Grazie Valerio Pattaro - Fisica. Al min. 13.16 credo che discorso sia: "infatti, senza campo elettrico, la goccia cade ...". Con una macchina tutto sommato semplice, l'esperienza diede risultati eccezionali. La mia professoressa di fisica, al liceo, ci diceva che il vero genio di Millikan è stato soprattutto nella capacità di individuare il divisore giusto, per tutte le decine e decine di sequenze di dati correlati che egli aveva raccolto: una specie di calcolatrice umana. 😊
Beh, se ci pensi non deve essere stato cosi difficile, una volta che hai raccolto i dati li metti in uno schema che puoi ricomporre in ordine di grandezza, in questo modo riesci e individuare il calore più basso, però Robert Millikan non si rese che questo NON è il valore più basso di carica elettrica possibile, lui misurò la "carica elettrica dell'elettrone", che indicò con e, più tardi furono scoperte nuove particelle nel nucleo e si scoprì che i nucleoni non sono particelle elementari, sono composte da 3 particelle, che furono chiamate quark per merito di un libro che Murray Geller-Mann stava leggendo che diede ispirazione al fisico, il libro era il romanzo di James Joyce Finnegans Wake, la frase. questa: ...Three quarks for Muster Mark! Sure he hasn't got much of a bark And sure any he has it's all beside the mark. Si scoprì che i nucleono sono triquark, e la formule sono: -uud per il protone -udd per il neutrone E misurando la carica scoprirono che il valore ricavato da Robert Millikan non è il valore più piccolo possibile, infatti: -il protone ha carica elettrica +2/3e -il neutrone ha carica −1/3e Quindi, l'elettrone ha una carica elettrica che è il triplo di una carica elettrica, infatti oggi il valore misurato da Robert Millikan è chiamato "carica elettrica dell'elettrone" Robert Millikan non aveva gli strumenti per capire che ci sono particelle che hanno cariche elettriche più piccole delle cariche che aveva misurato
Grazie paolochimico8897: allora a Millikan è successo un po' quello che era capitato ad un professore di fisica del mio liceo, quando aveva voluto usare una luce stroboscopica per contare i giri di un motore elettrico e i conti non tornavano perché ... aveva mandato troppi lampeggiamenti sulla rotellina dello stroboscopio e il motore sembrava andare 2 volte, 4 volte, 8 volte più veloce (figuriamoci: sarebbe stata la scoperta del secolo ...) di quanto avevano previsto le formule. In pratica, aveva sbagliato col multiplo delle frequenze. Glielo avevo fatto notare: a momenti mi ammazzava ... A parte l'episodio biografico, mi rimane un dubbio: i macchinari di Millikan oggi sono datati, va bene, ma non sarà, davvero, che la viscosità dell'aria, ai tempi di Millikan, un secolo fa, con meno inquinamento e meno nanoparticelle, era davvero diversa rispetto ad oggi? Mah ... Grazie ancora della spiegazione precedente @@paolochimico8897
A 4:04 ricavando la velocità “v” è rimasta la “v” al denominatore che non dovrebbe esserci , ma dopo i calcoli del raggio comunque sono corretti. Video interessante come sempre 💯
bella Spiegazione l'avevo studiato a scuola secoli fa ma ere una spiegazione più semplificata , certo che se uno come Millikan avesse avuto le tecnologie odierne avrebbe creato che ne so il motore a curvatura , se scientificamente possibile , come in Star Trek per aggirare l'ostacolo dell' impossibilità di viaggiare più veloci della luce .
Professore lei si è mai chiesto per quale ragione l'elettrone viene sempre rappresentato più piccolo del protone? È vero che ha una massa minore, ma la massa non ha nulla a che vedere con la dimensione di una particella visto che si manifesta soltanto in relazione alla forza di gravità. Ho addirittura letto che l'elettrone ha un raggio classico maggiore di quello del protone. Mi farebbe piacere se mi rispondesse facendo un video dove spiega bene il concetto di massa e provasse a dare un idea del problema.
