PENTAX K3 III MONOCROME vs FUJI XT5 CON ACROSS - QUALI DIFFERENZE?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- In questo video mettiamo a confronto la Pentax K3 III Monocrome, una fotocamera dotata di sensore monocromatico progettata esclusivamente per il bianco e nero, con la Fujifilm X-T5 utilizzando il famoso profilo Acros. Analizziamo i file prodotti da entrambe le fotocamere la Pentax K3 III Monocrome e la Fuji Xt5 per evidenziare le differenze nei dettagli, nei contrasti e nella resa complessiva dei toni di grigio.
Scopriremo se un sensore monocromatico offre realmente un vantaggio significativo rispetto a un sensore Bayer con un profilo dedicato al bianco e nero. Parleremo di:
Dettaglio e nitidezza: Quale fotocamera cattura più informazioni?
Profondità tonale: Differenze nella transizione tra le sfumature di grigio.
Carattere del bianco e nero: Come i file trasmettono l'atmosfera tipica del bianco e nero.
Se sei un amante della fotografia monocromatica e vuoi capire quale sistema potrebbe adattarsi meglio alle tue esigenze, questo confronto approfondito è ciò che fa per te.
🎥 Non dimenticare di lasciare un like, iscriverti al canale e condividere il video con altri appassionati di fotografia!
******************************************************************************
📸 SCOPRI I NOSTRI CORSI DI FOTOGRAFIA ON-LINE. SFRUTTA LA PROMOZIONE IN CORSO 📸
Se sei un appassionato di fotografia e desideri migliorare le tue abilità, non perdere l'opportunità di iscriverti a questi link che ti offrono corsi di fotografia online! Avrai accesso a contenuti completi che potrai guardare quando e dove vuoi, senza alcun limite di tempo.
📸 Il "Esposizione digitale Fine Art" è il primo corso completo trasformerà per sempre il tuo approccio all'esposizione fotografica. Imparerai a tutti i principi e le tecniche per gestire al meglio l'esposizione con le fotocamere digitali. Oltre alle video lezioni imparerai a gestire l'esposizione attraverso 21 tutorial pratici. Inoltre, ti svelerò come post produrre in modo "naturale" le tue fotografie in modo che sembrino foto e non cartoni animati. Perché ogni buona fotografia nasce da una buona esposizione! Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografia...
📸 Il "Corso Online dallo Scatto alla Stampa Fine Art" è il primo corso completo che ti guiderà attraverso tutti gli elementi che faranno davvero la differenza per ottenere stampe di qualità fine art. Imparerai a trasformare ciò che vedi sul monitor in splendide stampe, risparmiando tempo e denaro. Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografia...
📸 Se sei appassionato del bianco e nero dal look analogico, il "Corso Online Bianco e Nero Fine Art" è ciò che fa per te. Con 10 ore di video lezioni complete, scoprirai tutti i segreti per creare immagini in bianco e nero che catturano l'attenzione. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, visita la pagina di presentazione: www.fotografia...
📸 Per coloro che desiderano diventare maestri nella composizione fotografica, c'è il "Corso Composizione Fine Art". Attraverso questo corso online, avrai accesso a preziose informazioni e tecniche per migliorare la tua composizione fotografica. Non aspettare altro, visita la pagina: www.fotografia...
📸 Se vuoi padroneggiare l'uso del flash fotografico in ogni situazione, il "Corso Master Flash" è ciò che stai cercando. Questo corso completo, semplice e pratico ti insegnerà tutte le basi per utilizzare il flash in modo creativo e efficace. Per maggiori dettagli, visita la pagina di presentazione: www.fotografia...
Interessa molto il confronto con la SDquattro, molto molto
Ok procediamo
@@riflessionifotografiche confrontate anche da 3200 iso in su.. ;)
Inutile, ho una xt5, che uso principalmente con il 27 Viltrox, una x pro 2 e ora la scimmia sulla spalla dx per la Pentax. Io mi devo sforzare di non vedere i vostri confronti tra macchine fotografiche, perché vedendoli, non diventerò mai ricco. Comunque siete sempre IL punto di riferimento per me. Grazie per lo splendido approfondimento.
Dai aspetta ancora un pochino che magari Fuji ti fa il regalo
GRAZIE Roberto e Damiano siete molto bravi e professionali. Il BN pentax è favoloso ne sento parlare da qualche anno. Chiedo, è Superioriore anche a leica monocrom? Saluti.
