What is LOUDNESS WAR: practical explanation with question and final quiz.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 มิ.ย. 2024
  • One "explains" about what the much-named Loudness War is.
    What it consists of and how it is fought.
    From the middle of the video some considerations on which to reflect: the past, the present and the future of music.
    Sabino Coppolecchia from "ilMicrofono.it" talks about it
    www.ilmicrofono.it
    Index
    00:00 start
    00:40 loudness and compression misunderstandings
    02:12 what is Audio Dynamics
    04:35 what the Loudness War is
    07:00 is that a problem?
    07:27 take off the dynamics
    07:35 Question and STROKE
    08:02 criticism of "modern" music
    08:30 the history of music
    09:30 loud music
    10:00 evolution of music
    11:42 let's ask questions ...
  • แนวปฏิบัติและการใช้ชีวิต

ความคิดเห็น • 456

  • @gaetanomaserati8067
    @gaetanomaserati8067 2 ปีที่แล้ว +20

    Grazie per questi video che finalmente danno qualcosa a chi li guarda , non solo uno sbrodolamento di parole vuote.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Gaetano, sei il primo che usa questa funzione di ringraziamento!

    • @cazzcloud
      @cazzcloud ปีที่แล้ว +1

      Mi scusi, questa funzione mi è nuova. Come funziona (scusi il guoco di parole)?

    • @gaetanomaserati8067
      @gaetanomaserati8067 ปีที่แล้ว +2

      @@cazzcloud Buongiorno, se clicca sui tre puntini a fianco di "CONDIVIDI" vedrai un cuore con la possibilità di ringraziare per il video con un piccolo regalo (per me meritatissimo)

    • @cazzcloud
      @cazzcloud ปีที่แล้ว

      Grazie!

  • @ClaudioBonora
    @ClaudioBonora 2 ปีที่แล้ว +139

    A questo punto bisogna istituire un premio per il miglior divulgatore di cultura su TH-cam. Grazie Sabino.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +5

      Perbacco !!! grazie a te Claudio

    • @alessandro-it8eq
      @alessandro-it8eq 2 ปีที่แล้ว +3

      Questo video è davvero ottimo ed interessante

    • @RoscioTube
      @RoscioTube 2 ปีที่แล้ว +3

      Non posso che confermare la tua impressione. Grande Sabino.

    • @massimovenuto6793
      @massimovenuto6793 ปีที่แล้ว +2

      Assolutamente d' accordo divulgatore eccezionale! Spiega in modo chiaro e semplice cose molto complesse fantastico.

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว +2

      @@massimovenuto6793 Grazie massimo! ...spargi la voce... :-)

  • @IlSantoneDelloSvapo
    @IlSantoneDelloSvapo 2 ปีที่แล้ว +30

    Un canale che vale oro, c'è poco da dire!

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mio caro.

    • @jinjin530
      @jinjin530 9 หลายเดือนก่อน

      Top ..tecnico e sincero .

  • @andyfaithful_
    @andyfaithful_ 2 ปีที่แล้ว +58

    Ciao, (con modestia) sono un musicista autore ed arrangiatore che ha insegnato anche informatica applicata alla musica, in una scuola musicale... sei davvero in gamba!! il bravo insegnante non è colui che detiene l'intero scibile umano, ma colui che sa trasmettere i concetti e le cose 'difficili' rendendole 'facili' e comprensibili come tu sai fare in maniera eccellente! Davvero complimenti sinceri. Un saluto
    Andrea

    • @dianamiino7391
      @dianamiino7391 ปีที่แล้ว

      Concordo pienamente

    • @stevepstivelord
      @stevepstivelord ปีที่แล้ว

      Concordo. La capacità divulgativa può essere più importante della conoscenza analitica.
      Complimenti.

  • @MVVblog
    @MVVblog 2 ปีที่แล้ว +53

    Bellissima spiegazione! C'è da dire che sono tornate di moda le cuffie, che permettono un ascolto abbastanza Hi-Fi, e che hanno fatto invertire la rotta all'uso smodato dei compressori. Bisogna vedere TikTok e Spotify come la pensano, ora sono loro a dettare le regole del gioco, e da li non scappa nessuno, dai nomi più altisonanti ai bischeri qualunque.

