0676: Riparazione Smart UPS APC 750 XL - Autopsia Trasformatore (Parte 3)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 186

  • @francotroiani7174
    @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว +1

    Pazienza certosina e una buona dose di "coraggio" non sono bastati!! (soltanto per essere riuscito a rimettere tutti i lamierini, Sergio merita il premio Oscar dell'elettrotecnico!)
    ...probabilmente è il "primario" ad avere delle spire in corto!!! Cosa molto più comune in caso di guasto in un trasformatore...
    anche se in questo caso essendo un UPS parlare di primario e secondario è improprio!
    Complimenti a tutti!
    Sergio si accomuna a Pier per la tenacia e l'entusiasmo di voler fare una cosa "antieconomica".. ma di grande rilevanza per la mente e soddisfazione personale
    ...coinvolgendoci quasi in prima persona!......

  • @paolocernuschi8137
    @paolocernuschi8137 3 ปีที่แล้ว

    Penso di sia noto a TUTTI che questa tipologia di lavori siano tempo perso ed antieconomici (guardo in questo momento su subito.it e trovo vicino Monza, dove abita Sergio e il sottoscritto, un UPS Riello da 1500VA con pacco da 4 batterie appena cambiate a 80 euro), ma questo è un video da guardare tutto fino in fondo per chi è appassionato di elettronica ed elettrotecnica.
    Capisco lo sconforto di Sergio nel finale per così tanto lavoro finito nel nulla, ma sono fiducioso per la futura parte 4.
    A un certo punto è una sfida personale: il trasformatore è la macchina elettrica più semplice ed efficiente di tutte, farala funzionare è un MUST !!!
    Sergio, avanti così, con determinazione e passione !!!

  • @SurferNavigator
    @SurferNavigator 3 ปีที่แล้ว +9

    Sergio sei un grande! Un gran bel video, molto propedeutico. La tua passione è arrivata forte e chiara, il risultato capisco che possa averti in parte deluso ma è certamente compensato del gran bene che hai fatto alla comunità in termini di conoscenza e determinazione. Bravo!

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +3

      Grazie Stefano! In effetti la passione è forte

  • @diventipazzo
    @diventipazzo 3 ปีที่แล้ว

    Adoro i tuoi video, sei una persona di un'estrema competenza. Non posso che levarmi il cappello difronte a questi lavori.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo! Se non la conosci già ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist

  • @andreadipietro2089
    @andreadipietro2089 3 ปีที่แล้ว +1

    La tenacia è quella forza che ci spinge a conquistare un obiettivo non solo davanti a un grande ostacolo, ma davanti alle tante piccole difficoltà che ci si presentano.
    Non vuol dire compiere un grande gesto, ma credere fino in fondo a ciò che stiamo facendo con perseveranza e assoluta fermezza. Attendiamo la quarta puntata che risolva il rompicapo. Complimenti

  • @giorgiovasta7128
    @giorgiovasta7128 3 ปีที่แล้ว +3

    Avvolgere un trasformatore e molto complesso , complimenti Sergio per pazienza professionale . Buona Domenica

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Giorgio! Confermo che ci vuole molta pazienza, ma l‘adrenalina aiuta!! 🙋‍♂️

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 3 ปีที่แล้ว +1

      la prova della lampadina non è valida sull'avvolgimento a bassa tensione in quanto la lampadina spenta ha una resistenza troppo alta e creerà sempre una caduta di tensione troppo alta per alimentare correttamente il trasformatore, invece la deve fare al contrario, cioè alimentare il ramo a 230V e misurare la tensione al secondario.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      @@mauromauro1384 Grazie Mauro, la prova senza lampadina al primario non l'ho fatta per evitare possibili danneggiamenti del primario

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 ma se fai la prova con la lampadina in serie al primario 230v non danneggi niente, perchè la lampadina protegge. altrimenti prova con un variac e comtrolla la tensione sul secondario e verifica se il rapporto di trasformazione è giusto..

  • @francescobattaglia5322
    @francescobattaglia5322 ปีที่แล้ว

    Al di là del risultato, Sergio sei un GRANDE!!

  • @Antonio-gc1cn
    @Antonio-gc1cn 3 ปีที่แล้ว +4

    Sergio, a prescindere dal risultato hai fatto un grandissimo lavoro!!! Grazie ragazzi!!!

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +4

      Grazie! :-)

    • @niwivan3793
      @niwivan3793 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 sono convinto sia un problema al primario...

  • @rio2890
    @rio2890 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video istruttivo e per la passione... Ma volevo ricordare che chi la dura la vince. Grazie per il vostro video.

  • @luigi_com
    @luigi_com 3 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo Sergio, peccato non sia andato a buon fino tutto il lavoro.
    Aggiungo, che sicuramente è servito a tutti per capire meglio come lavorare con questi trasformatori.

  • @misterX21
    @misterX21 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Sergio,non arrendersi mai!! veramente bravo! Ciao

  • @m1chele69
    @m1chele69 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo, ci vuole davvero tanto coraggio e tanta pazienza per quel lavoro soprattutto senza macchine industriali. Complimenti davvero.

  • @simonemaddii1044
    @simonemaddii1044 3 ปีที่แล้ว +3

    Aspetto con ansia la quarta puntata!!!! SIETE GRANDISSIM!!!

  • @SdrTV
    @SdrTV 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti a Sergio. Grande manualità e passione. Il fatto che non abbia funzionato è marginale. Molto bravo! Saluti a Sergio e a Pier! :)

  • @francesco8167
    @francesco8167 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti. Ottimo lavoro e tantissima passione.
    Pazienza per i risultati. Spesso bisogna ricominciare da capo.
    Complimenti a tutti.

  • @nellomanga5676
    @nellomanga5676 3 ปีที่แล้ว

    Ho appena rivissuto un lavoretto simile fatto da 4 mesi, trafo 27v 40A modificato per ricavare 2 secondari ďa 12V. Secondario affiancato, non sovrapposto, ma cordino da 4mm di diametro riavvolti in parallelo. Ho dovuto realizzare un supporto in legno per poter bloccare in morsa il cartoccio e poter piegare i "tondini" di rame, un lavoraccio bestiale!!! Confermo la fatica di smantellare i lamierini, a colpi di martello e sptola per estrarli e per rimontare gli ultimi. A me è andata bene, funziona, ma non credo lo avrei riaperto in caso di problemi, troppa fatica, non ho più 40 anni!!! Bravissimo comunque l'amico!!INSISTI, NON MOLLARE!!!! 👋👋👍

  • @giuseppefontana3386
    @giuseppefontana3386 3 ปีที่แล้ว

    complimenti Sergio in ogni caso sempre un ottimo lavoro ciao a tutti

  • @fernyb3738
    @fernyb3738 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Sergio che mi hai fatto capire che e' inutile cercare di riparare un trasformatore nel caso mi venisse l'idea

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Non e' detto, a volte riesce, dipende dal trasformatore e dal problema..

