Come funzionano i condensatori? - L’elettronica spiegata (da cani) PARTE IV

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 มิ.ย. 2024
  • Ciao a tutti e benvenuti, in questa quarta parte della serie: L’elettronica spiegata da cani. Oggi parleremo di condensatori e capacità, un componente magari più complesso del solito, ma fondamentale in elettronica.
    Ovviamente è un video semplificato al massimo, pensato per un pubblico che si vuole approcciare all’elettronica per la prima volta e fatto nel mio stile (quindi preparatevi per un altro video pieno di animazioni fatte da cani 😂).
    Ringrazio ancora ‪@GiuSimoo89‬ e ‪@PierAisa‬ per avermi gentilmente concesso di utilizzare le loro immagini di condensatori esplosi, evitandomi di farmene deflagrare qualcuno solo per questo video.
    Probabilmente li conoscete già, ma nel caso fatevi un giro nei loro canali che sono molto interessanti.
    Buona visione!
    Se il video vi è piaciuto iscrivetevi al canale (è gratis) per supportarmi, aiutarmi a crescere e rimanere aggiornati su tutte le prossime novità.
    Potete usare queste scorciatoie per andare nelle parti che più vi interessano del video:
    00:00 Introduzione
    00:40 Com’è fatto il condensatore?
    01:19 Come funziona un condensatore?
    02:46 La capacità
    03:39 Batterie Vs condensatori
    04:13 Come si calcola la capacità?
    05:16 Tipi di condensatori
    05:58 Come sapere il valore nominale?
    05:23 Polarità e voltaggio
    07:04 Pericoli dei condensatori
    07:56 Perchè i condensatori esplodono?
    08:39 Come avere una capacità precisa?
    09:36 Come calcolare scarica e carica?
    10:42 Condensatori ideali VS reali
    11:06 Cos’è l’ESR
    12:35 Modello SEMPLIFICATO del condensatore
    14:24 Ritardi e temporizzazioni
    14:34 Sopperire a cambiamenti dell’alimentazione
    15:37 Filtro passa basso
    16:32 Condensatore di disaccoppiamento
    17:00 Filtro passa alto
    17:11 Conclusioni
    17:29 Ringraziamenti e saluti
    #VideoDaCani #Faidate #Elettronica
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 52

  • @videodacani
    @videodacani  ปีที่แล้ว +7

    Magari il video è diventato un po’ lungo (usate i capitoli in caso), ma il condensatore è un componente un po’ più complesso rispetto a quello che abbiamo visto fin’ora e fondamentale in elettronica. Se avete dubbi potete scrivermeli nei commenti (che cercherò di chiarirveli il prima possibile). Altrimenti fatemi anche solo sapere come avete trovato il video (se vi è piaciuto, se era troppo difficile, se vi è stato utile…) in modo da potermi migliorare sempre più per i prossimi episodi 😁

    • @sandromino4912
      @sandromino4912 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, faccio parte di questo campo, in elettricita' e elettronica una buona ripassata ogni tanto non guasta mai

    • @xenivor.9619
      @xenivor.9619 4 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie per l'impegno nell'aiutarci a capire un argomento così complicato. tuttavia mi rimane un dubbio che proprio non riesco a sciogliere...si tratta del fatto che il condensatore è un circuito aperto in tensione continua, infatti in alcuni elementi che ho smontato, come un telecomando, ho trovato un circuito semplice ma vi era presente un condensatore elettrolitico, ed ora sono confuso perché credevo, nel caso del telecomando, che il condensatore si caricasse grazie alle batterie e poi, al nostro comando il circuito si apriva dando quindi il via al processo di scarica alimentando il LED IR del telecomando che trasmette il segnale alla TV. Ora, tralasciando il fatto che non ho la più pallida idea di come fa la TV a distinguere i comandi tra loro, come fa il condensatore ad alimentare il LED IR se è un circuito aperto?

