What role does the Equalizer play in High Fidelity or in the Professional? A Video Tutorial

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 มิ.ย. 2024
  • The equalizer seems to be a machine for solving any problem a sound system has. If this were the case, a 50 euro system could become a 50,000 euro system by acting on the potentiometers of a graph or parameter.
    obviously this is not the case but the equalizer still plays an important role in the sound diffusion, in the PA, in the recording syudi.
    Sabino Coppolecchia from:
    www.ilmicrofono.it
  • เพลง

ความคิดเห็น • 177

  • @525oneshot
    @525oneshot 2 ปีที่แล้ว +10

    Interessante spiegazione fatta con notevole professionalità. Particolarmente bella la dizione , la proprietà di linguaggio e la semplicità con la quale sono espressi concetti complessi.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Ma grazie Stefano

  • @MVVblog
    @MVVblog 2 ปีที่แล้ว +21

    Tutto spiegato con classe e semplicità :) Io sono un amante degli impianti audio anche spenti, e non disdegno una equalizzazione moderata a seconda dei diffusori che uso.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +7

      Tu sei un "fuoriserie".....

    • @gpf5204
      @gpf5204 2 ปีที่แล้ว

      Bello chiarire "anche spenti". In certi casi, e non solo allora, che la tecnica si vestisse/vesta di bello, dona molta autorevolezza all'ambiente, conforta sul fatto che la "cosa" è stata costruita con coscienza e responsabilità, anche quando non accontenta molto gli "smanettoni" a caccia di infiniti controlli.

  • @paolocernuschi8137
    @paolocernuschi8137 2 ปีที่แล้ว +15

    Quando c'è un nuovo video, guardarlo subito è un MUST !!
    Un discorso semplice, lineare, alla portata di tutti: una splendida carrellata di esempi per inquadrare l'utilità (o meno) di questi apparati che spopolavano negli anni 80 con i famosi stereo di larghezza 42 cm. dove anche l'occhio voveva la sua parte....
    Oggi il mondo è cambiato e di conseguenza anche il modo di riprodurre la musica e ovviamente è cambiato il modo in cui si ascolta.
    Poi l'avvento dei microprocessori digitali specializzati, ha stravolto completamente (fino all'abbandono) gli apparati di l'equalizzazione analogica di quei bei vecchi tempi che furono.
    Come al solito, GRAZIE Sabino !!

  • @giovannitrisi7635
    @giovannitrisi7635 ปีที่แล้ว +2

    Sono sempre profondamente grato per la maturità conoscitiva su gli argomenti trattati e il garbo con il quale presenta tanta conoscenza!!!! Davvero lei è’ una persona preziosa e cara!!!!!!! ❤

  • @geprichardsgiuseppedenicol6580
    @geprichardsgiuseppedenicol6580 2 ปีที่แล้ว +4

    Magnifico e chiarissimo!
    Per me, appassionato di home recording, sono nozioni già acquisite ma oggi ulteriormente ampliate e arricchite!
    Grazie mille 🎸🎧🎤

  • @marcorondini6713
    @marcorondini6713 2 ปีที่แล้ว +6

    Ascolto sempre i tuoi video con grande ammirazione per la classe che hai quando parli: una rarità nel panorama di TH-cam di oggi!

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +2

      Perbacco che complimentone!

  • @claudiomargiotta4606
    @claudiomargiotta4606 2 ปีที่แล้ว +8

    Come sempre un ottimo video di cui condivido la totalità delle informazioni.
    Personalmente comunque, da creatore di contenuti audio video, credo che l'equalizzatore sia uno strumento fondamentale, anzi, essenziale!
    Mentre da appassionato di musica, non necessariamente audiofilo, trovo che l'equalizzatore sia fondamentale per "personalizzare a proprio piacimento" l'ascolto.
    Idem come dj, mi piace molto personalizzare il sound del master ed eventualmente adattarlo anche alle condizioni della sala.

  • @oscarac4939
    @oscarac4939 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie dei consigli. Quando ero più giovane, avevo un rifiuto viscerale anche verso i controlli di tono... però vivendo in un mondo reale, mi sono reso conto che, ho sei veramente benestante e hai una stanza solo per la musica opportunamente attrezzata.... oppure devi lottare contro moglie e figli che regolarmente spostano divani, tappeti e quadri... quindi la tua bella regolazione a toni " flat" ( che all'inizio forse funzionava) non ti dà più il risultato desiderato, che nel mio caso è riprodurre la musica come è stata registrata ( ed equalizzata) quindi credo che una mirata equalizzazione aiuti a risolvere i problemi di ascolto in un ambiente reale. Non solo, facendo una visita audiometrica mi sono accorto che alcune frequenze specifiche le sento meno.( Quanti mega-esperti di hi-fi lo hanno fatto?) quindi un po' mi aiuta..si fa del nostro meglio con l'ambiente e con le orecchie che abbiamo!

  • @federico1888
    @federico1888 2 ปีที่แล้ว +6

    Bisogna dire che gli audiofili si fissano tanto su certe cose, come ad esempio la fissa del suono "neutro e puro"... Eppure così smorto molto spesso... E l'incoerenza più grande è che molti prediligono il vinile, proprio quando questo è uno dei supporti che richiede uno stravolgimento delle frequenze durante le fasi di mastering... Il loro odio verso il digitale secondo me è dovuto proprio al fatto che il cd (quelli ben registrati) non hanno eccessive enfatizzazioni delle frequenze, cosa che invece il vinile fa...
    Persino i suoni dei concerti dal vivo hanno bisogno di essere parecchio equalizzati dai tecnici durante le esibizioni... Se si è in grado di farne un corretto utilizzo è più che giustificato un moderato uso di equalizzazione anche in fase di riproduzione di musica su impianto casalingo

  • @elettronicodiquartiere5235
    @elettronicodiquartiere5235 3 หลายเดือนก่อน +1

    ottima spiegazione. meno apparecchiature elettroniche si collegano tra microfono ed amplificatore e meno il suono in uscita dagli altoparlanti risulta esente da disturbi correlati.

