#01 Ha senso girare con una macchina Fotografica?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Come da titolo... ha senso girare con una macchina per scattare fotografie? Quanto è DAVVERO comoda questa cosa e quanto invece è ormai solo abitudine, per molti?
La mia attrezzatura per questi video:
Camera youtube C100 mk2
amzn.to/2MnB7zs
Camera Lavoro C200
amzn.to/2LJnUxG
Mirrorless M50
amzn.to/2Nda0qG
Ho una 600D perché sono affezionato alla mancanza di denaro.
Qui una Sony A6000, anche io non posso fare a meno di essere povero
Che bello essere tra i primi 1500 iscritti di uno dei canali di TH-cam Italia con più potenziale. Ormai i tuoi canali non si contano davvero più! In bocca al lupo, ti auguro tanto successo anche con questo! (e lo avrai di sicuro, meritatamente)
Felicissimo di aver trovato questo canale!
Io NON sono un videomaker, mi sono avvicinato a questo mondo per passione e ora, nell'azienda in cui lavoro, mi occupo di marketing e, guarda caso, sto seguendo anche la nostra "preparazione" ad un asset video e foto più considerevole.
Dopo aver noleggiato per anni un sacco di attrezzatura, alla fine abbiamo acquistato e ci facciamo le cose in casa.
All'inizio avevo paura, visto che abbiamo appena acquistato una 5D mark IV.
Mi sono tranquillizzato poco dopo, noi avevamo bisogno di uno strumento per fare sia foto che video, anzi a dire il vero credo che sarà 70% foto e 30% video, i video che facciamo li facciamo per il nostro canale youtube, o per video corsi in cui il minutaglie difficilmente supera i 10 minuti, quindi credo ancora di aver fatto una scelta abbastanza corretta :D
Spero di poter studiare in questo senso e diventare maggiormente "capace" col tempo, nel frattempo mi compiaccio di essere riuscito a prendere anche il 50mm 1.2L di canon, insieme ad un obiettivo più tutto fare, credo un 24-70.
Comunque, iscrizione garantiti e campanella attivata, credo che potrò apprendere tanto dai tuoi video, mi piace il modo in cui esponi l'argomenti e l'aria da "condivisione" più che da professorone che mi fa sentire meno lontano da questo livello di professionalità.
Complimenti e soprattutto ti sono vicino come appassionato CANON, non so neanche perché...è chimica :D
Synergo:"ciao, mi chiamo Mario e sono un videomaker e uno youtuber."
Io: LIKE
Per me sei e resti Synergo ❤️
Lui è il nostro amichevole Synergo di quartiere.
@@gabrielburzacchini9570 Grande Bressa!!!!!
che fastidio vedere canali con un livello qualitativo così alto ricevere così poca "risposta"
vabbè
buona fortuna per questo nuovo canale ;)
Bwoah, ti contraddici da solo
ora il secondo commento a fine video:-) bellissima analisi anche in parte comprensibile ma no non sono d'accordo, queste camere hanno un senso di esistere eccome, c'è una produzione infinita di cose bellissime (ma anche di tanto lavoro commerciale) che non sarebbe stata possibile senza il livello qualitativo portato da 5d, gh5,a7iii etc...con pesi e ingombri ridotti, prezzi accessibili, etc. riggare una gh5 o chi per lei non è mai stato un problema, se hai esigenze audio specifiche o se vuoi montare un monitor più grande (quello della c200 è appena più grande non è un 7pollici). Si il livello delle macchine cinema come c200 è strepitoso ma non sono camcorder, la c200 costa più di 5000 bombe e pesa 3 kg non va bene per tutto. camcorder competitivi come qualità fotografica e portatilità con gh5, a7iii, blackmagic, eos R , 5d sotto il sole (a pari prezzo) non ne esistono. Sono due mondi mario, per usi diversi e contesti diversi, poi se domani fanno il contenuto di una a7III in un corpo che assomiglia ad una videocamera ben venga ma non è quello il punto. solo mia opinione per quel che vale. in ogni caso fantastico che ora ci sia anche questo tuo canale :-)
PS aggiungo una osservazione, video e foto stanno fondendosi con le arti visive e grafiche, il tema dei software e della loro evoluzione in ambito IA (intelligenza artificiale) sia bordo macchina che in post sarà il vero momento catartico e surreale, il cucchiaio che citi alla fine. basta guardare cosa hanno messo dentro all'iphone 11 lato immagine. ciao
proprio così. Alla fine lo strumento non fa il monaco. Ma con tutti gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione è più facile diventare monaci
Ciao sono videomaker da 10 anni circa, faccio solo questo per vivere (tutto eccetto matrimoni battesimi ecc). Posso rispondere sulla base delle mie esperienze….cosa è meglio, cosa è peggio? Più che altro la domanda è: Cosa devi fare? La risposta a questo quesito è che nel mio armamentario ho una coppia di telecamere Panasonic 151, con le quali faccio lavori come conferenze, spettacoli teatrali, concerti live, un tg web, lavori in cui mi serve estrema affidabilità, comodità, ingressi ed uscite varie, molte ore di rec continuo, alimentazione, o cmq batterie che durino molte ore. Per prodotti dove prediligo la qualità video (piccoli webspot, cortometraggi, video istituzionali, backstage) utilizzavo 5D MarkII ed ora Sony A7s, con la quale in maniera molto pratica posso avvalermi di slider, gimball e chicche del genere. Quindi penso sia tutto rapportato a come un libero professionista vuole organizzare il suo lavoro e di conseguenza la sua strumentazione. Bel canale, un caro saluto :)
Quando hai parlato sul primo canale di questo canale dicendo che avresti usato un po' di termini tecnici ho pensato: "mah si che capirò qualcosa". Perfetto. Non era vero nulla. Perlomeno è sempre bello e rilassante ascoltarti
A parte gli scherzi bel video e bel canale, complimenti
Sto iniziando a lavorare da videomaker in questi mesi:
SYNERGO + questa tipologia di video = GODOH
Disse con il logo spixellato
@@dariolucchesi2201 è pixel art ahahah
Sono tutti così, se ci fai caso. Sul mio logo si nota di più, è vero.
@@marcobecchi87 no piuttosto è che vedendolo in piccolo sembra solo spixellato😂. Avevo capito che era fatto apposta😂
Sono felicissimo di vedere questo canale! Lo scopro solo ora, quindi due mesi dopo, sperando continui con questa serie di video ti auguro un bocca al lupo. Da un aspirante videomaker
Questo è il canale che aspettavo Mario! Queste cose le amo..I LOVE FETISH TECH VIDEO !!!
sono extra d'accordo. Penso però che il punto sia banalmente l'ottimizzazione di produzione. Guarda Sony, unico corpo macchina per 3 modelli, e quasi anche per l'A9. Cambiare forma per le versioni "videocamera" è un costo alto se hai già tutto settato per fare lo stesso prodotto con lievi variazioni.
"Ma è quello di quei due sul server? Ma è lui? E parla di videomaking? No dai non ci credo..." Al 12esimo secondo del primo video a caso aperto, seguo. E seguirò tanto, secondo me. Te se ama. ❤️
A fine video ti posso dire che non hai mai fatto un taglio in 15 minuti, e io non sono riuscito nemmeno a battere gli occhi. Totale.
Utilizzo una Canon Eos Rp, devo riggarla come se non ci fosse un domani, porto pazienza nascendo come fotografo.
Ohhh finalmente un tuo canale in cui si può parlare di roba tecnica e di strumentazione in modo concreto.
Mi fa piacere poter dire la mia a riguardo. Il primo problema da considerare è che il mondo da cui vieni è quello "reflex" che è per necessità tecniche inferiore in ambito video. Devi prendere una macchina che nasce per funzionare in un modo (specchio) e farle fare cose assurde come utilizzare il live view. Parliamo anche di macchine che hanno una certa età come le 5D M3 che a livello schermo non avevano qualcosa di paragonabile con la tecnologia moderna.
