È un'auto fantastica! Ho già percorso oltre 2700 km. La ricarico ogni notte a casa, sfruttando le tariffe notturne e programmando la ricarica alle 23:00. Con il mio contratto da 3 kW, limito il caricabatterie a 2 kW per una ricarica completa in 8 ore (dal 30% al 100%).
Auto spettacolare, ho fatto test drive è scattante e vivace! mi ha stupito per tutto a partire dai materiali, ben curata e molto rifinita nelle scelte!, impianto audio a 12 casse cristallino, tetto panoramico, sedili riscaldabili e ventilati e tantissima tecnologia! sto valutando varie auto ma a pari optionals mi chiedono 15000 euro in piu!!!! andatela a provare, non vi fermate a queste recensioni! vale la prova!
Disegnata da Egger e si nota soprattutto nella fiancata, di stile molto tedesco. Penso che bisogna stare attenti a Byd, in Cina è già il primo marchio per immatricolazioni, vende più di Volkswagen, a cui ha tolto numerose vendite, è alquanto probabile che in qualche anno ottenga quote importanti pure in Europa grazie a ibridi così (ed elettriche efficienti in altri mercati). Stanno facendo un lavoro come i coreani non tanti anni fa
Prima nelle vendite di auto elettriche nel mondo ( grazie alla Cina ovviamente e ai diversi modelli ) Sono produttori e di batterie e pure a tecnologia blade… Fattura più di 150Mrd annui…la forza c’è , attenzione !
Ne ho vista una e sono rimasto impressionato. È una macchina costruita in modo perfetto e fa scena. Poi certo manca la dinamica di guida e non frena, ma a chi interessa più?
Leggo certi commenti e rimango basito. Passi il fatto che chi prova l’auto lo fa per qualche giorno e poi ci fa su un video. Ma chi commenta senza averla guidata é peggio. Dire che non tiene in curva é come affermare che una bmw m3 sui dossi fa schifo Idem il discorso pedale spugnoso, se non conosci la macchina non la capisci, se poi la spingi in situazioni non idonee con pinzate tipo nürburing é un altro discorso Se la guidi normale, senza pensare di essere Hamilton e ci porti i figli a scuola o ci vai in vacanza viaggi in salotto, auto full optional e hai speso almeno 10k in meno di un pari segmento
Concordo pienamente! un suv in generale deve essere comodo, consumare il giusto e avere tutti i servizi tecnologici di ultima generazione. Mi pare che qui non manca nulla anzi! ho provato a fare preventivi vari ma per avere le stesse caratteristiche si va dai 10-15 mila euro in piu!
@@vadocomeundiavoloe che fai sempre autostrada? I12lt sono frutto di una prova fatta in mezza gionata?...leggevo altre recensioni riescono a farci 1300km e attualmente è la prima plugin più venduta in Australia e sta riscuotendo parecchio successo anche in altri paesi...boh dire che non è interessante rispetto a tante europee dove in media spendi 15mila euro in più secondo me è sbagliato. L'auto perfetta non esiste, ha 5mt da gestire, lo sterzo leggero lo sistemato anche con aggiornamrnti infatti nel video dice byd si sta lavorando. Seconfo me è un auto da considerare! Poi ognuno ha i suoi pareri quello che fa riflettere e che i cinesi stanno facendo un buon lavoro e i produttori europei devono stare molto attenti.
@@regisdemonius io si faccio solo di autostrada 20 mila km in un anno. Per un ibrida 12 km/lt scarica è un consumo eccessivo. Non vedo pregi in questo prodotto cinese. Ha sempre un 1.5 quattro cilindri in posizione trasversale con sospensione anteriori Mcpherson. Robetta , non c’è la ciccia dove serve. Non ha contenuti.
Song yang dice che questa dmi1 e già arrivata in Cina al dmi i 5 che dichiara 0.9 litri x 100 km e Song dice che i testa confermano eccezionale autonomia data 2400 km col pieno adesso l han portato a 2100 km.
Ci vado in giro da Agosto con la Booster. 4000 km attualmente. Con un pieno di benzina ci ho fatto 1265 km. Con una ricarica ci ho fatto 92 km. Frenata eccezionale, la frenata si può regolare da morbida, media,sport. Tenuta di strada!? Ho fatto il passo del Giulia e non sono uschito fuori strada. Ho avuto la Stelvio, Jaguar XF, Ford Kuga PHEV, Citroen C5 200 HDi e altre, tutti questi problemi che sono stati menzionati in questo test sono inesistenti. I veri test li fa' chi possiede la macchina e va in giro tutti i giorni. In questi 4000 km sono andato tre volte dal benzinaio e ho ancora mezzo serbatoio di benzina. La batteria la carico gratis dai pannelli solari che si sono autofinanziato. Per i commenti che leggo mi viene da ridere. A proposito, sono stato in Sudafrica e le Dacia li non si chiamano Dacia Duster ma bensì Renault Duster. I sudafricani non conosco la Dacia.
concordo con te! anche io da possessore della boost, no ho questi problemi, super contento! come te sono passato da auto anche blasonate (audi, bmw...etc) ma questa non ha nulla che gli manca anzi per avere un modello a pari accessori ci vogliono sulle europee minimo 15000 euro in piu! mai piu una europea!!! son dei ladri!
@@Antonio-vw9mz Dimensioni del bagagliaio e come tutti i Suv, non e come le famose macchine familiari. Per me e mia moglie ci basta e avanza, due borsoni da 70 litri più borse varie. Traslochi non ne faccio. Avevo la Ford kuga PEHV macchina eccezionale, in cinque anni ci ho fatto 60,000 km consumo medio 25 km litro. Purtroppo le nuove Ford kuga PEHV costano almeno 12.000 Euro in più e purtroppo hanno la ricarica lenta, invece la BYD ha la ricarica più veloce. Ora il consumo solo in elettrico non è rilevante, io ci ho fatto 92 km ma gli 80 della casa ci stanno dentro. Dipende se viaggi in pianura o in discesa. Ho fatto molta esperienza con le Plugin Hybrid infatti ne ho due, ḷa BYD e una Mazda MX R-EV quella con il motore Wangler. Con la BYD U DM-I attualmente sono a 3,3 litri per 100 km. Ovviamente io carico sempre la batteria con i pannelli fotovoltaici sul tetto e quelli sono pagati perciò corrente gratuita. Comunque tutti i lati negativi qui descritto non sono d'accordo, non sono uscito fuori strada e frenare frena benissimo. Ho avuto prima della Ford kuga una Stelvio Diesel Q4 perciò so di quello che parlo.
@@savinoluisi3630grazie mille, gentilissimo. Il bagagliaio rispetto alla kuga è più grande o piccolo? Chiedo perché non ho modo di vederla. Non so, se hai le misure sarebbe perfetto. Inoltre, io faccio circa 70km al giorno, di cui 40 in autostrada. Si può fare tutto in elettrico? Grazie ancora
@@Antonio-vw9mz Ciao, bagagliaio pari alla Kuga. Per i km non so cosa dire. Se vai a 100 km l' ora in autostrada forse si. Allora le plug-in Hybride sono ideale per le statale o città. In Autostrada tutte le elettriche consumano di più. Penso che per i tuoi 70 km devi calcolare almeno un litro di benzina. So che sta arrivando il modello con la batteria più grande circa 120 km di autonomia elettrica. Forse aspettare e meglio.
speriamo facciano meglio dei tedeschi. Tra DSG con frizioni a secco e olio long life che rovina i motori a fine garanzia non credo si possa andare peggio
BYD è forse l'unico marchio cinese che mi ispira un po'di fiducia. Ciò non toglie che esteticamente le sue macchine siano ancora lontanissime dai miei gusti. Il modello in prova come aggravante...ha dimensioni eccessive.
A me piace parecchio l'Omoda 5 ed attualmente ho una Ford Fiesta ST MK8 (quella da 205 cv), essendo alto 195 cm sto pensando ad un suv/crossover ed all'Omoda 5 ci sto facendo un serio pensierino...
@@green2ride236 onestamente non mi piace, troppo inutilmente grossa per le mie esigenze e, se non erro, monta cerchi da 20"... Se proprio dovessi scegliere qualcosa del gruppo DR andrei o di qualche Sportequipe o del nuovo brand Tiger!
Finalmente un’auto comoda con sospensione che funziona, infatti, non credo che compra un’auto familiare pensa di andare a 300 all’ora nelle curve, basta con la presa per i fondelli delle auto europee che sono oramai senza ammortizzatori e talmente rigide e scomode per la famiglia da dover fissare la strada per evitare ogni avvallamento (gusto europeo).
provata mi è piaciuta tantissimo, ha tutto: pelle, sedili riscaldati e ventilati, audio infinity 12 autoparlanti, NFC con app per cellulare, tetto panoramico...insomma chi ti da tutto questo a 40mila?
@stefanopaiusco4750 Come la vuoi chiamare?, pelle vegana...che pelle non è piu ma non ce piu nemmeno nrlle mercedes o nelle premium...ho avuto Audi e bmw....
@@stefanopaiusco4750guarda che fanno ancora auto da oltre 50k con ancora il tessuto stile tovaglia della nonna, qui ci sono sedili “similpelle” riscaldati e VENTILATI! ti sembra poco?
@@regisdemonius devi andare su ammiraglie A8 o classe S e scegliere l'opzione. Ne ho avuta una per alcuni anni (modello D4, motore 4.2 FSI) e l'odore era completamente diverso dalla pelle "vegana".
Inutile dire che un'auto del genere con questi optional, è impossibile trovarla in Europa, 40.000€ praticamente con tutto di serie è incredibile, per questo fanno gola ad un eventuale acquirente.
quindi tutta bella, ben fatta, piena di tecnologia, suv per famiglia e poi nella taglia di un carro Ariete il bagagliaio è grande come quello di una Sandero.
