SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE! ✅ Consonanti Doppie 👉 th-cam.com/video/9qurTgAjiHk/w-d-xo.html OMISSIONE dell'ARTICOLO 👉 th-cam.com/video/gKYhH2Sw9ro/w-d-xo.html Strategie per Studiare meglio 👉 th-cam.com/video/UmFhm1X8A-w/w-d-xo.html
Ciao Graziana. Un video molto interessante e molto chiaro. Conosci bene le difficoltà degli stranieri nell'apprendimento della lingua italiana. Per noi spagnoli non ci sono tante perché molte delle regole sono simili. Forse i problemi vengono con gli articoli, gli accenti e certi suoni come ..sc, gl, z . Poi avere una bella pronuncia e anche un'intonazione veramente italiana sarebbe il massimo. Grazie mille
Grazie per il video Graziana! Ti ringrazio per aver usato alcune parole varie volte così che possiamo capire ed anche immagazzinarle nella nostra mente grazie alla ripetizione. Hai usato “fraintendimento” e “ostacolo” varie volte è così facendo hai reso la memorizzazione più facile! Sei un mito! Grazie
Gent. signora, è il suo primo video che mi capita di guardare. Grazie per l'interesse per la lingua italiana. Accenti: sì, in italiano scritto vengono indicati solo quando la parola è tronca. Il che può provocare qualche difficoltà quando la parola è sdrucciola, o bisdrucciola. Mi viene in mente, ad esempio, il nome di diverse città italiane, sdrucciole: Mòdena, Bèrgamo, Màntova, eccetera. Certo, un vocabolario generalmente indica l'accento; e poi, credo, basta fare pratica coi madrelingua (sempre che ve ne siano a disposizione). Guardi che bell'esempio (secondo me): mèscolamelo (= mèscolalo per me= mèscola questo per me), trisdrucciola (!). Le r e le gl. Molti italiani (fra cui me) non hanno la possibilità di pronunciare una r "arrotata" (si dice in tal caso che abbiamo una "erre moscia", un po' alla francese, per capirci), e moltri altri non riescono a pronunciare correttamente il gl: in entrambi i casi si tratta di impossibilità dovute ad una conformazione anatomico-fisiologica particolare. Nessuno di questi "difetti di pronuncia", ad ogni modo, è considerato dagli italiani come indice di una provenienza straniera del parlante. Di nuovo: bel video, grazie.
Io ho perso la paura che era il mio maggiore ostacolo ma ogni tanto mi trovo in difficoltà con i condizionali e non ho un vocabolario molto ricco perché non ho delle amicizie per praticare .Grazie per questo aiuto eccellente!
Grazie mille per questo video veramente pratico. Mi ha aiutato tantissimo a fare il punto sugli ostacoli che devo ancora superare per raggiungere il Graal. Saluti dalla Francia. 😀🇮🇹🇫🇷
@@alessandroyesse9051 Cest vrai pour apprendre les bases j'ai été vite. Après pour atteindre un niveau proche d'un natif en conversation, cest autre chose.
@@jean-louischebridon4513 ça c'est clair... Moi depuis 8 ans en France avec femme française et tous mes amis aussi j'arrive pas à perdre mon accent, même si j'ai bien progresse depuis. Mais ça c'est même sympha. Pour contre comme toi avec l'italien je suis proche d'un native. Bon courage à toi. Buona vita 🇮🇹🇨🇵🇮🇹🇫🇷
Grazie per questo video molto interessante! Per me la musica italiana è un grande aiuto quando ho dubbi, p.e. 'gente di mare che se ne va" o "la gente della notte fa lavori strani". Cosi la musica mi ha aiutato spesso (in modo divertente!). Ma questa "erre" è difficile per una che parla con la "erre" francese, anche che sono fiamminga 😉 Saluti dal Belgio!
Grazie mille Graziana! Secondo me il peggio ostacolo sono le preposizioni, sono un brutto sogno per me. Parlo portoghese e spagnolo e molte regole sono simili e per questo, facile da capire.
Wow,A lot of great information in this video.It is good to hear even native speakers struggle with accents and dialects.some days I think I will never get this but am making some progress.Thank you for your help.