La motivazione per cui si sta vedendo recentemente un innovazione tecnologia considerevole è dovuta alla condensazione, ossia la capacità di condensare due strumenti in un unico prodotto che faccia tutto. Lo stesso avvenne con lo smartphone, che inglobò ogni altra funzione come gps, calcolatrice, browser e chi più ne ha più ne metta.
Nessuno impedisce ai camcoder di essere professionali e competitivi, è una scelta delle aziende il non farlo. Una macchina fotografica può fare foto e video, ed ergonomicamente consente di fare entrambi abbastanza bene, un camcoder può fare video (leggermente più comodamente di una macchina fotografica), ma far le foto con un camcoder è follia.
Chi fa di PROFESSIONE il videomaker ha ovviamente la necessità e volontà di passare tramite prodotti come le CX00 della Canon, come le Venice o FS della Sony e tutte le Cineprese in circolazione, non mi sento di definire una C100 un camcoder nemmeno per errore.
A questo punto ti pongo una domanda, quando hai una produzione video, gli ingombri ti pesano? Una produzione video seria, porta luci, microfoni di ogni tipo, tutti i tipi di filtro, obiettivi, batterie, gimbal delle dimensioni di un autotreno. Ovviamente per chi fa produzione video SERIA o su set, l ingombro non è un problema di nessun tipo, ma se viaggi e devi fare foto e video? O meglio vuoi fare foto e video?
Il mercato degli amatori è infinitamente più ampio di quello dei videomaker professionisti o simila. Una macchina come la BMCC4K ha prestazioni assurde per tutto ciò che mette insieme. Ha delle limitazioni? SI, non è adatta a chi fa un certo tipo di lavoro, però consente di pagare poco, per un prodotto che vale decine di volte qualsiasi camcoder in commercio.
La motivazione per cui si realizzano macchine larghe e non lunghe è tecnologico. Il sensore ha bisogno di un elettronica per funzionare, ha bisogno di specifici spazi per il raffreddamento ed ha bisogno soprattutto di spazio vitale per tutta una serie di funzioni. Il motivo per cui i camcoder a lente intercambiabile sono tutti larghi è questo.
Un camcoder con sensore full frame avrebbe dimensioni ridicole.
Non mi dilungo troppo, ma il problema è che tendi a dimenticare che prodotti come la GFX100 non sono pensati per video, ma fanno video come cosa extra (il range dinamico della GFX in video non è che sia così soddisfacente per una medio formato, la S1H stravince come macchina per video), però restano prodotti pensati per un tipo di mercato molto specifico.
Ad ogni modo butta un occhio alla Sigma FP, potrebbe essere il prodottino che ti da esattamente ciò che cercavi. E' un corpo moddabile che nasce con la possibilità di trasformarsi in cinepresa o in macchina fotografica. Non credo abbia ND integrati ne XLR però dovrebbe andar bene.
Ma ora ho una domanda io. Se sei su una produzione grossa in cui si usano sempre microfoni come shotgun o comunque la scena non è sempre in prossimità della macchina da presa, quale è la necessità di avere XLR nativi nella macchina? Non ha più senso un recorder esterno e si synca tutto successivamente in produzione? Perchè dover pensare ai cavi del microfono etc? Ho visto parecchi professionisti che stanno iniziando ad utilizzare sistemi wireless per registrare internamente, quindi è davvero necessario prendersi una macchina con XLR direttamente in macchina? I cavi non sono solo una rottura extra?
Ciao synergo, non sono un viedomaker, sono un programmatore ma il mondo dell'editing mi ha sempre ispirato. Grazie per questi "tutorial"
Complimenti per il canale, ti avevo già visto su quei due sul server ma questo a mio avviso è piu interessante e dettagliato. Lavoro come operatore di ripresa per cinema, televisione, broadcast e altre categorie di produzione video. A grandi linee condivido il discorso che fai in questo video ma ci sono degli aspetti che forse non hai tenuto in considerazione. Una mirrorless, una dslr, quindi una macchina fotografica che permette di girare video di alto livello ha una serie di grandi vantaggi: primo tra questi la possibilità ovvia e scontata di scattare fotografie, un aspetto importante per chi è interessato alla direzione della fotografia e all'editing. La possibilità di scattare con ampio spazio colore e profili log permette di allenare oltre alla creavità, anche lo sviluppo nell'esperienza di editing. Può essere piu immediato e meno impegnativo lavorare sull'editing di una foto , scattata con gli stessi parametri di un video che richiede un'idea produttiva per rendere stimolante il coloring. Inoltre è vero quando dici che alla fine i prezzi diventano simili ma la possibilità di customizzare la propria macchina da presa può essere interessante, faccio un esempio pratico: la c300 ha waveform e vectorscopio ma manca di istogramma e false color. Con una mirrorless ho la possibilità di comprare un monitor che corrisponde alle mie esigenze oltre al fatto di poter montare il monitor come, dove e quando voglio. Stesso discorso vale per tutte le altre componenti. Ho la possibilità di costituire un rig fatto delle singole componenti che piu mi interessano, come farebbe un esperto di computer assemblando il proprio pc. E' un valore non indifferente per quanto mi riguarda. Al massimo è la rapidità di utilizzo in certi settori che viene piu complicata ma di sicuro se mi occupo prevalentemente di cinema low budget punterò all'acquisto di una miniursa 4,6, ad esempio. Se ho bisogno di una cinepresa tuttofare con sensore s35 punterò ad una c100, 200, 300. Però l'enorme vantaggio di una macchina leggerissima da riggare e utilizzare su gimbal, per scattare, avere la possibilità di scegliere se affrontare un lavoro armato fino ai denti o con un setup leggero è un vantaggio immenso. Complimenti ancora per il sito
Entusiasta per questo nuovo canale!
Riguardo al tuo quesito... personalmente credo che il form factor da fotocamera riesca ad accontentare chi cerca un mezzo più generico che sia in grado di fornire prestazioni adeguate sia dal punto di vista fotografico che video. Personalmente utilizzo una Sony a7iii che riesce a darmi quello che cerco in entrambi in campi con qualche compromesso (nd, XLR, batterie, viewfinder ecc).
Non ho avuto la fortuna di provare delle videocamere, che tra l'altro hanno un prezzo generalmente più alto, oltre ad ingombri e peso (su in gimbal è dura). Sarei curioso a questo punto di fare qualche lavoro con una fs5 ( da affiancare alla 7iii).
Fs5 tanta roba, eh!
@@MarioPalladino Hey ... Sono veramente agli inizi, e da circa un anno che mi sto rendendo conto di avere diverse passioni, che prima non avrei mai detto ... Starò formando nella crescita, la mia personalità definitiva che sarà un giorno, ma cavolo nato da madre che lavorava nel teatro e padre insegnante di chitarra, non avevo mai pensato che questo facesse per me... C'è da piccolo sono sempre stato istruito con Film classici e storici. Sfortunatamente solo ora mi posso gustare grandi Film . adesso mi devo organizzare per ritrovare in giro per internet Arancia Meccanica di Kubrick che non ho mia visto ,ahi me ...
Comunque tutto sto coso per ringraziarti di avermi fatto aprire certe porte, e di chiederti un parere ..fra poco ci saranno le vacanze Natalizie e forse é il mio unico momento dell'anno dove posso chiedere quella cosa un po' più costosa del solito ... Panasonic G7 .... non é uscita ieri ma penso che sia ancora ottima oggi giorno, non mi posso per certo permette videocamere costose, quindi sarò per certo costretto a registrare l'audio esternamente.
quello che mi piacerebbe fare é girare qualcosa come Short film, cortometraggi e vedere un po' come va....E poi se TH-cam non sarà ancora morto aprirmi un mio canale TH-cam dove ci saranno piccoli shot , e qualche recensione di film strambi dicendo la mia.
