Insegnante di sostegno | Tre motivi per non diventarlo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 57

  • @samuraigio
    @samuraigio 3 วันที่ผ่านมา +1

    Ci sono molti miti sul sostegno e devo dire che le tesi sostenute all'interno del video collimano pienamente con l'idea che mi sono fatto io del sostegno.
    Io insegno sia su materia che su sostegno e sono assolutamente convinto che l'insegnamento su materia sia più facile per certi versi. Questo perché anche qualora una persona dovesse avere poca o nulla esperienza sta comunque portando avanti un discorso che riguarda il proprio ambito di studi e, di conseguenza, sapere già di che cosa si sta parlando è un vantaggio non da poco.
    Certo, dopo bisogna imparare a gestire le dinamiche di gruppo, tenere alta l'attenzione , tarare la difficoltà degli esercizi e degli argomenti con alunni piu fragili, ma parliamo comunque di qualcosa che si sa già e in quel momento tu sei effettivamente "l'esperto" della materia.
    Con il sostegno invece la percezione è diversa: per quanto a livello legale tu possa essere considerato contitolare di cattedra, alla pari del prof di materia, sei comunque in una posizione di svantaggio, perché semplificare una materia magari molto diversa da quello che è stato il tuo percorso di studi non è semplice. Senza contare che non puoi neanche imporre la tua volontà e pensare alla lezio e in maniera diversa da quella pensata dal titolare, faresti la figura di quello che tompe le uova nel paniere. Altre cose? Se sei di sostegno vieni spesso "usato" ai colleghi per controllare la classe quando questi hanno una commissione, oppure usato come tappabuchi per le sostituzioni. Oppure, altra cosa che succede, magari ti mandano fuori con un gruppo considerevole, compreso l'alunno che segui, per avere piu agio in classe. Precisiamo che non è un male in se andare fuori con un gruppetto, purché abbia senso a livello di inclusione per un alunno con 104 e non solo per allegerire il carico a quello di materia.
    Altre cose? Si, con alcuni alunni non sempre riesci a stabilire una buona connessione in tempi ragionevoli e le famiglie alle volte non capiscono che stai facendo un lavoro e ti considerano una sorta di baby sitter.
    Insomma, io preferisco stare in classe, anche se riconosco l'importanza che il sostegno può avere per un alunno in difficoltà. Inoltre c'è invidia: ci sono colleghi che pensano che il prof di sostegno non faccia nulla.

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 วันที่ผ่านมา

      @samuraigio 🙏 di cuore samuraigio per aver condiviso le tue considerazioni e la tua testimonianza. Sono certa che potranno essere d'aiuto a chi stia intraprendendo questa strada... e, magari, a qualche collega che non avendo mai insegnato su posto di sostegno, non riesce a immaginare il lavoro sommerso❣ Sei già di ruolo o sei supplente? 😉

    • @samuraigio
      @samuraigio 2 วันที่ผ่านมา

      @diversitutti Sono precario 😅anche se fortunatamente da un bel po' di tempo riesco a prendere supplenze annuali. Almeno dal punto di vista del punteggio si sale in modo abbastanza agevole. 😁

  • @salvatore3315
    @salvatore3315 3 ปีที่แล้ว +3

    Credo che ascoltarla faccia venire voglia a tutti di diventare insegnanti di sostegno emerge preparazione ma prima la sua passione. Spero di non pentirmi di questa scelta a breve comincio una nuova avventura il TFA per la scuola secondaria 2 grado, spero di esserne all'altezza e di fare emergere un domani sul lavoro la stessa passione che la anima che è quello di cui anche io mi occuperò. Molto utili i suoi video per chi vuole accostarsi a questo mondo. Congratulazioni.

    • @diversitutti
      @diversitutti  3 ปีที่แล้ว +1

      Caro Salvatore, la passione è fondamentale e, grazie al percorso per la specializzazione, si può affiancare l'altrettanto importante preparazione. Sarà sicuramente così anche per te. Intanto, grazie per l'apprezzamento e tanti auguri per il tuo percorso professionale.

  • @willyrossi8777
    @willyrossi8777 3 ปีที่แล้ว +10

    La paura e l’ansia mi sono sempre state amiche e sfido chiunque a non averne mai avute . L’importante è saperle gestire e qui entra in gioco l’esperienza del “saper fare” anche nei momenti di criticità…

    • @diversitutti
      @diversitutti  3 ปีที่แล้ว +3

      Certamente Willy, il fatto che abbia confidenza con queste emozioni significa già possedere un certo grado di consapevolezza.
      La gestione di queste, se derivano dallo scarso senso di autoefficacia nella gestione di classi o di alunni e studenti complessi, si matura con l'esperienza e la riflessione su di essa, oltre che con il confronto con i colleghi e le conoscenze molteplici necessarie all'insegnante.
      Niente a cui non si possa aspirare, nulla di mai definitivamente raggiunto! Tanti auguri!

