Un dettaglio a cui tengo moltissimo sono i "personaggi di sfondo", cioè la gente che popola una città in un gioco di ruolo, il pubblico sulle tribune dello stadio di un gioco di calcio, o i passanti che assistono ad uno scontro all'ultimo sangue di un picchiaduro. Un dettaglio che rende l'esperienza videoludica più viva e rende più reale l'irreale.
ti ho scoperto da poco ma mi sembri molto informato sui videogiochi, sono entrata da poco in questo stupefaciente mondo tramite console. Anche se ci sono molti canali che fanno recensioni, potresti farne qualcuna anche per far capire a me e agli altri iscritti quello che pensi sui giochi?? grazie, amo troppo i tuoi video
Bel video dado, personalmente un dettaglio che noto é il tutorial, ovvero come é contestualizzato come fallout3 dove il tutorial é integrato con momenti nella tua vita e addirittura anche la assegnazione dei punti abilità é contestualizzata
Per quanto riguarda i luoghi in cui si torna, ce n'è uno che mi ha davvero emozionato: Los Santos! GTA San Andreas ha presentato quella città nel modo migliore possibile, mostrando i luoghi cari a CJ e facendoti lottare per conquistartela per poi toglierti tutto, mandarti a spasso per lo stato e fartici tornare solo alla fine, in modo da poterla riprendere e provare il doppio dell'orgoglio per l'impresa effettuata, fantastico!
Una cosa molto importante è anche come vengono gestiti gli eventuali power up del protagonista e i potenziamenti al suo equipaggiamento. Poi una cosa che ODIO è quando alla fine ti danno un potere maggiore che però potrai usare solo nello scontro finale e che non ci sia nessun modo extra per sbloccarlo. Ragione per cui, a differenza di molti, io amo Spyro Eternal Night
6. Ok ora sono inquietato. . . quando ha iniziato a parlare io ho pensato subito: "Beh se parla di frasi ad effetto Fallout con War Never Change non lo batte nessuno. . ." e poi lo fa uscire. . . Questo significa che un gioco ti lascia davvero con una frase che ti resta stampata in testa. . .
Appena hai accennato il dettaglio dell' apparizione del titolo te lo giuro che mi e venuto in mente subito, istantaneamente, AC 2... e infatti! Ahaha Mi sono venuti i brividi la prima volta che l'ho visto, azzeccato alla perfezione per ambiente, situazione, colori e sopratutto la musica di sottofondo. Perfetto!
Le musiche (colonne sonore) sono uno dei particolari che noto di più in un videogame, ma non solo: anche i suoni che sono determinati da un'azione sono una particolare importante, tracce indelebili che rimangono nella mia mente (come per esempio il suono di quando vieni scoperto in Metal Gear)
Io mi collego al doppiaggio: per me è importante che la voce sia sincronizzata con il labbiale. Sono tremendamente d'accordo anche per le animazioni o le espressioni facciali e i movimenti dei personaggi. Per i punti di salvataggio, la cosa angosciante sono i checkpoint, quelli che si attivano man mano che si procede con la storia (quindi intendo videogiochi a missioni o comunque su binari) e che ti permettono di effettuare il respawn quando muori. Come hai detto tu, se sono messi a caso compromettono la godibilità dell'esperienza. Altra cosa: adoro i tuoi modi di dire, tipo "è come sfondare una porta aperta", sono bellissimi.
Mi sto sempre di più appassionando a guardare i tuoi video, boh sarà la musica che usi per il sottofondo, il tuo tono di voce perfetto per il genere di video che porti o proprio il genere di video che porti! Continua così Dado :D
Dado sono d'accordo con te sul settimo punto, perché ci sono giochi come Farcry 4 che ti fanno fare delle scelte tra le missione degli altri personaggi ma non cambierà niente,le uniche vere scelte che farai saranno quelle nel finale come su Farcry 3. Bel video come sempre :)
Wow mi sono trovata con tutto quello che hai detto e io avrei fatto gli stessi esempi sia in "Animazioni" che "scelte che hanno delle conseguenze"! Davvero mitico! Ho visto moltissimi tuoi video anche se sono iscritta da poco!
Ti ringrazio per il nuovo video: mi diverto tantissimo quando presenti le top 10. In questa classifica, però, a mio modesto avviso, penso che una posizione avrebbe dovuto essere occupata dalla colonna sonora. Mi viene in mente Skyrim, di cui ho cercato su TH-cam tutte le versioni di The Song of the Dragonborn e di The Dragonborn Comes... Comunque complimenti per come curi il canale.
Bel video, sono d'accordo in buona parte con ciò che hai detto, specialmente con il momento in cui appare il titolo. Tuttavia per me alla n°1 doveva starci una sola cosa: La Musica! Le colonne sonore in un videogioco per me sono importantissime: oltre alla grafica sono le uniche a tenere viva l'immedesimazione del giocatore e al contempo a trasmettergli tante emozioni. Molto strano che non rientri nella tua top 10
La terza Madonnina santa, mi fa impazzire anche a me e questa cosa l'ho provata in jak 2 quando ritrovi la capanna del vecchio saggio ( di jak 1) nella vecchia heaven city tutta distrutta
Gioca ad Undertale. È l'unica cosa che ho pensato guardando il tuo video. Senza far spoiler, credo sia il gioco con la miglior coerenza che abbia mai visto-giocato, forse uno dei migliori mai prodotti. Credibilità perfetta, non poteva esser migliore. Persino le azioni che meno ti aspetteresti possono avere conseguenze, a volte in una stanza cambia se parli prima all'uno poi all'altro o viceversa; a volte cambia se hai fatto o no certe cose in partite precedenti etc. Fase finale ottima (sì, fase), e comparsa del titolo eccellente. Luoghi nei quali ritorni, si dai forzatamente, però c'è anche quel momento e se hai voglia di rigirarti la mappa, questa ti fa un grande effetto. E i punti di salvataggio, ti piaceranno. Aggiungo di mio che il gioco è tanto coivnolgente che ad un certo punto crolla ogni possibile barriera tra ciò che vuole il personaggio e ciò che vuole il giocatore. Non c'è il doppiaggio e la telecamera è fissa, le animazioni sono essenziali dato che il gioco l'ha sviluppato una persona sola e la grafica è pixellosa anche se piacevole, ma tutti gli altri 7 punti ci sono eccome.
Totalmente d'accordo sul ritornare in posti famigliari, ad esempio in ratchet e clank 3, dove la tua casa/base/hub centrale è l'astro fenicie e dopo ogni missione bene o male ci fai un passaggio poi alla fine del gioco viene attaccata e quel posto che alla fine avevi imparato ad amare e lo trovavi familiare viene profanato dai tuoi nemici! Quello è stato uno dei miei "momenti videoludici" che mi ha colpito di più
Complimenti, ottimo video =D Personalmente uno dei particolari che a me fanno impazzire in un videogioco è quando il mondo è vivo e pulsante. Il gioco che più rappresenta questo particolare è Red Dead Redemption, un gioco pieno di eventi casuali, dove la gente nelle città ti riconosce a seconda della tua reputazione, dove ci sono una marea di dialoghi e di comportamenti degli NPC che fanno sembrare il mondo veramente vivo :) -M
ottimo video (il dettaglio che noto è il complesso!! epico) Se dovessi dirne un paio di "dettagli" direi il doppiaggio sicuramente e aggiungerei il doppiaggio in tutti i suoi aspetti, anche dei comprimari e io personalmente ADORO il doppiaggio italiano e quindi io quando parlo di doppiaggio intendo in italiano. Altro dettaglio direi la gratificazione che devi provare in certi punti del gioco, nel senso, se potenzi un'arma, se diventi più bravo con i comandi di gioco, se ottieni nuovi potenziamenti nascosti, ci DEVE essere una fase dove tu ti possa sentire realizzato per quello che hai fatto trovando meno difficoltà in quello che fai e nei nemici che batti o livelli che superi.