Tottakai on paljon parempi Pentax. Leicathan ovat täysiä kalliita leluja hipstereille🤷♂️
Bravi, imparo sempre qualcosa!! 👍👍
Aspettiamo il confronto con la Sigma SD4. Grazie comunque molto interessante
Ok
Certo è che, come tipico Pentax, quando fa una cosa, raramente purtroppo, la fa per farla, con tutti i sentimenti. Comunque una bella comparativa con le altre monochrome sul mercato sarebbe interessante. Ottimo lavoro come sempre.
Se fosse possibile volentieri
Molto interessante, a tratti illuminante. Video sempre piacevole e gestito con professionalità e competenza. Complimenti
Grazie
Bravi, interessanti e simpatici, come sempre. Un like a prescindere
Grazie 🙏
Complimenti, buona giornata.
Pentax molto più nitida (ed è già molto) resa dei grigi e dei contrasti migliore. Vincente su tutti i fronti. Mi piacerebbe anche confrontarla con il bw della Nikon zf . Bella recensione !!
Grazie Vittorio
Ciao a tutti e grazie per il lavoro che dedicate alle varie questioni che vi vengono proposte. Da vecchio utilizzatore di Acros , quando ancora non costavano come una pizza e una birra al ristorante, direi che il profilo della fuji ripropone i toni e i contrasti tipici di questa pellicola. Certo rispetto ad una fotocamera con sensore monochrome sicuramente perde qualcosa.
Ciao Luca sono d’accordo con te. Va detto che la pellicola acros ha un’estensione tonale paurosa
Siete dei grandi
Grazie mille per questo video. Ho confrontato la Pentax Monochrome con le mie fotocamere M/43 (Panasonic G9, G9II) e APS-C (Nikon Z50) in modo approfondito, che hanno un bianco e nero bellissimo, e le conclusioni sono state al 100% le stesse delle vostre. Un'altro voto per l'DS Quattro.
Ho poca esperienza con il b/n. Molto a pancia. Però ho seguito il consiglio di un mio amico, e ho impostato il profilo bn sia sul display che sul mirino della em1 Mark iii. Poi salvo sia il raw che un bn in jpeg. E devo dire che :
Questo accorgimento mi sta insegnando molto sulla, luce. Mi aiuta a concentrare esclusivamente sulla luce! L intensità, la forma, la direzione e tanto altro. Il colore in tal senso mi distrae, o cmq il mio cervello si concentra su tanto altro che magari mi distrae. Ne sto ricavando una più efficace scelta della esposizione, una corretta gestione delle alte luci, e di come la luce principale interviene sui soggetti. Cosa che non percepivo tenendo il profilo colore. Cmq bel video, e molto interessante tutto ciò. Penso che presto farò il vostro corso sul bn..
Per quando riguarda la camera, io vorrei una pen f monocrome. Anche se avesse solo una lente fissa 17 mm. Saluti
Grazie, bel confronto. Io l'acros l'ho sempre trovato un po' piatto, il bn pentax ne ha di più, ci sta.
Bellissimo video, interessante e ben argomentato. Una sola domanda accentuando il contrasto su Fuji si ottiene un file più simile al Pentax ?
No
La post è stata eseguita , quando specificato durante il test, per rendere più simili i file
Ma la gamma tonale del sensore monochrome è l’arma in più che hanno questa tipologia di sensori
Bel video molto interessante😊, poi siete anche un'accoppiata simpaticissima😂😂. Ciao ragazzi e buona serata
Un sensore monocrome non è confrontabile con un bayer o altro. Hanno due motori proprio diversi. Questo confronto si è svolto in un campo di iso dove le differenze per alcuni possono apparire ancora limitate, ma se spostiamo il terreno nel range iso 6400-25.600 sarebbe divenuto impietoso per la fuji e più in generale con qualsiasi sensore dotato di filtro (mi pare evidente anche nell'unico scatto a 6400 iso, figuriamoci oltre). In quel range i file della pentax monocromatica sono davvero incredibili, ed a gusto mio danno il meglio di se raggiungendo una bellezza unica. Non c'è proprio storia nemmeno con un sensore FF (ho anche una k1), fate pure tutte le prove che volete purche il range sia quello di alti iso., sino a 3200 la mono non scalda nemmeno.. :) l'assenza di rumore di crominanza è determinante nel risultato finale del file.
La vera diversità di approccio ad una monocromatica è nel reinventare le triadi espositive, impensabili per un sensore bayer.
Tanta roba Pentax!
Gran bel lavoro! Ottima Pentax
Bellissimo confronto, a riprova che il software fa tante cose, ma nulla può contro un hardware dedicato!
Se qualcuno ne avesse ancora il dubbio...
Alla fine dopo anni di prediche e critiche sull’uso del lentino al 100% e oltre……..ci avete fatto un video. Vabbè vi vogliamo bene lo stesso……..