  • @Andrea.Gandalf
    @Andrea.Gandalf 2 ปีที่แล้ว +15

    Ciao bellissimo video, il mio primo equalizzatore me lo sono fatto regalare a Natale del 1984 era il pioneer Sg90 lo adoravo in quegli anni gli hi-fi erano spesso corredati di equalizzatore, io personalmente non posso parlarne male perchè mi hanno fatto scuola giocando con i 17 potenziometri per canale avevo imparato a capire le frequenze musicali, poi alla fine avevo capito che poco serviva ma la sua scena estetica negli impianti anni 80 era un meraviglia ma poi questa passione è continuata e oggi a 53 anni sono ancora a giocare con il suono quindi non posso parlarne male nonostante oggi sappiamo benissimo come spiegato nel video che così tanto poi non serve sopratutto in casa 😀 ma a mio avviso gli Hifi degli anni 80 erano dei capolavori di ingegneria peccato ero piccolo ma di soldi non ne avevo per potermi permettere di comprare degli impianti che sembravano delle astronavi 😂 ma i vu meter e le barre a led sono sempre nel mio cuore, e oggi quando utilizzo il mixer digitale Yamaha ql1 mi ritornano in mente quelle epoche, un caro saluto a tutti gli appassionati, e un saluto e un ringraziamento particolare a Sabino che dice delle cose sempre sacrosante e chiare che tutti possono capire.

    • @maximobenatti6110
      @maximobenatti6110 2 ปีที่แล้ว

      Non c'è dubbio che i buoni impianti di quegli anni suonano molto meglio della maggior parte dei sistemi odierni

    • @Tiger-dl1yn
      @Tiger-dl1yn 2 ปีที่แล้ว

      Discorso sacrosanto, comunque ho reperito in questi giorni ad un prezzo non troppo elevato L’equalizzatore che hai citato, il Pioneer SG - 90 , il modello tutto nero☺️

    • @Andrea.Gandalf
      @Andrea.Gandalf 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Tiger-dl1yn cavoli sapevo che era disponibile quello nero ma pensavo in altri paesi non in italia, io lo avevo argento, mi piaceva perché aveva l’auto fader ti permetteva di mixare da una sorgente all’altra 😃

    • @Tiger-dl1yn
      @Tiger-dl1yn 2 ปีที่แล้ว

      @@Andrea.Gandalf se non erro c’è la versione tutta argento, la versione tutta nera come il mio e poi c’è la versione tutta nera con il frontale con 2 cm di grigio intorno

    • @Andrea.Gandalf
      @Andrea.Gandalf 2 ปีที่แล้ว +2

      @@Tiger-dl1yn vado a memoria ma ora che ci penso ne sono certo quando lo avevo comprato io era una novità e lo avevano presentato solo argento,poi è arrivato anche nero comunque a catalogo era rimasto diversi anni, all’epoca ero indeciso se prendere questo sg90 oppure quello bellissimo di technics sh-8075 quello addirittura aveva su ogni cursore il led che si illuminava ma i prezzi erano nettamente più alti 😬 ma sai avevo solo 16 anni non potevo pretendere io lo avevo pagato 530.000 lire e per quelle epiche costava un botto 💥

  • @DavideTasca
    @DavideTasca 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre video interessanti. Grazie!

  • @teo_deb
    @teo_deb 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazione perfetta come sempre. Grazie.

  • @andykaw1
    @andykaw1 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, come sempre molto chiaro ed esaustivo!!!

  • @gpf5204
    @gpf5204 2 ปีที่แล้ว +1

    Impeccabile e completo. Grazie.

  • @francescodigiuseppe3893
    @francescodigiuseppe3893 2 ปีที่แล้ว +1

    Video molto interessante, e le nozioni spiegate chiaramente. Grazie!

  • @campusgerry
    @campusgerry 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video e ottima spiegazione, grazie!

  • @DLuke77
    @DLuke77 2 ปีที่แล้ว +2

    Io mi chiedo come fai a farmi capire sempre tutto di argomenti non semplici e per nulla scontati come quelli che tratti. Non posso far altro che farti i complimenti e ringraziarti per tutte le nozioni che ci dai. Buone feste anche a te!

  • @TangoDJRaimondo
    @TangoDJRaimondo 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille per le spiegazioni, al solito chiarissime!

  • @daniele5336
    @daniele5336 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie del video. Sempre top!!!

  • @mariano6825
    @mariano6825 2 ปีที่แล้ว +1

    Analisi e spiegazione chiara e sintetica, che condivido in toto.
    Chiaro ed utile come sempre.👍

  • @massimo8225
    @massimo8225 2 ปีที่แล้ว +2

    Come sempre, bellissimo video.

  • @raffaelevitulano2859
    @raffaelevitulano2859 ปีที่แล้ว +1

    Ottima lezione, grazie.

  • @AldoBarbieri1961
    @AldoBarbieri1961 2 ปีที่แล้ว +1

    Bel video, semplice e comprensibile in un argomento piuttosto complicato nella diffusione audio.

  • @LanciaD50
    @LanciaD50 2 ปีที่แล้ว +1

    video della serata...spettacolare. Graize

  • @titolivio6832
    @titolivio6832 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto, molto bravo: come al solito!

  • @fanuelmascia5476
    @fanuelmascia5476 2 ปีที่แล้ว +2

    Ottima spiegazione davvero interessante, io tra l'altro amo gli equalizzatori in particolare quelli grafici, in parte perché ho sempre ricercato la mia fedeltà alla faccia di quella alta, e in parte perché danno colore all impianto e come si suol dire anche l'occhio vuole la sua parte

  • @feeg3287
    @feeg3287 ปีที่แล้ว +1

    Grazie! Finalmente ho capito il senso.