    • @Vincenzo_F
      @Vincenzo_F 2 ปีที่แล้ว +13

      Tik Tok , Spotify, TH-cam...ecc introducono un altro fattore il LUFS e tutti per superare la limitazione intrinseca aumentano la compresse indiscriminata per suonare più forte e si ritorna a ciò che dice Sabino.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +26

      Grazie del commento Marco, (hai un cacciavite da prestarmi? )

    • @otc-analogvintagetechnology
      @otc-analogvintagetechnology 2 ปีที่แล้ว +2

      @@Microfono cacciavite di mmrrdd... 😅

    • @pyronman
      @pyronman 2 ปีที่แล้ว +2

      Che belli che siete!

    • @jeitrelblackmon7215
      @jeitrelblackmon7215 2 ปีที่แล้ว +2

      @@Vincenzo_F LUFS

  • @giovannirizzotti3923
    @giovannirizzotti3923 8 หลายเดือนก่อน +1

    Che preparazione, starei ore ad ascoltarti.
    Grazie di cuore.

  • @carlofrancia
    @carlofrancia 2 ปีที่แล้ว +3

    Bellissima spiegazione sei il Pieroangela dell audio.

  • @davideragusa7326
    @davideragusa7326 2 ปีที่แล้ว +6

    La sua chiarezza è davvero ammirevole. Grazie per questa magnifica lezione.

  • @sebastianoditullio7855
    @sebastianoditullio7855 2 ปีที่แล้ว +7

    Da far sentire in tutte le scuole che prevedono nel programma l'educazione musicale!

  • @pietrozaffutomusic
    @pietrozaffutomusic 2 ปีที่แล้ว +14

    La Sua preparazione è completa e totale, complimenti.

  • @Madworld57
    @Madworld57 2 ปีที่แล้ว +12

    Anche i concetti da lei esposti che già conosco ho l'impressione di ascoltarli per la prima volta, svelati. Ci sono tanti bravi tecnici su TH-cam, ma lei è un bravo divulgatore. Mi auguro solo che la previsione di un futuro musicale così distopico non si avveri! Cordialmente.

  • @giuseppecassano7071
    @giuseppecassano7071 8 หลายเดือนก่อน +1

    ascoltarti, un piacere. grazie , saluti.

  • @ludovicoconte8629
    @ludovicoconte8629 ปีที่แล้ว +1

    Rinnovo i miei complimente,non potrebbe spiegare meglio queste tematiche....Complimenti

  • @tancredifortunatopianist9913
    @tancredifortunatopianist9913 2 ปีที่แล้ว +10

    Da laureato in pianoforte mi complimento con lei per la sua preparazione e competenza anche in ambito classico, grazie per la sua divulgazione, è sempre un piacere ascoltarla ! 🙏

  • @waltermurtas4079
    @waltermurtas4079 ปีที่แล้ว +1

    Mi è venuto spontaneo da applaudire alla fine del video! Lei è un Grande! Grazie infinite.

  • @sagomax
    @sagomax ปีที่แล้ว +1

    Gran bella spiegazione. A parer mio, un motivo sull'attuale mancanza di dinamicità, è come voler ammettere il tutto e subito e senza sforzo. La dinamica presuppone il compiere uno sforzo, lo sforzo di ascoltare e di ricercare...

  • @samtheseeker8087
    @samtheseeker8087 ปีที่แล้ว +1

    Ho imparato cose nuove.... La dinamica.... Grazie Sabino 😁

  • @domenicospartano6253
    @domenicospartano6253 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre ascoltarti e un piacere ...........nel mondo della musica.......dei suoni ........... e sempre piu interessante se chi spiega spiega,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

