Questo è il primo di una serie di video che abbiamo deciso di realizzare su youtube per continuare in video quello che facciamo da anni coi nostri articoli su blog.urbanfile.org Ci sono alcune questioni tecniche da limare, anche in quelli che pubblicheremo successivamente, ma se la cosa prende piede confidiamo che riusciremo a migliorare la qualità delle nostre realizzazioni. Commentate pure liberamente per dirci quello che ne pensate. Grazie per il vostro supporto.
Ottimo servizio, e malgrado qualche commento contrario ben venga la M6. Approfitto per sottolineare alcuni aspetti per me determinanti: considero la circle line strategica, poter fare il giro di tutta la città intersecando tutte le metropolitane eleverebbe il trasporto pubblico aumentando considerevolmente l’utilizzo dello stesso, ma l’idea di dover cambiare mezzo (dal servizio ferroviario alla metro o viceversa), per me risulta un errore, la circle line dovrebbe essere chiusa e fatta dallo stesso operatore che oggi eroga il servizio sul tracciato esistente. Non si può e non si deve sprecare una linea metropolitana per chiudere l’anello. Un fattore molto importante a Milano, come ben sapete, è il tempo: se prendiamo come paragone la M4 o la M5 possiamo tranquillamente pensare che i lavori dureranno almeno 15 anni. Non ci scoraggiamo perché sappiamo che i tempi per un’opera così imponente sono necessari, ma mi chiedo perché nel frattempo non vengono realizzate opere molto più veloci ed economicamente meno pesanti? Per esempio le fermate della circle line che intersecano la M3 e la M5 ovvero Dergano e Istria. Oppure realizzare i due km tra Cadorna e Porta Genova intersecando M4 De Amicis, così facendo avremmo realizzato il secondo passante….
Son 10 anni che si parla di circle line. Probabile il collo di bottiglia sia a sud est dove se non sbaglio c'è un solo binario. Per me la circle line ha senso se viene gestita da atm e ha due binari dedicati
Invece di spendere i soldi x Mm4 potevano prolungare la Mm3 da San Donato attraverso Peschiera Borromeo e Forlanini x arrivare da idroscalo a Aeroporto Linate,come anche lo scambio fra Mm3 porta romana(Lodi/TiBb) e Romolo Mm2 (Cagi)
@@EzioMonico serve a dare respiro alla parte sudovest della città, che è sempre stata coperta troppo poco dalle metro. Adesso è possibile passare dalla parte ovest alla parte est molto più rapidamente, prima si era costretti a cambiare rossa-verde perchè la rossa gira a nord
Bravissimi e bellissimo video. Una circle-line metropolitana di Milano che tocchi tutte le altre linee MM credo sia fondamentale. Il tratto indicato nel video tocca quartieri molto popolosi e quindi servirà tantissimo anche (spero) a ridurre il traffico in entrata in città. La logica vincente credo sia aumentare gli interscambi tra linee per aumentare la velocità nel raggiungere destinazioni anche lontane tra loro. Ottimo lavoro! Speriamo si faccia!
Sarebbe un ottimo progetto di partenza, il problema è che servirebbe una circle line ancora più estesa che completi a 360° l'anello urbano. Con questo progetto si coprirebbe il semicerchio nei quadranti da Nord-Ovest a Sud- Est. Mentre i quadranti Nord ed Est rimarrebbero scoperti, o meglio, parzialmente coperti da un servizio tipo passante ferroviario (stile S-Bahn) che non ha una copertura di stazioni abbastanza fitta de servire tutti i quartieri attraversati. In altri termini per trasformare tutto il Comune di Milano un' area C semi pedonalizzata questa M6 così com'è pensata sarebbe il primo passo necessario, ma non sufficiente. Serve una circle line completa per ridurre ogni spostamento ad un tempo massimo di percorrenza entro la mezz'ora. Attualmente ad esempio per muoversi da Piazzale Susa a Piazza Firenze (è il mio percorso casa-lavoro, ma vi assicuro ne esistono tanti altri di esempi uguali) ci metto 50 minuti con i mezzi pubblici (più tratti brevi a piedi). Questo non è accettabile tenendo conto che si tratta di soli 7,5 km di percorso. Tant'è che nelle mezze stagioni e in estate andando in bicicletta nonostante gli ostacoli del traffico e dei semafori ci metto al massimo 25 minuti / mezz'ora. L'obiettivo della circle line dovrebbe essere quello di rendere la metro il mezzo di spostamento più conveniente per qualsiasi tipo di percorso (esattamente come avviene a Parigi, Madrid o Berlino). A quel punto con un anello completo, visto il notevole sviluppo a raggiera già implementato dalla MM milanese, si potrebbe persino pensare di pedonalizzare completamente Milano lasciando la possibilità di accesso solo a servizi tipo Taxi o Car Sharing e imponendo il limite dei 30 km/h. Si avrebbe in definitiva un abbattimento totale dell'inquinamento acustico e delle morti per incidenti stradali oltre ad una diminuzione del tempo di qualsiasi percorso.
