ITALO: come nasce un SuperTreno

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ธ.ค. 2012
  • Puntata di "Mega Fabbriche" in onda su National Geographic Channel dedicata alla nascita di Italo (AGV 575) negli stabilimenti Alstom per NTV.
    © Fox Channels

ความคิดเห็น • 119

  • @diegomauri6933
    @diegomauri6933 5 ปีที่แล้ว +3

    Dopo 32 anni di ferrovia è sempre un piacere vedere certi treni

  • @filippobuttafuoco9989
    @filippobuttafuoco9989 ปีที่แล้ว +2

    Italo è il mio treno preferito è adoro un sacco questo documentario

  • @giustinolupoli2520
    @giustinolupoli2520 6 ปีที่แล้ว +1

    Troppo bello viaggiare su Italo.

  • @ETR610ICN
    @ETR610ICN 9 ปีที่แล้ว +8

    Bellissimo Documentario

  • @brownmydaemon
    @brownmydaemon 7 หลายเดือนก่อน +1

    Non ci credo il cucchiaino attaccato all avvitatore per fare la cremina! Questo tizio è il top!!!

  • @Trenibycarmefastfurious
    @Trenibycarmefastfurious 9 ปีที่แล้ว +28

    Chi sono gli attuali 14 che hanno cliccato non mi piace? In un video di treni cosa volevate vedere,astronavi?

  • @catiabandinelli1558
    @catiabandinelli1558 9 ปีที่แล้ว +17

    bellissimo ,ma come al solito cari francesi la vostra tecnologia non e altro che il proseguimento dell ingegeria italiana .avendo voi aquisito la fiat ferroviaria di savigliano dove si produceva ETR 450 pendolino treno ad assetto variabile formato da semi casse e motori sui carrelli quindi avete solo migliorato cio che in italia costruivamo si dagli anni ottanta ,...e non a caso il clienta e italiano

  • @andregallo9
    @andregallo9 5 ปีที่แล้ว +2

    Io ho messo like perché mi piace il TGV e ĽITALO

    • @filgiupo4853
      @filgiupo4853 3 ปีที่แล้ว

      e questo cos'è stupido

  • @marcofacin4017
    @marcofacin4017 3 ปีที่แล้ว

    grazie

  • @antoniovelardo7762
    @antoniovelardo7762 10 ปีที่แล้ว +14

    Il nostro pendolino ETR450 (ancora in servizio) non aveva motrici ne a testa e ne a coda...di quale innovazione parliamo...e il settebello ETR300???

    • @cesareborgia63
      @cesareborgia63 ปีที่แล้ว +1

      appunto, hanno scoperto l'acqua calda...(e che faccia soddisfatta...) senonché i motori lungo tutto il treno aumentano i costi di manutenzione... e di acquisto del treno

    • @cesareborgia63
      @cesareborgia63 ปีที่แล้ว

      e poi noi lo avevamo fatto per gravare meno sulle rotaie e tenere velocità più alte grazie al minor peso...

  • @maurizio48ltt13
    @maurizio48ltt13 2 ปีที่แล้ว +3

    E' PIENO DI IMPRECISIONI DI CARATTERE ELETTROTECNICO E MECCANICO.

  • @anonimo3493
    @anonimo3493 2 ปีที่แล้ว +2

    Qualcuno sa dirmi dove posso trovare i disegni del progetto dell'agv? Su Internet cerco nella sezione "immagini" ma non trovo mai nulla. Aiutatemi per favore

  • @dograization
    @dograization 8 ปีที่แล้ว +15

    L ignoranza galoppante dei commenti é terrificante

  • @DefensorMusicae
    @DefensorMusicae 11 ปีที่แล้ว +5

    La trazione a potenza distribuita è un'invenzione Italiana, ma compare nel 1936, con l'ETR 200, il cui esemplare n. 12 (ETR 212) stabilì, nel 1939, il primato mondiale di velocità terrestre, con 203 km/h.