Grazie per la domanda, molto interessante. È difficile rispondere in un commento. Comunque il raggio classico dell’elettrone non corrisponde alle sue dimensioni reali, in quanto per la meccanica quantistica l’elettrone, quando si manifesta come particella, è puntiforme.
Mi chiedo come sia stato possibile misurare cariche infinitesime su goccioline che, per quanto piccole, sono almeno dieci ordini di grandezza più grandi delle singole molecole che le compongono. Cioè decine di miliardi di molecole addensate in una goccia che si caricano fino ad un solo elettrone?
negli oggetti carichi il numero di protoni è quasi uguale al numero degli elettroni. Quando si carica un oggetto la percentuale di carica in eccesso, positiva o negativa, è sempre minima. In un solo bicchiere d’acqua c’è tutta la carica elettrica posseduta da migliaia di fulmini
In realtà è un problema aperto: non esiste alcuna evidenza sperimentale che spazio e tempo siano quantizzati, tuttavia alla scala temporale di 10^44 secondi il tempo perde il suo significato. Alcune teorie per conciliare la meccanica quantistica con la teoria generale della relatività ipotizzano che a questa scala sia necessario quantizzare sia lo spazio che il tempo.
@@ValerioPattaro per la gravità quantistica a loop lo spazio è quantizzato, ma questa teoria come altre non ha prove sperimentali. Per quanto concerne il tempo la cosa è ancora meno compresa
Lo scorso millennio (😀) alla prima lezione di meccanica razionale all'università (di Padova), il docente introdusse alcuni indirizzi di ricerca, tra i quali la questione se il tempo avesse o no "struttura granulare", il che implicherebbe la sua quantizzazione, però questo non è ancora stato dimostrato con certezza scientifica.
Beh, ci sono delle teorie per cui anche lo spazio e il tempo siano quantizzati, un quanto di tempo è chiamata chronon, un quanto di tempo è da intendersi come la più piccola quantità di tempo, e corrisponde al tempo di Plank, mentre, anche per lo spazio è la stessa cosa per lo spazio corrisponde alla lunghezza di Plank, e questa dimensione sembra che lo spazio e la struttura dello spaziotempo collassa e si forma la schiuma quantica, e a queste dimensioni sarebbero presenti le più piccole particelle possibili chiamate particelle di Plank, altre dimensioni, che siano spaziali temporali, inferiori al tempo di Plank e alla lunghezza di Plank non hanno significato fisico
Millikan stesso si accorse che in un ambiente affollato di goccioline, come quello dell'sperimento, le gocce non hanno un cammino libero sufficiente a raggiungere la velocità di regime. Percio' introdusse un fattore correttivo alla legge di Stokes.
