Grazie Jessica per questa panoramica. Non conoscevo il programma e sembra proprio versatile. Semmai decidessi di approfondire l'argomento sarebbe un bel regalo!. Ti ringrazio.
Mi ritorna in mente la gioia di costruire con il "Meccano", quando ero bambino. E' tempo che la robotica entri nella scuola perchè risponde al naturale bisogno di costruire, creare o riprodurre, innato in ogni ragazzo. Grazie Jessica per questi preziosi spunti!
Ciao Jessica. Hai iniziato la presentazione mbot dicendo che è un robot per bambini. In realtà penso che può essere utilizzato in più modi proprio in funzione dell'età e delle capacità dei ragazzi.
Sergio Santostasi Ciao Sergio!! Hai assolutamente ragione, è veramente molto versatile soprattutto con gli add-on. Ho sottolineato che è pensato per i bambini perché nasce proprio con questo scopo ma a mio avviso non è un limite, anzi è un valore aggiunto perché può essere utilizzato in modo molto semplice a partire da quell'età.
Complimenti, un video molto interessante e fatto bene. Vorrei sapere nel tuo canale youtube dove posso trovare tutti tuoi video riguardanti il robot mBot? Grazie.
Ciao Andrea, ti ringrazio! all'interno del software Mblock puoi trovare anche quella che viene chiamata modalità Arduino che ti permette di andare ad agire sul codice.
Ciao, scusami. Io stavo vedendo per mia figlia MBot neo. Sai dirmi se la programmazione su Scratch può essere usata in italiano per trasmettere i comandi al robot?
Salve ho visto che esiste la versione neo di mbot che mi pare più avanzata come componenti e microprocessore. Vedo però che si Amazon Italia non è acquistabile ma si trova su altre piattaforme straniere. Mi sapreste dire se è scaricabile un manuale in italiano e soprattutto se il software scratch é impostabile in lingua italiana anche per questa versione neo? Grazie per l'aiuto.
Ciao Jessica, volevo chiederti se esistono in rete forum di docenti per condividere e scambiarsi informazioni su come programmare Mbot2. Non ho trovato guide e manuali completi sul linguaggio Mblock (ho trovato solo esempi e brevi tutorial non esaustivi) puoi eventualmente segnalarmeli?
Ciao Danilo, sì alcune aziende che vendono mbot accettano anche la Carta Docente. Su Amazon però non l'ho trovato tra i prodotti di robotica educativa acquistabili con il bonus.
Cia Jessica, sono Luca un prof di tecnologia il robot con mblock 5 non si lascia programmare, solo modalità dal vivo, va in errore.... hai consigli o indicazioni???sono abituato con arduino con mblock è un po' strano
Ciao Daniela, per quanto riguarda la programmazione puoi trovare la playlist con tutte le basi qui: th-cam.com/video/VGz6DpjNpBw/w-d-xo.html I video sono su Scratch ma è esattamente quello che ritrovi all'interno di mblock per quanto riguarda i blocchi generali. Per i blocchi specifici di mbot non ho ancora fatto un video a parte ma puoi seguire anche le linee generali.
ciao Jessica,mi consiglieresti un link per scaricare Mblock in italiano, non riesco a trovarlo. Grazie mille per tutti i video che condividi con noi, sei una risorsa molto importante.Carla
Ciao Carla, ti riferisci al software? Se è così nel menu in alto a sinistra trovi la voce "Language" e lì puoi selezionare Italiano (o tante altre lingue)
Non riesco a far muovere il mio Mbot attraverso la pennetta 2.4G! il collegamento avviene, infatti riproduce il suono se uso il blocco "suona la nota C4...", ma se gli do il comando "direzione muovi avanti alla velocità 100". non Si muove. I motori sono collegati correttamente, se collego Mbot con cavo funziona tutto! Ti viene in mente come mai, con il wi-fi non funzioni? Grazie
Bravissima come sempre, Jessica! In 15 minuti tutto quello che serve sapere e saper fare per partire.
Grazie Jessica per questa panoramica. Non conoscevo il programma e sembra proprio versatile. Semmai decidessi di approfondire l'argomento sarebbe un bel regalo!. Ti ringrazio.
Mi ritorna in mente la gioia di costruire con il "Meccano", quando ero bambino. E' tempo che la robotica entri nella scuola perchè risponde al naturale bisogno di costruire, creare o riprodurre, innato in ogni ragazzo. Grazie Jessica per questi preziosi spunti!
Antonio Zeffiro Verissimo!!! Grazie mille per i tuoi commenti sempre interessantissimi
grazie Jessica per le tue preziose condivisioni :)
Ciao Jessica. Hai iniziato la presentazione mbot dicendo che è un robot per bambini. In realtà penso che può essere utilizzato in più modi proprio in funzione dell'età e delle capacità dei ragazzi.
Sergio Santostasi Ciao Sergio!! Hai assolutamente ragione, è veramente molto versatile soprattutto con gli add-on. Ho sottolineato che è pensato per i bambini perché nasce proprio con questo scopo ma a mio avviso non è un limite, anzi è un valore aggiunto perché può essere utilizzato in modo molto semplice a partire da quell'età.
