Hai una grandissima manualità, sei davvero bravissima e con un cuore d'oro per condividere apertamente tutto, ma proprio TUTTO senza segreti. Faccio il pane da anni ma da te c'è stato davvero da imparare. Un sentito GRAZIE!!! 😊
Voglio ringraziarti per i video tutorial così dettagliati e precisi , aiutano sia nel metodo che nelle proporzioni che servono da linee guida soprattutto per neofiti come me ad avere risultati ottimali, imparando dai propri errori senza arrendersi. Grazie mille
Ciao Valentina, ho sfornato due ore fa due filoni con questa ricetta, buonissimi! Effettivamente come segnalato da altri commenti la massa è appiccicosa e difficile da lavorare, ma con santa pazienza si può fare. L'unica variazione che ho fatto è stato che le pieghe a tre le ho fatte infarinando il piano. E dieci minuti prima di infornare ho messo in frigo per poter fare i tagli più facilmente, e per tenere bene la forma. Cmq mollica asciutta e crosta croccante lasciando gli ultimi 5 minuti il forno ventilato. Io sono contentissima penso di aver trovato la mia ricetta. Grazie❤️
Ciao Valentina mi sono appena iscritto perché mi sono appassionato del lievito madre. Visti parecchi canali ho scelto il tuo perché come spieghi tu non c'è nessuno complimenti . Sono al terzo giorno di nascita del mio lievito madre ancora senza nome .
Ciao Valentina ti seguo sempre, o fatto il filone quello che cresce in frigo uno spettacolo, mi ero scoraggiata che per 3 volte non mi veniva bene, mi cresceva bene ma quando lo mettevo nel forno invece di crescere scendeva, però è stata anche unpo colpa mia, una volta lievito acido e o ascoltato che succede fatto bagnetto, e tutto bene, e le altre volte mi cresceva troppo e non facevo la prova dito, e adesso fatto la Cresceta in frigo e è venuto uno spettacolo con la contentezza di mio Marito contentissimo di come è venuto il filone grazie di tutte le spiegazione che ci dai ancora grazie. 👏👏💐
Ciao Valentina, devo dire che adesso ho veramente capito come funziona l'idratazione e qual'è la tecnica miglore per fare un pane ad alta idratazione. Sei unica!!
Carissima Valentina....ho provato anche questa tua ricettina...che dire " ottima come sempre". Ho usato farina integrale di grano duro e semola rimacinata... Morbidissimo e profumatissimo... Grazie e continua così 😉
Menomale che ci sei! Ti seguo da diversi mesi. Sei sempre chiarissima e precisa nelle spiegazioni. Altra bella ricetta che sto provando ora. Potrei metterlo l'impasto in frigo dopo le pieghe? Non credo di avere il tempo di portarlo a cottura entro stasera.
Complimenti. E' un bel video, spieghi molto bene ed il risultato finale è eccellente. Solamente una piccola osservazione : quando ho sentito parlare di idratazione all'80% ho sgranato gli occhi ed ho seguito con particolare attenzione; da laboratorista, per me, la percentuale la si fa sul totale del prodotto e l'80% di idratazione che indichi è in realtà (se fossimo in laboratorio) il 44%. Adesso mi è tutto più chiaro. Complimenti di nuovo
Nella panificazione la percentuale di idratazione si calcola rispetto al peso della farina. Se leggi idro 80 devi calcolare solo il rapporto tra acqua e farina presenti nella ricetta
Tu Valentina sei bravissima... Quello che mi preoccupa sono i tempi di lavorazione tra preparazione dell'impasto pieghe e varie lievitazioni.... Bisogna prendere un paio di giorni di ferie 😂😉
Moltes gràcies, Valentina. Jo parle en català, però he entés perfectament tot el teu vídeo. Està molt ben explicat i m’ha gradat molt. Jo faig xapata (ciabatta) amb farina w300, (0) i una hidratació del 80% i està molt bona. Provarè de fer-la afegint la sémola de blat dur. Ah, sempre faig servir llevat, (lievito madre). Salutacions i una abraçada des de Castelló, España.
