Il segreto dell’impaginazione perfetta di un libro - Indesign tutorial
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- In questo tutorial andremo ad imparare le regole della composizione per la corretta impaginazione di un libro. Queste regole valgono anche per l’impaginazione di prodotti paralibrari come quotidiani, periodici ecc…ed extralibrari. Guarda il tutorial fino alla fine. Se hai qualche domanda chiedi pure nella sezione commenti e se ti piace questo tutorial, condividilo con i tuoi amici.
Iscriviti al mio canale e attiva la campanella per ricevere altri nuovi tutorial.
🔻SEGUIMI SU FACEBOOK:
/ keylightgrafica
🔻SEGUIMI SU INSTAGRAM:
/ keylightgrafica
➡️GUARDA IL MIO BLOG:
www.keylight.i...
eii, ciao il tuo video è molto interessante e utile.
i vari rapporti (4:5, 5:10 ecc) da cosa si determinano? nel senso quando si usa un rapporto rispetto che a un altro? in quali casistiche?
Se hai qualche approfondimento mi aiuteresti a tantissimo. grazie in anticipo
Ciao, grazie a te per la domanda, per i rapporti si era fatto un tempo fa, ricorso alla sezione Aurea che é una tecnica utilizzata soprattutto per le edizioni eleganti perché i margini risultano abbondanti, ma capita raramente di utilizzare margini così grandi. Oggi è normale invece assegnare il 70-80% della pagina alla superficie stampata equivalente a 3/4 occupati dal testo e 1/4 dai margini. Si considera economica un’edizione quando si assegna al testo l’85-90% della superficie della pagina. Quindi un rapporto rispetto ad un altro si usa in base alla tipologia di stampato che dovrai realizzare.
Ciao, mi sai dire da quale testo hai ricavato queste regole? Se ne esiste uno
Ciao, queste regole sono delle slide fatte da me, ma le puoi trovare in tantissimi libri che parlano di impaginazione come ad esempio: Progettazione Grafica di Giovanni Federle e Carla Stefani o sul libro Gli occhi del grafico o sul libro Gli strumenti del Grafico sempre degli stessi autori edizioni Clitt distribuiti da Zanichelli. Comunque le trovi su molti altri libri che parlano di impaginazione grafica.
@KeylightGrafica Strano perché io la regola della rotazione dei margini e della gabbia corrente/di lusso per i margini non l'ho mai trovata da nessuna parte
@@ginonovanta Utilizzo molti libri per le scuole di grafica essendo appunto un docente, e alcuni libri sono scritti da noi docenti e non si trovano in commercio nelle classiche librerie... come il libro Tecnologia Grafica edito direttamente dalla scuola dei salesiani San Zeno di Verona.
@@KeylightGrafica Si lo so, lo uso anche io a scuola
Mi sembra che ci sia un errore, la cucitura deve essere sempre maggiore rispetto a quella di taglio, quindi A e C sono invertite
No, è corretto così, il margine di cucitura è normalmente più piccolo di quello di taglio. Come spiego nel video, i margini cambiano in base alla tipologia di Gabbia, se corrente o di lusso ma comunque i margini di taglio sono più grandi di quelli di cucitura. Addirittura nelle impaginazioni tradizionale dei libri, oggi usata raramente, si prevedeva che il margine di taglio fosse il doppio di quello di cucitura. Si possono comunque avere eventualmente, per alcune tipologie di impaginazione, margini di taglio e di cucitura della stesa dimensione.
Inoltre:
In un libro, il margine di cucitura (o interno) è generalmente più piccolo di quello di taglio (o esterno) per motivi sia estetici che funzionali:
1) Bilanciamento visivo: Quando un libro è aperto, i margini interni delle due pagine si trovano vicini l’uno all’altro, mentre i margini esterni restano più visibili. Per ottenere un aspetto più armonioso e proporzionato, si tende a dare maggiore spazio ai margini di taglio, così che il layout sembri più equilibrato all'occhio del lettore.
2) Ergonomia e leggibilità: Margini esterni più ampi permettono al lettore di tenere il libro con le mani senza coprire il contenuto della pagina. Inoltre, durante la lettura, gli occhi si spostano più naturalmente verso l'esterno, rendendo il margine di taglio un elemento visivo "di respiro".
3) Funzione pratica per il taglio: Il margine esterno di un libro include anche un'area che potrebbe essere rifilata durante il processo di stampa, quindi lasciare più spazio in questa zona evita di compromettere il design.
Tutto questo fa parte del lavoro di impaginazione, che mira a garantire un equilibrio tra funzionalità e estetica. La misura di questi margini varia in base al tipo di libro, al formato e al metodo di rilegatura utilizzato.