Moto Guzzi V7 Stone 2021: più CV, stessa classe - VIDEO PROVA
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- La V7 è il modello più venduto di Moto Guzzi da molti anni. La nuova versione 2021, profondamente rinnovata, è ancora più attraente, monta un motore Euro 5 più grosso e potente, una ruota posteriore più larga e offre un comfort decisamente migliore. Su strada è sempre facile e intuitiva, ma i CV in più garantiscono più divertimento in tutto relax. Buona la dotazione di elettronica. Ecco la nostra prova!
#motoguzzi #v7850 #guzziV7 #PressLaunch #CastelliRomani #insella #insellait #test #prova #moto
Produzione originale: inSella
Tester/giornalista: Massimo Miliani /
Montaggio: Massimo Miliani
Seguiteci sui nostri Social:
FACEBOOK: / insella.it
INSTAGRAM: / insellait
Per vedere tutti i video iscrivetevi al nostro canale TH-cam / insellamoto
Per maggiori informazioni: www.insella.it/
Per ulteriori approfondimenti e per la prova completa, ci trovate ogni mese in edicola con la rivista cartacea inSella
Non ho mai guidato nemmeno uno "ciao" ma questa v7 centenario mi ha veramente stregato! Forza Motoguzzi!
Bella la V7....la più classica delle classiche, ha fatto la storia e continuerà a farla....
Bel video! Mi fa piacere vedere che avete fatto una prova e non avete comparato con la vecchia Classic, la V7 è cresciuta negli anni. Peccato per le imprecisioni ma alla fine il senso è lì! La 850 va a fare concorrenza alle rivali...
Bella prova.. Moto intramontabile e bellissima
Ha sempre un fascino tutto suo....
FAVOLOSA😍
Mi sono appena iscritto, mi fido del prodotto italiano, devo solo decidere. GRAZIE della spiegazione.
Complimenti, molto chiaro ed esaustivo....
5:08 un caro abbraccio dalla stradale :-P
All'inizio del video non avete parlato della V7 precedente bensì della V7 Classic, la prima V7 dell'era moderna nata più di 10 anni fa che ho avuto l'onore di possedere, guidare e amare dal 2010 al 2014.
Bel video!!!!
Ciao complimenti per la recensione.ho notato la velocità intorno ai 163 kmh.mi è sembrato che ne aveva ancora in allungo.mi confermi questo mio pensiero?grazie
Buonasera Antonio, le confermo che ne ha ancora, almeno altri 35-40 km/h
So if I read this correctly you say it can go around 190 or 195 km/h?
Confermo per la velocità con la mia ero a 190kmh e ne aveva ancora, credo che in pista per una prova di velocità possa tranquillamente superare i 200kmh ciao
Quando si accende la V7 Stone 2021 vibrano manopole e serbatoio in modo evidente. Poi in marcia diminuiscono le vibrazioni. Questa caratteristica è tipica dei bicilindrici a V. Chi è del Mondo Harley ne sa qualcosa. Quindi chi è abituato ai bicilindrici in linea oppure ai quattro cilindri in linea ha un impatto non banale alla prima guida. E' comunque una caratteristica del Mondo Guzzi. Chi entra nel Mondo Guzzi deve tener conto di questo e considerare tale caratteristica come un segno distintivo. In qualche modo un valore caratterizzante. In merito alla trasmissione cardanica invece di quella catena occorre fare attenzione ad evitare accelerate ON-OFF. In altre parole chi è abituato alla trasmissione a catena non deve accelerare in modo molto brusco (ON-OFF) altrimenti può fare male nel tempo alla trasmissione (l'accelerazione deve essere "accompagnata"). Tutte caratteristiche da tener conto e che fanno parte di un grande mondo, il Mondo Guzzi, Alessandro
News per l’ euro 5+ che restailing??????
❤
Premesso che non è stata fornita alcuna (e utile) indicazione su peso, altezza sella, tipo frizione, ecc.), preme evidenziare che la differenza di cavalli dalla precedente versione (V7 III) è di 13 cavalli e non di dieci. Ma come fate le prove?