Dunque ragazzi intanto bravi per il video, sono uno di quelli che lo aspettava in qualche modo, premetto che sicurante TH-cam non aiuta, però le differenze le percepisco ma mi sarei aspettato un gap maggiore onestamente . Ho la xt5, scatto prevalentemente in b:n ma non solo ; il vostro corso l’ho acquistato ormai qualche anno fa e ogni tanto me lo rivedo, io una reflex monochrome probabilmente non la acquisterei ma se uscisse la fantomatica xpro mono penso sarei tra i primi, la considerazione che mi viene, e se Fuji già con un mezzo non specifico riesce ad ottenere questi risultati , cosa sarebbero i file di un xtrans mono ?
Sarebbero tanta roba ma non per l’xtrans che è una matrice diversa. Il sensore Fuji comunque è ottimo
Ottimo lavoro come sempre . Complimenti alla Pentax. E comunque se questi buontemponi della Fuji estrassero dal cilindro una monocromatica ci farei più di un pensierino.... almeno riutilizzo le ottiche. Ciao!!!
Grazie Tiziano
Ottimo video e ottimi spunti! Sarebbe bello potere avere un paio di raw che avete fatto per poterli "sperimentare"!
Io scatto unicamente in b/n.
La differenza c'è ma non credo sia così sfacciata. Diciamo che è percepibile con i due scatti affiancati. Sarei tentato dalla Leica Monochrom ma non vedo questa differenza abissale che mi faccia virare al sensore monocromo.
Forse è più evidente in stampa? Damiano, mi piacerebbe moltissimo vedere due stampe più che due files a confronto, dato che (secondo me) la stampa è il punto finale dello scatto.
Se puoi fare un video dove mostri questo paragone te ne sarei grato.
Come sempre complimenti per i vostri contenuti!
Mi sembra meglio Pentax, ma pensando che Fuji non ha un sensore monochrome, direi che ha fatto comunque un ottimo lavoro.
Assolutamente
A Damia'... ebbastaaa!!!
Niente, condivido la stessa inquietudine di Roberto (come sempre con i video dedicati alla Pentax mono)! 💸💸💸
L'obiettivo in questione è il Pentax HD FA 31mm f/1.8 Limited?
Si. E' per l'analogico ma superbo anche sul digitale
Bravi e simpatici.
Grazie mille per il video. Sarebbe interessante un confronto anche con un file prodotto da Fuji utilizzando la DR400
Test fatto e la resa rimane sostanzialmente la stessa. Ovviamente in caso di fortissimo contrasto hai dei benefici
A parte il fatto del sensore dedicato al b/n, mi sa che comunque la differenza la fa' l'obiettivo, l'obiettivo della Pentax sembra più inciso, uso spesso l'Acros con la XT4 impostata coi suggerimenti suggeriti dati da te in un altro vostro video e mi trovo benissimo, credo che ne venga fuori un ottimo b/n.!
Grazie per questo video molto interessante. Ovviamente l'ideale sarebbe stato fare il test con lo stesso obiettivo. Le foto Pentax sembrano in effetti avere dei toni più profondi. Forse si poteva arrivare allo stesso risultato con Fuji sottoesponendo un pelino?
Ciao Stefano, l’obiettivo può avere una qualche rilevanza sulla lettura delle frequenze tonali ma non avrebbe cambiato il senso finale del test
Ciao Damiano e Roberto.Grazie per questo confronto.
Chapeau a Pentax.
Da Fujista, un grazie per l'Acros.
Evviva il B.N.
Esatto w il BN
Grazie, interessante, file Pentax più “autentico”, ma noto alte luci più bianche, forse bruciate rispetto a fuji. Se settate dr su 100 forse si equipara risultato. Lavorando su chiarezza secondo me si ottimizza ulteriormente fuji. Grazie ancora
Certo i margini di miglioramento sul file Fuji comunque ottimo, ci sono
Vero: in alcune foglie P rischia la bruciatura sulle alte. Anche se il file a colpo d'occhio è migliore, sembra in generale più contrastato con i neri più neri e i bianchi più bianchi. Però è anche vero che ha più passaggi sui medi. Probabilmente, lavorando a puntino il RAF, si riesce a fare un ottimo lavoro ma, come dice Damiano, richiede tempo e manico... Ho avuto la X-T20: creando un profilo personalizzato a partire dall'ACROS, con DR ed accentuando un po' neri e bianchi, i risultati erano molto godibili. Secondo me, se si sa cosa si fa, si può fare un ottimo BN con qualsiasi macchina...