Dimmi di cosa ne pensi se leggi questo commento ...!?
Ciao Mario, io uso cucchiai quadrati e per un semplice motivo..quando ho iniziato a girare video era già "troppo tardi" per un cam corder. Al momento ho appena acquistato una lumix s1 con cui mi hanno dato il profilo v log (200 dollari circa). Considera che l'ho acquistata in Cina dove vivo attualmente ed il prezzo del corpo macchina è di 1800 euro circa...il log era in regalo, qui lenti e camere costano decisamente meno che all'estero.
Come dici tu queste sono macchine a cui devi fare un upgrade, con un rig esterno, schermo esterno etc.. io mi trovo bene con il compromesso, perché faccio sia fotografia che video.
Bello il canale, mi piace l'idea di parlare di nerdate con te!
Finalmente un canale a tema, Mario...suppongo che andrai a "scorporare" video simili dal canale "Cose dell'altro cinema"...ottimo!
finalmente Synè, stavo aspettando solo il momento che aprissi il canale per videomaker
Grazie Mario per il tuo resoconto. Io ho vissuto tanti anni facendo l'operatore prima cinema, poi video. Ho seguito naturalmente tutta l'evoluzione di questo settore. Ho usato i primi videotape, 1/4, poi 1/2, poi 3/4 di pollice, il betacam, il minidv, eccetera. Anch'io come te, che sei ben più giovane, mi sono intrigato con una Canon 60d e ora uso una Canon C100. Condivido le tue riflessioni. Voglio anche riportarle sul terreno del mestiere che richiede investimenti giustificati dal tipo di lavoro che uno fa. Gli ultimi due documentari che ho realizzato li ho fatto con la 100 e ho avuto una resa apprezzabile anche sul grande schermo. Credo che ci sia un interesse esagerato nel seguire gli ultimi sviluppi della tecnologia e si perdano dii vista le applicazioni, i progetti. Comunque non nego che occorra tenersi aggiornati e apprezzo il tuo contributo in tal senso. Grazie e buon lavoro.
Mi fa davvero piacere sentire il parere di qualcuno che ha lavorato attraverso diverse epoche tecnologiche, sicuramente più di quante ne abbia fa state Io con mano, e che al momento usa la mia stessa attrezzatura. Probabilmente chi ha iniziato a fare video usando un corpo macchina da macchinetta fotografica faticherà a capire il discorso che facciamo, perché l'apprezzamento di certe meccaniche di lavoro arriva solo quando le provi sulla tua pelle!
Finalmente cominciamo a parlare da Videomaker, io che ho lavorato con DvcPRO 4/3 DI POLLICE ANNI 2000, 4:3 CON JVC 200 all'inizio del 16:9 finalmente parlare della innaturale possibilità argonomica, senza filtri nd incorporati di una reflex o Mirrorless, un macello per riprendere, un macello serio, attento al fuoco in esterna assolutamente bisognoso in alcuni momenti sel viewfinder e il rid a disposizione, Bastaaaa, non ha una funzione Ret, del repiat della ultima ripresa girata, una, sicurezza importante, insomma finalmente cominciamo a tornare alle origini, la Macchina fotografica non è concepita per fare Videoooo, UNA PALLA GIRARE, UNA PALLA, Grazie per questo canale mi sono iscritto e vedo i tuoi video, sono d'accordo al 100 %il. CAMCORDER È LA VIA del Videomaker
Ma scopro questo canale a casissimo! Pubblicizzati di più!!! Sapevo che l’avresti fatto, è il campo che ti piace più parlarne, è chiaro.
Bravo 👏
Non è ancora il momento di renderlo pubblico, ma grazie mille per avermi "trovato"!!! :)
Grazie mille per i tuoi consigli e punti di vista ☀️
Video spettacolare e molto interessante. Condivido pienamente ciò che pensi. Io sono "affezionato" al modello reflex, ma solo perché sono ancora agli inizi, dentro di me sogno da sempre di poter avere, oltre che i vantaggi e la qualità, lo sfizio di lavorare con una vera macchina da presa. Un qualcosa che abbia la forma indispensabile per l'uso che si deve farne. Ma come ho già detto, sono da poco entrato in questo mondo e mi muovo ancora con cautela. Ancora complimenti per il canale!!
Quando ho scoperto che avevi attivato un canale dedicato a noi impallinati di tecnica sono CORSO a iscrivermi. E naturalmente non sono stato deluso!
Personalmente sono da poco passato ad Alpha 7R III e mi trovi in linea col discorso ergonomico e di I/O sul corpo, infatti in pochissimo tempo ci si trova con novantasei accessori appesi intorno. Però io faccio fotografia all'85% quindi ero consapevole della cosa in fase di acquisto e va bene così, ma appena la usi per farci video...i limiti vengono fuori, non tecnici in termini di qualità o funzioni, ma proprio nel maneggiarla.
Avanti tutta con questo nuovo canale!
P.S non per fare il rompimaroni ma mi pare ci sia del banding sulla luce blu a sinistra :D
Grazie per questo video Mario, davvero piacevole. Io a breve farò il salto a 'cucchiaio tondo' prendendomi una C100 mkII. Ad oggi ho usato la mia Eos M50 riggata e con speedbooster come macchina principale e la ottima Lumix FZ2000 (una bridge che praticamente è un camcorder) come macchina fissa.. ma con lavori vari, soprattutto in interni, ho capito che il passaggio alla linea cinema era ormai obbligatoria.
considerazione personale: le figure di fotografo e viedeomaker hanno iniziato con la 5d ii un processo di convergenza che si sta evolvendo sempre di più. Non sono i produttori che vogliono questo form factor unico, e perchè dovrebbero visto che vendono potenzialmente molti meno corpi? Ma è l'utenza che si è evoluta e preferisce un corpo che possa sintetizzare le esigenze di entrambi i mondi.
Ora mentre una fotocamera può, con tutti i limiti da te elencati, essere usata come una videocamera, il contrario è quasi impossibile, o comunque con risultati molto più discutibili.
Ad esempio facendo più foto ovviamente prediligo il corpo da fotocamera, ma per i miei tipi di servizi video la sony a7 iii riesce comunque a soddisfare le mie esigenze.
I produttori non si sforzano i nuovi corpi perchè ciò comporterebbe spese molto più alte per progettazione e produzione, per giunta allontanerebbero tutti quegli utenti che vorrebbero realizzare entrambi con il minimo ingombro/spesa, pur sacrificando un po di comfort.
Grandissimo.💪 Nuovo iscritto! Hai 5 video e hai già gli stessi iscritti che ho io con oltre 220 video 😆
Mi hai tolto le parole di bocca. Ti capisco benissimo! Bellissimo video. Sul tuo quesito penso questo: se fanno una S1H (ad esempio) in fattore di forma Camcorder / cinecorder, a 4000€, chi si compra la EVA1 o la Varicam? Che costa il doppio/triplo? Questo problema enorme lo hanno Canon, Sony, Panasonic... Guarda caso tutte quelle marche che hanno le cinecam in listino, che fanno le stesse cose più o meno delle DSLR/Mirrorless ma a costi molto più elevati. Allora ti danno mega sensori, mega features, (sulle macchine fotografiche) ma se vuoi un ND integrato una XLR, o un EVF, ti devi impiccare col prezzo. Tutto qui.
Io ora uso una Sony a7S (quindi si, cucchiaio quadratissimo).