La mia Playlist di MECCANICA QUANTISTICA MQ1 - spettro del corpo nero th-cam.com/video/8WckSuPBiU8/w-d-xo.html MQ2 - effetto fotoelettrico th-cam.com/video/iylcY7KiBFc/w-d-xo.html MQ3 - effetto Compton th-cam.com/video/9OwyhPQS0_U/w-d-xo.html MQ4 - moto browniano th-cam.com/video/BIyl1YVUroI/w-d-xo.html MQ5 - la quantizzazione della carica elettrica th-cam.com/video/OP_sLqCy0VA/w-d-xo.html MQ6 - l'atomo di Bohr th-cam.com/video/l4GmhdMCMmY/w-d-xo.html MQ7 - Esperimento di Franck ed Hertz th-cam.com/video/zaDEZBVU5gk/w-d-xo.html MQ8 - La pazza ipotesi di Louis de Broglie th-cam.com/video/3t-k3Bn9yXs/w-d-xo.html MQ9 - Esperimento di Davisson e Germer th-cam.com/video/XbxaGzFxjSk/w-d-xo.html MQ10 - l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/vZt3yH6xF-0/w-d-xo.html MQ10/1 - Ricavare l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/tau8wTJFxnA/w-d-xo.html MQ11 - Principio di indeterminazione di Heisenberg th-cam.com/video/9XdvlA83q-I/w-d-xo.html MQ12 - Esperimento di Mach Zehnder th-cam.com/video/nofH1PMmJg0/w-d-xo.html 🤩work in progress🤩
Non ti arrendi è? Buone fortuna a spiegare la quantizzazione della carica elettrica a chi non sa neanche che co'è la carica elettrica, e come ha fatto Robert Millikan a ricavare il valore della carica elettrica quantizzata, cioè il quanto di carica elettrica, un valore che oggi chiamiamo carica elettrica elementare (oggi sappiamo che non è il numero più piccolo di carica elettrica, lo sappiamo perché abbiamo misurato il valore della carica elettrica del quark, ma quando Robert Millikan condusse l'esperimento erano sconosciuti i quark, e quindi dedusse che la carica elettrica più piccola possibile, doveva essere il valore più basso osservato sperimentalmente), la carica elettrica è un numeri quantico, ricordo bene le lezioni di chimica quantistica, ci serviva per disporre gli elettroni intorno al nucleo in livelli, chiamati appunto livelli elettronici, dove ad ogni livello elettronico ha un livello energetico e ogni orbitale sullo stesso livello energetico è detto "degenere", dove per "degenere" s'intende che ha la stessa energia, beh, la carica elettrica elementare è uno di questi numeri quantici, ma questa sono cose che si sanno non solo se frequenti una scuola che t'insegna queste cosa, ma anche se incontri le persone che te le sanno insegnare, io in chimica avevo una professoressa bravissima che mi ha trasmesso l'amore per la chimica, per questo che so così tanto di chimica, mentre ci sono certe persone che la chimica non sanno neanche che cosa sia, ahimè!
@@dreams9667 Eh sì, vero, la chimica e la fisica sono proiettate su aspetti diversi del mondo che tuttavia, possono divergere, da questa è nata la chimica fisica, una branca della chimica ed è la branca della chimica che più si avvicina alla fisica, io ho a casa un libro di chimica fisica, per quanto riguarda la carica elettrica, che fosse binaria e quindi costituita da 2 valori anziché unitaria e composta da un valore, che hanno diverse dimensioni e ognuna è multiplo dell'altra, sì, poteva essere, potevano supporre una cosa del genere, che ci fossero diverse dimensioni e quindi diversi livello di quantizzazione della carica elettrica, che poi fu scoperta, infatti la carica dei quark è 1/3, questo significa che la carica elettrica misurata da Robert Millikan è multipla di una carica elettrica: -i quark down hanno carica elettrica −1/3e -i quark up hanno carica elettrica +2/3e Questo spiega bene il motivo per cui i protoni hanno carica +1 mentre i neutroni hanno carica 0, da intendersi come carica neutra, non è che i neutroni non hanno carica, perché se facciamo la conta delle cariche per il neutrone il risultato è 0, perché l'elettrone ha formula: udd Dove: -u sono i quark up -d sono i quark down Se facciamo la somma algebrica, notiamo che la somma algebrica è 0
@@dreams9667 "nell'organizzazione della materia vivente..." ti riferisci alle reazioni metaboliche, giusto? Il perché a partire dalle biomolecole che reagiscono tra di loro, le cui reazioni chiamate bioreazioni, sono un grado di permettere l'emergere della vita, è un argomento molto interessante e c'è una branca della chimica che le studia, la biochimica, e c'è anche una branca della fisica che ci prefigge il compito di capire come può emergere la vita a partire da particelle che obbediscono alle leggi della meccanica quantistica, questa branca è la biofisica, e sono presenti numerose implicazioni, tipo, come facciamo a vivere nonostante abbiamo su di noi tonnellate di gas o come siano rispettati i principi della termodinamica, è molto interessante anche la biofisica, mio cognato, cioè, il fidanzato di mia sorella, è un biofisico
@@TheDiegoArmando Se è Lore allora si parla di funzione, in pratica, come la storia di Gesù e di tutta la mitologia narrata nella bibbia, che sia ebraica o del nuovo testamento
Anche a me succede a volte che i commenti si cancellano, accade nel caso cerco d inviare qualcosa che non è supportato dal sistema, come un link in cui ci sono indicazioni per un torneo di scacchi o una classifica di scacchi, cose così, ci sono dati che il programma non sopporta, oppure ha messo dei filtri, ma non penso
Geniale!!! E grande Pattaro. Grazie infinite per questi contributi. Ogni tuo video rinvigorisce la passione x la Matematica e x la Fisica.