Anch'io penso così , sinceramente non mi importa avere un livello C2 . Voglio solamente parlare bene l'italiano senza preoccuparmi con questa cosa di perfezionamento !
@@abelreiscarvalho7143 Sei a buon (anzi buonissimo) punto. Il perfezionamento lo puoi ottenere solo parlando con le persone, e in questo modo, fare una giusta sintesi della lingua parlata e di quella scritta.
In e nella,che Lei ha definito articoli, sono preposizioni: semplice la prima, e articolata la seconda. È stato sicuramente un lapsus non voluto: ma stia sempre concentrata, perché la lingua italiana è molto "scivolosa". Ad ogni modo Lei è molto brava, complimenti! Un maestro di scuola in pensione
Infatti, i tempi passati spesso creano delle confusioni. Per me è soprattutto la scelta tra il passato prossimo e il trapassato prossimo nelle frasi INDIPENDENTI : quando un'azione passata è sottintesa, ma non viene menzionata.
Ciao caro amico, mi piace molto guardare i tuoi video e ascoltare il tuo intervento in italiano, ti lascio un forte abbraccio da una terra lontana chiamata Cile,
Ciao, Graziana. Penso che ho fatto un errore con la frase 'I have lived here for 10 years'. It´s truly the past. The present would be 'I have BEEN living here for 10 years'. Adoro il suo canale. Grazie.
1:05 confermo, sono ormai 4 anni che studio di continuo e parlo/ascolto inglese. Ancora non sono arrivato neanche ad un livello di sicurezza come il c1, it's tough man
Ho io sono un purosangue Italianissimo, che la mia terra nativa e la Puglia fantastica lo volevo sottolineare sto particolare si Puglia Nord Gargano cioè un Foggiano che non lo puoi ammazzare facilmente con le tue parole intendo questo e capit Cia bella!......
Oppure il video è relativamente buono. Affronta questioni che sono ostacoli, ma mancano di esempi. Gli esempi sono molto importanti per fissare l'argomento che si sta studiando. Abbraccio. Da Porto Alegre, RS, Brasile.💚🤍❤️🇮🇹🇧🇷
Se non ti offendi, ti dico un altro trucchetto per 'dissimulare' di essere straniero: nella frase che hai scritto, usa la forma implicita (puoi farlo quando il soggetto è lo stesso): "Credo di avere un livello...". Spero di esserti stata utile.
@@mammaditobia davvero complimenti per la delicatezza del tuo intervento… bello vedere che esistono persone che desiderano aiutarci a migliorare, perfezionare, insomma, persone di buon cuore come Lei. ✌🏽👏🏽👏🏽👏🏽👏🏽
@@gdfbmvjsvb , allora io ho vissuto per ben 5 anni a Rovigo, ho girato tutto il Veneto tantissime volte e mi è sembrato così (tranne Venezia, che per me sempre è stata una lingua un po' diversa). Tieni in conto che non sono nato in Italia quindi forse sbaglio. Comunque, la lingua veneta è bellissima ed infatti l'ho imparata contemporaneamente all'italiano :)
Ciao, Graziana. Grazie per il video. Ho un dubbio: la R viene pronunciata forte ad esempio se si trova all'inizio della parola (proprio come in spagnolo), mentre che viene pronunciata debole se si trova fra vocali. Comunque, tantissime volte ho sentito pronunciare dalla stessa persona la R forte o debole, trovandosi la lettera sempre all'inizio della parola. C'è qualche regola in merito? Scusa se mi sono spiegato male hehe. Grazie mille!
dipende anche dalle doppie che ci sono per esempio azzurro alla fine di pronuncia in modo più forte Sono madrelingua ma spesso nemmeno gli Italiani sanno parlare l'italiano tanto dalla varietà di verbi quindi se fai fatica con i verbi tranquillo che a meno che nn trovi un perfezionista la gente capirà :D
Grazie ad entrambi. La mia sfida è quella di cercare di pronunciare come un madrelingua, per ciò i vostri consigli mi saranno molto utili. Grazie davvero :)
“Ho vissuto in questa casa per 10 anni” significa semplicemente il tempo trascorso da quando ci abito. “Ho vissuto in questa casa per 10 anni” può benissimo avere un seguito: "e intendo rimanerci per sempre!.
