Come funziona la rete elettrica nazionale italiana, dalle centrali alle nostre case

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 มิ.ย. 2024
  • L'energia elettrica, oggi, non si può conservare a lungo. Infatti, a causa dei limiti tecnologici, l'elettricità prodotta nelle centrali va consumata subito. L’attività che si occupa di gestire e coordinare la domanda e la produzione di energia elettrica è il dispacciamento. Ma come avviene? E chi se ne occupa?
    In questo video spieghiamo come funziona la rete nazionale italiana ripercorrendo il lungo viaggio che fa l'energia elettrica da quando viene generata nelle centrali fino all'arrivo nelle nostre case.
    00:00 Il funzionamento della rete elettrica nazionale
    01:11 Cos'è il dispacciamento dell'energia elettrica
    02:12 Chi gestisce il servizio di dispacciamento in Italia e come lo fa?
    03:20 Il percorso dell'energia elettrica dalla produzione all'arrivo nelle nostre case
    03:34 Fase 1. La produzione nelle centrali elettriche
    04:56 Dove prende l'Italia l'energia elettrica?
    05:26 Quante centrali ci sono in Italia? I dati statistici del 2021 raccolti da Terna
    06:58 Fase 2: la trasmissione alle linee di distribuzione
    08:25 Fase 3: La distribuzione dell'energia elettrica
    Credits: Terna
    La nostra serie video sui Cavi sottomarini: • CAVI SOTTOMARINI - la ...
    ALTRI VIDEO CONSIGLIATI:
    -Come funziona lo stoccaggio di gas in Italia: • Come si estrae il gas ...
    -Come si estrae il gas naturale dal sottosuolo? • Come si estrae il gas ...
    -Centrali a carbone in Italia: • Centrali a carbone in ...
    -Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo? • Di quanti reattori nuc...
    -Energia mareomotrice. Come funzionano le centrali e a che punto siamo in Italia • Energia mareomotrice. ...
    I NOSTRI ARTICOLI SUGGERITI:
    -www.geopop.it/si-puo-sfruttar...
    -www.geopop.it/quali-sono-le-f...
    -www.geopop.it/quali-sono-i-pa...
    -www.geopop.it/energia-idroele...
    --www.geopop.it/watt-e-wattora-...
    #energia #elettricità #geopop
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 883

  • @geopop
    @geopop  ปีที่แล้ว +294

    A 9:13 non è "bassa tensione" ma MEDIA tensione. Scusate il refuso.
    Andrea

    • @Snymen
      @Snymen ปีที่แล้ว +19

      Credo che non dovreste nemmeno scusarvi, dal momento che dovete "tradurre" degli argomenti di una complessità incomprensibile, per i bimbi del asilo 🤣🤣🤣

    • @Wildambree
      @Wildambree ปีที่แล้ว +9

      a 9:05 aggiungerei 380kV giusto per precisione

    • @FabioFenaroli
      @FabioFenaroli ปีที่แล้ว +3

      @@Wildambree e la media può anche essere a 9 e 23kV sempre per precisione :D

    • @iena270708
      @iena270708 ปีที่แล้ว +8

      Sono un professionista di settore e davvero vi faccio i complimenti. Bravissimi. C'era un buco di informazione qua che è stato colmat

    • @nonlosononloso4983
      @nonlosononloso4983 ปีที่แล้ว +5

      Non c'è bisogno di scusarsi e poi errare è umano..." anche le montagne crollano"

  • @francescocozza1268
    @francescocozza1268 ปีที่แล้ว +270

    Trovo sia stato geniale trattare un argomento del genere, in un periodo storico come questo, in cui si parla tanto di rinnovabili e di carenza di energia. Siete sempre sul pezzo, ma ovviamente pur conoscendovi solo tramite i vostri video, si capisce che non è un colpo di fortuna, avete ancora una volta dimostrato di studiare bene il presente, per portate contenuti di divulgazione che stanno a cuore a tutti noi. Non è che ci sia un argomento meno interessante degli altri, ma voglio dire che non parlate a sproposito, siete attenti alle dinamiche attuali e questo denota una grande voglia di fare e di rimanere sempre aggiornati. Perciò questa mia considerazione è per me un motivo in più per ringraziarvi per il servizio che ci offrite. Siete forti!❤️

    • @ciapatroski
      @ciapatroski ปีที่แล้ว

      Nel Frattempo Joe Biden e/o Brandon th-cam.com/video/C61ZOql0MA4/w-d-xo.html

    • @FilippoRubin
      @FilippoRubin ปีที่แล้ว +2

      È vero, questo essere così sul pezzo rende geopop davvero una meraviglia

    • @ErminioC
      @ErminioC ปีที่แล้ว

      L'energia più abbondante e pulita è l'IDROGENO ed è una realtà esistente ma è osteggiata dai parassiti delle multinazionali che hanno il monopolio della ENERGIA che inquina. Questo lo sanno anche i bambini ma non gli adulti in MALAfede e i deficienti appecorati alla disinformazione.