Non serve una linea in più nel comune di Milano,serve urgentemente estendere le linee presenti in tutto l'interland per evitare il congestionamento del traffico
Nell’ipotesi la linea aggancia proprio diverse aree periferiche alla città. Poi dimentichi che niente è fatto per aiutare la massa. Non spendono milioni per decongestionare, li spendono per guadagnarci quindi collegano aree che possono svilupparsi e portare nel tempo più del semplice pendolare che va avanti e indietro 1 volta al giorno per lavoro.
sono uno studente e sto a quarto Oggiaro da circa un anno e ti assicuro che una linea m6 aiuterebbe enormemente, in quanto quarto oggiaro è tagliata fuori con solo un paio di autobus che ci passano e i treni passanti che chiudono prima delle 23
Non capisco come mai il nord di Milano non venga mai considerato in nessun progetto. Sono anni che si PARLA del prolungamento della M3 dalla Comasina fino a Paderno Dugnano comprendendo anche Cormano, 2 paesi che insieme contano 70mila persone, più altri borghi minori. Sono alcune delle zone più trafficate dell'hinterland.
Credo che uno dei problemi sia anche la difficoltà di condividere i costi di gestione con i comuni interessati. Il nord Milano è l'area più densamente popolata, dove servirebbe la metropolitana, però non può essere Milano a farsi carico di tutto
Milano sta diventando veramente gigantesca e in linea con le altre grandi città e agglomerati urbani Europei molto moderna! Non capisco come si faccia a credere che Roma sia 11 volte più grande!!
@@fabriziochiapelli4101 In effetti il territorio afferente al comune non è 11 volte, ma 7 volte piu grande. Queste le superfici: Milano 182 km², Roma 1.285 km²
@@stefanodibattista6481 se utilizziamo questi criteri ridicoli per la misurazione delle aree urbane facendole corrispondere ai confini comunali allora Cerignola 593,93 km² è 4 volte Milano , Ravenna 3,5 volte e Cagliari 3 volte...
sinceramente questa idea di percorso è molto interessante rispetto alle prime immagini condivise da altri giornali in cui veniva interessata solo la parte sud est di Milano, in questo modo ci sarebbero tante stazioni di interscambio con le altre linee che è la cosa principale in una rete di metro. Grazie per il video!
È ormai chiaro a tutti che il metro é il mezzo pubblico più efficiente. Ben venga questa linea e in futuro una linea circolare anche dall’ altra parte di Milano. Ne avremo bisogno come il pane. Accelerare!
Urbanfile! Vi seguo su facebook da anni. Gran bel video! Sarebbe bello se pubblicaste tantissimi di questi video sui progetti, cantieri e sviluppi futuri in città. Un po alla The B1M in versione milanese. Grazie
Non so se riusciremo mai ad avere le capacità tecniche di B1M, ma l'intenzione è cercare di fare video su temi urbani in modo più ampio possibile (non solo progetti, ma anche storia, proposte, ecc.). Ci proviamo per lo meno. siamo all'inizio e stiamo vedendo un po' come va, qual è la risposta e cosa riusciamo a fare. Grazie a te per il commento
Penso sia molto più efficace uno dei primi progetti che la faceva partire dal ramo Bisceglie dell’attuale M1 per finire al Vigentino passando per la Borsa, il quartiere Bocconi, Fondazione Prada, Ripamonti, quartiere Fatima, Selvanesco fino all’IEO
Per smaltire il traffico milanese servirebbe pensare a una linea metropolitana circolare e l’ampliamento di quelle preesistenti nell’hinterland piuttosto che farne un’altra simile alle altre
Se si creassero metropolitane per il traffico molti ospedali ne sarebbero raggiunte… guarda la m5 che passa a pochi passi e tira dritto o San Raffaele che ha fatto un collegamento privato…
Se questa linea verrà completata fino a nord ovest, sebbene non propriamente circolare, non si potrebbe definire simile alle altre, perché sarebbe l'unica a non passare per il centro della città. Il suo scopo sarebbe, nell'immediato, quello di consentire agli abitanti delle zone a sud, attualmente non servite, di raggiungere una delle metro radiali per poter andare verso il centro e, in un futuro, quello di completare ad ovest la circle line ferroviaria, consentendo la stessa cosa per molti quartieri ad ovest. I prolungamenti delle linee esistenti sono già in stadi più avanzati di questa come progetto, per cui ha senso iniziare a pensare a questa linea sapendo che quando aprirà tutti i prolungamenti previsti attualmente, e forse anche altri, saranno già operativi.
Sarà molto utile quando sarà costruita e completata. 😊✅️ OTTIMA L' IMMISSIONE DEL TRACCIATO NEL QUADRANTE OVEST DI MILANO ( DA NORD-OVEST A SUD- OVEST) . Così serve tutta l' area di *BANDE NERE- VIA FORZE ARMATE* E POI *VIA STEPHENSON* 😊. MINISTERO INFRASTRUTTURE- REGIONE LOMBARDIA E COMUNE DI MILANO...COSTRUITELA 🚇🚇🚇 *M6* .😊 Spero che arrivi presto una Metropolitana a BAGGIO.😮 Anche l' Ospedale 🏥 SAN PAOLO merita una fermata Metro 🚇. 11 NOVEMBRE 2023. Bel video 📹
Ottimo video, grazie mille. Secondo me la tratta migliore è quella che va da Ponte Lambro fino a Merlata, passando per Bandenere, Rembrandt e cosi via... anche perché non c'è bisogno di creare una linea che passi per forza per il centro, ce ne sono già 4...un'ulteriore linea passante per il centro creerebbe un affollamento inutile.
Quella dell'anello intorno alla città è un'ottima idea, tutto passa sempre per il centro in mezzo alla confuzione. Vedrei bene un passaggio a San Siro Stadio meglio di Segesta, ed il terminal nord-ovest con quello della M1.
preferivo il progetto che passava da viale espinasse, corso sempione, cadorna, centro di milano e poi giù fino a ripamonti, con possibile prolungamento fino a opera
Grazie. La difficoltà (oltre a quella tecnica di realizzazione) sta nel condensare le informazioni da mettere nel video, cercando di essere contemporaneamente il più completi possibile
grazie per le informazioni. Aumentare le metro disponibili è fondamentale per Milano. Il tracciato sud est verso fiera Rho e cascina merlata sembra intelligente. E' inoltre importante creare più interscambi possibili con altre metro e ferrovie locali.