Mamma mia che nostalgia...mi hai fatto vedere dei titoli pazzeschi. Tipo Monkey Island, che da solo fa la storia dei videogiochi! :) E poi altri...vabbé, grazie!
Nahh dado quando hai iniziato il punto sulla frase finale ho subito pensato "la guerra, la guerra non cambia mai" e subito dopo te dici fallout 3... Sei un grande
D'accordissimo con te bel video continua così....per me un dettaglio (bhe oddio è più il complesso che il dettaglio forse questo) è che ogni personaggio secondario che ti da missioni o che comunque ha dei dialoghi tutti suoi deve avere un estetica o comunque qualcosa che te lo faccia subito identificare, giocando a gta (si a quanto pare anche gta a dei difetti strano eh?) spesso mi è capitato di cominciare qualche missione non avere la più pallida idea di chi fosse il personaggio che me la stava dando e stavo lì a chiedermi se lo avessi già incontrato, chi fosse, perché dovevo lavorare per lui... esempio invece di chi non commette quest'errore? Dark souls o Kingdoms of Amalur (quasi sempre, ma c'è anche il quasi): Lutrec, lo vedi una volta e non te lo scordi più!
Amo profondamente il punto sulle animazioni e che tu abbia preso in considerazione uncharted, i naughty dog hanno espresso in diversi video il loro impegno su questo punto. e sempre bello vedere un personaggio che ha delle animazioni differenti e realistiche a seconda della situazione
A parte la numero 6, sono d'accordo con te anch'io noto tantissimo queste cose. Per esempio in Resident Evil Revelations adoro la fluidità dei livelli, una nave da crociera dove puoi andare dove vuoi e in vari punti ritorni in certe zone con un boss diverso, e nel finale ti fai un rapidissimo viaggio a ritroso nella nave. Ed anche per questo AMO quel gioco, per un nuovo RE ovviamente.
-la distribuzione degli item sulla mappa -la modalità di disposizione e avanzamento dei dialoghi tipici dei gdr -l'omogeneità fra gioco e cutscene( tipo bioshock )
Beh che dire, ottimo video, mi è piaciuto molto :D Un dettagli che noto sempre nei videogiochi e che spero sia fatto bene è la coerenza della trama nel mondo di gioco.
Un titolo che ha tutti i fattori e per me rimane il capolavoro assoluto che non posso scordarmi: metal gear solid Il primo era così epico che ti spingeva a rigiocarlo di continuo, appena finiva lo ricominciavi e le scelte durante il gioco condizionavano il finale. Doppiaggio epico, da brividi! Monologo finale 🎉
Bella top anche questa! Sinceramente mi aspettavo di trovare in classifica anche la musica che trovo fondamentale per creare atmosfera e per legare ancor maggiormanete, a livello emotivo, con il videogioco. Piccola nota personale riguardo al primo punto: uno dei giochi che secondo me ha i salvataggi più belli è Castlevania Symphony of the Night ^^
Ottima top ten! Sono d'accordo con gran parte delle posizioni, anch'io sono un patito delle animazioni XD. Già che ci sono, hai comprato splatoon? Se si, ti sta piacendo?
Bellissima analisi come sempre! L'unica cosa che secondo me hai tralasciato, da musicista quale sei, è la colonna sonora che accompagna il videogioco!! Complimenti ancora ;-)
Dipende che significato si dà alla parola "dettaglio": per me non è assolutamente qualcosa di marginale, anzi, qualcosa di fondamentale all'interno del complesso che altrimenti non sarebbe più lo stesso!
Concordo tantissimo con l'inizio dei videogiochi..anche proprio quando premi start per la prima volta..o i primi filmati..in questo caso dark souls..ma come dimenticarsi nel primo o secondo Resident Evil..sentire quella voce "dolcina" che ti da il benvenuto XD
Gran bel video. Per la question del titolo mi viene in mente anche kingdom hearts 2 E riguardo le animazioni mi sorprende che tu non abbia citato elizabeth di bishock (tra le miglior animazioni facciali mai fatte, a mio parere) In fine una delle più belle frasi finali che ricordo è quella del "finale buono" (ma anche del finale cattivo diciamo) di infamous 2 "I love you, brother, and I'm sure gonna miss you." :')
Le animazioni sono importantissime! E anche per i checkpoint concordo :) p.s. bellissima la intro di ac2..brividi anche a distanza di 6 anni dall'uscita..gioco memorabile
Oltre ai dettagli che hai citato tu, con i quali mi ritrovo d' accordo, sembrerò strano ma uno dei primi dettagli che guardo in un gioco è un dettaglio grafico, ovvero se l' acqua è dinamica, se al passaggio del protagonista essa si muove o rimande ferma, ogni volta che mi capita tra le mani un titolo open world, appena ne ho la possibilità vado al lago, al mare, o al fiume più vicino per vedere se l' acqua è dinamica.
molto d'accordo sul finale e il prologo :) Sicuramente il dettaglio (non so se si può definire dettaglio perché per certi casi non lo è) che più mi affascina è la caratterizzazione dei personaggi. In alcuni giochi è leggendaria, Vaas di Far Cry 3, o anche i personaggi di Xenoblade Chronicles :) A proposito di quest'ultimo dado ci hai mai giocato? Grande come sempre :)
Sono molto curioso di vedere la top ten sui doppiaggi e vedere se al primo posto metterei il gioco che ho in mente io. Comunque mi aspetto una top ten sui punti 5 e 6. Le migliori scene finali di un videogioco e i migliori momenti in cui compare il titolo.
Ciao Dado, ti dò il mio ordine: 1) Gameplay: mi meraviglio che tu non l'abbia menzionato nel video. Per me è la cosa fondamentale, perchè in quasi tutti i videogiochi (tranne quelli "emotivi" come Journey o Flower) cerco il divertimento, cercando di mettere alla prova le mie capacità "manuali" ; 2) Level design: se un gioco ha storture sotto questo aspetto, soprattutto se evidenti, certamente viene ridimensionato molto: mi viene da pensare allo scarto tra il primo e il secondo Dark souls sotto questo aspetto, praticamente una voragine di differenza; 3) Animazioni: Qui mi viene subito in mente un altro capolavoro che molti forse hanno sottovalutato, ovvero Dragon's dogma, con un grande lavoro svolto sui mostri, per esempio i ciclopi si muovono fin quando non sono totalmente morti. 4) Grafica: certo che i giochi con una grafica pazzesca aggiungono qualcosa al tutto, però di sicuro non metto skyrim davanti a un arcade che mi piacque abbastanza tempo fa, per la sua giocabilità, come Cadillacs and dinosaurs, tanto per intenderci. Credo che la , la schermata iniziale o i finali di un gioco, e altri elementi come il doppiaggio, siano secondari.
