DISCO ESPLOSO | Ecco perché è successo
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- • TI SERVE UN CALIBRO 👉👉👉 amzn.to/351Mtzw
• 📦 ROBA PER CICLISTI 👉 amzn.to/2yamC6j
MOLTO ALTRO ⤵️
--------
• 🚴♂️ STRAVA •••••••••••••••• / strava
• 📸 INSTAGRAM •••••••••• / ilbiker
• 🌍 GARMIN CONNECT•• connect.garmin...
• 👤 FACEBOOK •••••••••••• / ilbiker.blog
• 🕺 TIKTOK •••••••••••••••• www.tiktok.com...
--------
🇮🇹 www.ilbiker.com
📩 info@ilbiker.com
#ilBiker
non sei il solo ad aver sottovalutato questo fondamentale elemento, grazie per aver condiviso mi guarderò bene in futuro
ciao, grazie per aver condiviso. appena acquistata MTB usata, i dischi sono entrambe a 1,30mm , con indicazione 1,5, meglio cambiare credo
D'accordo che non si va in giro sempre con un calibro in tasca, però non notare che il disco era diventato sottile come una fetta di prosciutto è stata una distrazione moooolto pericolosa!
Ammetto che è un'elemento che non ho mai considerato 😬... Mi hai messo la pulce. Grz 👍
Nellla tua sfortuna/fortuna hai riportato alla luce un argomento a volte trascurato ...grazie avanti così!!!!👍
Video molto utile.
Vedo dai commenti che tanti ignoravano di dover fare questo controllo, o lo sottovalutavano.
Comunque questo è un altro punto a favore dei freni tradizionali, che non ti abbandonano così all'improvviso.
Grande, ottimo consiglio e soprattutto hai avuto tantissima fortuna. Meno male che probabilmente non stavi tirando o non eri in qualche discesa altrimenti la possibilità di farsi male era molto alta. Complimenti per i tuoi video!
Ahia mi dispiace, l'importante è che non ti sei fatto male.... Continua così andre. 😳😞😊
Ottimo video perchè credo sia un argomento che molti ciclisti trascurano........certo che se ho cambiato io le pastiglie è chiaramente una superficialità di cui ho tutta la responsabilità, ma se porto la bici in una officina, quando cambia le pastiglie deve assolutamente controllare lo stato dei dischi altrimenti è un meccanico negligente, pericoloso e da evitare assolutamente
Ottimo video! Grazie per la condivisione!
Grazie mille Andrea per la preziosa informazione, spesso si trascurano questi particolare.👍
La divina provvidenza e arrivata a chi NON si e fatto male, sicuramente questa esperienza salverà molte persone me compreso, Grazie, Come sempre Buona Vita e Buone pedalate..
...e chi ci ha mai pensato! video molto utile. grazie.
Grazie per il consiglio , anche io ho sempre notato la differenza tra la pista frenante e il pezzo dei raggi del disco integro ma non ho mai dato importanza penso sia una situazione pericolosa furtuna eri in trasferimento e non in una discesa a palla. grazie fess per questi video .👍
Informazione importantissima, grazie.
Mai considerato grande Andrea per i tuoi video sempre utili
Io ho cambiato da poco tutto l'impianto frenante sulla mia Cube, montato un Shimano, ma i dischi ho lasciato quelli originali. Ad occhio non mi sembrano molto consumati, però adesso mi viene il dubbio. Hanno 4000km, sono tanti? Mi sa che dovrò procurarmi un calibro 😬
Grazie mille, ero a 09 sulla bici da corsa😱😱😱 sostituito immediatamente. Potresti aver salvato una vita👏👏👏👏
allora non ero l'unico a non controllare, mi fa piacere essere stato utile
Grazie per l’informazione,da adesso in poi li controllo a dovere 😉
Video molto interessante !!! Grazie mille ciao
ho il terrore di spaccare i dischi e soprattutto quello davanti... il tuo video sarà molto utile per chi non ha mai pensato a questa cosa.. però i dischi si usurano in fretta io non conto più quanti ne ho cambiati... sei stato fortunato Pensa se si blocca la ruota davanti Magari quando sei su asfalto ai 50 all'ora
Beh purtroppo capita anche sui dischi della auto, ho visto un sacco di dischi esplosi a bordo carreggiata. Frena oggi frena domani il disco si assottiglia per il gran attrito e si deforma col tempo per via della temperatura. Io il mio l'ho sostituito dopo 12. 000 km sempre al posteriore a dimostrazione che è quello più sollecitato, aveva la pista centrale molto assottiglia meno di mezzo millimetro e le pastiglie si consumavano ai bordi e rimanevano bombati al centro. Appena mi sono accorto subito sostituito. È un elemento che uno pensa essere infinito, invece va sostituito eccome! Al davanti invece, stranamente, è tutto molto meno consumato e pensavo fosse più sollecitato il davanti che il posteriore, a dimostrazione invece che il carico dei pesi 70 posteriore e 30 all'anteriore fa'la differenza sui freni.
