La Monochrome è unica. Io scatto esclusivamente a pellicola e la maggior parte delle volte in BN, ho diverse macchine fotografiche alle quali ho trovato la pellicola fotografica BN giusta per ciò che più mi aggrada, ma se dovessi fare una pazzia fotografica digitale la Monochrome sarebbe al centro di questo pensiero... Bel video Signor Gerardo. Grazie portarci sempre ottimi contenuti per questa nostra bella passione. 🤗
Grazie per i complimenti, Giovanni. La Monochrome, confermo, è eccezionale, a partire dalla qualità straordinaria. Ma la qualità non è tutto. La difficoltà prima e la soddisfazione poi di raggiungere una stampa baritatata, avendo scattato, sviluppato e stampato da sé é una soddisfazione senza eguali. È la differenza che passa tra risolvere un cruciverba con matita e gomma o con una biro indelebile. Senza sbagliare nessuna definizione. Cordialmente. Gerardo Bonomo
bel video! ben spiegate le diverse tecniche e la loro evoluzione , Grazie ! comunque ritengo indiscutibile il fatto che , computer grafica e pellicola sono sostanzialmente linguaggi diversi , difficile fare paragoni ..... per quanto mi riguarda , che il digitale restituisca un immagina più definita e una gamma tonale superiore non è interessante; la nitidezza e la dinamica di una stampa fatta col plotter , non la cambierei mai con una stampa da negativo 35 mm realizzata a regola d'arte su carta baritata , dove la grana dà tridimensionalità ed assume un significato espressivo ... capisco che in settori commerciali della fotografia il digitale risulta più conveniente e questo spiega in parte l'enorme diffusione , ma ai fini espressivi penso che ognuno deve scegliere il mezzo con il quale ha più feeling . Personalmente , sapere che hai a disposizione solo 36 scatti oppure addirittura 12 con la Rollei e che questo ti obblica a pensare prima premere il pulsante è una cosa importante .... gesti rituali come caricare la pellicola nella fotocamera , inserire nella Tank il film esposto , scegliere il tipo di sviluppo , poi l'odore del fissaggio , il raccoglimento nella camera oscura , il mettere a fuoco la grana , poi studiare l'immagine negativa sul piano focale dell'ingranditore , l'icertezza sul risultato finale della stampa inserita nella bacinella , sono tutte cose alle quali non riesco a rinunciare e che mi danno ancora un piacere e una gratificazione insostituibile ....
un invitato di razza, a me sembra abbia parlato, forse più a valore che a volume. La ringrazio per il suo intervento. Ne farò tesoro. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Interessante, l unica cosa avrei proposto la stessa foto fatta con le stesse condizioni per le due fotocamere. Lo scatto con la monochrome ha un soggetto vicino e un altro scatto con rollei infrared 400 ISO più distante e con una lunga posa. I due scatti non possono esser comparati bene, vorrei dire alla monochrome così piace vincere facile. Parere puramente personale senza voler insegnare niente a nessuno.
Sono d'accordo, gli scatti sono stati realizzati in due situazioni completamente diverse, ha ragione, non sono confrontabili. Il confronto è solo tra i due sistemi, al massimo. Grazie per il suo contributo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Il 9/9/9 leica non presentò nè la monochrom nè la m8, bensì la prima full frame digitale, ossia la M9. inoltre il passaggio dalle leica a vite alle leica a baionetta (m3 e seguenti) avvenne nel 1954, non nel 1957. Dettagli, ovviamente, ma così è. saluti
Mai. Sono due espressioni tecniche estremamente differenti. L'argentico chiude il suo ciclo con la stampa, quindi una fotografia. Il digitale spessissimo termina con un'immagine, impalpabile, non materia. Se poi parliamo di risoluzione, una stampa perfetta da medio o grande formato ha la stessa equivalenza in linee per millimetro. Ma, siamo uomini o righello? Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Bhè Gerardo, vero ma solo se non si stampano le fotografie digitali. Ho la camera oscura e stampo i negativi, ma ho anche una macchina digitale e mando in stampa anche quelle foto. E' solo una questione di "pigrizia" e di destinazione. Chi ama la stampa, stampa sempre.
