Geopolitica di TikTok e 5G: la sfida tecnologica della Cina agli Usa - Mappa Mundi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 มิ.ย. 2024
  • Con il successo di TikTok e 5G, dalle app alle reti, la Cina ha lanciato la sfida al 'soft power' americano. I dazi Usa aiuteranno Pechino a produrre un proprio sistema operativo? Come la Cina si difende dall'invasione Usa. In studio Giorgio Cuscito di Limes e Jaime D'Alessandro di Repubblica. Conduce Alfonso Desiderio. Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi www.bit.ly/2WtfSkE /// Trasmissione di storia e geopolitica per il canale TH-cam di Repubblica a cura di Alfonso Desiderio / aldesiderio in collaborazione con Limes, la rivista italiana di geopolitica www.limesonline.com /// carte di Laura Canali /// Mappa Mundi è il nome delle antiche carte medievali
    Abbonati a Repubblica: s.repubblica.it/scopridipiu . Podcast, inchieste, newsletter e tanto altro.
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 33

  • @pierpaolo0101
    @pierpaolo0101 4 ปีที่แล้ว +2

    La regionalizzazione di internet mi sembra preludere ad una guerra (tra molto tempo ancora ma secondo me inevitabile)

  • @ElweEwing
    @ElweEwing 4 ปีที่แล้ว +4

    2:54 JDA: "noi con l'America, come col Giappone, abbiamo dei trattati, sulla raccolta dei dati e sull'utilizzo dei dati... che vengono anche in parte aggirati, ma che di fatto sono lì (...) [i dati letti (dai cinesi) da TikTok] noi non sappiamo, questi dati, come vengono utilizzati, in quali server vanno, che fine fanno, e su questo, che ci sia un uso molto molto disinvolto sono forti"
    Quindi D'Alessandro ci sta dicendo che i dati che finiscono nei mille servizi forniti da big companies USA (Google, Microsoft, Apple, IBM, Oracle, etc.), sui quali peraltro ha appena detto dei trattati "che vengono anche in parte aggirati" (penosa foglia di fico per far credere che NSA non se li legga, tutti), invece SA "come vengono utilizzati, in quali server vanno, che fine fanno"?
    4:20 AD "(...) oppure c'è talmente tanta differenza in campo che il predominio della Silicon Valley non può essere toccato da questi competitori?"
    Qui Desiderio parla di "predominio", forse riferendosi al solo servizio di messaggistica in oggetto... perchè non credo gli sia sconosciuto che esiste un deep web, chiamato non a caso "via della seta" in cui tutto il mondo orientale in genere, e la Cina in particolare, possono tranquillamente insegnare parecchio agli USA.
    Sul "lato visibile della Luna" vorrei però ricordare che (1) ai grossi servizi USA non è permesso penetrare in Cina (e non è che i cinesi piangano: hanno gli stessi servizi, solo con altri nomi, e con ditte loro, a differenza di noi europei), (2) che nel settore pubblico la Cina ha sviluppato un proprio Sistema Operativo (il COS: China Operating System, derivato da Linux) e (3) che i processori che usano sono anch'essi autoprodotti: derivano infatti dallo sviluppo di un vecchio processore Intel usato per spiegarne il funzionamento nelle loro università (quindi, de facto, "public domain") che hanno sviluppato e stanno usando nei loro prodotti. Questo per dire che, nelle loro macchine, e soprattutto quelle di rilevanza pubblico-amministrativa, non c'è alcuna routine nascosta che "chiama a casa" negli USA, come invece nelle macchine che usiamo noi (per parlare di cose note).
    6:10 GC (che parla di WeChat) "(...) è un'applicazione che fornisce, in maniera orizzontale, tutti i servizi, mentre in occidente tendiamo ad avere un'applicazione che li fornisce in maniera verticale [tradotto: un tool per ogni esigenza]"
    Anche qui, questo è "come le cose dovrebbero essere" (mi riferisco all'applicazione "verticale")... ma pare che gli USA siano già arrivati, e da parecchio, alle stesse considerazioni per cui, in Cina, è stato fatto WeChat il "tutto in uno", ovvero: è una fatica titanica "incrociare" tutti i dati raccolti attraverso decine di strumenti, per tutti gli interlocutori tracciati (che sono centinaia di milioni: gli USA non tracciano solo gli americani). Questo ha ovviamente portato a sviluppare degli all-in-one (orizzontali) anche nell'occidente: Facebook è l'esempio più ovvio e lampante.
    Chi di rete un pò ne capisce, infatti, in genere evita questi "trappoloni" ed usa, come giustamente dice (e sicuramente fa) GC "applicazioni verticali".
    (riassumendo: si incolpa la Cina di raccogliere tutto "in modo orizzontale", ma questo lo stanno appunto facendo gli USA da decine di anni).
    7:13 AD "Poi, quando si tratta di un regime non democratico, può diventare ovviamente uno strumento di controllo"
    Ed il motivo per cui ho evidenziato, poco sopra, che "perfino" un Paese (che si dice sia) democratico come gli USA lo sta facendo, ed alla grande.
    8:00 GC parla del fatto che, "chiudendo" le frontiere digitali ai cinesi, li si invoglierebbe a sviluppare OS ed applicazioni proprie, invece di usare quelle USA.
    Peccato che questo sia già avvenuto: sopra ho scritto del COS, ma lo stesso sta avvenendo per Huawei, sviluppato e prodotto con tutta tecnologia e software cinesi... dove sta il problema, per gli USA, in tutto questo? Perchè GC lo considera "controproducente"? La mia risposta è: se OS e software sono cinesi in tutto e per tutto, come fanno gli USA a spiarli e raccogliere i dati?
    Questa è una domanda che noi europei dovremmo farci, soprattutto alla luce degli "avvertimenti" americani contro l'utilizzo del 5G cinese: quelli sono (molto) preoccupati perchè è finita la cuccagna e non potranno più spiarci, come invece stanno facendo ed hanno sempre fatto con l'uso del 4G in giù: sostanzialmente, per noi "che siamo nel mezzo", le alternative sono tra l'essere spiati dagli americani (4G e precedenti, Internet compresa) o l'essere spiati dai cinesi (5G e successivi futuri). Questo perchè, pur essendo noi inventori di buona parte delle tecnologie di base utilizzate (il "computer" l'abbiamo inventato noi, così come la CPU, e tanto altro, fino ad arrivare a Linux, OS alla base del 90% dei sistemi che fanno funzionare Internet oggi), continuiamo pervicacemente ad usare sistemi e servizi americani (che "telefonano a casa" loro, non nostra).