Fatto..tutto come da tuo schema ,risultato quasi perfetto ,solo la crosta dopo la cottura di ben 50 MN.non è rimasta molto croccante.. Ma sono molto soddisfatta..Graziee..a presto.🤗
Sei grande Valentina, hai sviluppato in me una nuova e bellissima passione. Per questa ricetta non ho capito bene i tempi di lievitazione. Ad esempio, in questo periodo dell’anno quanto tempo e dove lievitare? Grazie mille
Ciao Valentina, grazie e complimenti per i tuoi video sono tra i più completi che abbia trovato su TH-cam! Se ti capita, potresti fare un video per spiegare la differenza tra il lievito madre e il lievito liquido (licoli)? Grazie
Oggi, per la prima volta nella mia vita, ho deciso di cimentarmi nella preparazione di un pane casalingo. Per ora l'impasto sta maturando in frigorifero, ove resterà per tutta la notte, e domani, seguendo scrupolosamente i tuoi consigli, cercherò di dargli una forma e di metterlo in cottura. Non so quale sarà il risultato finale ma di una cosa sono più che certa : mai avrei tentato di affrontare una sfida simile se non ci fosse stata Lei che, con tanti consigli preziosissimi e tanto entusiasmo, è riuscita a convincermi che forse l'impresa poteva essere possibile. Se otterrò un risultato, anche minimo, lo devo tutto a Lei. Grazie, grazie grazie!!!!!!
Buongiorno Valentina vorrei provare a fare questo tuo pane 😅ma l'acqua di rubinetto che ho io ha forte odore di cloro molto alcalina.. Cosa è meglio fare :usare acqua bottiglia (e quale poi?) aumentando di sale o farla bollire e lasciare raffreddare..Io uso lievito di birra.. non sono ancora pronta per per quello madre 😂P. S:anche io amo i gatti. Ne ho avuto ben 8 in casa tutti trovatelli ❤. Ti ringrazio per gli insegnamenti che ci dai ❤❤❤
Rinfresca alle 17 e impasta dopo cena. Lascia lievitare tutta la notte. Al mattino lo formi e lo metti in frigo. Alle 17 fai cottura frigo forno così a cena sarà ancora caldo
Ciao Valentina e complimenti per le tue spiegazioni. Vorrei fare questo pane ma contando i tempi di esecuzione e i riposi mi sembra sia intorno alle 15 ore... non si potrebbe inserire una pausa in frigo e ripresa la mattina seguente? Grazie per il tuo aiuto
Vale ho riprodotto il tuo pane volevo allegare le foto ma non me li fa allegare li ho postate sul gruppo lievito madre è venuto buonissimo ti volevo chiedere è possibile abbassare un po’ l’idratazione?Grazie se mi risponderai e grazie anche per i tuoi tutorial il top sei ❤️❤️❤️❤️
Ciao Valentina ti seguo da pochissimo...mi complimento con te❤️❤️stovedendo tutti i tuoi video. Una domanda ma la farina di grano duro per il pane?? Nessuno ne parla e qui un Sardegna la usiamo tantissimo anche per fare il pane. Come comportarci nel caso volessi usarlo solo o con la semola rimacinata?? Grazie .
la farina di grano duro non è altro che la semola rimacinata. La semola è solo un altro modo di chiamarla. Puoi usare grano tenero o grano duro per il pane seguendo le stesse ricette
Ciao Valentina seguo sempre i tuoi consigli che spieghi in modo molto chiaro. Posso usare la farina di grani antichi macina a pietra con quella di tipo 0 per questa ricetta?
Ciao Valentina, grazie per tutti i tuoi video spettacolari!la prossima settimana farò la colomba,ma oggi volevo fare il pane ad alta lievitazione, volevo usare la planetaria, ti chiedo se devo seguire lo stesso procedimento per inserire gli ingredienti, grazie mille se puoi rispondermi, ciao buona giornata ❤
cio valentinaperchr il mio impasto non assorbe lacqua rlmane sempre lento che non lo lposso neanchhe lavorare eppure seguo il tuo tutorial mi viene molto pesantteposso sapere il perche
Buonasera Valentina sei sempre molto brava e chiara a spiegare le ricette, ti seguo sempre, una domanda, volevo sapere come si chiama l'attrezzo che usi x fare i tagli sul pane e dove posso acquistarlo. Grazie se vorrai rispondermi e al prossimo video.
in questo video ho usato un taglia balsa me puoi utilizzare tranquillamente una lametta. Se cerchi su Amazon scrivendo "lametta taglia pane" troverai un mondo
Ciao! Bravissima! Video dettagliatissimo e fatto benissimo. Posso usare anche una farina tipo due appena macinata in casa? In passato ho provato ma sopra il 70 risulta appiccicosissimo! Però non ho fatto tutti i passaggi!!...ma il pane ad alta idratazione risulta più leggero giusto? Io aspiro ad un pane con questo tipo di farina ma leggero! Impossibile?! Grazie ! Jennifer!