Grazie dell'informazione ,non lo sapevo ,adesso controllo subito prima di rovinarmi in una discesa ,grazie 👍
Grazie x il consiglio... sempre Top
È stato un errore da principiante mi meraviglio tu sei un certosino nella manutenzione, ti è andata bene... Io di solito cambio i dischi ogni 4 cambi di pasticche, per curiosità sono andato a misurare quelli che ho appena sostituito ed erano 1.4 anteriore e 1.5 posteriore.. ma già visivamente si notava che erano alla frutta
Grazie mille per questa informazione importantissima !!!!!!
Video salvavita 😱🙏
Aspettavo questo video finalmente eccolo👍👍💪
Dai.... tutto e bene quello che finisce bene😁👍 l'importante è non essere caduto poi i dischi si cambiano e via di nuovo per i sentieri liguri 😁👍👍👍👍
Ringrazia iddio che non sia stato il freno anteriore su una discesa sconnessa o ad alta velocità... Ragazzi le basi della manutenzione bisogna saperle, che sia la bici o anche la vostra auto
Grazie mille.... mai controllato !!!! 😱
È una cosa che ho sempre sottovalutato anche io
Allucinante e mi sa che domani si tira fuori il calibro e si misura .... ottimo consiglio ...grazie
Bel video! Grazie biker! Adesso è inutile stare qua a fare i fenomeni, una distrazione, anche nella manutenzione capita a tutti... è andata bene, punto.👍😅
ho visto solo ora il video che hai fatto un anno fà … vad in bici da 30 anni e da 20 utilizzo i dischi , prima sulla mtb e da qualche anno che sulla bdc … non gli ho dato mai peso a questo particolare perche comunque ogni 2 anni a giro cambio bici , la bdc a differenza della mtb sono arrivato sotto al mm 😅 grazie Andrea uno crede di essere un esperto ciclista …. invece non si finisce mai di imparare
non si smette mai di imparare .. grazie
Ti è andata bene! Oltretutto la pista frenante non solo si assottiglia ma si consuma in maniera irregolare cioè un po' a gobbe. Io i dischi di solito li butto dopo due anni circa di vita.
Belin! Evvai un'altra perla Andrea. Grazie sei prezioso
sulla mia xc li ho cambiati dopo 4000km a 1,3mm, facendo solo salita (e quindi discesa), sono durati poco. Avevo dischi simili ai tuoi, son passato agli shimano deore xt. La potenza frenante è migliorata non poco.
Sulla Stumpjumper ht freni Shimano SLX a km 5000 spessore dischi 1.7 e 1.8 ( sostituito solo pastiglie credo 2 o 3 volte ). Frenare poco ragazzi !!!
Video utile? Moooolto utile direi!!! E il termine ' svergolato' top!!!!
immagino che sia lo stesso per la bdc! in quanto tempo ti si sono usurati?
grazie!❤
Successo oggi anche a me e si che dopo aver visto il tuo video avevo verificato lo spessore che era sul millimetro e mezzo, oggi sul punto di rottura ho misurato 1 millimetro...e va bene esperienza non ero veloce e mi sono fermato subito.. ciao
Beh, innanzitutto meno male che non ci sono stati danni né alla bike né a... ilbiker😜 Comunque guarda, mi sono arrivati due giorni fa i nuovi rt86 shimano che ho preso per montarli al posto degli sram, volevo sostituirli con calma, ma adesso corro in cantina e mi metto al lavoro!!!
Uno dei video più utili della storia. Probabilmente 1/10 conosce questa cosa.
Bellissimo!
Penso che la maggior parte di noi non abbia mai pensato a questa cosa
Fondamentale è cambiare le pastiglie... Ogni 3-4 mesi mi è stato detto a me (che ho una Trek Remedy 7 2021 da enduro). (gruppo sram)
Sono freni a disco idraulici. Dei dischi in sé non ne sapevo nulla, per cui grazie per l'informazione!!! 😜
Che l'usura de dischi fosse da controllare lo ritenevo abbastanza ovvio, xò può capitare che uno possa svanirselo. Comunque secondo me cambiarli a 1,5 è forse un pò eccessivo, io credo che un pochino di più si possano tenere, ovviamente senza esagerare.