  • @donatomarangi46
    @donatomarangi46 2 ปีที่แล้ว +3

    Semplicemente brillante

  • @lewischannel84
    @lewischannel84 2 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Sabino
    Il dissenso di cui tu parli verso le nuove forme e generi musicali del passato, ritengo che non era cosi forte come oggi, almeno per quello che riguarda il lato artistico e creativo di certi generi musicali (la trap, e il canto con autotune, roba per incapaci che non sono in grado di cantare ed interpretare un brano).
    Ricorderai che quando eravamo ragazzini (io sono nato nel 70 è ho vissuto la mia adolescenza negli 80's) siamo passati dalla Disco Music nella tarda meta degli anni 70, alla Disco Funk, al Pop, Synthpop, e alla Italo Disco degli 80's senza tanti traumi 🙂
    Anche i miei genitori generazione anni 60's, non criticavano tanto le nuovi correnti musicali, tranne il break beat che veniva utilizzato per farci ballare con la Break Dance.
    Il declino artistico per certi versi è iniziato nei 90's haime......
    Riguardo alla masterizzazione dove si schiaccia tutto sotto i 0 dBFS è una tipologia che non tutti fanno (per fortuna), chi come me che utilizza la vecchia scuola di mix e mastering, non utilizza quel modo per masterizzare, ma quello classico è più sensato.

  • @antoniostacul4432
    @antoniostacul4432 ปีที่แล้ว

    Vera filosofia...è l audio-morfologia ,del suono della musica ..,! Encomiabile analisi !!! Bravó!!!
    Grazie !!!!
    Sono un musicista classico ...e amo tutta,tutta la musuca!!!!!!

  • @saxsorecords
    @saxsorecords ปีที่แล้ว +1

    Grazie. Si, perchè finalmente ho trovato una persona che parla e spiega con onestà e con una precisione che non ho mai trovato sul web. Stai confermando quel che ho imparato con l'esperienza. Altri mi creavano solo altri dubbi e perplessità. Paolo

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว +1

      ma che bel commento! ti ringrazio molto.

  • @musico7156
    @musico7156 8 วันที่ผ่านมา

    Come sempre eccezionale, soprattutto ho gradito la carrellata storica dell'"ALZAVOLUME". Personalmente dividerei la questione in due esattamente come due sono le esisgenze.
    La 1° esigenza è quella di poter ascoltare in condizioni non privilegiate, con rumori di fondo, con strumentazione povera, in situazioni in cui non posso usare volumi alti. In questo caso vale la legge del "+ comprimi e meglio è". C'è da dire anche che questo appiattimento impoverisce l'ascolto ma contemporaneamente è meno stressante, nel senso che richiede meno attenzione da parte dell'ascoltatore quando invece è sottoposto a pianissimi e fortissimi.
    La 2° esigenza è invece quella di ascoltare il messaggio sonoro con le forti dinamiche che spesso corrispondono ad intenzioni emozionali, intenzioni di coinvolgimento. In questo caso vale la legge "- comprimi e meglio è". Ma tale applicazioni aumenta esigenze di silenzio di base, ambiente acusticamente trattato, impianti potenti e di qualità (vicinato?), volontà di sottoporsi ad un maggior coinvolgimento emotivo senza fretta (e questo si discosta dal mondo come è oggi), disponibilità di tempo e anche maggiore disponibilità in senso lato.
    Allora il FUTURO come sarà? Secono me il futuro porterà sempre con sè queste due esigenze.
    Inoltre esistono orribili aggeggi, chiamato cuffie in ear, per non parlare delle cuffie a cancellazione di fase, che permettono di ascoltare con buona dinamica anche in ambienti rumorosi, e queste rispetto all'ascolto con altoparlanti scombussolano un po' tutto il discorso che ho fatto finora.
    Come auspico il futuro? Lascia il file bello dinamico e metti un pulsantino di compressione nei telefonini o in tutti gli alembicchi per ascoltare on streat. 😊

  • @stefanodesantis2671
    @stefanodesantis2671 8 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per i tuoi video, sono delle vere e proprie lezioni di musica, ma soprattutto di vita. Mi hai fatto capire che la musica è vita. Sei un grande

    • @Microfono
      @Microfono  8 หลายเดือนก่อน

      Grazie a te Stefano

  • @umbert66
    @umbert66 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Sabino. Video da premiare.