Sono in Italia da 2 anni, vado alla scuola, capisco abbastanza, addirittura penso quasi sempre in italiano... ma al momento di parlare mi blocco... è davvero frustrante :'(
Mio padre (Inglese) ha potuto parlare Italiano tutta la giornata senza nessuna forma di grammatica. Anche Portuguese, Spagnolo, Svedese, Ebraico, Francese e cosi via. Un inspirazione per me! (Faccio anche io qualche errori.)
Sono felice di vedere che conosco tutto questo ma il problema viene dalla (della?) mancanza d'abitudine per applicare le regole senza riflettere a lungo ogni volta prima di aprire la bocca !! Un abbraccio...
Lo stesso vale x la lingua spagnola..quando sento un italiano che dice che la lingua spagnola è semplice mi cadono le braccia..dopo anni di tedesco non riesco neppure a fare una frase scritta.sono d'accordo con te lingua e cultura...lo.diceva anche l'antropologa Ida Magli nel suo libro..Gesù di Nazareth .
Ciao! 😊 Un grande video, molto completo. Non ci crederai, ma per me uno dei problemi più grandi è pronunciare la parola "colloquiale" e altre parole simili. Quel suono "uia" è difficile per me, mi fermo sempre lì. Grazie! Alla prossima! 😉
Per amor di precisione devi dire che la forma di cortesia con le iniziali maiuscole si usa scrivendo e OGNI volta che ci si rivolge a qualcuno,fosse anche Tuo fratello;”Ciao Paolo,ieri ho visto Tua moglie e le ho chiesto di dirTi che la Tua valigia è a casa mia” oppure;”Buongiorno Dottoressa,La prego di confermare alla Sua collega che il nostro appuntamento è spostato a domani come da Lei richiestomi i nell’email che mi ha scrittA questa mattina”
. sono molto contento di essere peruviano e che allora la mia madrelingua è lo spagnoulo. Vedo che noi abbiamo suoni più complicati dagli italiani- Per esempio, se come tu dici, R è difficile, noi abbiamo due "R" - una voce come ROSARIO, la prima R è differente alla seconda. CERRO - CERO; PERRO, PERO, sono molto differenti, e gli italiani, inglesi, francesi, le pronunciano come si R e RR avessero lo stesso suono. Saluti da Lima, Perù
Ciao! In fatto, per me, è molto difficile pronunciare le lettere gl. Come fare? Qual'è la pronuncia officiale? Tanti grazie per le loro video! Philippe
Non sono mai stato in Italia, ma mi chiedo, e lo cita nel suo video, quanto è uniforme la lingua italiana? E come è arrivato dov'è? Come parlavano gli italiani qualche centinaio di anni fa? Sarebbe comprensibile per un italiano moderno?
Ciao Mark, scusa se mi permetto di risponderti. La lingua italiana nasce tra il 1200 e il 1300 d.C. come lingua letteraria (Dante, Petrarca, Boccaccio). Quindi nel passato c'erano i letterati che usavano l'italiano per motivi artistici, il clero che usava il latino e il popolo che usava le varie lingue volgari italiche. Sia l'italiano che i vari volgari discendono dal latino, perciò hanno tanti punti di contatto. Io sono Milanese, e ti posso dire che non trovo molte difficoltà a leggere libri in volgare come per esempio Il Milione di Marco Polo, o le Poesie di San Francesco. Riesco a capire bene il volgare lombardo, quello emiliano e romagnolo, capisco bene i volgari di tutto il centro Italia e un po' quello Veneto. Non capisco molto il Piemontese e il Ligure, e non capisco niente del Friulano e di tutti i volgari del Sud Italia.
Come giá detto nei commenti, per quelli che parliamo spagnolo o portoghese dire il problema, il tema ed il sistema è naturale perche in queste lingue sono anche parole maschile sebenne finiscono con la lettera a
se continuate a rivolgervi a chi non conosce bene la grammatica senza FARE ESEMPI non sarete mai utili,mi stupisco che nessuno lo abbia ancora capito,se io non conosco la grammatica non saprò neanche cosa sia il passato remoto se invece usate l'esempio ogni volta impareranno molto più facilmente.
SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE! ✅
Consonanti Doppie 👉 th-cam.com/video/9qurTgAjiHk/w-d-xo.html
OMISSIONE dell'ARTICOLO 👉 th-cam.com/video/gKYhH2Sw9ro/w-d-xo.html
Strategie per Studiare meglio 👉 th-cam.com/video/UmFhm1X8A-w/w-d-xo.html
L
Ciao Graziana. Un video molto interessante e molto chiaro. Conosci bene le difficoltà degli stranieri nell'apprendimento della lingua italiana. Per noi spagnoli non ci sono tante perché molte delle regole sono simili. Forse i problemi vengono con gli articoli, gli accenti e certi suoni come ..sc, gl, z . Poi avere una bella pronuncia e anche un'intonazione veramente italiana sarebbe il massimo. Grazie mille
infatti! l'italiano può diventare la tua (seconda) lingua del cuore... ma la pronuncia per me è una sfida...
Grazie per il video Graziana! Ti ringrazio per aver usato alcune parole varie volte così che possiamo capire ed anche immagazzinarle nella nostra mente grazie alla ripetizione. Hai usato “fraintendimento” e “ostacolo” varie volte è così facendo hai reso la memorizzazione più facile!
Sei un mito! Grazie
Anche se sono italiano ogni tanto ti seguo con interesse. Un bel ripasso di lessico e grammatica non fa mai male.
Learn Amo me encanta tu clase ,muchas gracias , por compartir tu tiempo y conocimientos .Un abrazo
Gent. signora, è il suo primo video che mi capita di guardare. Grazie per l'interesse per la lingua italiana.
Accenti: sì, in italiano scritto vengono indicati solo quando la parola è tronca. Il che può provocare qualche difficoltà quando la parola è sdrucciola, o bisdrucciola. Mi viene in mente, ad esempio, il nome di diverse città italiane, sdrucciole: Mòdena, Bèrgamo, Màntova, eccetera. Certo, un vocabolario generalmente indica l'accento; e poi, credo, basta fare pratica coi madrelingua (sempre che ve ne siano a disposizione). Guardi che bell'esempio (secondo me): mèscolamelo (= mèscolalo per me= mèscola questo per me), trisdrucciola (!).
Le r e le gl. Molti italiani (fra cui me) non hanno la possibilità di pronunciare una r "arrotata" (si dice in tal caso che abbiamo una "erre moscia", un po' alla francese, per capirci), e moltri altri non riescono a pronunciare correttamente il gl: in entrambi i casi si tratta di impossibilità dovute ad una conformazione anatomico-fisiologica particolare. Nessuno di questi "difetti di pronuncia", ad ogni modo, è considerato dagli italiani come indice di una provenienza straniera del parlante.
Di nuovo: bel video, grazie.
io, laureando in lettere, mentre guardo questo video: "interesting"
Io ho perso la paura che era il mio maggiore ostacolo ma ogni tanto mi trovo in difficoltà con i condizionali e non ho un vocabolario molto ricco perché non ho delle amicizie per praticare .Grazie per questo aiuto eccellente!
Sono un'insegnante di italiano come seconda lingua e AMO, anzi, LearnAmo questo canale🙂🥰Grazie 💖
Ciao carissima Graziana, grazie mille per il meraviglioso video, un grande abbraccio dal Messico!!!🍀🍀🍀
Grazie mille per questo video veramente pratico. Mi ha aiutato tantissimo a fare il punto sugli ostacoli che devo ancora superare per raggiungere il Graal.
Saluti dalla Francia.
😀🇮🇹🇫🇷
Jean - Luis +"pratico". Il soggetto in questo caso è il video, quindi maschile.
@@lacucinadiloubna4109 oups ! Grazie per la correzione.
Salut, pour vous les français c'est très facile apprendre l'italien , comme pour nous avec le français.
@@alessandroyesse9051 Cest vrai pour apprendre les bases j'ai été vite. Après pour atteindre un niveau proche d'un natif en conversation, cest autre chose.