Hanno privilegiato l'abitabilità dei passeggeri (co.mo.di.ssi.ma!) 425L di bagagliaio (che diventano 500 se sfrutti sopra il tendalino) sono più che suffic per 4 persone (ho avuto una duster con bagagliaio di 400L e lo so) è super comoda e il bagagliaio è sufficiente x 4 e cmq una sandero ha 100L in meno (320L)
l'ho comprata questo mese, gli interni sono da paura, non scricchiola nulla, e provavo a smuovere con tanta forza, gli interni sono da un europea da 80 mila euro per qualità, l'Infotainment è molto comodo, fluido, semplicissimo, e comunque si può comodamente comandare tutto anche dai tasti sul volante o sul cruscotto, esteticamente una bomba, disegnata da egger, il culo infatti identico alla urus, dentro sul cruscotto anche per quanto riguarda il cambio automatico, potente, 5,9s 0-100, più di 1000km di autonomia, scattante fluida nella guida, ben insonorizzata, aiuti alla guida a non finire, il miglior colore è quello sabbia, la mia è la prima ad uscire in italia di questo colore, e in un giorno tutti si sono fermati a guardarla stupiti, mi spiace ma i cinesi sta volta hanno tirato fuori un gioello, e non solo con questa byd. poi sta a voi andarla a vedere di persona e rifarvi un attimo un esame di coscienza, cinese? si? una merda? assolutamente no, non è un caso infatti che parta da 47000€ la versione design che preso, cè un motivo, ed è qualità e sicurezza, i pezzi di ricambio? in massimo 5 giorni cè tutto. bella rega se vedemo sui vostri tiguan ecc da 70 mila euro dove dentro scricchiola anche la cintura
Sono daccordo con te. Io con un budget piu limitato ho preso la boost a traz anteriore e con 33k la porto a casa. Con una tedesca qualsiasi (incluso seat e skoda) ce ne vogliono 15k di più. Unico rammarico...avrei voluto prenderla grigio-sabbia come hai fatto tu al momento del contratto c'erano solo 3colori e io ho preso l'azzurro
aldilà se ad uno piace o meno, anche a livello di marchio...occhio a non fare i discorsi di 40 anni fa con le giapponesi, poi con le coreane........l'unico modo per far abbassare i prezzi alle europee , è ampliare il listino....
A quelli ché hanno paura dei pezzi di ricambio voglio ricordare che qualche anno fa il periodo della pandemia che molte fabbriche di macchine uguale che marchi, non potevano costruire macchine nuove perché non arrivavano i prezzi dalla Cina. Cosicché i prezzi degli usati sono andati alle stelle. Allora nelle macchine Europee più famosi c'è molta più Cina di quello che vogliomo ma a pagare ci fanno il prezzo Europeo.
Per fortuna ha lo schermo bello grosso e ruotante. Cosi ci si dimentica della pessima dinamica di guida , dello sterzo penoso e poi se non frena bene un bel chi se ne frega. Non sono poi le cose importanti , tanto ha un ottimo 90% di protezione occupanti , che molte francesi non hanno. Alta 1,9 metri contro una media delle concorrenti di 1,7 metri , bagaglio piccolo e fatto male , non c’è neanche un gancio , ma chi la usa per viaggiare con un lunghezza di 4,8 metri meglio usarla in città , perchè con 12 km/lt a vettura scarica il benzinaio diventa un amico. Il tutto a 50K della vettura in prova. Un pacchetto cinese da leccarsi i baffi.
Al di la dei gusti un'auto di questo livello e con queste dotazioni costerebbe almeno 60.000 euro se sul cofano ci fosse il marchio volkswagen. A cui aggiungere 20.000 euro di optional naturalmente.
@@sekir9694... attenzione però quello è un leasing con maxi rata, cioè di tuo non c'è nulla e nemmeno molto economico visto il valore residuo finale...forse è meglio un finanziamento normale. Io intendevo dire che ho fatto altri preventivi di altre auto e per tutti quegli optional ti viene minimo 15000 euro in più.
Quanta confusione in questi messaggi. Il motore elettrico da 218 cv il termico 1500 4cy 97 cv , Nella 4WD 130 turbo, poi 218cv anteriore e 110 cv posteriore elettrici. Il termico è solo un generatore, da non includere nel calcolo dei cv.
Costi di ricarica 4,75€ da casa, pari a circa 2.79 litri di benzina (4.75€/1.70€/l). Quindi in elettrico fa 70 km con equivalenti 2,79 litri, pari a 25 km/l. Pensavo costasse meno. Viaggiare sempre in elettrico sembra uguale ad una ibrida qualsiasi, a meno di avere un impianto fotovoltaico con accumulo ovviamente. Poi si sa che la differenza la fa il piede di chi guida, quindi sicuramente alcuni riusciranno ad ottenere risultati migliori
Non fatevi abbindolare da quello che scrivono! Imposti che la batteria non va sotto al 25% e quindi carichi 14kwh scarsi Se a casa paghi 20cent al kWh vuol dire che ti costa 2,8€ il “pieno” per fare almeno 70km, io con la mia che non é quattro ruote motrici ne faccio ben 90 o poco più in città
Se le auto cinesi, come molte altre cose, costano una fracca di soldi in meno ci sarà un motivo, non è di certo un miracolo. Oggi i costi di produzione sono aumentati e considerando la sempre maggiore richiesta di tecnologia, di qualità e norme che rendono obbligatorie molte cose appare chiaro che le auto costano molto si più rispetto a diversi anni fa. Poi arrivano i cinesi e propongo auto stra farcite di cose a pezzi vecchi di 15 anni... chiedetevi come mai. Anche in Europa potremmo avere qualcosa di simile se ce ne fregassimo di cose come equo trattamento dei lavoratori, qualità delle materie prime e impatto ambientale. Il problema è che siamo stati noi a sfruttare la loro manodopera a prezzi di schiavitù e ora loro stanno cercando di sfondare direttamente nel nostro mercato dato che siamo quasi con le pezze..
Per me i marchi europei possono fallire anche domani 🤷🏻♂️ visto che stanno esagerando con i prezzi , chi gli ha chiesto di montare tutta quella tecnologia che distrae solo il guidatore? Nessuno 🤷🏻♂️
Non sono d'accordo ormai i lavoratori più sfruttati sono quelli italiani, slovacchi o ungheresi tra l'altro tutti in cassa integrazione ormai, i prezzi bassi derivano si dalle basse spese per costruirle ma date più dalla razionalità della produzione e dal fatto che in Cina ne vendono e costruiscono milioni, chiediti perché negli anni 60 da noi ci potevano permettere la Fiat 500 o la 600 si e no mentre negli USA una Buick Le Sabre o almeno una Chevrolet Impala 6500 di cilindrata lunga 6 metri erano alla portata di quasi tutti : sfruttamento dei lavoratori GM : no anzi beccavano molti più soldi dell'operai di Mirafiori, però c'era un mercato immenso che assorbiva la produzione di auto ogni anno più grosse, potenti, rifinite etc etc
In Europa da come è cresciuto lindutrustria automobilistica devi ringraziare la Russia che vende gas economico, e adesso con le sanzioni i europei sono a soffrire per i primis, c’è chi piange e chi ride, in Cina non ci sono problemi di sanzioni anzi ha anche dei pro, quindi con tutte le inflazione che si gira in Europa non ne sento in Cina, fatevi un caso che qui le macchine sono aumentate del 30-40% dal listino dal 2019😢
@@lucahu5343 Semplicemente lì in Cina c'è un mercato straordinario dove c'è uns novità ogni 10 secondi e già i primi ordini superano i 10.000 pezzi minimo, con auto tutte grandi e rifinite, da noi ci rifilano la Panda del 2010 oggi in offerta a 11.000 Euro e non ci possiamo permettere altro in pratica, è il mercato che manca più che lo sfruttamento, dato anche che in Ungheria e Slovacchia le paghe sono le stesse che in Cina nell automotive però c'è molta più crisi, da loro in Cina probabilmente c'è un enorme quantità di lavoratori anche giovani che può permettersi anche dei lussi, qui solo le classi alte di alcuni, non tutti i Paesi europei, consideriamo che in un mese in Cina si vendono milioni di auto nuove, in Moldavia ad esempio 600 auto nuove che alla fine sono i modelli popolari (escluse le Ferrari e company per dire) che hanno loro da scegliere..............
Questa BYD vi farà ricredere sulle auto cinesi... È grande, fatta benissimo, strapiena di tecnologia... MAI VISTO UN INIZIO COL BOTTO DI QUESTA PORTATA SUL CANALE. QUANTO VI HANNO PAGATO IO SERVIZIO ????
secondo me la byd piu interessante e quella ibrida berlina che poteva arrivare a 2000km di autonomia con un pieno. mi piacerebbe vederlo qua in europa e magari anche una prova da parte vostra. peccato che non si sa se arrivera qui
Di certo non per il design è le dimensioni ancora ben poco europei, aspettiamo auto disegnate da italiani, magari da me, e più compatte poi sarà un mare di lacrime
La cosa che mi deprime e fa ridere allo stesso tempo è che Rav4, CRV e CX60 per un motivo o per un altro offrono qualcosa di meglio delle europee. E lo stesso vale per questa BYD. Che abbiamo fatto alle nostre auto
Comunque a me, che l'intervento dei sistemi elettronici garantisca un minimo di stabilità al mezzo, pare uno dei più gravi difetti che un'auto possa avere. Solo gli aerei da caccia devono essere intrinsecamente instabili.
Sul perché acquistarla metterei la ricarica DC del modello plug-in hybrid, finora non ne ho vista nessuna che supporti la ricarica DC, a parte concept o modelli non venduti in Europa tipo la ROX 01
Fa schifo! Può essere costruita meglio di tutte, ma con una vasca da bagno del genere non ci vado manco a prendere il pane! Poi si prende in giro la duna! ..e quale sarebbe la tecnologia? Telecamere da 30 euro e un tablet cinese attaccato al cruscotto? Vomito
L'auto in se è molto bella ed elegante poi impossibile trovare auto che danno tutto di serie a meno di 40.000€ come fa Cirelli o questi Cinesi ma per quello che è stato detto cioè Volante poco reattivo, freno molto spugnoso, etc, non la prenderei nemmeno in considerazione, fra le Auto low cost potrei prendere in considerazione la Monovolume 7 posti Cirelli 7 ma su quelli nominati nel video le migliori a mio avviso sono Kia Sorrento e Mazda CX60 non certo questa.