    • @sieyes9356
      @sieyes9356 ปีที่แล้ว

      Sì e no, nel campo delle ferrovie urbane la trazione distribuita si applicava un po’ ovunque dalla fine dell’Ottocento

  • @TravelAndDiscover
    @TravelAndDiscover 8 ปีที่แล้ว +2

    Con questo video hai scatenato una faida tra con i fan del Frecciarossa!

  • @nevecenere
    @nevecenere 10 ปีที่แล้ว +3

    Mamma mia che bello il Frecciarossa!

  • @kabrytom
    @kabrytom 2 ปีที่แล้ว

    Mi sento fiero quando ha detto non è niente male al caffè

  • @yallowrosa
    @yallowrosa 6 ปีที่แล้ว +1

    8:13 eh, trazione distribuita per maggiore stabilita', carrello tra 2 vetture per maggiore rigidita', disegno aereodinamico e insonorizzazione erano stati gia' stati sviluppati sul Settebello nel 1953 th-cam.com/video/nfdFw6FuP70/w-d-xo.html

  • @fabiotognaccini4863
    @fabiotognaccini4863 7 ปีที่แล้ว +5

    Non si trata di vedere astronavi, in questo documentario, bensí di constatare come i francesi facciano proprie idee già concepite dagli italiani. Ma noi, si sa, rimaniamo sempre al palo.

  • @yallowrosa
    @yallowrosa 3 ปีที่แล้ว +1

    14:32 dice "il TGV utilizzando i carrelli-motore dell'AGV"
    si', ma Non posti tra 2 carrozze (come nell' AGV-7bello)

  • @yallowrosa
    @yallowrosa 10 ปีที่แล้ว +7

    anni '90: Fiat vendette la sezione Ferroviaria ai Francesi, compreso il progetto Pendolino (con motori sui carrelli ed assetto variabile). Alstom l'ha usata per sviluppare il progetto AGV (utilizzati da Italo NGV) ... Ha regione Moretti (Trenitalia) a cercare di contrastarli con tutti i mezzi !!!

    • @TANTOtracotante
      @TANTOtracotante 9 ปีที่แล้ว +3

      E GIUSTO PER FAR CAPIRE QUANTO CI VUOLE BENE LA FIAT A NOI ITALIANI!

    • @sarasonia5567
      @sarasonia5567 9 ปีที่แล้ว

      Non

    • @alexrm82
      @alexrm82 8 ปีที่แล้ว

      +yallow rosa Sbagliato. Alstom acquistò sì la Fiat Ferroviaria incluso il brevetto pendolino, ma ha usato quel brevetto per sviluppare la famiglia di treni ETR600 (ultimi pendolini). L'AGV come progetto non c'entra proprio nulla col brevetto Pendolino. Non è un treno a cassa oscillante.

    • @yallowrosa
      @yallowrosa 8 ปีที่แล้ว +1

      +alexrm82 ... e' vero, AGV ha "solo" la trazione distribuita sui carrelli ... la novita' AGV del carrello "unico" su cui appoggiano 2 vetture (che aumenta la rigidita' del convoglio in caso di deragliamento) lo aveva pero' gia' fatto il Settebello Breda negli anni 50 ... infine la soluzione aereodinamica AGV e' stata progettata da Giugiaro ... W la France

    • @alexrm82
      @alexrm82 8 ปีที่แล้ว

      yallow rosa beh il brevetto delle due vetture "cernierate" da un solo carrello era sempre un brevetto Alstom lanciato sul TGV negli anni 80, mi pare.
      Ad ogni modo dovremmo prendercela con Alstom non tanto per l'AGV che è tutta farina del suo sacco, quanto per la famiglia di pendolini ETR600 e successivi, che vengono spacciati come frutto della ricerca francese quando fu - questo sì - un brevetto italiano

  • @simonesantini453
    @simonesantini453 4 ปีที่แล้ว +1

    Ogni tanto quando sono a aspettare il treno per Livorno alla stazione di rifredi e vedo passare sia l' etr 400 che italo penso quanto lavoro ce dietro questi treni

  • @riccardomoroni3359
    @riccardomoroni3359 5 ปีที่แล้ว +1

    E il rinnovamento dei treni regionali?