Faccio fotografie da quasi 60 anni ed ho vissuto completamente il passaggio da analogico a digitale alla fine del secolo scorso. A mio avviso il digitale ha raggiunto l’argento quando sono usciti i sensori 24X36 intorno agli 8-10MPX, alla metà del decennio 2000 - 2010. Parlo di un confronto con le classiche ILFORD FP4 o HP5. Però rimangono due cose completamente diverse e - attenzione - non fate l’errore di trovare soluzioni miste, tipo negativo in argento e stampa digitale del negativo scannerizzato: vi troverete con una grana incredibile, diversamente invisibile. Per scannerizzare e stampare con buoni risultati bisogna passare al 6X6, 6X9 od alle lastre.
@@antoniorigo4911 Concordo Antonio, e aggiungo, il negativo va sempre stampato sotto l'ingranditore, gli ibridi non portano solo a soluzioni tecnicamente diverse ma a cammini " interrotti". Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@dariogambi Sottoscrivo in pieno, Dario: la stampa sotto l'ingranditore è parte fondamentale e integrante del processo argentico. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Interessante ma le consiglio di non continuare ad interrompere l'ospite, ho trovato il video molto curioso ma fastidioso il suo continuo intervenire sovrapponendosi.
@@claudiodelfini9134 i miracoli analogici sono finiti da tempo. Lì non c'è più nulla da inventare, ma il vantaggio è che va bene anche una macchina prodotta cento anni fa. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Non si preoccupi del fatto che al sesto minuto la media degli spettatori si abbassa, è cosa comune e non c'è nulla da fare. Spero che non sia un deterrente dal fare video precisi e approfonditi
La monochrome digitale non ha granché senso, troppo sbatta ottenere un buon bn con la monochrome, per tanto così si usa la pellicola che pure quella richiede accortezze.
Io scatto esclusivamente su pellicola le mie ricerche, ma uso il digitale per determinati lavori. Il punto su Monochrom non è l'oggetto in sè, a mio parere, ma quanto Leica creda ancora e comunque alla fotografia in bianco e nero. Sul piano tecnico, va ribadito, la qualità, mancando la matrice di Bayer e il filtro passo basso, è semplicemente straordinaria, anche se la qualità non è tutto, specie in fotografia, dove la fotografia deve trasmettere emozioni, non scansioni della realtà. Vi ringrazio per il vostro commento, che è in linea con la filosofia di questo video. Cordialmente. Gerardo Bonomo
scusa perchè troppo sbatta? La Leica monochrome nasce proprio per l'esigenza di chi vuole una macchina in bianco e nero senza andare a cercare rullini e stamparseli in casa o a prezzi da ricchi. In piu la monochrome fornisce una pulizia ed un dettaglio fuori dal comune e pari solo a poche macchine al mondo. infine la monochrome è l'unica a darti un immagine in bw pura in tempo reale, gli unici difetti sono solo le Luci, che se le bruci restano bruciate, e i filtri colore, che devi applicare fisicamente come nella pellicola
@@Linumacwin Concordo pienamente, è un sistema perfetto. Avrei da ridire sui costi del bianco e nero. Una pellicola costa 6 Euro, uno sviluppo fatto in casa 20 centesimi, una stampa 24x30 da ingranditore fatta in casa 1 Euro, il tutto partendo anche da una rispettabilissima Reflex da 100 Euro obiettivo compreso. La Monochrom è straordinaria ma, anche usata, non è raggiungibile da tutti. Tutti invece, io credo, possono comprarsi una macchina da 100 Euro e spendere quello che ho detto per sviluppo e stampa. Se poi si lascia a un laboratorio lo sviluppo siamo intorno agli 8 Euro, una stampa 24x30 va dai 15 ai 25 Euro, ma il 99% delle persone fotografa, sviluppa e scannerizza, quindi gli odierni costi dell'argentico sono ancora più bassi rispetto a trent'anni fa, perchè sono rimasti in pochissimi a stampare o far stampare. La differenza abissale tra la Monochrom e una fotocamera a