    • @fernyb3738
      @fernyb3738 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 ci sono troppe criticita' ma non c'e' qualcuno che lo fa di mestiere che ha gli attrezzi giusti tipo quelli che avvolgono indotti di motori elettrici?

  • @mamadoudiop3805
    @mamadoudiop3805 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti Sergio 👏 pazienza e professionalità.
    Peccato per il risultato finale dopo il bel lavoro eseguito, ma come dice il nostro Pier non bisogna mai demordere un bel respiro e superiamo anche questo.
    Buona domenica 😉 👋

  • @MrLaney87
    @MrLaney87 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Sergio, anche se da ancora problemi il trafo hai fatto, secondo me, un ottimo lavoro.
    Complimenti anche a Pier per aver dato l opportunità a Sergio di far vedere il riavvolgimento del trasformatore.

  • @ziobit5177
    @ziobit5177 3 ปีที่แล้ว +1

    grazie a te Pier e a Sergio..molto istruttivo

  • @redfelipe6565
    @redfelipe6565 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Sergio, per tanto lavoro certosino e tanta creatività. Grazie anche a Pier. Like.

  • @Ciao_Ciao_Ciao
    @Ciao_Ciao_Ciao 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Sergio! Lavorone, complimenti e grazie per il contributo. 🙂👍🏻

  • @fabiodelia3994
    @fabiodelia3994 3 ปีที่แล้ว

    finale che mi ha lasciato l'amaro in bocca! Sembrava perfettamente riuscita la riparazione...Attendo con ansia il capitolo 4 dove sicuramente questo trasformatore tornerà alla vita!

  • @biagioamato8306
    @biagioamato8306 3 ปีที่แล้ว

    complimenti a Sergio per il lavoro fatto che è molto impegnativo .Secondo me il valore del^ induttanza al secondario non lo trovo tanto strano .Una mia impressione, fin da quando Pier ha riscontrato il problema al trasformatore, è che forse il vero problema è sul primario.Vero che sul secondario girano correnti alte, ma è anche vero che sul primario ci sono picchi di tensioni molto elevate che potrebbero danneggiare il rame sottile da cui è composto.

  • @francomarianardini681
    @francomarianardini681 3 ปีที่แล้ว +2

    grande Sergio!!! avanti con determinazione che ce la fai!

  • @giulianoguzzo7690
    @giulianoguzzo7690 3 ปีที่แล้ว +3

    Qua c'è grande passione...complimenti a entrambi. Io utilizzo un LCR della Hioki per verificare l'induttanza dei trasformatori, mi trovo benissimo un sistema veloce e sicuro, e quasi sempre i problemi sono sui primari. Ciao e grazie per tutti i video Pier sei un grande.

  • @iw0hex
    @iw0hex 3 ปีที่แล้ว

    Questi artigiani dell'elettronica sono una specie protetta, un nostro collega OM mi riavvolse un piccolo trasformatore in un circuito di switching salvando un lineare HF per radioamatori. So che non finisce qui quindi restiamo in attesa di sviluppi. Complimenti a Sergio per la maestria e a te Pier per il tuo bellissimo canale. 73s Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie Pasquale buona domenica 73!!!

  • @alessandrovichi761
    @alessandrovichi761 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti ragazzi, mai vista una tenacia ed una competenza simile in una riparazione, bravissimiii

  • @sabatodavanzo8406
    @sabatodavanzo8406 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Sergio. Bravi ragazzi. Non mollate!

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Certo, non prima di aver fatto tutto il possibile

    • @sabatodavanzo8406
      @sabatodavanzo8406 3 ปีที่แล้ว +1

      @@sergiopossenti1867 sono arciconvinto che sarà così. Alla grande!

  • @paolopreti6733
    @paolopreti6733 3 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre interessante ed utile, anche quando il percorso non va' a buon fine, in fondo spesso si impara da errori ed insuccessi. Grazie

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 3 ปีที่แล้ว +1

    Lavoro Immenso, peccato per il risultato, ma con la pazienza si fa tutto 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻👍🏻

  • @manliogebbia3596
    @manliogebbia3596 3 ปีที่แล้ว

    Interessante come al solito, rimango in attesa come gli altri curiosoni e buon lavoro.

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il bel lavoro fatto e la pazienza.
    La resistenza di quell'avvolgimento è sicuramente bassissima: con una sezione del genere!
    Se fai due conti 0.5 mm di spessore per l'altezza ( ipotizziamo 40mm, io il dato giusto lo metti tu) fanno già 20 millimetri quadri: ci fai una saldatrice per batterie!!!
    Secondo me la lampada si accende perchè hai messo sotto sforzo il toroidale (mi pare che il toro sia molto più piccolo come potenza del trafo in analisi, quindi quando alimenti il nastro di rame, praticamente metti in cortocircuito il secondario del toroide facendo accendere la lampada.
    Quando hai poi usato la lampada sull'avvolgimento ad alta tensione la lampada si è messa in serie e quindi ha fatto la sua bella caduta di tensione, facendo arrivare poca tensione ai capi dell'avvolgimento, per fare prove più certe dovresti usare il variac, con tutte le cure del caso nel alzare la tensione.
    Non dico che non ci siano cortocircuiti, anche se davvero spero di no, ma io dubiterei dei soli risultati delle lampade: domenica scorsa Marco Valleggi ha usato le lampade per alimentare un apparato ( il motore del registratore Geloso 259, se ricordo bene) e dopo aver constatato che la lampada si accendeva ha cambiato lampada mettendone una di potenza maggiore riuscendo ad avviare il motore. Come minimo dovresti provare con una vecchia lampada alogena di quelle a matita da 350W in su.
    Ciao e ancora complimenti per la pazienza e la bravura nel rimettere i lamierini: è normale che nel rimontare i lamierini ti venga la voglia di buttarne qualcuno: tutte le volte che ho smontato un trasformatore non sono mai riuscito a rimetterli tutti, anzi no, una volta ci sono riuscito: era un trafo da campanelli che aveva i lamierini senza vernice e molto larghi tra di loro!!
    Ciao e buona fortuna per la riparazione... ma non esiste il ricambio? (sempre che non costi più della intera UPS)
    P.S. hai provato l'isolamento tra lamierini e il "lamierone di rame" ? se rimane isolato allora hai sicuramente un "problema di lampade"... vuoi essere così sfigato che hai le spire il corto dell'altro vvolgimento? nooo! :-) :-) :-)

  • @marcotrentini4109
    @marcotrentini4109 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Sergio, persevera, e la notte porta consiglio :-)

  • @vc8885
    @vc8885 2 ปีที่แล้ว

    Buon lavoro lo stesso, chi non ci prova non sbaglia mai. Ma quelli dove se lo sono fatti avvolgere!!! Ultimamente se ne guastano troppi.