  • @riccardogagliano9260
    @riccardogagliano9260 2 ปีที่แล้ว +8

    Straordinario! Me lo consenta carissimo, lei sa spiegare in un modo ideale, rarissima dote, esaustiva e completa illustrazione senza paroloni e calma serafica, veramente magnifico. Grazie.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie a te Riccardo!

  • @andreamassimo819
    @andreamassimo819 2 ปีที่แล้ว +6

    Ma quanto sarebbe bello avere Sabino, che so, come zio, cugino, amico fidato sai che scialo! Troppo avanti st'uomo per gli appassionati della musica, potresti fare la radio con una tua rubrica dedicata tutta tua! Sai quanti audiofili e curiosi.. Un caro saluto da Trapani:))

  • @bertoperrone1385
    @bertoperrone1385 ปีที่แล้ว +1

    Monumentale. Considerazioni eccellenti. Grande

  • @siciliaexploreradvbygiesse7231
    @siciliaexploreradvbygiesse7231 8 หลายเดือนก่อน +1

    In medium stat virtus… eccellenti contenuti ed eccellente oratore. GRAZIE.🙏

    • @Microfono
      @Microfono  8 หลายเดือนก่อน +1

      grazie a te!

  • @mariocaponnetto9439
    @mariocaponnetto9439 ปีที่แล้ว +1

    Sempre sia lodato

  • @marcolinovvf8038
    @marcolinovvf8038 2 ปีที่แล้ว +5

    È sempre bello e piacevole ascoltarla.

  • @giuseppepieri5140
    @giuseppepieri5140 2 ปีที่แล้ว +1

    Un'osservazione davvero interessante. Effettivamente fa riflettere, grazie di questo ennesimo spunto!

  • @alepalma4144
    @alepalma4144 ปีที่แล้ว +1

    Sei un FENOMENO… si resta incantati

  • @giuseppelazzarotto2749
    @giuseppelazzarotto2749 2 ปีที่แล้ว +1

    Post profondo ed interessantissimo. Complimenti!

  • @robertodepetro1996
    @robertodepetro1996 2 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo e preparatissimo, grazie

  • @MGmarcogrilli
    @MGmarcogrilli ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo. Bravissimo. Grazie.

  • @ag0ny
    @ag0ny 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie della spiegazione. 👍

  • @raymassdjrm4834
    @raymassdjrm4834 ปีที่แล้ว +1

    Sempre chiaro e bravo..

  • @antoniocolombino6039
    @antoniocolombino6039 7 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti, ogni suo video apre la conoscenza

    • @Microfono
      @Microfono  7 หลายเดือนก่อน

      grazie Antonio ! (spargi la voce...) 🙂

  • @poptripop1306
    @poptripop1306 2 ปีที่แล้ว +1

    preziosissimi consigli
    grazie maestro
    👍👍

  • @giusepperomano220
    @giusepperomano220 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre interessanti le tue spiegazioni.... Si impara sempre qualcosa che non si sapeva...

  • @paolo73
    @paolo73 ปีที่แล้ว +1

    Magari non capirò al 100% tutto nel modo giusto, ma ragazzi che piacere ascoltare questo canale. Argomenti sempre super interessanti, spiegati in un modo veramente semplice e godibile .
    Grazie

  • @ilfoglia77
    @ilfoglia77 2 ปีที่แล้ว +5

    "Come funziona la musica" di David Byrne spiega in maniera semplice e lucida l'evoluzione della musica in funzione della sua fruizione.
    Anche in questo video trovo lo stesso filo logico.
    C'è da domandarsi oggi dove viene ascoltata la musica.
    Se ci si siede su una poltrona davanti a un impianto HiFi, ci si renderebbe subito conto delle pecche presenti nelle produzioni attuali.
    Viceversa l'uso delle cuffie con bassi esaltati o addirittura l'altoparlante dello smartphone, richiedono la morte della dinamica.
    C'è da dire che produzioni per audiofili se ne fanno ancora, probabilmente però non in ambito pop radiofonico.