  • @giuseppecuscito4509
    @giuseppecuscito4509 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante Grazie 👍👍👍

  • @blacktail6128
    @blacktail6128 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie molto interessante

  • @maurodegiorgi63
    @maurodegiorgi63 2 ปีที่แล้ว +1

    grazie, ottimo servizio

  • @EnglandBross
    @EnglandBross 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazione semplice ed allo stesso tempo esaustiva di quei concetti base che chi si appresta al primo utilizzo dovrà poi approfondire per suo opportuno background.
    Consiglio spesso i tuoi Video anche sul nostro canale
    Buona Musica

  • @massimo6770
    @massimo6770 2 ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo come sempre. Un ottima descrizione dell'equalizzatore.
    Ai tempi d'oro, quando ero giovane e avevo tanto tempo da dedicare all'ascolto, ho risolto il dilemma dell'equalizzatore così: per l'ascolto in casa mi sforzavo di utilizzare SOLO bassi e alti dell'ampli, che per fortuna poteva contare su due tagli di frequenza. Inoltre il loudness regolabile su 10 posizioni mi consentiva di intervenire negli ascolti a volumi bassi/medio bassi.
    L'equalizzatore (15 bande stereo) mi serviva quando riversavo su cassetta (sempre Metal) CD o vinili, per poi riascoltarli in macchina, dove, necessariamente, era richiesta una correzione anche abbastanza sostanziosa.

  • @giamba1557
    @giamba1557 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, video molto interessante. Mi ha tolto dubbi che mi portavo dietro da decenni.

  • @99DAYSINDAHOUSE
    @99DAYSINDAHOUSE 2 ปีที่แล้ว +2

    Professionalissimo come sempre ✌️

  • @alessandromoroni5680
    @alessandromoroni5680 2 ปีที่แล้ว +3

    Faccio il fonico e ho come hobby l'hifi .
    É perfettamente cosí , indispensabile per il lavoro , deleterio per l'hifi .

  • @danielebedini6417
    @danielebedini6417 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei un ottimo divulgatore audio👍

  • @cecelife1608
    @cecelife1608 2 ปีที่แล้ว +1

    Buon anno a tutti!

  • @francotonini6446
    @francotonini6446 2 ปีที่แล้ว +2

    Grande 👍💯

  • @EmilioSpider
    @EmilioSpider 2 ปีที่แล้ว +3

    "Spietatamente lucido", come al solito. Grazie del video e buon 2022.🙂🙂🙂

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      Grazie ed auguri anche a Te!!

  • @fabioalberti2120
    @fabioalberti2120 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante grazie.
    Dal video si evince equalizzazione si nel professionale, equalizzazione no in hifi domestico.
    Personalmente non uso più neanche i controlli di tono, ma ritengo che equalizzazioni per correzioni acustiche ambientali possano essere usati magari nel dominio digitale quindi prima che il segnale audio diventi analogico.
    È vero che posizionando il microfono nel punto di ascolto non si corregge tutto l'ambiente, ma l'ascolto audio si fa seduti al centro dei diffusori.

  • @Fabio.Cipriani
    @Fabio.Cipriani 6 หลายเดือนก่อน +1

    Come sempre anche se sarò ripetitivo sei semplicemente un guru nel campo in particolare questo video oltre a toccare in modo semplice un campo particolarmente ostico lo fa con estrema semplicità.
    Personalmente a me piace il parametrico più che altro in attenuazione piuttosto che in risalto.
    Però ricordo negli anni 90 che chi aveva (nel car audio) aveva l'equalizzatore la timbrica riprodotta era estremamente migliore in quel caso si andava a risolvere la problematica di un'abitacolo.

  • @alessioferroni4073
    @alessioferroni4073 ปีที่แล้ว +1

    Mi ricordo che c era degli equalizzatori che avevano un microfono dedicato per correggere i problemi del ambiente d ascolto anche se vero basta spostare il mic e cambia tutto per i soliti problemi di riflessione poi c'è da tener conto che introduce nella catena audio del rumore...cmq il tutto nel video è ben spiegato complimenti

  • @chupachups6098
    @chupachups6098 2 ปีที่แล้ว +3

    Nell'ascolto da casa lo ho utilizzato qualche volta, ma solo per correggere qualche evidente carenza degli altoparlanti. Già contrastare un cattivo ambiente audio è difficile o impossibile.
    Dopo aver girato mezza dozzina di case, ho capito che l'ambiente di ascolto è molto più importante di qualsiasi equalizzatore ed probabilmente di molti amplificatori.
    Tu, essendo un professionista, conosci molti aspetti del suono, e dei relativi strumenti, che un amatore pur preparato non comprende neanche.
    P. S. Grazie per le "dritte" che ci dai...