  • @lucianomaffini3684
    @lucianomaffini3684 4 ปีที่แล้ว

    Secondo me il treno più spettacolare di sempre!!Dopo il mitico PENDOLINO naturalmente ;)

  • @Fredelatorsion
    @Fredelatorsion 11 ปีที่แล้ว +2

    Ormai, tutti sanno fare dei treni che vanno a 300 e ce li hanno a casa. Bastava che uno cominciasse. La differenza è piuttosto nel servizio : il numero di linee dedicate all'alta velocità, la disponibilità sul territorio, la regolarità dell'offerta, il prezzo. Per il resto, giustificare sistematicamente con la ricerca della grandeur quello che i francesi fanno per bene, è un misero compenso psicologico per chi non è (sempre) stato all'altezza.

  • @dfyu6586
    @dfyu6586 7 ปีที่แล้ว +1

    i tecnici che lavorano di notte si trovano a Nola

  • @paulpomas7885
    @paulpomas7885 9 ปีที่แล้ว +2

    E qui in Siclia abbiamo ancora le littorine a gasolio, che nella zona dove sto io impiegano circa 3 ore e mezza per fare 100 km...............................................................................................................

    • @erremarcob1226
      @erremarcob1226 5 ปีที่แล้ว

      Purtroppo fino a quando in Sicilia non elettrificheranno tutte le linee e finché non le renderanno idonee al passaggio di questi treni non potranno viaggiare lì, oltretutto questi tipi di treni sono possono essere divisi e caricati sui traghetti come per gli intercity, per dividerli bisogna portarli in fabbrica e trasferire i vagoni uno a uno

  • @concettadiiorio3110
    @concettadiiorio3110 9 ปีที่แล้ว +5

    Sinceramente tra Italo e Frecciarossa preferisco Frecciarossa, anche se ci mette un po in più è molto più comodo.... io vado nella terza classe e sto comodissima, ci sono i tavolini (che non ci sono nella terza classe di Italo)e quando sono andata in prima classe potevo persino sdraiarmi (non so se si possa fare in Italo).

    • @davidemaggi4365
      @davidemaggi4365 9 ปีที่แล้ว +3

      Italo ci mette di meno perché parte da rogoredo anziché da centrale e non ha nemmeno il ristorante, devi prendere il cibo dalle macchinette quindi w il frecciarossa

    • @zanethebest2323
      @zanethebest2323 5 ปีที่แล้ว +1

      Concetta di lorio se io viaggio su un'alta velocità non vado in 3 classe ma in prima, perché se devi andare in 3 classe tanto vale prendere un regionale

  • @felix920
    @felix920 9 ปีที่แล้ว +2

    in cina e giappone ci sono treni veloci il doppio che viaggiano su campi elettromagnetici

    • @BitDar
      @BitDar 8 ปีที่แล้ว +2

      +Hans Von Oberstein l'unica linea maglev operativa al trasporto passeggeri si trova in cina ( linea aereoportuale), le altre sono linee di sperimentazione.

  • @Fredelatorsion
    @Fredelatorsion 11 ปีที่แล้ว

    Sapevo che la battuta vi sarebbe piaciuta :-D

  • @giovannibianco8895
    @giovannibianco8895 8 ปีที่แล้ว +4

    LA MIA ETA' MI HA PERMESSO DI VIAVVIARE KM 80 ANNI VENTI- KM 300 ANNI 2014. BASTA COSI'

    • @BitDar
      @BitDar 8 ปีที่แล้ว +1

      cosa?

    • @patsematary
      @patsematary 7 ปีที่แล้ว +2

      ha detto che è soddisfatto di aver viaggiato dagli 80 km/h dei treni degli anni venti fino ai trecento km/h di un treno alta velocità del 2014.

