Impatti catastrofici (e come prevenirli) | La scienza di DON'T LOOK UP (senza spoiler)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 มิ.ย. 2024
  • Che danni possono fare gli impatti con gli asteroidi o con le comete? Davvero potrebbero portare all’estinzione della vita sulla Terra? E si possono prevedere eventi del genere? Soprattutto, cosa potremmo fare se scoprissimo che un oggetto potenzialmente in grado di causare distruzione su scala globale è in rotta con il nostro pianeta?
    In questo video partiamo dal film di Netflix "Don't Look Up", con Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio, e lo usiamo per capire la scienza degli impatti di asteroidi e comete.
    00:00 - Introduzione
    01:54 - Quali impatti da asteroidi o comete conosciamo?
    03:57 - Che danni possono fare gli impatti?
    06:17 - Ogni quanto avvengono gli impatti?
    12:24 - Come si possono prevedere?
    13:48 - Cosa potremmo fare se ci fosse la certezza di un impatto in futuro?
    16:37 - Giudizio finale
    ---
    IL MIO NUOVO LIBRO
    «Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    - Amazon: amzn.to/3zIfEpo
    - Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
    - IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
    - Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
    ---
    SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
    ---
    MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
    ---
    ISCRIVITI AL CANALE
    th-cam.com/users/amedeobalbi...
    I MIEI LIBRI
    amzn.to/31irdTn
    PAGINA UFFICIALE:
    www.amedeobalbi.it
    SOCIAL
    Instagram: / amedeobalbi
    Twitter: / amedeo_balbi
    Facebook: / amedeobalbiofficial
    #Netflix #DontLookUp #astronomia #AmedeoBalbi

ความคิดเห็น • 563

  • @AmedeoBalbi
    @AmedeoBalbi  2 ปีที่แล้ว +351

    CORREZIONE: Al minuto 03:13 dico “2000 metri quadrati” invece di “2000 chilometri quadrati”. Scusate per il lapsus.

    • @cristiangrimly1498
      @cristiangrimly1498 2 ปีที่แล้ว +10

      Prof può fare un video dove parla degli aggiornamenti delle principali missioni spaziali in corso? Grazie e buona serata!

    • @robertoinnocenti9285
      @robertoinnocenti9285 2 ปีที่แล้ว +7

      Appena sentito 2000m quadrati sono trasalito. No, non può aver detto una cosa del genere. Vediamo i commenti....ok, tutto a posto!

    • @fernandozimotti2221
      @fernandozimotti2221 2 ปีที่แล้ว

      👍

    • @giorgiaperon5921
      @giorgiaperon5921 2 ปีที่แล้ว +4

      Scusate l'ignoranza, ma se ci colpisse un meteorite dal diametro di 100m con la sua potenza potrebbe spostare l'asse terrestre?
      Non prendetemi in giro se ho scritto una sciocchezza :)

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 2 ปีที่แล้ว

      @@giorgiaperon5921 Sicuramente farebbe danni ma non tanto da spostare l'asse.

  • @albertofontana8254
    @albertofontana8254 2 ปีที่แล้ว +224

    Salve Professore, con oltre 40 anni alle spalle, da impenitente umanista, mi ritrovo ad essere appassionato delle scienze esatte. Questo grazie anche a Lei, che con passione e professionalità, divulga la scienza senza preconcetti ed in estrema libertà. Un ringraziamento e un caro saluto.

    • @giulianomessina4306
      @giulianomessina4306 2 ปีที่แล้ว +3

      A Lei grazie

    • @spacepills5169
      @spacepills5169 2 ปีที่แล้ว +4

      Alberto complimenti, sono le persone come lei che fanno tornare la voglia di fare divulgazione !

    • @pensierieparole874
      @pensierieparole874 2 ปีที่แล้ว +4

      Ed aggiungo alla risposta di Bimbo sulle scienze esatte, affermando che non esistono due o più culture diverse (umanistica, scientifica, artistica ecc) queste sono divisioni che facciamo noi, sbagliando, quando esiste una ed jna sola cultura, che è e deve essere collegata, perché è importante che un ingegnere studi arte, e un umanista conosca gli integrali

    • @federicovesentini3719
      @federicovesentini3719 2 ปีที่แล้ว +3

      @@bimbo_8 che "non esistono scienze esatte" te lo sei inventato tu di sana pianta. Le scienze esatte esistono: vengono chiamate anche "scienze dure" e i due esempi cardine sono matematica e fisica.