Ma il piacere di guidare non dovrebbe essere tra gli aspetti primari nella scelta di un' automobile? Sterzo mediocre, freno poco modulabile, assetto galleggiante...bah
Dipende dove guidi... uno che guida io 90% in città xome Roma immagino che pensi più ad altri aspetti che al volante morbido. Concordo che un rappresentante che fa 30000 km all'anno si possa invece giustamente porre il problema. Tutto è relativo all'uso che uno ne fa
Spero che il colore dello sfondo degli schermi sia modificabile, non so come gli sia venuto in mente di farlo bianco, è accecante di giorno, figuriamoci di sera. Tutti i costruttori fanno su sfondo nero infatti
Puoi impostare lo sfondo esattamente come fai con lo smartphone E sempre allo stesso modo, con uno swipe verso il basso regoli luminosità sia del tablet che del cruscotto
Che bello notare che adesso c'è anche un mercato delle recensioni capestro. 😂😂😂 Mi insospettisce questa abbondanza di commenti +pro. Da quel poco che ho visto gli assemblaggi mi sembrano scadentissimi come anche la qualità della plasticaccia. Cmq buona fortuna a chi l'acquisterá
Potresti fare il giornalista, forse saresti l’unico che ha dato un giudizio del genere ma per fortuna che hai scritto mi sembra. Perché non hai dato un giudizio affermativo. Il 90% dei giornalisti mondiali cioè inglesi,spagnoli,francesi ha dato una nota positiva per materiali e assemblaggi molto curati. Comunque anche se non la compri BYD vende lo stesso e anche bene. Il 2024 ha chiuso con un +41% di vendite totalizzando 4,25 milioni di auto vendute piazzandosi al 6º posto in classifica mondiale dei costruttori che vendono più auto. Auguri ai costruttori europei che sanno veramente fare auto e riuscire a essere competitivi.
@SEmanelit magari rilassati e rispondi con + calma. Sicuramente non sono un giornalista e non ambisco ad esserlo anche perché faccio tutt'altro e mi permetto di essere possessore di auto di un certo livello. Stop. Auguro a Byd di diventare leader mondiale del segmento. Per ciò che riguarda la bontà del prodotto il tempo farà il suo dovere.
Noi siamo rimasti alla preistoria mi fanno ridere questi che criticano così alla cieca solo per dire le solite cazzate è ma è cinese non si trovano pezzi di ricambio si romperà subito il classico italiota 😂
Cinese o europea non mi cambia granché, io non sopporto più il mercato auto. Sempre e solo SUV, eh bastaaaaaa! Ma quanto era bello quando avevamo hatchback, sw e monovolumi 😢. Ora sono tutte uguali. Poi non parliamo degli interni…..tablet da tutte le parti quando una volta gli schermi erano tutti nel integrati. Non parliamo di prezzi poi che sono ormai raddoppiati rispetto a 10/15 anni fa. Posso capire gli adas ma tutto il resto mi sembra fuffa inutile che fa lievitare i prezzi inutilmente (tipo mini 2024).
90 minuti di applausi! Ma se leggi i commenti ti accorgi che l’italiano medio è innamorato di ‘sti carrozzoni pacchiani. Purtroppo buon gusto ed eleganza sembrano qualità dimenticate..
Ci servono piccole auto da città economiche, altro che suv. Pensionati e lavoratori dipendenti non possono più permettersi di comprare un'auto nuova e man mano che peggiora la situazione economica, anche quelli che ora ridono presto piangeranno.
Nel 2011 quando presi la duster prima serie c'erano quelli che (paurosi delle novità) criticavano perché un'auto rumena non era né bella (!) né affidabile (!) e quelli che incuriositi la valutavano. Oggi dopo più di 10anni è una delle auto più vendute in europa nel suo segmento e la sandero la piu venduta in europa. Se hai un minimo di intuito capisci che i marchi europei sono morti che camminano. Le cinesi con la loro qualità e prezzo non li batte nessuno in questo momento. Poi se mettono i dazi è un altro disccorso ma a mercato libero i cinesi hanno già vinto. Una byd boost che con incentivi e sconti viene 33k (15-25k meno di una europea a parita di allestimento e sec la marca) ha già vinto perché oltre al prezzo VA BENISSIMO
Ma come va benissimo😂😂😂 gira male si vede dallo sterzo e dalle mille correzioni per fare una semplice curva. Un bidone pesante che non sta dritto in strada, un design orribile sembra una balena spiaggiata male😂😂😂 ci vuole coraggio a buttare 40 Mila euro in un ferro così scadente
Il problema è che questo BYDone non li vale 40k. Tecnologia scadente, software pessimo, materiali indecenti, guidabilità peggiore di una 127 azzoppata dagli anni, rollio, beccheggio, sterzo impreciso, elettronica senza capo ne coda... Forse venduta a 14.900 euro come una Sandero sarebbe anche ok ma a 25k in più assolutamente no
Di questo marchio girano nella mia città gli Autobus... o meglio giravano perché quando hanno dovuto cambiare il pacco pile sono spariti... strano 😅😅 Venendo al mezzo il prezzo è da auto cinese, così come la guidabilità e la frenata (assenti). Per questo ne venderanno, visto che una pari auto europea cosi dotata costa il doppio come minimo.
Bisogna vedere l’affidabilità. Al momento per una cinese non spenderei €40000. Secondo me avvantaggia soltanto il rivenditore che ha ampi margini di guadagno.
ma il problema principale è....tutto bello ma dopo? Ai primi problemi l'assistenza dov'è? Ho un'auto elettrica e si bella ottima autonomia....ma ai primi problemi butti sangue appresso a officine diciamo...poco preparate. Ricambi? Arrivano direttamente dalla cina? La macchina può anche andar bene ma il post vendita occhio che poi si piange
Molte concessionarie hanno anche l'officina per tagliandi e riparazioni (a Padova per esempio) e ha 8 anni di garanzia. Non mi pare una cattiva gestione
@@paoloyang4739 impara l’italiano prima 😂 le cinesi provate dalle testate giornalistiche europee sono state tutte stroncate: anche qui criticato sterzo, piacere di guida, tenuta di strada, motori…. Insomma un disastro. Cosa ci sarebbe da invidiare? 😂
io sono convinto che i cinesi domineranno il mercato quando faranno baracconi da 2000 kg come mercedes e bmw. 2000 kg si ,ma guidabili senza temere di uscire di strada ogni minima curva.
Insomma costa poco è fatta piuttosto bene ma da guidare va maluccio... Un po' come tutte le cinesi. D' altronde 120 anni di storia dell automobile dei marchi europei ci si mette un po' a recuperarli ma magari arriveranno anche lì...
Contaci, tutti i marchi europei spariranno, mai sottovalutare i cinesi. Ad ogni modo l'amarezza vera già c'è....guarda che fine hanno fatto Fiat Lancia e Alfa, saranno le prime a fallire, hanno già cominciato con 600, Panda, Y e Junior.
Ma alla fine queste auto sono affidabili? Chiede uno che sta cercando un'auto nuova e vuole tenerla per almeno 15 anni. Mi piace molto ma ho paura!Ho guidato anche la Corolla Cross ma non ce confronto con questa che è di un altro livello! Ma la Toyota è la Toyota!Il mio padre invece mi dice di comprarla.Sempre lui me ha detto che anni fa quando sono arrivate le Giaponesi tutti dicevano le stesse cose che adesso dicono per le cinesi ma poi alla fine loro sono riusciti a dominare soprattutto perche sono machine affidabili.Allora vale l
esperienza di collega con marchio DR: ne è in possesso da circa 6 anni, 200.000 superati e solo manutenzione ordinaria e nessun segnale di usura anomale...unico problema radio DAB che non ha mai funzionato bene (secondo lui era stata aggiunta post produzione per l'omologazione in europa) sto valutando anche io questa BYD
Va sempre in elettrico il 1.5 lo usa in parallelo se ha bisogno di ulteriori cavalli altrimenti lo usa come ricarica per la batteria cioè come extender. Provata è molto performante 0-100 in 5.9secondi.
40.000€ che se anche diventassero 35 con sconti e smancerie varie ti fanno comunque portare a casa un plasticone totale con rivestimenti che saltano dopo pochi mesi. Vorrei vedere la “pelle vegana” come la fabbricano…
Io ho alfa romeo stelvio 60.000 € e il sistema si disinserisce di frequente senza nemmeno avvisare!!! Non facciamo di tutta un'area un fascio... i soldi spesi per le europee non penso che possano paragonare l'effettiva qualità, dotazioni e prestazioni al valore dell'auto, per stelvio di certo non valgono
Sono andato a fare un test drive e vi dico: è cinese e si sente. Ha tutto ma si percepisce una qualità mediocre. La cosa più fastidiosa sono le vibrazioni del motore termico sul pedale dell’acceleratore.
Guarda che tra motore e pedale del acceleratore non c'è nessuno collocamento. E sono più di venti anni che fanno acceleratori elettronici. Le vibrazioni che sentivi tu, era l'emozione di guidare una macchina fatta per bene.
@@kildruns Guarda che ci vado in giro da Agosto e da 4000 km. Vieni a trovarmi in Svizzera nel cantone St. Gallo e te la faccio provare. I veri test li fa uno che la possiede la macchina e ci va in giro tutti i giorni e non uno che fa il giro da bulletto del quartiere come l' hai fatto tu. Con che Panda giri tu il tuo quartiere?
