Le piazze del Sapere: Alessandro Barbero

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ต.ค. 2012
  • Sabato 13 Ottobre 2012 ore 17.30
    Palazzo d'Arnolfo
    San Giovanni Valdarno
    Alessandro Barbero
    Benedette guerre. Crociate e jihad

ความคิดเห็น • 124

  • @bahmanraysidehcordi8759
    @bahmanraysidehcordi8759 6 ปีที่แล้ว +11

    Magnifico. Bisogno insegnare questio tipo di storia nelle scuole. Per avvicinare I popoli, anziche dividerli.
    Complimenti prof.

  • @annaassenza60
    @annaassenza60 9 ปีที่แล้ว +49

    Starei ore ad ascoltare Alessandro Barbero, di fatto lo ascolto per ore grazie alla rete, é straordinaria la maniera che ha di raccontare la Storia, mi sarebbe piaciuto averlo come professore, é di molto stimolante, e fa venire voglia di studiare ancora, fa venire voglia di curiosare ancora e ancora. Bravo davvero. Non mi trovo d'accordo con le persone che lo offendono, non noto affatto in quest'uomo dall'intelletto raffinatissimo un filo di disonestá, trovo invece che sia una persona con la quale puo risultare piacevolissimo e dialogare, la sua passione é autentica.

    • @emilioduosiciliano7459
      @emilioduosiciliano7459 8 ปีที่แล้ว +2

      +Anna Assenza si vada a vedere Barbero - Neoborbonici su youtube.
      SONO 650 GIORNI (DA QUANDO È STATO PUBBLICATO IL LIBRO DI GENNARO DE CRESCENZO“IL SUD DALLA BORBONIA FELIX AL CARCERE DI FENESTRELLE”) CHE IL PROF. ALESSANDRO BARBERO A QUESTE DOMANDE NON HA RISPOSTO:
      1) E’ vero che ha dichiarato chiusa la questione dei soldati delle Due Sicilie consultando solo 65 unità archivistiche delle 2773 presenti sul tema solo all’Archivio di Torino?
      2) E’ vero che ha consultato solo i documenti dell’Archivio di Torino e, in tutto, 1 mazzo all’Archivio di Alessandria, una decina a Roma e 1 a Pinerolo?
      3) E’ vero che ha consultato i documenti solo tra il 1860 (in parte) e il 1862 (in parte)?
      4) E vero che negli archivi anche molto più recenti gran parte dei documenti che si ricercano non si trovano più?
      5) E’ vero che a Fenestrelle erano in uso “catene, rasatura, catene da 6 a 18 maglie, bastonature e banchi di rigore”?
      6) E’ vero che tra il 1860 e gli anni successivi furono portate a Fenestrelle diverse
      migliaia di soldati meridionali?
      7) E’ vero che furono deportati al Nord (a Fenestrelle e altrove) non meno di 60.000 soldati meridionali, che nella stragrande maggioranza dei casi non vollero “passare al nemico” e che la percentuale di morti nelle carceri del Piemonte in quegli anni era del 20%?
      Quando si trattano argomenti così delicati e complessi bisognerebbe essere prudenti e obiettivi.
      RISPETTO PER LA NOSTRA MEMORIA STORICA!
      saluti mia cara a presto!

    • @annaassenza60
      @annaassenza60 8 ปีที่แล้ว +2

      +Emilio Libero non questiono i fatti, e difatti ho scritto '...fa venire voglia di studiare ancora, fa venire voglia di curiosare ancora e ancora.' . Legga meglio a presto mio caro!

    • @emilioduosiciliano7459
      @emilioduosiciliano7459 8 ปีที่แล้ว +2

      la domanda è un'altra! ha scritto è straordinaria la maniera di raccontare la storia....quindi a lei piace ascoltare le favole, visto che più volte e largamente è stato ampiamente dimostrato il contrario di quello che questo studioso raccontava e scriveva! mi fa piacere che il gregge di pecore italiano ammette che gli piace ascoltare le favole!
      arrivederci mia cara

    • @Maurizio4672
      @Maurizio4672 8 ปีที่แล้ว

      +Anna Assenza il popolo italiano è quello più ignorante in storia e mi sono sempre chiesto il perchè...lei mi suggerisce più di un motivo. Distingua la storia dai romanzi perchè son cose completamente diverse. Ciò che è bello e piacevole non è detto che sia vero

    • @annaassenza60
      @annaassenza60 8 ปีที่แล้ว +2

      +Maurizio Candido forse lei non sa leggere, ma io ho scritto: é di molto stimolante, fa venire voglia di studiare ancora e ancora; e allora forse studiando studiando si puo arrivare alla famosa 'veritá'... fa venire voglia di approfondire i racconti raccontati in modo piacevole.... la veritá ha mille facce, mille quante sono le persone che in teoria sono arrivate in Sicilia al comando del Garibaldi, detto eroe dei due mondi... .... quello che a me sconvolge é questa voglia che avete molti di offendere subito le persone che neanche conoscete, che ne sa lei della mia ignoranza? nulla di nulla ... cosí come io non conosco il suo 'infinito' sapere.....

  • @marecorallo4351
    @marecorallo4351 9 ปีที่แล้ว +11

    Grande Barbero!! Grazie

  • @drtdyvfdaweazweadvtbiunjoi443
    @drtdyvfdaweazweadvtbiunjoi443 9 ปีที่แล้ว +8

    Meraviglioso come sempre!!

  • @Pierumbertoangeli
    @Pierumbertoangeli 6 ปีที่แล้ว +4

    Insuperabile nell'esposizione e nella semplicità: pragmatico nella Storia.

  • @francescacanzilla7639
    @francescacanzilla7639 5 ปีที่แล้ว +2

    meraviglioso come sempre! collegamenti storici eccezionali!