  • @amedeoceccato7190
    @amedeoceccato7190 ปีที่แล้ว +33

    Sono uno studente di Ingegneria dell'Energia dell'Università di Padova e volevo farvi i miei complimenti. State divulgando un tema fondamentale e complesso che però è fondamentale che venga compreso da tutti i cittadini e consumatori di elettricità.

    • @maurizioisola7270
      @maurizioisola7270 หลายเดือนก่อน +1

      Ma quali complimenti. Il video è approssimativo a dir poco.

  • @andreaferrero6533
    @andreaferrero6533 ปีที่แล้ว +139

    Il milione di iscritti ve lo meritate. In Italia c'è sete (ampiamente insoddisfatta) di divulgazione corretta, semplice ma non banale. La TV ha abdicato in questo, nonostante il successo di Piero e Alberto Angela (e di Licia Colò in un altro settore): voi, Breaking Italy, Liberi Oltre, La Voce e altri canali dimostrate che grazie al web si può informare e intrattenere e avere un discreto seguito. Ahimè, temo non basti a tamponare l'orgia di populismo che stiamo vivendo, però è indispensabile continuare a provarci. Bravi!!!!!!

    • @domenicodegiorgio7453
      @domenicodegiorgio7453 9 หลายเดือนก่อน +1

      dove la vedi la corretta divulgazione... nel dire che l'energia elettrica non può essere stoccata ? sono decenni che la divulgazione va avanti così... ovvero con un informazione non proprio corretta ma "acchiappa pubblico" . ps ci sono centinaia se non migliaia di centrali elettriche che produco l'energia a richiesta , avendo stoccato l'energia in un'altra delle sue diverse forme ( ok non stocchi l'energia elettrica ma energia "potenziale" in un sistema che a comando la trasforma in energia elettrica , è come se conservassi energia elettrica dunque ) .

    • @carlorossi2788
      @carlorossi2788 10 วันที่ผ่านมา

      nuova laurea in ibgneria elettrotecnica? dove l'hai presa?

  • @ileniacricchio9227
    @ileniacricchio9227 ปีที่แล้ว +73

    Sto studiando per diventare un ingegnere elettrico e vedere questi temi trattati su yt mi rincuora tanto! Spero che più ragazze come me si possano appassionare a queste tematiche. Grazie! 🥰

    • @ciapatroski
      @ciapatroski ปีที่แล้ว

      Nel Frattempo Joe Biden e/o Brandon th-cam.com/video/C61ZOql0MA4/w-d-xo.html

    • @signor_No
      @signor_No ปีที่แล้ว +7

      Beh in effetti di ragazze in questo ambito ce ne sono veramente poche, non capisco il perché, è un mondo ampissimo e veramente bello, spero che pian piano questa idea dei lavori a generi sparisca. Complimenti per la tua scelta, da un collega perito elettronico ed elettrotecnico

    • @ileniacricchio9227
      @ileniacricchio9227 ปีที่แล้ว +9

      @@signor_No grazie! Secondo me i lavori a genere esistono perché tutto dipende dall'educazione che si riceve da bambini, quando gli viene detto "no questo giocattolo è per maschi!" e viceversa. Io la vedo così. Per fortuna da piccola potevo giocare a qualsiasi cosa senza sentirmi giudicata. Per carità, poi ognuno ha le proprie passioni. Ma certe frasi possono influenzare molto sulla crescita e gli effetti si vedono a lungo termine

    • @Hooligan.Residuato.Italia.90
      @Hooligan.Residuato.Italia.90 ปีที่แล้ว +13

      @@ileniacricchio9227 giocavi con i trasformatori?

    • @mattiapizzini412
      @mattiapizzini412 ปีที่แล้ว +2

      Anche noi di Terna saremo contenti 😄

  • @mphelpsUFO
    @mphelpsUFO ปีที่แล้ว +82

    Da ingegnere elettrico non posso far altro che complimentarmi con voi per aver reso fruibile un tema estremamente complesso e oscuro ai più. Complimenti e continuate così!

    • @lorenzotoselli1857
      @lorenzotoselli1857 ปีที่แล้ว +1

      Non si docrebbe dire:elettrotecnico?

    • @mphelpsUFO
      @mphelpsUFO ปีที่แล้ว +10

      @@lorenzotoselli1857 in linea di principio si. Negli ultimi venti anni la dicitura è però cambiata. Ogni corso di laurea utilizza un appellativo diverso... chi ingegneria elettronica, chi ingegneria elettrica ed elettronica. Altri utilizzano "ingegneria elettrica per l'automotive. Il mio corso di laurea si chiamava ingegneria elettrica.
      Cambia la forma ma non la sostanza.
      Il motivo di queste differenze di nomenclatura?
      Rendere appetibile un corso di laurea che viene "snobbato" e considerato obsoleto dalle giovani matricole. I nomi elettronica informatica, biomedica, robotica e automatica, hanno un appeal diverso.