@@savinoluisi3630quindi, Savino, fammi capire bene. Stamani, domenica mattina, ti sei svegliato tranquillo nella ridente Svizzera tedesca e hai detto: “ok adesso vado su youtube e faccio capire a tutti che la mia auto è fantastica! E chi si mette nel mezzo se la vedrà con me!” Giusto? Più o meno è andata così signor Savino?
@@kildruns No, volevo vedere i consumi che fanno quelli che fanno i test visto che io ho fatto con un pieno 1260 km. Ti ho solo risposto che sulla BYD SEAL U DM-I non poi avvertire delle vibrazioni sul pedale del acceleratore, visto che la Seal U DM-I va sempre in elettrico e non c'è nessuno contatto diretto con il motore termico. Il motore termico viene gestito dalla centralina e serve per caricare la batteria, a una certa velocità si collega con un piccolo cambio CVT direttamente con le ruote motrici. Nessuna Auto moderna ha il pedale diretto contatto con il motore termico, perciò NO vibrazioni. Non volevo offendere né te che qualcuno altro. Dico solo di provare una macchina per almeno due tre mila km prima di dare un giudizio. Giusto per informazione, per due anni sono andato in giro con la Stelvio 2,2 Diesel Q4. Mai più una Alfa Romeo, molto cara in Svizzera e molti difetti.
bah l'auto full optional che ho provato di listino 39800....poi viene scontata e econcentivata e il prezzo per quel che da è imbattibile, ho fatto vari preventivi....
"questa auto vi farà ricredere sulle auto cinesi" i primi 5 minuti solo critiche😂 Comunque chiamatela per quello che è: non pelle vegana, ma plastica che si romperà tra due anni. Comunque grafica dell'infotainment oscena, è proprio cinese e sà troppo di cartoon. Basta ammettere che quest'auto viene comprata perché a quel prezzo ti dà tutto, quindi è economica, non perché è fatta bene ed è di qualità. Però ovviamente, siete pagati per dire questo😂
l'hai vista dal vivo? l'hai provata? non credo sia meglio delle altre ma neppure peggio, tutte le auto hanno pregi e difetti, sparare a zero senza aver visto non è da ammettere che qualcun altro possa fare di meglio.
@@nelloaiello6175 vista alla presentazione, oscena. È ha macchina venduta a 38k ma che ne vale si e no la metà. Compratela voi se vi piace, ma le auto di qualità sono ben altre...
@@matteop8640 il.prezzo lo fa sempre il mercato (che in questo caso può essere anche basso per permettere di aumentare le vendite). Pensi che le europee valgano il prezzo di vendita???? Vogliamo parlare della panda a 18.000€?! Chi decide cosa è normale e cosa no?
Comunque è incredibile visti i consumi giustificare ancora l'esistenza così massiccia di questi pachidermi. Si parla di emissioni e inquinamento ma si fanno auto sempre più pesanti e grandi che inevitabilmente influiscono e vanno a minare i consumi e le emissioni, quindi è un cane che si morde la coda.
@@waltercremonesi4951 la cosa peggiore è che l'unione europea permette tutto questo anzi, con questo tipo di politica scellerata di questi suv cinesi ibridi/elettrici ne vedremo sempre di più.
@@gasper2361 si da una parte è vero…ma è anche vero che vengono prodotti perchè c’è chi apprezza queste schifezze. Ed in tema di SUVVV, per quanto mi riguarda poco cambiano che siano cinesi, europei o di canicattì…rimangono auto inutilmente grosse, pacchiane e di cattivo gusto.
@@angelocanonico3775 haahahahahah alfa romeo ? ahahahahahahahaahahahahahaha maserati e ferrari,sono paragonabili a byd? ahahahahahaahha imbecille,almeno falli bene i paragoni haahahahahahaahahahhahahahahaa beh si,alfa è migliore,certo ahahahahahahahaha con junior e tonale ahahahahahahahhaahahahhahahahaa
L'ho provata e devo ammettere che è fatta davvero bene e molto molto confortevole. Come auto da famiglia direi azzeccata.
È un'auto fantastica! Ho già percorso oltre 2700 km. La ricarico ogni notte a casa, sfruttando le tariffe notturne e programmando la ricarica alle 23:00. Con il mio contratto da 3 kW, limito il caricabatterie a 2 kW per una ricarica completa in 8 ore (dal 30% al 100%).
Costi della bolletta?
Auto spettacolare, ho fatto test drive è scattante e vivace! mi ha stupito per tutto a partire dai materiali, ben curata e molto rifinita nelle scelte!, impianto audio a 12 casse cristallino, tetto panoramico, sedili riscaldabili e ventilati e tantissima tecnologia! sto valutando varie auto ma a pari optionals mi chiedono 15000 euro in piu!!!! andatela a provare, non vi fermate a queste recensioni! vale la prova!
Comprala e mandaci una foto.
Disegnata da Egger e si nota soprattutto nella fiancata, di stile molto tedesco. Penso che bisogna stare attenti a Byd, in Cina è già il primo marchio per immatricolazioni, vende più di Volkswagen, a cui ha tolto numerose vendite, è alquanto probabile che in qualche anno ottenga quote importanti pure in Europa grazie a ibridi così (ed elettriche efficienti in altri mercati). Stanno facendo un lavoro come i coreani non tanti anni fa
A me ricorde le genesis, sopratutto dietro
Prima nelle vendite di auto elettriche nel mondo ( grazie alla Cina ovviamente e ai diversi modelli )
Sono produttori e di batterie e pure a tecnologia blade…
Fattura più di 150Mrd annui…la forza c’è , attenzione !
Porche Cayenne Chinesee
Ne ho vista una e sono rimasto impressionato. È una macchina costruita in modo perfetto e fa scena. Poi certo manca la dinamica di guida e non frena, ma a chi interessa più?
più che fa scena direi che è oscena
@@valchirio22 perfetto 🤣🤣🤣
🤣🤣 Sì, in effetti anch'io a volte rimango sbalordito dal modo in cui vengono dati giudizi
Frena meglio della tua
Hahahahah
Leggo certi commenti e rimango basito.
Passi il fatto che chi prova l’auto lo fa per qualche giorno e poi ci fa su un video.
Ma chi commenta senza averla guidata é peggio.
Dire che non tiene in curva é come affermare che una bmw m3 sui dossi fa schifo
Idem il discorso pedale spugnoso, se non conosci la macchina non la capisci, se poi la spingi in situazioni non idonee con pinzate tipo nürburing é un altro discorso
Se la guidi normale, senza pensare di essere Hamilton e ci porti i figli a scuola o ci vai in vacanza viaggi in salotto, auto full optional e hai speso almeno 10k in meno di un pari segmento
Concordo pienamente! un suv in generale deve essere comodo, consumare il giusto e avere tutti i servizi tecnologici di ultima generazione. Mi pare che qui non manca nulla anzi! ho provato a fare preventivi vari ma per avere le stesse caratteristiche si va dai 10-15 mila euro in piu!
@@regisdemonius12 km/lt scarica e consuma il giusto ?
🤣
In curva è un canotto e lo sterzo inesistente.
Perchè difendere un prodotto mediocre ?
@@vadocomeundiavoloe che fai sempre autostrada? I12lt sono frutto di una prova fatta in mezza gionata?...leggevo altre recensioni riescono a farci 1300km e attualmente è la prima plugin più venduta in Australia e sta riscuotendo parecchio successo anche in altri paesi...boh dire che non è interessante rispetto a tante europee dove in media spendi 15mila euro in più secondo me è sbagliato. L'auto perfetta non esiste, ha 5mt da gestire, lo sterzo leggero lo sistemato anche con aggiornamrnti infatti nel video dice byd si sta lavorando. Seconfo me è un auto da considerare! Poi ognuno ha i suoi pareri quello che fa riflettere e che i cinesi stanno facendo un buon lavoro e i produttori europei devono stare molto attenti.
@@regisdemonius io si faccio solo di autostrada 20 mila km in un anno.
Per un ibrida 12 km/lt scarica è un consumo eccessivo.
Non vedo pregi in questo prodotto cinese.
Ha sempre un 1.5 quattro cilindri in posizione trasversale con sospensione anteriori Mcpherson.
Robetta , non c’è la ciccia dove serve.
Non ha contenuti.
Song yang dice che questa dmi1 e già arrivata in Cina al dmi i 5 che dichiara 0.9 litri x 100 km e Song dice che i testa confermano eccezionale autonomia data 2400 km col pieno adesso l han portato a 2100 km.
Ci vado in giro da Agosto con la Booster. 4000 km attualmente. Con un pieno di benzina ci ho fatto 1265 km.
Con una ricarica ci ho fatto 92 km. Frenata eccezionale, la frenata si può regolare da morbida, media,sport. Tenuta di strada!? Ho fatto il passo del Giulia e non sono uschito fuori strada. Ho avuto la Stelvio, Jaguar XF, Ford Kuga PHEV, Citroen C5 200 HDi e altre, tutti questi problemi che sono stati menzionati in questo test sono inesistenti.
I veri test li fa' chi possiede la macchina e va in giro tutti i giorni. In questi 4000 km sono andato tre volte dal benzinaio e ho ancora mezzo serbatoio di benzina. La batteria la carico gratis dai pannelli solari che si sono autofinanziato.
Per i commenti che leggo mi viene da ridere.
A proposito, sono stato in Sudafrica e le Dacia li non si chiamano Dacia Duster ma bensì Renault Duster. I sudafricani non conosco la Dacia.
concordo con te! anche io da possessore della boost, no ho questi problemi, super contento! come te sono passato da auto anche blasonate (audi, bmw...etc) ma questa non ha nulla che gli manca anzi per avere un modello a pari accessori ci vogliono sulle europee minimo 15000 euro in piu! mai piu una europea!!! son dei ladri!