    • @AndreaElisoBlaso
      @AndreaElisoBlaso 23 วันที่ผ่านมา

      grazie

  • @valeriaaprea2275
    @valeriaaprea2275 2 ปีที่แล้ว +2

    Purtroppo sono molto ansiosa e emotiva di fronte alle novità. Tuttavia una volta capito come agire e muoversi, mi calmo !

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 ปีที่แล้ว

      Sulla gestione delle emozioni e dell'ansia si può provare a lavorare... 😘

  • @giuliotubiolo6800
    @giuliotubiolo6800 ปีที่แล้ว +2

    Questa è una scelta di cuore, una missione. Infatti questo ruolo in passato veniva delegato agli istituti religiosi.

    • @diversitutti
      @diversitutti  ปีที่แล้ว

      Grazie Giulio, per la tua riflessione.

  • @Silviapantano-s2s
    @Silviapantano-s2s ปีที่แล้ว +1

    Sento una certa vocazione rispetto al sostegno, in passato ho tenuto un laboratorio di teatro terapia con dei ragazzi con disabilità, a parte un po di ansia iniziale poi mi sono trovata a mio agio. Per tanti anni ho interrotto questa attività e ora si è risvegliato il desiderio di contribuire al miglioramento dell'inclusione. Sento di essere molto empatica e di avere una certa sensibilità verso le fragilità, allo stesso tempo i primi due punti di cui ha parlato mi preoccupano, perchè sono consapevole di non riuscire sempre a gestire le emozioni e l'ansia come vorrei, e migliorarmi in questo è da sempre è uno dei miei obiettivi, tanto che da anni pratico la meditazione, ma questo anche per una ricerca interiore riguardo all'essere umano. Detto questo, vorrei sapere se sbaglio nel pensare che vivere l'esperienza diretta, (non ho mai insegnato) può aiutarmi a rafforzare questi aspetti, oppure, lei ritiene che sia fondamentale avere fortemente sviluppato questi prerequisiti? grazie. 🙏💭

    • @diversitutti
      @diversitutti  ปีที่แล้ว

      Grazie, per aver condiviso la tua esperienza personale e il percorso che ti ha portato a considerare questa professione. Per quanto riguarda il dubbio, ritengo che insegnare possa contribuire ad accrescere l'autostima e il senso di autoefficacia, (naturalmente avendo acquisito delle competenze didattiche di base).
      Un ricco mondo emotivo ed interiore sono aspetti funzionali a questa professione ma, a mio parere, è fondamentale arrivarci avendo raggiunto un equilibrio di base e una discreta capacità di gestione delle emozioni, per poter sostenere alunni e colleghi nelle sfide che l'inclusione ci pone quotidianamente. Naturalmente, il processo evolutivo non si ferma e potrai continuare a sviluppare tali competenze durante l'insegnamento. Spero di esserti stata d'aiuto❣ 🥰

    • @Silviapantano-s2s
      @Silviapantano-s2s ปีที่แล้ว

      @@diversitutti Grazie per l'attenzione. Si, ho trovato utile la sua risposta perché nelle sue parole trovo conferma rispetto ai miei pensieri :-)
      Ho passato le prime due prove preselettive e ora sto ascoltando i suoi video come ripasso per il colloquio del primo settembre a Milano. Peccato non averla scoperta prima! È un piacere ascoltarla e la mia stima nei suoi confronti cresce sempre di più :-) Grazie per la sua passione e il suo lavoro.
      PS. Se ha qualche suggerimento last minute per il colloquio è super gradito! :-D 🙏💭

  • @CM8MC6
    @CM8MC6 ปีที่แล้ว +1

    La mia emotività credo e spero sia arricchiente piuttosto che un limite alla professione.

    • @diversitutti
      @diversitutti  ปีที่แล้ว

      Sicuramente l'emotività può diventare uno strumento straordinario per l'insegnante, specialmente di sostegno, a patto però che si sappia usarlo e non ci si faccia travolgere❣ Non so se concordi? 😘

    • @CM8MC6
      @CM8MC6 ปีที่แล้ว

      @@diversitutti Mi auguro di riuscire bene in questo. Di sicuro in questi 4anni ho imparato sempre di più a gestirla e canalizzarla.

  • @alfaleila2992
    @alfaleila2992 3 ปีที่แล้ว +1

    Mi è piaciuto molto il video, soprattutto sapere della Sua esperienza personale😀 e sapere che i miei dubbi sono condivisi.....però sono ancora più convinta di prima, era il Suo scopo secondario? 😉 bhe....grazie!

    • @diversitutti
      @diversitutti  3 ปีที่แล้ว +3

      Cara Leila, siamo contenti che il video ti abbia colpita.
      Di norma, sono piuttosto restia a parlare di me, ma in questo caso mi ha fatto piacere rievocare quei momenti, condividendoli con voi che siete sul punto di intraprendere questa avventura. Ti sono, quindi, particolarmente grata per aver espresso le tue considerazioni.
      Quanto agli scopi... 😊 è bello sapere che le tue convinzioni si siano rafforzate.
      In bocca al lupo per tutto!