    • @videodacani
      @videodacani  3 วันที่ผ่านมา

      @@xenivor.9619 ciao grazie a te che guardi i miei video. Per rispondere alla tua domanda il condensatore anche in continua si carica o scarica, ma solo quando togliamo o attacchiamo l'alimentazione, poi però a livello teorico (visto che nella realtà una tensione continua non è mai perfettamente costante nel tempo) una volta caricato non ci sarà alcuna corrente che scorre nel condensatore e quindi la continua non "passa" il condensatore. Però a questo punto a tutti gli effetti avrà immagazzinaggio energia al suo interno, energia che se disconettiamo l'alimentazione ai capi del condensatore (per esempio con un pulsante) può essere usata da qualcosa (per esempio per illuminare momentaneamente un led ). Poi nella realtà i led infrarosso dei telecomandi sono pilotato da integrati che generano dei codici digitali accendendo e spegnendo il led in un modo preciso nel tempo in modo che la TV decodifica questo codice e capisce che pulsante è stato premuto. Spero di essere stato chiaro, se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure 😁

  • @mondocommodore
    @mondocommodore ปีที่แล้ว +2

    Decisamente, canale giusto per imparare o rinfrescare dei concetti in modo chiaro e semplice. Come sempre, bravo!

    • @videodacani
      @videodacani  ปีที่แล้ว

      Grazie troppo gentile 😁

  • @Andrea-TheDoc
    @Andrea-TheDoc ปีที่แล้ว +1

    Sono sempre utili questi ripassi. Soprattutto se son fatti da cani 😃
    Parte scherzi, ottimo video e ottima spiegazione, hai un modo di spiegare veramente efficace.👍

  • @salvatorelandi282
    @salvatorelandi282 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per le tue spiegazioni sempre utilissime.

  • @enrydgl
    @enrydgl 9 หลายเดือนก่อน +1

    Fantastico! I condensatori sono chiarissimi!

  • @MaxTornado61
    @MaxTornado61 ปีที่แล้ว

    Veramente bello. Video molto chiaro e con una modalità di presentazione direi innovativa. Teoria e traduzione chiara in pratica. Disegni chiari e di incredibile aiuto. Grazie

  • @dnaxok
    @dnaxok 5 หลายเดือนก่อน +1

    grazie per I tuoi video, sei simpatico e pertinente!

  • @francescocosoleto
    @francescocosoleto ปีที่แล้ว +1

    Video fatto benissimo, altro che "da cani".

  • @claudiomazzolani8811
    @claudiomazzolani8811 11 หลายเดือนก่อน +2

    Secondo me, un errore frequente che commette chi spiega l'elettronica (o altre materie), è di citare molte formule, ma di soffermarsi poco a spiegare quelle che "realmente" servono all'attivita hobbistica di chi segue i video. Citare complicate formule ed equazioni che occorrono solo in ambito molto professionale, non solo è inutile, ma scoraggia ed allontana i semplici hobbisti.

  • @emanuelegerbelle948
    @emanuelegerbelle948 ปีที่แล้ว +2

    Certi argomenti non possono essere trattati in minor tempo, per passare contenuti la “ quantità di tempo necessaria” non deve essere sottovalutata. Tu in più aggiungi qualità, passione e competenza. Grazie.

  • @stefanoforti8170
    @stefanoforti8170 5 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao da quel che ho capito le resistenze non hanno un verso per quel che riguarda l' andamento della corrente, come i diodi, però hanno un senso di lettura che assai semplice ... Si leggono i segni da sinistra a destra... Giusto?
    Mi chiedevo se farai una puntata su tutte le varie formule che esistono in elettronica/ elettrotecnica... Magari con un disegnetto semplice... Proprio per capire in maniera pratica.
    Sempre se ciò è possibile..
    Grazie

    • @videodacani
      @videodacani  5 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, si giusto le bande colorate si leggono da sinistra verso destra.
      Magari un puntata di recap con tutte le formule viste nei miei vari video potrebbe essere una buona idea 😁

    • @stefanoforti8170
      @stefanoforti8170 5 หลายเดือนก่อน +1

      @@videodacani grazie

  • @robertorinaldi9606
    @robertorinaldi9606 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video complimenti soprattutto per me me che sto studiando e sono alle prime armi