Spiegazione davvero di livello, grazie Valerio. Un saluto, Pasquale.
Un piacere ascoltarla! Grazie per il suo lavoro divulgativo
Grazie. Lavoro splendido, come sempre.
Millikan ha avuto un'intuizione veramente geniale!
Io alla sera invece di vedere cavolate rimango incollato alle sue meravigliose lezioni grazie.
io il sabato sera da studente di Medicina mi metto a studiare Millikan
Video molto interessante grazie!
Grazie Valerio Pattaro - Fisica. Al min. 13.16 credo che discorso sia: "infatti, senza campo elettrico, la goccia cade ...".
Con una macchina tutto sommato semplice, l'esperienza diede risultati eccezionali. La mia professoressa di fisica, al liceo, ci diceva che il vero genio di Millikan è stato soprattutto nella capacità di individuare il divisore giusto, per tutte le decine e decine di sequenze di dati correlati che egli aveva raccolto: una specie di calcolatrice umana. 😊
Beh, se ci pensi non deve essere stato cosi difficile, una volta che hai raccolto i dati li metti in uno schema che puoi ricomporre in ordine di grandezza, in questo modo riesci e individuare il calore più basso, però Robert Millikan non si rese che questo NON è il valore più basso di carica elettrica possibile, lui misurò la "carica elettrica dell'elettrone", che indicò con e, più tardi furono scoperte nuove particelle nel nucleo e si scoprì che i nucleoni non sono particelle elementari, sono composte da 3 particelle, che furono chiamate quark per merito di un libro che Murray Geller-Mann stava leggendo che diede ispirazione al fisico, il libro era il romanzo di James Joyce Finnegans Wake, la frase. questa:
...Three quarks for Muster Mark!
Sure he hasn't got much of a bark
And sure any he has it's all beside the mark.
Si scoprì che i nucleono sono triquark, e la formule sono:
-uud per il protone
-udd per il neutrone
E misurando la carica scoprirono che il valore ricavato da Robert Millikan non è il valore più piccolo possibile, infatti:
-il protone ha carica elettrica +2/3e
-il neutrone ha carica −1/3e
Quindi, l'elettrone ha una carica elettrica che è il triplo di una carica elettrica, infatti oggi il valore misurato da Robert Millikan è chiamato "carica elettrica dell'elettrone" Robert Millikan non aveva gli strumenti per capire che ci sono particelle che hanno cariche elettriche più piccole delle cariche che aveva misurato
Grazie paolochimico8897: allora a Millikan è successo un po' quello che era capitato ad un professore di fisica del mio liceo, quando aveva voluto usare una luce stroboscopica per contare i giri di un motore elettrico e i conti non tornavano perché ... aveva mandato troppi lampeggiamenti sulla rotellina dello stroboscopio e il motore sembrava andare 2 volte, 4 volte, 8 volte più veloce (figuriamoci: sarebbe stata la scoperta del secolo ...) di quanto avevano previsto le formule. In pratica, aveva sbagliato col multiplo delle frequenze. Glielo avevo fatto notare: a momenti mi ammazzava ... A parte l'episodio biografico, mi rimane un dubbio: i macchinari di Millikan oggi sono datati, va bene, ma non sarà, davvero, che la viscosità dell'aria, ai tempi di Millikan, un secolo fa, con meno inquinamento e meno nanoparticelle, era davvero diversa rispetto ad oggi? Mah ... Grazie ancora della spiegazione precedente @@paolochimico8897
La quantità calcolata da Millikan corrisponde a −159 zC ("z" sta per "zepto" cioè un fattore 10⁻²¹)
Mirable!