  • @lui8104
    @lui8104 2 ปีที่แล้ว +2

    Vi racconto la mia esperienza in merito.
    Io ho l'equalizzatore sin dai primi anni 90, quando da adolescente ho cominciato la mia forte passione per la musica, apparecchiature audio, di qualità, non qualità, costosi meno costosi. Dal vintage al moderno, diversi diffusori, da scaffale, pavimento, diverse marche e potenze. insomma, fortunatamente posseggo parecchie elettroniche in tutte le salse.
    Venendo all'equalizzatore, ho cominciato ad usarlo massicciamente,....vuoi per l'inesperienza iniziale, vuoi per il tipo di musica che ascoltavo, vuoi per l'ebbrezza di sentir vibrare le mura di casa e un po' anche per l'effetto grafico dell'analizzatore di spettro digitale sul display.
    Col passare degli anni lo usavo sempre meno, fino a tenerlo collegato ma con una curva di equalizzazione piatta, per il solo funzionamento dell'analizzatore di spettro. Quindi di fatto un equalizzatore che non interveniva attivamente su alcuna frequenza.
    Per dirla breve, oggi quell'apparecchio lo tengo gelosamente lucidato e ben conservato nella sua scatola originale, perfettamente funzionante ma mai lo rimetterei in funzione in nessuno dei miei impianti e mai sognerei di venderlo

    • @gpf5204
      @gpf5204 2 ปีที่แล้ว +1

      Bello. Io comunque ho dovuto per forza usarlo per correggere l'acustica di un soggiorno molto irregolare (in pratica un tunnel). Il proprietario è tutt'ora concorde. Quando uso il piano elettrico, poi, adoro renderlo più nasale o comunque più personalizzabile anche effettato. Sabino ha chiarito perfettamente la faccenda delle differenze d'uso.

    • @lui8104
      @lui8104 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gpf5204 be si concordo, chiaramente tutto dipende molto dal contesto in cui l’impianto è installato. In effetti in alcuni casi un equalizzatore ci vuole

  • @alessandrobortolotti
    @alessandrobortolotti ปีที่แล้ว +1

    Interessante esposizione, nel campo professionale live sia per quello che riguarda gruppi rock sia in teatro ... ne abbiamo usati in concomitanza di analizzatore di spettro Klark Teknik, le correzioni dovrebbero essere sempre molto limitate sia in basso che in alto, diversamente bisogna cercare problemi diversi nel PA. In ambito domestico penso siano cose assolutamente inutili :)

  • @giordanobruno1034
    @giordanobruno1034 ปีที่แล้ว +1

    Che classe!

  • @wallalo
    @wallalo 2 ปีที่แล้ว +2

    la digital room correction lavora sia nel dominio del tempo che in quello della frequenza, è molto di più rispetto ad una "semplice" equalizzazione calibrata nel punto di ascolto, ma certamente non fa miracoli

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre preparatissimo.
    5:20 qualche software o hardware che consiglieresti di questo tipo ?

  • @joemanganese
    @joemanganese 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre interessantissimi questi video. Utilizzo gli equalizzatori in campo musicale , per sistemare le magagne dei pickup acustici piezoelettrici, e per compensare in uscita le caratteristiche delle casse PA da dove esco. Devo dire che i grafici sembrano potenti, si vorrebbe sempre avere piu bande, ma alla fine come si dice nel video molto saggiamente: se c'è da spippolare troppo, forse bisogna guardare da un'altra parte. Per questo, un semplice eq parametrico a 3 bande, di qualità, risolve alla fine il 90% dei problemi! Viva i parametrici, gli unici che consentono di "sentire" al volo le frequenze che disturbano, quelle risonanze odiose che infangano un suono, veramente in un baleno si dientificano e poi si interviene tagliando. Certo sulle DAW è ormai una passeggiata di salute, c'è anche l'analisi spettrale che aiuta. Ma dal vivo.. ah un bell'Empress Para EQ non ha prezzo.

  • @MrDavideMancori
    @MrDavideMancori 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @antoniosette7301
    @antoniosette7301 ปีที่แล้ว +1

    molto esaustivo

  • @musichi-fibywilliam7269
    @musichi-fibywilliam7269 2 ปีที่แล้ว +2

    Ti ringrazio.

  • @Fabrillo
    @Fabrillo 2 ปีที่แล้ว +1

    grazie

  • @giampierorugiero1062
    @giampierorugiero1062 ปีที่แล้ว +2

    Più la sento e più mi convinco della sua competenza.

  • @bat6518
    @bat6518 2 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno e complimenti per il suo impegno; non ha mai fatto tutorial sull’uso dell’EQ grafico nella musica live (su PA)?

  • @etabeta8480
    @etabeta8480 ปีที่แล้ว +1

    Mi sembra però di aver visto anche equalizzatori che funzionano in modo diverso, digitalizzano il suono prima di effettuare le modifiche e, in questo modo, evitano anche le rotazioni di fase.

  • @mauriziomanfredi8659
    @mauriziomanfredi8659 10 หลายเดือนก่อน +1

    Bravo

  • @robertovinci24
    @robertovinci24 2 ปีที่แล้ว +3

    Non posso entrare nei tecnicismi perché non ne ho le qualità, posso dire che utilizzo un equalizzatore grafico sul mio impianto per adattare le frequenze all'ambiente ove è collocato. Certamente in ambiente adatto dove i diffusori possono tirar fuori le proprie peculiarità non ci sarebbe bisogno di equalizzatore il suono.

  • @benitocappello2406
    @benitocappello2406 2 ปีที่แล้ว +2

    Esistono da sempre 2 scuole di pensiero : la prima e' che il segnale audio deve essere toccato il meno possibile, per non inquinarlo. Costoro ascoltano musica in stanze rigorosamente foderate di pannelli acustici, con il loro bell'amplificatorino valvolare da 2 x 5W rms , e asfittiche casse rigorosamente monocono da 13Cm 115db/1w/1m. Non sia mai far passare il segnale anche solo da un condensatorino. Esiste poi un'altra scuola di pensiero, secondo la quale la musica e' potenza, divertimento, per cui occorrono watt, tanti watt, e chissenefrega se il segnale viene sbattuto a destra e a manca tra crossover , amplificatori, equalizzatori, altoparlanti di ogni tipo, l'importante e' il risultato finale, che deve essere coinvolgente, sconvolgente,emozionante. Questi se la ridono con i largabanda da 13 0 16 cm, non comprano un subwoofer se non e' almeno da 38 cm di diametro, al quale accoppiano casse 4 o 5 vie con woofer , midrange e tweeter di ogni tipo, il tutto filtrato, equalizzato e multiamplificato con centinaia di watt, e si divertono solo quando i bassi li sentono con lo stomaco anzicche' con le orecchie. Chi ha ragione ? Tutti e due, il bello e' quello che piace. Anzi...forse dovrei dire chi aveva ragione, visto che ormai i ragazzi di oggi al massimo ascoltano il loro bravo mp3 a 128Kbit sul loro bel box bluetooth con altoparlantino da 4 cm. L'alta fedelta' e' morta.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      Come mi ha suggerito un lettore non si chiama Hi Fi ma My Fi !