  • @sg-tech.electronics6952
    @sg-tech.electronics6952 3 ปีที่แล้ว +1

    Lavoro di Microchirurgia!!Ottimo,peccato che bisogna riaprire il pacco lamellare di nuovo.
    Complimenti al lavoro di TEAM.👏Stay Tuned!!

  • @Altomar51
    @Altomar51 3 ปีที่แล้ว

    A me tanti anni fa è capitato di dover rifare completamente un trasformatore che si era danneggiato a causa di una sovratensione causata da un fulmine caduto nelle vicinanze, ma era tutt'altra cosa rispetto a quello... Era il trasformatore di un piccolo alimentatore esterno (a 6 o 9 Volt) per un registratore portatile a cassette di un mio amico, un affarino da pochi Watt e comunque visto il tempo impiegato e la fatica, da allora non mi sono più sognato di rifare gli avvolgimenti di un trasformatore, quindi complimenti a Sergio!
    P.S. Non potrebbe darsi che il problema sia dovuto non al secondario in corto ma al nucleo che non consente un sufficiente flusso magnetico? (A meno che abbia ragione Giuseppe Scala e il problema sia sul primario a 230... E sicuramente ha ragione Franco Troiani che comunque parlare di primario e secondario in questo caso è improprio...)
    Per quanto riguarda il secondo trasformatore direi che il suo secondario è a 36 Volt.

  • @corradoo.646
    @corradoo.646 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Sergio per la pazienza e competenza. Peccato che la riparazione non sia andata a buon fine, ero certo che funzionasse invece. In bocca al lupo per il proseguimento della riparazione.

  • @klaudiodallavaldimatt7347
    @klaudiodallavaldimatt7347 3 ปีที่แล้ว

    Per esperienza derivata dalla riparazione di saldatrici a elettrodo quando il colore del rame deriva al
    violaceo significa che è "cotto", diventa morbido alterando significativamente caratteristiche mecca-
    niche ed elettriche. Dalla colorazione della bandella si evince che la scaldata è presente sempre sullo
    stesso lato del trafo dove l'avvolgimento si sovrappone. Se si rismonta l'avvolgimento puntando con
    un cacciavite le diverse zone della bandella si dovrebbe avvertire la differenza. Buon lavoro

  • @stefanopisanu8985
    @stefanopisanu8985 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti Pier e complimenti a Sergio, anni fa riavvolgevo motori elettrici trifase, se posso permettermi di dare un consiglio: metterei il trasformatore in un fornetto per fare uscire l'umidità dagli avvolgimenti e dopo circa mezza giornata di forno lo resinerei per sigillare il tutto.
    Complimenti ancora per la passione e le competenze 💪💪💪💪

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie mille!!! Mi pia e quando le expertises saltano fuori!!!

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 3 ปีที่แล้ว +1

    Wow! Complimenti Sergio per l'ottimo lavoro... Secondo me potrebbe essere in parte colpa del nucleo, muovendo le lamelle il loro isolamento potrebbe aver patito, e poi se c'è stato un problema al primario, il secondario è molto probabilmente la causa o il suo tramite... Secondo me va smontato tutto e riavvolto da zero 😬... Poi rifarei anche una verniciata con un non so cosa alle lamelle del nucleo, magari anche solo un isolante spray... Del resto che dire... Hai fatto un ottimo lavoro e visto dall'esterno sembrava pure appena uscito dalla fabbrica! 😃💪

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Grazie Fabrizio, peccato solo visto dall'esterno... In realta' il lavoro e' poi andato avanti e forse sono a un punto di svolta... ma non dico nulla perche' sarebbe come vedere un film sapendo gia' la fine... comunque andra' vi faro' partecipi :-)

    • @fabriziobrutti1205
      @fabriziobrutti1205 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 uuhhh bene allora! Non vedo l'ora di sapere com'è andata! 😃

  • @lucreziavetrano3930
    @lucreziavetrano3930 3 ปีที่แล้ว

    Che lavoro complimenti!!!

  • @marcomurrucciu8724
    @marcomurrucciu8724 3 ปีที่แล้ว

    lavoro immane certosino di maniacale pazienza e di colaborazione

  • @mariano6825
    @mariano6825 3 ปีที่แล้ว

    Il lavoro di ripristino del trafo non è cosa semplice, però il lavoro svolto da Sergio è stato ben fatto, mi viene da pensare che il "probabile corto" non si sia realizzato con l'inserimento dei lamierini ad E dove Sergio ci ha detto di aver utilizzato un martello per spingerli e sui lati lunghi c'era un po' di pancia dell'avvolgimento secondario...fermo restando che un test con il megger potrebbe svelare l'arcano..😉 Comunque bel lavoro Sergio complimenti..💪👍👍 e bella condivisione Pier..👍👍👍

  • @BreakDoubleD
    @BreakDoubleD 3 ปีที่แล้ว +1

    Questa volta non faccio commenti sulla durata del video perché al minuto 2.30 dici chiaramente che sergio ha montato un FILM 🎥 e non un video 😅.
    Quindi dalle serie Netflix al grande schermo Hollywood è stato un attimo.
    Come sempre sei un grande.

  • @ventodelnordab4026
    @ventodelnordab4026 2 ปีที่แล้ว

    In tutti i casi BRAVO

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie se ti può interessare ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist qui trovo le altre puntate cercando ups nella casella di ricerca

    • @ventodelnordab4026
      @ventodelnordab4026 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie per la segnalazione . L'avevo gia visitata ( e scaricato le prime tre fasi di questa riparazione).
      Dopo avervi trovato, chi vi mola più? Troppo ben fatti questi video per non esserne rapiti.