  • @fornichiere
    @fornichiere 4 หลายเดือนก่อน +1

    Sono rimasto ad ascoltare e ad apprendere come assetato ad una fonte. Una storia che non conoscevo, spiegata perfettamente. E' proprio vero che non si finisce mai di imparare. Complimenti.

  • @robertosisti8468
    @robertosisti8468 ปีที่แล้ว +1

    Bella storia👏👏👏

  • @michelecosimosantoro9456
    @michelecosimosantoro9456 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video. Complimenti come sempre, Sabino. Anche e soprattutto per la capacità di non disprezzare il nuovo di per se’ … l’evoluzione è bella

  • @giovannidelprino3030
    @giovannidelprino3030 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per la tua preparazione, impegno e capacità divulgativa. Complimenti!!!

  • @nibert879
    @nibert879 4 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti per questo video,che in maniera molto semplice e alla portata di tutti, spiega questi due argomenti che dovrebbero interessare tutti coloro che si avvicinano all'ascolto musicale di un certo livello. Purtroppo pure io, che appartengo alla vecchia scuola dell'hifi,non amo particolarmente la musica compressa (dinamicamente per non confondersi con gli mp3)
    Come non amo i vari effetti che utilizzano molti cantanti (soprattutto l'autotune) che, oltre alle qualità dell'ascolto, penalizzano pure le doti artistiche dell'esecutore.
    Queste tecniche oramai mi pare siano utilizzate pure in alcuni contesti audiofili, perciò ,almeno per quel che mi riguarda, mi adatto e rispetto le scelte dell'artista o di chi per lui produce il disco. Tenendo sempre ben a mente alcune registrazioni che sono state da sempre un riferimento.

  • @claudioangilericanto
    @claudioangilericanto 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande. Grazie 🙏

  • @mke77m5s4
    @mke77m5s4 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante ma soprattutto molto bel argomentato. Bravo. Seguiro' il canale.

  • @eugeniov6225
    @eugeniov6225 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti e grazie !

  • @andykaw1
    @andykaw1 2 ปีที่แล้ว +3

    In pochi minuti di video è riuscito a sintetizzare secoli di storia, analisi lucida e chiara del come e perché. Grazie infinite per la qualità dei contenuti!!

  • @manolounussedleo
    @manolounussedleo ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante,e soprattutto molto facile da capire grazie a te.
    La dinamica di cui hai parlato ai licei musicali viene appena accennata.lo so per esperienza personale…ma comunque è davvero importante ovviamente per chi ama la musica sia suonata sia ascoltata.
    Per il futuro io non sono per niente ottimista almeno qui in Italia…purtroppo sì è entrati in un circolo vizioso dove tanti i ragazzini sono convinti di poter cantare e diventare famosi con due canzoncine…tutte uguali.
    I talent hanno dato il colpo finale.alla fine altro che Dinamica.
    Volume altissimo,dinamica bassissima e soprattutto brani tutti uguali.
    Ciao e grazie mille.dovresti fare il prof nei licei musicali…

  • @leonardotedde554
    @leonardotedde554 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video, nessuno parla più di dinamica in musica! La dinamica è uno dei tanti "strumenti" Che il musicista dispone per esprimersi. Come se dal linguaggio parlato e scritto togliessimo la punteggiatura, i punti di domanda e i punti esclamativi.. Sarebbe tutto piatto, Un disastro!!

  • @dinihoofficial8917
    @dinihoofficial8917 2 ปีที่แล้ว +8

    Penso che non ciao sia un'altra persona che spiega in modo così perfetto per noi grandissimo. È un piacere guardare i vostri video

  • @otc-analogvintagetechnology
    @otc-analogvintagetechnology 2 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti, argomento poco discusso, spiegato con la "solita" apprezzata competenza.
    Grazie.

  • @calvobrizzolato
    @calvobrizzolato ปีที่แล้ว +1

    Madóooo, non le sapevo! Meno male che Sabino c'è! (visto che siamo in tempi elettorali, ma nn alludo assolutissimamente, mai siaaaa). 👏👏👏

  • @giobrasi
    @giobrasi 2 ปีที่แล้ว +5

    Per chi ama la musica per chi la propone questo canale è un'enciclopedia 🙌🔝

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      Grazie mio caro, spargi la voce!!!