Ma sono qui per darti il mio più sincero parere: Io ho iniziato all'età di 10 anni circa a filmare con una minidv. Ho avuto modo di provare un po' tutto da amici, compagni di scuola e colleghi e da quando sono passato a questo mondo (macchine fotografiche di nuova generazione), mi sono trovato molto bene. Ma questo perché? perché per le mie esigenze, quello che mi offriva una reflex o una mirrorless era già abbastanza, da farmi risparmiare per prendere ottiche. Ho speso circa 900 euro (più di 3 anni fa) per la Sony a7s mk1 e ti posso assicurare che, per quanto riguarda me, è stata la scelta migliore che potessi fare. Ora c'è di meglio si, ma il fullhd di quella macchina è veramente mostruoso. Facevo video musicali, andavo sempre in giro e per me è stata una manna dal celo quel corpo macchina. Quindi penso che si tratti solo di esigenze e (perché no) gusti..
Ma vorrei discuterne con altri, specialmente se ci sono pareri opposti al mio (giusto per condividere un po' di opinioni al riguardo) quindi se avete da ridire qualcosa, fate pure qui sotto!😂
Finalmente un videomaker che ha capito tutto!!! Grandissimo viva le videocamere.....io ho avuto una canon xm1 nel 2001....una xm2...nel 2011 sono passato alla xf100....poi xa20...adesso vorrei passare al 4k. Ho provato una eos 7D x i video ma sai gia tutto.....saluti
Che dire, bella riflessione, il problema grosso è che ormai è una mera questione di marketing, una rincorsa all'ultimo modello e sembra quasi che appena esce un modello nuovo di macchina fotografica quello """""VECCHIO""""" non è più buono a fare foto e video. Inoltre le aziende puntano a quello che vende di più, lo stesso discorso che hai fatto per il video vale anche per le foto, con l'avvento delle mirrorless sembra che le reflex siano da buttare.. Ma andiamo.... Complimenti!
In primis, sono felicissimo tu abbia aperto questo canale!
In secondo luogo, io uso una fuji xt-3, ovviamente sono d'accordo sui limiti, ma partire con una compatta permette colmare un gap alla volta, portare a casa un buon risultato senza investire tutto il capitale all'inizio, inoltre mi capita di fare delle trasferte e la comodità di poter optare per un peso leggero è indubbiamente un pro in molti casi.
Ciò nonostante la differenza c'è e si sente!
La nuca dello zio della sposa armato di macchina fotografica E' Fantastico.... :D :D ahahahaha.
Complimenti per il video, mi piace molto come esprimi le tue idee....
Ciao
Ciao Mario e complimenti per la disamina. Sono un videomaker di lunga data e quindi proveniente dai camcorder. Personalmente, avendo la fortuna di lavorare in un'azienda, posso passare da camcorder classici a mirrorless a seconda dell'esigenza. Secondo me il trend odierno è dovuto più che altro al fatto che con un corpo macchina relativamente economico, grazie all'utilizzo di corpi ottici più aperti di quelli fissi di cui sono dotati i camcorder di fascia medio bassa, si ottengono immagini cine-like molto soddisfacenti con un budget minimo. Oggi è possibile acquistare una Sony alpha 7 fulframe con poca spesa e ti garantisco che regala un sacco di sddisfazioni.... certo, i filtri ND sono d'obbligo, ma la possibilità di utilizzare gimbals elettronici aggiunge molto alla parte creativa in fatto di unquadrature. Detto questo, ottimo spunto di riflessione. Alla prossima :)
Condivido, ho iniziato a lavorare negli anni '80 con la prima ccd sony professionale(cifre vertiginose), tutto sotto controllo, filtri ND, gain, a spalla e ben bilanciata. Quante riprese a spalla fatte, immagini stabili senza uno stabilizzatore. ... altri tempi. Pensavo all'alternativa video con macchina fotografica ma non mi va giù sta cosa, certo, tanta qualità ma tutti sti cavi e accrocchi. Attualmente per raggiungere un ergonomia decente devi aggiungere tubi, gabbie, maniglie..! che ne pensi di EVA1?
Grandissimo Synergo, o meglio, Mario!
Continua così che anche questi video succosi piacciono!
Che gioia questo canale.
Comunque io, sfortunatamente, uso un cucchiaio quadrato, una XH1, nello specifico. Il fatto è che, con un budget di 1000 euro scarsi, questo offre il convento. Sono certo che se avessi avuto una disponibilità economica maggiore avrei puntato su una C100 mkII, ma, per quanto vecchiotta, costa comunque dalle 2 alle 3 mila bombe.
Il problema saranno sicuramente tutti quei finti videomaker che si esaltano per i B roll fatti con le Sony, ma c'è anche da dire che il mercato non spinge minimamente in un'altra direzione.
Mario: questo è un canale da videomaker per videomaker
Io: sembra il luogo perfetto dove capire tutto di un mondo del quale non so niente!
Condivido a pieno le tue osservazioni ed io stesso ho sempre trovato anormale inserire la funzione video in una macchina fotografica, infatti per restare fedele (fino a qualche settimana fa) ho sempre usato la mia vecchia Canon 50D dopo la quale successivi modelli sono nati con la funzione video, e per i video uso una Videocamera Sony MC50e. Ho da poco acquistato una Fuji XH1 ancora da testare nell'ambito video e sono sicuro che come con altre macchine fotografiche non si raggiungerà mai il feeling che ti può dare una videocamera, vuoi per il form factor, lo zoom, i tasti funzione e la versatilità delle connessioni esterne. Forse ad una Videocamera manca il formato di ripresa cinematografico che offrono le Fotografiche ma credo che sia facilmente risolvibile dalle case produttrici, ma poco possiamo fare se non adattarci a questa direzione del progresso sperando magari in futuro in una inversione di tendenza.
Grande Synergo, questo canale ci voleva proprio. Desidero imparare molto dalle tue esperienze. Comunque da dilettante fotografo ti dico che spesso mi chiedo come mai le macchine fotografiche non abbiano il form factor delle cineprese... Non so mi sembra più utile per avere tutto a portata di mano, stabile e bilanciato🤔
l'ho sempre pensata come te. Ho iniziato da bambino con le videocamere, non esistevano neanche le reflex digitali. Per molto tempo mi sono forzato a utilizzare il form-factor fotografico anche per il video fino a quando ho deciso di tornare al camcorder, accettando dei compromessi (nel mio caso) non avendo scelto uno con ottiche intercambiabili, ma guadagnando in tantissimo altro.
E quindi Nikon D500 per la parte fotografica (e se proprio dovesse servire qualcosa di spinto in termini di separazione dei piani o altro fa comunque un ottimo 4K) e Sony HXR-NX80 per il video.
Ho fatto la tua stessa trafila. Rapito totalmente dalle mirrorles in ambito video, poi passato per esigenze di ergonomia ai camcorder e videocamere, ora tengo entrambe, la compatta sta sullo stabilizzatore (nonostante possieda una fs5 sony che resta la modulability in persona. Ma la mirriroles per il piccolo stabilizzatore ,leggero da affiancore alla videocamera la considero ancora. La crisi arrivo quando mi trovai a filmare eventi sportivi con una mirrorless... peggio che stare inginocchiati sui ceci
D'accordo con l'analisi, d'accordo nel preferire il form factor di una cinema camera contro DSLR/mirrorless.
Ma nel caso specifico la Panasonic/Lumix S1H è un caso totalmente a parte. Perché a parte ergonomia e ND interni, non ha niente di meno di una Canon C200.
Quando dici "a questo punto perché non fare un camcorder" Bhe, ci sono già, Panasonic ha la EVA1 (simile alla tua C200) la Varicam light e la ancora piu' "premium" Varicam.
Sony e Canon hanno lo più o meno lo stesso range di modelli di videocamere dai 5000 ai 15000 oltre la linea di fotocamere.
Dal mio punto di vista è un modo per fidelizzare i consumatori. E come hai confermato tu, funziona. Hai iniziato con Canon, hai un parco ottiche ampio, non ti sogni di cambiare brand perché sei felicemente integrato nell'ecosistema Photo/video. Comprare oggi una Lumix S1H o una Sony A7III significa principalmente (visto dal punto di vista di Panasonic o Sony) investire nell'ecosistema, comprare ottiche native Sony o Panasonic, e nel momento in cui il tuo budget ti permetterà di fare il passo avanti sarà naturale andare verso il corrispettivo modello di Sony/Panasonic avanzato.
