Se esiste un inferno dei tecnici, gli addetti all'audio di molti video su TH-cam finiranno lì. Inclusi quelli che non hanno fatto il loro lavoro in occasione di questa conferenza.
Il fascino del Barbero nel raccontare la storia... che direi quasi sempre convincente. Lo trovo eccessivo solo in quelle parti in cui dà al cristianesimo un rilievo che, a mio parere non ha, nella caduta o trasformazione dell'Impero romano. E' tutta da definire la questione di come una piccola setta religiosa, il cristianesimo, tra le molte che a Roma vigevano, abbia poi preso il sopravvento sulle altre. Secondo me ne hanno presa una a caso, semi-sconosciuta, in sostituzione della vecchia pagana multi-deista e l'hanno adattata; gli dei sono stati sostituiti dai santi e dagli apostoli; il capo religioso, cioè pontefice massimo o sommo pontefice, dal Papa: Cesare ad esempio, tra le altre cariche che ricopriva, era anche capo religioso, pontefice massimo, appunto.
Se esiste un inferno dei tecnici, gli addetti all'audio di molti video su TH-cam finiranno lì. Inclusi quelli che non hanno fatto il loro lavoro in occasione di questa conferenza.
questo è il video migliore solo per l'earrape
C'è ne vorrebbe di più di divulgazione non solo storica ,la cultura è l' unica cosa che salverà il mondo
Bravo. Brava l'interprete 34:01
Topica di Barbero, il console romano che distrusse Corinto nel 146 ac fu Mummio Acaico e non Lucullo che fu contemporaneo di Pompeo e Crasso.
Il fascino del Barbero nel raccontare la storia... che direi quasi sempre convincente. Lo trovo eccessivo solo in quelle parti in cui dà al cristianesimo un rilievo che, a mio parere non ha, nella caduta o trasformazione dell'Impero romano. E' tutta da definire la questione di come una piccola setta religiosa, il cristianesimo, tra le molte che a Roma vigevano, abbia poi preso il sopravvento sulle altre. Secondo me ne hanno presa una a caso, semi-sconosciuta, in sostituzione della vecchia pagana multi-deista e l'hanno adattata; gli dei sono stati sostituiti dai santi e dagli apostoli; il capo religioso, cioè pontefice massimo o sommo pontefice, dal Papa: Cesare ad esempio, tra le altre cariche che ricopriva, era anche capo religioso, pontefice massimo, appunto.
qualcuno sa chi era questo senatore? questo sant'uomo? questo re dei burgundi? e la fonte?
San'Epifanio? Gregorio di Tours?
...DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE.
Preferisco Barbero.