    • @massimox8256
      @massimox8256 2 ปีที่แล้ว +1

      ​@@federicovesentini3719 oddio... che succede? ora viene fuori che la matematica e la fisica sono tornate ad essere scienze esatte? Cavolo, sono rimasto indietro! Ogni tanto gli scienziati cambiano opinione... pensavo che dopo Einstein si fosse tutti d'accordo che la fisica e la matematica NON lo fossero affatto, che fossero solo teoria, modelli di rappresentazione della realtà, passibili di continui miglioramente quando non addirittura di completi stravolgimenti. Mannaggia... deve essere appena arrivato uno stravolgimento che ci ha riportato indietro all'epoca di Newton dove si pensava che conoscendo le variabili di un sistema complesso si poteva prevedere l'evoluzione del tutto (poi gli scienziati hanno categoricamente smentito questo modello, ed ora cosa è cambiato?)... mi tocca tornare ad aggiornarmi. Non è che, per caso... i fisici hanno capito cosa sia, per esempio, l'elettricità? perchè fino a ieri mi sembrava che non ci fossero nemmeno lontani dal capirlo e che ci si fosse limitato a tenere fermo il concetto che "funziona cosi" e quindi noi lo sfruttiamo ... ma senza aver realmente compreso cosa in realtà sia veramente. Accidenti quante cose accadono da un giorno all'altro eh!
      ok dai... sono andato a vedere online le novità ma mi sembra che, almeno per la fisica le cose non siano cambiate affatto e che, volendo, possiamo considerare la fisica un modello che descrive la realtà con una approssimazione davvero molto ma molto molto molto più efficace della chiromanzia. Mentre per la matematica... beh... siamo sempre lì. La matematica è un costrutto della nostra mente... non altro. Se la vuoi definire "scienza"... fai pure, in effetti è utilissima per provare modelli. Lascia perdere che, poi, quei modelli vanno modificati in continuazione e risultano essere solo "lontane" approssimazioni del modello di soli 5 anni precedenti... ma se si vuole chiamarla "scienza esatta" allora via... si può fare. Vediamo cosa ne dicono qui:
      La matematica è la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando né se quello che si dice è vero. ... Tra le varie scienze la matematica costituisce l'unico sapere "esatto", dove per esatto si intende un sapere dedotto esclusivamente mediante le regole della logica formale
      Ah... ecco, si. Logica formale. Si basa su questo. Beh... ma allora vabbè... è esatta sicuramente dai (insomma... mica tanto)

  • @federicoelurih3794
    @federicoelurih3794 2 ปีที่แล้ว +31

    Appena finito di vedere ho subito pensato “chissà se il Prof Balbi ci farà una recensione scientifica”… eccomi accontentato, grazie Prof!

  • @zoso9243
    @zoso9243 2 ปีที่แล้ว +56

    Oltre al solito grande contributo divulgativo a cui Balbi ci ha abituato credo che questa sia la migliore recensione del film vista in rete.

  • @spacepills5169
    @spacepills5169 2 ปีที่แล้ว +42

    È interessante aggiungere, per chi interessato, che all'ESA (agenzia spaziale europea), stiamo continuamente studiando e tenendo d'occhio tutti i possibili asteroidi ed altri oggetti " Pericolosi" .
    Esistono tanti protocolli e si ha un'idea di come fare per proteggersi, anche se forse manca un po di normativa a livello mondiale per capire come muoversi.
    Il problema più grande è per tutti quegli oggetti che ci arrivano dalle zone d'ombra, come ad esempio direttamente dalla direzione del sole, o in direzione opposta, e quindi spesso in ombra per noi.
    Bellissimo video comunque, come sempre!

  • @ScacchiTeoriaePiagnistei
    @ScacchiTeoriaePiagnistei 2 ปีที่แล้ว +21

    La seguo da tantissimo, ma non ho mai commentato.
    Lo faccio ora con colpevole ritardo, per esprimerle il mio più grande plauso e ringraziamento per i contenuti che propone.
    La ringrazio davvero con immensa gratitudine.
    Con profonda stima
    Riccardo Alaimo

  • @samchannel1535
    @samchannel1535 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve professore! Ho 17 anni e che ci creda o no non riesco a smettere di vedere i suoi video! Complimenti!

