Per i casoncelli servono 1 uovo ogni 100gr di pasta. L'acqua si aggiunge a seconda di quanto serve per impastare. Poi in frigo per 2 ore. Il prezzemolo poi non ci vuole dentro nei casoncelli bresciani.
Prima di farli ci siamo informati un po' e abbiamo capito che c'è un po' di confusione sia nel condimento che nel ripieno. In teoria i bergamaschi fanno un ripieno più ricco fatto con la carne, mentre i bresciani fanno il ripieno più povero come quello che abbiamo proposto noi. Sul condimento, stessa storia! Diciamo che il condimento base e il burro e salvia, ma comunque la pancetta non sta male e rende il piatto più goloso. Comunque di recente siamo stati a Brescia e ci hanno portato cancelli ripieni di carne e conditi solamente burro salvia e parmigiano. 🤷🏻
C'è il casoncello bergamasco, ma esiste anche quello bresciano. Il primo ha un ripieno più ricco mentre il secondo (quello che abbiamo fatto noi) ha invece un ripieno più povero. Mentre nella forma sono identici.
Che piacere mi fa vedere la vostra ricetta dei casoncelli della mia città! 😍
Grazie, speriamo di averli fatti bene!
Grandi!!💪
Siete bravissimi e fantastici! La grandezza della semplicità. Grazie
Grazie a te! Buona giornata!
Iscritta oggi... Bravi .. bel lavoro!
Mille grazie!
Bravi, gran bella ricetta...like meritato e sempre di supporto al canale 👍
Grazie, siamo contenti che la ricetta sia piaciuta! Grazie x il like!
@@Oggidovesimangia di nulla, siete bravi. Vi aspetto così ci si supporta a vicenda periodicamente
😁 carini !! Bravi continuate
Mille grazie!
@@Oggidovesimangia niente 👍
😋"Casoncelli"= non è affatto un caso se siete bravi e belli!🤭😉🤩👏👏👏
😂 bella questa!
Per i casoncelli servono 1 uovo ogni 100gr di pasta. L'acqua si aggiunge a seconda di quanto serve per impastare. Poi in frigo per 2 ore. Il prezzemolo poi non ci vuole dentro nei casoncelli bresciani.
Scusate ma per condire, la pancetta si mette nei casunsei bergamaschi...
Prima di farli ci siamo informati un po' e abbiamo capito che c'è un po' di confusione sia nel condimento che nel ripieno.
In teoria i bergamaschi fanno un ripieno più ricco fatto con la carne, mentre i bresciani fanno il ripieno più povero come quello che abbiamo proposto noi.
Sul condimento, stessa storia! Diciamo che il condimento base e il burro e salvia, ma comunque la pancetta non sta male e rende il piatto più goloso.
Comunque di recente siamo stati a Brescia e ci hanno portato cancelli ripieni di carne e conditi solamente burro salvia e parmigiano. 🤷🏻
@@Oggidovesimangia
Si, a Brescia avete quindi mangiato i casunsei bergamaschi...ma ripeto, senza polemica, saluti
Accettiamo ben volentieri riscontri!
Aaahhhhrrrrgggg la pancetta sui casoncelli MAI!!!! Non siamo mica bergamaschi
Ma ci stava veramente bene! 😋
Bel video, ma Il casoncello è bergamasco 🤣🤣🏆🏆🏆🏆
C'è il casoncello bergamasco, ma esiste anche quello bresciano. Il primo ha un ripieno più ricco mentre il secondo (quello che abbiamo fatto noi) ha invece un ripieno più povero. Mentre nella forma sono identici.
No quel ripieno sono gli scarpinicc di parre di Bergamo
@@giannicorna8107 grazie per l'info