    • @BitDar
      @BitDar 7 ปีที่แล้ว +1

      grazie

  • @MrStevan91
    @MrStevan91 10 ปีที่แล้ว

    i nostri freccia rossa sono vecchie patacche riverniciati,i pezzi li levano da uno x metterli su un altro......ntv i migliori x la sicurezza

    • @giuseppedeclemente1936
      @giuseppedeclemente1936 6 ปีที่แล้ว

      Corea del nord

    • @felljacopo445
      @felljacopo445 4 ปีที่แล้ว

      Perché sarebbero vecchie patacchie se:
      1) sono più veloci
      2) sono più comodi
      3) sono più sicuri
      4) trasportano più persone a treno.
      Se mai poi dire che sono un po' anziani, ma patacchie non sono, da chi credi che si ispirino i francesi?

  • @cinzano44
    @cinzano44 8 ปีที่แล้ว

    io ho montato gli interni in ntv Alstom nola Napoli

  • @emanuelecannarozzo3792
    @emanuelecannarozzo3792 10 ปีที่แล้ว +6

    bel reportage.... sarebbe carino diffondere la parola corretta TENSIONE e non voltaggio... che in italiano non esiste

    • @luciliocogato9746
      @luciliocogato9746 ปีที่แล้ว

      certo che esiste.

    • @emanuelecannarozzo3792
      @emanuelecannarozzo3792 ปีที่แล้ว

      @@luciliocogato9746 ovvio... fino a quando ci sono quelli che usano un termine volgare al posto di quello corretto... e in più i luminari della crisca ne accettano l'esistenza... se si vuole divulgare cultura si usano un gergo tecnico... se si vuole fare intrattenimento si può scivolare su termini di seconda scelta.

  • @vittoriocas
    @vittoriocas 11 ปีที่แล้ว

    agenzia viaggi "o" passione per i treni, questo è il dilemma....

  • @MassimoDanza
    @MassimoDanza 6 ปีที่แล้ว +1

    Che dite facciamo finta di dimenticare che questa era tutta tecnologia italiana, quella del pendolino, che ci siamo fatti fregare dall' Alstom?

    • @felljacopo445
      @felljacopo445 4 ปีที่แล้ว

      @@silor26 no, ALSTOM ha acquistato la Fiat Ferroviaria, ma non è la stessa compagnia.

    • @luciliocogato9746
      @luciliocogato9746 ปีที่แล้ว

      @@felljacopo445 Sì, invece. Il Pendolino è stato inventato e sviluppato e prodotto per anni dalla Fiat Ferroviaria.

  • @maxpayne88
    @maxpayne88 10 ปีที่แล้ว

    ..la differenza è che loro lo sanno vendere e noi no...ecco perchè loro sono una grande potenza...e noi no ;)

  • @FunkanDisco
    @FunkanDisco 11 ปีที่แล้ว +2

    Tutto il video è imperniato sulla "grandeur francese", noi siamo i più bravi noi siamo i più belli ecc ecc. L'AGV 575 Italo è sicuramente più innovativo del prossimo ETR 1000 per una cosa: la stabilità del treno con i carrelli interconnessi. Con l'ETR 1000 anche se a potenza distribuita il treno è a carrozza indipendenti rendendolo meno stabile alle alte velocità e più rumoroso e poi avere il carrello sotto i passeggeri non è bello. Comunque anche i nostri Pendolini sono Alstom (ex Fiat, sic)

    • @ferrarisuper
      @ferrarisuper 4 ปีที่แล้ว +1

      FunkanDisco has invece l’ ETR1000 si è rivelato più confortevole. In curva il carrello come quello dell’ AGV è scomodissimo

  • @robertopesenti1173
    @robertopesenti1173 6 ปีที่แล้ว +1

    Il nostro Italo è fatto in Francia...ma noi non ne siamo capaci? Il Pendolino, per esempio, non lo faceva Ansaldo?

    • @ferrarisuper
      @ferrarisuper 4 ปีที่แล้ว +2

      Roberto Pesenti il pendolino lo faceva fiat ferroviaria, comprata da Alstom.

    • @edalbkr4m926
      @edalbkr4m926 2 ปีที่แล้ว +2

      Mi spieghi qual è il problema di usufruire di treni costruiti da esteri? Se funziona é giusto utilizzarlo.

