Superare paura, ansia e attacchi di panico: il coraggio nasce dalla paura
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il mio centro di psicologia, per avere consulenze dal vivo o via Skype, qui al link: www.mindcenter...
È possibile superare la paura? La risposta è sì. Perché se il coraggio nasce dalla paura, tu oggi sei coraggioso nella misura in cui sei riuscito ad affrontare le tue paure di ieri.
Questo vale anche per i disturbi d'ansia e gli attacchi di panico: tutte le tue paure sono apprese, e proprio come le hai apprese nell'interazione con il mondo, le puoi disapprendere.
Da dove, allora, partire per superare la paura? Nel video condivido con te la metafora che utilizzo con le persone che si rivolgono al mio centro clinico per aiutarle ad affrontare le loro paure nella quotidianità.
LINK UTILI
Ne "L'era del cuore" parlo dell'importanza della paura e del perché non bisogna evitarla, ma non solo. Parlo di coraggio, del valore che viene generato dal coraggio, compra ora la tua copia a questo link: amzn.to/2U89yMm
#paura #ansia #panico #coraggio #psicologia
---
“Quando veniamo al mondo madre natura ci dota di alcune emozioni, delle emozioni universali, che vengono chiamate emozioni di base. Quante siano queste emozioni originarie non è un dato sul quale diamo un accordo unanime all’interno della comunità scientifica ma per comodità possiamo dire che sono 7: tristezza, gioia, rabbia, disgusto, sorpresa, disprezzo e paura.
Tra queste emozioni di base come avrai notato non c’è il coraggio. Come mai non c’è il coraggio? Perché il coraggio è un sentimento derivato, ovvero che deriva da un’altra emozione, dalla paura. Come dice un vecchio proverbio sufi: la paura affrontata diventa coraggio. A questo proposito condivido due riflessioni con te.
1) Quando veniamo al mondo noi nasciamo soltanto con due tipologie di paure. Indovina quali sono? Quando pongo solitamente questa domanda alle persone, le risposte più frequenti sono: la paura del buio, dell’acqua o del distacco. In realtà, se ci pensi, non è possibile, perché l’acqua per il neonato è una condizione assolutamente normale, come anche il buio, come anche non esiste per lui il concetto di distacco perché è fuso insieme alla mamma. Per cui probabilmente nemmeno è in grado di immaginare il distacco.
Le due paure, invece con le quali tutti noi veniamo al mondo, sono: la paura dei rumori forti e la paura di cadere. I rumori forti infatti li avvertiamo già nella pancia e per quanto invece riguarda la paura di cadere lo vedi dal riflesso di Moro, ovvero quando prendi un neonato e simuli una caduta lui come in automatico tende ad aprire le braccia.
Questo significa che tutte le altre paure sono delle paure apprese dal contatto con la vita, dalla tua esperienza, dal contesto culturale, dal contesto familiare nel quale sei cresciuto. E se è vero che la paura delle altezze, della solitudine, del buio, delle altre persone, etc., sono delle paure che tu hai appreso allora significa anche che come tu le hai apprese le puoi disapprendere. Ma da dove partire?
2)La strada che ti porterà a vincere questa tua paura, ansia o attacco di panico, passerà per affrontare questa sensazione, questa emozione, e non per evitarla. Spesso, durante i percorsi psicologici con le persone che si rivolgono al mio centro clinico per cercare di superare le paure, provo a raccontare questa cosa attraverso un esempio, o meglio chiedo alla persona di immaginarsi all’interno di un videogame un po’ particolare.
Il protagonista di questo gioco è come se avesse, proiettate su uno schermo, due lineette particolari, che misurano due livelli importanti per riuscire a vincere nel gioco: il livello di coraggio e il livello di paura. Per ogni paura affrontata nel gioco il livello di paura diminuisce e il livello di coraggio aumenta. Per ogni paura evitata, al contrario, tu perdi punti coraggio e aumenti, ahimè, punti paura. Tenere a mente questa metafora potrebbe aiutarti, prova cioè a usare nella tua quotidianità queste lenti e di tanto in tanto giocare a questo gioco per dare qualche chance in più al protagonista del videogame per riuscire ad arrivare fino a fine schema.”