  • @davidbrambati7056
    @davidbrambati7056 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho studiato e faticato molto x diventare chef, il mio lavoro è una passione, un divertimento, da circa 1 anno ho iniziato, grazie ai suoi video, ad appassionarmi di astrofisica (in maniera molto elementare), e mi si è aperto un nuovo mondo, un nuovo modo di pensare e di vivere, grazie 🙏

  • @rossloryleo2944
    @rossloryleo2944 2 ปีที่แล้ว +3

    Concordo pienamente con il suo giudizio finale! Film fantastico che dovrebbe far riflettere tutto il mondo prima che sia troppo tardi!

  • @giorgioberri7907
    @giorgioberri7907 2 ปีที่แล้ว +3

    Una recensione chiara e ovviamente improntata sulla parte più scientifica del film "Don't look up" (che rimane una pungente satira politica e sociale). La possibilità dell'impatto di oggetti celesti con la Terra è ben illustrata, partendo dagli eventi storici fino ad arrivare alla cronaca più recente, ed il modo di esporla è perfetta: divulgazione scientifica che possa essere capita da tutti. Complimenti.

  • @marioscognamiglio6520
    @marioscognamiglio6520 2 ปีที่แล้ว +1

    La sua conoscenza e professionalità mi ha fatto appassionare ancora di più, complimenti davvero professore.

  • @VladDracula75
    @VladDracula75 2 ปีที่แล้ว

    Video meraviglioso. Stavo per scrivere un messaggio sul reale significato del film ma per fortuna ho aspettato la fine e ovviamente Amedeo in poche parole ha esplicitato ciò che avrei precisato. Ottimo lavoro come sempre.

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti2221 2 ปีที่แล้ว +8

    Non si smentisce mai il mio divulgatore preferito ♥️Amedeo Balbi ♥️ci spiega in modo semplice qualsiasi argomento
    Grazie prof 👍👍👍♥️♥️♥️

  • @arrotino
    @arrotino 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazioni sempre semplici e dettagliate! Ottimo video

  • @Esmeralda.Pendragon
    @Esmeralda.Pendragon 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, come sempre del resto.
    Grazie mille professore per averlo postato.
    Ottimo lavoro, e a presto. 💖

  • @mightymase5477
    @mightymase5477 2 ปีที่แล้ว

    Ascoltarla parlare è semplice e pura goduria. La sua capacità di esprimere concetti molto complessi in parole semplici, senza mai mancare di accuratezza e dovizia di particolari, fanno di lei il miglior divulgatore che io abbia mai ascoltato e non smetterò mai di ripetere quanto io invidi i suoi studenti, che hanno il privilegio di essere allievi di uno scienziato tanto brillante.

  • @antoniofiori6023
    @antoniofiori6023 2 ปีที่แล้ว +2

    Appuntamento imperdibile, il film è bellissimo e crudelmente vero. Forse un canale come questo può contribuire, nel suo piccolo, con la divulgazione scientifica, ad allontanare quegli spettri antiscientifici e oscurantisti che sono più concreti di un incontro con una cometa. Ottimo lavoro.

  • @sergiogaspari
    @sergiogaspari 2 ปีที่แล้ว

    Sempre chiaro e corretto !
    Grande prof 👍

  • @biagiobuonaura4109
    @biagiobuonaura4109 2 ปีที่แล้ว

    Buon anno professore!! Complimenti per la sua chiarezza!

  • @idraote
    @idraote 2 ปีที่แล้ว +1

    Il tema è di enorme interesse perché, anche se la probabilità statistica di un impatto catastrofico è bassissima, è altresì vero che ne basta uno...
    Il film non l'ho ancora visto ma conto di farlo, anche grazie al suo giudizio sull'attendibilità scientifica del film. E ho anch'io avuto l'impressione che l'obiettivo del film sia dimostrare quanto siamo impreparati ad affrontare un'emergenza globale: lo sta dimostrando la pandemia, lo dimostrerà, temo, a breve il riscaldamento climatico... già mi figuro il tragico scompiglio che un possibile impatto scatenerebbe su tutto il pianeta...
    Detto questo, un video molto chiaro e interessante, grazie.