Dovresti controllare la farina per vedere quanta l’acqua assorbirà. Faccio la farina con einkorn che macino io... 78-80% di idratazione, alla massima. Cerchi The Bread Code su TH-cam, lui spiega come fare il test.
Ciao Valentina! Dettagliatissimo e molto utile! Brava! Avrei un paio di domande se puoi... posso usare anche farina di grani antichi con bassissima forza? E... la quantità in peso del lievito madre che utilizzerò nella ricetta si calcola prima o dopo il raddoppio? Grazie!
Grazie mille per la risposta! Scusa però non ho capito....metti che la ricetta mi chieda 100 g di pasta madre...io nel frigo ne ho 200....100 la prendo e la rinfresco e diventa 200.....la uso tutta? Perché poi ho anche quella che mi rimane nel frigo....da rinfrescare e raddoppiare.....mi sa che faccio un po' di confusione..grazie per l' attenzione!
@@jennifervettori5176 se posso ti rispondo per come ha spiegato Valentina. Se la ricetta prevede 100 g di lievito devi fare il calcolo per vedere quanto ne devi usare del tuo e rinfrescarlo. Quindi fai 100:5= 20 g e sono i grammi di acqua che ti servono per il rinfresco, poi fai 20x2= 40g e sono i grammi di farina per il rinfresco, lo stesso peso della farina (cioè 40g) è la quantità che devi prelevare dal tuo lievito per rinfrescarlo. Riassumo... 40g del tuo Lm+ 20g di acqua+ 40g di farina = 100g di Lm rinfrescato. 😅spero di avertelo spiegato bene e di non aver sbagliato altrimenti faccio una pessima figura 😁😉ciao
Carissima Valentina tutto qsto inverno ho fatto il pane ad alta idratazione sempre bene.ora sia il rinfresco lievito o il pane ad alta idratazione....l'impasto mi viene appiccicoso è il caldo vero?
Ciao Valentina Questo pane sembra buonissimo! Lo farò Avrei due domande: in totale, fra autolisi e prima e seconda lievitazione, quanto tempo ci vuole? Inoltre a che serve esattamente la cottura a scalare? Grazie e 😘
Non si possono prevedere tempi esatti con il lievito madre, dipenda dalla temperatura a casa tua e dalla forza del tuo lievito. Io ho rinfrescato alle 9 di mattina e infornato alle 9 di sera. Giovedì esce un video sulla cottura dove ti spiego bene tutto
Valentina buongiorno in questo momento sto seguendo il tuo video vorrei farti una domanda, quanto tempo hai piegato in totale in sieme con autolisi e rinfresco di lievito madre. Ti ringrazio per la risposta.
Ciao carissima Valentina,questa pirofila la guardo da tempo mi intriga tanto x la sua grande comodità,quindi la acquisto,però ti voglio dire cosa ne pensi di usare la pentola ovale LDL come sai c'è stato l'acquisto in massa di tantissime di noi,senza coperchio potrebbe simularla?
Ciao valentina, è meraviglioso seguirti, rendi tutto facile. Volevo sapere se io usassi la tipo 1 e semola integrale la quantità d'acqua resta semore uguale? Per fare due filoni quando bisogna dividerli? Grazie in anticipo
Ciao Valentina, ti seguo da poco tempo, mi sto appassionando al lievito madre. Ho provato la tua ricetta della pizza 48h di lievitazione è venuta benissimo e anche del pane con lievitazione notturna, buono. Su questa ricetta si può usare solo farina integrale 2, come mai usi nelle tue ricette semola di grano duro? Grazie Un saluto Niccolò
Ciao Valentina...se comincio la prima lievitazione in serata, posso mettere in frigo per il raddoppio oppure lascio a t.a. in casa ho circa 20 gradi. Grazie mille
Ciao, voglio chiederti un parere, quando faccio il pane (impasto tutto a mano), nel moemnto della cottura il pane non si gonfia in modo uniforme ma ha delle collinetta e in altri punti rimane basso, da cosa dipende?