Mi sarei stupito del contrario (anzi a dirla tutta con differenze così non eclatanti non so se valga la pena la monocromatica). Sono dell'idea che il bn sia meglio ricavarselo in post produzione piuttosto che affidarsi totalmente ai preset in macchina. Ma in un test così ci avrei inserito anche un terzo incomodo, vale a dire un'altra macchina con sensore bayer. Questo perché alcune delle differenze che noto sono tipiche del sensore xTrans e differenze analoghe potrebbero riscontrarsi anche a colori perché xtrans interpreta diversamente le sfumature. Poi Comunque Acros anche senza filtri è una simulazione di acris, non di bn neutro. Ultima cosa: con Fuji x togliere la riduzione del rumore si va a -4, non a zero.
Altra considerazione. La mono lavora per scala di grigi e non come l'altra in rgb e sRGB. Ovvio che ci siano differenze. Anche il Fuji della Fuji avrebbe dovuto essere salvato in scala di grigi e non sRGB o rgb.
Bel confronto😉
non so se fuji farà una x-pro4 monochrome, quello che sento usando fuji da 13 anni é che servono versioni stabilizzate dei corpi più piccoli con sensori meno risoluti anche perché il full frame bussa alle porte ormai con corpi 500 gr. stabilizzati(serie a7c sony) e lenti più piccole.
Una x-pro4 stabilizzata sempre 500gr e sempre con il vecchio sensore da 26mpx la comprerei domani...
non è possibile che chi vuole un corpo fuji leggero e stabilizzato con le ghiere non abbia una sola possibilità. Su Apsc é folle costringere tutto il parco clienti a migrare verso 40mpx come se avessimo tutti la stessa esigenza e come se non esistesse concorrenza...
Alcune politiche Fuji sono poco chiare ma vediamo il prossimo anno se accontenteranno un po’ di affezionati
Salve, l’Acros su x-T5 non è male, se associata al filtro virtuale giallo, più contrastato.
Però risultati migliori li ho ottenuti creando la simulazione pellicola TMax
Video molto interessante, grazie mille. Volevo chiedere: il profilo Across è già presente sulla Fuji Xt5 o va installato? E consente di avere un raw in bn e non solo il jpeg, come ad es. nella Nikon Zf quando si imposta la funzione BN?
Lo trovi gia dentro, come tutte le altre simulazioni. La domanda sul raw non ho capito, quando importi il file raw su un qualsiasi software puoi selezionare il profilo colore con cui leggere i dati. Se colleghi la fuji al pc puoi scegliere il profilo across.
No è presente
@@johnlocke6563 ho fatto questa domanda perché, quando imposto il profilo BN sulla Zf e poi apro il raw, il profilo BN va perso. Per mantenerlo, bisogna impostare il Jpeg, che mantiene i profili impostati sulla fotocamera.
Su camera raw e capture anche in raw puoi impostare il profilo acros
Salve! Scatto al 70% in bianco e nero con una x-t3, obiettivo 23mm. f1.4
Non uso l'acoss bensí la simulazione bianco e nero (con filtro R) personalizzata e sono molto soddisfatto.
Nessuna p.p.
Anch’io preferisco il profilo Monocromatico, con la x-t3, mi da più l’impressione del bianco e nero
Ottimo Sergio
Che bel video...anche se da utente Fuji mi girano un pò le palle....Però un chiarimento : come mai parlate di sensore Monochrome contro un sensore Bayer ? ma Fuji non ha un sensore Bayer....o non ho mai capito io la differenza?
Questioni di lana caprina però vorrei un chiarimento
la matrice diversa ma la tecnologia è quella anzi qualcuno sostiene che negli anni il sensore pure peggiorato. perché se ha voglia vedere la prima generazione di x-trans quando c'erano i 12 megapixel i colori sembravano più naturali e simili a quelli della pellicola e per aumentare la risoluzione hanno dovuto fare dei compromessi. mi piacerebbe un confronto fra la xt1 e la xt5 e ti accorgeresti che i profili colore anche se hanno lo stesso nome non sono uguali.
oggi il sensore x-trans è più una trovata commerciale per far vedere che c'è una differenza rispetto al bayer apsc di Sony
le magagne come il moire e gli alti ISO non vengono corretti tramite il sensore particolare ma tramite algoritmi software.
ad esempio il sensore delle fotocamere Fujifilm è da sempre dual iso ma non lo hanno mai sbandierato quando dovrebbe essere un vantaggio la gestione del doppio strato è strana e funziona diversamente da foto e dal video ed è completamente automatica tu non puoi intervenire o cambiarla con delle impostazioni.
di fatto tu credi di fotografare a iso 400 o 1200 ma in realtà la macchina lavora ad iso completamente diversi
motivo per cui quando apri un file raw con un software che non è predisposto oppure il famoso Raw Digger vedi il disastro vedi un'immagine completamente alterata che non sembra neanche reale.