Ciao, sarebbe interessante un approfondimento sulla M4 per quanto riguarda il prolungamento da linate verso la futura segrate punta est hub ferroviario, passando sotto l'Idroscalo e la intermedia fermata Idroscalo-San Felice. È un progetto strategico a cui sono già stati stanziati i fondi e che sarà funzionale alle olimpiadi 2026 Milano Cortina perché connette Milano all'italia orientale.
Io preferivo il tracciato da musocco, Certosa sempione , piazzale baracca , sant Agostino , porta ticinese darsena , tibaldi , ripamonti , ieo , opera Magari questa alla fine sarà la M7….
dopo il 2030, se diciamo 2035 potrebbe essere 2036-37, certo ci vorranno un po' di anni, considerato che in realtà si sta pensando di iniziare a pensare il progetto quest' anno, bisogna ancora decidere il progetto, sceglierlo, trovare i fondi e poi si può iniziare i lavori
Ottimo video, e come sempre, un buon lavoro evidenzia quanto altri abbiano fatto in modo pessimo il loro. Infatti, secondo me, i diversi tracciati possibili e varianti sono indice di quanto il comune e la città metropolitana non abbiano la minima idea, della città futura, dei flussi attuali (e futuri), della capacità stradale, dell'interazione con gli altri mezzi (mancate connessioni).
Il tracciato ha qualche problema (vedi intersezione con linea verde solo su un ramo e non su entrambi o prima dello sbinamento), però il fatto che sia semicircolare è un'ottima idea, in quanto permette servire percorsi sia esterni che verso zone semicentrali senza dover interscambiare in centro e tornare indietro. L'ideale è che interscambi con tutte le linee metropolitane attuali (nei punti giusti)
Ragazzi, ci date qualche informazione sul prolungamento della Gialla (M3) fino a Peschiera Borromeo? Se ne parla tanto ma non trovo dati concreti su tempi e luoghi
@@marce9988 Bisogna smetterla con queste scemenze. La metropolitana fa il suo mestiere. Esattamente come descritto, la soluzione per le zone suburbane, è la S-Bahn con linee gomma di feederaggio. Giuro, che possono essere fatte funzionare, basta volerlo. Non è che siccome non si riesce a far girare due autobus per sbaglio allora ci voglia la metropolitana, non è così che funziona
Da residente a quarto Oggiaro non potrei che essere contento di un altro mezzo che passi da qua. Abbiamo diversi mezzi che ci permettono di raggiungere vari luoghi, ma una linea metropolitana sarebbe ben gradita.
Io spero ancora nel prolungamento della M4 verso Buccinasco/Corsico/cesano boscone/Trezzano. Si sa qualcosa? Zona sud ovest di Milano siamo abbandonati a noi stessi!
Sarebbe ideale se interscambiasse a Milanofiori Nord, oltre che ad Abbiategrasso, in modo da creare un collegamento tra le due fermate, e poi procedere verso Ospedale San Paolo. Anche una fermata alla Humanitas sarebbe cosa gradita visto che non ci sono mezzi che la raggiungono direttamente da Assago. Una linea che mettesse in collegamento i 4 ospedali più importanti a sud di Milano (San Raffaele, San Donato, Humanitas e San Paolo) sarebbe di sicuro cosa molto gradita.
Per me anche prima dello sbinamento ci starebbe, almeno è un cambio di linea per tutti quelli che devono andare da una o dall'altra parte del bivio e quindi secondo me giustificherebbe l'affluenza (opinione da ignorante del settore trasporti e semplice nuovo appassionato)
Ma per l'amor del cielo, le ha idea di cosa significherebbe una sopraelevata per le abitazioni che si affacciano sui viali della circonvallazione? Guardi come è stato ridotto viale Renato Serra, al cui centro passa il cavalcavia Bacula. Uno squallore degno del Bronx, con gli immobili che hanno perso metà del loro valore.
@@amatoresciesaa farla la si farà sicuramente, nel contesto di Milanofiori Sud + Nuovo Stadio Inter dove la società sta già facendo gli studi e ha già comprato il terreno. Almeno 1 fermata appena dopo la tangenziale verrà fatta
Mi spiace solo che questa M6 non preveda per gli abitanti dei quartieri periferici coinvolti un collegamento diretto verso il centro, a differenza delle altre linee metropolitane. Collegare Santa Giulia con Quarto Oggiaro senza passare dal centro in una città radiocentrica come Milano (con tre anelli di cerchie) mi sembra un'occasione mancata. Gli abitanti di Quarto Oggiaro per andare in centro finiranno per utilizzare sempre la 57, almeno non dovranno cambiare. Chi avrà voglia di prendere una metropolitana che li allontana dal centro per poi costringerli a cambiare al Qt8 o a Bande Nere? Spero ci ripensino.
Su questo hai perfettamente ragione In effetti non ci avevo pensato ma cmq ci sono molte intersezioni con le varie linee già esistenti Sarebbe di fatto l'unica linea che non passa dal centro!!!
Il progetto originale, dopo quelli esclusi dell’utilizzo di una parte della diramazione della Rossa, fu quello di una linea che andava da baranzate, passando per il centro per arrivare a in ripamonti e virare verso rogoredo. Credo che una m6 del genere sarebbe la soluzione migliore.