Buongiorno.
Sono in possesso di una guzzi 750 aquila nera del 2009, avevo intenzione di cambiarla principalmente per aver una cavalleria maggiore, e avevo puntato la yamha tracer 700 2020 in quanto anche dal punto di vista del prezzo a listino stiamo li.
La domanda è la seguente considerando anche il fatto che sono 1.70 cosa consigliereste?! E secondo tra quella in mio possesso e la V7 del video c'è un abisso oppure no?
Grazie.
Ti posso confermare che ha fatto passi in avanti enormi...
Meravigliosa 😍
Per chi è alto 1.80 è scomoda?
Ciao a tutti, sono un neofita totale ed ho acquistato una Guzzi v7 stone centenario. Una domanda, è normale che facendo andare la moto solo con la frizione rilasciata (senza dare gas quindi), questa quasi "singhiozza": un pò come quando in auto giri con una marcia troppo alta rispetto al numero di giri del motore.
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Certo. Dagli il gas! Il motore funziona al suo meglio attorno al regime di coppia massima
È un bicilindrico...è un po' instabile
Grazie per la Vostra prova. Tra le altre cose interessante il cenno alle sospensioni posteriori finalmente migliorate, ma contestualmente mi piacerebbe sapere anche qualcosa della forcella - che ad occhio sembra la modesta forcellina di sempre. A voi come è sembrata?
Ciao Roberto, la forcella è la stessa già vista sulla vecchia V7, tieni conto però che il comportamento della moto nel complesso è cambiato molto: il telaio irrigidito e e i due ammortizzatori più sostenuti vanno a migliorare nel complesso anche il lavoro della forcella. Ora, ad esempio, c'è una maggiore precisione in curva anche se, ovviamente, si tratta di prestazioni commisurate all'indirizzo della moto
@@inSellamoto Grazie!
Ciao, unica domanda che mi pongo, in piega non è troppo bassa la luce? Si riesce a curvare in serenità senza la paura di toccare? Grazie
Buongiorno Marco, la luce a terra non consente pieghe eccessive. Diciamo che tra le due la Stone è quella un po' più sportiva. Con la Classic la pedana si tocca più spesso!
Massimo, secondo te è comoda anche per un neofita con altezza scarsa di 1.66 come la mia? Fornisce un buon appoggio di entrambi i piedi per terra?
Buongiorno Paolo, io sono alto 175 cm e toccavo con entrambi i piedi e la gambe leggermente flesse. Dunque, credo proprio che anche un pilota di 166 cm possa poggiare comodamente entrambi i piedi
@@inSellamoto grazie mille di cuore
Vai tranquillo io ho il cavallo di 89cm e la uso da 10 mesi mi trovo bene, i consumi ottimi e poi ha una guida diversa dalle jap, la consiglio perché più la guidi e più apprezzi tutto di lei certo non ti puoi aspettare la guida sportiva con pieghe esasperate ma una guida relax
Ciao scusate com'è il sound rispetto alla V7 III?
Ciao Uby, rispetto alla V7 III il sound è leggermente più cupo e potente. Ma non c'è un'enorme differenza!
Ciao ! Bella prova davvero, l'altezza della sella può andare per una ragazza?
Ciao, siamo a 78 cm, la sella non è larghissima!
io ho una v7 Stone del 2013, secondo me si e sulla mia c'era la sella ribassata tra gli accessori, non so su questa nuova... quindi a meno che non tu sia una ragazza particolarmente bassa non dovrebbero esserci problemi, ma ti consiglio di andare in concessionaria e provarti sulla sella se sei interessata :-)
e una ragazza sulla Guzzi è più sexy!!
Sta moto mi ispira parecchio...ma come va ad affidabilità a lungo termine?