  • @mckareni
    @mckareni 10 ปีที่แล้ว +3

    bravissimo!!!

  • @ComitatiDueSicilie
    @ComitatiDueSicilie 4 ปีที่แล้ว

    Piacevolissime lezioni

  • @lucasorbo6688
    @lucasorbo6688 8 ปีที่แล้ว +6

    Sempre chiaro ed interessante

  • @livianapescatori6640
    @livianapescatori6640 5 ปีที่แล้ว +1

    Arte di insegnare..mi sono innamorata della sua enfasi orale..bravo prof!!!!!?!

  • @agostinorebecchi9028
    @agostinorebecchi9028 2 หลายเดือนก่อน

    Barbero è un grande!

  • @enkoddio5898
    @enkoddio5898 6 ปีที่แล้ว +2

    ..Non è una donna, eppur lo amo ...... 10, 100, 1.000 Barbero !!

  • @arianvale
    @arianvale 4 ปีที่แล้ว +1

    La forza dei cristiani è stata sempre quella di rigirarsi la frittata a loro piacimento. E' per questo che esistono da 2000 anni

  • @robigardini
    @robigardini 8 ปีที่แล้ว +3

    Ci mancavano anche i neo barboni... ci fosse una sola regione virtuosa al sud... ma è sempre colpa del nord e qualora non si riesca a trovarne motivi oggi, allora, se ne troveranno nel passato... per poter poi puntare dritto su un futuro di pessimismo e sciagura fatto di sogni e niente fatti come sempre. Come al solito. Un po di musica zigana di sottofondo e il quadretto è fatto.
    Tutti sono morti fottuti mentecatti! Al nord come al sud! Che senso ha?! Il senso della guerra dei poveri! Cazzo che scoperta!!!
    La verità è che è ben più facile distruggere che costruire.
    La verità è che il "mezzogiorno" come il "nord" ma come il centro e tutte le isole era popolato da una enorme e quasi totalità di contadini ignoranti come la peste.
    Le ricchezze non toccavano che il 5-10% della popolazione e per fare l'Italia non c'era il tempo di istruire le masse ignoranti.
    Prendete il sacrificio di quei disgraziati e cercate di capire perché sono morti per cercare di darvi un futuro migliore!
    Ma voi al nord avete la lega... allora noi faccia i neo barbari... lasciatevi ispirare sempre dal peggio e come sempre arrivateci anche 20 anni dopo.

  • @simonebaruzzi156
    @simonebaruzzi156 7 ปีที่แล้ว

    Io chiederei al professor Barbero se pensa che le crociate siano state anche una risposta a Manzikert , ovvero se senza Manzikert , quindi con Bisanzio ben salda in tutta l'Anatolia a controllare la via per la terra santa , ci sarebbero state ugualmente le crociate .

    • @sergiocina7590
      @sergiocina7590 6 ปีที่แล้ว +2

      Ti risponderebbe che una battaglia, un evento, non fa una storia. Al massimo potrebbe anticipare o posticipare un poco certi avvenimenti, ma la spinta che ci sta dietro è data da molteplici eventi e condizioni

  • @valentinachieco28
    @valentinachieco28 5 ปีที่แล้ว

    Pellegrinaggio e penitenza per 29 persone

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 ปีที่แล้ว

    2021.12.30 G

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 2 หลายเดือนก่อน

    Ono anci nej tuti relegjone guarda uva uven e coce det popullar

  • @oriettazeni4724
    @oriettazeni4724 4 ปีที่แล้ว +1

    Chi critica Barbero mi fa ridere perché ha letto solo un libro o 2 si crede di avere la verità in tasca Barbero è uno studioso, colto , alternativo e viene criticato perché non dice quello che piace a loro Capisco il discorso su Garibaldi e la nascita d’Italia , lui fa capire che c’è stata una guerra e delle atrocità Solo affronta un altro discorso ! La sua caratteristica è proprio presentare la storia sotto un altro aspetto , non quello dei libri di scuola Cita libri non opinioni personali , anzi cerca sempre di rimanere obiettivo !

  • @manuelapollo7988
    @manuelapollo7988 7 ปีที่แล้ว

    perché l'impero romano d'Oriente stava a guardare?

    • @skyworldita
      @skyworldita 4 ปีที่แล้ว +2

      Al tempo delle crociate l’impero “bizantino” era ormai una presenza in serio declino.

    • @albertogrigolini6093
      @albertogrigolini6093 4 ปีที่แล้ว

      A quell'epoca i bizantini a malapena riuscivano a difendere i propri confini (di lì a non molto il loro dominio si ridurrà praticamente alla sola Costantinopoli)

    • @tony54151
      @tony54151 4 ปีที่แล้ว

      @@francescogiovannigiovenzan4753 tse1.mm.bing.net/th?id=OGC.a523eed7590e25383694ce024dbce134&pid=Api&rurl=https%3a%2f%2fmedia.giphy.com%2fmedia%2fl2Jeez7pNQ4XyicUg%2fgiphy.gif&ehk=6cxz97gP1lxcU3bpgD65wy2mOlTn3uxJYLRKxfh%2bE5o%3d

  • @adriano330
    @adriano330 2 ปีที่แล้ว

    Pov sei quì per le domande del johnny

  • @marziabernati5739
    @marziabernati5739 4 ปีที่แล้ว

    ששששששש8

  • @angelomarinelli8221
    @angelomarinelli8221 3 ปีที่แล้ว

    Sappiamo tutto di Gerusalemme e niente della Mecca

  • @isaialando1560
    @isaialando1560 4 ปีที่แล้ว +1

    Relativismo, riduzionismo, storicismo marxista, scuola filosofica di Francoforte: da qui il parallelismo tra Jihad e Crociate... da rigettare in toto!