@@jean-louischebridon4513 ça c'est clair... Moi depuis 8 ans en France avec femme française et tous mes amis aussi j'arrive pas à perdre mon accent, même si j'ai bien progresse depuis. Mais ça c'est même sympha. Pour contre comme toi avec l'italien je suis proche d'un native. Bon courage à toi. Buona vita 🇮🇹🇨🇵🇮🇹🇫🇷
Grazie, per la sua aiuta, tutto quello che insegnanno è molto importante!❤
Grazie per questo video molto interessante! Per me la musica italiana è un grande aiuto quando ho dubbi, p.e. 'gente di mare che se ne va" o "la gente della notte fa lavori strani". Cosi la musica mi ha aiutato spesso (in modo divertente!). Ma questa "erre" è difficile per una che parla con la "erre" francese, anche che sono fiamminga 😉 Saluti dal Belgio!
Grazie mille Graziana! Secondo me il peggio ostacolo sono le preposizioni, sono un brutto sogno per me. Parlo portoghese e spagnolo e molte regole sono simili e per questo, facile da capire.
como siempre maravilloso y super util sus videos !!! Grazie millle !!!
Wow,A lot of great information in this video.It is good to hear even native speakers struggle with accents and dialects.some days I think I will never get this but am making some progress.Thank you for your help.
Glad it was helpful!
Grazie per questo video meraviglioso! Sono da Russia. I periodi ipoteci non sono il mio ostacolo perché sinceramente non li uso😄 Ma sto per usali!
Hola 🙂👋 Saludos desde El Salvador 🇸🇻 Mi piace Italia 🇮🇹, sto imparando l'italiano grazie a ti 🙏
Ciao!!
Qual è il tuo livello dall'italiano?
Sto imparando a parlare l'italiano per me anche.
Saluti dal Messico!!
@@edenilsongaldamez9835 Non preocuparti. Sono un principiante in la lingua italiana anche.
Non mollare!!
@@edenilsongaldamez9835 Ciao!
Anch'io sono salvadoregno ✋🏽
@@edenilsongaldamez9835 Sì, sto imparando italiano da settembre 2019
@@AntonioMata hai instagram?
Tu seì bravissima🎉, vedi che farò l' esame B2, mi sento un po' nervorsa, ho visto queste video. I consigli sono ottimi 🎉 .
Grazie!
Excelente, esta mujer trasmite fluye...
Nessuno diventerà mai madrelingua. Madrelingua è la lingua che si impara per prima. Nelle traduzioni la madrelingua è sempre quella di arrivo.
Anch'io penso così , sinceramente non mi importa avere un livello C2 . Voglio solamente parlare bene l'italiano senza preoccuparmi con questa cosa di perfezionamento !
@@abelreiscarvalho7143 Sei a buon (anzi buonissimo) punto. Il perfezionamento lo puoi ottenere solo parlando con le persone, e in questo modo, fare una giusta sintesi della lingua parlata e di quella scritta.
È VERO MI FA TROPPO RIDERE🐱
@@lacucinadiloubna4109 si , grazie mille per il tuo punto di vista . Piace conoscere delle persone e quindi fare dei nuovi amici dal tutto il mondo !
Sei meravigliosa! Bacione da Buenos Aires, Argentina.
In e nella,che Lei ha definito articoli, sono preposizioni: semplice la prima, e articolata la seconda. È stato sicuramente
un lapsus non voluto: ma stia
sempre concentrata, perché la
lingua italiana è molto "scivolosa".
Ad ogni modo Lei è molto brava,
complimenti!
Un maestro di scuola in pensione
Infatti, i tempi passati spesso creano delle confusioni. Per me è soprattutto la scelta tra il passato prossimo e il trapassato prossimo nelle frasi INDIPENDENTI : quando un'azione passata è sottintesa, ma non viene menzionata.
Molto interesante video grazie mille cara profesoressa
Bravissima,mi piace il tuo modo di spiegare.
Graziana!! Tu said molto bravissimo optimo video io te ringrazio tantiii.