Il vecchio modello discreto, anzi ottimo direi. A progettazione il nuovo è molto molto più recente ed ha perso quel carattere di seconda guerra mondiale ;)
Scherzi a parte, il motore è quello della V85tt, con meccanica meno prestigiosa. Per ora, 2 anni abbondanti, non hanno avuto mai problemi. L'unica cosa fu il cardano(il primo anno) ma fu sistemato subito su circa 200 modelli che hanno avuto il richiamo. Poi non hanno avuto più problemi. Tutte le parti accessorie sono collaudatissime e quindi affidabili(freni, manopole dettagli scarichi etc...).
Il retrotreno che era un po' un disastro ora ha una gomma molto più sostenuta e delle sospensioni di marca di maggior escursione quindi non vedo motivi per cui dovrebbero aver problemi.
Che problemi potrebbe avere? Ad occhio e croce dovrebbe essere molto affidabile, ogni componente meccanico ha almeno avuto un collaudo di 1000 modelli (in realtà potrei dire almeno 2000) venduti per 1 anno.
In genere comunque sono moto affidabili, giusti la cablazione faceva un po' pena, non che avesse problemi ma che non aveva connettori con prese di sicurezza (non reversibili) e questi dettagli.
Questo modello invece si è adeguato
Molto bene, ci sono persone che sono già a 70mila km senza alcun problema
Vorrei capire l’affidabilità, esteticamente non si discute, ho sentito pareri contrastanti, chi non ha avuto mai un problema chi l’ha portata in assistenza infinite volte per svariati problemi.
Ah scusate...vibrazioni? Ci sono?
Scusate ma...ha le leve regolabili? l'indicatore della marcia? Ha solo la spia della benzina o il livello? L'ABS è a sei assi oppure standard? Le forcelle sono regolabili? Avete omesso parecchie cose...
Niente leve regolabili e solo spia benzina. Il resto non so
@@andry1806 peccato per la spia...le leve si possono sostituire optional...
l'indicatore di benzina si può fare tranquillamente a meno a gratis, ma le leve cambiarle costano, a meno di non andare su paccottiglia di cui non so se fidarmi :( il mio cruccio attuale
Bella prova, sempre meglio! Anche la qualità video sembra migliorare costantemente, bravi!!! Però ho una domanda... il motore della V85 non ne ha 80? Perché l'hanno configurata a solo 65?
Ciao Luigi, grazie! Hai perfettamente ragione, il motore della V85 eroga 80 Cv, ma per la V7, dato l'indirizzo della moto, hanno optato per una configurazione più docile. Rispetto alla V85, la V7 non ha bisogno di una cavalleria esagerata. Il motore del resto non è per nulla identico, tanto per dire, l'unità montata sulla V7 non ha le valvole in titanio.
Hanno tolto valvola di aspirazione in titanio, aste in alluminio forgiato e la biella Pankl. Elementi troppo costosi e poco utili, la coppia è rimasta alta però. Per il resto è a carter secco e quindi con lubrificazione e raffreddamento forzato e tiene tutti i pregi architetturali della V85TT
Doppio disco avanti e la compro anche io
I fianchetti sono la cosa meno riuscita rispetto allo stile generale della moto molto armonico in stile Guzzi. (A mio modesto parere,guzzista da sempre).
Una cosa non si discute,ai messaggi rispondono
E più coppia
13 hp in più: 52 - 65...
certo che almeno potevate informarvi e dare informazioni corrette
Ma il motore in quella maniera non porta troppo calore alle gambe?, non mi convince
Non scalda, lo dico da proprietario.
scalda quanto qualsiasi motore posizionato in mezzo alle gambe del guidatore. anzi almeno il v7 guzzi sfoga più facilmente il calore verso l'alto (da ferma) avendo una buona porzione del motore che sporge dalla sagoma del serbatoio, e non hai nessun radiatore+ventola che ti fa il phon sui piedi quando meno te lo aspetti :)
MA TE VAI A ..161 KM IN STATALE X ... PROVARE LA MOTO 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔dai un buon .. esempio 👍
Guarda che è 61 senza il 100, leggi bene!