La 57 delle 21 e' un carro bestiame e' una vergogna che un quartiere cosi densamente popolato come Q.O. abbia solo un autobus, la 40? Ha un percorso periferico e serve a poco, inoltre trovo la fermata della metro a Q.O. distante dal quartiere pui' abitato.
@@annacinieri7932 Naturalmente non era mia intenzione esaltare la 57. Più semplicemente segnalare che Quarto Oggiaro (come molti altri quartieri cittadini) dovrebbe essere servito meglio.:-)
Credo che se la m6 proseguisse verso Niguarda ospedale, parco Adriano e rubattino per poi chiudersi a ponte Lambro riqualificherebbe molti quartieri aumentanti tantissimo il potenziale sviluppo, renderebbero dei quartieri di periferia interconnessi e super valorizzati
Mi chiedo come mai la zona est semi-centrale di milano tra viale abruzzi-viale umbria e viale romagna-viale campania continua ad essere completamente ignorata da chi pianifica le linee di metropolitana, come se quella zona non esistesse. Eppure è quasi centro e ci abitano moltissime persone.
@@urfaust1978 La 90 è un servizio da sostituire con una circle line. Purtroppo la priorità che non si vuole capire è proprio questa ad esempio per fare casa lavoro tra Piazzale Firenze e Piazzale Susa ci metto 50 minuti e sono solamente 7,5 km. Andando in bicicletta nelle mezze stagioni e in estate (quando non si muore oltre i 35°C) ci metto 25/30 minuti (con una velocità media di percorrenza intorno ai 20 km/h). E' una cosa inaccettabile che con la 90 si viaggi a meno di 20 km/h equivalenti, ma non ho alternativa rispetto alla 90. L'unico altro percorso alternativo è: M4 Susa - Dateo (o tratto a piedi), passante da Dateo a P.ta Garibaldi, M5 da P.ta Garibaldi a Cenisio e per finire tram 14. Cioè la bellezza di 4 mezzi da cambiare e tempo di percorrenza equivalente agli stessi 50 minuti per soli 7,5 km. Quello che guadagno dalla velocità delle metro e del passante lo perdo per colpa del tram e dei tempi di attesa agli interscambi. Alla fine viaggio sulla 90 con la bellezza di 21 fermate intermedie. Non è un servizio all'altezza per le lunghe distanze (a Milano ciò che definiamo lungo è comunque molto ridotto rispetto alle altre città europee) e soprattutto non ha la capacità di trasporto di una metropolitana. Ciò che tiene lontani dalla 90 gran parte della gente non è solo dettato dai suoi tempi di percorrenza lunghi, ma è il fatto che sia traboccante di gente a quasi tutte le ore tanto da renderla spesso inutilizzabile nelle ore di punta. Un autobus come la 90/91 ha un bacino di utenza potenziale che sarebbe assorbibile solo da una vera metropolitana.
a milano serve una (ma anche due) linea circolare e l'allungamento delle linee attuali verso l'esterno. non faranno mai le linee verso l'esterno per non togliere incassi alle ferrovie (peggio ancora il fatto che siano dello stato). questa cosa è chiara già da almeno 20 anni, cioè quando c'erano pure i soldi, non hanno voluto continuare la rossa fino a monza e piuttosto hanno fatto la lilà, ovviamente anche questa si ferma al confine di milano.
Compatibilelmente con gli intersacmbi, cercherei di rendere il ramo sud meno tortuoso... sul ramo Ovest, meglio la soluzione più esterna, con interscambi a San Siro e Lampugnano... da qui proeguirei verso Certosa FS-Quarto Oggiaro-Ospedale Sacco-Arese...
Occorre prolungare queste linee anche abbondantemente fuori dalla città come avviene in altre città europee........magari andando a rilevare le linee dell'inadempiente Trenord......altrimenti il traffico pendolare di auto non potrà mai diminuire
Per ora si arriva in varie città in torno, ed esiste il progetto per allungare la M1 fino a Monza, per il quale tra l'altro hanno già trovato i soldi, quindi direi che inizierà presto
Il look di questi treni FA SCHIFO! Mille volte più belle le carrozze della linea 1 che è quella originale , così come i tram originali sono meglio di quelle porcate estetiche di quelli nuovi che sembrano preservativi.
Il percorso non mi convince. Partendo da Rho Fiera/Mind farei passare la M6 per Piazzale Accursio e Piazza Firenze, così da servire Garegnano/Cagnola/Portello. Poi la farei proseguire in Sempione fino all'Arco della Pace, magari con un collegamento con la stazione di Domodossola (M5 e Stazione ferroviaria). Da lì la farei scendere a Pagano M1 (così da connettere sia la tratta della Rossa per Rho sia quella per Bisceglie). Da Pagano la porterei alla stazione California M4, prevedendo magari una stazione intermedia in Piazza Po. Da California M4 la collegherei a Porta Genova con la M2. Da Porta Genova la farei arrivare a Lodi TIBB con qualche fermata intermedia (una in Corso San Gottardo vicino all'accademia di Belle Arti, una in zona Bocconi, una in Piazza Trento in previsione del quartiere olimpico) e poi la farei continuare come da percorso su mappa verso Santa Giulia ecc. Considerando le stazioni di collegamento, la linea avrebbe 18 fermate in totale ed attraverserebbe la città da nord ovest a sud est... Secondo me l'amministrazione non dovrebbe pensare che 1) A Milano possano bastare solo 6 linee di metro (dicono che la rosa potrebbe essere l'ultima linea di metropolitana urbana); 2) Che una linea di metro possa essere totalmente periferica; 3) Che Arco della Pace o la zona della Bocconi non siano servite da una metropolitana.