  • @enricovecoli9339
    @enricovecoli9339 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre istruttivo, anche per chi da anni e' nel mondo Hi Fi, io non riesco ad ascoltare musica in file Mp3. Un caro saluto, e buon ascolto

  • @AlobytesOgniddove
    @AlobytesOgniddove ปีที่แล้ว +1

    Bellissima la lezione di storia della musica, Grazie mille ❤

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว +1

      Grazie caro, spargi la voce!! 😊

  • @simonecarra3940
    @simonecarra3940 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo e fantastico ottima spiegazione

  • @marcopanconi3757
    @marcopanconi3757 2 ปีที่แล้ว +1

    ..Immenso come sempre..

  • @ClaF76
    @ClaF76 2 ปีที่แล้ว +1

    Trattazione spettacolare

  • @nicoioffredi9239
    @nicoioffredi9239 2 ปีที่แล้ว +3

    Semplificando in modo assoluto e naturalmente provocatorio, il futuro della riproduzione sarà un aereo che decolla. Complimenti per il livello di comunicazione e per la competenza, trovarli insieme è cosa rara.

  • @andreafiorino6672
    @andreafiorino6672 2 ปีที่แล้ว +4

    Semplicemente MiTi Co . Complimenti per l ottima spiegazione.

  • @MayaRecordStudio
    @MayaRecordStudio 2 ปีที่แล้ว +1

    Veramente sublime e di alto livello le sue spiegazioni ,grazie mille è veramente molto preparato ✌️

  • @mauriziobrunod8172
    @mauriziobrunod8172 5 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissimo video , conplimenti

  • @cazzcloud
    @cazzcloud ปีที่แล้ว +2

    Vorrei dire 2 cose, a questo punto. 1) Mi fa venire in mente un film americano che vedevo da bambino (mr. Belvedere, e qui lo dico come sincero complimento).
    2) Dopo la spiegazione tecnica, il racconto della parte storica mi ha sinceramente emozionato. Spesso dimentichiamo "quando stiamo andando su questa terra" (grazie Quelo), e ogni tanto ritrovare le giuste coordinate è importante. Grazie.

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว

      Ma grazie mio caro !!

  • @apalisduo2509
    @apalisduo2509 ปีที่แล้ว +1

    Per rispondere alla suggestione, la musica più forte sembra che la faranno le trombe del giudizio universale!
    Divulgazione utile e preziosa, grazie

  • @emanuelemartinelli2330
    @emanuelemartinelli2330 2 ปีที่แล้ว +2

    finalmente dopo 50anni ho capito il concetto di "dinamica"!!!

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Tu almeno lo ammetti.... ciao Emanuele

  • @massimo6770
    @massimo6770 2 ปีที่แล้ว +1

    Caro Sabino, mi unisco al coro di coloro che apprezzano le sue doti comunicative e divulgative.
    Visto che al termine del video sollecita una nostra opinione, ecco, modestamente, la mia.
    Da amante della musica, ex musicista ed ex iscritto SIAE, mi sono spesso chiesto se non vi sia un eccesso di relativismo nel ritenere che in fondo le nuove tendenze siano sempre invise ai “vecchi”, ma inevitabilmente siano destinate a diventare il gold standard del futuro. Può essere - e certamente è così - che il marketing ci spinga in questa direzione e può anche essere - forse - che questa sia la via del progresso, anche in campo artistico e musicale. Sono però convinto che la musica “non suonata” che oggi impera, per lo meno nei generi pop più diffusi, e che nasce quasi esclusivamente da sterili lavori di programmazione digitale, senza vedere un solo microfono puntato su un rullante o un jack infilato in un basso elettrico, non possa considerarsi un passo avanti rispetto alle epoche passate.
    I greci chiamavano l’arte con la parola “tecne”, ad indicare come qualsiasi forma d’arte e di creatività non potesse essere disgiunta da una “capacità tecnica”. Un disco, in quanto forma d’arte, è il risultato di un solista o un gruppo di esecutori che mettono in pratica questa “tecne”. Se nessuno padroneggia alcunché, se non esiste una sala di incisione, ma solo un apparato digitale che crea artificialmente forme d’onda, non ritengo di essere di fronte a un’opera d’arte.
    Concludendo, entrambe le forme di compressione che oggi minacciano la Musica (compressione dei file, compressione della dinamica) sono a mio avviso deleterie e rappresentano un’involuzione e non un’evoluzione della produzione musicale, perché non esaltano ma mettono in ombra le sonorità, le sfumature, le note in penombra che i veri musicisti sanno creare. Un caso per tutti: le ghost di Porcaro in Rosanna. Le vogliamo comprimere?