Quindi adesso quando si vanno a fare le uscite in bici bisogna portarsi un disco di ricambio?
Corro a controllare 🏃♂️
ciao, nelle bici da corsa moderne i freni con pattino come li chiamate in gergo tecnico? Ad archetto o caliper? Scusa ma sono un neofita e mi piace sapere un po' di tecnica...
chiedi alla persona sbagliata, io li chiamo freni :D
Mi è successa la stessa cosa, con una frenata insignificante il disco si è completamente aperto.. appena accaduto mi sono reso conto dell'enorme fortuna che ho avuto.. ma da quel giorno ho capito che anche i dischi si consumano e li sto monitorando molto di più..
Domani vado a comprare il calibro!!!
Ma non dovrebbe essere più consumato l'anteriore? Anche su alcunii rotori c'è inciso lo spessore minimo... Ciao
Io personalmente non ho mai consumato un disco anche perché freno davvero davvero poco. Mollo i freni in discesa e vado giù a palla. 🤟🏻
Che jolly che ti sei giocato! Felice di sapere che non è successo nulla a causa dell'incidente! :)
Utilissimo! 👍😱
Ho l'abitudine di saggiare con le dita se c'è un gradino o rigature nel disco ma è meglio usare un calibro. Pensavo però che la maggior parte di noi cambiasse prima la bici. In giro si vedono dei gran mezzi nuovi di pacca ( scusate il tono leggermente ironico )
Quindi deduco che freni molto di più con il freno posteriore? L'usura maggiore del posteriore potrebbe essere dovuta al fatto che dietro si frena più energicamente, senza temere il bloccaggio...cosa che con l'anteriore, evidentemente, sarebbe un problema...
A parita di frenate il disco dietro si consuma di più, xè solitamente è più piccolo di quello anteriore. Comunque io sono anche del idea che in bici sia più sicuro usare maggiormente il posteriore. Se ti scappa dietro, lomolli e la bici si riadrizza, mentre al anteriore se ti scappa non ci fai nulla.
Non ho mai verificato, faccio subito un controllo, ma per curiosita' quanti Km hai fatto per ridurre il disco a quel livello. Grazie per il consiglio
Non sono tanto i km quanto la tipologia di frenate e la forza applicata
@@fabio59100 E il tipo si pastiglie che usi 😉
@@alessandromusso6012 si anche, giusto. Lo davo per scontato nella testa 😉😊
Uguale a te, da Oggi controllerò sempre. Grazieeee..... 6 il nr1
Azz, mi spiace, comunque questa cosa di controllare i dischi della mtb non l'avevo mai presa in considerazione. Indicativamente quanti km hanno questi dischi?
non so di preciso quanti km perchè non sono originali della bici
Interessante, fortuna che per ora le ho sempre cambiate prima che mi esplodessero evidentemente😅
Bella maglietta
Ciao mi daresti qualche riferimento dei dischi avid g3 misura pista e se frenando va a coprire
non saprei
@@ilBiker ho preso dei dischi g3 da aliexpress di ottima fattura ma al test ho notato che frenando il frodo lavora a filo delle asole in corrispondenza dei raggi e volevo fare un raffronto
Saresti gentilissimo
Allucinante. Non so, ma forse è meglio ogni sei mesi fare un controllo approfondito di tutta la bici.
Ti è andata benissimo
Utilissimo consiglio grazie mille meno male che non ti è successo niente 👋👋👋💪💪💪
I pattini almeno non esplodono...male che vada peggiora la frenata e ti avvertono che è ora di cambiarli!!
..appena ho visto la foto su instagram sono andato subito a controllarli😅😅
io ho perso il calibro e non ho mai misurato il mio, diciamo che però non ho mai tenuto il disco più di due pastiglie alla volta. La cosa della misura la sapevo, soprattutto il rotore deore rt66 che monto dichiara di sostituire sotto il millimetro e mezzo (e di partenza è 1.8). Ora se trovassi il mio cavolo di calibro dovrei misurare quello dietro xD
certo, 0.7mm si vede proprio ad occhio rispetto al resto del disco che è sottilissimo xD
Stupendo frenare con la carta velina 😂
Cavoli che super usura 0.7
Comunque spesso sul fianco dei dischi c'è la misura dello spessore minimo !
Meno male che andavi pianooooo
Video molto interessante 🤔
Quanti km hai fatto con il disco che ti è esploso?
non so
È capitato anche a me lo scorso anno!
