complimenti!..cosa sono le strisce verticali rosse in alto a sx che mi compaiono a inizio capitolo e che entrano anche nel processo di stampa?...e sopratutto come si eliminano?...grazie!
Ciao! Scusa il ritardo, non mi era stato notificato questo commento. Ma se serve ancora sono disposta ad aiutare. Mi sapresti spiegare meglio a che linee rosse ti riferisci?
Mi scuso per la domanda probabilmente stupida, ma nel caso fortunato in cui il mio libro venga pubblicato - si può ottenere in qualche modo che la casa editrice lo stampi per la vendita esattamente così come lo invio? A livello di fisicità del testo, intendo. Vorrei che ogni linea iniziasse e finisse così, che i dialoghi fossero tra 《 e non tra " ma nello specifico parlo proprio dell'estetica del testo - se il mio capitolo finisce a tre quarti della pagina, che rimanga tutto così. Se la prima riga inizia con "Ieri" e finisce con "potuto", che rimanga così. Se i capitoli non iniziano con numeri di riferimento ma con una lineetta, e il corpo parte dopo quattro "invio", che rimanga così... non so se mi sono spiegato
Ciao! Allora, nel caso di pubblicazione, direi che è piuttosto improbabile. Innanzitutto, il testo viene sottoposto a editing (con possibili tagli e aggiunte testuali), quindi sicuramente non sarà identico a quello da te inviato in lunghezza effettiva. Anche variando di poco magari, comunque cambia tutto l'impaginato. Inoltre, ogni casa editrice ha linee guida diverse e impaginati diversi. Dipendono dai margini che usano, dalla grandezza della pagina e le misure dello stampatore... Insomma, ci sono parecchie cose in ballo e il libro passa per parecchi step, quindi mantenere l'impaginazione del tuo manoscritto è pressoché impossibile. Va da sé che, se c'è una motivazione narrativa perché certe pagine inizino e si chiudano dove hai indicato tu, allora si tratta di una cosa di cui devi parlare con l'editor perché sia mantenuta. Ma comunque sarebbe appunto una scelta più stilistica che grafica, non so se mi spiego...
Salve, grazie mille per le sue parole e complimenti per la piacevolezza nell'esprimersi :) questo video mi è stato molto utile. Io sto scrivendo un libro e spero tanto di riuscire a pubblicarlo. Mi attanaglia però un dubbio, provo a sottoporlo alle sue conoscenze: la mia storia è ambientata in uno spazio imprecisato, o meglio una città inventata - le cui vie e strade portano tuttavia "nomi" realistici, diffusi e ben conosciuti (es. via Matteotti, Oberdan, Bassi ecc...) uno dei quali figurerebbe anche nel titolo. È una cosa che si può fare? Non vorrei dover ottenere dei "permessi" o che proprio sia una cosa impossibile o sbagliata...
Grazie mille, sono contenta il video sia stato utile! ☺️ Per quel che riguarda i nomi delle vie e dei luoghi, direi assolutamente nessun problema per usarli. Sia a livello narrativo (sarebbe una specie di realtà alternativa, anzi, l'idea mi attira molto!), sia a livello legale, perché alla fine si tratta semplicemente di nomi. Si possono citare tranquillamente, nessuno detiene copyright sui nomi propri. Specialmente se sono personaggi storici 😊
No, ma solo perché rimarrebbe in alto sulla prima riga. L'opzione capolettera invece non solo rende grande la lettera ma la abbassa e fa rientrare le righe sotto ;)
@@lunarmorriganarts a ok.. E invece come faccio a rimuovere un eventuale pagina in più? Nessuno riesce a rispondere a questa mia domanda, l'altra volta facendo copia e incolla si sono create 2 pagine bianche, e non riuscivo a rimuoverle
@@vittoriagallicchio4277 basta semplicemente posizionarsi col cursore a inizio pagina, poi premere il tasto cancella, come se si dovesse tornare indietro di un carattere, in modo che il cursore torni alla pagina precedente. A volte farlo una sola volta non basta (per via di caratteri "invisibili" che potrebbero essere sulla pagina bianca). Basta che ripeti il procedimento finché la pagina non si cancella.