  • @francescameale4907
    @francescameale4907 4 หลายเดือนก่อน

    Francamente credo che l'aspetto dell'ansia e dell'emotività incida anche (e forse di più) sull'insegnamento comune, dove sei più chiamato che sul sostegno alla gestione del gruppo classe.

    • @diversitutti
      @diversitutti  4 หลายเดือนก่อน

      @francescameale4907 Cara Francesca, sicuramente la gestione del gruppo-classe è una fonte di stress, ma non sono da sottovalutare le dinamiche emotive e, talvolta i comportamenti problema, degli alunni con disabilità o la gestione dei rapporti con i loro genitori, che sono più presenti e spesso più preoccupati, rispetto agli altri. Oltre che alle dinamiche relazionali con i colleghi con cui si è in co-docenza... Forse hai avuto più esperienza su posto comune che su posto di sostegno?

    • @francescameale4907
      @francescameale4907 4 หลายเดือนก่อน

      @@diversitutti "Forse hai avuto più esperienza su posto comune che su posto di sostegno?": la risposta è sì

  • @diversitutti
    @diversitutti  3 ปีที่แล้ว +1

    Siete d'accordo con i motivi che ho individuato? Ne avete altri? Qual è la vostra esperienza? Quali le vostre titubanze?

  • @pommesfritestalks
    @pommesfritestalks 2 ปีที่แล้ว

    Salve, io da un lato vorrei intraprendere questa professione ma dall’altro sono tanto spaventata dalle diverse storie di violenza fisica. Per quanto mi voglio dire che non tutti i ragazzi ‘speciali’ sono violenti, chiunque viene a conoscenza del fatto che io vorrei provare sul sostegno mi disincentiva fortemente, riportandomi i casi di parenti e amici vari che vengono graffiati, presi a pugni eccetera. Idealmente mi farebbe tanto piacere lavorare con le diversità però la paura della violenza è tanta e non so come superarla, non vorrei iniziare un percorso per poi pentirmene amaramente… qualcuno che mi può aiutare?

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 ปีที่แล้ว

      Cara, comprendo bene tutte le resistenze e i dubbi. Nella guida digitale n. 2 "Docente di sostegno: fa davvero per me?" suggerisco, nei casi come il tuo, di sperimentarsi sul campo, con qualche breve supplenza o piccola esperienza, come assistente all'autonomia e alla comunicazione. Solo così potrai misurarti con i tuoi limiti in una situazione reale, comprendere quanto sia possibile lavorarci, quanto sia forte la tua spinta motivazionale e prendere la decisione migliore per te❣ 🤞🤞🤞

  • @mariaesempio5508
    @mariaesempio5508 ปีที่แล้ว +1

    Non so se è lamia passione perché io suono il pianoforte e sono inserita nelle scuole come musica a tempo determinato diciamo potrebbe essere una via per il ruolo cioè per sistemarmi ma la voglio vedere più come passione per lo studio

    • @diversitutti
      @diversitutti  ปีที่แล้ว

      Grazie Maria, per aver condiviso le tue considerazioni!

  • @francescos7361
    @francescos7361 2 ปีที่แล้ว +1

    Io penso che sia utile e formativo diventare insegnante di sostegno .

  • @HorstramWieljentic
    @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +3

    Ma si, sforzatevi di diventare badanti! Chiunque intraprende questa strada se ne pente amaramente, sappiatelo.

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 ปีที่แล้ว

      Caro ospite fisso, accade anche questo!

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +2

      @@diversitutti Ovvio, è inevitabile. Perché vuoi fare del male ai giovani che vogliono intraprendere la strada dell'insegnamento? Il sostegno ha le ore contate. E aggiungo per fortuna.

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 ปีที่แล้ว

      Ognuno fa le proprie scelte e, soprattutto, ha le proprie opinioni. Grazie, per aver espresso il tuo punto di vista.

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +1

      @León Blanco Si tratta di un perbenismo pilotato dalle lobby degli psichiatri e dall'associazionismo cattolico. Lo scopo principale è quello di demandare alla scuola pubblica mansioni e responsabilità che dovrebbero essere di pertinenza delle strutture sanitarie. È un escamotage per risparmiare sulle costose figure professionali preposte facendo della scuola un ospedale. Negli ultimi decenni la scuola è in continua caduta libera e si è trasformata in un bivacco di pelandroni più che un luogo di formazione. Hanno chiuso le strutture psichiatriche e i docenti li hanno trasformati in badanti, hanno chiuso le carceri minorili e i docenti li hanno trasformati in custodi di delinquenti. Mi chiedo cosa diventeranno questi poveri docenti quando chiuderanno anche i cimiteri.

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 ปีที่แล้ว +2

      @León Blanco W anche la libertà di pensiero e le diversità!