  • @corradopietrangeliculturec8158
    @corradopietrangeliculturec8158 2 ปีที่แล้ว

    Grazie professore per tutto quello che riesce a divulgare in modo così chiaro ed esauriente, sono appassionato di automobilismo ma anche di astronomia e tutto ciò che ne consegue, fisica e chimica. Appassionato non significa esperto, ma questi temi mi affascinano moltissimo, sin da bambino andandomi a riguardare argomenti, studiati a scuola, qua e là su libri e internet. Purtroppo ho abbandonato gli studi superiori dopo 2 anni di tecnico industriale poiché non mi piacevano le materie letterarie che avevano a mio avviso un' invadenza troppo massiccia. Sostengo l'importanza della cultura generale, ma non così approfondita come in un istituto tecnico industriale, altrimenti sarei andato al liceo classico. La seguo sempre con attenzione, ciao

  • @MRdinozzo
    @MRdinozzo 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video Prof. Ho apprezzato tantissimo le sue considerazioni alla fine, le quali condivido al 100%! Ho visto il film questo weekend e mentre lo vedevo ridevo su molte scene, ma il riso diventava molto amaro! Speriamo che in un futuro la Scienza sappia comunicare meglio, e che le persone riescano a capire la Scienza. Lei continui con questo servizio di divulgazione veramente ben fatto!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t 2 ปีที่แล้ว

    Grazie prof. Video affascinante, sempre preciso e coinvolgente. ☺

  • @giuseppealbanese7933
    @giuseppealbanese7933 2 ปีที่แล้ว

    Come al solito grazie professore è sempre un grande piacere seguirla ,questo è uno degli argomenti che più mi affascina ma anche più mi preoccupa anche se dovesse succedere che qualcosa di molto grosso da là fuori dovesse arrivare non ci potremmo fare nulla

  • @lorenzolelio3574
    @lorenzolelio3574 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre, un vero piacere. Grazie!

  • @MacBelloeRibelle
    @MacBelloeRibelle 2 ปีที่แล้ว

    Lo speravo ed è arrivato! Grande prof.!

  • @danitro81
    @danitro81 2 ปีที่แล้ว

    Che dire... impeccabile come sempre 👏👏👏👏

  • @andrea.picard
    @andrea.picard 2 ปีที่แล้ว

    La ringrazio Professore, ancora una volta è stato chiaro e preciso. La ringrazio della Sua divulgazione scientifica. La seguo.

  • @m44E74
    @m44E74 2 ปีที่แล้ว

    È un piacere ascoltarla. Sempre grazie!

  • @salvatoremarigliano2091
    @salvatoremarigliano2091 2 ปีที่แล้ว

    Professore ho letto tutti i suoi libri, ma "inseguendo un raggio di luce", per me è un capolavoro . Anche "dove sono tutti quanti" un gran bel libro. Inoltre, seguo tuti i suoi video. Grazie per la sua divulgazione, chiara, anche per noi appassionati.

  • @moreno1105
    @moreno1105 2 ปีที่แล้ว +3

    L'evento di tunguska mi ha sempre affascinato...così come il meteorite che 65 milioni di anni fa ha contributo all'estinsione dei dinosauri. Grazie come al solito video bellissimo.

  • @sanrab75
    @sanrab75 2 ปีที่แล้ว

    grazie mille prof per il nuovo video . E complimenti per il libro, veramente spettacolare

  • @iieros
    @iieros 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono d'accordo con il giudizio sul film , fa chiaramente riferimento al cambiamento climatico e a tutti gli avvertimenti (spesso inascoltati) che gli scienziati fanno .
    Manca la parte in cui poi si dice agli scienziati "adesso risolveteci il problema !!" .
    P.s. grandissimi Lawrence e DiCaprio!!

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 2 ปีที่แล้ว

    Amedeo, hai deciso di spaventarci!No scherzo! Come al solito sei stato molto bravo e molto chiaro.L'argomento è interessante e utile. Grazie. 👍👍👍👏👏👏

  • @paolobarocchi9739
    @paolobarocchi9739 2 ปีที่แล้ว +2

    Il film è esattamente uno specchio della situazione che stiamo attualmente vivendo dimostrando, ancora una volta, che scienza fa rima con conoscenza...a tutti i livelli! Grazie Prof. per la chiara ed esauriente spiegazione. Speriamo di non trovarci mai a dover gestire situazioni del genere...