- Per contattare il mio centro di psicologia, e ricevere consulenze dal vivo o via Skype, clicca qui: www.mindcenter.it/chi-siamo/
- Per comprare il mio libro "L'era del cuore", in cui parlo dell'importanza della paura e del perché non bisogna evitarla, clicca qui: amzn.to/2U89yMm
- Per iscriverti al mio video corso gratuito sulla crescita personale, clicca qui: bit.ly/Crescita
Mo dispiace siamo lontani
Utilissimo, finalmente un suggerimento valido..grazie.lo userò ora che lo conosco...😊
Grazie, sono in un periodo terribile e sono già aiutato da un professionista ma questo video mi ha aiutato nella solitudine di casa mia
Grazie Lorenzo! Continua a prenderti cura di te ☺
dottore siete una risorsa preziosa: grazie ❤️
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in uno dei tuoi primi video dove palesemente leggevi dal tuo PC, detto sinceramente, mi hai fatto tenerezza, ma seguedoti ormai da anni, devo dirtelo... Sei un grande maestro, la tua capacità di comunicare con la sicurezza che esprimi è notevole. Imbattermi in quel video e notare questa cosa mi è stato utile per capire delle cose sulle quali sto lavorando! Grazie perché oltre ad essere un grande professionista sei un ragazzo pieno di luce! Ti ammiro tanto! Un caro Saluto Nicola.
Anche adesso sta leggendo...
Consiglio a tutti il testo "Debellare l'ansia e il panico" di Lucio della Seta... un'opera illuminante!!
Ti ha aiutata ?Lo leggerò,grazie ☺️
@@claudiadiraffaele1228 moltissimo. Ne vale davvero la pena. E l'autore è uno psichiatra eccezionale
@@ciaofighi l ho appena ordinato ☺️
@@claudiadiraffaele1228 fatto benissimo 😘😘
@@ciaofighi ☺️😍ti farò sapere se mi piacerà
Gentilissimo, immagino ci sia differenza tra paura e fobia. Quella dei roditori per esempio. Grazie !
Oooh, devo proprio vincere un po' di paura, e questo video mi ha aiutato assai.
;-)
Video molto interessante ..non sapevo di quelle paure appena nati .Quindi la paura della solitudine per esempio è appresa ...Grazie perché dicendomi che nessuno psicologo riuscirà a farmi smettere di avere paura da una parte ..mi fa paura appunto ...dall'altro mi fa capire che dipende da me affrontarle ...non è facile no...a me aumentano le paure soprattutto quando non sono serena e appunto quando mi sento sola .
Per superare la paura è importante indagare la convinzione che c'è alla sua base. Molte persone hanno paura della solitudine perché credono che se rimangono sole significa che non valgono o che non sono degne di amore.
@@AngeloCollevecchio grazie ☺️
Mi trovo spesso ad affrontare la paura
Nella stragrande maggioranza dei casi, essendo un imprenditore con valori molto solidi e grande senso di responsabilità, mi ritrovo annientato dall'ansia che tutto stia crollando e che tutte le persone care a me vicine finiscano sotto
Notti insonni dove sono gli errori fatti a dominare nella mia paura
Poi riparto sempre
Ma ciclicamente questa modalità notti in bianco mi assale almeno 2/3 volte l'anno
Oggi è una di queste...
Guardare negli occhi la paura
E lasciare poi andare
E vivere il presente
lottare contro la paura Di avere paura...
Grazie mille
Okay dottore... riconoscimento sociale a vent'anni
Cambiamento del lavoro
Uguale giudizio sociale
Nulla paura nell' essere in solitudine decisa
Grazie❤
❤
Miaiutano I tuoi video
Io per affrontare la paura ho fatto peggio. Mi spiego meglio, ho iniziato a soffrire d’ansia circa 8/9 anni fa con ansia e attacchi di panico, all’inizio evitavo poi ho deciso di affrontare come si dice nel video. Risultato: Ero diventato così forte che nemmeno un lutto mi toccava, nulla mi toccava più ero invincibile fino a 5 mesi fa. Improvvisamente una crisi d’ansia pazzesca, pensieri intrusivi e ansia estrema come mai l’avevo provata, mal di testa e dolori al collo una cosa insopportabile. Qualche giorno ci sono anche stati depressivi ma oggi non ho quella forza di affrontarla come deci qualche anno fa perché è molto più forte. Quindi a cosa è servito affrontarla?
