La ringrazio tantissimo .Mi attengo agli standard universali della matematica su come spiegare l'argomento in questione . Sono un semplice insegnante che divulga solamente . La ringrazio per l'apprezzamento 😊
Formidabile: veramente spiegato bene! Ho finalmente capito il concetto della f(x) che deve tendere a zero e l' esponente debba essere il reciproco della f(x) per poter utilizzare il tutto come limite notevole! Grazie professore!
grazie mille, praticamente cosi posso risolvere qualsiasi limite esponenziale di questo tipo e secondo me è molto meglio questo metodo che quello della sostituzione
Grazie , mi auguro che con il presente tutorial riesce a capire qualcosa Sono esercizi di base ovviamente e se ne potrebbero inventare di molto più complessi
Salve, grazie a lei ho capito la logica dei limiti notevoli, anche vedendo la lezione dedicata al limite di sin x / x. Purtroppo incappavo nel comunissimo errore che lei ha fatto presente e ogni volta per usare un limite notevole non in forma "canonica" (se così vogliamo dire) facevo cambi di variabile e stratagemmi inutili. Grazie per le sue delucidazioni.
Buonasera Alessio mi fa piacere che abbia colto il senso del contenuto del video .I limiti scritto in "forma canonica " (permettiamoci il termine ) sono un arma a doppio taglio per gli studenti che iniziano a studiare i limiti notevoli . Ho sempre preferito tale approccio .
Buonasera professore. Ho un dubbio sulla spiegazione data da altri studenti o professori su questo stesso limite: y = lim per x-> INF di (1+1/x)^x. Essi applicano il LN del limite (y), trovano una forma indeterminata 0/0 poi procedono con l'Hôpital (derivata del limite) e si ottiene alla fine LN(y) = 1 da cui y=e^1 quindi y=e come volevasi dimostrare. Ma Le chiedo se sia un approccio rigoroso/logico applicare il logaritmo neperiano in base 'e' (LN) al limite quando ancora devo calcolare il limite che mi definisce 'e'? Grazie se vorrà risolvere questo mio dubbio.
Buonasera , per i limiti notevoli serve una base dei limiti standard (non notevoli) . Ecco qui una lezione di base che richiama anche le principali forme indeterminate . m.th-cam.com/video/UVoMX19xmmQ/w-d-xo.html
marcogir86 0 seconds ago Buonasera, mi è capitato un esercizio molto simile con -infinito. Qual'è l'approccio? Nel primo esercizio abbiamo infinito / -4 non diventa - inifinito?
Buonasera Marco non ha importanza se x tende a +infinito o meno infinito , dal momento che devono essere soddisfatte le condizioni espresse nel video in quella che è la funzione indicata in rosso . L'approccio è sempre uguale .
Mi scusi ma il passaggio fatto a 12:28 in teoria non si potrebbe fare perché si dovrebbe cambiare la variabile per x che tende a infinito. Io sono solito usare una variabile t e quindi sostituire tutte le x ma certe volte mi ritrovo con calcoli algebrici enormi
Buonasera non vedo nulla di sbagliato nel passaggio .Ho fatto un modo di ricondurmi al limite di Nepero portandolo alla forma [1+(1/F(x)) ]^(F(x)) con F(x) tendente a un infinito (va bene sia se +infinito che -infinito ) . Si possono fare si cambi di variabili ,ma qui non conviene .
Sì ma se cambio in f(x) che tende a infinito e quindi poi posso utilizzare il limite notevole non dovrebbe cambiare forma tutto il resto, in questo caso -4/(x+5) * (-x²)? Chiedo solo un chiarimento perché quando facevo come ha fatto lei nel video mi dissero che formalmente il procedimento era sbagliato perché si dovevano cambiare tutte le variabili, sebbene mi trovassi con il risultato
Ho visto quasi tutti i video su questo argomento e lei è stato l’unico a spiegarlo senza complicarsi la vita
La ringrazio tantissimo .Mi attengo agli standard universali della matematica su come spiegare l'argomento in questione .
Sono un semplice insegnante che divulga solamente .
La ringrazio per l'apprezzamento 😊
Formidabile: veramente spiegato bene! Ho finalmente capito il concetto della f(x) che deve tendere a zero e l' esponente debba essere il reciproco della f(x) per poter utilizzare il tutto come limite notevole! Grazie professore!
Esatto .Se ha capito questo , si può dire che ha capito come funziona la logica dei limiti notevoli .Mi fa piacere che il video sia stato utile .
Complimenti, si vede che ha passione, spiegato benissimo, la ringrazio.
grazie mille, praticamente cosi posso risolvere qualsiasi limite esponenziale di questo tipo e secondo me è molto meglio questo metodo che quello della sostituzione
Anche questa lezione è fantastica come sempre. Grazie!