  • @alessiomontresor7258
    @alessiomontresor7258 ปีที่แล้ว +1

    Ho riconosciuto quello di Logic 9 😀

  • @curiositywebradio
    @curiositywebradio 2 ปีที่แล้ว

    Il nostro mixer qsc tochmix 30 ha un efficiente antifeeback agendo appunto sull' equalizzaione ambientale.

  • @smolteni
    @smolteni 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma io direi che gli unici EQ da prendere in considerazione in ambito casalingo sono quelli parametrici. Ne ho avuti tanti, minidsp, Dirac, GLM, Accuphase DG58 per citarne alcuni. Ora sono felice possessore di un PARC della Rives Audio completamente analogico che lavora solo in attenuazione su tre bande per canale e fino a 350hz. Una manna dal cielo per chi deve sistemare le modali, sopra i 350hz non interviene ed è altamente trasparente ed i benefici sono sicuramente molti. Non fermatevi agli oggettini da Thomann quelli si sono deleteri.

  • @poskupagliaccio
    @poskupagliaccio 2 ปีที่แล้ว +1

    Aspettavo questo video più del molecolare negativo😍

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      commento fantastico!

  • @guolive_g
    @guolive_g 2 ปีที่แล้ว +1

    Chiaro ed efficace ma spezzerei una grossa lancia in ambito hi fi. Non parlo di audiofilia ma di alta fedeltà nel punto di ascolto e dintorni (il cosiddetto sweet spot stereofonico). Il segnale va manipolato manualmente in ambito digitale e l intervento effettuato con un parametrico (possono bastare 6 bande per canale, 4 per ridurre i picchi dei bassi e 2 per regolare i medio bassi). Poi occorre imparare ad usare un sw di misura con un microfono e confrontare i risultati con l ascolto. La calibrazione non sarà perfetta ma il miglioramento notevole e affinabile nel tempo come un buon vino. Ed è tempo speso bene...

  • @francoparisini2288
    @francoparisini2288 2 ปีที่แล้ว +1

    bravo

  • @n.i.c.1846
    @n.i.c.1846 ปีที่แล้ว +1

    Era il 1985 a 15 anni aquistai Il mio caro equalizzatore Tecnichs pagato 300.000 lire essendo appassionato di musica afro l'ho praticamente consumato! Poi mi resi conto che non c'entrava nulla con la vera HI FI

  • @paolovolante
    @paolovolante ปีที่แล้ว +1

    Sono un amante del suono più neutro possibile, del soundstage, della definizione, del dettaglio. Insomma sono un audiofilo, non nel senso di feticista degli impianti audio, ma amante del suono fedele e comprensibile.
    In quest'ottica non ho nessuna remora, una volta che mi sono comprato l'impianto migliore che mi posso permettere e che ho fatto le modifiche possibili alla stanza, di usare un DSP da mettere all'inizio della catena digitale.
    Questo esclusivamente in riduzione per attenuare - ad esempio - quella frequenza a 90 Hz che mi va in risonanza e maschera tutto il resto per colpa della stanza. Oppure per correggere quel singolo LP tanto osannato che ha tuttavia una quantità esagerata di bassi (potrei citare anche grandi titoli, ma evito) o quel LP che ha una vergognosa abbondanza di sibilanti.. Oppure per mettere un taglio passa alto deciso sotto i 40 Hz se le mie casse non vanno sotto i 40: così proteggo le casse e le lascio suonare senza "sporcizia" sulle frequenze che possono farmi sentire. Un buon Dsp parametrico ti permette di avere una risposta in frequenza lineare là dove i limiti dell'hardware, della stanza, del portafoglio o del sound engineer che ha mixato il tal LP mi rovinano l'ascolto.

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว

      Io farei probabilmente la stessa scelta ( con la consapevolezza che stò modificando le volontà dell'artista, che non stò risolvendo un problema ma lo stò mascherando ) .
      In tanti la chiamano My-Fi !
      Ma perchè no?

    • @paolovolante
      @paolovolante ปีที่แล้ว +1

      @@Microfono Vero, ma da musicista, in linea di massima so come dovrebbero suonare i vari strumenti acustici e l'intervento che faccio è sempre solo in sottrazione, là dove sento che una frequenza sta coprendo il resto (che sia colpa dell'impianto, della stanza o del mix).
      In generale attivo il dsp solo per le registrazioni di strumenti acustici. Nella musica elettronica non ne sento mai il bisogno. Forse perché è più facile fare un mix equilibrato con musica elettronica che non "domare" strumenti acustici.

  • @derekrossini6655
    @derekrossini6655 2 ปีที่แล้ว +1

    Mi sei piaciuto

  • @giakon1
    @giakon1 2 ปีที่แล้ว +1

    technics SH-8066 che bel apparecchio … io ce lo ho 😀👍

  • @nator1654
    @nator1654 ปีที่แล้ว

    Sarebbe interessante un video su come impostare un equalizzatore grafico per migliorare o risolvere i problemi di un diffusore per esempio di una cuffia con un timbro dei bassi o degli acuti troppo marcato.

