Non dico che mi avete convinto, perchè sono un tipo tosto soprattutto per oggetti con poco mercato dell'usato... però mi avete fatto tornare una GRANDISSIMA curiosità, che probabilmente prima o poi dovrò togliermi... adoravo le ottiche sigma ART quando avevo la reflex, ora la sd quattro sarebbe perfetta in affiancamento al mio corredo Fuji...
Complimenti seguo da un po' i vostri video ed il blog penso che passerò presto ad una sigma sd4 da aggiungere al corredo per avere più soddisfazione nelle stampe.
Prima di tutto complimenti per il canale e la passione che traspare da ogni video. Ho deciso di acquistare sd4 per ora in accoppiata al 18-35. Domanda da neofita. Ma se volessi poi usare l'ottica con altro marchio(probabilmente Nikon) esiste adattatore? Eventualmente in termini di qualità pagherei qualcosa nell'uso con adattatore? Sul sito sigma vedo solo un adattatore mc11 utile solo per utilizzo su Sony. Grazie
Ciao, volevo chiederti se mi puoi dire con che macchine hai scattato quelle foto che poi hai scattato, perchè non ho capito ogni stampa a che macchina appartiene. Se riesci mi faresti un grosso piacere e se non ti disturba mi piacerebbe avere i file per poi stamparli io a casa. Tutto questo se è possibile. Per ora ti ringrazio e ti auguro una buona serata. Ciaooooo
Ottima recensione, sicuramente molto orientata e chi la fotografia la pratica da quando, con orrore si lesse i primo articolo sulla Sony Mavica, per quelli, insomma, che ritenevano la pellicola l'unico supporto vero per la fotografia. Questa Sigma con il sensore che ragiona come una pellicola e senza le pippe mentali dei seimilamilioni di ISO mi intriga e credo proprio che ne comprerò una con un paio di ottiche. Grazie
ciao! ho seguito tutte le vostre recensioni sulla SD Quattro.. ho un paio di domande: - in manual focus è possibile avere il back focus col pulsante dell'AF-Lock tipo fuji ed avere l'AF a richiesta? - dato che si può comunque aggiustare manualmente il fuoco anche in AF, c'è un modo di usare il focus peaking in AF? poi non ho capito quando dici che metti il fuoco in manuale e chiudi il diaframma a 5.6 e sei più pronto a scattare.. usi l'iperfocale? Grazie per le recensioni, Walter
@@Promirrorless salve, facendo una ricerca avrei trovato il Sigma 745956 150-600 con attacco proprio per sigma, ma non saprei se in realtà ci va. Potete aiutarmi eventualmente a capire se è possibile montarlo. Grazie.
Ottimo video complimenti, il Foveon è da un po che lo seguo, ma non ho mai avto il coraggio di acquistarlo, anche se in futuro accoppiato ad un corredo fugi non mi dispiacerebbe, soprattutto per foto di paesaggio da stampare (fine- art) per uso personale. Qui viene l'inghippo la "post produzione", miracolo del digitale, dannazione per i poco esperti come me. Potete consigliarmi un buon libro in italiano che possa, quantomeno, chirirmi un po le idee e fare un passo in avanti con metoti un pò più evoluto. Attualmente uso una vecchia versione di photoshop e camera raw, risalente al 2008 ovviamente da aggiornare con softuare più moderni. P.S. mi luccicano gli occhi per la xt3
Ciao, penso si possa usare come secondo corpo macchina per fare foto in bianco e nero durante le cerimonie. Alcuni fotografi a Roma utilizzano assieme alla X-T3 la GFX50R per fare foto in B/N con i preset Fuji e ottenendo dei JPEG di alta qualità. Vorrei anche aggiungere che trovo sia Sigma che Leica sulla stessa idea di cosa sia la fotografia per un fotografo. Vi saluto 👋🏻
Buonasera e complimenti per la serietà’ e chiarezza delle Vostre recensioni. Sono un utente Sony e ho appena rinunciato alla Sony a7 mk2 per passare alla Sony A7 iii. Ho ottiche Sony G master 24-70 e 70-200 entrambe f2.8. Ma ho visto questa recensione delle due camere sigma e siccome possiedo un obiettivo 35 mm f 1,4, volevo chiedere se mi consigliate di affiancare all Sony a7 3 la sigma SD4 per usarla con quell obiettivo. Sono un amatore efotografare mi piace moltissimo ... giusto per passione. Grazie se mi risponderete ( giorgio.magello@gmail.com). Complimenti vivissimi - Giorgio Magello
Sono rimasto a bocca aperta guardando l'ultima tua foto in b.n. con la SD. Bellissima.
È un piacere vedere i vostri video.
Grazie
Non dico che mi avete convinto, perchè sono un tipo tosto soprattutto per oggetti con poco mercato dell'usato... però mi avete fatto tornare una GRANDISSIMA curiosità, che probabilmente prima o poi dovrò togliermi... adoravo le ottiche sigma ART quando avevo la reflex, ora la sd quattro sarebbe perfetta in affiancamento al mio corredo Fuji...
esatto!
Complimenti seguo da un po' i vostri video ed il blog penso che passerò presto ad una sigma sd4 da aggiungere al corredo per avere più soddisfazione nelle stampe.
Federico Dessardo grazie mille
Ottima scelta
Scusate il posto dove si trova??