Ciao Valentina ..prima di tutto AUGURONI per un meraviglioso 2021...poi non poteva mancare un chiarimento...fatto il pane con Idro all 80...mi è venutoolto ben strutturato ma la mollica mi sembra appiccicosa sembra plastica...mi puoi spiegare il motivo?...un abbraccio
Hai una grandissima manualità, sei davvero bravissima e con un cuore d'oro per condividere apertamente tutto, ma proprio TUTTO senza segreti. Faccio il pane da anni ma da te c'è stato davvero da imparare. Un sentito GRAZIE!!! 😊
ma grazie❤️❤️❤️
Voglio ringraziarti per i video tutorial così dettagliati e precisi , aiutano sia nel metodo che nelle proporzioni che servono da linee guida soprattutto per neofiti come me ad avere risultati ottimali, imparando dai propri errori senza arrendersi. Grazie mille
Ciao Valentina, ho sfornato due ore fa due filoni con questa ricetta, buonissimi! Effettivamente come segnalato da altri commenti la massa è appiccicosa e difficile da lavorare, ma con santa pazienza si può fare. L'unica variazione che ho fatto è stato che le pieghe a tre le ho fatte infarinando il piano. E dieci minuti prima di infornare ho messo in frigo per poter fare i tagli più facilmente, e per tenere bene la forma. Cmq mollica asciutta e crosta croccante lasciando gli ultimi 5 minuti il forno ventilato. Io sono contentissima penso di aver trovato la mia ricetta. Grazie❤️
Ciao Antonella, sei riuscita a cuocere due filoni da 1kg cadauno insieme ?
Valentina, il tutorial più bello del web. Seguo le tue indicazioni e il mio pane viene bellissimo e buonissimo! GRAZIE
Ciao Valentina mi sono appena iscritto perché mi sono appassionato del lievito madre. Visti parecchi canali ho scelto il tuo perché come spieghi tu non c'è nessuno complimenti . Sono al terzo giorno di nascita del mio lievito madre ancora senza nome .
Ciao Valentina ti seguo sempre, o fatto il filone quello che cresce in frigo uno spettacolo, mi ero scoraggiata che per 3 volte non mi veniva bene, mi cresceva bene ma quando lo mettevo nel forno invece di crescere scendeva, però è stata anche unpo colpa mia, una volta lievito acido e o ascoltato che succede fatto bagnetto, e tutto bene, e le altre volte mi cresceva troppo e non facevo la prova dito, e adesso fatto la Cresceta in frigo e è venuto uno spettacolo con la contentezza di mio Marito contentissimo di come è venuto il filone grazie di tutte le spiegazione che ci dai ancora grazie. 👏👏💐
sono felice che tu sia riuscita ad individuare il problema. Quando crolla nel forno di solito significa che è stato fatto lievitare troppo
Ciao Valentina, devo dire che adesso ho veramente capito come funziona l'idratazione e qual'è la tecnica miglore per fare un pane ad alta idratazione. Sei unica!!
Bravissima. Piacere guardare e sentire le tue ricette..grazie
Cq complimenti x tutte le sue ricette grazie ...passo tanto tempo con Valentina e farine buonagiornata
Fantastico! Questo si che è un vero tutorial.. non vedo l’ora di provarlo quando il mio lievito madre sarà pronto 😊👍
Pure io ho lo stesso problema... chissà che Valentina ci risponda come fa agli altri ...
Sei molto brava nel modo di spiegare. Grazie per le tue preziose ricette!
Sei bravissima ,mi piace tantissimo la tua voce ,insomma hai tutto .complimenti.🌹
Carissima Valentina....ho provato anche questa tua ricettina...che dire " ottima come sempre".
Ho usato farina integrale di grano duro e semola rimacinata... Morbidissimo e profumatissimo...
Grazie e continua così 😉
Menomale che ci sei! Ti seguo da diversi mesi. Sei sempre chiarissima e precisa nelle spiegazioni. Altra bella ricetta che sto provando ora. Potrei metterlo l'impasto in frigo dopo le pieghe? Non credo di avere il tempo di portarlo a cottura entro stasera.
Complimenti. E' un bel video, spieghi molto bene ed il risultato finale è eccellente. Solamente una piccola osservazione : quando ho sentito parlare di idratazione all'80% ho sgranato gli occhi ed ho seguito con particolare attenzione; da laboratorista, per me, la percentuale la si fa sul totale del prodotto e l'80% di idratazione che indichi è in realtà (se fossimo in laboratorio) il 44%. Adesso mi è tutto più chiaro. Complimenti di nuovo
Nella panificazione la percentuale di idratazione si calcola rispetto al peso della farina. Se leggi idro 80 devi calcolare solo il rapporto tra acqua e farina presenti nella ricetta
Bellissimo impasto 👏👏👏👏 lo faro sicuramente, grazie
Le pizzette col suo lievito pare siano venute bene Domani proverò i cornetti Grazie Bravissima.