Complimenti utilissima lezione ❤️🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
Ciao caro amico, mi piace molto guardare i tuoi video e ascoltare il tuo intervento in italiano, ti lascio un forte abbraccio da una terra lontana chiamata Cile,
Lei e' fantastica! Grazie.❤
Great video!!! Brava!!!
Glad you liked it!
Ciao, Graziana. Penso che ho fatto un errore con la frase 'I have lived here for 10 years'. It´s truly the past. The present would be 'I have BEEN living here for 10 years'. Adoro il suo canale. Grazie.
Video fantastico, da far vedere agli Italiani in primis 😂😂😂
La ringrazio tanto!!! Bravo! Lei è brava!
Ciao Stefania come stai?🌹
Sei davvero molto brava!
I connettivi!! Grazie Graziana e Rocco!
1:05 confermo, sono ormai 4 anni che studio di continuo e parlo/ascolto inglese. Ancora non sono arrivato neanche ad un livello di sicurezza come il c1, it's tough man
Grazie per i tuoi suggerimenti! Ho ancora alcune difficoltà nell'italiano(ad esempio,le doppie),ma ce la farò!
Credo in te!
@@kindbho5033 Grazie mille!
Sono argentino.
Mi piace tantisimo tuoi video.
Bellisima!
Abraccio da reggio calabria!!
Bellissimo il tuo nome, ti sembra perfetto 👌🏽Graziana
grazie,Graziana! questo video é molto utile
Ho io sono un purosangue Italianissimo, che la mia terra nativa e la Puglia fantastica lo volevo sottolineare sto particolare si Puglia Nord Gargano cioè un Foggiano che non lo puoi ammazzare facilmente con le tue parole intendo questo e capit Cia bella!......
Molto utile, grazie mille!
Grazie mille per questo video. È buonissimo!
Oppure il video è relativamente buono. Affronta questioni che sono ostacoli, ma mancano di esempi. Gli esempi sono molto importanti per fissare l'argomento che si sta studiando. Abbraccio. Da Porto Alegre, RS, Brasile.💚🤍❤️🇮🇹🇧🇷
Você consegue entender português ! Italiano e português tem semelhanças !
Se un portoghese parla molto lentamente e non mangia troppo le parole anche senza averlo studiato lo capisco abbastanza bene.
@@lucianosangaletti1123 brasileiro é mais compreensível que um português.
grazie mille per questo video.
İtalyancayı İtalyanca çalışıyorum 😁 gramer videolarınız çok güzel. Ben çok beğendim
Grazie mille per la tua compresione
Brava maestra.
Sinceramente molto intéressante lezione/grazie
Grazie di cuore! 😍
Amo questa lengua meravegliosa! 👌🏼
Credo (spero!) che io abbia un livello abbastanza alto, perché ho trovato questo video avanzato molto utile.
Se l’hai trovato anche semplice, allora sei a cavallo!!!✌🏽
Se non ti offendi, ti dico un altro trucchetto per 'dissimulare' di essere straniero: nella frase che hai scritto, usa la forma implicita (puoi farlo quando il soggetto è lo stesso): "Credo di avere un livello...".
Spero di esserti stata utile.
@@mammaditobia davvero complimenti per la delicatezza del tuo intervento… bello vedere che esistono persone che desiderano aiutarci a migliorare, perfezionare, insomma, persone di buon cuore come Lei.
✌🏽👏🏽👏🏽👏🏽👏🏽
@@mammaditobia Grazie, molto utile!
@@rorydevs123 grazie! Mi fa davvero piacere 😊 È bello sapere che ci sono stranieri che amano la mia lingua e amano parlarla al meglio 💚
Graziana .Grazie mille. Benissimo
UNA GENIA!! GRAZIE MILLE!!
Grazie per il video.
16:42 Si, qui in Veneto abiamo dificoltà a pronunciare le consonanti dopie. Faciamo molta fatica.
