Agli attrezzi che hai suggerito consiglio anche di aggiungere una chiave dinamometrica (anche una da 5/25Nm) per serrare con la coppia corretta viti e bulloni. Il problema della spanatura delle viti è appunto il serraggio eccessivo di tali viti che fa sì che il filetto si rompa. Sul libretto di uso è manutenzione ci sono solitamente le coppie di serraggio principali. Se non avessi la dinamometrica a disposizione puoi sempre usare la regola del quarto di giro
Apparde la divulgazione di qualità e i tips sempre validissimi,vogliamo parlare della ripresa che parte al minuto 2:20 ?!🤩🤩🤩 ECCEZIONALE (insta o go pro ?) Complimenti,qualità sempre più alta 🔝❤
Ai 7 utensili elencati anche se non è 1utensile consiglieri di portarvi sempre in moto un piccolo " fast riparagomme istantaneo" ( da tenere ben lontano da fonti di calore)per riparare in 2minuti è poter ripartire dopo 1a foratura com'è successo a me 3giorni fà..Resta chiaro che dopo dovrete passare dal gommista per fare una riparazione definitiva.. ; Altro video molto interessante👍👍
Non ho quasi niente di quello che hai elencato, tranne qualche cacciavite, chiave a crichetto di quelle lunghe ne ho 2 per fortuna sempre con me. Per quanto riguarda il liquido freni fatti cambiare subito appena preso la Moto, e fatto ingrassare i cavi e le guaine, almeno per questo il mio meccanico di fiducia è stato bravissimo e per un anno sono tranquillo.
@@TotoRider guarda, ad anni alterni fai controllo e tagliando completo vero e proprio (in BMW) e ti scordi di tutto. Alla fine secondo me il vero Total Cost of Ownership non è così alto come sembra.
A prescindere che puoi fare ben poco le moto moderne sono sigillate,non riesci a fare niente a parte una riparazione gomme provvisoria, non ti rimane che chiamare il carro attrezzi.
che puoi fare ben poco non è vero. Se ti si stacca una pedana o ti si allenta una carena mentre sei in viaggi, mica è blindato? Per quanto riguarda il tagliando, idem. I freni, idem, puoi fare tu manutenzione
Agli attrezzi che hai suggerito consiglio anche di aggiungere una chiave dinamometrica (anche una da 5/25Nm) per serrare con la coppia corretta viti e bulloni. Il problema della spanatura delle viti è appunto il serraggio eccessivo di tali viti che fa sì che il filetto si rompa. Sul libretto di uso è manutenzione ci sono solitamente le coppie di serraggio principali. Se non avessi la dinamometrica a disposizione puoi sempre usare la regola del quarto di giro
Ottimo consiglio la chiave dinamometrica
Video consigliatissimo e molto utile... Grande TotoRider... Al prox video! Ciao
Grazie Gabriele!
Apparde la divulgazione di qualità e i tips sempre validissimi,vogliamo parlare della ripresa che parte al minuto 2:20 ?!🤩🤩🤩
ECCEZIONALE (insta o go pro ?)
Complimenti,qualità sempre più alta 🔝❤
Insta360 One R :D
Tanta roba quella videocamera, se usata bene :D
Ai 7 utensili elencati anche se non è 1utensile consiglieri di portarvi sempre in moto un piccolo " fast riparagomme istantaneo" ( da tenere ben lontano da fonti di calore)per riparare in 2minuti è poter ripartire dopo 1a foratura com'è successo a me 3giorni fà..Resta chiaro che dopo dovrete passare dal gommista per fare una riparazione definitiva.. ; Altro video molto interessante👍👍
arriverà video ad hoc per quel tipo di accessori ;)
Bellissimo video, grazie per questi consigli, alcune cose non le sapevo grazie ancora
son tante le cose da sapere :P
Non ho quasi niente di quello che hai elencato, tranne qualche cacciavite, chiave a crichetto di quelle lunghe ne ho 2 per fortuna sempre con me. Per quanto riguarda il liquido freni fatti cambiare subito appena preso la Moto, e fatto ingrassare i cavi e le guaine, almeno per questo il mio meccanico di fiducia è stato bravissimo e per un anno sono tranquillo.
sì, il liquido freni va cambiato ogni due anni nella maggior parte dei casi :)
@@TotoRider Per me quello la cura dei freni devono essere al Top, fra un 500km tagliando e cambio pasticche sia anteriore che posteriore.
Grazie. Video utilissimo.
Prego!
Toto punto di riferimento 🔥🔥🔥
Troppo gentile :)
personalmente dopo aver rotto il cavo frizione, un cavo di scorta lo porto dietro, per quel che pesa
I pantaloni!
Non necessariamente da moto, intendo i pantaloni.
Quando uscite in moto ricordatevi di non partire in mutande
xD
Voglio la maglietta come la tua!
amzn.to/3L75FQr a te :)
Ancora una volta benedico di aver comprato sempre BMW: mai avuto bisogno di tutta questa roba.
Beh ci sono altri strumenti, bisogna fare il tagliando al cardano e avere altre accortezze
@@TotoRider guarda, ad anni alterni fai controllo e tagliando completo vero e proprio (in BMW) e ti scordi di tutto. Alla fine secondo me il vero Total Cost of Ownership non è così alto come sembra.
Spray per cavi e senza uscire il filo c’è lo spazio che entra il prodotto
yes intendevo quello
A prescindere che puoi fare ben poco le moto moderne sono sigillate,non riesci a fare niente a parte una riparazione gomme provvisoria, non ti rimane che chiamare il carro attrezzi.
che puoi fare ben poco non è vero. Se ti si stacca una pedana o ti si allenta una carena mentre sei in viaggi, mica è blindato? Per quanto riguarda il tagliando, idem. I freni, idem, puoi fare tu manutenzione