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie gentilissimo

  • @micsalvatore
    @micsalvatore 3 ปีที่แล้ว +5

    Peccato, tanto lavoro. Ma non mollare vogliamo vederlo il funzione. 😁👍💪

  • @energyservice229
    @energyservice229 3 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @lucreziavetrano3930
    @lucreziavetrano3930 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo 👏

  • @rc.9764
    @rc.9764 3 ปีที่แล้ว +1

    Un lavoro decisamente da certosino! Ottimo video con i miei piu' sentiti complimenti...ammiro sempro l'impegno di chi vuol capire tranne quando, riferendomi ad altri contesti "quando non c'e' niente da capire". Un off topic ma non tanto off...solo per mettervi al corrente perche' credo sia giusto...sono in atto dei movimenti, attualmente solo all'inizio in alcuni paesi, ove si tende a rendere fuorilegge le riparazioni in generale e "non controllate". Delirante e paradossale? Forse...ma non per chi decide la logica

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว

      A volte pseudo riparatori non riconoscendo i propri limiti non fanno altro che peggiorare il danno!!
      Non sono affatto contrario ad una regolamentazione ben fatta!!
      "Che ovviamente distingua l'hobbista dal PROFESSIONISTA"

    • @rc.9764
      @rc.9764 3 ปีที่แล้ว

      @@francotroiani7174 Senza approfondire le "ottiche inverse" e farne una discussione espongo il paradosso: Pier e Sergio incriminati per aver riparato, tentato o "semplicemente aperto" un prodotto senza averne l'autorizzazione (nonostante lo abbia acquistato"). Il riparatore ufficiale costretto a pagare per poter riparare il tale prodotto x o y..

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 3 ปีที่แล้ว +1

    Qui siamo a dei livelli di tecnica altissimi👏👏👏👏👏

  • @ifaber68
    @ifaber68 3 ปีที่แล้ว +1

    Caspita che lavorone, peccato non essere andato a buon fine... :-\ Buona Domenica :-)

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo Sergio... grandii.. ciao pier..buona domenica

  • @marcotrentini4109
    @marcotrentini4109 3 ปีที่แล้ว +1

    @ Sergio, hai misurato sul primario 53V e sul secondario 3,1V, il rapporto fra primario e secondario è circa 17, quindi significa che se il primario fosse alimentato a 230V al secondario avresti 13,45V piuttosto che 24V, considerando che il secondario NON è guasto, è il primario ad essere in corto. Marco

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Ciao Marco, grazie per il tuo commento. In effetti la tua considerazione sul rapporto di trasformazione e' corretta, c'e' pero' il fatto che lavorando in modo normale come autotrasformatore il primario sembrava si comportasse bene... col senno di poi c'e' pero' anche da dire che se vi fosse stata una o piu' spire in corto sul secondario, l'intero trasformatore avrebbe iniziato a friggere anche quando alimentato da rete elettrica, ma al contrario senza spire in corto non riesco a spiegarmi il basso valore di induttanza sia prima che dopo il riavvolgimento.

    • @marcotrentini4109
      @marcotrentini4109 3 ปีที่แล้ว +1

      @@sergiopossenti1867 Una volta noto il rapporto delle spire fra primario e secondario = N, il rapporto fra le induttanze del primario e secondario è col quadrato di N, quindi al netto delle perdite, una volta misurata l'induttanza del primario, conoscendo il rapporto fra le tensioni del primario e secondario, questo valore elevato al quadrato va diviso al valore di induttanza del primario e si ricava il valore teorico di induttanza del secondario, potrebbe quindi anche essere corretto il valore da te rilevato. Marco

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      @@marcotrentini4109 Grazie Marco

  • @aripi2212
    @aripi2212 3 ปีที่แล้ว +1

    Carissimo Sergio, termini dicendo "sono deluso !" ; ma stai scherzando ? In questo bellissimo video , hai dato dimostrazione, di competenza, abilità, grande pazienza e, della grande "arte dell'arrangiarsi " con quanto a disposizione . Io dubito che il secondario , da te riavvolto, viste le precauzioni prese, possa avere problemi. Potrebbe il problema essere al primario, anche se sembrava essere a posto ? Il dramma, adesso e rismontare tutto ! Io mi arrenderei ma, sono certo che, invece, tu non demorderai ! Augurandovi "Buona Domenica " abbraccio te e Pier ! Voglio rivedere presto anche te Sergio ! Pieralberto

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Ciao Pieralberto!! Grazie per il tuo caloroso commento, lo apprezzo molto. In effetti non ti sei sbagliato, ci sto lavorando ancora e sono andato parecchio avanti. Non posso ancora garantire il risultato ma vi faro' partecipi qualunque esso sia. Non e' impossibile ci possa essere un colpo di scena come nei migliori gialli...no? :-)

    • @aripi2212
      @aripi2212 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 Carissimo Sergio, ci avrei scommesso ! Qualunque sia il risultato , a parte fatica e sudore per te.; per chi ti segue e, segue Pier , sarà un grandissimo insegnamento " MAI ARRENDERSI ! Lo dico più a me che a te. ! Ci scommetto tutto quello che vuoi e, coinvolgo anche Pier che, ci riuscirai ; sicuramente ci riuscirai, perché ? Perché io lo so ! Oggi per me è stata Pasqua e ma,i più bel regalo avrei potuto avere , se non il tuo / vostro video ! Grazie Sergio, grazie Pier per questa meravigliosa opportunità.! Pieralberto

  • @enzoc123
    @enzoc123 3 ปีที่แล้ว +4

    Che lavorone! La probabilità di riuscire nell'impresa di far rientrare tutti i lamierini in un trasformatore del genere è quasi nulla.
    Complimenti!
    P. S.: per Sergio: non c'è da esser delusi, Sergio: un trasformatore del genere è un vero incubo.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +3

      Grazie! Poi ci sarà anche un seguito... 😉

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 ci stai dicendo che riavvolgerai anche il primario???