Un altro punto di vista è che, la S1H per esempio si delinea come l'investimento da "Privato" DoP o filmmaker che lavora principalmente a budget alti, noleggiando attrezzatura che nessun privato puo' permettersi di possedere (per esempio la Panasonic Varicam con PL lenti anamorfiche) ma che possiede una camera che all'occorrenza è una ottima B cam, crash cam, car cam, o persino drone cam, da integrare alla produzione e per prodotti a basso budget dove si lavora con una crew minima.
In tutte queste situazioni la S1H (sto prendendo questa come esempio perché é l'ibrida piu' avanzata mai realizzata per video) ti permette di avere risultati comparabili alle sorella maggiori, con gli stessi codec e profili LOG, l'integrazione è facile e naturale.
Trovo che sia naturale e molto comune iniziare una carriera nella produzione video usando Mirrorless/DSLR oggi giorno che camcorder. Penso sia anche la scelta piu' logica, per budget e la possibilità di fare photo oltre che video. Tutti i brand l'hanno ormai capito e il mercato è rivolto in questo modo.
Continuo a preferire anche io lavorare con cinema camere, nello studio dove lavoro giriamo con le Blackmagic Ursa Mini Pro, ma viaggiare per tutta europa con quelle camere (come a volte mi viene richiesto) rende tutto molto più complicato, per esempio preferirei avere un paio di S1H al contrario.
(Io posseggo una GH5 al momento, e nonostante mi piacerebbe investire in una cinema camera come la EVA1, l'utilizzo che faccio della mia camera è del 5% dei miei lavori - lavorando per uno studio uso quasi esclusivamente l'attrezzatura dello studio) Non avrebbe senso per me comprare una cinema camera senza poterla usare ad uso personale (per foto e/o video personali, vacanze, la compattezza e la flessibilità sono molto più importanti qui del form factor). Una S1H potrei sfruttarla in molte più situazioni personali e non.
Molto dipende dal tipo di lavoro, contenuti da realizzare, budget ecc... Sono convinto che c'è un ampio spazio nel mercato per questo form factor e sono contento che ci sia questa possibilità.
La cosa importante è usare il giusto strumento per il giusto tipo di lavoro. ;)
Quando parlo della s1h, mi chiedo perché non fare un camcorder proprio perché è una macchina pensata per chi fa video, e allora non comprendo questo form Factor da macchina fotografica.
@@SynergoAltrocinema Perché altrimenti chi comprerebbe la EVA1 che appena sotto i 6000? La S1h è la perfetta b-cam per la EVA1, se fosse un camcorder non la potresti montare su un gimbal, drone o riggare su un auto così facilmente.
È anche una camera molto più flessibile della EVA1, si presta a un più ampio range di utilizzo (compreso quello fotografico) e budget.
Il punto è che chi inizia a lavorare nel video ha bisogno di questo form factor, ha bisogno di una camera compatta, che faccia anche foto, che possa andare su un gimbal e dentro uno zaino compatto su un aereo.
Il motivo per cui la serie Cinema EOS è così popolare è perché Canon è (forse era) il più brand più usato da chi possedeva una DSLR, e come tu confermi è naturale saltare ad una C100 o C200 anche se il mercato offre opzioni più abbordabili, con più funzioni (vedi la usa mini pro 4.6k o la EVA1 che per la mia personale opinione sono preferibili ad una C200) quando si proviene da Canon.
I camcorder vendono molto meno di una mirrorless, quindi costano di più e sono un acquisto specifico per gente più consapevole di ciò che ha bisogno.
Bravissimo hai colpito nel segnò. Il problema odierno è che la maggior parte dì operatori attuali non capisce un cavolo di tecniche di ripresa e di ottiche, così si affidano alle novità del mercato.
Come ben sai vengo da tutto quello che era analogico. Ricordo i primi girati nell'89 con una Philips Explorer a vhs, poi una Panasonic G2 VhsC, per passare a Sony Video8, Hi 8 e Video 8XR, per arrivare alle meraviglie del miniDV, Canon Mv31i, XM1 e XL1, HF100 e come ultimo camcorder usato per lavoro DVCAM Sony.. Quindi bella gavettona nel tempo. L' avvento delle macchine fotografiche/Video hanno ridotto spazi e dato ottime possibilità. Al momento giro i miei lavori in GH5 e ne sono felicissimo, e ormai sono abituato alla forma e tutto quasi ad aver dimenticato come si tiene in mano una videocamera. Ho lavorato anche con una C100mk2 e una C200 come quelle che hai e le ritengo spettacolari, li si ritrova proprio il feeling di una cinepresa. Comunque ho adorato la metafora del cucchiaio!!! Grande MARIO!!!
Lo so che crei canali per i play button malandrino❤ sempre il migliore sinergo
Molto semplicemente credo che il motivo sia che molti “amatori” evoluti come me prediligono fare fotografie anche se non disdegnano qualche video di qualità. Per questo motivo quindi fa comodo un form factor da fotocamera con tutti i vantaggi che ne conseguono. Inoltre fa comodo avere un solo apparecchio da portarsi dietro, compatto e sempre pronto, così mentre faccio alcune foto magari mi accorgo che quella scena andrebbe immortalata con un video ed allora mi basta mi premere un pulsante.
Ciao
Giustissimo, però se il tuo obiettivo è quello non compri certo una A7S 3, ma, perl'appunto, una macchina fotografica _che fa anche video_...tu sei un fotografo e per chi invece serve solo il lato video è un discorso completamente a parte
CI PIACE... non ti conoscevo ma grazie per tutti i consigli!
Ciao Synergo. Io sono uno che utilizza il cucchiaio quadrato, e il motivo è molto semplice: soldi. Non ho speso poco per la macchina che ho (XT 3, comprata poco dopo il lancio con 35mm f2 e battery grip), ma il fatto è che per una videocamera camera con ottiche intercambiabili con le stesse specifiche avrei dovuto spendere almeno il doppio. È vero avrei potuto andare su prodotti usati un po' vecchiotti e ancora validi, ma un anno fa, purtroppo, non ci ho pensato (ci sto pensando adesso per un eventuale camera secondaria). Comunque spero anch'io che le case producano qualcosa che sia un po' una via di mezzo, cioè qualità non dico da cinepresa ma almeno paragonabile a certe mirrorless, obiettivi intercambiabili, un attacco xlr, form factor da piccola videocamera e prezzo inferiore a 3000 euro. Il problema secondo me è che si tratterebbe di una mossa di mercato coraggiosa, e di case coraggiose ne vedo molto poche...
Alla fine anche la black magic pocket, considerata in teoria "cinema camera", ha un form factor molto simile a quello della reflex e in parte, a mio parere, è dato dalla necessità di poter far "star comodi" i videomaker. Mi spiego meglio, mettiamo che avessi una red, dovrei comprare un movi o un ronin 2 per poter fare riprese stabili e in più mi servirebbe un follow focus reattivo per mantenere il soggetto a fuoco, ciò significa crew e soprattutto una trasmissione decente (la prima che mi viene da pensare è il tetradek, che non costa poco) con un monitor decente. Tutto questo peso, questi soldi e questo spazio impiegato per trasportare attrezzature e persone, vale davvero la pena? Non metto in dubbio la qualità che una red restituisce in confronto ad una S1H, però ci stiamo avvicinando sempre di più ad un mondo in cui camere relativamente piccole, come una S1H, può reggere il confronto con una red. La differenza sta che per stabilizzare una S1H basta un ronin e in più si può godere di un auto focus decente senza il bisogno di crew, trasmettitori, monitor e così via. Quindi, forse al momento sarei d'accordo con te, ma non credi che questa sia solo una fase di passaggio per arrivare, magari tra una ventina d'anni ,a girare in 8k 422 raw su una camera dalle dimensioni di un cubo di rubik? Non sarebbe incredibile ed estremamente comodo?
