- 21
- 12 432
Computer Vision & Multimedia Lab Pavia (CVML)
เข้าร่วมเมื่อ 4 ต.ค. 2016
The Computer Vision and Multimedia Laboratory (CVML) has been active in the Department of Electrical, Computer and Biomedical Engineering of the University of Pavia since the early 70s. The group's initial research activities concentrated on image enhancement and restoration techniques, with a particular focus on medical imagery. Subsequently, the group's main efforts have been devoted to more advanced image processing functions, involving scene segmentation and shape characterization; a broad background has been acquired on low-level and intermediate-level vision tasks involving grey-level statistics and structural descriptions. Since the early 80s a new stream of research has been actively followed in the field of parallel architectures for vision and image processing. The group has meanwhile developed skills in high-level image processing domains, such as the management of knowledge description and learning capabilities for vision tasks.
La ricostruzione 3D del terzo ordine dell'ARCA di Sant'AGOSTINO
Video che presenta il modello 3D di una parte (il terzo ordine) di una composita scultura, datata 1362, che si trova a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro: l’Arca di Sant’Agostino. I modelli 3D sono stati realizzati dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia - anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 - sotto la guida del prof. Virginio Cantoni. L'integrazione dei singoli modelli nella rispettiva struttura architettonica, completa di tutti i suoi elementi, è presentata in quattro video. Il presente, relativo al TERZO ORDINE, è stato realizzato da Joan Manuel Bacchella, Giovanni Maria Levantino e Andrea Pompa.
L'Arca di Sant'Agostino è una scultura gotica in marmo bianco di Carrara, contenente le spoglie di Sant’Agostino di Ippona. Il monumento funebre si sviluppa su quattro ordini, o livelli: il PRIMO ORDINE, il primo dal basso - che contiene il sarcofago - rappresenta le statue degli apostoli alternate a quelle degli evangelisti, di santi e delle Virtù; il SECONDO ORDINE è composto da colonne con statue di santi, papi e vescovi; all’interno, sopra il sarcofago, si trova la statua di Sant’Agostino, sdraiato su un lenzuolo sorretto da sei diaconi, con un libro aperto tra le mani, circondato da Dottori della Chiesa. Il soffitto a volta di questa parte intermedia è composto da centinaia di serafini, busti di santi, gli arcangeli Raffaele e Michele e, al centro, il Cristo Redentore; il TERZO ORDINE presenta, in bassorilievi, nove episodi della vita del santo; il QUARTO ORDINE, il più alto, presenta i miracoli del santo in dieci timpani triangolari, alternati a figure angeliche.
Complessivamente l’Arca è composta da 95 statue e 50 bassorilievi con scene varie, per un totale di oltre 400 personaggi, vegetazione, oggetti, animali e rappresentazioni schematiche di città. Le sue dimensioni complessive sono: 307 cm x 168 cm x 393 cm.
L'Arca di Sant'Agostino è una scultura gotica in marmo bianco di Carrara, contenente le spoglie di Sant’Agostino di Ippona. Il monumento funebre si sviluppa su quattro ordini, o livelli: il PRIMO ORDINE, il primo dal basso - che contiene il sarcofago - rappresenta le statue degli apostoli alternate a quelle degli evangelisti, di santi e delle Virtù; il SECONDO ORDINE è composto da colonne con statue di santi, papi e vescovi; all’interno, sopra il sarcofago, si trova la statua di Sant’Agostino, sdraiato su un lenzuolo sorretto da sei diaconi, con un libro aperto tra le mani, circondato da Dottori della Chiesa. Il soffitto a volta di questa parte intermedia è composto da centinaia di serafini, busti di santi, gli arcangeli Raffaele e Michele e, al centro, il Cristo Redentore; il TERZO ORDINE presenta, in bassorilievi, nove episodi della vita del santo; il QUARTO ORDINE, il più alto, presenta i miracoli del santo in dieci timpani triangolari, alternati a figure angeliche.
Complessivamente l’Arca è composta da 95 statue e 50 bassorilievi con scene varie, per un totale di oltre 400 personaggi, vegetazione, oggetti, animali e rappresentazioni schematiche di città. Le sue dimensioni complessive sono: 307 cm x 168 cm x 393 cm.
มุมมอง: 89
วีดีโอ
La ricostruzione 3D del primo ordine dell'ARCA di Sant'AGOSTINO
มุมมอง 1932 ปีที่แล้ว
Video che presenta il modello 3D della parte più bassa (il primo ordine) di una composita scultura, datata 1362, che si trova a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro: l’Arca di Sant’Agostino. I modelli 3D sono stati realizzati dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia - anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2...
La ricostruzione 3D del secondo ordine dell'ARCA di Sant'AGOSTINO
มุมมอง 1802 ปีที่แล้ว
Video che presenta il modello 3D di una parte (il secondo ordine) di una composita scultura, datata 1362, che si trova a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro: l’Arca di Sant’Agostino. I modelli 3D sono stati realizzati dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia - anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/202...