    • @robertopesenti1173
      @robertopesenti1173 2 ปีที่แล้ว

      @@edalbkr4m926 È sempre meglio usare il prodotto italiano, se esiste, a parità di tutto il resto

    • @edalbkr4m926
      @edalbkr4m926 2 ปีที่แล้ว

      @@robertopesenti1173 assolutamente, il problema è la qualità. Non possiamo certamente paragonare quello che sta uscendo, facendo un esempio, da Hitachi a quello che usciva da Ansaldo Breda. Siamo su due livelli diversi. Per non parlare di Alstom con fiat Ferroviaria, sebbene questa abbia costruito il primo pendolino penso che non sia difficile ammettere che Alstom abbia unito a questo dei design ottimi e tecnologie più innovative, cose che sia Fiat che Ansaldo non facevano

    • @luciliocogato9746
      @luciliocogato9746 ปีที่แล้ว

      ​@@edalbkr4m926 Il problema è che le città, le regioni e le nazioni sono come gli individui e le famiglie: se in una famiglia si comprano solo cose e non si produce nulla si diventa poveri. Allo stesso modo se una città, una regione, un paese, un continente compra solo cose prodotte altrove e non produce nulla da vendere declina diventa più povero. Certo, ci può stare che i treni ad alta velocità siano oggi costruiti da francesi, giapponesi, tedeschi e cinesi e che in Italia ci si dedichi a fare altro. Tuttavia è un peccato perché in Italia facevamo stupendi treni passeggeri elettrici ad alta velocità, e potenza distribuita con la Breda già 90 anni fa quando in tutto il mondo c'erano solo locomotive a vapore e solo qualche locomotiva elettrica o diesel e quando in Giappone avevano solo treni a scartamento ridotto. Siamo stati anche i primi a fare treni ad assetto variabile davvero funzionanti. E non eravamo bravi solo a fare i treni ad alta velocità. La FIAT faceva i migliori carrelli ferroviari per tutti i tipi di veicolo (ad esempio i carrelli per le carrozze Eurofima tipo Z) le automotrici diesel più affidabili (in Svezia negli anni '80 trovavi solo automotrici FIAT derivate dalle ALN 668 solo molto più belle). Inoltre le carrozze TEE italiane sono state forse il materiale rotabile trainato più confortevole mai prodotto in Europa: erano le carrozze più silenziose tra tutto il materiale TEE europeo. Poi ovviamente c'era il grande design industriale Italiano che si applicava anche ai treni: Pagano, Ponti, Minoletti, Klaus Koenig e molti altri.

  • @progamer0689
    @progamer0689 7 ปีที่แล้ว

    da 42:14 a 42:36 per elisa si beethoven

  • @pioggia123
    @pioggia123 7 ปีที่แล้ว +1

    Consiglio Italo, si viaggia bene, più il treno va veloce e più si ha quasi l'impressione di stare fermi, i 300km/l non si sentono ne si vedono quando sei a bordo.

    • @carlosimone2181
      @carlosimone2181 ปีที่แล้ว

      Apparte se fa ritardi ahahahah, li corre che sembra che esploda

  • @xlimber
    @xlimber 10 ปีที่แล้ว

    Almeno questo treno è costruito completamente con pezzi nuovi, non come i nostri che hanno carrelli e vagoni riciclati da treni precedenti e le carrozze riassemblate e ri-arredate!!

    • @ferrarisuper
      @ferrarisuper 4 ปีที่แล้ว

      xlimber i nostri treni ad Alta Velocità non sono riciclati per nulla. Non dire cazzate

    • @felljacopo445
      @felljacopo445 4 ปีที่แล้ว +1

      Non è costituito da pezzi nuovi, come per esempio i nuovi pop e rock (ETR103 ed ETR421/521), sono pezzi riciclati da vecchi treni e locomotori demoliti, non avrebbe senso comprare materiale nuovo se si ha a disposizione quello vecchio, basta fonderlo e dargli forma ed è come nuovo.

    • @giuseppebosco4269
      @giuseppebosco4269 4 ปีที่แล้ว

      @@felljacopo445 basta fonderlo? Mi sai che non hai capito niente.

  • @felljacopo445
    @felljacopo445 4 ปีที่แล้ว

    Vabbè qui parlano come se gli autotreni gli avessero inventati loro...