È un opzione valida la tua proposta di tracciato. Ma poco fattibile ( costruire di nuovo in tratte così centrali e storici non lo faranno più.. Troppo complicato logisticamente e molto più costoso..)
La Bocconi le hanno proprio adesso dotato, come fermata di riferimento, la nuova S.Sofia lungo la M4🚇.. Anche se non propriamente adiacente all'ateneo..👨🎓
Le linee metropolitane non devono terminare al confine della città, il loro scopo DEVE essere quello di evitare che il traffico di auto entri in città, quindi che senso ha farle partire da Ponte Lambro e farle terminare a Rho-Fiera? Segrate, Pioltello, e più in là, da una parte e almeno a Saronno, dall'altra, non trascurando ramificazioni a sud (dove non esiste attualmente nulla) tipo Opera, Pieve Emanuele, Siziano. A questo serve la metropolitana, andate a fare un giro a Londra e Parigi...!
Per quel che ricordo a Parigi la metropolitana resta grossomodo nei confini del comune esattamente come a Milano. È la RER che va fuori (anche se recentemente si sta parlando di creare nuove linee della metro che raggiungano le periferie). L’equivalente della RER a Milano sono le linee suburbane che effettivamente arrivano a Saronno, Pioltello, Segrate ecc. Il problema è che avrebbero bisogno di ammodernamenti infrastrutturali per essere veramente efficienti (e in tutta onestà anche di un po’ di pubblicità perché sono sconosciute a molti).
Concordo con lei, in tutte le città europee le linee circolari, o longitudinali vengono fatte, quando già tutte le aree sono ben servite da altre linee, che dalla periferia vanno verso zone centrali o semi-centrali (vedi Mosca, Madrid, Parigi). E in tutta la zona sud di Milano (zona Vigentino-Opera) non ci sono linee metropolitane (basta vedere una mappa per vedere che è l' unica area davvero scoperta). Inoltre non è vero che le linee del metro non arrivano nelle cittadine circostanti. A Parigi, per esempio, praticamente tutte le linee escono fuori dai confini urbani (eccezione fatta per le linee 10 e 11, basta vedere una mappa del metro di Parigi). Ma in Italia le cose si fanno sempre alla Carlona e così sarà anche questa volta. Un po' come è stato fatto con la connessione fra le linee 4 e 3. Si sarebbero potuti sprecare e fare una tettoia o porticato (c'è n'è uno piacevole nel parcheggio del Fiordaliso di Rozzano) sul percorso in superficie che collega le due linee, magari con un tapis-roulant.
Ciao, bel video. Secondo me servirebbero due linee circolari: una interna e una esterna a livello tangenziali. Inoltre è necessario che le linee arrivino fuori dalla città... o almeno un servizio bus efficiente (con cadenza ogni 10 minuti e corsie preferenziali per evitate il traffico). Abito a 25km da Milano e ci metto 1 ora per arrivare in città.
Bisogna ricordare che la cintura ha il trasporto ferroviario, dove abito io ci sono 4 treni ogni ora ed è davvero comodo (sono a una ventina di km da Milano)
@@c_0000 se hai la fortuna di abitare vicino ad una stazione è comodo. Quando studiavo a Milano dovevo andare in stazione in auto, poi treno fino a centrale e poi metro fino a Piola. Ci mettevo 1 ora 😵
Mi sembra assurdo che non si provi a collegare meglio la periferia. Una metro che da Bisceglie si allungasse a Corsico, Cesano, Trezzano, Buccinasco avrebbe un bacino d'utenza enorme
C'è bisogno di entrambe le infrastrutture. Comunque Buccinasco potrebbe essere servita da una stazione M4 visto che il tronchetto di manovra del capolinea San Cristoforo compreso il deposito si trovano già oltre al Naviglio proprio nel territorio del Comune di Buccinasco. Basterebbe scavare una stazione in corrispondenza del deposito e avreste la M4 già li. I comitati di quartiere so che stanno lavorando da alcuni anni a questo progetto. Per quanto riguarda Corsico nella sua metà adiacente a Buccinasco sarebbe servita tramite Buccinasco da un eventuale stazione M4, mentre dal lato opposto avete già adesso la Stazione Trenord del servizio che in futuro sarà Circle Line passante. Cesano Boscone sarà servito dal prolungamento M1 verso Baggio (è la stazione intermedia). Trezzano è già servito dalla ferrovia S9 per Albairate, al max potreste potenziare quel servizio di treno. In ogni caso le popolazioni di tutti questi comuni messe insieme sono inferiori alle popolazione di uno solo dei quartieri illustrati nel video come San Siro, Via Rembrant, Forze Armate, Barona ecc. E questo da misura del fatto che gli investimenti dentro Milano comunque avrebbero un effetto costi benefici superiori ai comuni della prima cintura non estremamente popolosi. L'unica area della provincia di Milano che è realmente scoperta dal servizio Trenord pur essendo molto popolosa è l'Hinterland Nord (Cinisello, Paderno, Cormano, ecc.), gli sforzi sul prolungamento delle linee dovrebbero concentrarsi principalmente su quell'asse. Ma Milano con i sui 1,4 milioni di abitanti ufficiali rimane la priorità.