***** Sì Dado, però non li ho visti presenti nella tua top ten, quindi ho pensato che li considerassi qualcosa di inferiore rispetto agli altri 10 parametri da te menzionati
Dado porta anche quella dei migliori doppiatori :). I miei preferiti in Italia in campo vg sono Alessandro Rigotti (Norman Jayden, Desmond) e Alberto Olivero (Cole MacGrath, e la mitica voce narrante di lbp)
Aaaah The Witcher 1 e quello scontro con il primo cagnone fuori dalla città. Primo mostro da cacciare bello difficile e quelli avevano messo un bel autosave prima di far triggerare un dialogo lunghissimo. Sono morto 10 volte contro quel cagnone e tutte le volte di nuovo lo stesso dialogo di un quarto d'ora, passeggiata fino al mostro di 200m e via. Quando dici che i punti di salvataggio sono importanti mi torna in mente sto trauma :D
Scelte e conseguenze... è proprio questo particolare che mi avvicina più ai GDR che a qualsiasi gioco action: per quanto un gioco possa essere interattivo, se non posso fare una scelta anche nella narrazione mi sembra quasi che quello che sto facendo sia uguale a quello che farebbe qualsiasi altro giocatore, avvertirei la sensazione che non sto giocando al "mio" gioco, bensì allo stesso gioco di tutti. Inutile dire che, nel campo GDR, sto adorando alla follia TW3, così come i primi due capitoli.
Giuro, ma seriamente, giuro che appena ho letto il punto 5 ho pensato ad ACII!!! È il primo titolo che mi ha fatto capire quanto questo dettaglio possa veramente fare la differenza. Un buon incipit da al giocatore quell'immersività tale da far fare un salto di qualità a tutta l'esperienza di gioco!
Cr4zyM4x Bloodborne è un gioco con alcuni dettagli formidabili, ma con pecche incredibili. Quindi può essere amato alla follia, ma anche essere odiato come non mai :D
ottimo come sempre... A me la cosa che mi colpisce moltissimo é la coerenza del personaggio con la voce del doppiatore... Com'è dimenticare il barbanera di black flag di Francesco Pannofino
Per me uno dei "momenti in cui compare il titolo" è quello di far cry 4. io non ho parole, quell'intro mi ha gasato TANTISSIMO, per non parlare della musica quando appare il titolo, epico...EPICO CAZZO xD " Ho detto fermare il bus, non sparare al bus, fermare....sparare, ti sembrano parole...uguali?"
forse il dettaglio che noto di più sono le frasi dette dal protagonista, ma non le grandi frasi a effetto, intendo anche le "cavolate" che può dire in un dialogo un esempio è la scena del caffè su assassin's creed 2 quando Ezio alla domanda "che ne pensi?" risponde con "forse sarebbe meglio con del latte o della panna" tutte queste frasi rendono più umano il protagonista e aiutano l' immedesimazione nel personaggio
***** il momento in cui esce il titolo di The Last of Us è piuttosto spiazzante, dopo il pugno al cuore che ti da il prologo, con la OST di santoalla ad accompagnare il tutto, tanta roba, ho notato però un'incongruenza di level design in TLOU,ovvero quando cadi nella trappola di Bill, quella che ti manda a testa in giù per capirci, perchè far tagliare il cavo ad Ellie quando potresti spararci direttamente tu? unica pecca in un capolavoro :D
le macchinette di resident evil con un numro limitato di salvataggi... insieme al numero limitato di proiettili ... che ansia che davano, però era prorpio per questi motivi che erano molto piu belli
Io sono un amante delle colonne sonore, ad esempio una che mi ha catturato parecchio è stata quella di Heavy Rain, davvero strepitosa. Io trovo che la musica di un gioco sia uno dei più grandi dettagli che mi prende. Più che di una musica parlo della scelta di tutto il repertorio nel gioco. Un altro dettaglio che io adoro è l'ambientazione caratterizzata da pubblicità del luogo (inventate o meno) come lo può essere la nuka cola o i manifesti di Bioshock, rendono la città qualcosa di ancora più vero, con una vita al suo interno. Oppure mi piace un sacco quando un cattivo diventa buono è aiuta nella storia, tipo Shadow nella saga di Sonic, o L'arbiter in Halo 3. Vedere 2 nemici che si aiutano e cooperano per un fine più grande mi piace tantissimo, e il cattivo supera quasi (sempre) in profondità a quel punto il protagonista. Il dettaglio di ritornare in un posto già visto anche a me piace tantissimo! Davvero, provare nostalgia in un videogioco è stupendo.
Bellissimi video mi sono iscritto subito I salvataggi in life is strange sono un qualcosa di magnifico dato che sono piazzati in modo da farti continuare a giocare fino alla fine del capitolo ininterrottamente e solitamente sono nel mezzo tra una scena importante e un'altra che sei curioso di vedere.
Riguardo al punto 3 sono molto d' accordo, a me questa sensazione viene ogni volta che gioco fable 2 dopo che il tuo personaggio torna dalla malatorre, quando ormai sono passati 10 anni dalla sua partenza informati. Poi volevo sapere cosa ne pensi di Life is strange precisamente, visto che anche io lo sto giocando episodio per episodio e mi sta piacendo.
Grande top, ti do ragione su tutto, ci avrei aggiunto la personalizzazione estetica del personaggio... non è importantissimo ma mi piace un sacco... o anche lo sporco sui vestiti, l'usura.. secondo me danno molta profondità
Pensando ai salvataggi come non citare quelli di Shadow of the Colossus...posizionati sempre in punti strategici e dalla forma per nulla scelta a caso, infatti riprendevano l'aspetto delle memory card di Play Station 2.
@DadoBax Dado, Per il video del doppiaggio: Anche se è fatto bene, Deve riflettere ciò che in lingua originale si voleva trasmettere! Mi ricordi quando era la 2° clip della faccia di ellie? Lo sai che hanno fatto una "TH-cam series" su TLOU. Usano i filmati di gioco!
La musica. È la cosa che noto di più in un videogioco. "Comunque grazie per avermi citato, Dado. Spero che nella mia prossima avventura la Naughty Dog mi faccia delle animazioni ancora migliori." "Da umili origini verso grandi imprese. Sic Parvis Magna." Un saluto.
Ma così viene considerato. Passo ore ad ascoltarmi le colonne sonore dei giochi, e quando ne parlo con altri giocatori, non hanno la minima idea di cosa io stia parlando.
Nathan Drake Pe le case di sviluppo non è un dettaglio. Che poi magari esistano videogiocatori distratti che non fanno caso alla colonna sonora questo è un altro discorso :D
Caro Dado, conosco gente che non ha idea di che melodia abbia la Chitarra Spagnola di The Last Of Us, le voci liriche di Assassin's Creed. Per non parlare dei violini ad atmosfera "Tu sei l'unico che può salvare tutti." di Infamous 2. È ovvio che le case ci occupano molto tempo, spendono fior fior di quattrini per delle colonne sonore decenti. Dimenticavo The Order. Cristo santo che musiche..