A furia di cercare "soluzioni x l'ansia" sono finita sul suo canale dottore,ll titolo di questo video mi e' piaciuto,anche se gia' in passato ho letto quslcosa sull'argomento...Vorrei chiederle pero' come si fa,dal momento che a volte di notte,non riesco a dormire a causa di una serie di paure legate all'ansia:cioe',pensieri negativi,sensi di colpa,tachicardia..insomma quel famoso sintomo di "morte imminente" che mi fa' tremare...che devo fare in pratica,ormai ho imparato ad accettare questo stato e mi dico :pazienza,se devo morire che sia,con tutte sensazioni spiacevoli che provo...Quali atteggiamenti adottare,ecco...
ti seguo da tempo, oltre ai complimenti per come esponi i catti, mi chiedo se è possibile una visita o consulto.
grazie
puoi contattare il mio centro di psicologia, e avere consulenze dal vivo o via Skype. Ti lascio il link di riferimento per tutte le info: www.mindcenter.it/chi-siamo/
Paura d tutto
ho perso il mio papà l'anno scorso e ho molta paura e non so cosa fare non riesco a vivere io facevo tutto con mio padre era la mia forza e adesso ho molta paura
Io non ce l ho più da quando avevo 9 anni....il giorno prima della mia comunione è stata dura ma pian piano lo acetti....purtroppo è la vita e fa male non ti nego che sarà difficile ma ce la farai...❤😘
Grazie mille spero ciao
pensare che non sono sola ma molte persone condividono il mio stesso dolore e un conforto .E poi aver perso il papà quando sei piccola e anche molto più dura .ma adesso vedere mamma che soffre per la perdita di mio papà e non sta molto bene non è facile.Ma ce peggio chi ha perso un figlio e questo deve essere molto più doloroso .Ma come dici tu bisogna farci forza e continuare a vivere questa vita .Grazie di aver condiviso il mio messaggio ciao
@@silvias433 non dobbiamo pensare che il nostro dolore sia meno di un altro ognuno vive il priprio a modo suo stai vicino alla tua mamma mia mamma aveva 46 anni quando è rimasta vedova😘😘😘forza forza (detto da una che vive di ansia)🤣
@@pamelabracaglia3827 io invece avevo una amica che si doveva sposare tre mesi dopo di me e morì 2 mesi prima del suo matrimonio io da allora non accetto più la morte o paura per i miei cari per me e pure di chi non conosco ieri sera o preso una chiamata che mio zio è stato operato d'urgenza non si sapeva se era un infarto e erano le coronarie otturate mo dobbiamo aspettare ma già sono ansiosa di mio sempre ma sto da ieri che non mi riprendo datemi un consiglio 😩
Buona sera dottore come posso contattarci
Ciao Luca, il video mi da lo spunto per porre una domanda che mi gira in testa da qualche tempo. Quando c'è una paura senza evitamento la causa è sempre traumatica? Ad esempio l'attore teatrale che ha mal di pancia tutte le volte che sta per iniziare lo spettacolo, il disoccupato che va ai colloqui ma trema e balbetta...
La mia esperienza con un professionista non è bellissima. Ho continuato ad evitare di affrontare e sono allo stesso punto.... con meno soldi però.
Ho paura da sempre dei rumori forti tipo le bombe cioè botti pesanti e un fastidio dei botti di palloncini...mi prende un ansia tremenda
Ciao io quando vado a fare una passeggiata tra i negozi del mio corso ... Oppure dove c'è molta gente oppure una riunione io ho paura di guardare le persone perché ho paura di fissarle o guardarle troppo ... E invece quando loro guardano me io vado in ansia , mi consigli di guardarle lo stesso e poi se mi dicono che cazzo mi guardi ?
La paura della morte è naturale o appresa?
Critica costruttiva: adoro i tuoi video ma riusciresti ad alzare un po' il volume della voce. Quando sono in auto faccio fatica a sentirti
Come curare i l disturbo bipolare ho paura di rimanere con la paura di superarla con i farmaci
Amavo andare al cinema, ma dopo ansie e attacchi di panico non riesco piu. Ci provo, ci vado, mi siedo ma invece di rilassarmi e godermi il film, mi autoanalizzo, poi tachicardia mal di pancia e agitazione generale… tanta voglia di alzarmi e andare via! E se resto non mi sono goduto niente. Come posso fare? 😢
Ho un intervento da superare e ho tanta paura. Che posso fare x stare più tranquilla? grazie
Ciao Irene! Essere preoccupati prima di un intervento è assolutamente normale. Molti in questi casi cercano di "imporsi" di non pensare ma così facendo la paura aumenta sempre di più. Quindi il mio primo consiglio è: accetta di avere paura, accoglila (per quanto fastidiosa possa essere). Un'altra strategia potrebbe essere quella di ritagliarti 30 minuti al giorno per pensare all'intervento e vivere tutte le tue preoccupazioni. Durante il resto della giornata, quando arriva una preoccupazione prova a ripeterti: “ci penserò, ma stasera, nel mio spazio di 30 minuti prestabilito”. Puoi anche provare ad ascoltare video di mindfulness o esercizi di rilassamento. Ultimo consiglio: ritagliati del tempo per attività che ti generano emozioni positive - meglio ancora se sono attività manuali per cui devi concentrarti su quello che stai facendo (una passeggiata nella natura, cucinare una torta, dipingere, giocare a carte con un'amica, piantare dei fiori in giardino, cucire). Spero di esserti stato d'aiuto. Un abbraccio e in bocca al lupo per l'intervento🍀🤗
@@psicologomilano grazie INFINITE 🧡
@@psicologomilano grazie 🥰
Oggi devo andare in piscina con mia sorella e ho paura per la mia goffaggine ma ci vado lo stesso,anche perché non bisogna sempre navigare sulle paure.