    • @PietzG
      @PietzG ปีที่แล้ว +4

      @@mphelpsUFO beh insomma tra ingegneria elettrica ed elettronica oggi giorno ci passa l’oceano, con la seconda che richiede molta più fisica delle stato solido e concetti di meccanica quantistica

    • @Edoardo998
      @Edoardo998 8 หลายเดือนก่อน

      Io mi sto laureando in ingegneria elettrica. Com'é essere ingegneri elettrici? Consigli? Comunque é vero alla magistrale di elettrica saranno 20 gli iscritti.... meno di una classe di liceo.

  • @andreatrevisiol7989
    @andreatrevisiol7989 ปีที่แล้ว +12

    argomento essenziale per la vita di tutti i giorni, ma spesso troppo oscuro! ci vogliono più video come questi!
    Grazie a voi e continuate ad approfondire per bene!

  • @donnybrasco1142
    @donnybrasco1142 ปีที่แล้ว +28

    La tua forza è proprio questa , rendere argomenti e tematiche tanto complesse alla portata di tutti.
    Avere il quadro ben definito sulle procedure sulle tecnologie e sulle infrastrutture di questa tematica non è per niente semplice spiegarlo in 12 Min .
    Tu ci sei riuscito.
    Grazie per lo straordinario lavoro che fate.
    Buona serata ragazzi

  • @Bomberone1
    @Bomberone1 ปีที่แล้ว +7

    Grandi che avete accolto anche la mia richiesta !!! Saluti da operaio Terna !!

  • @giovannimiglio9371
    @giovannimiglio9371 ปีที่แล้ว +17

    La cosa più interessante (e che purtroppo non é stata citata in questo video) é la regolazione in frequenza delle centrali: un argomento affascinante e complicato che potrebbe essere trattato in un altro video (magari citando anche i vantaggi della corrente alternata e la necessitá di convertire la corrente continua prodotta dalle celle fotovoltaiche in corrente alternata prima di essere immessa in rete)
    Ad ogni modo complimenti per la chiarezza 👏

    • @antonioroccuzzo4214
      @antonioroccuzzo4214 11 หลายเดือนก่อน +2

      Ottima osservazione, complimenti. Oggi è tutto automatizzato. Non è molto complicato agganciare le fasi a 50 hz. Una volta era più manuale e più macchinoso. Poi, il fotovoltaico è più gestibile perché l'elettronica dell'inverter riesce a fare miracoli con costi di produzione ridotti ed efficienze che superano il 95%. Grazie a componenti MOSFET e non transistor. Con comparatori di fase ed agganci di fase ad alta stabilità e con processori di gestione affidabili. La corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici, viene resa impulsiva con tecnologia PWM ad alta frequenza. La somma energetica è 230 volt 50 hz (detto in poche parole) basta solo agganciare la fase. Comunque, io ho poca esperienza nel campo elettrico industriale, ma in elettronica ho fatto 45 anni di carriera lavorativa, in più 5 anni di scuola. Ed ho lavorato sulle valvole o tubi termoionici, transistors, fet, processori micro processori fino alle ultime generazioni tecnologiche. Ora è da 5 anni che mi occupo d'altro. Faccio il pensionato e dedico il mio tempo per me. Comunque, un campo interessante forse perche complesso, ma non impossibile.
      Buona sera.

    • @raffaeleb-cm2bt
      @raffaeleb-cm2bt 8 หลายเดือนก่อน

      ​@@antonioroccuzzo421412:08

    • @maurizioisola7270
      @maurizioisola7270 หลายเดือนก่อน

      Una delle sfide che le centrali fotovoltaiche pongono al gestore della rete elettrica è mantenere stabile la frequenza di rete. Cioè non farla oscillare troppo. In questo caso il fotovoltaico non aiuta proprio. Tant'è che i moderni inverter possono essere disattivati da remoto.

  • @michelemeccanico8522
    @michelemeccanico8522 ปีที่แล้ว +12

    Veramente il top della divulgazione scentifica.Non mi perdo un solo episodio.Siete grandi

  • @francescovalle8678
    @francescovalle8678 ปีที่แล้ว +8

    Da futuro ingegnere dell'energia con l'intenzione di proseguire gli studi magistrali in ingegneria dell'energia elettrica non posso far altro che farti i complimenti per la chiarezza dell'argomento trattato, sembrava quasi di rileggere i miei appunti presi a lezione!

  • @enricochiaramonte
    @enricochiaramonte ปีที่แล้ว +18

    Fantastico video! Come sempre d’altronde.
    Sarebbe bello se inauguraste una nuova serie dedicata proprio all’energia elettrica, approfondendo più in dettaglio i vari aspetti riassunti nel video (magari entrando proprio all’interno di alcune di queste mega aziende che gestiscono la rete).
    È davvero interessante capire cosa sta dall’altro lato del “filo” 😂

  • @giacomociotti6333
    @giacomociotti6333 ปีที่แล้ว +3

    Da ingegnere elettrico non posso che apprezzare questo video. Argomento trattato in maniera precisa e comprensibile da tutti.
    Siete fantastici !!

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 ปีที่แล้ว +3

    Lavoro proprio nel settore elettrico, complimenti davvero, spiegare queste cose così chiaramente in pochi minuti è davvero un'impresa, gli iscritti e il successo del canale la dice lunga, vi meritare tutto questo!