so che Damiano ne ha parlato in un suo video cerca nell'altro canale promirrorless quando ha parlato di rawpeg.
dato che la gestione del file è strana c'è bisogno di un supporto software specifico motivo per cui per molti anni alcuni programmi non leggevano i file di Fuji e c'è bisogno di un aggiornamento apposito penso a dxo che quando fa un una nuova versione devi aspettare un mese per avere il supporto a Fuji mentre le altre macchine ha il supporto da subito.
anche se dovessero implementare il dng nativo in camera ci sarebbe sempre quel problema che l'immagine deve avere una elaborazione aggiuntiva e lo si vede quando hanno aperto il file quello di Pentax era istantaneo mentre quello di Fuji aveva un ritardo
Hai ragione la definizione Bayer non presente sulla xt5 non è corretta. L’xtrans comunque è una variante della matrice Bayer
Ho fatto domenica un compleanno con la Pentax Monochrome e il 16-50 da*… risultati spettacolari anche ad alti iso.. foto tutte con luce interna, di sera, senza l’uso del flash… anche la torta ricoperta di m&m’s è venuta bene in bianco e nero 😂…
Ho dovuto però fare una regolazione fine dell’autofocus perché aveva un front focus evidente… ho dovuto regolarlo a -5… ma adesso è una vera lama Japponese…
Ps. Acquistata grazie a Damiano e a riflessioni fotografiche… oggi sempre più convinto della bontà della scelta..
Ottimo anche il corso di Damiano sul bianco e nero…
Paragonando le foto con i profili lumix Lmonochrome (comunque molto belli) le foto della Pentax è come se fossero più accese, più vive…. (A parità di fotografo ovviamente 😂😂)
per me il confronto è impietoso punto. Questo dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che l'esistenza dei sensori mono ha un senso... Manca ancora una prova con Q2Mono...ma tanto ho capito che lo fate apposta, ma io non mollo!😟Grazie!
Diego abbiamo chiesto a Leica di mandarcene una almeno 20 volte. Diciamo che lo fanno apposta loro…per fortuna altrimenti Roberto compra anche quella
Damiano, Roberto dall'espressione attapirata che ha ce lo siamo già perso. Forza Roberto, quelli della nostra età dispongono ancora di scatti di vitalità imprevedibili😂
Grazie per il bel video, credo non si possa che concordare con le vostre considerazioni. Mi chiedo anche io perché ci sia questa ritrosia a produrre fotocamere monocromatiche visto che la fotografia b&n non ha mai smesso di affascinare amatori e professionisti. Potendo eliminare profili colore e reparto video credo si potrebbe avere un dispositivo simil analogico (tempi, iso e diaframmi) anche relativamente economico. Forse le case temono che, perdendo la caratterizzazione cromatica su cui hanno puntato per distinguersi, i prodotti mono si assomiglierebbero troppo. Infine una curiosità, possiedo due fotocamere digitali Olympus (entrambe datate) una con sensore CCD e l'altra CMOS e al mio occhio il primo produce un b&n più piacevole. Qualcuno ha esperienze sumili?
Sì il ccd produce un BN migliore non è solo il tuo occhio
@riflessionifotografiche Mi fa piacere la vostra conferma. Purtroppo anche quelli non li fanno più...
Ciao ragazzi, sicuramente meglio Pentax, non avevo dubbi anche prima di vedere il test. Però onestamente mi sarei aspettato un divario più significativo, in certe immagini la differenza non è così abissale e a conti fatti.... Io sinceramente, nonostante scatti il 90 per cento in bnw, non comprerei una Pentax dal momento che ho un sistema Fuji con ottiche di livello.
Una cosa Damiano, perché hai fatto il confronto in Acros anziché il monocromatico Fuji?
Un abbraccio a entrambi
Monocromatico fuji è ancora piu piatto
Perché ha una resa appena più “analogica”
sarebbe interessante il confronto con il foveon!!! io sogno una G9 monochrome, stesso corpo con sensore monocromatico!! come detto più volte non capisco cosa stia aspettando om system!!
ottimo un confronto con Sigma sd quattro
non mi ricordo ma avete mai fatto un confronto con una pellicola vera e propria acros ? esiste ancora in commercio ?