Ciao, interessante la tua esperienza. Che dimensioni ha il bagagliaio? E quanti km si fanno solo in elettrico? Grazie mille
@@Antonio-vw9mz
Dimensioni del bagagliaio e come tutti i Suv, non e come le famose macchine familiari. Per me e mia moglie ci basta e avanza, due borsoni da 70 litri più borse varie. Traslochi non ne faccio. Avevo la Ford kuga PEHV macchina eccezionale, in cinque anni ci ho fatto 60,000 km consumo medio 25 km litro. Purtroppo le nuove Ford kuga PEHV costano almeno 12.000 Euro in più e purtroppo hanno la ricarica lenta, invece la BYD ha la ricarica più veloce. Ora il consumo solo in elettrico non è rilevante, io ci ho fatto 92 km ma gli 80 della casa ci stanno dentro. Dipende se viaggi in pianura o in discesa. Ho fatto molta esperienza con le Plugin Hybrid infatti ne ho due, ḷa BYD e una Mazda MX R-EV quella con il motore Wangler. Con la BYD U DM-I attualmente sono a 3,3 litri per 100 km. Ovviamente io carico sempre la batteria con i pannelli fotovoltaici sul tetto e quelli sono pagati perciò corrente gratuita. Comunque tutti i lati negativi qui descritto non sono d'accordo, non sono uscito fuori strada e frenare frena benissimo. Ho avuto prima della Ford kuga una Stelvio Diesel Q4 perciò so di quello che parlo.
@@savinoluisi3630grazie mille, gentilissimo. Il bagagliaio rispetto alla kuga è più grande o piccolo? Chiedo perché non ho modo di vederla. Non so, se hai le misure sarebbe perfetto.
Inoltre, io faccio circa 70km al giorno, di cui 40 in autostrada. Si può fare tutto in elettrico?
Grazie ancora
@@Antonio-vw9mz
Ciao, bagagliaio pari alla Kuga. Per i km non so cosa dire. Se vai a 100 km l' ora in autostrada forse si. Allora le plug-in Hybride sono ideale per le statale o città. In Autostrada tutte le elettriche consumano di più.
Penso che per i tuoi 70 km devi calcolare almeno un litro di benzina.
So che sta arrivando il modello con la batteria più grande circa 120 km di autonomia elettrica. Forse aspettare e meglio.
Ne riparliamo fra 3 anni . Nuove son tutte perfette
speriamo facciano meglio dei tedeschi. Tra DSG con frizioni a secco e olio long life che rovina i motori a fine garanzia non credo si possa andare peggio
Ha 8 anni di garanzia......
i bus della BYD ormai sono in giro da un decennio e funzionano benissimo, le auto non saranno da meno.
BYD è forse l'unico marchio cinese che mi ispira un po'di fiducia.
Ciò non toglie che esteticamente le sue macchine siano ancora lontanissime dai miei gusti.
Il modello in prova come aggravante...ha dimensioni eccessive.
A me piace parecchio l'Omoda 5 ed attualmente ho una Ford Fiesta ST MK8 (quella da 205 cv), essendo alto 195 cm sto pensando ad un suv/crossover ed all'Omoda 5 ci sto facendo un serio pensierino...
@@Fabry05195prima prova la DR 6.0 TGDI poi la Omoda non la vuoi nemmeno di striscio, fidati. Tanto sono Chery entrambi ma DR altro passo.
@@green2ride236 onestamente non mi piace, troppo inutilmente grossa per le mie esigenze e, se non erro, monta cerchi da 20"...
Se proprio dovessi scegliere qualcosa del gruppo DR andrei o di qualche Sportequipe o del nuovo brand Tiger!
@@green2ride236dr fanno pena. Basta fare una ricerca veloce su google
Finalmente un’auto comoda con sospensione che funziona, infatti, non credo che compra un’auto familiare pensa di andare a 300 all’ora nelle curve, basta con la presa per i fondelli delle auto europee che sono oramai senza ammortizzatori e talmente rigide e scomode per la famiglia da dover fissare la strada per evitare ogni avvallamento (gusto europeo).
provata mi è piaciuta tantissimo, ha tutto: pelle, sedili riscaldati e ventilati, audio infinity 12 autoparlanti, NFC con app per cellulare, tetto panoramico...insomma chi ti da tutto questo a 40mila?
Pelle sopratutto 🤣🤣
@stefanopaiusco4750 Come la vuoi chiamare?, pelle vegana...che pelle non è piu ma non ce piu nemmeno nrlle mercedes o nelle premium...ho avuto Audi e bmw....
@@stefanopaiusco4750guarda che fanno ancora auto da oltre 50k con ancora il tessuto stile tovaglia della nonna, qui ci sono sedili “similpelle” riscaldati e VENTILATI! ti sembra poco?
Pelle di cinese reazionario
@@regisdemonius devi andare su ammiraglie A8 o classe S e scegliere l'opzione. Ne ho avuta una per alcuni anni (modello D4, motore 4.2 FSI) e l'odore era completamente diverso dalla pelle "vegana".
Inutile dire che un'auto del genere con questi optional, è impossibile trovarla in Europa, 40.000€ praticamente con tutto di serie è incredibile, per questo fanno gola ad un eventuale acquirente.
cmq non sono noccioline per un pincopallino qualsiasi
@@massimilianorighi6427 ovviamente no, ma se fosse europea costerebbe 80.000€...per un segmento D 40.000€ full sono molto pochi.
La id3 alla stessa cifra ti da i freni a tamburo dietro….
Purtroppo c’è da dire che i cinesi ci mangeranno
Penso che chi può spendere 40k nemmeno le guarda queste cinesate, se non può spenderne 80 ne prende una più piccola ma di marca premium
Presa ! Sono in attesa di riceverla !
tempi di consegna?
@@lukinho1986itlunghi....purtroppo..
Seal U DM-i Black STUPENDA
th-cam.com/video/S7nRNXi7QL8/w-d-xo.html
Che colore?
@@mirko4867 idem
quindi tutta bella, ben fatta, piena di tecnologia, suv per famiglia e poi nella taglia di un carro Ariete il bagagliaio è grande come quello di una Sandero.
Hanno privilegiato l'abitabilità dei passeggeri (co.mo.di.ssi.ma!) 425L di bagagliaio (che diventano 500 se sfrutti sopra il tendalino) sono più che suffic per 4 persone (ho avuto una duster con bagagliaio di 400L e lo so) è super comoda e il bagagliaio è sufficiente x 4 e cmq una sandero ha 100L in meno (320L)
Ma come fate a dire che è bella?😂😂😂 Ma onestamente con cosa la guardate con il prosciutto scaduto sugli occhi?😂
l'ho comprata questo mese, gli interni sono da paura, non scricchiola nulla, e provavo a smuovere con tanta forza, gli interni sono da un europea da 80 mila euro per qualità, l'Infotainment è molto comodo, fluido, semplicissimo, e comunque si può comodamente comandare tutto anche dai tasti sul volante o sul cruscotto, esteticamente una bomba, disegnata da egger, il culo infatti identico alla urus, dentro sul cruscotto anche per quanto riguarda il cambio automatico, potente, 5,9s 0-100, più di 1000km di autonomia, scattante fluida nella guida, ben insonorizzata, aiuti alla guida a non finire, il miglior colore è quello sabbia, la mia è la prima ad uscire in italia di questo colore, e in un giorno tutti si sono fermati a guardarla stupiti, mi spiace ma i cinesi sta volta hanno tirato fuori un gioello, e non solo con questa byd. poi sta a voi andarla a vedere di persona e rifarvi un attimo un esame di coscienza, cinese? si? una merda? assolutamente no, non è un caso infatti che parta da 47000€ la versione design che preso, cè un motivo, ed è qualità e sicurezza, i pezzi di ricambio? in massimo 5 giorni cè tutto. bella rega se vedemo sui vostri tiguan ecc da 70 mila euro dove dentro scricchiola anche la cintura
Sono daccordo con te. Io con un budget piu limitato ho preso la boost a traz anteriore e con 33k la porto a casa. Con una tedesca qualsiasi (incluso seat e skoda) ce ne vogliono 15k di più. Unico rammarico...avrei voluto prenderla grigio-sabbia come hai fatto tu al momento del contratto c'erano solo 3colori e io ho preso l'azzurro
Se si rompe ha il numero di telefono e il posto dove portarla?
@ ma certo ahahaha, assolutamente
@@tonybrown8211 Dove si va a Roccacannuccia?
@ no vai direttamente al concessionario dove hai comprato l’auto😂
aldilà se ad uno piace o meno, anche a livello di marchio...occhio a non fare i discorsi di 40 anni fa con le giapponesi, poi con le coreane........l'unico modo per far abbassare i prezzi alle europee , è ampliare il listino....
A quelli ché hanno paura dei pezzi di ricambio voglio ricordare che qualche anno fa il periodo della pandemia che molte fabbriche di macchine uguale che marchi, non
potevano costruire macchine nuove perché non arrivavano i prezzi dalla Cina. Cosicché i prezzi degli usati sono andati alle stelle. Allora nelle macchine Europee più famosi c'è molta più Cina di quello che vogliomo ma a pagare ci fanno il prezzo Europeo.
Per fortuna ha lo schermo bello grosso e ruotante.
Cosi ci si dimentica della pessima dinamica di guida , dello sterzo penoso e poi se non frena bene un bel chi se ne frega.
Non sono poi le cose importanti , tanto ha un ottimo 90% di protezione occupanti , che molte francesi non hanno.
Alta 1,9 metri contro una media delle concorrenti di 1,7 metri , bagaglio piccolo e fatto male , non c’è neanche un gancio , ma chi la usa per viaggiare con un lunghezza di 4,8 metri meglio usarla in città , perchè con 12 km/lt a vettura scarica il benzinaio diventa un amico.
Il tutto a 50K della vettura in prova.
Un pacchetto cinese da leccarsi i baffi.
39k ibrida classica con su tutto.
@@drivingcars80 tutto non direi.
Manca la dinamica di guida e sterzo e freni.
Ma sono dettagli.