Alla fine c'è pochissima differenza tra Word e Openoffice. Comunque brava, essenziale e concisa. Una cosa di cui però non hai parlato sono il formato della pagina (se A4 o A5) e anche i margini.
Grazie mille, sono felice il video sia stato utile! Sì sì anche OpenOffice va benissimo e funziona allo stesso modo (ma anche Libre office e molti altri editor di testo!), al massimo a volte bisogna un attimo cercare gli strumenti se sono organizzati in modo diverso. Per dimensioni del foglio e margini, di solito per l'invio agli editori io tengo il formato A4 con i margini standard già applicati al documento appena aperto. Se preferisci, magari puoi scegliere dei margini più stretti, in modo da lasciare più bordo, nel caso l'editore voglia stampare e annotare qualcosa a margine, ma è proprio una accortezza puntigliosa. A5 di solito lo scelgo solo se devo stampare in casa il documento (ad esempio per rileggere e revisionare, riesco molto meglio sulla versione cartacea), in modo da risparmiare spazio e carta. Ma non credo sia preferibile per un documento digitale, ecco!
@@lunarmorriganarts sì, esatto, i margini (almeno per me) son fondamentali. Anche sopra, ma soprattutto quelli laterali. Sia per quello che dici tu (le note degli editor), ma anche per una questione di gusto personale. Carino il font usato per il frontespizio nel video sulla grafica, ora se lo trovo me lo scarico subito, mi pare molto adatto al romanzo che ho scritto .
Ciao! I margini possono variare, puoi farli più stretti o più larghi a tuo gusto. Di solito si guardano più per la stampa. Comunque per un invio a casa editrice, a meno che non richiedano specifiche diverse, puoi lasciare quelli che su word vengono chiamati margini "normali", quelli standard con cui parte il documento essenzialmente
@@lunarmorriganarts no io il libro lo voglio mettere su Amazon Kindle va bene se li lascio tutti a 2 cm o sono troppo larghi ? Poi la spaziatura ho messo 1, 1 e il paragrafo il rientro devo mettere 0, 5 ? Poi devo mettere orizzontale la pagina? E cmq io non sto usando Word che devo fare poi devo mettere tipo libro aiutami un po' tu 😅
@@marydolce8847 per Amazon devi seguire i loro modelli, sia di grandezza della pagina che di margini. Sul loro sito li trovi scaricabili con tutte le istruzioni
Dubbio dubbioso: cosa intendi con "dati anagrafici"? Nel senso, i contatti (mail + varie ed eventuali) bastano? Cos'altro ci deve essere? Sto preparando un romanzo che vorrei provare ad inviare, in un futuro più o meno prossimo, quindi vorrei fare le cose il quanto più accurate possibile. Grazie mille!
Io uso Open Office e vorrei provare a fare un salto di qualità nella gestione del testo dei miei racconti. Sono ai primi passi e ho già i primi problemi. Non ho trovato come modificare l'interlinea e come dare una numerazione alle pagine. Il resto è chiaro. Grazie.
Senza dubbio il milglior video sull'impaginazione che ho visto.
Chiaro e semplice da capire.
Grazie Mille. 😊
Si puó fare lo stesso lavoro con il formato A5?
Ciao invece io visto che non conosco nessun editore lo vorrei vendere su Amazon quanto devo mettere di margini sempre A4
Ciao puoi fare vedere come si fa su libre office
complimenti!..cosa sono le strisce verticali rosse in alto a sx che mi compaiono a inizio capitolo e che entrano anche nel processo di stampa?...e sopratutto come si eliminano?...grazie!
Ciao! Scusa il ritardo, non mi era stato notificato questo commento. Ma se serve ancora sono disposta ad aiutare. Mi sapresti spiegare meglio a che linee rosse ti riferisci?