    • @Norman_Peterson
      @Norman_Peterson ปีที่แล้ว

      è matematico, più che altro speriamo che quando dovremo gestire certe situazioni, avremo già il know how. glaciazioni e asteroidi non sono eventi unici.

  • @carlob3246
    @carlob3246 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Spiegazione chiara e scorrevole come sempre, impeccabile anche l'esposizione dei concetti che caratterizzano il film, ai quali aggiungerei la lodevole capacità della regia di evidenziare la fastidiosa e sterile superficialità con la quale i media ci stanno sempre più inducendo a convivere.

  • @nicomelato
    @nicomelato 2 ปีที่แล้ว

    Grazie davvero! Splendido video come sempre!! Complimenti!!! 💪💪💪

  • @alessandrorossini8704
    @alessandrorossini8704 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Prof., è sempre un piacere. 👍🏼💪🏼😊

  • @masteroscuroaudiofantasy793
    @masteroscuroaudiofantasy793 2 ปีที่แล้ว

    Prof Amedeo sempre esaustivi e interessanti i contenuti pubblicati!

  • @westernredemptiongdr5851
    @westernredemptiongdr5851 2 ปีที่แล้ว

    Prof. Come sempre un video super interessante 👍 Grazie mille 🙏

  • @salvatorezigrossi8906
    @salvatorezigrossi8906 2 ปีที่แล้ว

    Professore complimenti per tutto quello che ci insegni...grazie.

  • @giuliominotti4273
    @giuliominotti4273 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo Amedeo come sempre... Bello spunto da un film che non mi ha lasciato nulla, a parte questa tua puntata!

  • @jacopojacopo653
    @jacopojacopo653 2 ปีที่แล้ว

    Spiegazione semplicemente superlativa , complimenti Amedeo

  • @ariannasinesio4498
    @ariannasinesio4498 2 ปีที่แล้ว

    Mooooolto bello e non vedo l'ora di vedere il film. ..complimenti

  • @edoardoburderi5450
    @edoardoburderi5450 2 ปีที่แล้ว

    Grande professore la seguo sempre con interesse, ho appena finito di leggere l'ultimo orizzonte e la settimana prossima mi arriva inseguendo un raggio di luce. Complimenti e Saluti

  • @mazzifosca
    @mazzifosca 2 ปีที่แล้ว

    Sempre sul pezzo 👍grazie x il video interessantissimo

  • @michele180474
    @michele180474 2 ปีที่แล้ว

    Visto, lo consiglio. Grazie Professore.

  • @alexandarkuzmanovic5646
    @alexandarkuzmanovic5646 2 ปีที่แล้ว

    Uno dei video più belli che tu abbia fatto, ho apprezzato molto anche il giudizio personale finale

  • @federicovitetta4585
    @federicovitetta4585 2 ปีที่แล้ว

    Grande Prof..Concordo sul giudizio del film..davvero bello e pungente…inoltre fornisce una ipotesi nuova dell’origine del mondo👌🏻

  • @MegaPaves
    @MegaPaves 2 ปีที่แล้ว

    È da quando ho finito di vedere il film che spettavo un suo video a riguardo! Fantastico come sempre!

  • @pakygiulia
    @pakygiulia 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve professore come sempre impeccabile e molto analitico! Come ha detto anche lei riguardo alla conoscenza letteralmente in questo caso la conoscenza è potere o meglio dire potenza 😉

  • @ilcuorediunamamma4934
    @ilcuorediunamamma4934 2 ปีที่แล้ว +1

    Splendido lavoro, complimenti. Grande professionalità. Bravo veramente.

  • @giovbattistaangelini9110
    @giovbattistaangelini9110 2 ปีที่แล้ว

    Incuriosito da questo video, mi sono visto il film: non faccio spoiler, ma posso senz'altro affermare che la cosa più bella del film è il video del prof.Balbi!

  • @namets
    @namets 2 ปีที่แล้ว

    Non ho ancora visto il film ma grazie a questo video me lo godrò con una maggiore consapevolezza. Grazie prof Balbi👍

  • @djanco879
    @djanco879 2 ปีที่แล้ว

    Jajaja senza spoiler, ti stimo, grande!!!!

  • @clariotubo
    @clariotubo 2 ปีที่แล้ว

    Molto bravo, come sempre.

  • @hopestreet1989
    @hopestreet1989 2 ปีที่แล้ว

    Professore sempre il numero 1!