  • @adrianobussi8773
    @adrianobussi8773 10 ปีที่แล้ว +1

    Ma prima non sarebbe meglio rifare la rete ferroviaria????

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora 2 หลายเดือนก่อน

      la rete AV è già di nuova concezione

  • @lorenzoalberghini6440
    @lorenzoalberghini6440 8 ปีที่แล้ว

    .

  • @maranzabg
    @maranzabg 9 ปีที่แล้ว

    Treni a levitazione magnetica no eh ?

    • @TheOkin90
      @TheOkin90 9 ปีที่แล้ว +1

      riporto quanto trovato su google :
      L'unico difetto è legato ai costi di implementazione: la sola tratta Tokyo-Nagoya costerà complessivamente 50,9 miliardi di dollari, mentre per arrivare fino a Osaka ci vorranno 91,7 miliardi. Osaka, Nagoya, Yokohama e Tokyo saranno collegate da una SCMaglev di più di 500 km ma il costo sarà di quasi 150 miliardi di dollari.

    • @maranzabg
      @maranzabg 9 ปีที่แล้ว

      quindi? Costa di più farli ok. I costi di manutenzione e funzionamento?

    • @BitDar
      @BitDar 8 ปีที่แล้ว

      +maranzabg la tecnologia maglev oltre ad essere costosa è ancora in fase di sperimentazione

    • @alexrm82
      @alexrm82 8 ปีที่แล้ว

      +maranzabg consumo energetico e costi di manutenzione ancora troppo alti. Togliendo il breve percorso Shangai città-aeroporto, il MAGLEV non è in servizio commerciale in nessun altro Paese al mondo malgrado 30 anni di sperimentazioni.

    • @felljacopo445
      @felljacopo445 4 ปีที่แล้ว

      @@TheOkin90 se lo costruissero in Italia lo finirebbero quando avranno già inventato il teletrasporto e non servirebbe a nulla. Poi se lo faranno sulla Salerno - Reggio Calabria...

  • @danielabusco8874
    @danielabusco8874 5 ปีที่แล้ว

    dovrebbero fare treni più veloci🚂🚃🚃🚃

  • @TheFrecciarossa9522
    @TheFrecciarossa9522 11 ปีที่แล้ว

    infatti non è vero niente!!! Solo le immagini lo sono!!!!

  • @micheleelcapo
    @micheleelcapo 10 ปีที่แล้ว

    Non so quante cazzate sparano in questo documentario...

  • @nazarioselle5948
    @nazarioselle5948 9 ปีที่แล้ว +1

    italo, come nasce una super schifezza....

    • @sadisadihotmailcom
      @sadisadihotmailcom 9 ปีที่แล้ว +7

      Italo è meglio del FrecciaRossa

    • @sadisadihotmailcom
      @sadisadihotmailcom 8 ปีที่แล้ว

      Io non ho parlato del 1000, ho parlato dell'etr500, italo ha comunque dei vantaggi rispetto al frecciarossa 500 e 1000

    • @BitDar
      @BitDar 8 ปีที่แล้ว

      +Said Ozturk inoltre il 500 ha 25 anni alle spalle e da ancora le basi ai treni moderni

    • @alexrm82
      @alexrm82 8 ปีที่แล้ว +1

      +Said Ozturk l'unico vantaggio è il miglior rapporto peso/potenza, che conferisce consumi ridotti e accelerazioni più prestanti. Quanto al comfort, Italo è sostanzialmente identico al Frecciarossa 1000, mentre è molto peggio dell'ETR500.
      L'ETR500 è riconosciuto anche oltre frontiera come il treno ad alta velocità più confortevole che esista in Europa, grazie alla progettazione eccezionale dei carrelli, per quanto datati.