@@vadocomeundiavolo All’italiano medio che cambia la Duster queste cose non interessano.
@@drivingcars80 si è abbassata la media in Italia.
@@vadocomeundiavolo in qualcosa deve pur peccare, per il resto mi sembra buona, considerando il prezzo
Al di la dei gusti un'auto di questo livello e con queste dotazioni costerebbe almeno 60.000 euro se sul cofano ci fosse il marchio volkswagen. A cui aggiungere 20.000 euro di optional naturalmente.
verissimo...ho fatto preventivi
@@regisdemonius Sul sito byd dice anticipo 10mila poi 35 mesi 180 euro valore riscatto 23,309 euro
@@sekir9694... attenzione però quello è un leasing con maxi rata, cioè di tuo non c'è nulla e nemmeno molto economico visto il valore residuo finale...forse è meglio un finanziamento normale. Io intendevo dire che ho fatto altri preventivi di altre auto e per tutti quegli optional ti viene minimo 15000 euro in più.
@@regisdemonius ah ok
@@regisdemonius se hai visto l'audi A3 con s line 50 Mila siamo impazziti
Le Byd sono tra le migliori cinesi al momento
Pensa che bidone
E non da sottovalutare le 5 stelle al crush test sicurezza
Ma la cilindrata non è menzionata e nemmeno le caratteristiche del motore termico
1.5 115cv mi pare. Ma funziona da generatore per le 2 batterie che sono il motore in questo caso.
100cv x motore elettrico e si arriva ai 315 circa
215? @@KingArny89
@@Thegoodguycamp 100 x motore elettrico , ne ha 2
1500 aspirato o dual motor 1500 turbocompresso
Quanta confusione in questi messaggi. Il motore elettrico da 218 cv il termico 1500 4cy 97 cv ,
Nella 4WD 130 turbo, poi 218cv anteriore e 110 cv posteriore elettrici. Il termico è solo un generatore, da non includere nel calcolo dei cv.
Costi di ricarica 4,75€ da casa, pari a circa 2.79 litri di benzina (4.75€/1.70€/l).
Quindi in elettrico fa 70 km con equivalenti 2,79 litri, pari a 25 km/l. Pensavo costasse meno.
Viaggiare sempre in elettrico sembra uguale ad una ibrida qualsiasi, a meno di avere un impianto fotovoltaico con accumulo ovviamente.
Poi si sa che la differenza la fa il piede di chi guida, quindi sicuramente alcuni riusciranno ad ottenere risultati migliori
Non fatevi abbindolare da quello che scrivono!
Imposti che la batteria non va sotto al 25% e quindi carichi 14kwh scarsi
Se a casa paghi 20cent al kWh vuol dire che ti costa 2,8€ il “pieno” per fare almeno 70km, io con la mia che non é quattro ruote motrici ne faccio ben 90 o poco più in città
@@BigioPower grazie per la precisazione
Essendo una plug-in ti porti dietro un botto di peso inutile, un elettrica pura è più efficiente
Cellulare che potrebbe esplodere!Non voglio che rovini tutto questo bel paesaggio italiano
Se le auto cinesi, come molte altre cose, costano una fracca di soldi in meno ci sarà un motivo, non è di certo un miracolo. Oggi i costi di produzione sono aumentati e considerando la sempre maggiore richiesta di tecnologia, di qualità e norme che rendono obbligatorie molte cose appare chiaro che le auto costano molto si più rispetto a diversi anni fa. Poi arrivano i cinesi e propongo auto stra farcite di cose a pezzi vecchi di 15 anni... chiedetevi come mai. Anche in Europa potremmo avere qualcosa di simile se ce ne fregassimo di cose come equo trattamento dei lavoratori, qualità delle materie prime e impatto ambientale. Il problema è che siamo stati noi a sfruttare la loro manodopera a prezzi di schiavitù e ora loro stanno cercando di sfondare direttamente nel nostro mercato dato che siamo quasi con le pezze..
Per me i marchi europei possono fallire anche domani 🤷🏻♂️ visto che stanno esagerando con i prezzi , chi gli ha chiesto di montare tutta quella tecnologia che distrae solo il guidatore? Nessuno 🤷🏻♂️
Non sono d'accordo ormai i lavoratori più sfruttati sono quelli italiani, slovacchi o ungheresi tra l'altro tutti in cassa integrazione ormai, i prezzi bassi derivano si dalle basse spese per costruirle ma date più dalla razionalità della produzione e dal fatto che in Cina ne vendono e costruiscono milioni, chiediti perché negli anni 60 da noi ci potevano permettere la Fiat 500 o la 600 si e no mentre negli USA una Buick Le Sabre o almeno una Chevrolet Impala 6500 di cilindrata lunga 6 metri erano alla portata di quasi tutti : sfruttamento dei lavoratori GM : no anzi beccavano molti più soldi dell'operai di Mirafiori, però c'era un mercato immenso che assorbiva la produzione di auto ogni anno più grosse, potenti, rifinite etc etc
@@giuliopedrali4794 anche gli operai tedeschi sono sfruttati , io ci vivo
In Europa da come è cresciuto lindutrustria automobilistica devi ringraziare la Russia che vende gas economico, e adesso con le sanzioni i europei sono a soffrire per i primis, c’è chi piange e chi ride, in Cina non ci sono problemi di sanzioni anzi ha anche dei pro, quindi con tutte le inflazione che si gira in Europa non ne sento in Cina, fatevi un caso che qui le macchine sono aumentate del 30-40% dal listino dal 2019😢
@@lucahu5343 Semplicemente lì in Cina c'è un mercato straordinario dove c'è uns novità ogni 10 secondi e già i primi ordini superano i 10.000 pezzi minimo, con auto tutte grandi e rifinite, da noi ci rifilano la Panda del 2010 oggi in offerta a 11.000 Euro e non ci possiamo permettere altro in pratica, è il mercato che manca più che lo sfruttamento, dato anche che in Ungheria e Slovacchia le paghe sono le stesse che in Cina nell automotive però c'è molta più crisi, da loro in Cina probabilmente c'è un enorme quantità di lavoratori anche giovani che può permettersi anche dei lussi, qui solo le classi alte di alcuni, non tutti i Paesi europei, consideriamo che in un mese in Cina si vendono milioni di auto nuove, in Moldavia ad esempio 600 auto nuove che alla fine sono i modelli popolari (escluse le Ferrari e company per dire) che hanno loro da scegliere..............
Vista a Torino davvero fantastica specialmente dentro,ne venderanno parecchie in Italia
I test euro ncup si riferiscono alla Seal (la berlina) non alla Seal U (il suv). È un errore? Qualcuno della redazione può controllare per cortesia?
Eccezionalmente riuscita, ora fa ombra per davvero su quelle costose e âgé…
Bellissima
Questa BYD vi farà ricredere sulle auto cinesi...
È grande, fatta benissimo, strapiena di tecnologia... MAI VISTO UN INIZIO COL BOTTO DI QUESTA PORTATA SUL CANALE. QUANTO VI HANNO PAGATO IO SERVIZIO ????
Se fossi in voi non darei un giudizio sul prezzo delle auto, perché non ce nè una che valga il prezzo di listino
Hai ragione, 5 stelle euroncap ma avrà sicuramente una rigidezza strutturale di cartone.
@@D4.N0 sicuramente????
La rigidezza strutturale ???
E quella non strutturale?
secondo me la byd piu interessante e quella ibrida berlina che poteva arrivare a 2000km di autonomia con un pieno. mi piacerebbe vederlo qua in europa e magari anche una prova da parte vostra. peccato che non si sa se arrivera qui
Aspetto il confronto tra la cupra formentor 1,5 e la restailing con il myld hybrid 1,5 ... se cambia a livello consumi e prestazioni
Di certo non per il design è le dimensioni ancora ben poco europei, aspettiamo auto disegnate da italiani, magari da me, e più compatte poi sarà un mare di lacrime
La cosa che mi deprime e fa ridere allo stesso tempo è che Rav4, CRV e CX60 per un motivo o per un altro offrono qualcosa di meglio delle europee. E lo stesso vale per questa BYD. Che abbiamo fatto alle nostre auto
prima di fare le riprese non potevate pulirla?
Sempre brutta rimane. Ahahah 😂
Comunque a me, che l'intervento dei sistemi elettronici garantisca un minimo di stabilità al mezzo, pare uno dei più gravi difetti che un'auto possa avere. Solo gli aerei da caccia devono essere intrinsecamente instabili.
Metteranno il fly by ware anche sulle auto
Che emissioni v.7 dichiara in libretto la versione boost?
20.5mg
Provata. Dentro è assemblata meglio delle europee
Ma come si fa a fare una macchina lunga quasi 4,80 metri con un bagagliaio ridicolo di soli 425 litri?
Sul perché acquistarla metterei la ricarica DC del modello plug-in hybrid, finora non ne ho vista nessuna che supporti la ricarica DC, a parte concept o modelli non venduti in Europa tipo la ROX 01
Provate da DR 6.0 PHEV, è un prodigio e qualità prezzo imbattibile
costa più di una model y...?
Ma come funziona per assistenza e manutenzione?
Preghiere
@@aguj10 cosi è con tutte le Auto
@@angelocanonico3775 sì ovvio ma se compri auto europea hai a disposizione concessionarie e assistenza autorizzata. Con queste come funziona?
@@00spartacoNon è sempre così
@@aguj10questo è uno dei punti principali... io sto pensando di acquistarla in leasing a 3 anni per poi vedere... con un tasso del 2.9% si può fare
Fa schifo! Può essere costruita meglio di tutte, ma con una vasca da bagno del genere non ci vado manco a prendere il pane! Poi si prende in giro la duna! ..e quale sarebbe la tecnologia? Telecamere da 30 euro e un tablet cinese attaccato al cruscotto? Vomito
Fatta bene, l’unica cinese decente
L'auto in se è molto bella ed elegante poi impossibile trovare auto che danno tutto di serie a meno di 40.000€ come fa Cirelli o questi Cinesi ma per quello che è stato detto cioè Volante poco reattivo, freno molto spugnoso, etc, non la prenderei nemmeno in considerazione, fra le Auto low cost potrei prendere in considerazione la Monovolume 7 posti Cirelli 7 ma su quelli nominati nel video le migliori a mio avviso sono Kia Sorrento e Mazda CX60 non certo questa.