Per me,fatta questa ne servirebbero Altre 2, una da via Novara a Segrate(novara,sanzio,cassiodoro,massena,lega lombarda,moscova,tricolore,5 giornate,22 marzo,ortica,lavanderie,segrate centro) centro e un'altra dal cimitero maggiore a opera (certosa,sempione, pagano,dezza,cantore,24 maggio,porta lodovica,ripamonti fino a opera)
Tutto molto bello, ma tra "CIRCLE LINE" e "MIND" non sembra nemmeno di essere in Italia... Perché diamo questi nomi? Per compiacere gli anglosassoni? Per sentirci più internescional??? E dove va a finire il rispetto e la tutela della nostra lingua e della nostra cultura? Sappiate, e ve lo dico da bilingue inglese, che questo NON piace assolutamente ai turisti anglofoni, i quali, se vengono in Italia, vogliono fare un tuffo nell'italianità e nella lingua italiana che tanto gli piace. Così sembriamo solo un popolo ignorante e provinciale che scimmiotta gli anglofoni svendendo la sua cultura e ammazzando la propria lingua.
Insegno inglese da più di 30 anni ... e sono pienamente d'accordo con te. Non è una quastione di nazionalismo, o da puristi della lingua, anzi tutt'altro: Linea Circolare, Linea Anulare non vedo perché queste due definizioni le si debba considerare meno belle nel loro suono (è vero il contrario!) o meno moderne.
@@bachisio2140 Ti ringrazio molto per il commento, è molto confortante. Infatti ho spesso notato che le persone che davvero parlano bene inglese e magari altre lingue, capendone e apprezzandone le specificità, le caratteristiche, il valore culturale ed estetico, provano il mio stesso fastidio di fronte all'abuso di anglicismi, ormai dilagante in Italia. Una vera e propria malattia mentale, sintomo evidente di una ingiustificata sensazione di inferiorità rispetto al mondo angloparlante. E poi, per esempio, se vai a Madrid hanno la LINEA CIRCULAR, in spagnolo. Mentre a Berlino hanno il RING, che anche in tedesco significa anello. I nomi che hai proposto tu sarebbero perfetti. Se viaggiando per una qualsiasi metropoli di un paese non anglofono trovassi tutti questi nomi in inglese, penserei di sicuro che c'è un grosso problema culturale e di identità nel paese in questione. Come dici tu, non ha nulla a che fare col nazionalismo, ma si tratta solo di cultura, di non lasciare che una lingua meravigliosa come la nostra, apprezzata in tutto il mondo per la sua bellezza, muoia in favore di una lingua cacofonica, incoerente e sempre più povera come l'itanglese. Io cerco di sensibilizzare al problema il più possibile, ma dovremmo essere di più a farlo, altrimenti non riusciremo mai ad arrestare questo scempio... Grazie ancora!
@@andreraphael6727 A dire il vero non c'è bisogno di andare né a Madrid né a Berlino per ritrovare 'circolare' o ', 'anulare'. Esistono già a Roma: GRA = grande raccordo anulare, e circolare destra e circolare sinistra, o 'circonvallazione', per i filobus 90 e 91 a Milano. Il problema è che noi italiani pensiamo di apparire più alla moda se usiamo termini stranieri. Per non dire dell'ignoranza riguardo alla conoscenza, ad es. dei nostri congiuntivi o condizionali: nessuno ne è esente. Impariamo l'italiano e non facciamo gli 'anglofoni'. Perché l'inglese, c'è poco da fare, noi italiani, per il 99,9% , non lo sappiamo pronunciare. Lasciamolo a casa sua... o usiamolo solo quando non c'è una traduzione sensata nella nostra lingua. Detto per inciso: i toponimi inglesi non li sanno pronunciare nemmeno gli inglesi se non li sentono prima pronunciati dalla gente di quel posto. Il che è tutto dire: usare un alfabeto latino su una lingua anglosassone produce questi effetti.
Io la penso esattamente come te ma temo che questa deriva linguistico-culturale non si fermerà: nessuno all'interno dell'arco politico costituzionale ha detto o proposto qualcosa in merito né agisce di fatto. Nemmeno chi si propone più italiano d'altri......
raga, ma solo a Milano è cosa...io sono di Vicenza e l'inglese lo vedo col cannocchiale! ahahah regionali, regionali veloci, alta velocità, alta frequenza, autobus, corriera, linea ferroviaria...solo a Milano trovo robe inglesi, sinceramente, oppure giustamente quando si parla con turisti.
Ma due fermate di M1 ROSSA di pochi km. x arrivare a Baggio da Bisceglie con costi non esagerati?? Siamo sempre gli ultimi ma paghiamo fior di tasse anche noi: FORSE SIAMO FIGLI DI UN DIO MINORE! 😢
MA Perché non prevedere una metropolitana che raggiunga l’ovest di CITTÀ METROPOLITANA CHE TUTT’ORA RESTA TOTALMENTE SCOPERTO?!!! una delle linee metropolitane DEVE raggiungere ABBIATEGRASSO ES AVERE IL AUO CAPILINEA A VIGEVANO (potrebbe essere M4 o M1). Una seconda linea (M5) DEVE RAGGIUNGERE MAGENTA
Le fermate della metropolitana 6 devono essere, Rho, Rho fiera, Baranzate, quarto Oggiaro, viale Certosa, Domodossola, city Life, pagano, solari, porta Genova, piazza xxiv maggio, porta Romana, porta Vittoria, via Lombroso, ponte Lambro, Zama e San Donato Milanese.
Io onestamente sono ancora abbastanza stupefatta che la "Linea Circolare" venga chiamata "Circle Line". Non capisco perché il nome in italiano non vada bene. Non e' di certo cancellando la lingua italiana che Milano diventa automaticamente più internazionale. Riflettiamoci.