  • @riccardosanti3381
    @riccardosanti3381 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Sergio, Grazoe Pier.
    73 de Rick

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 3 ปีที่แล้ว

    Anche se sei deluso per ora ti faccio super complimenti sergio. Aspetto la soluzione. E sono sicuro che ci riuscirai

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Grazie per la fiducia Giuseppe, lo apprezzo molto

  • @GiovanniScafora
    @GiovanniScafora 3 ปีที่แล้ว

    Buona domenica a Pier e a Sergio. Sono sicuro che, in una delle prossime parti, Sergio riuscirà ad arrivare alla soluzione.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille per la fiducia! 😁

    • @GiovanniScafora
      @GiovanniScafora 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 Mi sembra il minimo che io possa augurarti. Ti ringrazio di aver condiviso la tua esperienza, dimostrando grande impegno e massima dedizione alla risoluzione di questo problema. Continua sempre così!

  • @lolegia4451
    @lolegia4451 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Sergio bel lavoro e grande pazienza, peccato per il risultato finale. Comunque credo di avere un trasformatore identico a quello che serve a te. Se mi fai avere le misure del tuo, ed eventualmente dei codici di solito stampati sul trasformatore posso controllare meglio

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Grazie Lole, offerta apprezzatissima ma non credo serva più al momento 😁

  • @YtChancellor
    @YtChancellor 3 ปีที่แล้ว

    Davvero complimenti, io non saprei neppure smontarlo figurati farlo andare. Aspettiamo la parte 4

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +3

      La stiamo preparando, sperando in un buon esito!

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +2

      Grazie!

    • @YtChancellor
      @YtChancellor 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 e pensare a qualche collaborazione di tanto in tanto?

  • @robertotumblr457
    @robertotumblr457 3 ปีที่แล้ว

    Ciao video molto interessante e professionale buona domenica

  • @albertostringa4855
    @albertostringa4855 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti, il lavoro fatto è ineccepibile, non è stato detto però se la parte ad alta tensione era in perfette condizioni, a questo punto tenterei di farci stare un toroidale, che garantisce una miglior resa, e visto l’impegno che ci è voluto è più facile da riavvolgere per eventuali correzioni di tensione

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว

      Purtroppo non è possibile quel trasformatore ha un "primario multi-uscite" sul ramo della rete che interagisce con il circuito in esame

  • @antoniofiorentino8773
    @antoniofiorentino8773 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo comunque!!!!

  • @giuseppescala1556
    @giuseppescala1556 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti a entrambi,può darsi che abbia problemi il lato 220v vedremo ciao.

  • @flaviobarbiero3209
    @flaviobarbiero3209 3 ปีที่แล้ว

    Sergio, complimenti per la pazienza nel reinserire tutti i lamierini. Io alimenterei a 230 VL il trasformatore senza lampadina, magari con un fusibile ,perché se inserisci un piccolo carico in serie al primario 230, vedi lampadina, contro la potenza di 750 VA del trasformatore, buona parte della tensione si ferma sul carico minore, cioè la lampadina. Secondo me hai fatto un ottimo lavoro e dovrebbe funzionare. Hai solo sbagliato il metodo della verifica funzionale. Ciao.

  • @giovanninostro8773
    @giovanninostro8773 3 ปีที่แล้ว

    Comunque bravissimo non è facile!

  • @francomarianardini681
    @francomarianardini681 3 ปีที่แล้ว +2

    una domanda Sergio: non è che la saldatura a cannello ha scaldato troppo generando corti?

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Franco, a dire il vero ci avevo pensato anche io ma sono stato piuttosto attento e il gradiente termico sulla bandella è tale che a distanza di qualche cm la temperatura dovrebbe non essere troppo alta, il kapton credo che fino a 200 gradi non abbia problemi e la saldatura è stata molto veloce proprio grazie all‘alta temperatura della fiamma. Credo in realtà che fosse potenzialmente più dannoso il lungo tentativo fatto col saldatore prima di passare al cannello

    • @francomarianardini681
      @francomarianardini681 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 si, capisco e anche io credo che se ci sei stato attento difficilmente puoi aver danneggiato. l’unica cosa che non ho capito da video è come escludi all’inizio che secondario 220V sia buono rifacendo solo il primario

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว +1

      @@francomarianardini681 ...stesso mio dubbio!!

  • @konan82
    @konan82 3 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo Sergio! Non mollare.
    Io moltissimi anni fa costruii un trasformatore all'istituto tecnico nel laboratorio di tecnologia disegno e progettazione, quindi so quanto lavoro c'è dietro. Tanto di cappello per il tuo operato.
    Una curiosità: quanto ti aspetti che sia il valore di induttanza sul lato 24V?

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Conan82, cosi' d'impatto non saprei, mi aspetto solo che l'induttanza sia piu' alta di 378uH e senz'altro piu' alta di 2uH, ma non saprei cosa aspettarmi, non ho fatto calcoli e non ho esperienze passate di misura di induttanza su trasformatore

    • @konan82
      @konan82 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 comunque il lavoro che hai fatto è veramente degno di nota. Complimenti per la pazienza! So quanto è difficile anche inserire gli ultimi lamierini. 💪🏻
      Spero ci sia un seguito per rimettere in pista il trasformatore! 🙂

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 3 ปีที่แล้ว

    Grande Sergio e grande Pier

  • @pandinof1
    @pandinof1 3 ปีที่แล้ว

    Il problema potrebbe essere legato ai bordi del conduttore in rame che non sono isolati dal kapton? isolare prima tutto il conduttore e usare una vernice isolante per i bordi porrebbe essere una idea ?
    Comunque complimenti per il lavorone

  • @DanieleVetrucci
    @DanieleVetrucci 3 ปีที่แล้ว +1

    33:50 3,1V e 53V potrebbe starci se la tensione lato bassa è 12 o 13V rms

  • @DanieleVetrucci
    @DanieleVetrucci 3 ปีที่แล้ว +1

    Sergio, prima di smontare controlla bene, che potenza ha la lampadina? Una lampada da 40W si accende con "solo" 170 mA! Questo trasformatore ha una corrente a vuoto alta. Ti conviene provare almeno una volta ad alimentarlo direttamente a 220 con un magnetotermico da 10A che ti apre nel caso di corto, o se ce l'hai con un variac controllando la corrente. Forse non è in corto e forse non lo era neanche prima (questa è la mia versione di cui non sono sicuro)

  • @marcomurrucciu8724
    @marcomurrucciu8724 3 ปีที่แล้ว +1

    sergio complimemti

  • @bndrcr82a08e349g
    @bndrcr82a08e349g 3 ปีที่แล้ว +1

    Bello bello bello, anche io a suo tempo mi dilettai nell'avvolgere un trasformatore, mi ricordo ancora di primario girai ben 730 spire, con filo di rame smaltato, e il secondario a 40 (mi sembra, no nricordo più), una volta rimontato le prove mi davano delle perdite assurde, tipo la 12v che andava a 7v :-(

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Eccomi, buona Domenica Pieralessandro...in trepida attesa del Gufo Reale 289.

