande che vanno al cuore del problema.
E dico proprio "problema" perchè la gravità ha questo grosso gigantesco problema che nessuno ha mai risolto da quando newton l'ha formulata quasi 400 anni fa.
Il bello che molti pensano che einstein l'abbia risolto con la sua relatività generale, infatti stanno uscendo sempre più video di ragazzi neo laureati e neo professori dove si esalta eccessivamente la teoria di einstein lasciando erroneamente pensare, per i meno ferrati, che abbia risolto la questione quando in realtà non è così, e questo è davvero preoccupante.
Non c'è nessun astio, quello che tanti non esperti non capiscono è che sono proprio i fisici i primi a porsi tali domande profonde. È da loro che partono i ragionamenti che hanno portato l'umanità a comprendere sempre meglio come funziona l'universo. Ma nessuna teoria scientifica è definitiva, sono tutte valide all'interno di certi limiti. La teoria di Einstein spiega concetti e descrive fenomeni che la teoria di Newton non è in grado di spiegare o di descrivere. Ha dei limiti, certo, ma sono limiti di cui i fisici sono più che consapevoli.
La relatività generale ha portato a diversi Nobel (basti pensare alle onde gravitazionali o alla descrizione del collasso gravitazionale), ma non è questo il punto.
Fisici e scienziati passano la propria vita a farsi domande e a cercare risposte, mentre ci sono altri "intellettuali" che stanno a guardare e a giudicare il loro lavoro, addirittura disprezzandolo, dalla comodità del mondo tecnologico e culturalmente profondo che esiste proprio grazie a generazioni di scienziati.
Non c'è una scienza utile e una scienza inutile, si tratta di un'impresa collettiva che richiede impegno, curiosità e tanta modestia e capacità di ritornare sui propri passi. La storia della scienza è costellata di insuccessi e di idee che si sono poi rivelate errate, ma a portarla avanti sono gli scienziati, non chi senza alcuna conoscenza o competenza osserva l'impresa scientifica con arroganza per il semplice fatto di aver ascoltato qualche concetto a livello divulgativo.
@@RandomPhysics ma neanch'io disprezzo o giudico negativamente chi divulga concetti di fisica correttamente, è che spesso chi lo fa non mette in chiaro i limiti che sono dietro alle "grandi teorie" facendole sembrare praticamente inoppugnabili e perfette agli occhi di chi è meno ferrato, questa è l'impressione di chi vi guarda.
Invece proprio io che pongo questi interrogativi, potrei essere un esperto, in quanto conosco benissimo l'enorme limite di queste teorie.
Cosa che invece sfugge ad un pubblico medio, cioè alla stragrande maggioranza di chi vi ascolta.
E se in molti percepiscono erroneamente che una teoria è "intoccabile", tanto più la gente non si porrà mai il problema, e quindi nessuno la farà progredire.
E' questo il futuro che ci aspetta se non siamo ultra critici ed evidenziamo soprattutto i difetti che riguardano anche le teorie più accreditate, altrimenti non ci sarà nessun progresso nella scienza, ma solo involuzione e stallo.
Quello che non mi torna è il fatto che tu abbia scritto tutto ciò come commento a un corso universitario di relatività generale. Questa non è divulgazione.
Oltretutto anche i miei video più divulgativi hanno la caratteristica di essere molto più simili nell'approccio a ciò che si fa nella fisica accademica, sono video pieni di puntualizzazioni su ciò che superficialmente si dice in modo non del tutto corretto nella divulgazione, inoltre sottolineo quasi in ogni video che ogni concetto è valido sempre entro certi limiti. Capisco se tu avessi scritto i tuoi commenti sotto al video di una persona che superficialmente cerca di raccontare la teoria di Einstein come se fosse perfetta e senza alcun difetto e ti posso assicurare che difficilmente una persona esperta di tale teoria si metterebbe a comunicare ciò, ma il fatto che tu abbia scritto i tuoi giudizi qui, probabilmente senza aver nemmeno visto un minuto di lezione, mi fa pensare a una provocazione fine a sé stessa.
Leggenda
🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Forse ha solo una pecca questo video: non c'è il timestamp. Ad averlo, uno riuscirebbe a recuperare più facilmente i punti che gli interessano. Cmq complimenti
L'ho appena inserito, grazie!
"leggermente più lungo del solito"
8h di video ahahahah
wow.... sei quest'anno vai a wacken ci vediamo e ti offro una birra :-)
EDIT: il commento era per un video di un altro canale, ma YT ha ben deciso di metterlo su un altro canale... Bah.
Scusa ma dal titolo dici di voler parlare della tua esperienza... Ma dal video, fai semplicemente pubblicità a quell'azienda.
di cosa diamine parli? 😂
@@RandomPhysics ma che schifo YT... Stavo commentando un altro video, nel frattempo ha passato al tuo che era in coda ed ha messo il commento sul tuo. Che UX terribile. Sorry 😂😂😂
Figurati, avevo immaginato una cosa del genere subito dopo averti risposto! Almeno ora mi spiego la presenza di commenti del genere anche sotto ad altri miei video, quindi grazie per avermi chiarito la cosa 😂
@@RandomPhysics si, in pratica devi per forza mettere in pausa i video sennò se per caso commenti verso la fine, rischi parecchio di commentare il video successivo... Ridicolo.
Purtroppo son sempre più amareggiato da TH-cam come piattaforma.
Il tuo video infatti devo ancora guardarlo 😂
Però ho editato il primo commento almeno si capisce che non era per te.
Ora sai che quando capitano commenti non pertinenti puoi commentare con "va che ti è partito il commento sul mio video anziché su quello che stavi guardando" 😂