  • @lucapozzi3365
    @lucapozzi3365 ปีที่แล้ว +1

    Sono un consulente energetico, vi faccio i miei complimenti per come siete stati in grado di riassumere e semplificare concetti che io per studiare e capire in maniera autonoma sono stato molto più di 12 minuti 👏🏼😌

  • @pablo59BL
    @pablo59BL ปีที่แล้ว +3

    un argomento assai complesso, che hai saputo sintetizzare e semplificare in modo eccellente. Da un ex addetto ai lavori della rete di trasmissione. Complimenti

  • @michelemalafronte8884
    @michelemalafronte8884 ปีที่แล้ว +1

    Io oggi ho iniziato il corso di laurea di energia elettrica, questi video mi appassiona molto ti ringrazio e ti prego di farne altri🙏

  • @andreaastolfi1234
    @andreaastolfi1234 ปีที่แล้ว +4

    Lavoro in Terna e devo complimentarmi con te, poche persone dal di fuori del settore elettrico hanno capito e saprebbero spiegare così bene come funziona il nostro mondo. Bravi!

    • @MrRaffaelegafforio
      @MrRaffaelegafforio 8 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao collega

    • @zed4023
      @zed4023 3 หลายเดือนก่อน

      ​@@MrRaffaelegafforio ciao collega 😂

  • @albertodepaoli5763
    @albertodepaoli5763 ปีที่แล้ว

    Ciao, volevo solo farti i complimenti, ti seguo da solo due ore circa ma ho già visto un sacco di video. Bellissimi! Non hanno casacca ne colore ma spiegano le cose cosi come stanno e poi ognuno si può fare i ragionamenti che vuole. Complimenti e grazie per la condivisione di informazioni.

  • @umbertocognigni9220
    @umbertocognigni9220 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per la chiarezza, semplicità e linearità con cui riuscite a trattare argomenti molto complessi come questo. Bravi davvero.

  • @davidefilippi7047
    @davidefilippi7047 ปีที่แล้ว

    Complimenti Andrea! Il video è davvero molto interessante: semplice e mi ha permesso di capire un settore che mi interessa particolarmente!

  • @lucazunino2735
    @lucazunino2735 11 หลายเดือนก่อน

    Video stra interessante che spiega in modo semplice e chiaro una tematica molto complessa e vitale per la vita di tutti i giorni, di cui solo pochi credo conoscano in dettaglio. Grazie di cuore❤

  • @giuseppeceniccola2245
    @giuseppeceniccola2245 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Andrea : per aver esaudito una mia curiosita. Come sempre sei stato chiarissimo . Tante grazie anche al tuo staff🤗👍👏👏👏

  • @alessio_8857
    @alessio_8857 ปีที่แล้ว +2

    Non smetterò mai di ringraziarvi, questi video sono davvero interessantissimi. Avete una professionalità davvero invidiabile. Un canale davvero utile per tutti. Di nuovo Grazie ! 👏👏👏

  • @matteominini
    @matteominini ปีที่แล้ว +1

    Io lavoro in un caseificio e devo dire che il titolo mi ha attratto tantissimo!! Devo dire assolutamente azzeccato !! Complimenti bei video , la difficoltà sta nel spiegare in modo semplice...e voi ci riuscite benissimo !! Bravi!!

  • @alessiofaro8932
    @alessiofaro8932 ปีที่แล้ว

    Complimenti a tutto lo staff, vi seguo da un po’ e con voi il piacere delle conoscenze diventa davvero un piacere…

  • @andreasardone5384
    @andreasardone5384 11 หลายเดือนก่อน

    Posso dire che siete un gruppo eccezionale, tutte queste informazioni sono importanti per capire e far capire in modo semplice ma dettagliato come funzionano le tecnologie 👍👍👍

  • @lucasimeone3347
    @lucasimeone3347 ปีที่แล้ว

    Complimenti, da un ingegnere energetico che opera nel dispacciamento. Come sempre contenuti correttissimi e spiegazione masticabile da tutti!

  • @Energetico87
    @Energetico87 ปีที่แล้ว

    Da Ingegnere Energetico vi ringrazio e vi faccio i complimenti per questo straordinario lavoro di divulgazione!!! 👏👏👏

  • @nazariolongo4354
    @nazariolongo4354 ปีที่แล้ว

    avevo domandato diversi giorni fa in "fateci delle domande" un video sulla distribuzione elettrica nazionale ed è arrivato come un proiettile.
    seguo Geopop dacché Andrea faceva video in penombra davanti alla scrivania a tema puramente geologico e già aveva uno spessore d'interesse notevole, ora sta spaziando a 360º nella divulgazione scientifica e non.
    siete l'eredità che ci ha lasciato Piero Angela.
    grazie

  • @marco.falanga7
    @marco.falanga7 ปีที่แล้ว +2

    Grandi ragazzi! Video bellissimo, semplice, chiaro ma al tempo stesso corretto. Lavorando nel settore, apprezzo molto quando fate questi video sull'energia, così ho modo di condividerli a tutti quelli che mi chiedono "ma che fai?", o più un generale curiosità su questo mondo. Ne avete fatti tanti bellissimi sul gas, ma questo è il primo sull'energia. Bellissimo davvero!!

