La ricostruzione 3D del primo ordine dell'ARCA di Sant'AGOSTINO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Video che presenta il modello 3D della parte più bassa (il primo ordine) di una composita scultura, datata 1362, che si trova a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro: l’Arca di Sant’Agostino. I modelli 3D sono stati realizzati dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia - anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 - sotto la guida del prof. Virginio Cantoni. L'integrazione dei singoli modelli nella rispettiva struttura architettonica, completa di tutti i suoi elementi, è presentata in quattro video. Il presente, relativo al PRIMO ORDINE, è stato realizzato da Deborah Tandurella.
L'Arca di Sant'Agostino è una scultura gotica in marmo bianco di Carrara, contenente le spoglie di Sant’Agostino di Ippona. Il monumento funebre si sviluppa su quattro ordini, o livelli: il PRIMO ORDINE, il primo dal basso - che contiene il sarcofago - rappresenta le statue degli apostoli alternate a quelle degli evangelisti, di santi e delle Virtù; il SECONDO ORDINE è composto da colonne con statue di santi, papi e vescovi; all’interno, sopra il sarcofago, si trova la statua di Sant’Agostino, sdraiato su un lenzuolo sorretto da sei diaconi, con un libro aperto tra le mani, circondato da Dottori della Chiesa. Il soffitto a volta di questa parte intermedia è composto da centinaia di serafini, busti di santi, gli arcangeli Raffaele e Michele e, al centro, il Cristo Redentore; il TERZO ORDINE presenta, in bassorilievi, nove episodi della vita del santo; il QUARTO ORDINE, il più alto, presenta i miracoli del santo in dieci timpani triangolari, alternati a figure angeliche.
Complessivamente l’Arca è composta da 95 statue e 50 bassorilievi con scene varie, per un totale di oltre 400 personaggi, vegetazione, oggetti, animali e rappresentazioni schematiche di città. Le sue dimensioni complessive sono: 307 cm x 168 cm x 393 cm.