Bellissimo video, io uso le lenti sigma art e le amo. Ero tentato anche io di provare sd quattro...
Prima di tutto complimenti per il canale e la passione che traspare da ogni video. Ho deciso di acquistare sd4 per ora in accoppiata al 18-35. Domanda da neofita. Ma se volessi poi usare l'ottica con altro marchio(probabilmente Nikon) esiste adattatore? Eventualmente in termini di qualità pagherei qualcosa nell'uso con adattatore? Sul sito sigma vedo solo un adattatore mc11 utile solo per utilizzo su Sony.
Grazie
Ciao Damiano, mi stai trasmettendo molto mettesse per sigma e in specifico l’ sd4…… Sto scoprendo un “nuovo mondo” 🙏
Grazie Massimo, il Foveon può essere una “malattia “ ;)
@@Promirrorless mi sembra di avere già qualche linietta di febbre….. (sd4 kit) che mi diresti?
Ciao, volevo chiederti se mi puoi dire con che macchine hai scattato quelle foto che poi hai scattato, perchè non ho capito ogni stampa a che macchina appartiene. Se riesci mi faresti un grosso piacere e se non ti disturba mi piacerebbe avere i file per poi stamparli io a casa. Tutto questo se è possibile. Per ora ti ringrazio e ti auguro una buona serata. Ciaooooo
Ottima recensione, sicuramente molto orientata e chi la fotografia la pratica da quando, con orrore si lesse i primo articolo sulla Sony Mavica, per quelli, insomma, che ritenevano la pellicola l'unico supporto vero per la fotografia. Questa Sigma con il sensore che ragiona come una pellicola e senza le pippe mentali dei seimilamilioni di ISO mi intriga e credo proprio che ne comprerò una con un paio di ottiche. Grazie
Rodolfo Sabatini grazie a te
Non te ne pentirai
ciao! ho seguito tutte le vostre recensioni sulla SD Quattro.. ho un paio di domande:
- in manual focus è possibile avere il back focus col pulsante dell'AF-Lock tipo fuji ed avere l'AF a richiesta?
- dato che si può comunque aggiustare manualmente il fuoco anche in AF, c'è un modo di usare il focus peaking in AF?
poi non ho capito quando dici che metti il fuoco in manuale e chiudi il diaframma a 5.6 e sei più pronto a scattare.. usi l'iperfocale?
Grazie per le recensioni,
Walter
Ciao, è possibile montare il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S sulla sd4? Complimenti per il canale...
Non ci risulta disponibile con baionetta SA
@@Promirrorless salve, facendo una ricerca avrei trovato il Sigma 745956 150-600 con attacco proprio per sigma, ma non saprei se in realtà ci va. Potete aiutarmi eventualmente a capire se è possibile montarlo. Grazie.
Ottimo video complimenti, il Foveon è da un po che lo seguo, ma non ho mai avto il coraggio di acquistarlo, anche se in futuro accoppiato ad un corredo fugi non mi dispiacerebbe, soprattutto per foto di paesaggio da stampare (fine- art) per uso personale. Qui viene l'inghippo la "post produzione", miracolo del digitale, dannazione per i poco esperti come me.
Potete consigliarmi un buon libro in italiano che possa, quantomeno, chirirmi un po le idee e fare un passo in avanti con metoti un pò più evoluto. Attualmente uso una vecchia versione di photoshop e camera raw, risalente al 2008 ovviamente da aggiornare con softuare più moderni.
P.S. mi luccicano gli occhi per la xt3
Ciao, penso si possa usare come secondo corpo macchina per fare foto in bianco e nero durante le cerimonie. Alcuni fotografi a Roma utilizzano assieme alla X-T3 la GFX50R per fare foto in B/N con i preset Fuji e ottenendo dei JPEG di alta qualità. Vorrei anche aggiungere che trovo sia Sigma che Leica sulla stessa idea di cosa sia la fotografia per un fotografo. Vi saluto 👋🏻
Non capisco perché relegare una macchina incredibile come la gfx50r solo per il bianco e nero 🤔
Che stampante usi?
Plotter Canon . Quello usato nel video è un pro1000
la dp2 ancora valida nel 2020 o ormai è ampiamente superate dai successivi modelli?
Dp2 originale? Come immagine si, per il corpo siamo in un’altra epoca. La dp2 quattro invece è attualissima
@@Promirrorless grazie
Buonasera e complimenti per la serietà’ e chiarezza delle Vostre recensioni. Sono un utente Sony e ho appena rinunciato alla Sony a7 mk2 per passare alla Sony A7 iii. Ho ottiche Sony G master 24-70 e 70-200 entrambe f2.8. Ma ho visto questa recensione delle due camere sigma e siccome possiedo un obiettivo 35 mm f 1,4, volevo chiedere se mi consigliate di affiancare all Sony a7 3 la sigma SD4 per usarla con quell obiettivo. Sono un amatore efotografare mi piace moltissimo ... giusto per passione. Grazie se mi risponderete ( giorgio.magello@gmail.com). Complimenti vivissimi - Giorgio Magello
Io al mio corredo sony (che utilizzo solo per foto dinamiche) ho affiancato un corredo Sigma con SD 4, di cui non farei a meno.
Questo video fa schifo!!! Schifosamente bellissimo 💪💪💪👌👌👌✌️✌️✌️
Non lasciare le mani dal volante.... ahhhhh
Grazie per il consiglio 😉😂