@@inSellamoto a bello io ce vedo bene ..al 5 minuto e 8 secondi del tuo video il contachilometri segna 160 km
Io vedo benissimo e no me piace essere preso x culo ok
. comunque dai un cattivo esempio 👎
61😂😂😂😂😂😂😂
Bravi Bravi Bravi .. ciao sono Roby da Gaeta .. 25 emozioni ..th-cam.com/video/GLJSQhwSvpE/w-d-xo.html ... Tanta Felicita'
Io vorrei fare una critica costruttiva e spero venga presa così.
Non ritenete che moto Guzzi debba fare un passo avanti rispetto a quanto stia producendo un questo momento?
Credo che questa tecnologia e tecnica proposta sia ormai vecchia e poco interessante.
Non dico di stravolgere tutti i modelli e la loro filosofia, ma almeno per un modello fare qualcosa al passo coi tempi, soprattutto a questo prezzo.
Hanno tutte le capacità per farlo.
La Cina si avvicina a grandi passi.
Sempre la solita moto, l'unica cosa ho giusta che monta linnezione al motore, con i carburatori a ghigliottina non andavano mai! Perché io ho una v. 65 portata a 825 cc, con modifiche anche all'albero a camme, alzate valvola di 10mm, non hanno fatto gniente di nuovo, sono solo indietro di 20 anni rispetto la mia!!!! Basta con sto bicilindrici!!!! Utilizzate il tre c'è già in Guzzi!!!
Bello l'avantreno da 125...peccato sia un 850. Se parlate cosi' bene di questa moto non la raccontate giusta. Guzzi ha fatto la storia ma ha anche fatto la storia di moto antiquate e piene di probemini. Non dimenticatelo .E' la solita minestra riscaldata niente di piu' e niente di meno. 7000 euro ci starebbe anche, per un over 60 nostalgico.Il resto è moda (da incompetenti) e pubblicità.Per me potete parlarne anche bene ma dovete raccontarla tutta in rappporto alle moto in vendita nel 2021. Questa sarebbe stata ok 15-20 anni fa.
Ciao Costa, parlare delle Moto Guzzi attuali rapportandole a quelle di 20 anni fa ci sembra un po' forzato. Un po' come il vecchio detto Ducati-soldi-buttati. Le Guzzi attuali (da almeno un decennio), sono parecchio differenti tanto che la V7, numeri alla mano, è la moto più venduta nel suo segmento. Sulla dotazione, come dici bene tu, la V7 è una classica per cui ha quello che serve, senza esagerare (come ad esempio un controllo di trazione disinseribile e settabile).
Parlare di minestra riscaldata mi sembra un po' eccessivo, la moto è completamente nuova. Capisco che possa non piacere ma indubbiamente è fatta bene.
Ci sono tante altre moto più moderne e potenti. Questa è così e deve rimanere così, altrimenti sarebbe un'altra moto.
secondo me sei tu ad essere pieno di problemini
@@ZERODOSI 😂😂😂
Abbiamo capito non ti piace, perché hai visto il video, sei curioso, lei è una classica non una moto esasperata ti consiglio altri modelli più consoni al tuo modo di pensare e guidare ciao, dimenticavo chi disprezza apprezza
Una entry level, stile retrò, senza nulla di particolarmente apprezzabile, con prestazioni scarse, prezzo alto per quello che offre e la solita architettura da Guzzi di 40/50 anni fa: dov'è la novità ??? Una minestra riscaldata talmente tante volte che mi ha fatto addormentare mentre guardavo il video; i gusti sono gusti .. però un bel po' di aria fresca in casa Guzzi servirebbe tanto.☹️
Grazie per il tuo parere.😂😂😂
Magno, questo modello, piace e si vende, proprio perchè è VOLUTAMENTE così. in continua evoluzione ma senza stravolgimenti......se Guzzi vuole ,tira fuori modelli più performanti e innovativi, ma è una loro scelta che giustamente il mercato ripaga.