  • @Nikonisti_ita
    @Nikonisti_ita ปีที่แล้ว +1

    Il mio prof di fisica quando era arrabbiato scriveva alla lavagna
    V a F in C
    Comunque io trovo più complicato le resistenze (di cui adesso mi recupero il tuo video) che i condensatori. Non ho mai capito come fa una resistenza ad abbassare il voltaggio e come fa a ridurre i consumi per esempio di un led quando la logica vuole che aumenti il consumo complessivo visto che dissipa parte dell'energia in calore. Mistero

    • @videodacani
      @videodacani  ปีที่แล้ว +1

      😂 grande il prof.
      Comunque per le resistenze ho spiegato tutto nel video sui resistori, ma fammi sapere nel caso avessi ancora dubbi dopo averlo recuperato 🙂

    • @Nikonisti_ita
      @Nikonisti_ita ปีที่แล้ว +1

      @@videodacani l'ho recuperato e continuo a non capire, ma non credo sia colpa tua sta roba non fa per me anche se mi ostino a cercare di capirci qualcosa.
      Per dire anni fa avevo fatto una luce led e il tipo del negozio di elettronica mi ha detto di mettere una resistenza per abbassare luminosità e i consumi, senza resistenza in serie ai led consumava 16 W con la resistenza faceva (anzi fa visto che funziona ancora) meno luce ma consuma 2,5 W. Per me resta un mistero, se metto una resistenza mi immagino che si facciano meno luce ma il consumo resti lo stesso perché la resistenza dovrebbe scaldare e invece la resistenza non si scalda (per lo meno non di una quantità apprezzabile con un dito) e i consumi diminuiscono drasticamente. Idem con i potenziometri che altro non sono che resistenze variabili (se ho capito qualcosa) però come fa ad essere meno il consumo?

    • @francescocosoleto
      @francescocosoleto ปีที่แล้ว +1

      @@Nikonisti_ita Il problema è che senza la resistenza prevista si scaldano i led (arriva più corrente) e avranno una vita molto più breve...

    • @Nikonisti_ita
      @Nikonisti_ita ปีที่แล้ว +1

      @@francescocosoleto non era il problema perché hanno un dissipatore che come da mia tradizione è mostruosamente sovradimensionato, il fatto è che volevo che facessero meno luce. Però la questione è che continuo a non capire come fa con una resistenza a ridursi il consumo complessivo alla presa

    • @francescocosoleto
      @francescocosoleto ปีที่แล้ว

      @@Nikonisti_ita La resistenza serve per limitare la corrente, se la corrente non può passare il consumo di corrente si riduce. Non mettere resistenze significa lasciar libera la corrente di schiantarsi sui tuoi led, che sono invece progettati per riceverne una determinata quantità solamente.

  • @GiuSimoo89
    @GiuSimoo89 ปีที่แล้ว +2

    😃 ottima spiegazione! A me è servito tantissimo e ho risolto un dubbio. Sui vecchi apparati è importante controllare la esr perché non troviamo la resistenza di supporto esterna, nei nuovi apparati in grandi linee si. Poi ora come ora è sempre la capacità a sballare :)

    • @videodacani
      @videodacani  ปีที่แล้ว

      Grazie, mi fa piacere 😁 e grazie ancora per avermi fornito il condensatore che esplode 😁

  • @smartlabDC
    @smartlabDC ปีที่แล้ว +1

    Bei tempi quando all’ora di laboratorio facevamo esplodere condensatori e resistenze 😂

  • @simo179s5
    @simo179s5 4 หลายเดือนก่อน

    Video interessante. È possibile verificare l'efficienza di un condensatore con un normalissimo tester?

    • @videodacani
      @videodacani  4 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie 😁 se intendi per efficienza, controllare se un condensatore è ancora utilizzabile, diciamo che dovresti fare almeno quattro prove principali: misurare se la capacità è ancora quella nominale, vedere che non sia in corto (due misure facilmente fattibili con un tester moderno), testare l'esr e testarne l'isolamento. Queste ultime due misurazioni richiedono invece degli strumenti specifici e non si riescono a fare con i comuni Tester. Ma già dalle prime due misure si può avere un'indicazione sullo stato della capacità

  • @pasqualeturiddu2174
    @pasqualeturiddu2174 ปีที่แล้ว +1

    per quel poco che ne so e' un accumulatore che rilascia una scarica brevissima ma intensa ,al contrario di una normale batteria che la rilascia per un tempo prolungato, nei motori monofase da una specie di terza fase per lo spunto.. sbaglio?