La metropolitana è essenziale al giorno d'oggi ma se i tempi di realizzazione sono come quelli della M4..... stiamo freschi! Seconda cosa: 6 linee metropolitane per Milano sono tante, bisogna (a mio dire) fare molto di più per le linee di superficie (vedi Londra) per togliere davvero le macchine dalla circolazione (e non certo con le piste ciclabili!). Terzo: in una città come Milano, la metropolitana chiude alle 00.30..... assurdo e inaccettabile!!!
La parte ovest di Milano continua a non essere servita per niente. A parte la stazione di Rho Fiera, non c'è una singola metropolitana che si estenda oltre il confine ovest. Per Settimo Milanese andrà a finire come per Buccinasco con la M4: ci parcheggeranno i treni ma la stazione non si farà. Miopia continua.
È criminale che non sia prevista una fermata della metro, e nessuna linea futura che ci passi, per il quartiere di Bovisa. È forse il quartiere più interno di Milano che ancora non è stato minimamente riqualificato. Aggiungendo a questo il grande scambio ferroviario (che andrebbe anche a scaricare Cadorna e Garibaldi) e la presenza dell'università mi sembra che un collegamento con la metro sia più che doveroso
Concordo vedere parlare di M6 lascia perplessi quando ancora devono terminare la M4 per cui, a dispetto dei tanti proclami, non si sa ancora quando verrà completata e aperta
Bello. Sto studiando da 3 anni la Metropolitana Milanese per un nostro progetto. Osservazioni: 1. Centro ben coperto, mentre periferia un po di meno. La rete MM deve essere costruita in periferia come al centro. Le idee del video molto buone in questo senso. 2. La rete sottoterraneo della MM potrebbe accomodare altri progetti. Noi abbiamo per 3 anni guardato l'aspetto e sicuramente conclusione saldamente questo. 3. I spazi della MM potrebbero essere sfruttati e valorizzati dealle persone in citta con talenti diversi.
@@TrondJohannessen I mean Milan metropolitan area is not very well served. And many commute by car into the city proper. Every day more cars cross Milan municipality borders than people livin' in! S lines provided a quite reliable system (even if many complain, but they were a turning point for commuting), but there are many places which simply have bad public transport option. That's a quite complex theme, but, infrastructure apart, there is not enough coordination for metro area public transport. Over all bus services, provaided by different companies outside Milan municipality which often got wfew routes and provide good frequences just during rush hours. Milan city proper could do better, of course (you can always do better), but it's quite ok with the public transport provided. in greater Milan, which is one of the biggest metro areas in Europe, things are more difficult. And I think we could focus to fix that (and in some way Milan municipality kinda is doing that with metro, as they're planning many extensions toward the sorroundings)
credo che saltare Rogoredo FS e M3 sia un grande errore perché con le Frecce che si fermano è una destinazione importante per molti viaggiatori. Gli interscambi ad Assago M2 (Abbiategrasso cosa serve ?) e poi a San Siro M5 e Lampugnano M1 sono in migliori.
Io abito vicino a piazza Abbiategrasso e per andare in zona Corvetto o Rogoredo ci si impiega anche un'ora. Questo a causa del traffico delle linee di superficie.
@@lucaquaglino5579 Esatto. C'é la 95 che nel pezzo compreso tra la centrale elettrica e viale Ripamonti mantiene la velocità costante di un corteo funebre (quando va bene) a causa del traffico
@@lucaquaglino5579 sottoscrivo! Ho lavorato a porto di mare per qualche anno, partendo dalla periferia sud di Milano (poco prima di abbiategrasso M2) ci impiegavo un'ora e mezza... Tram 15 fino a missori e gialla a scendere fino a porto di mare, o 15 fino a tibaldi e 91 fino a lodi poi qualche fermata di metro...il sud di Milano con il sudest di Milano non sono bene collegate, la m6 risolverebbe questo problema
A San Siro ok, ammesso che Inter e Milan facciano lì il nuovo stadio. Perché se va a finire a Sesto San Giovanni, a San Siro della M5 ne hanno d'avanzo
Secondo me ci sono ancora molte troppe zone vergini della città dove la metropolitana non è mai arrivata in 60 anni....mi sembra un ottimo progetto speriamo che veda la luce
L'idea è naturalmente valida, anche se alcuni utenti suggeriscono proposte migliorative interessanti, tuttavia dilatazione e mancato rispetto dei cronoprogrammi costituiscono, da vari decenni, un gravissimo problema nella posa di infrastrutture cittadine. Io sono malpensante, chiedo scusa per questo, ma sono convinto che "allungare il brodo" coincida con gli interessi di qualcuno che sembra non avere alcuna fretta nell'accelerare e concludere i lavori.
Se guardiamo solo la m1, m2 e m3 ci accorgiamo che sono linee a se stante senza nessuna interconnessione. Per future linee di metropolitana in altre città come Bologna ad esempio o Firenze chissà..la prima cosa da fare sarebbe una prima linea ad anello intorno al centro e poi le altre successive linee che partono a raggiera da quella prima linea ad anello. Che dite?
Ampliare la rete esistente é l’unica possibilità di avere trasporti efficienti. Il tracciato descritto sarebbe molto utile, come anche altri. Bisogna spingere tutti perché ci siano i fondi per finire le linee in costruzione e iniziarne altre.
Io non capisco come si fa ad essere così miopi da non considerare nei progetti relativi alla mobilità di questa città, anche i comuni limitrofi. Evidentemente non interessa a nessuno che Milano diventi una metropoli paragonabile alle altre metropoli europee. Se gli unici interventi sono rivolti a fare cassa sulle spalle della gente che entra in città a lavorare c'è poca speranza.