Una meraviglia!😍bravissima e molto chiara nelle spiegazioni. È molto simpatica che nn guasta!🥰🥰🥰🥰
Valentina, mia mentore del pane!! Sei BRAVISSIMA!!!
Ahahaha grazie!
Tu Valentina sei bravissima... Quello che mi preoccupa sono i tempi di lavorazione tra preparazione dell'impasto pieghe e varie lievitazioni.... Bisogna prendere un paio di giorni di ferie 😂😉
Moltes gràcies, Valentina. Jo parle en català, però he entés perfectament tot el teu vídeo. Està molt ben explicat i m’ha gradat molt. Jo faig xapata (ciabatta) amb farina w300, (0) i una hidratació del 80% i està molt bona. Provarè de fer-la afegint la sémola de blat dur. Ah, sempre faig servir llevat, (lievito madre). Salutacions i una abraçada des de Castelló, España.
Valentina e da te ho imparato a fare il lievito madre e mi è venuto benissimo 👍👍🙋♀️
Sei una professoressa....bravissima
Grazie per i tuoi sempre utilissimi consigli🌷
Valentina sei fantastica, oggi seguendo il tuo tutorial abbiamo mangiato un pane fantastico, grazie!
❤️
Che bella questa ricetta, che bel pane! Sto guardando questo video incantata. Sei bravissima!
Anche io lho guardato incantata! Una meraviglia veramente !
Ma quant'è bello fare il pane con le proprie mani! L'ho fatto anche questa mattina con la farina ai sette cereali!!!
instablaster.
Fatto..tutto come da tuo schema ,risultato quasi perfetto ,solo la crosta dopo la cottura di ben 50 MN.non è rimasta molto croccante..
Ma sono molto soddisfatta..Graziee..a presto.🤗
Non ho mai visto dei video così completi, chiari, istruttivi ed essurienti dei tuoi. Complimenti sinceri.
ma grazie! ❤️
Bravissima come sempre buona domenica 👌💋
È meraviglioso 😍 appena è pronto il mio lievito madre sicuramente lo farò 😘 grazie
Sei grande Valentina, hai sviluppato in me una nuova e bellissima passione. Per questa ricetta non ho capito bene i tempi di lievitazione. Ad esempio, in questo periodo dell’anno quanto tempo e dove lievitare? Grazie mille
8 ore circa ma dipende dalla temperatura di casa tua
Che bel pane, sei molto più che brava. Grazie per tutti i consigli
Complimenti!!! È venuto qualcosa di meraviglioso 😍😍😍
Quando ci sarà il video con idratazione al 100%? 🙏🏻🥳
Arriva presto!
Grazie Vale!!!!! Lo farò sicuramente e come sempre sarà una delizia il tuo 🍞 . Grazie 👍😋
Grazie del video, hai spiegato benissimo
Buongiorno, come al solito.....BRAVISSIMA 👏👏👏😋😋
Ho provato ieri:buonissimo!!! Volevo sapere si può seguire questa ricetta ad alta idratazione usando tutta semola?
Il lievito madre come viene preparato?io adopero il lievito madre secco,dovrei formare il lievitino???
Grazie per la risposta
Ciao Valentina, grazie e complimenti per i tuoi video sono tra i più completi che abbia trovato su TH-cam!
Se ti capita, potresti fare un video per spiegare la differenza tra il lievito madre e il lievito liquido (licoli)? Grazie
si, certamente, vorrei dedicarmi al Licoli dopo le feste e fare una serie di video mirati
Grazie mille! Non vedo l'ora!
Complimenti sei bravissima! Molto utili i consigli😘
Oggi, per la prima volta nella mia vita, ho deciso di cimentarmi nella preparazione di un pane casalingo. Per ora l'impasto sta maturando in frigorifero, ove resterà per tutta la notte, e domani, seguendo scrupolosamente i tuoi consigli, cercherò di dargli una forma e di metterlo in cottura. Non so quale sarà il risultato finale ma di una cosa sono più che certa : mai avrei tentato di affrontare una sfida simile se non ci fosse stata Lei che, con tanti consigli preziosissimi e tanto entusiasmo, è riuscita a convincermi che forse l'impresa poteva essere possibile. Se otterrò un risultato, anche minimo, lo devo tutto a Lei. Grazie, grazie grazie!!!!!!