Giusto, lo confermo! Un saluto.
ma davvero? vivo vicino a Venezia e nessuno ha questa problema
@@gdfbmvjsvb , allora io ho vissuto per ben 5 anni a Rovigo, ho girato tutto il Veneto tantissime volte e mi è sembrato così (tranne Venezia, che per me sempre è stata una lingua un po' diversa). Tieni in conto che non sono nato in Italia quindi forse sbaglio. Comunque, la lingua veneta è bellissima ed infatti l'ho imparata contemporaneamente all'italiano :)
@@JuanMorales-ob2so ah ecco se parli del dialetto sì, ma non ho sentito nessuno che ha il problema in italiano chiaro come un veneto, strano
Ciao, Graziana. Grazie per il video. Ho un dubbio: la R viene pronunciata forte ad esempio se si trova all'inizio della parola (proprio come in spagnolo), mentre che viene pronunciata debole se si trova fra vocali. Comunque, tantissime volte ho sentito pronunciare dalla stessa persona la R forte o debole, trovandosi la lettera sempre all'inizio della parola. C'è qualche regola in merito? Scusa se mi sono spiegato male hehe. Grazie mille!
dipende anche dalle doppie che ci sono per esempio azzurro alla fine di pronuncia in modo più forte
Sono madrelingua ma spesso nemmeno gli Italiani sanno parlare l'italiano tanto dalla varietà di verbi quindi se fai fatica con i verbi tranquillo che a meno che nn trovi un perfezionista la gente capirà :D
La R pronunciala come fai in spagnolo e non sbaglierai mai
Grazie ad entrambi. La mia sfida è quella di cercare di pronunciare come un madrelingua, per ciò i vostri consigli mi saranno molto utili. Grazie davvero :)
Guarda che hai ragione! Le doppie consonanti rafforzano la parola!!!
“Ho vissuto in questa casa per 10 anni” significa semplicemente il tempo trascorso da quando ci abito. “Ho vissuto in questa casa per 10 anni” può benissimo avere un seguito: "e intendo rimanerci per sempre!.
Sono in Italia da 2 anni, vado alla scuola, capisco abbastanza, addirittura penso quasi sempre in italiano... ma al momento di parlare mi blocco... è davvero frustrante :'(
Provaci lo stesso senza aver paura di sbagliare. In Italia diciamo: Sbagliando si impara
Tranquilla, è un atteggiamento molto comune soprattutto tra le persone perfezioniste 😉
Mio padre (Inglese) ha potuto parlare Italiano tutta la giornata senza nessuna forma di grammatica. Anche Portuguese, Spagnolo, Svedese, Ebraico, Francese e cosi via. Un inspirazione per me! (Faccio anche io qualche errori.)
La cosa piu importante e da comincare, dopo di aggungere la grammatica e dopo la pronuncia e la "musica"
Grata per l'attenzione di aiutare
Sono felice di vedere che conosco tutto questo ma il problema viene dalla (della?) mancanza d'abitudine per applicare le regole senza riflettere a lungo ogni volta prima di aprire la bocca !!
Un abbraccio...
grazie mille Graziana!!!
tu lo spieghi molto bene ...
Grazie mille, stupenda .un saluto dal Israele.
Grazie per questo video
Questo è il video che io aspetava
Vorrei tanto aver trovato il tuo canale a quello tempo che era in Italia 💔
Magari avrei un livello più alto.
Ciao lo vuoi il mio numero di WhatsApp e facciamo amicizia?
sei meravigliosa!
Sì seconda parte per favore!
Lo stesso vale x la lingua spagnola..quando sento un italiano che dice che la lingua spagnola è semplice mi cadono le braccia..dopo anni di tedesco non riesco neppure a fare una frase scritta.sono d'accordo con te lingua e cultura...lo.diceva anche l'antropologa Ida Magli nel suo libro..Gesù di Nazareth .
Ciao hai suggerito di scrivere 3 frasi con i periodi ipotetici e usarle come campione (poi modificandole in base alla necessità) poi scriverle?
Benissimo molto interessante
Ciao! 😊
Un grande video, molto completo.
Non ci crederai, ma per me uno dei problemi più grandi è pronunciare la parola "colloquiale" e altre parole simili.
Quel suono "uia" è difficile per me, mi fermo sempre lì.
