Modelli di business sostenibili tra normativa antimafia, compliance 231 e legislazione europea

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 30 ธ.ค. 2024
  • Negli ultimi tempi è emersa sempre più forte l’esigenza di sensibilizzare gli operatori economici verso modelli di business più etici e sostenibili. Sotto questo profilo la recente casistica giudiziaria che ha visto protagonista la giurisprudenza milanese, rappresenta una leva importantissima per una cultura d’impresa diretta a perseguire non solo gli obiettivi necessari di profitto, ma anche quelli di integrità, etica e sostenibilità, tracciando una strada importante che ha ispirato il legislatore europeo. Infatti, accanto ai nuovi criteri ESG richiesti dall’Unione Europea per le attività economiche e alla direttiva CSRD sulla responsabilità sociale d’impresa, la nuova direttiva CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), impone alle grandi imprese e a quelle ad impatto socio-economico e ambientale un dovere di diligenza su tutta la catena di valore a monte e a valle.
    Inoltre, i recenti provvedimenti di amministrazione giudiziaria - conseguenti all’accertamento di una sistematica non conformità alla normativa giuslavoristica nell’ambito di appalti di servizi ad alta intensità di manodopera, che hanno coinvolto svariate imprese che fanno massiccio ricorso alla esternalizzazione delle attività di business - hanno accresciuto la consapevolezza sulla natura mutevole dei rischi che impattano sull’attività di impresa e sull’importanza dei Modelli di organizzazione gestione e controllo ex D.lgs. n. 231/2001, quale strumento prezioso per prevenire tali rischi.
    La strutturazione di adeguati assetti organizzativi, l’implementazione di un idoneo sistema di controllo interno, l’adozione ed efficace attuazione del Modello 231 sono centrali per un sistema di governo consapevole delle aziende in chiave ESG, che tenga conto anche della condotta di soggetti formalmente esterni all’azienda, per la costruzione di una catena del valore responsabile, per mitigare rischi penali, sociali, ambientali, legati ad una gestione non attenta o eventi negativi che, verificandosi in capo ad uno o più stakeholder, possono determinare ripercussioni sulla reputazione e sul valore azienda.
    Obiettivo dell’incontro di studi è quello di approfondire l’argomento attraverso il confronto tra illustri relatori a vario titolo impegnati nelle tematiche di interesse.
    L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Milano, è stato organizzato in collaborazione con Advisora, con il Centro di Ricerca Coordinata sulle Misure di Prevenzione dell’Università degli Studi di Milano e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Ha partecipato, per i saluti Istituzionali: Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano e Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Erano presenti, inoltre, in qualità di Relatori: Fabrizio Ventimiglia, Avvocato, Presidente CSB Marcella Vulcano, Avvocato, Presidente di Advisora, Ciro Santoriello, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo, Fabio Basile, Professore Ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Milano, Francesca Ballesi, Giudice della Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano, Stefania Pezzetti, CEO BRT S.p.A., Marco Maria Scoletta, Professore Associato di Diritto Penale Università degli Studi di Milano e Federico Maurizio d’Andrea, Vice Presidente CSB.

ความคิดเห็น •