  • @alessandrorossetti530
    @alessandrorossetti530 8 หลายเดือนก่อน

    Io lavoro per un distributore e vi faccio i complimenti siete stati chiari e precisi in tutto

  • @francesco2840
    @francesco2840 ปีที่แล้ว +5

    Ciao! Sarebbe carino se faceste una serie anche su questo argomento,come per i cavi sottomarini! Siete fantastici!

  • @danielealvisi8580
    @danielealvisi8580 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso il modo grafico con cui riuscite a spiegare sinteticamente un tema così complesso 👏👏👏

  • @alessandroraza1443
    @alessandroraza1443 ปีที่แล้ว

    Ciao Geopop, grazie per questo contenuto di OTTIMA qualità!
    Mi piacerebbe molto approfondire il tema, spero in altri dei vostri video!

  • @francescof.6789
    @francescof.6789 8 หลายเดือนก่อน

    Da Ingegnere elettrico posso semplicemente dire che avete fatto un video che meglio di così un argomento così articolato e tecnico non si sarebbe potuto spiegare. Bravi bravi davvero complimenti, continuate così. Propongo altri video che affrontano le tematiche energetiche in tutte le sue declinazioni.

  • @gabriella444
    @gabriella444 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per la tua professionalità e competenza che offri con grande semplicità a tutti. Inutile dirti che sono mini lezioni e approfondimenti che condivido in classe con i ragazzi

  • @Bluesbuntu
    @Bluesbuntu ปีที่แล้ว

    Bravi, non è un'impresa semplice semplificare questo argomento ed essere comunque sul pezzo. Da ingegnere elettrico: chapeau

  • @filippomascina2491
    @filippomascina2491 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Andrea avete trattato un argomento che la maggior parte delle persone ignora completamente, con le necessarie semplificazioni e sintesi, like sempre per voi.

  • @Francescoguitar
    @Francescoguitar ปีที่แล้ว +6

    Da appassionato di scienze di ogni genere non posso fare altro che complimentarmi, avete tutta la mia stima!
    Siete come il superquark del web.
    Spero che la prosecuzione e l'evoluzione del vostro programma rimanga sempre così appassionante e piacevole.
    Buona conoscenza
    Ps. Cosa diavolo è un Gigawatt? Cit. Marty McFly

  • @francescof.6789
    @francescof.6789 ปีที่แล้ว

    Non avreste potuto spiegarlo meglio di così. Io sono un Ingegnere elettrico, il mio Professore di Impianti elettrici lo spiegò uguale a ciò che avete raccontato in questo splendido video. Complimenti davvero.

  • @mirko8720
    @mirko8720 ปีที่แล้ว +1

    lavoro nell'ambito energetico, ottimo video, ben strutturato, chiaro e soprattutto semplice da comprendere 👍

  • @lennykravitz99
    @lennykravitz99 ปีที่แล้ว +1

    Guardato nonostante abbia dato un esame lo scorso anno proprio riguardante questo argomento e... a saperlo prima avrei guardato il video al posto delle lezioni! hahaha scherzo, però davvero spiegato in maniera egregia, come sempre siete semplici (il giusto) e concisi. bravi!👏🏼👏🏼

  • @luigitesta4733
    @luigitesta4733 11 หลายเดือนก่อน

    Guardarvi e tantissimo interessante..un canale che guardo costantemente..Bravissimo e bravissimi..

  • @tokyo8859
    @tokyo8859 ปีที่แล้ว

    Complimenti Andrea, sto imparando tantissime cose che non conoscevo grazie ai tuoi video, continua così!

  • @camillo-3841
    @camillo-3841 ปีที่แล้ว

    altro che divulgazione, questo è un manuale rapido ma impeccabile e preciso. l'unica nota che vorrei aggiungere è che il "dispacciamento" agisce a livello nazionale ma in concerto con gli omologhi delle altre nazioni con cui siamo elettricamente connessi e con cui condividiamo i famosi 50Hz (qui ci vuole un'altra puntata dedicata). Altrimenti torniamo al 28 settembre 2003. Siete i migliori

  • @iarefi
    @iarefi ปีที่แล้ว +2

    Non so se voi di GeoPop vi rendete conto di quanto siete importanti!!!
    Grazie per quello che fate

  • @DomenicoTricarico-dn2mx
    @DomenicoTricarico-dn2mx ปีที่แล้ว

    Video a dir poco interessante, sarebbe bello vedere altri video su questo tema. Continuate così 💪🏻
    Sempre al top!!

  • @michelegargiulo6005
    @michelegargiulo6005 ปีที่แล้ว

    Complimenti davvero riuscite sempre a semplificare e rendere comprensibili.argomenti difficilissimi di G
    Ogni genere.