Secondo me la cosa più importante di un gioco è l atmosfera, che sia horror, comica ecc. Dall atmosfera dipende l' immedesimazione nel gioco. Quindi musica di sottofondo, colori utilizzati, e carisma del personaggio principale.
Oppure Il Santuario del Legame del Fuoco dell'1... Ogni volta ritornarci dava una sensazione bellissima... Vedere come i personaggi si spostavano o ne arrivavano altri era bellissimo. Se Dark Souls 2 non avesse avuto il teletrasporto Majula avrebbe battuto il Santuario 10 a 0.
La cosa INQUIETANTE è che dal punto 8 a salire quando annunciavi la categoria indovinavo il gioco che avresti citato :| ... Cmq la mia classifica: 1= quanto un gioco mi fa ragionare (tutti i Luca's, giochi con tree skill come Skyrim) 2= stile grafico (Monkey island 3) 3= il concept originale (Braids) 4= La possibilità di scelte che influenzano il gioco (Life is strange, The walking dead) 5= potenza della storia (Metal gear 1 e 3, Borderlands 2, Fallout 3) 6= la maturità con il quale vengono trattati alcuni temi (the Dig) 7= la capacità di suscitare suspance e adrenalina (Resident evil 1,2,4, MGS 1 e 3) 8= L'appeal del personaggio (Red dead redemption, MGS1 e 3) 9= Le Musiche (Monkey island 3, Borderlands 2, MGS3, Life is strange) 10= Aree di esplorazione vaste ma non vuote (GTA s.andreas)
Top10 interessantissima !!! Io personalmente ci metterei dentro anche l'HUD e tutta la UI ma anche il movimento e la risposta del personaggio ai comandi; mentre il primo dettaglio è una mia mania di perfezionismo, al secondo ho scoperto solo da poco di essere attaccatissimo, da quando The Witcher 3 mi fa innervosire col suo sistema di movimento del personaggio... - JackaL
Ciò a cui dò più peso in un videogioco sono le animazioni e il feeling nei controlli mentre usi il personaggio... Anche in questo Naughty Dog regna sovrana: che tu stia giocando con Drake, Joel o Ellie, sembra di sentire su schermo un estensione di te stesso
Dado, ti seguo da un po', considero che non lo hai mai citato in nessuna "top" o in generale, anche se è un gioco attuale passato un po' in sordina, ti consiglio proprio Ori & the blind forest! Molti dei punti da te elencati li potrai ritrovare in questo fantastico platform, duro e crudo, anche se inizialmente potrebbe non sembrare! In più ha dei personaggi ai quali trovo difficile non affezionarsi, fossi in te gli darei un'occhiata!
***** i gusti sono gusti....ma Lara non solo era sexy procace e Glem ma era(dico era perché ora sembra una bambina) con gli attributi....una Jessica rabbit
A mio avviso il finale è una delle cose più importanti in assoluto, ben più dell'inizio. Non parliamo poi della colonna sonora. In entrambi i casi, però, si tratta di elementi talmente importanti che non so neanche se si possa parlare di "dettagli"
Condivido tantissimo il "posti dove ritorni!". Per me è stato bellissimo, in Borderlands 2, tornare a Fyrestone. E che dire del livello finale di Halo, dove torni sulla Pillar of Autumn, il primo livello? (là è ancora più simbolico: Halo è circolare, e lo è anche la struttura dei livelli, in cui finisci da dove sei iniziato). E Dark Souls, tecnicamente: la zona finale (SPOILERONE) è sotto il santuario del legame del fuoco.
Dado,secondo me sono molto importanti negli fps (ma non solo) gli npc,anche quelli più inutili che non aprono mai bocca,aggiungono un po' realismo alla situazione.Altra cosa,come si chiama la canzone di sottofondo in terza posizione?
Un dettaglio a cui tengo moltissimo sono i "personaggi di sfondo", cioè la gente che popola una città in un gioco di ruolo, il pubblico sulle tribune dello stadio di un gioco di calcio, o i passanti che assistono ad uno scontro all'ultimo sangue di un picchiaduro. Un dettaglio che rende l'esperienza videoludica più viva e rende più reale l'irreale.
ti ho scoperto da poco ma mi sembri molto informato sui videogiochi, sono entrata da poco in questo stupefaciente mondo tramite console. Anche se ci sono molti canali che fanno recensioni, potresti farne qualcuna anche per far capire a me e agli altri iscritti quello che pensi sui giochi?? grazie, amo troppo i tuoi video
Concordo tantissimo con il punto cinque, appena ho sentito la musica di sottofondo di assassin's creed due mi sono emozionato!
Quando mi rivedo quel pezzo mi vengono i brividi XD
wat
ok
+lucaquattrotre Lasciamo stare...L'intro più azzeccata di sempre per me! La storia in quel preciso assassin creed l'ho trovata una delle più belle.
Infatti è italiano 😋
Bel video dado, personalmente un dettaglio che noto é il tutorial, ovvero come é contestualizzato come fallout3 dove il tutorial é integrato con momenti nella tua vita e addirittura anche la assegnazione dei punti abilità é contestualizzata
Per quanto riguarda i luoghi in cui si torna, ce n'è uno che mi ha davvero emozionato: Los Santos! GTA San Andreas ha presentato quella città nel modo migliore possibile, mostrando i luoghi cari a CJ e facendoti lottare per conquistartela per poi toglierti tutto, mandarti a spasso per lo stato e fartici tornare solo alla fine, in modo da poterla riprendere e provare il doppio dell'orgoglio per l'impresa effettuata, fantastico!
Per me è importante che le tette rimbalzino
Sai dirmi qual'è stato il primo gioco ad avere questa routine?
No, quale? Ipotizzerei tekken 3
Fighting Vipers.
Secondo me a te piace dead or alive
thecarre anche quello😂✅
Un esempio perfetto del punto 3 è la Ishimura, ci passi tutto il tempo nel primo Dead Space e quando ci ritorni nel secondo vengono i brividi...
Una cosa molto importante è anche come vengono gestiti gli eventuali power up del protagonista e i potenziamenti al suo equipaggiamento. Poi una cosa che ODIO è quando alla fine ti danno un potere maggiore che però potrai usare solo nello scontro finale e che non ci sia nessun modo extra per sbloccarlo. Ragione per cui, a differenza di molti, io amo Spyro Eternal Night
i titoli naughty dog hanno animazioni che non ho visto da nessun altra parte
darkdroide gia
6. Ok ora sono inquietato. . . quando ha iniziato a parlare io ho pensato subito: "Beh se parla di frasi ad effetto Fallout con War Never Change non lo batte nessuno. . ." e poi lo fa uscire. . . Questo significa che un gioco ti lascia davvero con una frase che ti resta stampata in testa. . .
Appena hai accennato il dettaglio dell' apparizione del titolo te lo giuro che mi e venuto in mente subito, istantaneamente, AC 2... e infatti! Ahaha
Mi sono venuti i brividi la prima volta che l'ho visto, azzeccato alla perfezione per ambiente, situazione, colori e sopratutto la musica di sottofondo. Perfetto!