  • @jorgezxcvb
    @jorgezxcvb 6 ปีที่แล้ว

    Caro Italo treno. Dopo quasi un mese di tentativi spiacevoli, non sono stato in grado di trovare il mio bagaglio dimenticato in uno dei tuoi treni, era un dispositivo medico che utilizzo per respirare correttamente. Devo dirti che questa situazione è inaccettabile.
    Un mese fa ho dimenticato il mio respiro. Il giorno: 29 aprile con il treno numero 9916 sulla tratta Roma - Milano. Ho provato DESERTATAMENTE A FARE TUTTO QUANTO POSSIBILE RIPARARE LA MIA MACCHINA.
    Appena sono arrivato a casa e mi sono reso conto che mancava la mia macchina, ovviamente ho immediatamente chiamato il servizio clienti, il che, in realtà, considero insultante il fatto che devo PAGARE per parlare con uno dei tuoi dipendenti, posso Descrivi quanto sia stato frustrante per me, rendermi conto che NON HAI CONTROLLO sui treni, dal momento che la signora che mi ha parlato non è stata in grado di dirmi dove andava il treno dopo Milano ed è stato ANCORA PIÙ FRUTTOSO realizzare che le chiamate telefoniche vengono disconnesse dopo aver raggiunto un certo periodo di tempo. Perché hai un servizio clienti, se non riesco a parlare con la tua gente ?! Sto anche pagando per questo e hai tagliato la chiamata !!!!! Incredibile.
    Alla fine, ero così disperato che tornai alla stazione per parlare con ogni singolo punto di contatto che potevo. Era solo una perdita di tempo in quanto NESSUNO SAPEVA NULLA. Per prima cosa sono andato all'ufficio biglietti di Italotreno, le signore mi hanno suggerito di chiamare il servizio clienti. Dopo aver fatto sapere che al telefono non mi hanno dato alcuna informazione utile, ho chiesto loro dove poteva essere il mio bagaglio se qualcuno fosse così gentile da riferire come trovato. Mi hanno mandato da perso e trovato nel piano terra al "Kipoint" solo per scoprire che Italo treno non ha alcun servizio con loro. Ciò significa che il mio bagaglio potrebbe trovarsi in qualsiasi parte d'Italia e non esisteva un processo statico, né una persona responsabile che potessi chiamare.
    Il miglior consiglio che ho ricevuto (dopo aver consultato la polizia e le altre compagnie ferroviarie) è stato quello di chiamare perso e trovato a Milano, naturalmente, che ovviamente ho chiamato. Mi hanno detto che dovevo aspettare settimane per richiamare per vedere se qualcuno potesse segnalarlo. Mi ha fatto chiedere, cosa succede alle persone che stanno pulendo i treni? Non stanno segnalando gli oggetti dimenticati? Non c'è la possibilità di controllare quella situazione?
    Nel complesso, durante il mio intento di recuperare il mio respiratore medico non avevo nessuno con cui parlare, il servizio clienti era ASSOLUTAMENTE NON ELASTICO e per di più devo pagare per questo? Nessuno è responsabile di aver perso oggetti, nessuno sa nulla di questo processo e la mia macchina potrebbe essere fondamentalmente in qualsiasi parte d'Italia. Una delle donne della biglietteria di Milano mi ha addirittura suggerito di chiamare ogni singola stazione di polizia in Italia, voglio credere che non stesse ridendo di me, ma sembrava proprio come lei.
    Non posso credere che un'azienda matura e grande come Italo treno NON abbia un processo adeguato per sapere cosa succede con gli oggetti smarriti, mi rifiuto di credere che io sia l'unico che dimentica le cose nei tuoi treni ed è TOTALMENTE INCREDIBILE che un viaggio di vacanza diventi un incubo solo perché non hai il controllo sugli oggetti perduti. Il fatto che non sia in atto alcun processo serio mi rende conto che non ti preoccupi dei tuoi clienti. Ho ricevuto così tante e-mail che mi chiedevano come fosse il mio viaggio con Italo treno e non sono stato in grado di fornirti informazioni su questa situazione.
    Fino a questo punto ho bisogno di QUALCUNO che possa spiegarmi dov'è il mio dispositivo medico, cosa gli è successo? Questo è inaccettabile!

    • @ferrarisuper
      @ferrarisuper 4 ปีที่แล้ว +2

      Jorge Trujillo ma che minchia centra con questo video???