  • @mirkovacca6000
    @mirkovacca6000 2 ปีที่แล้ว +2

    A me che piace marantz serie PM del 1981 un equalizzatore EQ20 ha cambiato l'ascolto tantissimo. È più spazializzato, nitido e pieno. Con il jazz e la classica ha fatto miracoli. Ovviamente il suono ha la necessità di diffusori capaci di esprimere le frequenze su cui abbiamo deciso di intervenire. A me piace l'ascolto frontale (studio) sono soddisfatto

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Molto bene !

    • @claudiov428
      @claudiov428 2 ปีที่แล้ว +1

      L'equalizzatore grande apparecchio, e come viene detto nel video, visto malissimo da tanti "audiofili".Mah, io ne ho usato uno fino a l'altro giorno, con grande soddisfazione. Un bel Behringher a 31 bande per canale, questo perché il vecchio Marantz che usavo, non riusciva a darmi del tutto quello che cercavo. Erroneamente, pensavo che una certa mancanza sulle alte, fosse causato dall'ambiente, sicuramemte dalle mie orecchie non più giovani, quindi lo usavo per intervenire proprio su quella mancanza. Poi, dopo parecchio tempo di risparmio sono riuscito a comprarmi un nuovo ampli, un Musical Fidelity, adirittura senza controlli di tono, non mi ero creato paranoie, vista la presenza dell'equalizzatore. Poi opla', una volta collegato questo ampli, l''equalizzatore è finito nello scantinato, perché diventato inutile, totalmente inutile. Finalmente la limpidezza dei piatti è del Charleston della batteria Jazz e saltata fuori. Misteri delle nuove elettroniche, anche se il vecchio Marantz è ancora lì, perché se voglio ascoltarmi un vinile, il Musical, e lo dico con un certo rammarico, ha un pre phono dal suono, poco piacevole, stupendo col cd, suono bellissimo con la liquida, ma col vinile....

  • @pincoplallo
    @pincoplallo 2 ปีที่แล้ว

    quando farà un tutorial per i mixer digitali tipo midas xr 18

  • @paolosalvatore4336
    @paolosalvatore4336 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo come sempre, vorrei una spiegazione relativamente all'uso dei software di equalizzazione automatica, hai detto che lavorando nel dominio delle frequenze non si possono correggere i difetti nel dominio temporale, ma ho letto che questi software, i migliori almeno, lavorano anche sulle fasi, cioè nel dominio del tempo, mi sbaglio? Forse non ho ben capito la differenza.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว

      Alcuni lo fanno certo, ma non risolverai i problemi relativamente ad un ascolto Hi-Fi di livello, si tratta di compromessi appunto, ottimi in certi casi, inadatti se si parla di Alta fedeltà vera. ciao ciao1

    • @paolosalvatore4336
      @paolosalvatore4336 2 ปีที่แล้ว

      @@Microfono 👍

  • @albertosmallflowers1413
    @albertosmallflowers1413 2 ปีที่แล้ว +1

    Per me allora è un problema. Non ho mai trovato un impianto che suonasse veramente bene, in modo impeccabile, anche in ambienti insonorizzati. Ho sempre trovato qualche difetto. Sul fatto di utilizzare equalizzatori grafici o parametrici analogici condivido, è un passaggio in più e inevitabilmente c'è un degrado del suono. Invece, per quanto riguarda i dsp, visti i risultati, ne metterei uno in ogni stanza. Riescono a far suonare bene anche impianti mediocri con cassettine da 30 euro. Se poi utilizziamo un microfono lineare come l'UMIK-1 tarato con file di calibrazione e software REW, i risultati sono assicurati.

  • @carlodarrigo4331
    @carlodarrigo4331 ปีที่แล้ว

    L''equalizzatore è indispensabile. Se si sa usare, altrimenti togliamo anche i controlli di tono. Un mio prof diceva che la "massa" si confonde quando ha più di due manopole davanti. Quando non si ha idea del suono, quando si è ignoranti. E si presume di sapere perché si è ascoltato tutto du facebook

  • @filippomischi
    @filippomischi ปีที่แล้ว

    👍

  • @262miki
    @262miki 2 ปีที่แล้ว +1

    Io l'unico equalizzatore che uso è quello che ho installato con l'applicazione iTunes sul mio PC, e avendo questo collegato al mio amplificatore integrato con il suo Dac interno 24bit96mkz, a volte ci smanetto e devo dire che I miei diffusori 3 vie doppio woofer essendo in una camera molto assorbente, esaltandone con i bassi il suono mi piace di più..

  • @Vincenzo_F
    @Vincenzo_F 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre moto gradevole.

  • @dariomaggioni9551
    @dariomaggioni9551 ปีที่แล้ว

    ..."dipendere'... mi sembra la miglior risposta possibile.
    Io da semplice ascoltatore preferisco che sia la musica ad adattarsi ai miei gusti e non io che mi debba abituare alla musica che ascolto.

  • @maxmaestri6276
    @maxmaestri6276 2 ปีที่แล้ว +1

    Tu ascolterei per ore

  • @acnof
    @acnof 2 ปีที่แล้ว

    Ho il boss eq 200 per chitarra a 10 bande e il mio modus operandi è quello di abbassare o alzare una banda alla volta capendo la frequenza che mi piacerebbe esaltare o diminuire. Perciò trovata una, aggiungo le altre facendo un pò di prove. Oppure a priori parto da combinazioni matematiche delle posizioni delle levette delle bande oppure creando delle curve sul display, e sento se il risultato all'orecchio mi piace....E' un buon metodo?

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      Se il risultato è quello che cerchi si, in assoluto è molto empirico ma ti aiuta a "farti l'orecchio" .

    • @acnof
      @acnof 2 ปีที่แล้ว

      @@Microfono si è vero, grazie!

  • @francoferraro2643
    @francoferraro2643 ปีที่แล้ว

    gradirei sapere come eliminare l'effetto pop, fastidiosissimo, dalla microfonia. Grazie

    • @Microfono
      @Microfono  ปีที่แล้ว +1

      allontana il microfono dalla bocca o usa un antipop (cosa che io spesso dimentico....)