@@leonardobedetti3491 Evoluzione è un termine totalmente sconosciuto in casa Guzzi .. e dire che "giustamente" il mercato ripaga è un affermazione molto labile considerando che quasi 10 anni fa erano sull' orlo del fallimento.
@@magnomisterx1505 Evoluzione invece in casa Guzzi è più conosciuto di quello che credi...
Tu vorresti una RIVOLUZIONE ,che è ben diverso dal termine prima citato.
Se 10 anni fa ,sull'orlo del fallimento ,non sono falliti, significa che hanno fatto bene il loro lavoro.
Le moto( dozzinali) come le vuoi tu le trovi in altre forme ,sotto altri marchi....La v7 è una moto che è giusto che abbia quelle prestazioni così "scarse" ed una meccanica/tecnologia semplice, perchè è così che vuole l'utente finale di questa tipologia di moto.
Per chi commenta che ha pochi cv , che ha il disco anteriore singolo, che ha lo stesso motore da 60 anni, che dovrebbe avere la forcella regolabile e minchiate varie.....deve rivolgersi ad altri mezzi.
Ad esempio la Honda CB 1100( tipologia di veicolo stile retrò come la v7) che ha "solo" 90 cv e 4 cilindri ,per quale motivo non la critica nessuno ??
Forse perchè a prescindere, dobbiamo sputare sul prodotto italiano !!
anche tu hai un'architettura vecchia di millenni e se fossi diverso non potresti fare le cose che fai (compreso scrivere cazzate su youtube) e ti chiamerebbero Magno lo storpio
Meglio la royal enfield interceptor
Provata qualche giorno fa. Un cancello con le ruote...bella da vedere ma tutta apparenza.
Appena messa in moto il manubrio ha iniziato a vibrare a ritmo dei pistoni, esattamente come vibrava il V7 guidato negli anni '70. Nonostante la prova fosse solo urbana il motore lento e impacciato non dava quel che ti aspetteresti da un 850 cmc di cilindrata. Ferma.
Un paio di abbozzi di curva con inclinazione essenziale per non andare a sbattere hanno evidenziato un sovrasterzo imbarazzante e la ruota anteriore sembrava voler andarsene ovunque tranne che in traiettoria. Cambio rumoroso e impreciso.
E poi sulla Stone, quel ridicolo mono strumento, con gli indicatori LCD...imbarazzanti.
Giusto alla fine m'è caduto l'occhio sul tappo serbatoio: nel 2021 un tappo da svitare e conservare altrove mentre fai benzina.
In definitiva. 8900 € il preventivo. Eh?!?
E qui scatta la molla, io sempre avuto Japan ma una volta salito su di una moto Guzzi me ne sono innamorato, con lei puoi provare quel emozioni di guida di un tempo di vero polso, quindi mi pare tu sia molto impacciato nella guida ti consiglio di girare in pista con un 1000cc da circa 200cv per farti le ossa ciao
@@giovannipetrolla4470 impacciato? Vado in moto dal 1974. Ho un blog che racconta di giri in moto dal 2005 ad oggi. Sul mio canale è pieno di video che dimostrano quanto sia impacciato.
Non ho bisogno di andare in pista perché il motociclismo che amo e che pratico è proprio quello a cui aspiri tu.
Prima di dare certe risposte mettiti su on.
Non ti conosco credevo fossi un neofita, non volevo assolutamente offendere nessuno per il giro in pista era solo per permettere ad ognuno di avere la possibilità di fare esperienza con moto particolari , poi le moto son tutte belle ad ognuno la sua ciao🙋
Concordo pienamente si la storia del design che quando passi si girano .
Però bisogna guidarla e nessuno dice che vibra e scalda in estate in maniera insopportabile e tutto a 8900 euro ...mah
hai descritto tutte le "neoclassiche" attuali nelle stessa fascia di prezzo e con le stesse specifiche, peccato che le altre la costruiscano perlopiù in india o in tailandia.
Bisogna frenare con entrambi i freni è mai con uno solo