Ma come si può anche solo pensare lontanamente di paragonare un auto vera come la Mazda a sto bidone che non sta in strada?😂😂😂
Ma il piacere di guidare non dovrebbe essere tra gli aspetti primari nella scelta di un' automobile? Sterzo mediocre, freno poco modulabile, assetto galleggiante...bah
Dipende dove guidi... uno che guida io 90% in città xome Roma immagino che pensi più ad altri aspetti che al volante morbido. Concordo che un rappresentante che fa 30000 km all'anno si possa invece giustamente porre il problema. Tutto è relativo all'uso che uno ne fa
In alternativa, ci sono le auto stellantis con la cinghia motore nel bagno d’olio che può rompere il motore improvvisamente.
Spero che il colore dello sfondo degli schermi sia modificabile, non so come gli sia venuto in mente di farlo bianco, è accecante di giorno, figuriamoci di sera. Tutti i costruttori fanno su sfondo nero infatti
Puoi impostare lo sfondo esattamente come fai con lo smartphone
E sempre allo stesso modo, con uno swipe verso il basso regoli luminosità sia del tablet che del cruscotto
Si oscura come il cellulare
@@albertobrancati aggiungo, si può scegliere anche il tema scuro se preferisci
come sarà guidare di notte con quel maxi schermo?
Diventa scuro come il tuo cellulare
Che bello notare che adesso c'è anche un mercato delle recensioni capestro. 😂😂😂 Mi insospettisce questa abbondanza di commenti +pro. Da quel poco che ho visto gli assemblaggi mi sembrano scadentissimi come anche la qualità della plasticaccia. Cmq buona fortuna a chi l'acquisterá
Potresti fare il giornalista, forse saresti l’unico che ha dato un giudizio del genere ma per fortuna che hai scritto mi sembra. Perché non hai dato un giudizio affermativo. Il 90% dei giornalisti mondiali cioè inglesi,spagnoli,francesi ha dato una nota positiva per materiali e assemblaggi molto curati. Comunque anche se non la compri BYD vende lo stesso e anche bene. Il 2024 ha chiuso con un +41% di vendite totalizzando 4,25 milioni di auto vendute piazzandosi al 6º posto in classifica mondiale dei costruttori che vendono più auto. Auguri ai costruttori europei che sanno veramente fare auto e riuscire a essere competitivi.
@SEmanelit magari rilassati e rispondi con + calma. Sicuramente non sono un giornalista e non ambisco ad esserlo anche perché faccio tutt'altro e mi permetto di essere possessore di auto di un certo livello. Stop. Auguro a Byd di diventare leader mondiale del segmento. Per ciò che riguarda la bontà del prodotto il tempo farà il suo dovere.
È un Cayenne che non ce l'ha fatta 😂😂😂
Ora che iniziano a impensierire i colossi auto finalmente capiranno che va riconsiderato tutto
Noi siamo rimasti alla preistoria mi fanno ridere questi che criticano così alla cieca solo per dire le solite cazzate è ma è cinese non si trovano pezzi di ricambio si romperà subito il classico italiota 😂
Cinese o europea non mi cambia granché, io non sopporto più il mercato auto. Sempre e solo SUV, eh bastaaaaaa! Ma quanto era bello quando avevamo hatchback, sw e monovolumi 😢. Ora sono tutte uguali. Poi non parliamo degli interni…..tablet da tutte le parti quando una volta gli schermi erano tutti nel integrati. Non parliamo di prezzi poi che sono ormai raddoppiati rispetto a 10/15 anni fa. Posso capire gli adas ma tutto il resto mi sembra fuffa inutile che fa lievitare i prezzi inutilmente (tipo mini 2024).
90 minuti di applausi!
Ma se leggi i commenti ti accorgi che l’italiano medio è innamorato di ‘sti carrozzoni pacchiani.
Purtroppo buon gusto ed eleganza sembrano qualità dimenticate..
Io a Padova inizio a vedere parecchie auto cinesi…
In fondo la Cina come l’Islanda è vicino a Padova quindi tutto normale
BYD tanta roba sul fattore estetico… ma quei volanti non si possono vedere!
Mi piace più dietro che avanti
Ci servono piccole auto da città economiche, altro che suv. Pensionati e lavoratori dipendenti non possono più permettersi di comprare un'auto nuova e man mano che peggiora la situazione economica, anche quelli che ora ridono presto piangeranno.
Se in Italia avete un salario da fame non è colpa di BYD.
La pelle vegana è quella che una volta si chiamava pelle sintetica e che nessuno voleva?
Lo Sky
Sbagiato! È la pelle che non mangia nè carne nè derivati animali
Auguri se la vuoi rivendere
A me' piace 😊
Nel 2011 quando presi la duster prima serie c'erano quelli che (paurosi delle novità) criticavano perché un'auto rumena non era né bella (!) né affidabile (!) e quelli che incuriositi la valutavano. Oggi dopo più di 10anni è una delle auto più vendute in europa nel suo segmento e la sandero la piu venduta in europa. Se hai un minimo di intuito capisci che i marchi europei sono morti che camminano. Le cinesi con la loro qualità e prezzo non li batte nessuno in questo momento. Poi se mettono i dazi è un altro disccorso ma a mercato libero i cinesi hanno già vinto. Una byd boost che con incentivi e sconti viene 33k (15-25k meno di una europea a parita di allestimento e sec la marca) ha già vinto perché oltre al prezzo VA BENISSIMO
Ma come va benissimo😂😂😂 gira male si vede dallo sterzo e dalle mille correzioni per fare una semplice curva. Un bidone pesante che non sta dritto in strada, un design orribile sembra una balena spiaggiata male😂😂😂 ci vuole coraggio a buttare 40 Mila euro in un ferro così scadente
Un'auto cosi con questi accessori costa 25k in più con marchio vw e 20k in più con marchio ford e non con questo livello di finitura
Il problema è che questo BYDone non li vale 40k. Tecnologia scadente, software pessimo, materiali indecenti, guidabilità peggiore di una 127 azzoppata dagli anni, rollio, beccheggio, sterzo impreciso, elettronica senza capo ne coda... Forse venduta a 14.900 euro come una Sandero sarebbe anche ok ma a 25k in più assolutamente no
Vi consiglio di soffermarsi sui motori, cilindrata e frazionamento dei cilindri .
In fondo siamo italiani
al pubblico di riferimento e' piu che sifficiente dirgli cosa devono rifornire purtroppo.
Di questo marchio girano nella mia città gli Autobus... o meglio giravano perché quando hanno dovuto cambiare il pacco pile sono spariti... strano 😅😅 Venendo al mezzo il prezzo è da auto cinese, così come la guidabilità e la frenata (assenti). Per questo ne venderanno, visto che una pari auto europea cosi dotata costa il doppio come minimo.
Bisogna vedere l’affidabilità. Al momento per una cinese non spenderei €40000. Secondo me avvantaggia soltanto il rivenditore che ha ampi margini di guadagno.
ma il problema principale è....tutto bello ma dopo? Ai primi problemi l'assistenza dov'è? Ho un'auto elettrica e si bella ottima autonomia....ma ai primi problemi butti sangue appresso a officine diciamo...poco preparate. Ricambi? Arrivano direttamente dalla cina? La macchina può anche andar bene ma il post vendita occhio che poi si piange
Non è una Fiat
F regatura
I taliana
A utomobile
T ruffa
Molte concessionarie hanno anche l'officina per tagliandi e riparazioni (a Padova per esempio) e ha 8 anni di garanzia. Non mi pare una cattiva gestione
Brutta e anonima…. Ste cinesi sono tutte uguali
Non essere troppo invidioso, solo quelli deboli a guardare altri forti vanno a invidiare 😅
@@paoloyang4739 invidiare una cinese anonima? Sei proprio comico 😂😂😂
@@micheleoncini8369 invidi I cinesi che sono più bravi di voi, unica cosa che sai fare e commentare cose negative ai altri
@@paoloyang4739 impara l’italiano prima 😂 le cinesi provate dalle testate giornalistiche europee sono state tutte stroncate: anche qui criticato sterzo, piacere di guida, tenuta di strada, motori…. Insomma un disastro. Cosa ci sarebbe da invidiare? 😂
Se non ti piace una cosa stai zito, non commentare ‘ste cinesi di qua di là forse un giorno userai i nostri prodotti
io sono convinto che i cinesi domineranno il mercato quando faranno baracconi da 2000 kg come mercedes e bmw.
2000 kg si ,ma guidabili senza temere di uscire di strada ogni minima curva.
Vai a provarla e vedi con i tuoi occhi e saprai la verità.Io non mi sono mai fidato di nessuno.
La prima cosa che ho pensato appena l ho vista è stato "mi ricorda altre auto". Sembra un copia ed incolla di altri marchi
Insomma costa poco è fatta piuttosto bene ma da guidare va maluccio... Un po' come tutte le cinesi. D' altronde 120 anni di storia dell automobile dei marchi europei ci si mette un po' a recuperarli ma magari arriveranno anche lì...
Se BYD & co. apriranno (o rileveranno) stabilimenti in Europa, i dipendenti VW e Stellantis potranno mandargli il cv... Che amarezza
Contaci, tutti i marchi europei spariranno, mai sottovalutare i cinesi. Ad ogni modo l'amarezza vera già c'è....guarda che fine hanno fatto Fiat Lancia e Alfa, saranno le prime a fallire, hanno già cominciato con 600, Panda, Y e Junior.