  • @sergiogambini186
    @sergiogambini186 ปีที่แล้ว

    Bravissimi! Sintetici, chiari e soprattutto precisi.. 👍🏼

  • @giovannimurgia8394
    @giovannimurgia8394 ปีที่แล้ว

    Bravissimo , un po' di informazione utile è sempre gradita. Avanti così. Grazie

  • @pietrodondi9097
    @pietrodondi9097 ปีที่แล้ว

    Sii volentieri video più tecnici, siete dei grandi, l'Italia intera vi è grata

  • @cinziacatania9207
    @cinziacatania9207 ปีที่แล้ว +5

    Bravissimi come sempre per l'importanza dei temi trattati e la capacita di divulgarli in maniera semplice alla portata di tutti. Potete fare anche un approfondimento sul funzionamento del fotovoltaico?

  • @alviselazzarini3177
    @alviselazzarini3177 ปีที่แล้ว

    Fate tutti i video che volete perchè è interessantissimo!!

  • @francescarossi6188
    @francescarossi6188 ปีที่แล้ว

    Siete unici! Ascoltarvi è sempre un gran piacere. Andrea, ti sarebbe possibile spiegare qualcosa a riguardo dell'enel nazionale? Ho l'enel da sempre, ma a quanto comunicato in bolletta sarà attiva solo fino alla fine di quest'anno lasciando gli utenti al mercato libero che non si è dimostrato così "conveniente". Ringrazio tutti voi xché il vostro è senza ombra di dubbio il canale più interessante!

  • @Moris_88
    @Moris_88 ปีที่แล้ว

    Grazie di cuore, sei riuscito a spiegarmi in maniera chiara che caspita pago nella mia bolletta della luce! 😂
    Scherzi a parte, continuate così che siete fortissimi ❤️

  • @fabiosarlo473
    @fabiosarlo473 ปีที่แล้ว

    Andrea bellissimo video. Siete fantastici come sempre. Grazie.

  • @massimoranzini2530
    @massimoranzini2530 ปีที่แล้ว +1

    Meravigliosi i contenuti e fantastici i paragoni: argomenti complessi resi alla portata di tutti.
    Il grande Piero approverebbe 👍

  • @Albixr1000_
    @Albixr1000_ 2 หลายเดือนก่อน

    Veramente bravissimi.
    Una spiegazione davvero semplice ed efficace

  • @enricoradini7369
    @enricoradini7369 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Continua ad aiutare la gente a conoscere il mondo dell‘energia elettrica che, alla fine io compreso, non riesco ad immaginare un giorno qualsiasi senza di essa.

  • @alessiasantarsiero3906
    @alessiasantarsiero3906 หลายเดือนก่อน

    Video semplicemente meraviglioso, non avreste potuto spiegarlo meglio! Complimenti!

  • @paoloritirato9070
    @paoloritirato9070 ปีที่แล้ว +1

    Sarebbe interessante trattare il tema delle Smart Grid. Video come sempre al top di qualità e sostanza! ✌🏻

  • @filippo_scar
    @filippo_scar ปีที่แล้ว

    Davvero complimenti! Attendo impaziente altri video su questo tema

  • @enryfrafranci
    @enryfrafranci ปีที่แล้ว

    Questi argomenti delle grandi infrastrutture mi hanno sempre interessato, dalla rete elettrica, passando quella ferroviaria, a finire in quella idrica, è un peccato che sia poco conosciuto come argomento, grazie per il video!

  • @tgrally1240
    @tgrally1240 ปีที่แล้ว +1

    Da studente di ingegneria elettrica sono davvero contento che tu abbia reputato davvero figo questo mondo, io posso confermare che è tanto figo quanto difficile studiarlo 😂

  • @alessandrofalsetti8097
    @alessandrofalsetti8097 ปีที่แล้ว

    Complimenti a geopop per questo canale fantastico, spero arriverete al milione il prima possibile perché ve lo meritate, vi ringrazio per questa frequenza di video di qualità

  • @andreagazzoldi2076
    @andreagazzoldi2076 ปีที่แล้ว

    Da ingegnere elettrico complimenti per il video. Molto chiara l'esposizione e privo di imprecisioni, pur essendo il tema molto complesso. Bravi! Un tema interessante potrebbe essere spiegare il funzionamento delle varie tipologie di centrali elettriche.

  • @giannifromengland3351
    @giannifromengland3351 ปีที่แล้ว

    Grazie per il vostro lavoro di divulgazione! Per lo stesso argomento, potreste anche parlare della condizione della rete e di quali sono i nuovi progetti in programma? E anche per favore spiegare quanto hanno senso o meno i discorsi di "indipendenza energetica" delle regioni? Grazie comunque di nuovo, continuate così

  • @Andrea-bi9hp
    @Andrea-bi9hp ปีที่แล้ว

    Video interessantissimo come sempre. Le capacità di sunto non sono da tutti, complimenti per il lavoro svolto, il risultato di vede! Per approfondire mi piacerebbe sapere di più sul mercato dell'energia e sulla priorità di dispacciamento delle FER :) ciao!