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      bel commento articolato e colto.

  • @lucamazzeo6897
    @lucamazzeo6897 2 ปีที่แล้ว +1

    I suoi video sono sempre piacevoli

  • @giannimartini9585
    @giannimartini9585 2 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti e grazie.
    Lei è sempre estremamente esauriente.

  • @kevinvadagnin7774
    @kevinvadagnin7774 2 ปีที่แล้ว +1

    👍😀 Ti ringrazio, hai spiegato benissimo. Ciao

  • @lorenzoguzzardi4787
    @lorenzoguzzardi4787 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazione chiara ed esaustiva: finalmente ho capito la loudness war

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      molto bene Lorenzo!

  • @umbert66
    @umbert66 2 ปีที่แล้ว +1

    Sabino avrei piacere di ascoltare un tuo video/divulgativo sulle testine MM e testine MC. Il mondo dei giradischi è molto complesso e un tuo intervento sarebbe molto utile per persone come me. Grazie per il tuo splendido lavoro

  • @brunosarto2544
    @brunosarto2544 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti!

  • @francotonini6446
    @francotonini6446 2 ปีที่แล้ว +1

    Om 🎶 bel video 💯👍

  • @AntonioPaolajAz
    @AntonioPaolajAz ปีที่แล้ว +1

    Complimenti.

  • @LAdN
    @LAdN 2 ปีที่แล้ว +2

    Qualcuno ha detto “c’è chi sente la musica, chi sente gli impianti e chi sente la musica negli impianti e tutte e tre le categorie hanno grossi problemi con l’ascolto”. Umilmente aggiungo che due categorie su tre, non sono interessate alla dinamica. Condivido spessissimo i tuoi contenuti, complimenti!

  • @thelifeofthemountain4473
    @thelifeofthemountain4473 2 ปีที่แล้ว +6

    Bellissima riflessione sull'evoluzione della musica moderna. Complimenti 👍👍

  • @mdani76
    @mdani76 2 ปีที่แล้ว +1

    Mi associo anch'io intanto ai complimenti per le sue pillole, assolutamente godibili e di facile comprensione; e poi anche al già citato concetto dell'"appiattimento" musicale causato dalla troppa frenesia che ci circonda.
    Il mercato ora è fatto da giovani che ascoltano mentre fanno altro e quindi viene dato loro un prodotto "adeguato".
    In quanti hanno la possibilità e IL TEMPO di ascoltare musica con un impianto dedicato, in un ambiente silenzioso?
    Come dice Marco Valleggi stanno tornando le cuffie... vero, ne vedo tanti di ragazzi in giro con le cuffione stile anni '80... almeno non rompono le balle coi loro smartphone che di dinamica proprio zero totale... ma a quei ragazzi chi glielo dice che comunque è tutto sempre più piatto?
    Ancora complimenti per il suo canale.
    Mauro

  • @sergioalbertengo2713
    @sergioalbertengo2713 ปีที่แล้ว

    Questi video sono straordinari 👏👏👏

  • @maurizioesu2610
    @maurizioesu2610 2 ปีที่แล้ว +1

    esterrefatto! quanto hai ragione, Sabino. Ennesima perfetta spiegazione 😮👌👌

  • @MottaDaniele
    @MottaDaniele 2 ปีที่แล้ว +1

    È cambiato molto anche l'ambiente d'ascolto. Se in un appartamento vuoi ascoltare un pianoforte ti cacciano i vicini 😆
    Se sei in treno hai bisogno di sentire un suono continuo e forte quindi compresso pesantemente altrimenti sentirai diversi minuti di rumore del treno. Cambia l'esigenza cambia la musica cambia tutto. Non vorrei mai essere un produttore perché dovrei fare registrazioni perfette per poi rovinare per poterle sentire con le cassettine bluetooth 😅
    Adesso va di moda il basso distorto dell'incisione per dare l'impressione di potenza anche a basso volume. Mamma mia, che mondo crudele!!