Grazie a te
bravissimo spiegazione semplice ed efficace
lezione fantastica ed utilissima. Veramente in gamba professore
Mi fa molto piacere che la lezione sia stata utile .
Davvero interessante!
Grazie
Molto chiaro! Grazie e buone feste!
Grazie , buone feste anche a Lei
Grazie mille. La sua spiegazione mi è stata veramente utile!
Grazie a te per il gradimento della lezione .
Lieto che il contenuto didattico sia stato utile .
Grazie mille per questo video molto utile
Bel video, volevo capire meglio questo argomento, a scuola non me l'hanno insegnano molto bene.
Grazie , mi auguro che con il presente tutorial riesce a capire qualcosa Sono esercizi di base ovviamente e se ne potrebbero inventare di molto più complessi
sei il numero uno
Salve, grazie a lei ho capito la logica dei limiti notevoli, anche vedendo la lezione dedicata al limite di sin x / x. Purtroppo incappavo nel comunissimo errore che lei ha fatto presente e ogni volta per usare un limite notevole non in forma "canonica" (se così vogliamo dire) facevo cambi di variabile e stratagemmi inutili. Grazie per le sue delucidazioni.
Buonasera Alessio mi fa piacere che abbia colto il senso del contenuto del video .I limiti scritto in "forma canonica " (permettiamoci il termine ) sono un arma a doppio taglio per gli studenti che iniziano a studiare i limiti notevoli .
Ho sempre preferito tale approccio .
Buonasera professore. Ho un dubbio sulla spiegazione data da altri studenti o professori su questo stesso limite:
y = lim per x-> INF di (1+1/x)^x.
Essi applicano il LN del limite (y), trovano una forma indeterminata 0/0 poi procedono con l'Hôpital (derivata del limite) e si ottiene alla fine LN(y) = 1 da cui y=e^1 quindi y=e come volevasi dimostrare.
Ma Le chiedo se sia un approccio rigoroso/logico applicare il logaritmo neperiano in base 'e' (LN) al limite quando ancora devo calcolare il limite che mi definisce 'e'? Grazie se vorrà risolvere questo mio dubbio.
grazie prof
Grandioso!
PS: un minuto di vergogna per me che continuavo a credere che 1 alla infinito facesse sempre 1
buongiorno prof, per seguire le sue lezioni nella playlist di analisi 1 serve saper calcolare i limiti? se sì dove posso trovare la spiegazione?
Buonasera , per i limiti notevoli serve una base dei limiti standard (non notevoli) .
Ecco qui una lezione di base che richiama anche le principali forme indeterminate .
m.th-cam.com/video/UVoMX19xmmQ/w-d-xo.html
Sei troppo fortw
Ma come si fa lim (1+1/2x)^x?
Professore se ho Lim per x che tende a 0 di (1-x)^-1/x posso riscriverlo come -e questo è un passaggio di un limite più grande
Buonasera tale limite non può mai venire un numero negativo .
marcogir86
0 seconds ago
Buonasera, mi è capitato un esercizio molto simile con -infinito. Qual'è l'approccio?
Nel primo esercizio abbiamo infinito / -4 non diventa - inifinito?
Buonasera Marco non ha importanza se x tende a +infinito o meno infinito , dal momento che devono essere soddisfatte le condizioni espresse nel video in quella che è la funzione indicata in rosso .
L'approccio è sempre uguale .
Mi scusi ma il passaggio fatto a 12:28 in teoria non si potrebbe fare perché si dovrebbe cambiare la variabile per x che tende a infinito.
Io sono solito usare una variabile t e quindi sostituire tutte le x ma certe volte mi ritrovo con calcoli algebrici enormi
Buonasera non vedo nulla di sbagliato nel passaggio .Ho fatto un modo di ricondurmi al limite di Nepero portandolo alla forma [1+(1/F(x)) ]^(F(x)) con F(x) tendente a un infinito (va bene sia se +infinito che -infinito ) .
Si possono fare si cambi di variabili ,ma qui non conviene .
Sì ma se cambio in f(x) che tende a infinito e quindi poi posso utilizzare il limite notevole non dovrebbe cambiare forma tutto il resto, in questo caso -4/(x+5) * (-x²)?
Chiedo solo un chiarimento perché quando facevo come ha fatto lei nel video mi dissero che formalmente il procedimento era sbagliato perché si dovevano cambiare tutte le variabili, sebbene mi trovassi con il risultato
Grazie mille semplice, esaustivo e chiaro. Qualità che si trovano raramento tutte assieme
La ringrazio per le belle parole .Faccio solo il mio lavoro di docente ❤️