Sì faremo anche un confronto con la pellicola vera e propria
Bellissima prova. Certo una differenza c'era da aspettarsela. Francamente credevo anche di più. Una senza matrice. Trovare differenze anche sulle tonalità e sul dettaglio senza credere che la luce che passa attraverso obiettivi diversi non produca affetti è opinabile. Resta però che la prova difficilmente avrebbe potuto essere svolta diversamente. Forse utilizzando due o tre differenti ottiche su Fuji. Lotta impari sul rumore, ovviamente. Il sensore mono superlativo, l'obiettivo "universale" su Fuji si poteva evitare? Bravi giovanotti di mezz'età. Con una fotocamera monocrome è come aver caricato una fotocamera analogica con un rullino in bianco/nero. Ideale è avere due corpi. Anch'io aspetto la Fuji monocrome. Ma cosa aspettano? Potrebbero prendere quote di mercato inaspettate.
Ciao Luca, ho provato anche con ottiche Fuji prime e la sostanza non cambia. Comunque Fuji si difende benissimo.
Però questi video fanno impazzire la "scimmia" che è dentro ognuno di noi :-)
Direi una bella differeza e sopratutto quando stampi te ne rendi conto maggiormente👍
Crediamo dí si
Ma alla fine secondo me avete sbagliato. Non potete applicare la stessa post a due macchine diverse come sensore, obiettivo e concezione. Mi aspettavo una prova “alla Damiano”, ovvero due stampe A4 con postproduzione dedicata e confronto alla cieca……….nessuno avrebbe notato nulla. E comunque le differenze non giustificano la scelta di rinunciare per sempre al colore.
Sono d'accordo sull'ultima parte, soprattutto se uno ha già un sistema e non è ricco, dopotutto sono sempre oltre 2k euro per il solo corpo, tra l'altro brutto, IMHO: che senso ha una monocromatica col corpo di una reflex economica anni 90? BN vintage -> corpo vintage!
Video che mostra delle differenze evidenti anche a schermo. Resta la domanda perché i produttori non ascoltano gli appassionati di fotografia? Una Fuji con sensore monocromatico non venderebbe?
Ce lo chiediamo spesso pure noi
Buongiorno il video molto interessante il monocrome è meglio ricevere più luce e non ha fitro bayer che anche se minimamente influisce su contrasti e l' appiattisce....secondi me ..
Ps ....la vita è a colori ....ma la realtà è in bianco e nero
Esattamente
Come si fa a sviluppare direttamente nella XT5 un file tiff? A me dà soltanto come opzione lo sviluppo di file jpeg
Guarda bene
Puoi scegliere il tipo di file
Test fichissimo
Bravi! Ma secondo me, la Sigma SD quattro da la paga a tutte due!😊
Faremo un confronto
Vs SD Quattro per favore 😉
Ok
Lavoro certosino per puristi.
Mi aspettavo queste differenze che confermano che non puoi improvvisare un prodotto e il suo risultato solo per fare marketing. Va comunque sottolineato che per un sensore colore Fuji restituisce un bianconero invidiabile.
Il video accresce i misteri sul perchè con l'avvento del digitale si siano imposte subito Canon e Nikon, poi Sony e Fuji. La Pentax di fatto è rimasta sempre ai margini eppure la sua qualità, come si è dimostrato e si sapeva, è ad un altro livello. Se vogliamo essere diretti questo video puntualizza due cose: 1° la competenza 2° l'approccio.
Su queste due variabili si dovrebbere fare una seria riflessione e relativa valutazione anche dopo il confronto con Sigma e Leica.
Per me, in ogni caso, ad oggi non rimane un mistero il perchè Pentax non abbia avuto successo nel digitale. Voi l'avete semplicemente stigmatizzato. Ultima notazione è relativa all'utenza che si trincera dietro le scuse della disponibilità di ottiche Pentax........e penso: siamo sicuri che non sia stata solo una scelta dettata dalla pigrizia?
La riprova si potrà avere solo nel caso che i produttori trovino il coraggio e l'opportunità di sfidarsi realmente sul campo tecnico e commerciale. Tempi duri per quelli che sono mossi dalle passioni........e forse è per questo che continuo ad usare la pellicola in bianco e nero sulla mia Pentax e i profili sulla Fuji. Chissà se i soloni del settore leggono i commenti sul vostro canale. Grazie ancora e a presto. Ps: Roberto credo che stia cercando la Pentax monochrome........occhio Damiano.
Ma... "La Maruga" dove si compra? è un plug-in per Capture One? 🤪
Magari 😂
Sinceramente non vedo molte differenze, con 2 click in post diventano identiche.. Comunque la correzione rumore su Fuji a zero significa Standard, per disattivarla bisogna mettere a -4 altrimenti impasta i dettagli. P.s. i raf su camera raw sono mille anni luce superiori ai raf aperti con C1, ho provato centinaia di volte. Riguardo ai passaggi tonali, dipende dall' across che è decisamente sopravvalutato. Tende a bruciare le luci e ad appiattire le foto...
Roberto non demoralizzarti,sennò ci porti con te nello sconforto.