Grazie del bellissimo messaggio ❤️
Grazie per il vostro video.
I tuoi impasti sono una garanzia, pinsa romana adottata,ieri sera fatta con broccoli e salsiccia,perciò ora sotto con il filone!!!!!! 🤩🤩🤩👍
Valentina sei bravissima nelle spiegazioni
grazie mille
Buongiorno Valentina vorrei provare a fare questo tuo pane 😅ma l'acqua di rubinetto che ho io ha forte odore di cloro molto alcalina.. Cosa è meglio fare :usare acqua bottiglia (e quale poi?) aumentando di sale o farla bollire e lasciare raffreddare..Io uso lievito di birra.. non sono ancora pronta per per quello madre 😂P. S:anche io amo i gatti. Ne ho avuto ben 8 in casa tutti trovatelli ❤. Ti ringrazio per gli insegnamenti che ci dai ❤❤❤
Grazie per le risposte
Spettacolare
Brava Valentina
Che meraviglia 😊 brava Valentina
Ciao cara a che ora dovrei iniziare se vorrei mangiare il pane il giorno dopo a cena? Bravissima 👏👏👏👏
Rinfresca alle 17 e impasta dopo cena. Lascia lievitare tutta la notte. Al mattino lo formi e lo metti in frigo. Alle 17 fai cottura frigo forno così a cena sarà ancora caldo
Ciao Valentina e complimenti per le tue spiegazioni. Vorrei fare questo pane ma contando i tempi di esecuzione e i riposi mi sembra sia intorno alle 15 ore... non si potrebbe inserire una pausa in frigo e ripresa la mattina seguente? Grazie per il tuo aiuto
Vale ho riprodotto il tuo pane volevo allegare le foto ma non me li fa allegare li ho postate sul gruppo lievito madre è venuto buonissimo ti volevo chiedere è possibile abbassare un po’ l’idratazione?Grazie se mi risponderai e grazie anche per i tuoi tutorial il top sei ❤️❤️❤️❤️
Un 80% incordato a mano, tanti tantissimi complimenti!
con un po' di pazienza si riesce
Sei la mia nuova numero uno! Tanti complimenti!
Spieghi in modo semplice bravissima
Un pane eccellente 🤗👏👏👏👏
Bravissima Valentina, hai le mani d' oro 👍👏👏👏
Ciao alla prossima 👋😘❤
Ciao Valentina ti seguo da pochissimo...mi complimento con te❤️❤️stovedendo tutti i tuoi video. Una domanda ma la farina di grano duro per il pane?? Nessuno ne parla e qui un Sardegna la usiamo tantissimo anche per fare il pane. Come comportarci nel caso volessi usarlo solo o con la semola rimacinata?? Grazie .
la farina di grano duro non è altro che la semola rimacinata. La semola è solo un altro modo di chiamarla. Puoi usare grano tenero o grano duro per il pane seguendo le stesse ricette
Meraviglioso❤
Ciao Valentina seguo sempre i tuoi consigli che spieghi in modo molto chiaro. Posso usare la farina di grani antichi macina a pietra con quella di tipo 0 per questa ricetta?
Certamente
Complimenti..
Ciao Valentina, grazie per tutti i tuoi video spettacolari!la prossima settimana farò la colomba,ma oggi volevo fare il pane ad alta lievitazione, volevo usare la planetaria, ti chiedo se devo seguire lo stesso procedimento per inserire gli ingredienti, grazie mille se puoi rispondermi, ciao buona giornata ❤
sì sì lo stesso. Se vuoi vedere bene come inserirli innplanetaria trovi un video sul mio canale che si chiama "incordare un impasto con la planetaria"
@@tuvalentina ❤❤❤
Ciao Valentina posso usare l'impastatrice con lo stesso sistema grazie ti seguo sempre.
Pure io uso di norma solo l'impastatrice.... chissà che ci risponda
cio valentinaperchr il mio impasto non assorbe lacqua rlmane sempre lento che non lo lposso neanchhe lavorare eppure seguo il tuo tutorial mi viene molto pesantteposso sapere il perche
Sei sempre bravissima
Fantastico!🤩
Se io volessi usare il lievito madre quando ne dovrei utilizzare x queste dosi? grazie sei bravissima🙏🏼
sotto il video, cliccando su altro... , ci sono le dosi , cmq usa il 25% di lievito madre sul peso della farina.