    • @videodacani
      @videodacani  ปีที่แล้ว

      Si diciamo che generalmente nei motori i condensatori sono sfruttati o per rifasare l'uscita (ma questo è un problema solo nei grossi impianti), o per sfruttare lo sfasamento della corrente/tensione che genera la capacità per la fase iniziale dell'avviamento del motore.

  • @sandromino4912
    @sandromino4912 ปีที่แล้ว +1

    👍👍👍👏👏

  • @toretoretore71
    @toretoretore71 7 หลายเดือนก่อน +1

    ciao! vorrei farti una domanda ,perchè negli Alimentatore Switching i condensatori di livellamento sono di tensione elevate esempio 400v 100uf,poi ovviamente si trova dopo il trasformatore Switching per abbassare la tensione? scusa so poco di elettronica

    • @videodacani
      @videodacani  7 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, perché gli alimentatori switching AC/DC nella prima parte raddrizzano la 230v di rete e la rendono una tensione continua. Ora però i 230v alternati (essendo 230v solo il valore efficace) diventano qualcosa come 325v continui, per questo prendendosi un po' di margine e per non fare lavorare al limite i condensatori si sceglie qualcosa come 400v nominali per i condensatori 😁
      Ah se ti interessa ho fatto dei video sul funzionamento sugli alimentatori switching 😁

    • @toretoretore71
      @toretoretore71 7 หลายเดือนก่อน

      @@videodacani grazie per la risposta! scusami ancora! la differenza è di 95v in più da calcolare su un condensatore per trasformare la corrente 230v in dc, 230v +95=400v dc sarebbero 230:95=2,42v , invece se si trasforma una corrente di 300vac il condensatore deve essere di 726vdc 300x2,45=726v dc sto sbagliando? sai dirmi la formula precisa?

    • @videodacani
      @videodacani  7 หลายเดือนก่อน

      @toretoretore71 in realtà il principio è un po' differente, il concetto magari è difficile da spiegare in un messaggio, soprattutto se non si conoscono bene i principi della corrente alternata, ma vediamo se riesco a spiegarmi 😁Quando in corrente alternata si parla di 230v ci si riferisce al valore efficace (diciamo il valore che dovrebbe avere una tensione continua per fare lo stesso effetto) quindi in realtà la tensione alternata raggiunge picchi ben più alti di tensione, calcolabili con 230*√2 quindi attorno a 325v. Questi "picchi" verranno livellati da un diodo e una capacità, risultando in una tensione continua di circa 325v.
      La tensione scritta sul condensatore è la massima tensione che può reggere il componente, quindi si sceglie 400 volt perché questo è un buon margine visto la tensione di rete potrebbe variare anche di parecchio dai 230v nominali e che ci potrebbero essere anche altri effetti per cui momentaneamente ci si ritrova una tensione maggiore ai capi del condensatore 😁

    • @videodacani
      @videodacani  7 หลายเดือนก่อน

      @@toretoretore71 magari potrei farci un video a riguardo 😁

    • @toretoretore71
      @toretoretore71 7 หลายเดือนก่อน

      @@videodacani grazie per la risposta mi hai reso felice!

  • @nicolaluciani4496
    @nicolaluciani4496 3 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao quindi il condensatore mette in equivalenza il+e il-allo stesso livello?

    • @videodacani
      @videodacani  3 หลายเดือนก่อน

      Ciao, in realtà non è proprio corretto dire che mette in equivalenza, perché se è vero che il condensatore connesso a un'alimentazione esterna accumula cariche sui suoi due piatti finché il condensatore non avrà raggiunto la massima tensione e quindi ci sarà una situazione di stallo. Però le cariche internamente sono di segno opposto tra un piatto e l'altro e quindi in realtà si crea uno squilibrio. Per questo squilibrio di cariche positive e negative si genera un campo elettrico e una differenza di potenziale che genererà lo stesso condensatore quando andremo a togliere l'alimentazione esterna.