DR 200 o 400, +1 sulle ombre, il 27 di Fuji che ha un bel microcontrasto e qualcosa si recupera per me.
Comunque la partita è persa proprio per ragioni hardware, ma almeno ci vendiamo cara la pelle. A proposito di pelle, sull'incarnato sono rimasto parecchio male anch'io.
La lenti di terze parti influenzano la resa, nn mi riferisco solo alla mera qualità, nitidezza. Ma proprio alla resa, ombre, toni, transizioni. I Viltrox in particolare, risultano più freddi dei Fuji, che sono più caldi, diversi. Penso che questo influisca sui toni dl bn, no? Alla fine sono sempre elettroniche di aziende diverse che poi devono comunicare e interpretare tra loro.
Non l’abbiamo fatto vedere perché provato qualche giorno dopo il montaggio ma la differenza anche con una lente prime il 18mm f1.4 è il 56mm f1.2 rimanevano sostanzialmente le stesse
@riflessionifotografiche ah ecco, grazie. Buono a sapersi, bravi come sempre. Siete una risorsa unica sul panorama italiano, diversa. Vi seguo da anni., ma ogni tanto occorre ripetersi :) Complimenti.
....se fanno una xpro con sensore Monocrome, rompo il salvadanaio per i nipoti!😱🤣🤣🤣🤣....Comunque la prima foto che ho visto senza sapere le fotocamere quello di Pentax mi piaceva di più. Si vede che Pentax ha un'altra concezione delle scale tonali, ma forse è il risultato di un sensore proprio dedicato al bn quindi molto forte in quel senso e si vede la differenza nelle zone scure con Fuji. Forse bisognerebbe vedere una stampa per notare le differenze perchè comunque i file sono entrambi gradevoli ad un occhio superficiali. Anch'io aspetto la comparazione con Sigma ASD4 😀
Ok vada per la comparazione con sd4
a me piaceva molto la Kodak Double X 5222, sviluppata nel D76. Si sovraesponeva e si sovrasviluppava... detto ciò, le camere in oggetto sono belle entrambe IMHO. una volendo scatta anche a colori.
stavo per scrivere: mi piacerebbe vedere il confronto con la SD4.. 🙏
Ok
A me col Merrill... ;)
Eccezionale la Pentax K3III adesso ci vuole il confronto con la SD4!!!
Confronto molto interessante 🙂
La Fuji avrebbe dovuto avere un'altra lente, il 31mm Limited (come la maggior parte dei limited) è un gioiello in tutti i sensi e non teme confronti.....peccato per la precisione AF.....maledetti.... 😢
Di sicuro la Monochrome è una macchina davvero bella, sono tutt'ora tentato di prenderla per mio diletto, ma devo riuscire a tenere dormiente il King Kong che è in me altro che scimmia 🤣🤣🤣 più in la magari si 🙂
Per la storia K3 III Mono o eventuale Fuji Mono va a gusti, io starei su Pentax (ma per me è una questione di cuore, immagino che lo stesso sia per te nei riguardi di Fuji) , solo la vorrei come un AF come Dio comanda, è inutile averlo veloce se poi manca di precisione, questo gli deve entrare in testa.
Per quanto riguarda il test anche io ho visto un BN più "ricco" in Pentax, ma anche più dettaglio, e qui immagino ci abbia messo del suo il 31mm, già guadagna appena chiuso, figuriamoci ai diaframmi scelti da te!!!
Andrea
Avrebbe migliorato qualcosa ma non avrebbe cambiato il risultato complessivo
Bellissimo video ……che dire a vedere le foto la Pentax ha letteralmente asfaltato la Fuji . La Pentax ha un gamma di grigi incredibili, una cosa che ho notato tutte le foto Fuji non sembravano prorio bianco e nero ma virano su giallo .
Asfaltato direi di no, anzi. Ma un sensore monocromatico ha i suoi punti di forza
Io ho due fujifilm con 3 profili customizzati di bianco e nero, che emulano ilford e Kodachrome monocromo, ma la pentax non si batte. Io la uso per i ritratti e la cosa fondamentale son proprio le sfumature e la tridimensionalità
Già
si mi piacerebbe sd4 vs pellicola vera acros
Beh che la pentax sia una spanna e passa su si vede tranquillamente a colpo d’occhio anche per un novellino come me che però ha fatto il grafico per tre lustri e passa. C’è un corpo differente un passaggio di toni molto più graduale e ricco. A parte il dettaglio che è una cosa da sturbo. Non fosse che rischio il divorzio mi tenta quella oentax
Differenze minimali e non sempre a vantaggio della stessa macchina. Più che altro due differenti sviluppi.