A 4:04 ricavando la velocità “v” è rimasta la “v” al denominatore che non dovrebbe esserci , ma dopo i calcoli del raggio comunque sono corretti. Video interessante come sempre 💯
Grazie per la segnalazione del refuso. Provo a togliere con la sfocatura.
bellissimo video che dimostra plasticamente tutta la genialita di millikan
Ottimo video Valerio!
Dove hai trovato il simulatore?
grazie. Ho messo il link in descrizione.
Eccolo:
vlab.amrita.edu/?sub=1&brch=195&sim=357&cnt=4
bella Spiegazione l'avevo studiato a scuola secoli fa ma ere una spiegazione più semplificata , certo che se uno come Millikan avesse avuto le tecnologie odierne avrebbe creato che ne so il motore a curvatura , se scientificamente possibile , come in Star Trek per aggirare l'ostacolo dell' impossibilità di viaggiare più veloci della luce .
La tecnologia del motore a curvatura è immaginaria ed è presente nei fumetti di Nathan Never, probabilmente hanno preso ispirazione da Star Trek?
@@paolochimico8897 penso di si
@@mrheisemberg2
Anch'io
incredibile , grande lezione di umiltà e genialità
Potrei avere il suo email per scriverle privatamente?
Professore lei si è mai chiesto per quale ragione l'elettrone viene sempre rappresentato più piccolo del protone? È vero che ha una massa minore, ma la massa non ha nulla a che vedere con la dimensione di una particella visto che si manifesta soltanto in relazione alla forza di gravità. Ho addirittura letto che l'elettrone ha un raggio classico maggiore di quello del protone. Mi farebbe piacere se mi rispondesse facendo un video dove spiega bene il concetto di massa e provasse a dare un idea del problema.
Grazie per la domanda, molto interessante. È difficile rispondere in un commento. Comunque il raggio classico dell’elettrone non corrisponde alle sue dimensioni reali, in quanto per la meccanica quantistica l’elettrone, quando si manifesta come particella, è puntiforme.
Mi chiedo come sia stato possibile misurare cariche infinitesime su goccioline che, per quanto piccole, sono almeno dieci ordini di grandezza più grandi delle singole molecole che le compongono. Cioè decine di miliardi di molecole addensate in una goccia che si caricano fino ad un solo elettrone?
negli oggetti carichi il numero di protoni è quasi uguale al numero degli elettroni. Quando si carica un oggetto la percentuale di carica in eccesso, positiva o negativa, è sempre minima.
In un solo bicchiere d’acqua c’è tutta la carica elettrica posseduta da migliaia di fulmini
Non è vero che TUTTE le quantità sono quantizzate in meccanica quantistica, e.g. il tempo
In realtà è un problema aperto:
non esiste alcuna evidenza sperimentale che spazio e tempo siano quantizzati, tuttavia alla scala temporale di 10^44 secondi il tempo perde il suo significato. Alcune teorie per conciliare la meccanica quantistica con la teoria generale della relatività ipotizzano che a questa scala sia necessario quantizzare sia lo spazio che il tempo.
@@ValerioPattaro per la gravità quantistica a loop lo spazio è quantizzato, ma questa teoria come altre non ha prove sperimentali. Per quanto concerne il tempo la cosa è ancora meno compresa
Lo scorso millennio (😀) alla prima lezione di meccanica razionale all'università (di Padova), il docente introdusse alcuni indirizzi di ricerca, tra i quali la questione se il tempo avesse o no "struttura granulare", il che implicherebbe la sua quantizzazione, però questo non è ancora stato dimostrato con certezza scientifica.