pellicola - quindi non solo la Monochrom , ma qualsiaisi fotocamera digitale- è che quando scatti su pellicola NON vedi il risultato, nè da un punto di vista tecnico nè compositivo. Questa sì che è un enorme differenza che chiede a chi scatta su pellicola un'attenzione e un consapevolezza e una pratica tecnica e compositiva ben diversa. Grazie per il tuo contributo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone la ringrazio sempre per i bei video che fa, per la sua grande esperienza e per questa spiegazione ch ami ha dato. Io le chiedo scusa solo esche non ho specificato , ma davo per scontato che si sottintendeva lo sviluppo e stampa fatto in laboratorio che può farlo (Non tutti possono più e tanti spediscono fuori), visto che , per quanto lei ha fatto tanti video al riguardo, non tutti possiamo svilupparci in casa le pellicole in bianco e nero. (Io ad esempio ho una bimba in casa di quasi 4 anni e capisce bene i rischi collegati ai prodotti chimici pe rio sviluppo)
La Monochrome è unica. Io scatto esclusivamente a pellicola e la maggior parte delle volte in BN, ho diverse macchine fotografiche alle quali ho trovato la pellicola fotografica BN giusta per ciò che più mi aggrada, ma se dovessi fare una pazzia fotografica digitale la Monochrome sarebbe al centro di questo pensiero... Bel video Signor Gerardo.
Grazie portarci sempre ottimi contenuti per questa nostra bella passione. 🤗
Grazie per i complimenti, Giovanni. La Monochrome, confermo, è eccezionale, a partire dalla qualità straordinaria. Ma la qualità non è tutto. La difficoltà prima e la soddisfazione poi di raggiungere una stampa baritatata, avendo scattato, sviluppato e stampato da sé é una soddisfazione senza eguali. È la differenza che passa tra risolvere un cruciverba con matita e gomma o con una biro indelebile. Senza sbagliare nessuna definizione. Cordialmente. Gerardo Bonomo
sempre interessante
Grazie Luciano. Cordialmente. Gerardo Bonomo
bel video! ben spiegate le diverse tecniche e la loro evoluzione , Grazie ! comunque ritengo indiscutibile il fatto che , computer grafica e pellicola sono sostanzialmente linguaggi diversi , difficile fare paragoni .....
per quanto mi riguarda , che il digitale restituisca un immagina più definita e una gamma tonale superiore non è interessante; la nitidezza e la dinamica di una stampa fatta col plotter , non la cambierei mai con una stampa da negativo 35 mm realizzata a regola d'arte su carta baritata , dove la grana dà tridimensionalità ed assume un significato espressivo ... capisco che in settori commerciali della fotografia il digitale risulta più conveniente e questo spiega in parte l'enorme diffusione , ma ai fini espressivi penso che ognuno deve scegliere il mezzo con il quale ha più feeling . Personalmente , sapere che hai a disposizione solo 36 scatti oppure addirittura 12 con la Rollei e che questo ti obblica a pensare prima premere il pulsante è una cosa importante .... gesti rituali come caricare la pellicola nella fotocamera , inserire nella Tank il film esposto , scegliere il tipo di sviluppo , poi l'odore del fissaggio , il raccoglimento nella camera oscura , il mettere a fuoco la grana , poi studiare l'immagine negativa sul piano focale dell'ingranditore , l'icertezza sul risultato finale della stampa inserita nella bacinella , sono tutte cose alle quali non riesco a rinunciare e che mi danno ancora un piacere e una gratificazione insostituibile ....
La tua disanima è perfetta. Ti ringrazio. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Però bisogna fare parlare anche l'invitato !,,,,
un invitato di razza, a me sembra abbia parlato, forse più a valore che a volume. La ringrazio per il suo intervento. Ne farò tesoro. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Il 9-9-2009 fu presentata la Leica M9, data non scelta a caso, la prima 24x36 Leica, la M8 é del 2006.