Buonasera Valentina sei sempre molto brava e chiara a spiegare le ricette, ti seguo sempre, una domanda, volevo sapere come si chiama l'attrezzo che usi x fare i tagli sul pane e dove posso acquistarlo. Grazie se vorrai rispondermi e al prossimo video.
in questo video ho usato un taglia balsa me puoi utilizzare tranquillamente una lametta. Se cerchi su Amazon scrivendo "lametta taglia pane" troverai un mondo
@@tuvalentina grazie x la tua risposta, a presto!
Stupendo grazie 🥰👏
Ciao! Bravissima! Video dettagliatissimo e fatto benissimo. Posso usare anche una farina tipo due appena macinata in casa? In passato ho provato ma sopra il 70 risulta appiccicosissimo! Però non ho fatto tutti i passaggi!!...ma il pane ad alta idratazione risulta più leggero giusto? Io aspiro ad un pane con questo tipo di farina ma leggero! Impossibile?! Grazie ! Jennifer!
Bravissima!
Ciao Valentina. Grazie per la tua ricetta. La provo oggi. Si puo lavorare l'impasto nella planetaria fino che s'incorda ?
certamente
Bravissima!!! Ho appena fatto il pane ma mi hai fatto già tornare la voglia di mettere le mani in pasta!!!!😂
Grazie! Un video davvero esauriente! Bravissima! Una domanda: l'80% di idratazione è consigliabile per le farine di grani antichi???
assolutamente si
Dovresti controllare la farina per vedere quanta l’acqua assorbirà. Faccio la farina con einkorn che macino io... 78-80% di idratazione, alla massima. Cerchi The Bread Code su TH-cam, lui spiega come fare il test.
Ciao Valentina! Dettagliatissimo e molto utile! Brava! Avrei un paio di domande se puoi... posso usare anche farina di grani antichi con bassissima forza? E... la quantità in peso del lievito madre che utilizzerò nella ricetta si calcola prima o dopo il raddoppio? Grazie!
Puoi usare la farina che preferisci. Il lievito è quello rinfrescato. Il peso è lo stesso prima e dopo il raddoppio😊
Grazie mille per la risposta! Scusa però non ho capito....metti che la ricetta mi chieda 100 g di pasta madre...io nel frigo ne ho 200....100 la prendo e la rinfresco e diventa 200.....la uso tutta? Perché poi ho anche quella che mi rimane nel frigo....da rinfrescare e raddoppiare.....mi sa che faccio un po' di confusione..grazie per l' attenzione!
@@jennifervettori5176 se posso ti rispondo per come ha spiegato Valentina. Se la ricetta prevede 100 g di lievito devi fare il calcolo per vedere quanto ne devi usare del tuo e rinfrescarlo. Quindi fai 100:5= 20 g e sono i grammi di acqua che ti servono per il rinfresco, poi fai 20x2= 40g e sono i grammi di farina per il rinfresco, lo stesso peso della farina (cioè 40g) è la quantità che devi prelevare dal tuo lievito per rinfrescarlo. Riassumo... 40g del tuo Lm+ 20g di acqua+ 40g di farina = 100g di Lm rinfrescato.
😅spero di avertelo spiegato bene e di non aver sbagliato altrimenti faccio una pessima figura 😁😉ciao
Carissima Valentina tutto qsto inverno ho fatto il pane ad alta idratazione sempre bene.ora sia il rinfresco lievito o il pane ad alta idratazione....l'impasto mi viene appiccicoso è il caldo vero?
esatto, con il caldo succede
Valentina cosa ne pensi sull'utilizzo della macchina del pane per fare parzialmente il pane con il lievito madre?
Ciao Valentina, che differenza c'è aggiungere miele o malto diastasico nella panificazione? Si ha lo stesso risultato? Grazie
Ma che meraviglia
Complimenti, posso usare semola di grano duro non rimacinata? Devo consumarla, ti ringrazio in anticipo e grazie per i consigli
No, ha una grana troppo grossa e non è adatta per il pane
Ciao Valentina Questo pane sembra buonissimo! Lo farò Avrei due domande: in totale, fra autolisi e prima e seconda lievitazione, quanto tempo ci vuole? Inoltre a che serve esattamente la cottura a scalare? Grazie e 😘
Non si possono prevedere tempi esatti con il lievito madre, dipenda dalla temperatura a casa tua e dalla forza del tuo lievito. Io ho rinfrescato alle 9 di mattina e infornato alle 9 di sera. Giovedì esce un video sulla cottura dove ti spiego bene tutto
@@tuvalentina ok Grazie e a giovedì
Valentina buongiorno in questo momento sto seguendo il tuo video vorrei farti una domanda, quanto tempo hai piegato in totale in sieme con autolisi e rinfresco di lievito madre. Ti ringrazio per la risposta.