Beh, ci sono delle teorie per cui anche lo spazio e il tempo siano quantizzati, un quanto di tempo è chiamata chronon, un quanto di tempo è da intendersi come la più piccola quantità di tempo, e corrisponde al tempo di Plank, mentre, anche per lo spazio è la stessa cosa per lo spazio corrisponde alla lunghezza di Plank, e questa dimensione sembra che lo spazio e la struttura dello spaziotempo collassa e si forma la schiuma quantica, e a queste dimensioni sarebbero presenti le più piccole particelle possibili chiamate particelle di Plank, altre dimensioni, che siano spaziali temporali, inferiori al tempo di Plank e alla lunghezza di Plank non hanno significato fisico
Ah, il tempo di Plank, simbolo τ_P, è:
τ_P=5,39×10⁻⁴⁴
Ai tempi non mi era stata spiegata proprio così. Azzzz...
Ai tuoi tempi non c'erano professori così
Millikan stesso si accorse che in un ambiente affollato di goccioline, come quello dell'sperimento, le gocce non hanno un cammino libero sufficiente a raggiungere la velocità di regime. Percio' introdusse un fattore correttivo alla legge di Stokes.
Grazie per questo approfondimento
La mia Playlist di MECCANICA QUANTISTICA
MQ1 - spettro del corpo nero th-cam.com/video/8WckSuPBiU8/w-d-xo.html
MQ2 - effetto fotoelettrico th-cam.com/video/iylcY7KiBFc/w-d-xo.html
MQ3 - effetto Compton th-cam.com/video/9OwyhPQS0_U/w-d-xo.html
MQ4 - moto browniano th-cam.com/video/BIyl1YVUroI/w-d-xo.html
MQ5 - la quantizzazione della carica elettrica th-cam.com/video/OP_sLqCy0VA/w-d-xo.html
MQ6 - l'atomo di Bohr th-cam.com/video/l4GmhdMCMmY/w-d-xo.html
MQ7 - Esperimento di Franck ed Hertz th-cam.com/video/zaDEZBVU5gk/w-d-xo.html
MQ8 - La pazza ipotesi di Louis de Broglie th-cam.com/video/3t-k3Bn9yXs/w-d-xo.html
MQ9 - Esperimento di Davisson e Germer th-cam.com/video/XbxaGzFxjSk/w-d-xo.html
MQ10 - l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/vZt3yH6xF-0/w-d-xo.html
MQ10/1 - Ricavare l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/tau8wTJFxnA/w-d-xo.html
MQ11 - Principio di indeterminazione di Heisenberg th-cam.com/video/9XdvlA83q-I/w-d-xo.html
MQ12 - Esperimento di Mach Zehnder th-cam.com/video/nofH1PMmJg0/w-d-xo.html
🤩work in progress🤩
Non ti arrendi è?
Buone fortuna a spiegare la quantizzazione della carica elettrica a chi non sa neanche che co'è la carica elettrica, e come ha fatto Robert Millikan a ricavare il valore della carica elettrica quantizzata, cioè il quanto di carica elettrica, un valore che oggi chiamiamo carica elettrica elementare (oggi sappiamo che non è il numero più piccolo di carica elettrica, lo sappiamo perché abbiamo misurato il valore della carica elettrica del quark, ma quando Robert Millikan condusse l'esperimento erano sconosciuti i quark, e quindi dedusse che la carica elettrica più piccola possibile, doveva essere il valore più basso osservato sperimentalmente), la carica elettrica è un numeri quantico, ricordo bene le lezioni di chimica quantistica, ci serviva per disporre gli elettroni intorno al nucleo in livelli, chiamati appunto livelli elettronici, dove ad ogni livello elettronico ha un livello energetico e ogni orbitale sullo stesso livello energetico è detto "degenere", dove per "degenere" s'intende che ha la stessa energia, beh, la carica elettrica elementare è uno di questi numeri quantici, ma questa sono cose che si sanno non solo se frequenti una scuola che t'insegna queste cosa, ma anche se incontri le persone che te le sanno insegnare, io in chimica avevo una professoressa bravissima che mi ha trasmesso l'amore per la chimica, per questo che so così tanto di chimica, mentre ci sono certe persone che la chimica non sanno neanche che cosa sia, ahimè!