Mi scuso per la domanda probabilmente stupida, ma nel caso fortunato in cui il mio libro venga pubblicato - si può ottenere in qualche modo che la casa editrice lo stampi per la vendita esattamente così come lo invio? A livello di fisicità del testo, intendo. Vorrei che ogni linea iniziasse e finisse così, che i dialoghi fossero tra 《 e non tra " ma nello specifico parlo proprio dell'estetica del testo - se il mio capitolo finisce a tre quarti della pagina, che rimanga tutto così. Se la prima riga inizia con "Ieri" e finisce con "potuto", che rimanga così. Se i capitoli non iniziano con numeri di riferimento ma con una lineetta, e il corpo parte dopo quattro "invio", che rimanga così... non so se mi sono spiegato
Ciao!
Allora, nel caso di pubblicazione, direi che è piuttosto improbabile. Innanzitutto, il testo viene sottoposto a editing (con possibili tagli e aggiunte testuali), quindi sicuramente non sarà identico a quello da te inviato in lunghezza effettiva. Anche variando di poco magari, comunque cambia tutto l'impaginato.
Inoltre, ogni casa editrice ha linee guida diverse e impaginati diversi. Dipendono dai margini che usano, dalla grandezza della pagina e le misure dello stampatore... Insomma, ci sono parecchie cose in ballo e il libro passa per parecchi step, quindi mantenere l'impaginazione del tuo manoscritto è pressoché impossibile.
Va da sé che, se c'è una motivazione narrativa perché certe pagine inizino e si chiudano dove hai indicato tu, allora si tratta di una cosa di cui devi parlare con l'editor perché sia mantenuta. Ma comunque sarebbe appunto una scelta più stilistica che grafica, non so se mi spiego...
Salve, grazie mille per le sue parole e complimenti per la piacevolezza nell'esprimersi :) questo video mi è stato molto utile. Io sto scrivendo un libro e spero tanto di riuscire a pubblicarlo. Mi attanaglia però un dubbio, provo a sottoporlo alle sue conoscenze: la mia storia è ambientata in uno spazio imprecisato, o meglio una città inventata - le cui vie e strade portano tuttavia "nomi" realistici, diffusi e ben conosciuti (es. via Matteotti, Oberdan, Bassi ecc...) uno dei quali figurerebbe anche nel titolo. È una cosa che si può fare? Non vorrei dover ottenere dei "permessi" o che proprio sia una cosa impossibile o sbagliata...
Grazie mille, sono contenta il video sia stato utile! ☺️ Per quel che riguarda i nomi delle vie e dei luoghi, direi assolutamente nessun problema per usarli. Sia a livello narrativo (sarebbe una specie di realtà alternativa, anzi, l'idea mi attira molto!), sia a livello legale, perché alla fine si tratta semplicemente di nomi. Si possono citare tranquillamente, nessuno detiene copyright sui nomi propri. Specialmente se sono personaggi storici 😊
Bisogna cmq iscriversi a Word perché a me non mi fa fare nulla e sì blocca capito cmq proverò a fare tutte queste cose
Sì, word è un software a pagamento. Ci sono alternative gratuite molto simili e con le stesse funzioni, tipo OpenOffice o Libre Office 😊
@@lunarmorriganarts ok grazie
@@lunarmorriganarts cmq OpenOffice non me lo fa scaricare io ho Windows home
Per il capolettera non posso semplicemente selezionare la lettera e andare su modifica dove c'é il corsivo, la dimensione ecc.??