Ciao. Sono videomaker da tanto tempo. Ho comprato la videocamera e la ho sostituita man mano che la tecnologia si evolveva. Le conservo ancora tutte e quando le guardo, mi viene la nostalgia del tempo passato e di soldi spesi. Appena ne compravo una, subito dopo mi pentivo di non aver atteso il modello più performante. Non comprerò mai una macchina da 4500 euro. Anzi, l'ultima mia trovata è quella di acquistare un modello datato non di molto, visti i progressi raggiunti. Sempre in economia ho comprato sia un camcorder per i filmati, che una macchina fotografica per le foto. Ad entrambe ho aggiunto un Cpl. I risultati non danno problemi.
Caro Mario, che per me prima eri solo Synergo, anche io ho avuto e ho tuttora le tue perplessità... Io faccio video maker per hobby e non per lavoro e ho iniziato con Canon 80D...poi mi stava stretto il codec, il limite dei 30 minuti... Allora mi son detto passiamo a qualcosa di più performante e vai di Canon 7D MKII con registratore video esterno (Blackmagic)... Finalmente il codec ProRes, il picking, lo zebra...e aggiungi un cage, un rig... Un Gimbal... Alla fine pesava circa 4,5kg...e mi spaccavo le braccia a portarmela in giro in vacanza... Poi un giorno mi rendo conto che Canon fa anche le Videocamere cinema... Sono impazzito e mi é venuto un prurito pazzesco... Ho cercato e cercato un occasione su Ebay... Trovata una C100... Mi si è aperto un mondo nuovo... E con il tempo venduta la 80D e altre minkiate che non usavo ho preso usata anche la mia prima C100MkII... I 50fps a 1080p per lo slow-motion!!! Videoregistratore esterno anche lì per 4:2:2 8 bit... Figata... Che qualità di immagine!!! E da allora ho capito che la mia strada, anche se solo da hobbista"forse mediamente evoluto", era quella... Adesso ho 2 C100MkII e ancora la prima C100MkI a cui sono molto affezionato come alla prima fidanzatina. . Non ho i soldi per la C200 e continuo a filmare a 1080p...ma non tornerei a fare accrocchi per trasformare una reflex in una videocamera... E i filtri nd montati sulle ottiche mi stanno sul culo... Viva gli nd integrati!!!! E viva il form factor delle Videocamere!!!!
Hi Mario, chissà se sono in tempo per un commento....? Primo. Grande, fai videos molto interessanti. Secondo, che alle fine è una domanda. Per caso o per fortuna mi trovo ad entrare nel mondo del video. Così, ... a tarda età. Per voglia di esprimermi senza 😷. Venendo al dunque. Al momento ho a mia disposizione una vecchia signora quale la Panasonic HC X920, poi dei giocattoli tipo action camera e una mini bridge Canon che fa pure video. Ma lasciamo perdere i giocattoli. Soffro un po' la mancanza di ottiche intercambiabili per la camcorder ma digerisco il boccone pensando che ora imparo poi farò un upgrade. Il ragionamento ha un senso? O rischio di autocostrigermi in un mondo "stretto" senza una logica (se nn di spesa)? Grazie.
Credo che la risposta sia più semplice del previsto: puoi fare entrambe le cose (foto e video), e per il professionista medio è un plus non da poco. Io lavoro con le mirrorless Sony ed attualmente anche se preferisco lavorare in ambito video lavoro anche con le foto.Tutto quello che dici è vero infatti anche io guardo con ammirazione certe videocamere ma professionalmente deve valerne la pena e ciò avviene a determinate condizioni.
Questa è una domanda che mi sono fatto anche io quando ho deciso di aprire un canale youtube e acquistare una fotocamera/telecamera. Alla fine ho optato per una Sony Fdr-ax33. L'idea di usare una macchinetta fotografica per filmare mi è sembrata una cosa assurda. Forse perchè vengo da una generazione che poteva usare, per filmare, solo le telecamere. ottimo video e ottimi spunti di riflessioni. Buon lavoro
Ciao Mario/Synergo!
Io facendo per il 98% matrimoni, sono passato da una 7D, ad una 5d Mk II alla mia attuale ed amatissima Sony Alpha 7 Mk III che uso ormai da 2 anni. Il punto di forza della compattezza non è da sottovalutare in questi casi. Io riprendo molto a mano libera, che siano scene fisse o delle carrellate, e quando posso con un gimbal one hand. Fare tutto ciò con una c100 per me sarebbe impensabile, sia per una questione di costi, che di ingombro.
mi capita di montare video di operatori con c100 e handycam varie, montate su un monopiede, ma trovo siano riprese molto tristi, statiche, lontane. Con la mirrorless invece mi muovo dove voglio, l'obbiettivo è stabilizzato, se ho montato il 50mm 1.4 canon, uso la stabilizzazione del sensore, ed essendo un corpo macchina leggero, è più facile fare delle riprese ferme, o facilmente stabilizzabili in post.
Tuttavia sto comunque valutando l'acquisto di una videocamera con obbiettivo fisso, per convention, saggi e tutti quegli eventi che durano più di 29,99 minuti. Secondo me una videocamera del genere da il meglio di se su un cavalletto, con il controllo sul manico per zoom e rec, cosa che qualsiasi reflex/mirrorless si può sognare.
Diciamo che se avessi avuto più disponibilità economica e lavori che spaziano molto oltre i matrimoni, avrei valutato più seriamente l'acquisto di una videocamera vera, anche perchè il costo di una alpha 7 III + 24-105mm f/4 non è così economico, ma per una questione di praticità, di modulabilità, di compattezza, non potrei scegliere altro.
Grande video Mario. Penso sia solo una questione di “moda” e delle solite analisi di mercato fatte dai costruttori di macchine fotografiche/ripresa. Magari un giorno, qualcuno riscoprirà delle forme e funzionalità più adatta ai videomaker, molti seguiranno questa linea di pensiero e il mercato cambierà.
iscritto ora, notifiche attive, campanella selezionata, LIKE per la fiducia, come su tutti i vostri canali ed ora: Play al video! finalmente....
Sono d'accordo con te, faccio videoclip dal 2006, ho prodotto un cortometraggio e altri video, ho iniziato con le videocamere e successivamente con le reflex, sinceramente non so perché stanno andando ancora tanto, penso per un discorso di costi. Alla fine con una reflex puoi fare anche delle ottime foto, ora con le mirrorles, se uno deve fare video a livelli alti punta sulla Red o magari altro
Ciao Mario, condivido solo in parte quello che dici perchè trovo che il tuo discorso abbia un peccato di fondo ovvero trai le tue conclusioni considerando solo il tuo campo di lavoro e dimentichi un po' che oggi la figura del videomaker trova applicazione in tantissimi campi. È indubbio che nella tua esperienza sei arrivato alla conclusione che una videocamera specialistica sia la scelta più corretta e probabilmente anche io lavorassi nei campi in cui tu sei impegnato sceglierei la stessa attrezzatura ma tralasci un po' nel tuo discorso il fatto che differenti attrezzature servono per diversi lavori. Per farti un esempio, nomini la gh5... sicuramente porta con se alcune limitazioni per il tuo modo di fare video ma invece per altri, in certe situazioni, rappresenta l'oggetto ideale per portare a casa video e pagnotta e una c200 invece sarebbe davvero limitata tanto da impedire fisicamente le riprese. Immagina tutte quelle situazioni in cui devi essere il più leggero possibile perchè tutto quello che utilizzi te lo devi portare sulla schiena per tante ore. Basta girare un po' la rete per vedere lavori incredibili girati con mirrorless, lavori che non sarebbero mai stati realizzati con una videocamera pura per questioni pratiche e per mancanza di funzioni apposite che riguardano anche il comparto fotografico (davvero povero nelle videocamere). Non ultimo il discorso economico... una c200 ti costa quanto 4/5 GH5, non che non sia migliore, ma per molti la differenza di qualità non vale la candela (anche perchè all'atto pratico in certi campi d'applicazione sfido a riconoscere le differenze). Ricapitolando sono d'accordo con te quando sostieni che la videocamera tradizionale è stata un po' tralasciata da molti videomaker in favore di mezzi ibridi che, al contrario di aiutarli rende loro la vita più difficile, ma non sono d'accordo quando sostieni che certe macchine non avrebbero ragione di esistere perchè sono proprio queste macchine che hanno dato nuove possibilità al nostro mestiere. In sostanza ad ognuno il suo mezzo. Ciao!