La ricostruzione 3D del quarto ordine dell'ARCA di Sant'AGOSTINO
มุมมอง 1132 ปีที่แล้ว
Video che presenta il modello 3D della parte superiore di una composita scultura, datata 1362, che si trova a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro: l’Arca di Sant’Agostino. I modelli 3D sono stati realizzati dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia - anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 - sotto l...
Stampa 3D a pieni colori della Macchina Vasariana
มุมมอง 362 ปีที่แล้ว
Una stampa 3D a pieni colori, in scala di circa 1/20, è esposta in una teca del Museo Vasariano nel Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (AL), inaugurato il 7 luglio 2022 con un nuovo percorso che offre al visitatore la possibilità di alternare la visione delle opere della riunita collezione artistica del Complesso all'immersione nella narrazione di vicende e personaggi, raccont...
CVMLab, some projects
มุมมอง 852 ปีที่แล้ว
This video shows some recent projects of the CVML (Computer Vision and Multimedia Laboratory) of the University of Pavia: 3D reconstruction of Renaissance Pavia, 3D reconstruction of the Ark of St. Augustine, VR/AR for musical instruments, Eye-tracking for handless interaction with artworks, Writing through the eyes, Playing music with the eyes, General gaze-controlled interfaces, Gesture-based...
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 2
มุมมอง 2793 ปีที่แล้ว
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 2: statua del Regisole, P.zza Piccola, Broletto, P.zza Grande, chiese (video di Luca Todaro, rendering a cura di Luigi Santangelo) - progetto per il corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia (prof. Virginio Cantoni)
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 4
มุมมอง 2633 ปีที่แล้ว
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 4: chiesa di San Francesco, Ospedale San Matteo, Università e chiesa di San Martino del Leano (video di Matteo Goretti, Marco Arazzi e Nicolas Carolo, rendering a cura di Luigi Santangelo) - progetto per il corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia (prof. Virginio Cantoni)
Experiencing Pavia 1500-1600: cultural heritage through the digital eye
มุมมอง 5533 ปีที่แล้ว
Nell'ambito del progetto di Ricostruzione virtuale di Pavia nel XVI secolo (modellazione 3D sviluppata dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell’Università di Pavia, con la supervisione del prof. Virginio Cantoni), è stato realizzato un nuovo video - opera di Alessio Gullotti, con rendering a cura di Luigi Santangelo - che mostra come la ...
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 8
มุมมอง 7513 ปีที่แล้ว
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 8: Collegio Borromeo, San Giovanni in Borgo, chiesa di Canepanova, Collegio Ghislieri (video di Alessio Gullotti, rendering a cura di Luigi Santangelo) - progetto per il corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia (prof. Virginio Cantoni)
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 3 - 19/01/2021
มุมมอง 6394 ปีที่แล้ว
Ricostruzione virtuale di Pavia nel XVI secolo: video di Stefano Di Carlo e rendering a cura di Luigi Santangelo - PERCORSO NUMERO 3: Cittadella, San Pietro in Ciel d’Oro, Castello Visconteo, Santa Maria in Pertica. Modelli 3D realizzati dagli studenti del corso di Computer Vision, anno accademico 2015/2016 e 2016/2017, della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia, c...
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 5
มุมมอง 7174 ปีที่แล้ว
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 5: Santa Maria M.V., San Michele, San Primo, San Tommaso, Torre dal Pizzo in giù (video di Fabio Pezzini, rendering a cura di Luigi Santangelo) - progetto per il corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia (prof. Virginio Cantoni)
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 3 - 28/07/2020
มุมมอง 3424 ปีที่แล้ว
Visita virtuale di Pavia nel XVI secolo: video realizzato a partire dalla ricostruzione 3D della città fatta dagli studenti del corso di "Computer Vision" della laurea magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia, con la supervisione del prof. Virginio Cantoni (Computer Vision & Multimedia Lab - CVML). Il video del percorso numero 3 è stato realizzato da Stefano Di Carlo.
Didascalie tattili in mostra a Verona - dicembre 2018
มุมมอง 386 ปีที่แล้ว
Roberto Marmo mostra al Ministro per la famiglia e le disabilità prove di stampa 3D di didascalie tattili realizzate dal Computer Vision & Multimedia Lab di Pavia, al "Job & Orienta", presso lo stand di Regione Lombardia alla fiera di Verona (1 dicembre 2018).
24maggio2018: Pavia rinascimentale in 3D
มุมมอง 2446 ปีที่แล้ว
24maggio2018: Pavia rinascimentale in 3D
Netytar, a tool for playing music with the eyes
มุมมอง 4206 ปีที่แล้ว
Netytar, a tool for playing music with the eyes
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 1
มุมมอง 1.9K6 ปีที่แล้ว
Ricostruzione 3D di Pavia nel XVI secolo - PERCORSO n. 1
Pavia: ricostruzione virtuale rinascimentale
มุมมอง 1.2K7 ปีที่แล้ว
Pavia: ricostruzione virtuale rinascimentale