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว +1

      ...... viaggiando... pardòn.. volando solo nelle ore notturne impiegherà un pochino a raggiungere la meta......
      "Hai notato al minuto 9.32 come il gufetto di Sergio esegue la prova d'isolamento??"

    • @MarcoFranceschini1971
      @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

      Sì...eccome...misuratore di isolamento Fluke 1587 FC.

  • @HD8System
    @HD8System 3 ปีที่แล้ว

    Grandissimo Sergio!

  • @robertocaruso364
    @robertocaruso364 3 ปีที่แล้ว +1

    Peccato che sia finita così dopo tanto lavoro. Speriamo comunque in una quarta parte risolutiva!

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Roberto, credo proprio ci sara' una quarta parte in effetti

    • @robertocaruso364
      @robertocaruso364 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 ci conto non mollare!!!

  • @giovannimarino4464
    @giovannimarino4464 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Sergio, capisco la delusione dopo tanto lavoro (capita a tutti) ma guardando il video ho intuito che hai tanta passione e alla fine credo che da questo tenativo, che speriamo finisca con un successo, hai imparato tanto e soprattuto cosa non banale hai permesso a tanti altri entusiasti come me di imparare qualcosa di nuovo. Per esempio non avemo la minima idea che il primario a bassa tensione fosse fatto in quel modo. Avrei anche qualche domanda su alcuni passaggi del video ma credo sia meglio un thread nel forum, ne hai già aperto uno ? @Pier grazie per aver condiviso questo materiale

  • @girolamoseghetti5230
    @girolamoseghetti5230 3 ปีที่แล้ว

    Col senno di poi bastava misurare la resistenza dell'avvolgimento prima e dopo averlo avvolto, se era la stessa allora nessuna spira era in corto. Mi chiedevo se non avremmo dovuto riscontrare delle bruciature in corrispondenza del corto, in fin dei conti la corrente misurata era molto elevata anche se di brevissima durata.

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    Grande Sergio...io non sono riuscito nei giorni scorsi nell'intento di trovare lo schema elettrico della serie XL con ventola.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per averci provato Marco

    • @MarcoFranceschini1971
      @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

      Cerco di essere proattivo ovvero li cerco prima che servano anche...sto cercando anche il manuale di servizio con schemi dei Fluke 287/289. Servirebbe un basista in qualche centro di calibrazione/messa in punto.

  • @tecnico2giovanni799
    @tecnico2giovanni799 3 ปีที่แล้ว

    O Pier. Mattiniero, eh? Pensa te che io mi dibatto tra penna e carta a sviluppare un D-amp con utilizzo di....due UC3843. Sfide da matti 😂
    P.S. a proposito. Ho vissuto per 3 anni a Idice ed ero fisso in via Cracovia a prender robe...che bei tempi. Quasi mi scende una lacrimuccia. Bravo Pier! Sei bravo e simpaticissimo

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie gentilissimo, se ognuno di noi ha un suo bioritmo... Io sono piuttosto un animale notturno, ma la domenica poco dopo essermi alzato pubblico comunque il video.... tu pensa che io in via Cracovia ci ho pure abitato per tanti anni.... magari ci siamo anche incrociati

    • @svalvothesouthern1834
      @svalvothesouthern1834 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Beh, allora siamo in due. Soprattutto mi reputo un mattiniero di base. Comunque, io in. Emilia ho vissuto in tutto 6anni (3anche a Reggio). Ho amato e amo l' Emilia e gli Emiliani. Porto quella terra sempre nel cuore, soprattutto il suo dialetto fra gli anziani e le sue campagne... Sicuramente ci siamo incrociato in via Cracovia. Praticamente ero sempre lì. In due mesi arrivai a spendere oltre 800 euro di materiali....sono un elettronico gioioso ma sperimentereccio! Tra l'altro, stavo quasi per essere assunto anche... 😁
      P. S. Prima ero a lavoro. Ora rispondo col telefono ufficiale, non preoccuparti. Non si tratta di bipolarismo 😂

    • @francotroiani7174
      @francotroiani7174 3 ปีที่แล้ว

      @@svalvothesouthern1834 EMILIA!! Buono il vino, buono il mangiare, terra di cantautori famosissimi, non vi manca nulla!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      hahahaha 800 euro in kit è tanta roba! ma Se ti interessa abbiamo avuto due interviste con Nuova Elettronica sul canale Microcon th-cam.com/video/hi7cZwjRV68/w-d-xo.html

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      a tal deg!! tradotto te lo dico 😎

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    A 28:49 il gufetto in giallo Fluke 87V con su di un lato, adesivo di calibrazione suppongo.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao ! Sì si tratta dell’ultima calibrazione, infatti lo uso anche per lavoro

    • @MarcoFranceschini1971
      @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

      Ti ho inoltrato richiesta di amicizia su FB. A me per la calibrazione ovvero solo confronto con standard riferiti per un 89IV hanno chiesto 200 Euro.

    • @MarcoFranceschini1971
      @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

      Molto bello il gufetto 1587 FC...

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      @@MarcoFranceschini1971 sì anche quello è strumento di lavoro preso a prestito

  • @salvomarchese2779
    @salvomarchese2779 3 ปีที่แล้ว

    Chapeau

  • @gpf5204
    @gpf5204 3 ปีที่แล้ว

    Giunti al termine del video occorrerebbe dire alcune cose: - la prova con la lampadina va fatta con carichi un bel po' minori della potenza di questa, altrimenti è chiaro che, essendo in serie, l'anello più "sensibile" è proprio lei; - anche se banale e quasi ininfluente, direi che il condensatore usato (credo 1uF-400V) sia da togliere in una prova tra secondari, dato che può creare più danno che vantaggi; - l'uso del variac (e robusto, al posto di quel toroidale) come usa anche Pier è sempre da raccomandarsi, ci si accorge ben prima di arrivare a 24V se qualcosa non va. Poi una domanda...il secondario a 230V è stato controllato con un rilevatore di corto nelle spire, tipo quello di NE con la ferrite? (non ricordo il numero kit ne quale rivista, ma è utilissimo!) Averne la bobina nuda del suo nucleo è una occasione da non perdere per controllare le spire, del resto negli UPS non è infrequente che ceda il lato 230V. Il video è comunque buono.