  • @manuelecuoghi
    @manuelecuoghi 2 ปีที่แล้ว +31

    Concordo pienamente con le sue ultime considerazioni, in special modo col fatto che in molti di noi prevale l’irrazionale sul razionale di fronte a problemi quali appunto la pandemia e la crisi climatica.

    • @MrNondisponibile
      @MrNondisponibile 2 ปีที่แล้ว +4

      Era proprio quello che volevano sai... Il clima di terrore e paura serviva a far ragionare il popolino secondo te??

    • @manuelecuoghi
      @manuelecuoghi 2 ปีที่แล้ว +11

      Arieccone n’antro…

    • @MrNondisponibile
      @MrNondisponibile 2 ปีที่แล้ว +4

      @@manuelecuoghi dai su, faccia il bravo. Vada a farsi un richiamino che si immunizza (??)

    • @ilmettiu4632
      @ilmettiu4632 2 ปีที่แล้ว +13

      @@MrNondisponibile questo è un canale SERIO, vada a blaterare le sue cialtronerie in lidi più consoni.

    • @MrNondisponibile
      @MrNondisponibile 2 ปีที่แล้ว +4

      @@ilmettiu4632 ma dio, basterebbe che ascoltasse pure lei gli scienziati seri per capire quante cialtronerie ripetono in televisione tutti i giorni. Evidentemente è sotto ipnosi pure lei...
      Continui pure ad avere fede nella Scienzah e nella propaganda.
      Secondo me è lei che è nel canale sbagliato

  • @fdfd4525
    @fdfd4525 2 ปีที่แล้ว

    Bravo come sempre.

  • @egidioperduca4409
    @egidioperduca4409 2 ปีที่แล้ว +9

    Complimenti Professore, come sempre chiaro, rigoroso e carismatico, un vero piacere seguire queste Sue "pillole" di cultura e scienza, sapientemente "semplificata" per chi non possiede gli strumenti matematici e cognitivi per comprendere fatti di questa complessità! Continui così per favore, Grazie!

  • @DevilKiller100
    @DevilKiller100 2 ปีที่แล้ว

    Prima volta che vedo un tuo video. Gran bella trattazione!

  • @_alex_chelo_
    @_alex_chelo_ 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre video interessante prof.

  • @piergiorgioceccarelli2674
    @piergiorgioceccarelli2674 2 ปีที่แล้ว

    ottime informazioni grazie professore !!!!

  • @eleonoramaria
    @eleonoramaria ปีที่แล้ว

    Grazie 😊

  • @denisugolini7998
    @denisugolini7998 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre i suoi video sono Top !!!!!
    Grazie.

  • @Luca-yy4zh
    @Luca-yy4zh 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Prof.

  • @enricog.3217
    @enricog.3217 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo, meriteresti almeno mezzo milione di follower per le cose che pubblichi. Bravo davvero e non sono uno qualunque.

  • @roberttail1676
    @roberttail1676 2 ปีที่แล้ว

    Splendida analisi 🧡

  • @lucadenti7219
    @lucadenti7219 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo contributo professore

  • @claudioracanella
    @claudioracanella 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @omahaoracolo382
    @omahaoracolo382 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Balbi.
    La stimo perchè si dimostra persona seria e preparata e ormai sono molti pochi i personaggi seri e competenti che si leggono sui giornali e soprattutto si vedono in televisione.
    Fossi stato in lei, non mi sarei occupato di un film che oltre che essere privo di una narrazione scientifica è un film che si basa sulla farsa e sulla pochezza della politica.
    Anche se vuole essere uno dei tanti film commedia senza troppe pretese a sfondo fantascientifico, si evidenzia come anche le cose importanti ormai sono trattate con ironia e scarsa competenza.
    Questo mondo ha bisogno di una sferzata, non di una carezza.
    Il problema degli asteroidi è molto attuale.
    Poco tempo fa ne è passato uno d circa un km, ad una distanza non troppo lontana dal nostro pianeta, eppure ha avuto risonanza praticamente zero dai media.
    Stanchi degli influencer e della pochezza politica, solo la scienza ci può salvare.

  • @paolochef1969
    @paolochef1969 2 ปีที่แล้ว

    Grazie! Long life and prosperity!