Corretto. Grazie. Refuso della diretta. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Interessante, l unica cosa avrei proposto la stessa foto fatta con le stesse condizioni per le due fotocamere. Lo scatto con la monochrome ha un soggetto vicino e un altro scatto con rollei infrared 400 ISO più distante e con una lunga posa. I due scatti non possono esser comparati bene, vorrei dire alla monochrome così piace vincere facile. Parere puramente personale senza voler insegnare niente a nessuno.
Sono d'accordo, gli scatti sono stati realizzati in due situazioni completamente diverse, ha ragione, non sono confrontabili. Il confronto è solo tra i due sistemi, al massimo. Grazie per il suo contributo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ma fallo parlare però 😂
E' un uomo silenzioso..... Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone 👍😀
Il 9/9/9 leica non presentò nè la monochrom nè la m8, bensì la prima full frame digitale, ossia la M9. inoltre il passaggio dalle leica a vite alle leica a baionetta (m3 e seguenti) avvenne nel 1954, non nel 1957. Dettagli, ovviamente, ma così è. saluti
Corretto. Grazie per le correzioni, errori da diretta, ma comunque errori. Grazie. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ma quando il digitale ha superato l'argento per definizione ?
Mai. Sono due espressioni tecniche estremamente differenti. L'argentico chiude il suo ciclo con la stampa, quindi una fotografia. Il digitale spessissimo termina con un'immagine, impalpabile, non materia. Se poi parliamo di risoluzione, una stampa perfetta da medio o grande formato ha la stessa equivalenza in linee per millimetro. Ma, siamo uomini o righello? Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Bhè Gerardo, vero ma solo se non si stampano le fotografie digitali. Ho la camera oscura e stampo i negativi, ma ho anche una macchina digitale e mando in stampa anche quelle foto. E' solo una questione di "pigrizia" e di destinazione. Chi ama la stampa, stampa sempre.
Faccio fotografie da quasi 60 anni ed ho vissuto completamente il passaggio da analogico a digitale alla fine del secolo scorso.
A mio avviso il digitale ha raggiunto l’argento quando sono usciti i sensori 24X36 intorno agli 8-10MPX, alla metà del decennio 2000 - 2010.
Parlo di un confronto con le classiche ILFORD FP4 o HP5.
Però rimangono due cose completamente diverse e - attenzione - non fate l’errore di trovare soluzioni miste, tipo negativo in argento e stampa digitale del negativo scannerizzato: vi troverete con una grana incredibile, diversamente invisibile.
Per scannerizzare e stampare con buoni risultati bisogna passare al 6X6, 6X9 od alle lastre.
@@antoniorigo4911 Concordo Antonio, e aggiungo, il negativo va sempre stampato sotto l'ingranditore, gli ibridi non portano solo a soluzioni tecnicamente diverse ma a cammini " interrotti". Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@dariogambi Sottoscrivo in pieno, Dario: la stampa sotto l'ingranditore è parte fondamentale e integrante del processo argentico. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Interessante ma le consiglio di non continuare ad interrompere l'ospite, ho trovato il video molto curioso ma fastidioso il suo continuo intervenire sovrapponendosi.
Grazie per il suo fattivo contributo. Mi compiaccio del suo interesse. Dolente per il suo fastidio. Cordialmente. Gerardo Bonomo
camera oscura
Infatti, soprattutto durante un'eclissi....
Il tempo dedicato ai suoi video non e'mai troppo.Per quanto riguarda la Monochrome rimango sempre della stessa idea: viva il b/n analogico.📷📷📷📷
Concordo. Anche se la Monochrom è un vero miracolo tecnologico. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Miracolo tecnologico che solo Leica poteva realizzare, ma pur sempre un miracolo digitale. 🤔
@@claudiodelfini9134 i miracoli analogici sono finiti da tempo. Lì non c'è più nulla da inventare, ma il vantaggio è che va bene anche una macchina prodotta cento anni fa. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone io,al massimo, posso arrivare a 51 anni con una Spotmatic corredata da 28, 50 e 135 Supertakumar.E scusate se e'poco...😁
@@claudiodelfini9134 51 anni? Ti consiglio 102, per l'effetto di non reciprocità. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Madonna, capellini bianco è irritante da morire. ho fatto fatica a finire il video
Buongiorno Ivan, chi e cappellini bianco? Ti ringrazio. Gerardo Bonomo
Non si preoccupi del fatto che al sesto minuto la media degli spettatori si abbassa, è cosa comune e non c'è nulla da fare.