  • @MrFederico88
    @MrFederico88 3 ปีที่แล้ว +1

    Che peccato, primario in corto mi sa..... Ma chiedo non era sufficiente smaltare nuovamente l'avvolgimento di secondario? Si risparmiava fatica e spazio

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Ciao Federico, ci avevo pensato anche io, ma non avrei saputo proprio come fare e a chi rivolgermi o che prodotto usare. Non dimentichiamo l'aspetto sicurezza... In ogni caso credo che il kapton abbia fatto il suo lavoro e che in realta' il problema fosse la geometria dell'avvolgimento o i lamierini rovinati del nucleo...

    • @MrFederico88
      @MrFederico88 3 ปีที่แล้ว

      @@sergiopossenti1867 si effettivamente neanch'io saprei a chi rivolgermi anche se mi sembra che la vernice isolante sia disponibile online.
      Anche per me il secondo è okay temo un problema al primario

  • @aldoformicola2373
    @aldoformicola2373 3 ปีที่แล้ว

    perdonate la mia ignoranza , ma perche il trasformatore toroidale dava un corto quando era collegato a quello riparato? ciao un saluto a tutti

    • @zolatanaffa87
      @zolatanaffa87 3 ปีที่แล้ว +1

      ciao Aldo,
      Secondo me il toroidale era piccolo per alimentare il trafo: la sezione equivalente della bandella di rame è altissima, prendi l'altezza della bandella e moltiplicala per lo spessore e vedrai che sezione salta fuori! siamo da 20mm quadri in su (dal video posso solo andare ad occhio) e quindi un avvolgimento così ti mette in cortocircuito il secondario del toroide, facendo accendere la lampada, che si accende con pochi milliampere

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Il secondario del toroidale risultava caricato dal secondario in corto (o comunque disaccoppiato) dell’altro trasformatore . Quindi tale condizione era riflessa anche sul suo primario

  • @DadoRAM
    @DadoRAM 3 ปีที่แล้ว

    Ma il nastro di kapton é larbo come la bandella ? Perché l'unica cosa che puo essere in corto sono i bordi della bandella
    Qua ci vorrebbe una misura della resistenza a 4 fili della bandella prima e del trasformatore avvolto dopo. Altrimenti non si capira mai se é in corto o no.

  • @dromega75
    @dromega75 3 ปีที่แล้ว

    Una domanda: ma non si poteva fare una verifica sulla presenza di spire in corto sia sul primario che sul secondario utilizzando dei circuiti provaspire in corto tipo questi?
    www.leradiodisophie.it/Provaspire.html
    isoondaomradio.weebly.com/rivelatore-di-spire-in-cortocircuito.html
    O per il tipo di trasformatore non sono applicabili?

    • @MrAletube
      @MrAletube 3 ปีที่แล้ว

      sicuramente,esistono anche dei ring tester per gli switching

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 3 ปีที่แล้ว

    A 9:55 se non sbaglio un gufone in giallo Fluke 1587 FC misuratore di isolamento ? www.fluke.com/it-it/prodotti/test-per-componenti-elettrici/tester-di-isolamento

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 3 ปีที่แล้ว

    Nuovo non si riesce di trovare 😔?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      per una prossima puntata...

  • @tigullio1
    @tigullio1 3 ปีที่แล้ว

    "e quasi sempre i problemi sono sui primari" (Giuliano Guzzo).A prescindere dalle analisi fatte da Pier,etc...sinceramente l'aspetto "visivo" di quel secondario in bandella di rame non era proprio malaccio...ci avrei riflettuto sopra e vista la norma di cui sopra e gia' che avevo smontato con tanta fatica il pacco avrei smontato il semplice primario facilmente ricostruibile...certo ...facile con il senno di poi.

  • @carlob.e.a.5982
    @carlob.e.a.5982 3 ปีที่แล้ว

    Alla luce degli ultimi rilievi ritengo ancora utili i miei primi due consigli fatti in precedenza:
    - tensione di picco nei condensatori nella linea 220V
    - controllo in corrente del circuito di controllo.
    Se può servire, avendo a disposizione da riparare il gruppo di continuità UPS la cui descrizione si trova in: www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/065_074_077_0.pdf.
    UPS fermo da più di trent’anni, che stranamente, ai primi avvii in tensione senza carico dava consumi in corrente esagerati. La prima volta perché avevo messo una molla per compensare la lunghezza del fusibile da 5x20 6,3A, la cui molla si è surriscaldata perdendo l’elasticità. Altre due volte forse per consumi dovuti all’umidità degli avvolgimenti, o chissà cos’altro. Dopo di che consumi regolari sempre di 60mA.
    Ho fatto le misure del trasformatore in assenza di carico con connettori staccati, (considerando che c’è solo una resistenza in parallelo al primario da 15k/10W) per ricavare l’induttanza, in quanto sprovvisto dello strumento adatto.
    PRIMARIO
    Potenza trasformatore 500 W circa
    Volt in AC sul primario, a vuoto 234 V RMS
    Ampere in AC nel primario, a vuoto 0,58 mA RMS
    Impedenza del primario (Z) 396,55 Z = V/I
    Ohm reali del primario (R) 5,6 Ohm
    Reattanza induttiva (XL) 396,51 XL = radice quadra di (Z2-R2)
    Frequenza di rete (F) 50 Hz
    Induttanza finale (L) 198,255 L = XL/2
    Fattore di potenza 0,01412... Cos-fi = R/Z
    Fattore di merito (Q) 70,8053... Q = XL/R
    SECONDARIO
    1° Volt in AC al secondario, a vuoto (in comune) 16,7 V RMS
    2° Volt in AC al secondario, a vuoto (in comune) 16,7 V RMS
    Volt in AC al secondario, a vuoto (somma 1°+2°) 33,4 V RMS
    Dimensione pacco lamellare: 115x61x100h/mm
    Superficie utile spire affiancate: 40mm
    Superficie utile spire sovrapposte: 18mm
    Formule tratte da:
    www.edmelectronics.eu/tutorial/come-misurare-linduttanza-del-primario-di-un-trasformatore-usando-solo-un-tester-o-multimetro/
    (foto oscilloscopio)
    Nella foto sopra viene rappresentata:
    - la tensione del primario 220V, con carico a vuoto
    - la tensione di 20 mV della resistenza con 0,8 ohm in serie, notasi il picco di tensione del trasformatore sfasato, in cui la prima gobba forse è data dalla corrente della resistenza da 15 K.
    (foto con particolare doppio filo da 2mm secondario)
    Calcolo dell’avvolgimento con lamierino del secondario al posto del filo in rame smaltato:
    - Se il secondario ha 2 fili da 2 mm in parallelo, la sua sez. sarà (1*3,14)*2 = 6,28mm°
    - Se il secondario viene fatta in lamierino da 40mm, lo spessore della sua sez. sarà 6,28/40 = 0,157mm.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Wow Fantastico grazie mille per il tuo commento. A breve uscirà la quarta e ultima puntata e se ne vedranno delle belle