  • @matteogiallorenzo7363
    @matteogiallorenzo7363 ปีที่แล้ว

    Bravissimi ragazzi, da Ingegnere Elettrico argomento trattato alla perfezione! Fantastici, farebbe piacere vedere altri video a riguardo

  • @davidelopresti8262
    @davidelopresti8262 ปีที่แล้ว

    Finalmente ora capisco meglio cosa sono le spese di gestione e di trasporto nelle bollette che nessuno ti spiega, almeno ora ti rendi conto di che lavoro ci sia dietro.Grazie ragazzi.

  • @apivello
    @apivello ปีที่แล้ว

    Finalmente un canale dove le informazioni vengono espresse integralmente e sopratutto senza confusione.
    Ormai l'80% dei video informazione sono fatti da tiktoker che si informano in maniera superficiale sull'argomento per poi fare un video da 1 minuto.
    Se in quel video si parla di argomenti semplici niente da dire,le informazioni sono chiare e scorrevoli.
    Ma quando l'argomento si fa piu complesso escono fuori video da 1 min dove si evidenziano le lacune di chi sta cercando di esporre qualcosa che non ha capito! e li nasce la disinformazione piu totale.
    Ragazzi, continuate cosi che siete rimasti in pochi.

  • @sandro4966
    @sandro4966 ปีที่แล้ว

    Ragazzi mi unisco ai commenti precedenti, con questo video avete veramente illustrato in maniera comprensibile a tutti come funziona l energia elettrica in Italia! Moccia e Beloli i nuovi Angela del XXI secolo! 😃😃⬆️⬆️👍👍

  • @stefanozamparini9616
    @stefanozamparini9616 ปีที่แล้ว +9

    Bel video ragazzi da parte di un elettricista 😉 è anche molto interessante spiegare il perché appunto l'energia elettrica viene trasportata a tensioni così alte 👍🏻 continuate così 👍🏻

  • @fabiobs66
    @fabiobs66 ปีที่แล้ว +1

    Veramente complimenti perché da dentro il settore ci si rende conto che non è facile trovare articoli che spieghino le cose in modo corretto. Voi ci siete riusciti. Una precisazione, quando mostrate l'oltre un milione di impianti di produzione da fonti rinnovabili dovete sapere che sono quasi tutti connessi sulla bassa tensione quindi al DSO e non al TSO. Per questo la complessità di gestione è enormemente aumentata come i costi di dispacciamento. Tutti questi impianti non sono monitorabili da Terna che deve tenere una scorta maggiore di centrali pronte a funzionare.

  • @rscaht
    @rscaht ปีที่แล้ว

    Bravo ! Approfondisci , dettaglia .

  • @pascalissimo
    @pascalissimo ปีที่แล้ว +2

    Lavoro in Enel Green Power ( idroelettrico ) e devo farvi i complimenti ragazzi . Siete riusciti a semplificare efficacemente un argomento molto complesso. Bravi !

    • @federicotucci1386
      @federicotucci1386 ปีที่แล้ว

      Si soprattutto nella parte dedicata alla corrente a 380 volt e 220 volt. Una chiarezza ....

  • @corradoscorcelletti4849
    @corradoscorcelletti4849 หลายเดือนก่อน

    Bravi , spiegazione molto chiara e pulita. 👍👍👍

  • @mauriziocivale5761
    @mauriziocivale5761 ปีที่แล้ว

    L'iscrizione a questo candele era d'obbligo, complimenti video spettacolari spiegati alla perfezione

  • @ignacification
    @ignacification ปีที่แล้ว

    Grazie Andrea, grandissimo video, è fantastico quello che state facendo

  • @raimondomarotta7248
    @raimondomarotta7248 ปีที่แล้ว

    Sto studiando per diventare un ingegnere energetico specializzato nel campo elettrico da fonti rinnovabili,e un video meraviglioso, fatene altri così siete i migliori

  • @tango1803
    @tango1803 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, molto molto interessante e chiaro nella spiegazione, complimenti!

  • @nicolasmile97
    @nicolasmile97 ปีที่แล้ว

    Siete davvero Bravissimi, nulla d’aggiungere💪🏻

  • @sergiogaspari
    @sergiogaspari 10 หลายเดือนก่อน

    Siete molto bravi , un bel gruppo !
    Spiegate in modo esaustivo !
    Fate capire bene i concetti !

  • @MarcoFerrando-uf9un
    @MarcoFerrando-uf9un 9 วันที่ผ่านมา

    Complimenti per il video che avete realizzato, è molto chiaro. In futuro potreste completare questo discorso parlando dell'evoluzione della curva di carico in base a come si stanno modificando le nostre richeste elettriche e del suo passaggio dalla vecchia forma a due gobbe a quella ad anatra. In modo da comprendere le capacità e l'utilizzo dei vari tipi di centrali elettriche.

  • @manuelmaniscalco255
    @manuelmaniscalco255 ปีที่แล้ว

    Uno spettacolo per uno studente di ingegneria elettrica, riassunto pazzesco.
    Spero di vederti al N01 a Settimo!