Le musiche (colonne sonore) sono uno dei particolari che noto di più in un videogame, ma non solo: anche i suoni che sono determinati da un'azione sono una particolare importante, tracce indelebili che rimangono nella mia mente (come per esempio il suono di quando vieni scoperto in Metal Gear)
Io mi collego al doppiaggio: per me è importante che la voce sia sincronizzata con il labbiale.
Sono tremendamente d'accordo anche per le animazioni o le espressioni facciali e i movimenti dei personaggi.
Per i punti di salvataggio, la cosa angosciante sono i checkpoint, quelli che si attivano man mano che si procede con la storia (quindi intendo videogiochi a missioni o comunque su binari) e che ti permettono di effettuare il respawn quando muori.
Come hai detto tu, se sono messi a caso compromettono la godibilità dell'esperienza.
Altra cosa: adoro i tuoi modi di dire, tipo "è come sfondare una porta aperta", sono bellissimi.
Mi sto sempre di più appassionando a guardare i tuoi video, boh sarà la musica che usi per il sottofondo, il tuo tono di voce perfetto per il genere di video che porti o proprio il genere di video che porti! Continua così Dado :D
Nei momenti in cui appare il titolo, anche i Metal Gear non scherzano affatto!
Dado sono d'accordo con te sul settimo punto, perché ci sono giochi come Farcry 4 che ti fanno fare delle scelte tra le missione degli altri personaggi ma non cambierà niente,le uniche vere scelte che farai saranno quelle nel finale come su Farcry 3. Bel video come sempre :)
Wow mi sono trovata con tutto quello che hai detto e io avrei fatto gli stessi esempi sia in "Animazioni" che "scelte che hanno delle conseguenze"! Davvero mitico! Ho visto moltissimi tuoi video anche se sono iscritta da poco!
Bella top 10 , complimenti dado!
Alcuni punti non li avrei mai pensati ma vedendo il video mi rendo conto che alcuni sono veramente assai importanti.
Ti ringrazio per il nuovo video: mi diverto tantissimo quando presenti le top 10. In questa classifica, però, a mio modesto avviso, penso che una posizione avrebbe dovuto essere occupata dalla colonna sonora. Mi viene in mente Skyrim, di cui ho cercato su TH-cam tutte le versioni di The Song of the Dragonborn e di The Dragonborn Comes... Comunque complimenti per come curi il canale.
Le musiche e lo stile artistico sono le cose che più mi colpiscono,poi l'inizio e l'epilogo fanno parte della buona regia,che regge una bella trama
Bel video, sono d'accordo in buona parte con ciò che hai detto, specialmente con il momento in cui appare il titolo.
Tuttavia per me alla n°1 doveva starci una sola cosa: La Musica!
Le colonne sonore in un videogioco per me sono importantissime: oltre alla grafica sono le uniche a tenere viva l'immedesimazione del giocatore e al contempo a trasmettergli tante emozioni.
Molto strano che non rientri nella tua top 10
La terza Madonnina santa, mi fa impazzire anche a me e questa cosa l'ho provata in jak 2 quando ritrovi la capanna del vecchio saggio ( di jak 1) nella vecchia heaven city tutta distrutta
Gioca ad Undertale. È l'unica cosa che ho pensato guardando il tuo video. Senza far spoiler, credo sia il gioco con la miglior coerenza che abbia mai visto-giocato, forse uno dei migliori mai prodotti. Credibilità perfetta, non poteva esser migliore. Persino le azioni che meno ti aspetteresti possono avere conseguenze, a volte in una stanza cambia se parli prima all'uno poi all'altro o viceversa; a volte cambia se hai fatto o no certe cose in partite precedenti etc. Fase finale ottima (sì, fase), e comparsa del titolo eccellente. Luoghi nei quali ritorni, si dai forzatamente, però c'è anche quel momento e se hai voglia di rigirarti la mappa, questa ti fa un grande effetto. E i punti di salvataggio, ti piaceranno. Aggiungo di mio che il gioco è tanto coivnolgente che ad un certo punto crolla ogni possibile barriera tra ciò che vuole il personaggio e ciò che vuole il giocatore. Non c'è il doppiaggio e la telecamera è fissa, le animazioni sono essenziali dato che il gioco l'ha sviluppato una persona sola e la grafica è pixellosa anche se piacevole, ma tutti gli altri 7 punti ci sono eccome.
Totalmente d'accordo sul ritornare in posti famigliari, ad esempio in ratchet e clank 3, dove la tua casa/base/hub centrale è l'astro fenicie e dopo ogni missione bene o male ci fai un passaggio poi alla fine del gioco viene attaccata e quel posto che alla fine avevi imparato ad amare e lo trovavi familiare viene profanato dai tuoi nemici! Quello è stato uno dei miei "momenti videoludici" che mi ha colpito di più
Vi ricordo che è online il nuovo episodio della serie su *Dark Souls* sul secondo canale :)
Sorry video divertente e spassoso grande!!!!!
Complimenti, ottimo video =D Personalmente uno dei particolari che a me fanno impazzire in un videogioco è quando il mondo è vivo e pulsante.
Il gioco che più rappresenta questo particolare è Red Dead Redemption, un gioco pieno di eventi casuali, dove la gente nelle città ti riconosce a seconda della tua reputazione, dove ci sono una marea di dialoghi e di comportamenti degli NPC che fanno sembrare il mondo veramente vivo :) -M
ottimo video (il dettaglio che noto è il complesso!! epico)
Se dovessi dirne un paio di "dettagli" direi il doppiaggio sicuramente e aggiungerei il doppiaggio in tutti i suoi aspetti, anche dei comprimari e io personalmente ADORO il doppiaggio italiano e quindi io quando parlo di doppiaggio intendo in italiano.
Altro dettaglio direi la gratificazione che devi provare in certi punti del gioco, nel senso, se potenzi un'arma, se diventi più bravo con i comandi di gioco, se ottieni nuovi potenziamenti nascosti, ci DEVE essere una fase dove tu ti possa sentire realizzato per quello che hai fatto trovando meno difficoltà in quello che fai e nei nemici che batti o livelli che superi.
OOOOOOOoooooottimo video =D Complimenti Dado ;D
Hai descritto in 10 punti “The last of us pt. 2” ancora prima che esistesse
Mamma mia che nostalgia...mi hai fatto vedere dei titoli pazzeschi. Tipo Monkey Island, che da solo fa la storia dei videogiochi! :)
E poi altri...vabbé, grazie!
Nahh dado quando hai iniziato il punto sulla frase finale ho subito pensato "la guerra, la guerra non cambia mai" e subito dopo te dici fallout 3... Sei un grande
Glad[I]a[T]or 7 :D
Un halo non ricordo quale ha un finale epico, con la frase "gli spartan non muoiono mai" e in sfondo c'è l'elmo di uno spartan defunto
EPICO
D'accordissimo con te bel video continua così....per me un dettaglio (bhe oddio è più il complesso che il dettaglio forse questo) è che ogni personaggio secondario che ti da missioni o che comunque ha dei dialoghi tutti suoi deve avere un estetica o comunque qualcosa che te lo faccia subito identificare, giocando a gta (si a quanto pare anche gta a dei difetti strano eh?) spesso mi è capitato di cominciare qualche missione non avere la più pallida idea di chi fosse il personaggio che me la stava dando e stavo lì a chiedermi se lo avessi già incontrato, chi fosse, perché dovevo lavorare per lui... esempio invece di chi non commette quest'errore? Dark souls o Kingdoms of Amalur (quasi sempre, ma c'è anche il quasi): Lutrec, lo vedi una volta e non te lo scordi più!