Non conoscevo questo prodotto, grazie. Io faccio Basic e retropc se può essere utile. Complimenti per i tuoi video
Complimenti, un video molto interessante e fatto bene. Vorrei sapere nel tuo canale youtube dove posso trovare tutti tuoi video riguardanti il robot mBot? Grazie.
Buonasera, sono interessato all’acquisto ma non capisco bene se siamo in grado di programmare mbot tramite arduino
Video ben fatto e spiegazione chiara. Volevo porti una domanda: è possibile programmare oltre che con i blocchi, con righe di codice?
Ciao Andrea, ti ringrazio! all'interno del software Mblock puoi trovare anche quella che viene chiamata modalità Arduino che ti permette di andare ad agire sul codice.
Ciao, scusami. Io stavo vedendo per mia figlia MBot neo. Sai dirmi se la programmazione su Scratch può essere usata in italiano per trasmettere i comandi al robot?
Salve ho visto che esiste la versione neo di mbot che mi pare più avanzata come componenti e microprocessore. Vedo però che si Amazon Italia non è acquistabile ma si trova su altre piattaforme straniere. Mi sapreste dire se è scaricabile un manuale in italiano e soprattutto se il software scratch é impostabile in lingua italiana anche per questa versione neo? Grazie per l'aiuto.
Ciao Jessica, volevo chiederti se esistono in rete forum di docenti per condividere e scambiarsi informazioni su come programmare Mbot2. Non ho trovato guide e manuali completi sul linguaggio Mblock (ho trovato solo esempi e brevi tutorial non esaustivi) puoi eventualmente segnalarmeli?
Ciao Maurizio, per ora non ne conosco ma nel caso li inserirò qui come commento così li potrai vedere.
Grazie. sei bravissima!
Giulio Comerci grazie mille Giulio!
Si possono aggiungere dei sensori tipo della pioggia?
Ciao, ci sono diversi sensori anche venduti separatamente ma non esattamente quello che cerchi tu purtroppo
salve Jessica, complimenti per il video! Volevo chiederti se sapevi se si può acquistare mbot con la carta docente, grazie.
Ciao Danilo, sì alcune aziende che vendono mbot accettano anche la Carta Docente. Su Amazon però non l'ho trovato tra i prodotti di robotica educativa acquistabili con il bonus.
@@JessicaRedeghieri Grazie!!!
Cia Jessica, sono Luca un prof di tecnologia il robot con mblock 5 non si lascia programmare, solo modalità dal vivo, va in errore.... hai consigli o indicazioni???sono abituato con arduino con mblock è un po' strano
ho risolto ho scaricato mblock 3 funziona meglio
Benissimo Luca, scusami ma sono riuscita a rispondere ai commenti solo adesso.
Ciao Jessica dove posso trovare la playlist per la programmazione?
Ciao Daniela, per quanto riguarda la programmazione puoi trovare la playlist con tutte le basi qui: th-cam.com/video/VGz6DpjNpBw/w-d-xo.html
I video sono su Scratch ma è esattamente quello che ritrovi all'interno di mblock per quanto riguarda i blocchi generali. Per i blocchi specifici di mbot non ho ancora fatto un video a parte ma puoi seguire anche le linee generali.
Ma è normale che se lo programmo dal tablet non mi sente il sensore ad ultrasuoni?
Ciao Alberto, il sensore funziona programmando mBot da pc con mBlock?
Grazie mille Jessica così riesco
ciao Jessica,mi consiglieresti un link per scaricare Mblock in italiano, non riesco a trovarlo. Grazie mille per tutti i video che condividi con noi, sei una risorsa molto importante.Carla
Ciao Carla, ti riferisci al software? Se è così nel menu in alto a sinistra trovi la voce "Language" e lì puoi selezionare Italiano (o tante altre lingue)
Ciao, si ho trovato la voce Language, ma è tutto cinese e inglese. Ho visto che tu lo hai in italiano. Forse ho sbagliato a scaricare. Saluti grazie
Tu saresti disponibile ad attivare lezioni di formazione ai docenti o in classe con i bambini in altri paesi? Io sono della provincia di Ferrara. Ciao
dove trovo la playlist dei comandi di cui parli nel video ?
Ciao Antonio, ti riferisci per caso alla Playlist di Scratch? Se è questa la trovi qui: th-cam.com/play/PL5zHZPAxZldrRwqBrnO4tBOXdHa4OeB-p.html
Molto bello
Antonio Silvestri Grazie Antonio e buon anno!!
Non riesco a far muovere il mio Mbot attraverso la pennetta 2.4G! il collegamento avviene, infatti riproduce il suono se uso il blocco "suona la nota C4...", ma se gli do il comando "direzione muovi avanti alla velocità 100". non Si muove. I motori sono collegati correttamente, se collego Mbot con cavo funziona tutto!
Ti viene in mente come mai, con il wi-fi non funzioni?
Grazie
fab con la versione di mBlock 5 non riesco neanche io; scaricando la 3 si muove.
@@federicanavoni8340 a me neanche con la versione 3!