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 3 ปีที่แล้ว

    scusa il nastro di rame del secondario non lo potresti semplicemente verniciare a spruzzo con vernice isolante in acetato di vinile, lo stesso che si usa per siggillare gli avvolgimenti? Un'altra soluzione sarebbe utilizzare della carta gommata per isolante, che rispetto al nastro adesivo di plastica , è visibile e quindi un eventuale difetto di isolamento sarebbe visibile! Anni fa ho visto utilizzare appunto la carta gommata ( quella per carrozzieri e imbianchini per riparare l'avvolgimento secondario di una saldatrice a induzione, non era disponibile il nuovo filo smaltato per ripristinare appunto l'avvolgimento secondario, perciò si ovette povvedere a scrostare il conduttore recumerato dalll'avvolgimento bruciato ripulito di tutto e si èavvolto del nastro di carta gommata per tutta la lunghezza, poi si provvedette a riavvolgere il secondario, costruendo una sagooma di legno e attraverso questa fissata al mandrino di un tornio si ricostruì l'avvolgimento, in quel caso funzionò alla perfezione ; ma diversamente del tuo caso in quel caso non vi erano prese intermedie ! a mio avviso non ti ho visto rinforzare l'isolamento con del cartoncino isolante in corrispondenza delle giunzioni delle prese intermefde! se è ceduto l'isolamento è probabile che lo abbia fatto proprio nei punti ove sono saldati i fili delle prese intermedie! altro suggerimento è per fare un avvolgimento serrato, costruire una sagoma di legno che forata e montasta su un perno tii consentità di utilizzare una piccola avvolgitrice manuale, tramite la quale con un poco di pazienza, potrai reallizzare un avvolgimento più serrato, comprendo che adesso il lavoro di pulizia del nastro di rame è più duro! ma dopo che hai tolto il nastro isolante e tolto la colla con un solvente, ti consihglio fi stirare energicamente il nastro facendolo scorrere ripetutamente trazionandolo su un cilindro di legno! o anche un asse prismatica di legno! l'attrito e la trazione saranno più efficaci della ribattitura in piano! E visto che hai un trapano a clonnsa , se lo disponi in orizzontale, fissato al banco, con la sagoma di legno ti potrà fare da avvolgitrice! Mentre dira il mandrino , tu potresti tener teso e alineato il nastro di rame! Buon lavoro!

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 3 ปีที่แล้ว +1

    Ci ho pensato ora Per Sergio, come avvolgitore si potrebbe costruire con un trapano magari lo attacchi ad un pedale e lo azioni per avere la giusta tiraggio e un idea Cmq.

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Felix, avevo fatto qualcosa di simile anni fa quando giocavo con bobine e switching. Avevo costruito un SMPS alimentato a 12V per un VHS normalmente alimentato a 230V. Solo che dopo qualche movimento della meccanica si e' fritto.... non regolava bene.. In questo caso comunque la bandella in rame e' davvero dura ed elastica e un avvolgitore motorizzato dovrebbe avere una forza notevole e dei pinch roll anche credo...

    • @actarus74fleed
      @actarus74fleed 3 ปีที่แล้ว +1

      @@sergiopossenti1867 Cmq bravissimo ormai sto UPS e soap opera 🤣🤣

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      @@actarus74fleed 🙈😅

  • @NikiLuciano
    @NikiLuciano 3 ปีที่แล้ว +1

    peccato per il risultato ma l'operazione era complessa, però io per caparbietà lo riavvolgerei da capo ... se si ripara facile non ci piace 😎

    • @sergiopossenti1867
      @sergiopossenti1867 3 ปีที่แล้ว

      Concordo, Le riparazioni troppo facili non danno soddisfazione...

  • @-Crash-Nebula--
    @-Crash-Nebula-- 3 ปีที่แล้ว +1

    Mi sembra giusto che il secondario di quel trasformatore consumi tantissimo....forse nn ha tenuto conto delle dimmensioni del secondario e del nucleo .e normaleche consumi molto anche a vuoto ...sta usando un ttasformatore da 10 amper per alimentarne uno da 50........prova a dergli la 220 senza lampadina è come usare un aspirapolvere con la lampadina in serie........si accende la lampadina da 100w e non il motore da 1200w

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 3 ปีที่แล้ว +1

      ma anche se toglie la lampadina, un trasformatore da 10 ampere non potrà mai alimentare una da 50 lo vedrà sempre in corto, invece doveva fare la prova al contrario sul lato 230v con la lampadina in serie e misurare la tensione sul secondario.

    • @-Crash-Nebula--
      @-Crash-Nebula-- 3 ปีที่แล้ว

      @@mauromauro1384 noo lo deve provare sul 220 SENZA lampadina....se sul primario assorbe 4/6 amper nn puoi mettere una lampadina serie....vedrai sempre un corto

  • @xpaolom
    @xpaolom 3 ปีที่แล้ว

    evidentemente il nasto carta e scotch non basta ad isolarlo....conviene utilizzare la stessa vernice usata per isolare il rame c'è poco da fare

  • @mauromauro1384
    @mauromauro1384 3 ปีที่แล้ว +1

    la prova della lampadina non è valida sull'avvolgimento a bassa tensione in quanto la lampadina spenta ha una resistenza troppo alta e creerà sempre una caduta di tensione troppo alta per alimentare correttamente il trasformatore, invece la deve fare al contrario, cioè alimentare il ramo a 230V e misurare la tensione al secondario. inoltre non è possibile alimentare un avvolgimento da 50A con uno da 10A, la tensione si abbassa e il trasformatore accuserà un sovraccarico, collassa, infatti il circuito si è equilibrato a 3v e la lampadina si è accesa con 177v.