Amo profondamente il punto sulle animazioni e che tu abbia preso in considerazione uncharted, i naughty dog hanno espresso in diversi video il loro impegno su questo punto. e sempre bello vedere un personaggio che ha delle animazioni differenti e realistiche a seconda della situazione
Tutti i tuoi video sono belli ma quando ti cimento in classifiche sei il numero uno in youtube.......alla grande
Grande Dado!Bella classifica,questo video mi ha davvero intrattenuto e divertito,continua così! ;)
A parte la numero 6, sono d'accordo con te anch'io noto tantissimo queste cose. Per esempio in Resident Evil Revelations adoro la fluidità dei livelli, una nave da crociera dove puoi andare dove vuoi e in vari punti ritorni in certe zone con un boss diverso, e nel finale ti fai un rapidissimo viaggio a ritroso nella nave. Ed anche per questo AMO quel gioco, per un nuovo RE ovviamente.
-la distribuzione degli item sulla mappa
-la modalità di disposizione e avanzamento dei dialoghi tipici dei gdr
-l'omogeneità fra gioco e cutscene( tipo bioshock )
Beh che dire, ottimo video, mi è piaciuto molto :D
Un dettagli che noto sempre nei videogiochi e che spero sia fatto bene è la coerenza della trama nel mondo di gioco.
Un titolo che ha tutti i fattori e per me rimane il capolavoro assoluto che non posso scordarmi: metal gear solid
Il primo era così epico che ti spingeva a rigiocarlo di continuo, appena finiva lo ricominciavi e le scelte durante il gioco condizionavano il finale. Doppiaggio epico, da brividi! Monologo finale 🎉
Bella top anche questa! Sinceramente mi aspettavo di trovare in classifica anche la musica che trovo fondamentale per creare atmosfera e per legare ancor maggiormanete, a livello emotivo, con il videogioco.
Piccola nota personale riguardo al primo punto: uno dei giochi che secondo me ha i salvataggi più belli è Castlevania Symphony of the Night ^^
Ottima top ten! Sono d'accordo con gran parte delle posizioni, anch'io sono un patito delle animazioni XD. Già che ci sono, hai comprato splatoon? Se si, ti sta piacendo?
Bellissima analisi come sempre! L'unica cosa che secondo me hai tralasciato, da musicista quale sei, è la colonna sonora che accompagna il videogioco!! Complimenti ancora ;-)
thebossbianconero90 La colonna sonora non è un dettaglio.
Dipende che significato si dà alla parola "dettaglio": per me non è assolutamente qualcosa di marginale, anzi, qualcosa di fondamentale all'interno del complesso che altrimenti non sarebbe più lo stesso!
Concordo tantissimo con l'inizio dei videogiochi..anche proprio quando premi start per la prima volta..o i primi filmati..in questo caso dark souls..ma come dimenticarsi nel primo o secondo Resident Evil..sentire quella voce "dolcina" che ti da il benvenuto XD
Ciao DadoBax.
Su molti di questi 10 dettagli mi è venuto in mente la trilogia di Halo......ha molte di queste cose che hai descritto
Allora non sono l'unico.... La frase finale, i dialoghi, animazioni
+falsoj TV regia
MA SALVE
Gran bel video.
Per la question del titolo mi viene in mente anche kingdom hearts 2
E riguardo le animazioni mi sorprende che tu non abbia citato elizabeth di bishock (tra le miglior animazioni facciali mai fatte, a mio parere)
In fine una delle più belle frasi finali che ricordo è quella del "finale buono" (ma anche del finale cattivo diciamo) di infamous 2 "I love you, brother, and I'm sure gonna miss you." :')
4:42
Giura che tutto quello che mi hai detto sulle luci è vero!
Lo giuro
"Ok."
Le animazioni sono importantissime! E anche per i checkpoint concordo :)
p.s. bellissima la intro di ac2..brividi anche a distanza di 6 anni dall'uscita..gioco memorabile
Oltre ai dettagli che hai citato tu, con i quali mi ritrovo d' accordo, sembrerò strano ma uno dei primi dettagli che guardo in un gioco è un dettaglio grafico, ovvero se l' acqua è dinamica, se al passaggio del protagonista essa si muove o rimande ferma, ogni volta che mi capita tra le mani un titolo open world, appena ne ho la possibilità vado al lago, al mare, o al fiume più vicino per vedere se l' acqua è dinamica.
Il prologo di ac2 mi emoziona tutte le volte che lo rivedo (e ho rigiocato tutto il titolo 12 volte)
molto d'accordo sul finale e il prologo :)
Sicuramente il dettaglio (non so se si può definire dettaglio perché per certi casi non lo è) che più mi affascina è la caratterizzazione dei personaggi. In alcuni giochi è leggendaria, Vaas di Far Cry 3, o anche i personaggi di Xenoblade Chronicles :)
A proposito di quest'ultimo dado ci hai mai giocato?
Grande come sempre :)
"E che non cambino noi" musica epica e sfondo fantastico, BOOM: ho visto il nirvana quando ho visto la scritta Assassin's Creed 2
Bel video come sempre, Dado :)
PS: Finalmente qualcuno che parla di quel capolavoro di Life Is Strange :DDDD
Sono molto curioso di vedere la top ten sui doppiaggi e vedere se al primo posto metterei il gioco che ho in mente io.
Comunque mi aspetto una top ten sui punti 5 e 6. Le migliori scene finali di un videogioco e i migliori momenti in cui compare il titolo.
Ciao Dado,
ti dò il mio ordine:
1) Gameplay: mi meraviglio che tu non l'abbia menzionato nel video. Per me è la cosa fondamentale, perchè in quasi tutti i videogiochi (tranne quelli "emotivi" come Journey o Flower) cerco il divertimento, cercando di mettere alla prova le mie capacità "manuali" ;
2) Level design: se un gioco ha storture sotto questo aspetto, soprattutto se evidenti, certamente viene ridimensionato molto: mi viene da pensare allo scarto tra il primo e il secondo Dark souls sotto questo aspetto, praticamente una voragine di differenza;
3) Animazioni: Qui mi viene subito in mente un altro capolavoro che molti forse hanno sottovalutato, ovvero Dragon's dogma, con un grande lavoro svolto sui mostri, per esempio i ciclopi si muovono fin quando non sono totalmente morti.
4) Grafica: certo che i giochi con una grafica pazzesca aggiungono qualcosa al tutto, però di sicuro non metto skyrim davanti a un arcade che mi piacque abbastanza tempo fa, per la sua giocabilità, come Cadillacs and dinosaurs, tanto per intenderci.