  • @andreapetta2178
    @andreapetta2178 10 หลายเดือนก่อน

    Salve volevo un informazione per quanto riguarda equalizzatore, io ho 1 amplificatore yamaha 1090 stereo con giradischi , lettore cd , piastra cassetta ascolto musica di tutti i tipi volevo sapere se conviene montare 1 equalizzatore si sente meglio o peggio, alcuni mi dicono di non lo montare meglio diretto con amplificatore? Mi puo dare un consiglio grazie

    • @Microfono
      @Microfono  10 หลายเดือนก่อน

      hai visto tutto il video ?

    • @andreapetta2178
      @andreapetta2178 10 หลายเดือนก่อน

      @@Microfono si ho visto tutto il video ma purtroppo non ho capito bene se serve o no

    • @Microfono
      @Microfono  10 หลายเดือนก่อน +1

      @@andreapetta2178 non è risolutivo, è come un "cosmetico" ma potrebbe piacerti eventualmente

  • @netflyer68
    @netflyer68 2 ปีที่แล้ว +1

    Bel video, ma manca un piccolo dettaglio, il nostro orecchio non ha sensibilità lineare a tutte le frequenze.

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +2

      Certo netflyer , ma ciò è indipendente dal discorso sugli equalizzatori. La non linearità del sistema uditivo è una costante qualunque cosa tu stia asacoltando, quindi non è una variabile ma una costante diversa da persona a persona. Dovremmo "equalizzare" tutta la nostra giornata, non solo il momento dell'ascolto di un impianto.. ciao ciao netflyer!

    • @netflyer68
      @netflyer68 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Microfono si ma con una differenza, che la nostra giornata non possiamo equalizzarla, il nostro impianto si..

  • @robidj
    @robidj 2 ปีที่แล้ว +1

    Technics SH 8065:
    33 bande per canale (sotto i 20 anni mi piaceva esagerare).......

  • @davidesbrighi9841
    @davidesbrighi9841 3 หลายเดือนก่อน

    Guardando questo video molto interessante mi chiedo: anche il cello palette e odiato dagli audiofili?

    • @Microfono
      @Microfono  3 หลายเดือนก่อน

      perché dovrebbe essere amato, solo perché è costosissimo?

    • @davidesbrighi9841
      @davidesbrighi9841 3 หลายเดือนก่อน

      @@Microfonoah non saprei ne ho sentito parlare molto bene ma no l’ho mai ascoltato

    • @Microfono
      @Microfono  3 หลายเดือนก่อน +1

      @@davidesbrighi9841 lo hanno ascoltato davvero in pochissimissimi ! Ma, come vedi, pretende di godere di una fama a prescindere dai meriti. ciao ciao !

  • @paolobonfanti2623
    @paolobonfanti2623 2 ปีที่แล้ว +4

    👏👏👏 adesso le bande equalizzate le trovi già impostate come rock pop jazz ecc. E fanno pena!

  • @silvestroluppi5880
    @silvestroluppi5880 8 วันที่ผ่านมา

    A me piace un amplificatore con pochi controlli di tono 😊

  • @fabriziogrippa1792
    @fabriziogrippa1792 ปีที่แล้ว

    Salve.io uso l equalizzatore scaricato sul cellulare e devo dire che riesco a sentire il mio impianto stereo abbastanza bene

  • @nicolatorri6325
    @nicolatorri6325 2 ปีที่แล้ว

    generalmente io preferisco fare il grosso con gli strumenti rumore rosa microfono e aggiustando finemente secondo il mio gusto personale questo nel caso di main monitors e per ambienti gia abbastanza neutri , la risultante che che se ne dica e' sempre frutto di compromessi piu o meno riusciti , sono belli esteticamente ma non perfetti neppure gli ambienti disegnati a partire da una stanza vuota al cui interno si costruisce la classica scatola in legno e lastre di carton gesso accopiate e meccanicamente isolate dalle murature esterne tramite disgiuntori in gomma feltro od altro , ottimi compromessi certo ben suonanti ma occhio a riviste del settore e progettisti di acustica , i quali asserendo di avere la luna nel pozzo vogliono in tal modo giustificare il proprio esageratissimo ingiustificato onorario , quindi non esistono modi unici ma solo esperimentazioni basate su prove e tentativi piu o meno ben riusciti , nel fai da te in internet c'e' tutto quello che e' importante sapere per realizzare un ambiente come si deve spendendo il giusto , e alla fine cosi come anche nel caso dei musicisti la differenza vera la fa l'omino seduto alla console e le sue capacita con musicalita' passione talento e professionalita' , per concludere nel caso che ancora il nostro ambiente non ci soddisfa si puo sempre tentare un equilibrio con il sapiente uso di risuonatori di helmholtz e pannelli assorbenti e riflettenti disposti con l'aiuto di qualche buon software , questo e' importante e la verifica finale fatta con attenzione a orecchie fresche e riposate anche a distanza di parecchi giorni dalla conclusione dei lavori , questo e' altrettanto importante perche se il mio software mi disegna delle belle curve ma il suono ancora non mi soddisfa vuol dire che qualcosa non e' andato come previsto , ma per fortuna e' sempre possibile rimediare

  • @carlodarrigo4331
    @carlodarrigo4331 ปีที่แล้ว +1

    Ora che il buon Dio ha linearizzato l'orecchio, l'equalizzatore non serve più!

  • @emanuellolarue4476
    @emanuellolarue4476 ปีที่แล้ว +1

    magari cavi super conduttori in graphene ....