Quando si ha paura tutto diventa impossibile. La vita quotidiana può diventare un inferno
Non so rick...... Bella l'analogia del gioco, ma credo che il punto sia proprio l'aver paura di qualcosa che potrebbe accadere affrontando la paura....e secondo me se la cosa avvenisse la barra paura aumenterebbe di 10 volte e quella del coraggio viceversa. Se ad esempio avessi paura dei cani, affrontassi la mia paura e provassi ad accarezzarne uno ma a quel punto vengo morso,credo la mia paura sarebbe infinitamente superiore a prima di accarezzalo, non trovi?
Il mio problema è IED implosioni
Si ma a me alza la pressione e dopo vado in tilt
Ciao Luca volevo chiederti se avessi voglia di fare un video spiegando l'importanza del tempo esclusivo dedicato ai figli di genitori separati senza la presenza del/della nuovo/a compagno/a
mi spiego meglio:
Due genitori si separano e hanno nuove relazioni ma decidono ogni tanto di passare tempo con i propri figli senza la presenza del/della nuovo/a compagno/a.
Questo per mantenere l'intimità con i propri figli e regalare del tempo esclusivo.
È sbagliato? O legittimo
Hai consigli?
Grazie mille
Non è detto che affrontandola la paura diminuisca per lasciare spazio al coraggio, anzi potrebbe anche aumentare per la volta successiva.
Però di sicuro accumuli esperienza, e solo soluzioni concrete possono permettere che essa vada a scemare. La paura è un indicatore di mancanza.
Se hai paura dell' altezza è perché ti manca forza per arrampicare, e o agilità di caduta, ecco che allenamenti di arrampicata, presa e trazioni aiutano.
Se hai paura del combattimento è perché ti mancano automatismi difensivi e di contrattacco sulle azioni, ecco che allenamenti coi colpitori e sparring condizionato ti può aiutare!! Senza l indicatore paura non potremmo mai evolvere.
Dopo un aggressione di un cane che è uscito da un cancello non riesco più a passare lì davanti con il mio cane o fare passeggiate lunghe ( anche l
Il mio cane ha mostrato un cambiamento dal giorno non sopporta più i cani che non conosce soprattutto alcuni ) ultimamente resto in zona per un po' lo sento e vedo il cane che mi ha aggredito come inizia ad abbaiare rimango li a distanza finché poi non reggo vado via 😔 non riesco più a fare una passeggiata tranquilla sto cercando di avvicinarmi un po' di più ma ho terrore che esca o di trovare altri cani liberi . non lo faccio tutti i giorni ma un paio di volte a settimana sempre con la certezza di poter fuggire in un posto sicuro o che ci sia qualcuno che mi possa aiutare se non ci sono questi elementi evito 😩 mi ha rovinato prima facevo km con il cane adesso sono sempre in ansia e non riesco a stare oltre mezz'ora poi le limitazioni del periodo non hanno aiutato a non evitare le situazioni e ad espormi per più tempo 💪ma ho la volontà di superarlo piano piano so che ci riuscirò non so in quanto tempo però e questo mi fa sentire male odio non riuscire più in qualcosa di così semplice oltretutto mi sento in dovere verso il mio cane che merita passeggiate lunghe senza che gli Trasmetta la mia agitazione 🙏 speriamo bene grazie per il video proverò ad immaginare di essere in un videogame 😅non sarà facile per chi e molto realista ma ci proverò
Non sono d'accordo. HO CAPITO CHE LA PAURA NON VIENE DALLE ESPERIENZA, ma dalla mancanza di questa. E' l'ignoto a farci paura e darci insicurezza, quel che conosciamo lo sappiamo più o meno fronteggiare. con fatica ma so che arriva.
Quello che non mi aspetto mi fa paura, perché non lo so gestire. Quindi qualsiasi esperienza che non conosco mi fa paura se capita, è come un pugno in faccia.