  • @simonesalvo1799
    @simonesalvo1799 5 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video molto chiaro e semplice!! da ingegnere progettista posso dirvi che una delle sfide principali dell'attualità è quella di integrare la rete elettrica con sistemi di accumulo che siano in grado di "stoccare" energia. Questo perchè se si vuole continuare ad aumentare la produzione da fonti rinnovabili il sistema nazionale deve essere in grado di gestire "l'intermittenza" dovuta a tale tipologia di produzione. Sarebbe carino fare un approfondimento anche su come la rete deve adattarsi alle nuove tecnologie di produzione di energia.

  • @emilioperlo9323
    @emilioperlo9323 ปีที่แล้ว

    Grazie molte per questi video molto interessanti e fatti benissimo!

  • @marcomadella863
    @marcomadella863 11 หลายเดือนก่อน

    Bravo Andrea e complimenti a Geopop per i video che producete. Ne ho visti diversi e ho deciso di iscrivermi al canale.
    Sono molto, ma molto selettivo nelle mie iscrizioni a canali (al momento ne ho 5 e uno è ‘The Economist’ tanto per dare un termine di paragone).
    Complimenti ancora per come riuscite a divulgare in modo chiaro, sintetico e anche simpatico nozioni scientifiche anche complesse.
    Keep up the good work!!

  • @lukealifnt8799
    @lukealifnt8799 ปีที่แล้ว +1

    Bel video, come sempre nozioni esposte in maniera chiara e comprensibile. Unico appunto al minuto 09:13 c'è un errore nel definire il livello di tensione di 15/20 kV come bassa tensione, anche se il concetto poi è ripreso in maniera corretta nel seguito. Complimenti ancora per il lavoro svolto!

  • @amedeolomunno5776
    @amedeolomunno5776 ปีที่แล้ว

    i miei più sinceri complimenti per il vostro lavoro e per l'efficacia dei vostri video che io uso per far imparare qualcosa a mia figlia dodicenne.
    Dopo aver visto il video"
    Come funziona la rete elettrica nazionale italiana, dalle centrali alle nostre case
    mi venuto in mente il famoso e clamoroso blackout del settembre del 2003, dove l'Italia intera andò in sofferenza per ore e, in alcune regioni, addirittura per giorni!
    Le cause non furono mai chiarite in maniera trasparente. Ricordo che nei TG si parlò di un albero caduto in Svizzera che avrebbe provocato il blackout ad effetto domino. Mah!
    Di certo, la sensazione di essere "non coperti" così come pensavamo ed anche molto più fragili nel campo energetico fu chiara.
    Oggi, a distanza di oltre vent'anni, potrebbe essere utile riparlare di quello che avvenne.
    Sarebbe possibile per voi ricostruire l'accaduto e magari, anche le cause?
    Grazie mille

  • @dandicarl
    @dandicarl ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video, come suggerimento vi proporrei di parlare e chiarire un argomento come quello delle comunità energetiche.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 ปีที่แล้ว

    Bravissimi! Ottimo video divulgativo sulla trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.

  • @danilocappai5691
    @danilocappai5691 ปีที่แล้ว +3

    Interessantissimo come sempre Andrea. Vorrei proporti uno spunto: in questo momento di crisi energetica sarebbe interessante mettere a confronto gas e elettricità. È più conveniente alimentare casa con il gas (piano cottura + forno + riscaldamento) o con l'elettricità (piano cottura a induzione + forno elettrico + pompe di calore). Oltre che il costo sarebbe interessante avere il rapporto fra rese operative (quanta potenza vien perduta). Grazie

  • @patrickdic2374
    @patrickdic2374 ปีที่แล้ว

    Bravi , sempre più chiari e utili !!

  • @alessandrofustamoro4320
    @alessandrofustamoro4320 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie del video e complimenti per il prezioso lavoro di divulgazione che state portando avanti.
    Alessandro da Cuneo

  • @GabrieleGravante
    @GabrieleGravante ปีที่แล้ว +3

    Ragazzi, questo video-trattato (o seminario) sull'energia elettrica in Italia, per me, è quello più bello ed interessante mai visto. Complimenti per tutto a tutta l'equipe. Per me sarebbe interessante approfondire tutto sia lato trasmissione che lato distribuzione. Per il lato produzione sono sicuro che andrete in qualche diga ;) . Visto che avete mensionato Terna, andate in una struttura e spiegateci tutto!

    • @giuseppenapolitano6707
      @giuseppenapolitano6707 ปีที่แล้ว +1

      come già detto nell'ultimo commento, la stazione da visitare molto interessante sarebbe quella di Suvereto, li si sente e soprattutto si vede quando ribaltano i carichi da un linea all'altra, si vede l'arco elettrico a 380'000v nascere ed estinguersi.
      Spettacolo assicurato!!!

  • @tonyeps
    @tonyeps ปีที่แล้ว

    Credo siate riusciti a chiarire a molti una realtà che non tutti hanno ben chiara, soprattutto in questo momento in cui mi pare ci sia molta confusione tra materie prime e produzione di energia elettrica. Ben fatto. Bravi.

  • @robocop551
    @robocop551 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per tutto il lavoro Andrea