Hai messo il dito nella piaga eh? In effetti nel tenerello esperimento di inizio secolo, dati quei parametri di riferimento,
@@dreams9667
Eh sì, vero, la chimica e la fisica sono proiettate su aspetti diversi del mondo che tuttavia, possono divergere, da questa è nata la chimica fisica, una branca della chimica ed è la branca della chimica che più si avvicina alla fisica, io ho a casa un libro di chimica fisica, per quanto riguarda la carica elettrica, che fosse binaria e quindi costituita da 2 valori anziché unitaria e composta da un valore, che hanno diverse dimensioni e ognuna è multiplo dell'altra, sì, poteva essere, potevano supporre una cosa del genere, che ci fossero diverse dimensioni e quindi diversi livello di quantizzazione della carica elettrica, che poi fu scoperta, infatti la carica dei quark è 1/3, questo significa che la carica elettrica misurata da Robert Millikan è multipla di una carica elettrica:
-i quark down hanno carica elettrica −1/3e
-i quark up hanno carica elettrica +2/3e
Questo spiega bene il motivo per cui i protoni hanno carica +1 mentre i neutroni hanno carica 0, da intendersi come carica neutra, non è che i neutroni non hanno carica, perché se facciamo la conta delle cariche per il neutrone il risultato è 0, perché l'elettrone ha formula:
udd
Dove:
-u sono i quark up
-d sono i quark down
Se facciamo la somma algebrica, notiamo che la somma algebrica è 0
@@paolochimico8897 grazie x la condivisione; nell'organizzazione della materia vivente è un po' più complicato, ma si, ce se la può fare!
@@dreams9667
"nell'organizzazione della materia vivente..." ti riferisci alle reazioni metaboliche, giusto?
Il perché a partire dalle biomolecole che reagiscono tra di loro, le cui reazioni chiamate bioreazioni, sono un grado di permettere l'emergere della vita, è un argomento molto interessante e c'è una branca della chimica che le studia, la biochimica, e c'è anche una branca della fisica che ci prefigge il compito di capire come può emergere la vita a partire da particelle che obbediscono alle leggi della meccanica quantistica, questa branca è la biofisica, e sono presenti numerose implicazioni, tipo, come facciamo a vivere nonostante abbiamo su di noi tonnellate di gas o come siano rispettati i principi della termodinamica, è molto interessante anche la biofisica, mio cognato, cioè, il fidanzato di mia sorella, è un biofisico
Un'altra prova che i triangoli sono di origine extraterrestre
😂
Ma che c'entra?
@@paolochimico8897 é parte della Lore del Prof. Pattaro
@@TheDiegoArmando
Che?
@@TheDiegoArmando
Se è Lore allora si parla di funzione, in pratica, come la storia di Gesù e di tutta la mitologia narrata nella bibbia, che sia ebraica o del nuovo testamento
Vedo che fai passare solo i compkinenti
Non ho rimosso alcun commento
Continuano a sparire
Se metti link spesso li rimuove TH-cam
@@ValerioPattaro Prima prova a leggere "Le bugie della scienza" di Federico De Trocchio a proposito di Millkan
Anche a me succede a volte che i commenti si cancellano, accade nel caso cerco d inviare qualcosa che non è supportato dal sistema, come un link in cui ci sono indicazioni per un torneo di scacchi o una classifica di scacchi, cose così, ci sono dati che il programma non sopporta, oppure ha messo dei filtri, ma non penso