Spero che non sia un deterrente dal fare video precisi e approfonditi
Grazie Davide e buona visione dal settimo minuto in avanti. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Non solo per Leica , perché la mia antipatia riguarda anche Leica "digitale" ma sempre pro pellicola , Leica e non Leica.
Concordo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
La monochrome digitale non ha granché senso, troppo sbatta ottenere un buon bn con la monochrome, per tanto così si usa la pellicola che pure quella richiede accortezze.
Io scatto esclusivamente su pellicola le mie ricerche, ma uso il digitale per determinati lavori. Il punto su Monochrom non è l'oggetto in sè, a mio parere, ma quanto Leica creda ancora e comunque alla fotografia in bianco e nero. Sul piano tecnico, va ribadito, la qualità, mancando la matrice di Bayer e il filtro passo basso, è semplicemente straordinaria, anche se la qualità non è tutto, specie in fotografia, dove la fotografia deve trasmettere emozioni, non scansioni della realtà. Vi ringrazio per il vostro commento, che è in linea con la filosofia di questo video. Cordialmente. Gerardo Bonomo
scusa perchè troppo sbatta?
La Leica monochrome nasce proprio per l'esigenza di chi vuole una macchina in bianco e nero senza andare a cercare rullini e stamparseli in casa o a prezzi da ricchi.
In piu la monochrome fornisce una pulizia ed un dettaglio fuori dal comune e pari solo a poche macchine al mondo.
infine la monochrome è l'unica a darti un immagine in bw pura in tempo reale, gli unici difetti sono solo le Luci, che se le bruci restano bruciate, e i filtri colore, che devi applicare fisicamente come nella pellicola
@@Linumacwin Concordo pienamente, è un sistema perfetto. Avrei da ridire sui costi del bianco e nero. Una pellicola costa 6 Euro, uno sviluppo fatto in casa 20 centesimi, una stampa 24x30 da ingranditore fatta in casa 1 Euro, il tutto partendo anche da una rispettabilissima Reflex da 100 Euro obiettivo compreso. La Monochrom è straordinaria ma, anche usata, non è raggiungibile da tutti. Tutti invece, io credo, possono comprarsi una macchina da 100 Euro e spendere quello che ho detto per sviluppo e stampa. Se poi si lascia a un laboratorio lo sviluppo siamo intorno agli 8 Euro, una stampa 24x30 va dai 15 ai 25 Euro, ma il 99% delle persone fotografa, sviluppa e scannerizza, quindi gli odierni costi dell'argentico sono ancora più bassi rispetto a trent'anni fa, perchè sono rimasti in pochissimi a stampare o far stampare. La differenza abissale tra la Monochrom e una fotocamera a pellicola - quindi non solo la Monochrom , ma qualsiaisi fotocamera digitale- è che quando scatti su pellicola NON vedi il risultato, nè da un punto di vista tecnico nè compositivo. Questa sì che è un enorme differenza che chiede a chi scatta su pellicola un'attenzione e un consapevolezza e una pratica tecnica e compositiva ben diversa. Grazie per il tuo contributo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone la ringrazio sempre per i bei video che fa, per la sua grande esperienza e per questa spiegazione ch ami ha dato.
Io le chiedo scusa solo esche non ho specificato , ma davo per scontato che si sottintendeva lo sviluppo e stampa fatto in laboratorio che può farlo (Non tutti possono più e tanti spediscono fuori), visto che , per quanto lei ha fatto tanti video al riguardo, non tutti possiamo svilupparci in casa le pellicole in bianco e nero. (Io ad esempio ho una bimba in casa di quasi 4 anni e capisce bene i rischi collegati ai prodotti chimici pe rio sviluppo)
Concordo Salvatore. La chimica va sempre tenuta sotto chiave. O la bambina....... 😂. Cordialmente. Gerardo Bonomo