  • @carrids
    @carrids 2 ปีที่แล้ว

    Sempre una magnifica esperienza di stimolazione neurale e stimolante approfondimento scientifico, seguire un tuo video... una garanzia di grande cura dell'argomento e di immersione appassionante...
    Spero esca anche la versione "audiolibro" con la tua voce del libro "inseguendo un raggio di luce" :)

  • @AlexanderShun
    @AlexanderShun 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante come sempre! Condivido anche il giudizio sul film, il paragone con la pandemia e i cambiamenti climatici è letteralmente da brividi.
    Buon anno prof!

    • @leezard2578
      @leezard2578 2 ปีที่แล้ว

      Ma in realtà con la pandemia è accaduto l'esatto opposto 😂Credo che, dato le pubbliche posizioni di DiCaprio in proposito, sia un'enorme metafora con la crisi climatica.

    • @AlexanderShun
      @AlexanderShun 2 ปีที่แล้ว

      @@leezard2578 Anche secondo me il paragone più forte è con i cambiamenti climatici, però pensa alla gestione della pandemia nel mondo, ai lockdowns in ritardo, a Trump, Johnson e Bolsonaro che dicono sciocchezze, ai complottisti e così via. Non è affatto bizzarro affiancare anche la pandemia agli eventi di Don't look up.

    • @leezard2578
      @leezard2578 2 ปีที่แล้ว

      Si a livello politico ciò che dici è accaduto in qualche paese, ma i media solitamente si buttano a capofitto sulle tragedie e fanno del sensazionalismo estremo, anche prima della pandemia per dire

  • @Andrea-mi8jk
    @Andrea-mi8jk 2 ปีที่แล้ว

    Grazie prof per i suoi video la seguo sempre

  • @nicooo_z
    @nicooo_z 2 ปีที่แล้ว

    Video interessantissimo che capita a pennello, proprio ieri sera 24h fa lo stavo vedendo. 🙌

  • @pmlpari60
    @pmlpari60 2 ปีที่แล้ว

    bravo estrememante comunicativo come al solito grazie

  • @giolodovicobaglioni9689
    @giolodovicobaglioni9689 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per i suoi video

  • @lucaelettrini4756
    @lucaelettrini4756 2 ปีที่แล้ว

    Grazie prof 🤗

  • @factor866
    @factor866 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video... sono appassionato di cinema ed ho visto tutti i film che lei ha spiegato... ha un modo facile di farci comprendere cose difficilissime. Ricordo ancora in Interstellar come ci ha spiegato il cubo in 4d. I suoi studenti sono molto fortunati. Complimenti...

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 2 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @rogas66
    @rogas66 2 ปีที่แล้ว

    Video sempre top! 👋👋👋

  • @MrSemglory
    @MrSemglory 2 ปีที่แล้ว

    Prof, guardi che li spoiler può farli benissimo nei video! Sempre il numero 1 👌❤️

  • @farogalo
    @farogalo 2 ปีที่แล้ว

    Bravo Amedeo. Seguo un certo numero di suoi contributi e apprezzo molto la sua sobrietà espositiva, unita ad una notevole capacità immaginativa e predittiva. Purtroppo la nostra società disprezza gli artisti e della scienza, il massimo che possiamo dire è che la teme, ma vorrebbe poterla disprezzare altrettanto quanto disprezza le opere dell'arte. Ai salamelecchi dei potenti alle "grandi mostre" e ai premi Nobel c'è da credere poco o nulla: nel momento cruciale farebbero solo un'alzata di spalle e continuerebbero ad assecondare la distruzione della nostra madre.

  • @Palestrato78
    @Palestrato78 2 ปีที่แล้ว

    Sei stato, in questo video, a dir poco fantastico e perfetto nell'argomentare... inchino con tanto di cappello!!!

  • @antoniogodoy3291
    @antoniogodoy3291 2 ปีที่แล้ว

    Salve Prof. Amedeo! Ho guardato il film i grazie il tuo video sono più calmo cosi.

  • @Reduce81
    @Reduce81 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo contenuto come sempre. Una cosa che mi è sembrata scientificamente errata è il lancio di molti razzi a distanza ravvicinata. Credo che ci sarebbero un bel po' di guai se le piattaforme di lancio fossero realmente così vicine.