  • @MottaDaniele
    @MottaDaniele 2 ปีที่แล้ว

    Avevo 18 anni.
    Conobbi un uomo appassionato di hifi, mi disse di ascoltare sempre flat e senza loudness, alzando un pò di più il volume. Quell'uomo mi insegnò ad ascoltare la musica.

  • @marcorondini6713
    @marcorondini6713 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre molto interessanti i tuoi video Sabino!

  • @thyristor419
    @thyristor419 2 ปีที่แล้ว +1

    Perfetta questa considerazione sul percorso fatto dalla musica, gli strumenti e le apparecchiature elettroniche audio,👍👍👍 mi viene in mente il boom a metà anni 80 dei compressori limitatori e DSP su autoradio..oggi purtroppo il mondo consumer è così come lo hai descritto, musica in formati compressi ( mp3) e di conseguenza apparecchi dedicati, ci si salva recuperando apparati e supporti vintage

  • @ParideFioretti
    @ParideFioretti ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, grande cultura audio e musicale, da appassionato di hi-fi e musicista dagli anni 70 non posso che trovarmi d'accordo al 1000 % su quanto esposto, finalmente qualcuno che ci capisce veramente di audio e musica!

  • @claudiomargiotta4606
    @claudiomargiotta4606 2 ปีที่แล้ว +1

    Top❤️

  • @steman7803
    @steman7803 2 ปีที่แล้ว +4

    Ogni volta è sempre un grande piacere seguire i suoi video

  • @marcocerioni5429
    @marcocerioni5429 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo

  • @paolognappi8010
    @paolognappi8010 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video, davvero! Complimenti!! 🙂

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว +1

      grazie, spargi la voce Paolo!

  • @massimolafronte9174
    @massimolafronte9174 2 ปีที่แล้ว +2

    Approfondita ed al contempo sintetica spiegazione. Credo che il futuro ci riserverà piacevoli e nostalgiche sorprese. Alcune mode come quelle legate al trap stanno via via scemando , la voglia sempre più crescente di vintage ed hi-fi , il ritorno al vinile, ecc sembrano dimostrare un trend verso la ricerca di maggiore naturalezza del suono . Sono ottimista. Complimenti per il video !

  • @cialtronistonapprendistabo7406
    @cialtronistonapprendistabo7406 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo 👍🏻

  • @fabriziofarina418
    @fabriziofarina418 2 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo come sempre. Da amante dei dIRE sTRAITS posso solo avere nostalgia delle dinamica. Spero venga riabilitata. Saluti

  • @tonyfloyd7449
    @tonyfloyd7449 2 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Dottor Sabino, è sempre un grandissimo piacere ascoltare una persona così competente e preparata come lei. Complimenti 👏👏👏👏👏

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie Tony (ma non sono Dottore !!)

  • @salvinorandazzo
    @salvinorandazzo 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie. Ascoltarla è sempre un grande piacere.

  • @paolinomaione4064
    @paolinomaione4064 2 ปีที่แล้ว +2

    Concordo con tutto, analisi precisa e dettagliata complimenti. Noi audiofili salviamo le nostre orecchie dalla piattezza musicale che c'è in giro comprando CD ( nel mio caso SACD) dalle casa di produzione audiofile dove ancora resiste la buona musica ottimamente incisa. Speriamo che durino e che ci facciamo ancora godere della nostra passione preferita. Grazie di questi video ( lezioni) di alta qualità.

  • @malcanvintage5809
    @malcanvintage5809 2 ปีที่แล้ว +2

    ho imparato qualcosa👌grazie