Credo che la , la schermata iniziale o i finali di un gioco, e altri elementi come il doppiaggio, siano secondari.
nickelbackthebest Il gameplay e la grafica non sono dettagli. Lo dico a 00:45
*****
Sì Dado, però non li ho visti presenti nella tua top ten, quindi ho pensato che li considerassi qualcosa di inferiore rispetto agli altri 10 parametri da te menzionati
Dado porta anche quella dei migliori doppiatori :). I miei preferiti in Italia in campo vg sono Alessandro Rigotti (Norman Jayden, Desmond) e Alberto Olivero (Cole MacGrath, e la mitica voce narrante di lbp)
Fobic Top 10 Doppiaggi Italiani in arrivo nelle prossime settimane! :D
Aaaah The Witcher 1 e quello scontro con il primo cagnone fuori dalla città. Primo mostro da cacciare bello difficile e quelli avevano messo un bel autosave prima di far triggerare un dialogo lunghissimo. Sono morto 10 volte contro quel cagnone e tutte le volte di nuovo lo stesso dialogo di un quarto d'ora, passeggiata fino al mostro di 200m e via. Quando dici che i punti di salvataggio sono importanti mi torna in mente sto trauma :D
Scelte e conseguenze... è proprio questo particolare che mi avvicina più ai GDR che a qualsiasi gioco action: per quanto un gioco possa essere interattivo, se non posso fare una scelta anche nella narrazione mi sembra quasi che quello che sto facendo sia uguale a quello che farebbe qualsiasi altro giocatore, avvertirei la sensazione che non sto giocando al "mio" gioco, bensì allo stesso gioco di tutti.
Inutile dire che, nel campo GDR, sto adorando alla follia TW3, così come i primi due capitoli.
Giuro, ma seriamente, giuro che appena ho letto il punto 5 ho pensato ad ACII!!!
È il primo titolo che mi ha fatto capire quanto questo dettaglio possa veramente fare la differenza.
Un buon incipit da al giocatore quell'immersività tale da far fare un salto di qualità a tutta l'esperienza di gioco!
Uzza Ferru Quindi non è piaciuto solo a me! :D
Anche io!
Uzza Ferru Anche quello di Brotherhood è molto bello anche se poi la storia, dopo, è abbastanza modesta a mio parere
***** Anch'io ho pensato subito a AC2, poi ho sentito la musica... :)
Bel video, quando si dice: "sono i dettagli a fare la differenza!"
P.S. Credo che Bloodborne sia ai primi posti per molte di queste caratteristiche ;)
Cr4zyM4x Bloodborne è un gioco con alcuni dettagli formidabili, ma con pecche incredibili.
Quindi può essere amato alla follia, ma anche essere odiato come non mai :D
Al punto sei ho pensato subito a TLOU, la frase finale è semplice ma penetrante, molto penetrante
ottimo come sempre... A me la cosa che mi colpisce moltissimo é la coerenza del personaggio con la voce del doppiatore... Com'è dimenticare il barbanera di black flag di Francesco Pannofino
Per me uno dei "momenti in cui compare il titolo" è quello di far cry 4.
io non ho parole, quell'intro mi ha gasato TANTISSIMO, per non parlare della musica quando appare il titolo, epico...EPICO CAZZO xD
" Ho detto fermare il bus, non sparare al bus, fermare....sparare, ti sembrano parole...uguali?"
Le cose epiche non sempre sono belle, solo a certe persone piacciono
Raffaele Sbardella Quoto in toto, anche se poi secondo me il gioco poi non è stato all'altezza.
Max Beast per me invece è stato all'altezza, e anche un po ' di più
Raffaele Sbardella So gusti :)
forse il dettaglio che noto di più sono le frasi dette dal protagonista, ma non le grandi frasi a effetto, intendo anche le "cavolate" che può dire in un dialogo un esempio è la scena del caffè su assassin's creed 2 quando Ezio alla domanda "che ne pensi?" risponde con "forse sarebbe meglio con del latte o della panna" tutte queste frasi rendono più umano il protagonista e aiutano l' immedesimazione nel personaggio
***** il momento in cui esce il titolo di The Last of Us è piuttosto spiazzante, dopo il pugno al cuore che ti da il prologo, con la OST di santoalla ad accompagnare il tutto, tanta roba, ho notato però un'incongruenza di level design in TLOU,ovvero quando cadi nella trappola di Bill, quella che ti manda a testa in giù per capirci, perchè far tagliare il cavo ad Ellie quando potresti spararci direttamente tu? unica pecca in un capolavoro :D
Vero! Sia del titolo, sia della trappola!
Mamma mia l'inizio di assassin's creed 2...ho ancora i brividi! Quella canzone iniziale che ancora mi emoziona♥
le macchinette di resident evil con un numro limitato di salvataggi... insieme al numero limitato di proiettili ... che ansia che davano, però era prorpio per questi motivi che erano molto piu belli
Sei proprio bravo e intrattieni davvero bene! Ah e sono d'accordo con te 10 su 10 ( piccolo dettaglio ahaahah)
boh sta volta non ho nulla da ribattere... mi trovo in linea perfino con gli esempi
Io sono un amante delle colonne sonore, ad esempio una che mi ha catturato parecchio è stata quella di Heavy Rain, davvero strepitosa. Io trovo che la musica di un gioco sia uno dei più grandi dettagli che mi prende. Più che di una musica parlo della scelta di tutto il repertorio nel gioco. Un altro dettaglio che io adoro è l'ambientazione caratterizzata da pubblicità del luogo (inventate o meno) come lo può essere la nuka cola o i manifesti di Bioshock, rendono la città qualcosa di ancora più vero, con una vita al suo interno.
Oppure mi piace un sacco quando un cattivo diventa buono è aiuta nella storia, tipo Shadow nella saga di Sonic, o L'arbiter in Halo 3. Vedere 2 nemici che si aiutano e cooperano per un fine più grande mi piace tantissimo, e il cattivo supera quasi (sempre) in profondità a quel punto il protagonista.
Il dettaglio di ritornare in un posto già visto anche a me piace tantissimo! Davvero, provare nostalgia in un videogioco è stupendo.
nei luoghi dove si ritorna ci stava bene una piccola citazione a MGS4 quando si torna a Shadow Moses ;)
Bellissimi video mi sono iscritto subito
I salvataggi in life is strange sono un qualcosa di magnifico dato che sono piazzati in modo da farti continuare a giocare fino alla fine del capitolo ininterrottamente e solitamente sono nel mezzo tra una scena importante e un'altra che sei curioso di vedere.
Personalmente, la prima cosa che mi salta all'occhio è l'Ambientazione, motivo per cui ho ADORATO Portal.
5:06 perchè sento la colonna sonora di assasins creed 2??ahhhh...ma poi hai messo il gioco...
un particolare a cui fo molto caso è anche la musica ;)
Una cosa che per me è fondamentale in un videogioco è il sottofondo musicale. Anche il sonoro in generale
il punto 3 : non dimenticherò mai il tempio del caos di final fantasy 1 con uno dei dungeon più bellu mai visti
Riguardo al punto 3 sono molto d' accordo, a me questa sensazione viene ogni volta che gioco fable 2 dopo che il tuo personaggio torna dalla malatorre, quando ormai sono passati 10 anni dalla sua partenza informati.