  • @vitosavino226
    @vitosavino226 2 ปีที่แล้ว

    Grande chiarezza e competenza come sempre, anche se a me fa terrore più che una cometa o asteroide l'informazione che potrebbe essere come quella del film, grande film🙏, complimenti per il video👌

  • @marcobonelli3193
    @marcobonelli3193 2 ปีที่แล้ว

    Caro professore come sempre lei è stato chiarissimo nell'esporre il problema. Vorrei fare una mia considerazione in proposito. E' vero che l'uomo con l'utilizzo di combustibili fossili crea grossi problemi al clima del pianeta, ma è altrettanto vero che questo ci ha consentito di fare enormi progressi in tutti i campi anche per quanto riguarda la conquista dello Spazio. Ora siamo quasi in grado di individuare per tempo un asteroide o una cometa in rotta di collisione con la Terra e deviarne la traiettoria. Certamente ci vorranno anni ma ci riusciremo. A differenza di tutte le meravigliose creature che popolano il nostro meraviglioso pianeta ma che sono impotenti di fronte ad questo evento catastrofico, sarà proprio l'uomo a salvare e non a distruggere la Terra. Sempre che riesca a trovare energie non inquinanti alternative ai fossili. Sono ottimista.

  • @francescocennamo854
    @francescocennamo854 2 ปีที่แล้ว

    Grazie professor Balbi per questo video. É stato veramente molto esaustivo. Io avrei aggiunto un'altra cosa sul film. Consiglio a tutti la visione in lingua originale per non perdersi un Di Caprio veramente fuori dal comune. Una performance da brivido malgrado la satira.

  • @djbertiebassett
    @djbertiebassett 2 ปีที่แล้ว

    👏🔝(prevenzione😲) quoto pure il film!😉

  • @ottaviogaliso6888
    @ottaviogaliso6888 2 ปีที่แล้ว

    Buon pomeriggio Amedeo, video interessantissimo complimenti buona domenica

  • @markred4112
    @markred4112 2 ปีที่แล้ว

    Che affascinante attesa, in quest'orario di domenica :) G R A Z I E !!!!!!!

  • @giovannastucchi4860
    @giovannastucchi4860 9 หลายเดือนก่อน

    Complimenti sempre più chiaro e divulgativo sugli aspetti della fisica . Concordo con lei sugli aspetti cinematografici alla “Nolan”. Ora dovrò completare con il libro per avere un quadro più completo storico documentale . Spero non risulti troppo diversivo o peggio pesante . Diversamente dai suoi libri che risultano molto chiari arrivando a soddisfare un pubblico interessato agli argomenti trattati senza essere per forza dei fisici o scienziati ,ma molto curiosi sicuramente. La seguo da diversi mesi e sempre di più Lei riesce a coinvolgere il pubblico ,e credo abbia compreso come appassionare un pubblico sempre più vasto . complimenti prof. Amedeo Balbi e grazie anche da parte mia.

  • @pipniello
    @pipniello 2 ปีที่แล้ว

    Innanzitutto complimenti per la chiarezza e la ricchezza delle informazioni sul tema delle minacce che ci arrivano dallo spazio: meteore o comete che siano. Per quanto riguarda la parte finale, ovvero, diciamo la recensione critica del film, devo dire che tra le innumerevoli lette o ascoltate, è, a mio parere, la più acuta. La cometa è una metafora, è semplicemente un pretesto che permentte di far luce sulla nostra incapacità di relazionarci con gli innumerevoli disastri che abbiamo creato. Evidenzia la nostra, quasi, totale incapacità nell'affrontarli in modo serio, efficace e costruttivo. Descrive, in modo puntuale, la quasi totlale mancanza di lucidità necessaria per poter procedere verso un futuro migliore attraverso un atto dovuto e riparatorio. Grazie.

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 2 ปีที่แล้ว +1

      La cometa è una metafora per un disastro solo, il riscaldamento globale, di cui si parla credo da almeno cent'anni

  • @giulianomessina4306
    @giulianomessina4306 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video. Interessante come tutti gli altri

  • @stefanomarinelli6793
    @stefanomarinelli6793 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per il consiglio vedrò questo film

  • @ManuB985
    @ManuB985 2 ปีที่แล้ว

    Sempre interessantissimo! Complimenti anche per il suo ultimo libro, mi è piaciuto tantissimo!!!!!!

  • @giovannideblasis1728
    @giovannideblasis1728 2 ปีที่แล้ว

    Grande Prof

  • @Dartfener1986
    @Dartfener1986 2 ปีที่แล้ว

    grazie Prof