    • @nicolaluciani4496
      @nicolaluciani4496 3 หลายเดือนก่อน

      Quindi filtra e fa passare solo la corrente positiva?

    • @videodacani
      @videodacani  2 หลายเดือนก่อน

      @@nicolaluciani4496 beh se vogliamo essere completamente precisi in realtà il condensatore non è attraversato da alcuna corrente perché nel mezzo dei sui piatti c'è un materiale isolante.
      Quello che realmente succede è che le cariche elettriche venendo attratte dalle cariche di segno opposto si muoveranno e si accumuleranno nei piatti del condensatore, ma non potranno continuare il loro percorso essendo bloccate dall'isolante centrale. Una volta che le cariche saranno della stessa quantità tra un piatto e l'altro si fermeranno e li rimarranno.
      Ora però questo movimento di cariche non è altro che definito come una corrente.
      Corrente che in caso di tensioni continue avremo solo quando collegheremo e scollegheremo il condensatore dall'alimentazione. Per questo si dice che il condensatore è un circuito aperto in continua, perché a meno della carica iniziale e della carica finale non ci sarà un movimento di cariche e quindi non ci sarà una corrente. Discorso diverso con l'alternata che invertendo continuamente nel tempo la polarità dell'alimentazione il condensatore sarà continuamente in carica e scarica permettendo la generazione di una corrente, per questo si dice che la tensione alternata passa nei condensatori.

  • @francofabris1070
    @francofabris1070 ปีที่แล้ว

    Condensatori serie parallelo con resistori,aumenta il voltaggio,si divide la capacità

  • @marvnet8898
    @marvnet8898 ปีที่แล้ว +2

    Lo so che lo fanno tutti ma secondo me è sbagliato rappresentare l'essere carico di un condensatore così come si fa intono al minuto 10:35 e cioè come un qualcosa, un recipiente chiuso e che ha una capacità complessiva e che si riempe e questo perché nel caso del condensatore la capcità è per unità di tensione, non è una capacità complessiva come per i recipienti chiusi. Voglio dire, se proprio si vuol fare un'analogia la si dovrebbe fare, al limite, con un recipiente, un contenitore, un tubo verticale indefinito, non chiuso superiormente e che è considerato carico quando raggiunge l'altezza imposta dal livello di un altro liquido. Però visto che tutti fanno come fai tu magari mi sbaglio io...ma ripeto, secondo me è fuorviante far pensare che capacità di un contenitore e capacità di un consensatore sia cose analoghe, perché c'è una fondamentale differenza che andrebbe esplicitata invece che nascosta con l'esempio.

    • @videodacani
      @videodacani  ปีที่แล้ว

      Penso di aver capito cosa intendi, infatti la capacità elettrica di un condensatore è il rapporto tra carica e differenza di potenziale: C= Q/∆V però devi contare che la carica e la differenza di potenziale sono direttamente proporzionali, quindi il loro rapporto alla fine è costante.

  • @t.me_s_petizioni_2220
    @t.me_s_petizioni_2220 11 หลายเดือนก่อน +1

    Se possono esplodere, si possono usare come armi o mine per miniere! Quali condensatori sono pericolosi per esplosioni in mano? Quelli in computer da tavolo invecchiando potrebbero esplodere oltre la scatola?

    • @videodacani
      @videodacani  11 หลายเดือนก่อน

      Beh solitamente l'esplosione di un condensatore non è molto forte e i costruttori prendono anche certe precauzioni. Per esempio gli elettrolitici (tra i più soggetti a questi problemi) sono predisposti per rompersi senza fare troppi danni.
      Diciamo che se la scheda ha un contenitore, quasi sicuramente i condensatori non hanno la forza di rompere il contenitore (al massimo si sente un botto e si vede fumo fuoriuscire). Alla fine non sono per niente comparabili a veri esplosivi 😁