Byd dato che significa build your dreans farà sognare tutti i suoi guidatori che decideranno di guidarla di notte
Io cambierei in build your nightmare allora
Ma alla fine queste auto sono affidabili? Chiede uno che sta cercando un'auto nuova e vuole tenerla per almeno 15 anni. Mi piace molto ma ho paura!Ho guidato anche la Corolla Cross ma non ce confronto con questa che è di un altro livello! Ma la Toyota è la Toyota!Il mio padre invece mi dice di comprarla.Sempre lui me ha detto che anni fa quando sono arrivate le Giaponesi tutti dicevano le stesse cose che adesso dicono per le cinesi ma poi alla fine loro sono riusciti a dominare soprattutto perche sono machine affidabili.Allora vale l
esperienza di collega con marchio DR: ne è in possesso da circa 6 anni, 200.000 superati e solo manutenzione ordinaria e nessun segnale di usura anomale...unico problema radio DAB che non ha mai funzionato bene (secondo lui era stata aggiunta post produzione per l'omologazione in europa)
sto valutando anche io questa BYD
@andreaparroc1930 grazie per la risposta
Di sicuro ofre tanto e le eurpee devono solo prendere esempio su questo aspetto le fanno pagare davvero tanto
Ma è veramente un 1,5? Troppo piccolo
Va sempre in elettrico il 1.5 lo usa in parallelo se ha bisogno di ulteriori cavalli altrimenti lo usa come ricarica per la batteria cioè come extender. Provata è molto performante 0-100 in 5.9secondi.
40.000€ che se anche diventassero 35 con sconti e smancerie varie ti fanno comunque portare a casa un plasticone totale con rivestimenti che saltano dopo pochi mesi. Vorrei vedere la “pelle vegana” come la fabbricano…
Nuove sono tutte belle.. le macchine si valutano con il tempo.
Il mantenitore di corsia ogni tanto si disattiva e va reinserito 😳 dice tutto...
ma quello che mi ha inquietato è come l'ha detto...e si dai nulla di che ogni tanto si disinserisce basta riattivarlo.....
Io ho alfa romeo stelvio 60.000 € e il sistema si disinserisce di frequente senza nemmeno avvisare!!! Non facciamo di tutta un'area un fascio... i soldi spesi per le europee non penso che possano paragonare l'effettiva qualità, dotazioni e prestazioni al valore dell'auto, per stelvio di certo non valgono
Tanta roba a prezzi "popolari"... Però lo stile... inzomma
La roba sarebbe lo schermo che gira ?
@@angelocanonico3775 ecco che pure oggi cambia argomento ?
🤣🤣🤣
Non hai più speranze.
🤣🤣🤣🤣
Fatti curare.
@@angelocanonico3775 elenca gli stabilimenti che vogliono chiudere, ahahahahahaahahahhahaahahahahahahahaha
@@ilcorvobianconero3690 i due stabilimenti di Wolfsburg
@@angelocanonico3775a Wolfsburg c’è un solo stabilimento e fa solo di Golf 1800 unità al giorno.
Più Tiguan , Touran e Tarraco.
A cazzaro 🤣🤣🤣
Mamma mia che schifo,non si può più vedere un video come si deve,quanta pubblicità 😢
Sono andato a fare un test drive e vi dico: è cinese e si sente. Ha tutto ma si percepisce una qualità mediocre. La cosa più fastidiosa sono le vibrazioni del motore termico sul pedale dell’acceleratore.
Guarda che tra motore e pedale del acceleratore non c'è nessuno collocamento. E sono più di venti anni che fanno acceleratori elettronici. Le vibrazioni che sentivi tu, era l'emozione di guidare una macchina fatta per bene.
@@savinoluisi3630 disse colui che ha messo quest’auto come foto profilo e fa commenti da bulletto di quartiere
@@kildruns
Guarda che ci vado in giro da Agosto e da 4000 km. Vieni a trovarmi in Svizzera nel cantone St. Gallo e te la faccio provare. I veri test li fa uno che la possiede la macchina e ci va in giro tutti i giorni e non uno che fa il giro da bulletto del quartiere come l' hai fatto tu. Con che Panda giri tu il tuo quartiere?
@@savinoluisi3630quindi, Savino, fammi capire bene. Stamani, domenica mattina, ti sei svegliato tranquillo nella ridente Svizzera tedesca e hai detto: “ok adesso vado su youtube e faccio capire a tutti che la mia auto è fantastica! E chi si mette nel mezzo se la vedrà con me!” Giusto? Più o meno è andata così signor Savino?
@@kildruns
No, volevo vedere i consumi che fanno quelli che fanno i test visto che io ho fatto con un pieno 1260 km. Ti ho solo risposto che sulla BYD SEAL U DM-I non poi avvertire delle vibrazioni sul pedale del acceleratore, visto che la Seal U DM-I
va sempre in elettrico e non c'è nessuno contatto diretto con il motore termico. Il motore termico viene gestito dalla centralina e serve per caricare la batteria, a una certa velocità si collega con un piccolo cambio CVT direttamente con le ruote motrici. Nessuna Auto moderna ha il pedale diretto contatto con il motore termico, perciò NO vibrazioni.
Non volevo offendere né te che qualcuno altro. Dico solo di provare una macchina per almeno due tre mila km prima di dare un giudizio.
Giusto per informazione,
per due anni sono andato in giro con la Stelvio 2,2 Diesel Q4. Mai più una Alfa Romeo, molto cara in Svizzera e molti difetti.
Il fatto che tengano in schiavitù i dipendenti e gli levano il passaporto per voi non e un motivo pwr non comprarla?
Hai dimenticato il caporalato in Italia e ancora esiste.
Poi quando la rivendi vale 0
Ai miei occhi la linea sembra una copia “cinese” di una Cayenne 😅
La stessa macchina in europa quanto costa? Percio ben vengano i cinesi ,i marchi europei per me possono fallire domani
Aspetta qualche anno e i nostri sogni si avvererannno, tutti i marchi europei non esisteranno più, e sarebbe pure ora!
Tutto bello. Ma sono il solo a considerarla ORRENDA?! Ma chi può comprarsi sto cassone?! Mah...
non ho capito cosa c'entra Lady Gaga con la carrozzeria.
Ma come siamo messi...
qualità stradali discutibili , direi
decisamente discutibili !
I nuovi bus di linea di Torino sono della byd
Con 48 mila euro ne vedremo poche.
Giusto molto meglio la Q2 con cerchi da 19 allo stesso prezzo.
bah l'auto full optional che ho provato di listino 39800....poi viene scontata e econcentivata e il prezzo per quel che da è imbattibile, ho fatto vari preventivi....
"questa auto vi farà ricredere sulle auto cinesi" i primi 5 minuti solo critiche😂
Comunque chiamatela per quello che è: non pelle vegana, ma plastica che si romperà tra due anni. Comunque grafica dell'infotainment oscena, è proprio cinese e sà troppo di cartoon. Basta ammettere che quest'auto viene comprata perché a quel prezzo ti dà tutto, quindi è economica, non perché è fatta bene ed è di qualità. Però ovviamente, siete pagati per dire questo😂
l'hai vista dal vivo? l'hai provata? non credo sia meglio delle altre ma neppure peggio, tutte le auto hanno pregi e difetti, sparare a zero senza aver visto non è da ammettere che qualcun altro possa fare di meglio.
@@nelloaiello6175 vista alla presentazione, oscena. È ha macchina venduta a 38k ma che ne vale si e no la metà. Compratela voi se vi piace, ma le auto di qualità sono ben altre...
@@matteop8640 il.prezzo lo fa sempre il mercato (che in questo caso può essere anche basso per permettere di aumentare le vendite). Pensi che le europee valgano il prezzo di vendita???? Vogliamo parlare della panda a 18.000€?! Chi decide cosa è normale e cosa no?
Comunque è incredibile visti i consumi giustificare ancora l'esistenza così massiccia di questi pachidermi.
Si parla di emissioni e inquinamento ma si fanno auto sempre più pesanti e grandi che inevitabilmente influiscono e vanno a minare i consumi e le emissioni, quindi è un cane che si morde la coda.
90 minuti di applausi! Ma se leggi i commenti ti accorgi che l’italiano medio è innamorato di ‘ste carovane ambulanti…che tristezza!!
@@waltercremonesi4951 la cosa peggiore è che l'unione europea permette tutto questo anzi, con questo tipo di politica scellerata di questi suv cinesi ibridi/elettrici ne vedremo sempre di più.
@@gasper2361 si da una parte è vero…ma è anche vero che vengono prodotti perchè c’è chi apprezza queste schifezze. Ed in tema di SUVVV, per quanto mi riguarda poco cambiano che siano cinesi, europei o di canicattì…rimangono auto inutilmente grosse, pacchiane e di cattivo gusto.
@@waltercremonesi4951 sono d'accordissimo
BYD = BIDONE…
Sarà anche un bidone ma farà fallire tutti gli altri
@@obiettiva-menteMaserati,Alfa Romeo 🤔 Ferrari 🤷🏻♂️ beh si sono migliori
@@angelocanonico3775 Alfa Romeo ITALIANA? MA DOVE?????
@@angelocanonico3775 haahahahahah alfa romeo ? ahahahahahahahaahahahahahaha maserati e ferrari,sono paragonabili a byd? ahahahahahaahha imbecille,almeno falli bene i paragoni haahahahahahaahahahhahahahahaa beh si,alfa è migliore,certo ahahahahahahahaha con junior e tonale ahahahahahahahhaahahahhahahahaa
@@Stefano_snake76 va bè, è alfista il poveraccio, quindi,la stronzata doveva scriverla
Troppo grande. Design orrendo.
non comprarla perché è un suv!
Ennesimo ipad con le ruote
Anonimissima
Lo stile esterno mi ricorda il 2015
In certi elementi, soprattutto nella fiancata, ricorda alla lontana le Audi di quel periodo, d’altronde la matita è la stessa (Wolfgang Egger)
@@GS_RS6 vagamente la precedente hyundai tucson