No, ma solo perché rimarrebbe in alto sulla prima riga. L'opzione capolettera invece non solo rende grande la lettera ma la abbassa e fa rientrare le righe sotto ;)
@@lunarmorriganarts a ok.. E invece come faccio a rimuovere un eventuale pagina in più? Nessuno riesce a rispondere a questa mia domanda, l'altra volta facendo copia e incolla si sono create 2 pagine bianche, e non riuscivo a rimuoverle
@@vittoriagallicchio4277 basta semplicemente posizionarsi col cursore a inizio pagina, poi premere il tasto cancella, come se si dovesse tornare indietro di un carattere, in modo che il cursore torni alla pagina precedente. A volte farlo una sola volta non basta (per via di caratteri "invisibili" che potrebbero essere sulla pagina bianca). Basta che ripeti il procedimento finché la pagina non si cancella.
@@lunarmorriganarts a ok grazie mille, spero sia così semplice come dici
Alla fine c'è pochissima differenza tra Word e Openoffice. Comunque brava, essenziale e concisa. Una cosa di cui però non hai parlato sono il formato della pagina (se A4 o A5) e anche i margini.
Grazie mille, sono felice il video sia stato utile! Sì sì anche OpenOffice va benissimo e funziona allo stesso modo (ma anche Libre office e molti altri editor di testo!), al massimo a volte bisogna un attimo cercare gli strumenti se sono organizzati in modo diverso.
Per dimensioni del foglio e margini, di solito per l'invio agli editori io tengo il formato A4 con i margini standard già applicati al documento appena aperto. Se preferisci, magari puoi scegliere dei margini più stretti, in modo da lasciare più bordo, nel caso l'editore voglia stampare e annotare qualcosa a margine, ma è proprio una accortezza puntigliosa. A5 di solito lo scelgo solo se devo stampare in casa il documento (ad esempio per rileggere e revisionare, riesco molto meglio sulla versione cartacea), in modo da risparmiare spazio e carta. Ma non credo sia preferibile per un documento digitale, ecco!
@@lunarmorriganarts sì, esatto, i margini (almeno per me) son fondamentali. Anche sopra, ma soprattutto quelli laterali. Sia per quello che dici tu (le note degli editor), ma anche per una questione di gusto personale. Carino il font usato per il frontespizio nel video sulla grafica, ora se lo trovo me lo scarico subito, mi pare molto adatto al romanzo che ho scritto .
OpenOffice io non lo riesco a installare
Scusa quindi quanto devono essere i margini
Ciao! I margini possono variare, puoi farli più stretti o più larghi a tuo gusto. Di solito si guardano più per la stampa. Comunque per un invio a casa editrice, a meno che non richiedano specifiche diverse, puoi lasciare quelli che su word vengono chiamati margini "normali", quelli standard con cui parte il documento essenzialmente
@@lunarmorriganarts no io il libro lo voglio mettere su Amazon Kindle va bene se li lascio tutti a 2 cm o sono troppo larghi ? Poi la spaziatura ho messo 1, 1 e il paragrafo il rientro devo mettere 0, 5 ?
Poi devo mettere orizzontale la pagina? E cmq io non sto usando Word che devo fare poi devo mettere tipo libro aiutami un po' tu 😅
@@marydolce8847 per Amazon devi seguire i loro modelli, sia di grandezza della pagina che di margini. Sul loro sito li trovi scaricabili con tutte le istruzioni
@@lunarmorriganarts su Amazon Kindle dici ?
Dubbio dubbioso: cosa intendi con "dati anagrafici"? Nel senso, i contatti (mail + varie ed eventuali) bastano? Cos'altro ci deve essere? Sto preparando un romanzo che vorrei provare ad inviare, in un futuro più o meno prossimo, quindi vorrei fare le cose il quanto più accurate possibile.
Grazie mille!
Nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza, se vuoi codice fiscale, e poi i contatti, cellulare e email ;)
@@lunarmorriganarts Grazie 😊
La spazziatura del testo invece
Io uso Open Office e vorrei provare a fare un salto di qualità nella gestione del testo dei miei racconti. Sono ai primi passi e ho già i primi problemi. Non ho trovato come modificare l'interlinea e come dare una numerazione alle pagine. Il resto è chiaro. Grazie.
Ahhh ci sei su Instagram magari mi potresti aiutare visto che sto scrivendo un libro