  • @BlueTiger77
    @BlueTiger77 ปีที่แล้ว

    Gli eq in studio si usano su tutte le tracce per non far sovrapporre le frequenze, fatto frequente se hai 30, 50 o cento tracce... Si chiama sound sculpting... E fin qui va fatto... Idem in live ovviamente... Ma per migliorare la risposta ambientale non è consigliabile, occorre la correzione attiva o al massimo le correzioni dsp in sottrazione che sono costose... Per l'ascolto infine, tutte quelle scatolette anni 80 e 90 fanno una sola cosa: incasinano le fasi di brutto... Sono le basi dell'acustica, concetti lunghi da spiegare qui... E se una registrazione fa schifo, migliorarla con eq ti fa solo allontanare dall'alta fedeltà... In più per passare da quella scatola inutile abbassi la dinamica e alzi il rumore di fondo e la distorsione armonica... Insomma fanno solo un gran casino...

  • @superacidi
    @superacidi 2 ปีที่แล้ว +1

    "l'intelligibilità del parlato deve esser garantita al 100%"
    Mi viene da pensare a l'audio di stazioni, aeroporti, treni e aerei...

    • @Microfono
      @Microfono  2 ปีที่แล้ว +1

      come avrai notato non sempre (quasi mai...) il risultato è raggiunto.

  • @stefanobellomo7160
    @stefanobellomo7160 2 ปีที่แล้ว +1

    Il mio impianto è dotato di equalizzatore da sempre. Gli audiofili lo detestano. A me piace anche solo per l'estetica...
    Per quanto mi riguarda poi non riesco ad ascoltare senza accenderlo... l'impianto mi sembra senza anima.

    • @sabinocoppolecchia3099
      @sabinocoppolecchia3099 2 ปีที่แล้ว

      Se le cose stanno così fai benissimo ad usarlo, dico davvero!
      Stiamo parlando di oggetti per il nostro piacere , non per far piacere ad altri...

    • @leanobandini1386
      @leanobandini1386 2 ปีที่แล้ว

      Se accuphase ha nel programma equalizzatori digitali, sottolineo digitali, significa che possono servire e non hanno effetti negativi, e' una garanzia.

  • @rcfaudioitalia6110
    @rcfaudioitalia6110 ปีที่แล้ว

    Non serve a niente se gli altoparlanti sono di alta qualita & hanno rendimento flat in tutte le frequenze.
    Anche con Winamp, mixer & casse si ottiene suono fantastico, se sono casse di qualita.

  • @stefanocentini301
    @stefanocentini301 2 ปีที่แล้ว

    Per me e' in ascolto e' devastante . No invece in incisione "sono d' accordo"

  • @alessandromori1086
    @alessandromori1086 2 ปีที่แล้ว +2

    Purtroppo c'è un abuso negli studi di registrazione, dove l'eq. viene utilizzato più per ridurre il fruscio di fondo. L'effetto è praticamente simile a quello del Dolby B o C delle vecchie piastre. Il problema è che così facendo vengono eliminate un discreto livello di informazioni soprattutto sulle alte frequenze rendendo il suono generale si pulito ma attufato. Ho dei SACD della LSO (London Symphony Orchestra, che si può permettere di avere una propria etichetta...) tutti pesantemente equalizzati. Il triangolo ad es. sembra suonare sotto a dei materassi, non so se mi spiego (per chi ha dei dubbi consiglio un ascolto dal vivo). Questa equalizzazione scriteriata avviene, ahimè, anche per i trasferimenti, in genere, da master analogici su bobine a supporto digitale (CD, SAC, alta risoluzione). Paradossalmente il vinile, che ha una risposta in frequenza tagliata rispetto al digitale, è tendenzialmente più ricco. Chiarisco che non è una questione tecnologica (analogico vs digitale), ma proprio di come è stato trasferito il master sul supporto fisico (o ne è stato fatto un file digitale). Ho fatto dei rip digitali da vinile e i dettagli rimanevano tutti. Facendo poi il confronto tra i due file digitali (rip da vinile e rip da CD, o anche file diretto in alta risoluzione), si sentiva chiaramente come il CD fosse stato pesantemente equalizzato, soffocando il suono in generale.

    • @gpf5204
      @gpf5204 2 ปีที่แล้ว +1

      Esatto. I maldestri esistono anche per illudere la produzione di averli assunti... Una volta un "tecnico del suono" mi chiese di sfuggita, mentre voleva riparare un XLR danneggiato "ma i caldo qual'è dei tre?". Ci rimasi davvero di sasso.

    • @BlueTiger77
      @BlueTiger77 ปีที่แล้ว

      Nn so che ascolti tu abbia fatto ma in studio gli eq vengono usati ovunque per il sound sculpting, nn di certo per i fruscii.. ma per equilibrare le frequenze che si sovrappongono per forza quando hai un centinaio di tracce..

    • @alessandromori1086
      @alessandromori1086 ปีที่แล้ว

      Un conto è riequilibrare le frequenze, un conto è tagliarle. Nella stragrande maggioranza dei CD di musica classica, ma non solo, le alte frequenze sono a dir poco potate tanto che alcuni strumenti appena si avvertono (ad es. i triangoli). Non mi riferisco ad una questione di ampiezza (volume) ma di ricchezza di armonici che nei CD sono fin troppo attenuati per un'eq eccessiva. Faccio un es. di un'edizione che possiedo, in questo caso di jazz e non di classica, di Time out di The Dave Burbeck quartet. Il CD è silenziosissimo, quasi non si sente fruscio e gli strumenti sembrano suonare sotto un mucchio di materassi talmente sono attufati. Ho fatto il confronto con un file digitale da rip di vinile e la differenza è abissale (non è una questione di vinile vs digitale).

  • @giakon1
    @giakon1 2 ปีที่แล้ว

    Un ambiente che ti sei dimenticato di trattare è l’automobile… il processore audio è d’obbligo 😀