Faccio video da 35 anni (la mia prima camera era una Sony M3 coi tubi saticon) ma oggi lavoro con le Panasonic GH. Perché? Prima di tutto il costo. Quando ho preso la GH4 + Atomos giravo in Prores 4k per 3000 €. La GH5 non necessita l’Atomos (4:2:2 10 bit) e ha l’adattatore XLR, con 2500 € te la cavi. Poi dipende molto dal tuo stile: se lavori solo a cavalletto, il form factor è mano importante. Se non vuoi spendere un capitale in uno slider motorizzato, è bene che la camera sia leggera e bilanciata. Lavori a mano e non a spalla, ma la stabilizzazione doppia sembra quasi a cavalletto. Insomma, mi sono abituato, pur avendo a lungo diffidato della rivoluzione 5D, e avendo (ri)scoperto le gioie del sensore un po’ più grande con la Nikon (ancha se solo 720p). La cosa che continua a seccarmi sono i filtri ND, anche se quelli regolabili davanti all’obiettivo somigliano (nei vantaggi) al ND regolabile Sony. Quel che si capisce meno è perché BMD ha adottato il formato foto per la Pocket, che è una macchina solo video. Penso per distinguerle dalla Ursa. Questa è la mia esperienza di scettico “convertito”.
Sei il mio nuovo eroe!!!!! Godo a sentire questi video!!! io facevo i matrimoni con la telecamera a spalla con la VHS dentro!!! montaggio con AV Master!! ....720x576 e camminare!!!!!
Il punto è che non ci sono sempre le possibilità di provare e specialmente di avere un camcorder o cinepresa per le mani, e, tutto quello che avere una di quelle suppone come costi aggiuntivi.
Ovviamente il mio ragionamento presuppone una particolare razza di clienti ignorati che vogliono risparmiare a tutti i costi, per la creazione di video in verticale per social network... Credo che una Canon 5d mk2 basterebbe ed avanzerebbe ancora ai giorni nostri.
Questo nuovo canale mi sembra un'ottima idea!
vabeh lascerò due commenti, questo è il primo dopo 52 sec, d'istinto. GRANDE!
Questo canale è il futuro.
Oddio, la promo del prossimo video è the stuff of nightmares. Ogni volta che faccio un evento (da fotografo eh, coi video sono una pippa) esce fuori quello.... orrore e raccapriccio.
Quanto al form factor sono d’accordo, è una questione di marketing e abitudine. Uno TH-camr nato a fine anni 90 non sa manco che faccia abbia un camcorder, e tutti i giovani videographer sono cresciuti con le macchine fotografiche - te incluso da quello che dici - quindi sembra come se non fosse possibile avere un form factor diverso. Arriverà una Sony o una Panasonic a “bridge the gap” e sembrerà una rivoluzione.
offri sempre spunti interessantissimi.
Secondo me l'offerta a prezzi relativamente accessibili di mirrorless e reflex, questo vale soprattutto per chi è alle prime armi come me, crea una grossissima richiesta di cucchiai quadrangolari!! :-)
Salve, sei simpaticissimo. Essendo io un fotografo (pagato per fare le foto) ai cui piace, di tanto in tanto, fare anche qualche video, le cose vanno bene così come sono. Però, ogni tanto penso di volermi specializzare anche nei video ed allora mi sono chiesto spesso: "il secondo corpo macchina sarà una GH5 (o altro), oppure, un camcorder?"
Sette matrimoni con un solo obbiettivo?
Allora quei fotografi-videomaker che girano con 3 fotocamere e le cambiano in stile Ghost Recon Breakpoint?
Scusa non volevo tornarei sui videogiochi. Auguri per questo canale.
Iscritto!.
G.G.
mi hai fatto venire voglia di usare la mia hg20
Ciao Mario, la mia esperienza è questa, passato da 7d mark 1 a 7d mark 2, lavorando per un fotografo ho usato per un po' la c100mark 2.. be' amore! AMORE! però... Facendo prevalentemente matrimoni alla fine sono tornato su un formfactory da macchina fotografica (a7iii per l'esatezza).
Nel mio caso ho sacrificato la pasta della c100 (che ad ora con un file leggerissimo rimane comunque lavorabilissimo ma soprattutto bello morbido e pulito. Lo amavo) a favore di una leggerezza scioccante, dei 100fps (che comunque sono 100fps a 100Mbps (non il top della qualità ma lavorabili)...
Così ho venduto il ronin M in favore del tiny 3 vision prima e l'ultra vision ora..
Per il mio tipo di "lavoro" la a7iii rimane comunque comoda nonostante tutto...
Certo gli Nd interni mi mancano da morire ma con un nd variabile diciamo che ho risolto.
Canale interessante, molto. Mario, si capisce subito che non hai avuto modo di fare il videomaker e fotografo agli inizi degli anni '90 con appresso BVU, camere Betacam e quant'altro. Tutte le risposte, altrimenti, sarebbero arrivate puntuali e precise.
hai perfettamante ragione.....purtroppo non e solo in questo argomento la forzatura, ormai e su tutto
Ciao apprezzo tutto quello che hai detto, il camcorder è nettamente migliore ergonomicamente a qualsiasi ML o DSLR.
Ma purtroppo il termine videocamera è obsoleto ed i costruttori giustamente temono di non vendere il prodotto prosumer per nome sbagliato. Esempio la Sony a7 SII se avesse avuto forma di un camcorder ergonomico non l'avrebbe comprata nessuno.
Synergo, ciao sono un video maker (o meglio, lo voglio e lo sto diventando) che usa il cucchiaio quadrato 💪
Diciamo non per un reale motivo di scelte ponderate come possono essere le tue, ma credo fondamentalmente perché lo stereotipo del video maker ora è con una a7iii in mano e il cappello storto in testa ahah mi hai fatto pensare con questo video e credo che sia essenzialmente questo il motivo, una cosa nata come "un in più" si è tramutata nello standard (?) e di conseguenza se vuoi farlo a livello pro utilizzi lo stesso formfactor ma più spigoloso, più grande e cazzuto (alla fine i rig rendono così le mirrorles ahah).
Rimango dell'idea che poi a certi livelli si vada oltre al mercato, e le esigenze di comodità flessibilità ed efficienza vadano oltre all'immagine collettiva del video maker con il cucchiaio quadrato 💪
Numero uno! Questo canale sarà una manna!
Sono d'accordo su tutto tranne che sulla GFX100. Nonostante ci abbiano infilato qualche codec video parliamo pur sempre di un creaturo da studio fotografico (o al limite da foto sportiva o naturalistica, anche se la vedo difficile visto che l'ottica più spinta è un 200mm equivalente), altrimenti non ci avrebbero messo una padella di sensore da 102mpx che riesce comunque ad avere una tenuta ISO pazzesca
ciao Mario, per lavoro usa la fotocamera, ma per passione giro video, pertanto io sono il giusto utilizzatore di tale strumento, se la parte video arrivasse a rendere talmente bene da passare a un camcorder non ci metterei molto a comprarlo. Grazie per la presentazione, molto completa.