Poi volevo sapere cosa ne pensi di Life is strange precisamente, visto che anche io lo sto giocando episodio per episodio e mi sta piacendo.
per la frase ad effetto avrei usato come esempio darksiders: Combatterà tutto questo da solo?
No, non solo!
Grande top, ti do ragione su tutto, ci avrei aggiunto la personalizzazione estetica del personaggio... non è importantissimo ma mi piace un sacco... o anche lo sporco sui vestiti, l'usura.. secondo me danno molta profondità
Pensando ai salvataggi come non citare quelli di Shadow of the Colossus...posizionati sempre in punti strategici e dalla forma per nulla scelta a caso, infatti riprendevano l'aspetto delle memory card di Play Station 2.
@DadoBax
Dado, Per il video del doppiaggio: Anche se è fatto bene, Deve riflettere ciò che in lingua originale si voleva trasmettere!
Mi ricordi quando era la 2° clip della faccia di ellie?
Lo sai che hanno fatto una "TH-cam series" su TLOU. Usano i filmati di gioco!
La colonna sonora di assassin's creed 2 ❤️...una delle più belle che abbia mai sentito in un videogioco
La frase finale migliore è: e grazie a te per aver giocato
Nella posizione 6 per la frase finale metterei di sicuro la saga dei metal gear
Gran bel video:) complimenti
Una domanda:sei siciliano?:)
Andrea Condello calabrese :)
La musica. È la cosa che noto di più in un videogioco.
"Comunque grazie per avermi citato, Dado. Spero che nella mia prossima avventura la Naughty Dog mi faccia delle animazioni ancora migliori."
"Da umili origini verso grandi imprese.
Sic Parvis Magna."
Un saluto.
Nathan Drake La musica non è un dettaglio.
Ma così viene considerato. Passo ore ad ascoltarmi le colonne sonore dei giochi, e quando ne parlo con altri giocatori, non hanno la minima idea di cosa io stia parlando.
Nathan Drake Pe le case di sviluppo non è un dettaglio.
Che poi magari esistano videogiocatori distratti che non fanno caso alla colonna sonora questo è un altro discorso :D
Caro Dado, conosco gente che non ha idea di che melodia abbia la Chitarra Spagnola di The Last Of Us, le voci liriche di Assassin's Creed. Per non parlare dei violini ad atmosfera "Tu sei l'unico che può salvare tutti." di Infamous 2. È ovvio che le case ci occupano molto tempo, spendono fior fior di quattrini per delle colonne sonore decenti.
Dimenticavo The Order. Cristo santo che musiche..
una cosa buna dei videogame è anche la storia con un senso che avvolte tocca anche e ti ci affezioni e quindi compri i sequel per vedere come continua
Secondo me la cosa più importante di un gioco è l atmosfera, che sia horror, comica ecc. Dall atmosfera dipende l' immedesimazione nel gioco. Quindi musica di sottofondo, colori utilizzati, e carisma del personaggio principale.
Io mi ricordo ancora nella avventura di crash team racing il savepoint che era una specie di tv enorme ...
7:53 Anor Londo su Dark souls 3 *-*
Oppure Il Santuario del Legame del Fuoco dell'1... Ogni volta ritornarci dava una sensazione bellissima... Vedere come i personaggi si spostavano o ne arrivavano altri era bellissimo. Se Dark Souls 2 non avesse avuto il teletrasporto Majula avrebbe battuto il Santuario 10 a 0.
Simon James Kenway le tombe dimenticate di Dark Souls 3
La cosa INQUIETANTE è che dal punto 8 a salire quando annunciavi la categoria indovinavo il gioco che avresti citato :| ...
Cmq la mia classifica:
1= quanto un gioco mi fa ragionare (tutti i Luca's, giochi con tree skill come Skyrim)
2= stile grafico (Monkey island 3)
3= il concept originale (Braids)
4= La possibilità di scelte che influenzano il gioco (Life is strange, The walking dead)
5= potenza della storia (Metal gear 1 e 3, Borderlands 2, Fallout 3)
6= la maturità con il quale vengono trattati alcuni temi (the Dig)
7= la capacità di suscitare suspance e adrenalina (Resident evil 1,2,4, MGS 1 e 3)
8= L'appeal del personaggio (Red dead redemption, MGS1 e 3)
9= Le Musiche (Monkey island 3, Borderlands 2, MGS3, Life is strange)
10= Aree di esplorazione vaste ma non vuote (GTA s.andreas)
Top10 interessantissima !!! Io personalmente ci metterei dentro anche l'HUD e tutta la UI ma anche il movimento e la risposta del personaggio ai comandi; mentre il primo dettaglio è una mia mania di perfezionismo, al secondo ho scoperto solo da poco di essere attaccatissimo, da quando The Witcher 3 mi fa innervosire col suo sistema di movimento del personaggio...
- JackaL
un dettaglio che noto molto nei videogiochi è la colonna sonora
Ciò a cui dò più peso in un videogioco sono le animazioni e il feeling nei controlli mentre usi il personaggio... Anche in questo Naughty Dog regna sovrana: che tu stia giocando con Drake, Joel o Ellie, sembra di sentire su schermo un estensione di te stesso
Dado, ti seguo da un po', considero che non lo hai mai citato in nessuna "top" o in generale, anche se è un gioco attuale passato un po' in sordina, ti consiglio proprio Ori & the blind forest!
Molti dei punti da te elencati li potrai ritrovare in questo fantastico platform, duro e crudo, anche se inizialmente potrebbe non sembrare! In più ha dei personaggi ai quali trovo difficile non affezionarsi, fossi in te gli darei un'occhiata!
Arghit Gruja Me lo consigliano in molti!
***** i gusti sono gusti....ma Lara non solo era sexy procace e Glem ma era(dico era perché ora sembra una bambina) con gli attributi....una Jessica rabbit
***** Jessica rabbit col le palle e la forza di prendere a calci nel culo chi gli dà fastidio.....w lara
Punto 5: Pensavo di essere l'unico. Quel momento di assassin's creed mi mette i brividi.
Punto 4: Non avrei definito il doppiaggio come dettaglio
A mio avviso il finale è una delle cose più importanti in assoluto, ben più dell'inizio. Non parliamo poi della colonna sonora. In entrambi i casi, però, si tratta di elementi talmente importanti che non so neanche se si possa parlare di "dettagli"
Questo video è utilissimo.mi ha dato molti spunti per giudicare un gioco.bravo dado bel lavoro
Condivido tantissimo il "posti dove ritorni!". Per me è stato bellissimo, in Borderlands 2, tornare a Fyrestone. E che dire del livello finale di Halo, dove torni sulla Pillar of Autumn, il primo livello? (là è ancora più simbolico: Halo è circolare, e lo è anche la struttura dei livelli, in cui finisci da dove sei iniziato). E Dark Souls, tecnicamente: la zona finale (SPOILERONE) è sotto il santuario del legame del fuoco.
Dado,secondo me sono molto importanti negli fps (ma non solo) gli npc,anche quelli più inutili che non aprono mai bocca,aggiungono un po' realismo alla situazione.Altra cosa,come si chiama la canzone di sottofondo in terza posizione?