Sicuramente su stampa si nota, in più avere un buon file fin dall'inizio riduce la post di parecchio
Esatto
Onestamente, con le limitazioni di youtube, ciò che esce da Pentax ha maggior nitidezza, miglior gamma tonale e microcontrasto. La Fuji sembra avere un filtro flou davanti.
Più o meno è così
Il concetto di scatto in camera e un pochino di post
Aspetterò la nuovissima X-pro4 monochrome 😂😂😂...se Fuji facesse davvero la versione a colori e la versione monochrome della X-pro4 ne venderebbe davvero a vagonate. Spero che fujifilm vi abbia ascoltato😉
Speriamo
URGE confronto con SD Quattro 😊👍🏻
Ok
Chissà come sarebbe stato il confronto con la Leica monochrome, vabbè che il sensore sarebbe stato diverso, un Full frame e una APSC, ma sarebbe stato veramente interessante, a questo punto tra Pentax e Leica, in quanto Pentax è meglio di Fujifilm.
sapete cosa dovrebbero fare i produttori di fotocamere dovrebbero inserire il sensore monocromatico e poi un piccolo sensore a parte che legge il colore della scena e lo applica sul file monocromatico che poi era una cosa che avevano provato a fare sui cellulari ma che poi hanno tolto quando hanno visto che aumentava i costi. su 56 fotocamere una era monocromatica e veniva usata per aumentare il dettaglio della scena.
Dovrebbero fare un Foveon.., bontà divina! 🤦♂️😂
Non possiedo Fuji e Pentax (ho solo una vecchia K1000), ma da amente del bianco e nero devo dire che entrambe fanno la loro figura. Quello dove è imbattibile il sensore monocromatico è nei passaggi tonali. Purtroppo non li recuperi in post. Puoi avvicinarti come look ma il micro dettaglio, i passaggi tonali e la volumetria non li tiri fuori … e quando ci provi arrivi ad avere della roba finta che più finta non si può. Tanto di cappello a Fuji con le sue simulazioni pellicola. Ora credo che l’unico vero contendente a colori possa essere solo il foveon, perché non c’è bisogno di demosaicizzare e quindi i passaggi tonali dovrebbero essere alla pari del monocromatico…. Col vantaggio di avere tre canali e non uno per poter recuperare qualche informazione in più nel caso andasse storto qualcosa o si fosse peccato di esposizione.
Faremo anche un confronto con Pentax
attenzione che riduzione del rumore 0 vuol dire standard non vuol dire disattivata è -4 che vuol dire disattivata è il solito problema dei giapponesi non ti spiegano veramente come funziona la fotocamera.
La verità è che lo sanno bene che poi la gente fa i test e anche se tu la lasci 0 e aumenti gli ISO lui applica comunque la riduzione del rumore. lo fanno apposta perché sanno che poi voi fotografi fate le comparative con altre fotocamere.
Sì ci siamo espressi male intendevamo valori di riunire -4
A me piacciono di più le tonalità b/n Fuji. Sono più vere, come appartenessero ad una visione più reale. Per dirla in "umano" è come vedere da una parte (Pentax) quei signori anziani con i capelli tinti nerofumo irreale, dall'altra (Fuji) tinte più naturali.
Molto meglio la Pentax
Ottimo
Mah, due macchine diverse, due sensori diversi due ottiche diverse. Il bianco e nero non potrà mai esser uguale. Poi, il sensore senza i filtri bayer sicuramente sarà più puro e più pulito.
Ah! Se Fuji facesse Acros anche per T1 ed E2, su quel sensore non avrebbe rivali.
Pentax tutta la vita Fujifilm è spacciata sul monocromatico.
il sensore apposito vince sempre purtroppo non c'è una regola precisa per gli ISO ogni marchio se lo gestisce come vuole ed è una delle lacune del consorzio cipa non definisce esattamente come devono essere calcolati gli ISO e secondo me lo hanno fatto apposta
Sì ogni marchio fa quello che ISO gli pare 😂
Vince Pentax, ma a me sembra anche più nitida...
Quelli di fuji secondo me pippano la colla. La xpro4 monochrome la chiedono tutti da anni e invece dai rumor pare presenteranno una super full frame ad ottica fissa SENZA STABILIZZAZIONE. Boooooo chi li capisce a questi
La super full frame è un’altra storia
XT5 mono non la Xpro…
Basta che ne facciano almeno una 🙏
@ voi sempre grandissimi. Complimenti ancora. Un abbraccio
Complimenti a Pentax, gamma tonale molto estesa
meglio Fuji...
Bene
SD4? confronto solo accademico, purtroppo è un sistema morto e sepolto...
Tiff in macchina obbligo per legge