Tutto dipende da che lavori realizzi, amo utilizzare la 6D mkII con il pancake 40mm 2.8 su cose veloci dove non necessito di audio... Allo stesso tempo utilizzo anche la xc10 (che vidi da un tuo video) per lavori con l’audio sicuramente migliore di una reflex e con un immagine 4K di tutto rispetto. Non sapevo dell’esistenza di questo canale, bella Synergo 😄 ora me li vedo tutti sti video 📼
che spettacolo, grande Maryo
Io posso attualmente una mirrorless panasonic (mancano i money per la a7s3) ma ho provato anche le canon c100/200. Io penso che entrambe hanno il loro punto di forza e sinceramente penso che finché si parla di corpi macchina piccoli come appunto panasonic o la serie 7 di Sony il vantaggio sia quello di poter girare senza dare nell'occhio e poi vabbè anche il fatto di poter scattare fotografie senza cambiare corpo ogni 3 per due, già ora patisco nel cambiare ottiche ogni 5 minuti dato che le ho solo fisse, posso solo immaginare cosa voglia dire cambiare corpo macchina e ottiche nello stesso momento. Però ovvio se puoi guardiamo le features delle Sony sf5 mark 2 o le varie Canon c100/200 gli occhi si illuminano, ma da come io lavoro in questo momento mi sento a mio agio dato che mi riesco ad accontentare del mio solo corpo macchina e delle mie ottiche, manca giusto un gimbal per alcune situazioni ma PER ORA esigenze di passare a camcorder / videocamere non ne ho mai sentite in modo particolare. In ogni caso ottimo video Mario felice di poter sentire da te su un tuo video termini incomprensibili tranne che da noi videomaker, era da tempo che volevo sapere la tua su molte cose. Buonafortuna!
Ho acquistato un cinecamcorder super 35mm con ottiche intercambiabili la JVC GY LS 300 e ne sono soddisfattissmo...forse l'unico inconveniente è il peso...ma vuoi mettere...tutto a portata di mano...audio ottimo...ND filitri...e poi con appositi adattatori posso montare tutte le ottiche che voglio...
Fondamentalmente sono d'accordo con te, le fotocamere devono fare le foto e le cineprese i video. Fine.
Però poi ci sono i pazzi come me che svolgono attività sia di fotografo che videomaker dove una Fujifilm Xh1 o una lumix gh5 sono una vera e propria manna dal cielo. Giro con un corpo macchina e una/due lenti (35mm 1.4 e un grandangolo) e faccio tutto quello di cui ho bisogno. So benissimo che con la c100 farei video migliori, ma bisogna sempre valutare le esigenze del singolo utilizzatore.
Sono d'accordo, in effetti quanta fotografi serve il mercato? quanti gli appassionati che vogliono fare una bella foto e magari girare video dei propri viaggi e non spendere un capitale ma soprattutto portare il minimo appresso. Segnalo, dopo varie esperienze, la Panasonic G9. Poca roba da portarsi dietro, foto professionali e video più che buoni, ma soprattutto investendo poco.
Sono affezionato al formato mirrorless perchè mi serve un prodotto ibrido, faccio sia foto che video e non mi va di portarmi dietro il doppio della roba. Per il mio stile preferisco avere una sony fullframe ed essere agile. Certo se facessero una camcorder fullframe di dimensioni contenute, sarei curioso di provarla, ma una c100 o una fs5 per me sono già troppo ingombranti.
Naturalmente per certi tipi di lavori, chiamo collaboratori che hanno altra attrezzatura più sostanziosa, ma io al momento sto molto bene così.
Io vengo da cose dell'altro cinema ahahahha, grande synergo
Ciao Mario , io sto entrando ora nel mondo videomaker da appassionato,non è ancora un lavoro e da principiante credo che il principale fattore sia il marketing che ricevono queste macchine e in secondo ma non meno importante il budget che si deve investire per avere un corredo completo ,
Resta poi il fatto che rimangono delle ottime macchine fotografiche e quindi dal reale duplice utilizzo , i camcorder spesso vengono visti come roba vetusta (vendo in un negozio di elettronica) e i modelli con ottiche intercambiabili oltre a non trovarsi facilmente spesso per un amatore o un videomaker che è alle prime armi sono inavvicinabili
Concludendo
Marketing
Prezzo
Versatilità
Pensiero personale 😉
Ciao Mario, vorrei un consiglio, se io dovessi scegliere tra una mirrorless da 1000 euro o una sony Ax 53? tu cosa mi consiglieresti?
Complimenti sinceri sei stato chiarissimo
Al tempo avevo anche io una HV20 e mi fu suggerita da un collega e operatore steadycam di una rete nazionale. Mi disse che con una HV20 era riuscito a girare un ottimo documentario che aveva rivenduto ad un noto canale tematico, nessuno si era accorto che era stato girato con un camcorder amatoriale.
oh detto con tutta la simpatia! sei bravissimo e ti seguo con interesse
Canale interessante...
Il tuo punto di vista è giustissimo... ma secondo me è anche un fattore di "crescita". Io ho sempre girato con una videocamera scrausa che non da nemmeno la possibiltà di regolare l'iso, se non tramite impostazioni standard. Voglio passare ad un livello più alto ma non ho minimamente la possibilità di spendere migliaia di euro per una videocamera professionale, quindi l'unica alternativa è una reflex, la 80D della canon precisamente.
So benissimo che non potrei mai pensare di continuare per anni con una macchina fotografica... ma tra il fattore economico, ed il fattore professionalità, sono entrato in questo mondo solo da diversi mesi, sarebbe inutile, secondo me, fare un acquisto di livello senza saperlo usare.
Premetto che parlo da fotografo e non da videomaker. Secondo me molti che si sono affacciati negli ultimi anni al mondo video, optano per un form factor più compatto principalmente per 2 motivi:
(1) la versatilità, mi sembra più facile usare una fotocamera per girare video che il contrario, e se uno vuole fare entrambe le cose e ha un budget limitato, o se semplicemente non ha ancora le idee chiarissime su quello che vuole fare una macchina può essere la soluzione migliore;
(2) la portabilità, ho visto crescere esponenzialmente il numero di youtuber che porta sul proprio canale vlog o che viaggia spesso con la propria attrezzatura come un “di più” portato per coltivare la propria passione e non per lavoro. Sicuramente in ambito lavorativo non c’è paragone tra una cinepresa professionale e la più blasonata fotocamera che fa anche video.. ma appunto ha senso lavorativamente parlando, come si esce da quel contesto credo che nessuno si comprerebbe una Arri per vloggare o girare per hobby 😅 (tralasciando il budget)
La madre di tutte le Relex form factor è stata la Canon EX1, 8Hi. la trovavo molto ergonomica ed era diventata un Cult per via del "Filato" slow shutter particolarmente riuscito . La si può vedere nel prodromo di Titanic (scena del sottomarino). Oggi una video (poco foto) camera molto interessante sembra essere la nuova Sigma FP
bel video, esposizione molto chiara
Da "fotografo", completamente profano del mondo video, mi pongo esattamente questa domanda da circa 10 anni :)
Secondo me, come ha già scritto qualcuno, è la richiesta dell'utente a far cambiare filosofia costruttiva ai produttori. In più avere una macchina fotografica che ti gira video a qualità super è molto comodo (anche per i clienti stessi che ultimamente si arrangiano sia per foto sia per video...). Il discorso cambia con le BMPCC 4K e 6K. Quelle proprio non le ho capite... Forse le hanno progettate così per renderle "meno difficili" alla vista di un videomaker in erba... Mah... Comunque alla fine rimango d'accordo con te sul fatto che una video camera deve essere più simile ad "un cubo" che ad una macchina fotografica. Avrò una mentalità vecchia, chissà...
Bellissimo canale, molto molto chiaro, grazie