  • @markthe1242
    @markthe1242 4 ปีที่แล้ว +2

    Tik tok internazionale ha i server fuori dal Cina. Solo Tik tok cinese ha i server in Cina.

  • @darklight6013
    @darklight6013 3 ปีที่แล้ว

    Alla luce della quasi collaborazione tra i movimenti della destra, anche estrema, americana e gli stessi apparati USA, come da voi descritto nel video sull'attacco al congresso; quanto è realistico immaginare un qualche contributo, da parte di quegli stessi apparati, nella diffusione delle teorie più strampalate sul 5G, su siti come QANON, in mano a quella stessa destra americana?

    • @noemicavalieri4877
      @noemicavalieri4877 3 ปีที่แล้ว

      Riusciresti a farmi un riassunto di tutto ciò? Per favore?

  • @philchan2001
    @philchan2001 3 ปีที่แล้ว

    DoD already used up a big part of the 5G MMW frequencies (spectrum allocation for 5G), leaving less commercial use. The excerpt below explains why the U.S. is still struggling with 5G in terms of implementation. According to the National Security Implications of Fifth Generation (5G) Mobile Technologies document and excerpt to find out why the U.S. is still behind with 5G in building up capacity.
    "The Department of Defense (DOD), however, holds large portions of the usable spectrum. Although DOD uses certain MMW frequencies for high-profile military applications such as Advanced Extremely High-Frequency satellites that provide assured global communications for U.S. forces, it extensively uses sub-6 frequencies-leaving less sub-6 availability in the United States than in other countries. The Defense Innovation Board (DIB) advised DOD to consider sharing sub-6 spectrum to facilitate the build-out of 5G networks and the development of 5G technologies used in the sub-6 band. While DOD has been moving toward greater spectrum sharing, it has expressed concern that sharing presents operational, interference, and security issues for DOD users. As an alternative to spectrum sharing, some analysts have argued that portions of the sub-6 spectrum should be reserved for commercial use. This would require DOD to relocate certain applications to other parts of the spectrum. The DIB estimates this approach would take around 10 years to complete, as opposed to 5 years for spectrum sharing."

  • @damil9924
    @damil9924 3 ปีที่แล้ว

    Cosa é Tik Tok?

  • @sanmarklin6194
    @sanmarklin6194 4 ปีที่แล้ว

    in questa mondo solo 3e mezzo paesi indipendenti , la russia la america e la cina ,quella meta e EU

  • @severino1844
    @severino1844 4 ปีที่แล้ว

    Ho dei dubbi ,in riferimento che la Cina sia indietro.
    Ricordatevi che la cina ogni giorno dalle università escono ingegneri circa 500 .

  • @anatasevagbd1890
    @anatasevagbd1890 4 ปีที่แล้ว

    Io tra usa e cina sceglierei la cina

    • @pr5968
      @pr5968 3 ปีที่แล้ว +4

      fenix 07 infatti, bella la dittatura... ma va cagher

    • @gerardoio5499
      @gerardoio5499 3 ปีที่แล้ว +1

      @@pr5968 e già gli usa sono i buoni invece