Ciao carissima Valentina,questa pirofila la guardo da tempo mi intriga tanto x la sua grande comodità,quindi la acquisto,però ti voglio dire cosa ne pensi di usare la pentola ovale LDL come sai c'è stato l'acquisto in massa di tantissime di noi,senza coperchio potrebbe simularla?
Si assolutamente, ma scaldala bene bene in forno perché ha le pareti spesse
Ciao Valentina. Ottimo questo pane anche se mi risulta una mollica umida sebbene alveolata e ricrescita. È giusto che sia così?
Sei super simpatica
Ciao valentina, è meraviglioso seguirti, rendi tutto facile. Volevo sapere se io usassi la tipo 1 e semola integrale la quantità d'acqua resta semore uguale? Per fare due filoni quando bisogna dividerli? Grazie in anticipo
Spettacolo! Come fai il lievito madre?
Ciao Valentina, ti seguo da poco tempo, mi sto appassionando al lievito madre. Ho provato la tua ricetta della pizza 48h di lievitazione è venuta benissimo e anche del pane con lievitazione notturna, buono. Su questa ricetta si può usare solo farina integrale 2, come mai usi nelle tue ricette semola di grano duro?
Grazie
Un saluto
Niccolò
Ciao Valentina per questo tipo di impasto posso usare farina di segale al 100% ? Attendo consigli, grazie
Ciao posso usare altre farine anche se il mio lievito lo rinfresco con la farina manitoba?
Grazie valentina molto buoni i panini all olio con esubero titti
Vorrei farlo però ho il licoli, cosa dovrei modificare. Grazie anticipatamente. Sei bravissima!!!
Ciao Valentina...se comincio la prima lievitazione in serata, posso mettere in frigo per il raddoppio oppure lascio a t.a. in casa ho circa 20 gradi. Grazie mille
In inverno anche a t. a. basta che dopo 8 ore lo controlli quindi regolati con gli orari
@@tuvalentina grazie mille :-)
Valentina se invece di 150g ne metto 200 di lievito madre fa qualcosa grazie posso farlo nella planetaria
più lievito metti e meno sarà leggero e digeribile.
150 sono già tanti. Io 200 non li userei. Si puoi usare la planetaria
Ciao, voglio chiederti un parere, quando faccio il pane (impasto tutto a mano), nel moemnto della cottura il pane non si gonfia in modo uniforme ma ha delle collinetta e in altri punti rimane basso, da cosa dipende?
Stupendo! Ma tutto quello che tocchi diventa .... bellissimo....
grazie!
Ciao Valentina ..prima di tutto AUGURONI per un meraviglioso 2021...poi non poteva mancare un chiarimento...fatto il pane con Idro all 80...mi è venutoolto ben strutturato ma la mollica mi sembra appiccicosa sembra plastica...mi puoi spiegare il motivo?...un abbraccio
È difficile indovinarlo senza aver seguito tutti i passaggi. Può dipendere dal lievito, dalla cottura, dal tuo modo di impastare. Non saprei
Grazie ❤️❤️💋
Buon giorno Valentina. Come potrei fare per non usare la carta forno? Purtroppo questa carta oltre i 220° non si può usare. Grazie!😊
per il pane non serve! Basta mettere un filo di semola sul pane e non si attacchera!
@@tuvalentina grazie. Riesco a mettere il pane nella pentola, senza la carta? Intendevo in questo caso.😊
Ciao.... Interessante la cottura in teglia, la proverò sicuramente. Ma che dimensioni?
Meraviglioso
Ciao Valentina, in estate tra una pausa e l'altra, se fa caldissimo come questi giorni, suggerisci di metterlo in frigo o non è necessario? Grazie
non é necessario ma fai pause più brevi
Grazie oggi proverò a fare il tuo pane a che ora consigli di iniziare per infornare la sera?
Ciao Valentina ma si potrebbe utilizzare la planetaria per realizzare questo pane?
si certo