Grazie! Alla prossima! 😉
Per amor di precisione devi dire che la forma di cortesia con le iniziali maiuscole si usa scrivendo e OGNI volta che ci si rivolge a qualcuno,fosse anche Tuo fratello;”Ciao Paolo,ieri ho visto Tua moglie e le ho chiesto di dirTi che la Tua valigia è a casa mia”
oppure;”Buongiorno Dottoressa,La prego di confermare alla Sua collega che il nostro appuntamento è spostato a domani come da Lei richiestomi i nell’email che mi ha scrittA questa mattina”
2:04 quegli è ben scritto? Non è quelli? Buon video come sempre learnamo!
È giusto quegli ostacoli. Esempio. Gli ostacoli
Bravo Grazie maestre
complimenti insegni molto bene anche se non sei italiano
. sono molto contento di essere peruviano e che allora la mia madrelingua è lo spagnoulo. Vedo che noi abbiamo suoni più complicati dagli italiani- Per esempio, se come tu dici, R è difficile, noi abbiamo due "R" - una voce come ROSARIO, la prima R è differente alla seconda. CERRO - CERO; PERRO, PERO, sono molto differenti, e gli italiani, inglesi, francesi, le pronunciano come si R e RR avessero lo stesso suono. Saluti da Lima, Perù
Ciao! In fatto, per me, è molto difficile pronunciare le lettere gl. Come fare? Qual'è la pronuncia officiale? Tanti grazie per le loro video!
Philippe
Mentre pronunci la elle (non tenere conto della G di GL) fai uscire un po' di aria dai lati della bocca. Non è proprio esatto ma si avvicina molto.
Grazie mille brava
Grazia per i tuoi sforzi, ma potresti fare un video in cui dici alcuni siti dei film italiani
Je suis 👍 étrangers moi aussi ma biche 🤪 merci pour tes leçons d italien 😎 que je pense comprendre parfaitement 🥱 ciao
Io parlar spagnoli e italiano ( it's easy to understand we have so much in common
Grazie Mille ♡
Me encantan tus vídeos, súper bien explicádos!!... Espero conocerles personalmente Amigos
Non sono mai stato in Italia, ma mi chiedo, e lo cita nel suo video, quanto è uniforme la lingua italiana? E come è arrivato dov'è? Come parlavano gli italiani qualche centinaio di anni fa? Sarebbe comprensibile per un italiano moderno?
Ciao Mark, scusa se mi permetto di risponderti.
La lingua italiana nasce tra il 1200 e il 1300 d.C. come lingua letteraria (Dante, Petrarca, Boccaccio). Quindi nel passato c'erano i letterati che usavano l'italiano per motivi artistici, il clero che usava il latino e il popolo che usava le varie lingue volgari italiche.
Sia l'italiano che i vari volgari discendono dal latino, perciò hanno tanti punti di contatto.
Io sono Milanese, e ti posso dire che non trovo molte difficoltà a leggere libri in volgare come per esempio Il Milione di Marco Polo, o le Poesie di San Francesco. Riesco a capire bene il volgare lombardo, quello emiliano e romagnolo, capisco bene i volgari di tutto il centro Italia e un po' quello Veneto. Non capisco molto il Piemontese e il Ligure, e non capisco niente del Friulano e di tutti i volgari del Sud Italia.
Come giá detto nei commenti, per quelli che parliamo spagnolo o portoghese dire il problema, il tema ed il sistema è naturale perche in queste lingue sono anche parole maschile sebenne finiscono con la lettera a
Mille graaazie 🤗
Ciao a tutti! Sto imparando l'italiano, vorrei parlare per practicar la lingua.
SALUTI D'ARGENTINA, CARA.
Ciao bella! Da Cuba ti saluto!
Per favore, come vedo la tua visita a qualsiasi luogo da Italia
se continuate a rivolgervi a chi non conosce bene la grammatica senza FARE ESEMPI non sarete mai utili,mi stupisco che nessuno lo abbia ancora capito,se io non conosco la grammatica non saprò neanche cosa sia il passato remoto se invece usate l'esempio ogni volta impareranno molto più facilmente.
Bravissima
Bom dia professora.
BR.
Grazie mille
sono brasiliano e sto imparando l'italiano, e sto cercando un partner per migliorare il mio italiano.
Grazie
Brava