Mi hai messo la pulce nell'orecchio
Mai vistoooo😀😀
Grazie
Invece per esempio shimano scrive la misura minima del disco direttamente sul disco
Domani lo misuro,grazie
Azz...e ti è andata doppiamente bene , pensa se ti fosse scoppiato il disco anteriore...meno male.
se sono anni che vai in bici se veramente è la metà di spessore si vede anche a occhio quando uno la lava o controlla le pasticche vai in macchina ma portala dal meccanico ogni tanto
Mi dispiace, la manutenzione va fatta, le tue bici scricchiolano tutte, ma su ste cose non mai scherza, cuscinetti, coppie di serraggio, dischi, pastiglie ecc.. va controllato tutto. Ciao
non posso che darti ragione
Strano il fatto che si è consumato maggiormente il posteriore
Una domanda sorge spontanea.... Ma quanto freni? 😜😀
moltissimo
Mai visto una cosa del genere giuro
Io non lo sapevo grazie per il consiglio
Ma scusa sulla macchina come ti regoli con i freni e la stessa identica cosa come fate a non sapere ste cose 😅
@@Pasquale-Barile cazzo io pensavo solo le pastiglie però è vero anche il disco ha usura andando a frizione con le pastiglie pensandoci
ci pensa il meccanico quando faccio il tagliando
@@ilBiker 🤣👍
0,7. Rischiare una caduta seria per un rotore da 20€ …… 😡😅
Ah... I freni classici
Non per infierire ma é un po’ un errore da principianti, oltretutto sei stato molto fortunato che fosse il disco posteriore, se fosse stato l’anteriore sarebbe stato molto più pericoloso. Consiglio di controllare i dischi soprattutto ai possessori di ebike, personalmente sulla mia monto i Magura MDR-P appositamente pensati per bici ad uso gravoso in discesa e pesanti come le ebike.
Anche per le auto e così se il disco si sfina c'è il rischio che le pasticche escano dalle pinze purtroppo ci si mette in sella con bici e abbigliamento da migliaia di euro poi non si controlla nulla meno male comunque che andato tutto bene
Fate attenzione !!!!
Da ilbiker a ilborraccia
Come mai il disco anteriore ha un'usura minore del posteriore? Di solito è il contrario, per carico di frenata
non saprei
certo che 0.7 mm è veramento poco, un foglio di carta
ci sono dischi da 2.05 che vanno sostituiti a 1.75, Shimano invece di solito sono 1.75 e vanno sostituiti a 1.50
quindi il disco da 0.7 è meno della metà del disco Shimano da cambiare !
A me è successa una cosa alquanto strana ma è colpa mia per colpa del mancato controllo del serraggio delle viti del rotore a 10 km dalla fine della capoliveri legend il disco ha letteralmente spaccato le sedi di attacco del disco sul mozzo in pratica il disco si era sganciato dal mozzo mi è andata di lusso grave mancanza da parte mia
tanti anni fa mi è successa una cosa simile, una vite del disco si è mollata e mi ha tagliato il telaio (parliamo di più di 15 anni fa)
Se era l'anteriore non so se stavi benissimo 🤣🤣🤣 meglio così che non ti sei fatto niente..... È una cosa a cui non ci davo peso nemmeno io.... Sai percaso dato che ti sei documentato se nei dischi più grandi nei 203 (principalmente usati in enduro) lo spessore è sempre così anche da nuovi?? 1,8 millimetri o più grossi?
dal video vedo che hai impianto frenante shimano xt ma i dischi sono veramente basici... impianto frenante xt deve avere i suoi dischi xt rt86 . detto questo tutti i dischi/rotori devono essere sempre controllati :-)
diciamo che su impianto shimano puoi montare i dischi che preferisci (basta controllarne l'usura)
@@ilBiker non sono d'accordo con te... Tanto vale mettere un impianto deore base se utilizzi rotori da 10 euri... Impianto ct deve essere valorizzato da rotori di alta qualità.. questa è la mia opinione data dalla mia esperienza di campo. Dopodiché uno fa ciò che vuole 😀
Azzarola! Fortuna non ti sei fatto nulla! Ma da quanto non controllavi i dischi!?! Comunque può essere stato anche usura abbinata a qualcosa che è entrata nelle pinze freno e ti ha dato il colpo di grazia (era inevitabile con quella sottiletta)! :-)
A me é capitato che si é crepato... Dopo usura e discese mi son fatto discese e sgommate surriscaldato e sento pak e tak tak guardo bene ed era crepato
Ma come mai si è usurato più il posteriore? Perche uno lo pinza con più potenza?
non saprei
@@ilBiker Il posteriore solitamente si usura di più xè ha una circonferenza inferiore.