Scusate ma prima di riflettere a nuovi progetti, non sarebbe il caso di finire quelli già cominciati? La metro 4 è in lavorazione dal 2014 e non è ancora stata conclusa, con il risultato che noi residenti di zona Lorenteggio siamo rimasti per anni in un quartiere chiuso al traffico dove tanti negozi fiorenti hanno fatto fallimento. Forse bisognerebbe prevedere progetti che al di là dei vantaggi futuri, si possano realizzare in pochi anni per non distruggere nel frattempo la vita cittadina
Concordo assolutamente ! In altri paesi civili, i cantieri è possibile che durino un po' più del previsto, dopotutto gli imprevisti sono da considerare, ma non durano mai tempi eterni !
Una cosa non esclude l'altra, dal momento che la M4 é in fase di costruzione avanzata e la M6 in fase di studio di fattibilità, per cui meglio che si faccia lo studio della M6 in modo tale che anche questa possa partire "prima possibile" con la costruzione.
@@urbanfile3861 è si basta che fanno qualcosa anche per il tram dw Niguarda a Desio anche perché nord Milano non ci sono mezzi di trasporto rapidi e comodi per raggiungere Milano
@@primelui0519 per la Milano Desio Seregno hanno incredibilmente iniziato i lavori il mese scorso. Stavolta sono partiti sul serio. Speriamo non ci siano intoppi, dato che il progetto risale al 2008 e da allora è stata un'agonia continua
vedo troppi punti illogici. non critico chi ha fatto il canale ma oggettivamente perché fare una metro stile circonvallazione quando esistono la 90/91 e si vuole (a quanto detto nel video) fare una circle line in stile suburbana? verrebbe lunghissima, completamente sottoterra (costi molto alti), andrebbe a servire zone che sono servite meglio della zona nord tra la rossa verso Rho Fiera e la gialla ad Affori. anche l'incrocio con la M2 non ha senso di esistere su un ramo ad una sola fermata di distanza da Famagosta. sarebbe più fattibile farla partire da Quarto Oggiaro (dalla fermata della suburbana) farla scendere come mostrato e farla incrociare sulla verde su Famagosta o su Romolo farla salire un pochino verso porta Lodovica per poi farla scendere verso Vigentino sotto o affianco a via Ripamonti. Per quanto riguarda Santa Giulia "basterebbe" servirla bene con i bus o con una metro leggera in superficie che parte da Rogoredo FS e termina a Repetti o Forlanini FS . in alternativa si potrebbe far girare verso l'interno all'altezza di Canottieri farla passare per Romolo, Gentilino zona municipio e poi sempre giù verso Morivione, scalo romana e Vigentino/Val di Sole. cortesemente, se avete pareri contrastanti esprimeteli al meglio così da evitare scontri.
Io la penso in tutto come lei! Mi chiedo perché non incrementano la frequenza della S9 a 7/10 minuti, aggiungendo fermate come Canottieri e Zama, e facendo passare la linea non da Greco-Pirelli e Sesto ma fino a Mind oRho-Fiera. Se a questo aggiungono una linea dall' Ospedale Sacco o Baranzate, Accursio, Sempione, Buonarroti, giù fino a Tibaldi e al Vigentino sarebbe meglio. Nel senso che sarebbe soddisfatta l' esigenza di avere una linea di fatto sovrapponibile all' attuale tracciato della linea 6 (da sud-est a sud-ovest), e al contempo verrebbero servite due zone di Milano: la zona sud non ancora servita da linee metro, e la zona nord-ovest piuttosto congestionata dal traffico.
Che vergogna! Lasciano la zona Comasina completamente priva di MM e la fermata MM COMASINA non ha alcuna possibilità di parcheggio. Non solo! E i paesi successivi?
Prima di tutto, manca sempre la chiusura dell'anello ferroviario nella parte ovest, come negli anni '30! C'erano i progetti del "PASSANTE 2" a proposito, che andrebbero sviluppati prima di qualsiasi altra cosa ed attivare treni circolari nei due sensi. Per la M6, tracciato utile, passando dallo stadio sarebbe meglio
@@claudiostefanoguarnieri1543 Invece una cosa ignota al mondo è perché sostieni che allo stadio dovrebbe passare una seconda metropolitana, considerato che ce n'è già una che sembrerebbe essere sufficiente
@@jackmorass prima spiega perché fai il permaloso, per aver messo il punto su un'informazione secondaria che ho dato (se sai leggere l'ho scritto alla fine di un'altra questione e ho scritto "meglio") . Se hai due tracciati alternativi meglio scegliere quello che porta allo stadio no? Solo tu vedi sufficiente una fermata dove si accalcano decine di migliaia di persone. Prima di offenderti, magari esci a fare un giro per Milano ;)
Decisamente meglio il percorso del minuto 0:59 La zona 5 di Milano merita più attenzioni! Soprattutto considerando che ci sono università e residenze studentesche ad oggi completamente sconnesse...
Se davvero si volesse farla, ci sarebbero già i binari. Sulla tratta della S9, basterebbe aumentare la frequenza che adesso è di 30 minuti a 10 minuti (a Parigi la RER = linee S, hanno una frequenza di 2 treni ogni 15 minuti sulla linea da Gare du Nord a Noisy-le-Sec) , aggiungere qualche stazione in più ( Canottieri e Zama) e fare proseguire il percorso fino a Certosa o meglio Rho-Fiera e non a Greco- Pirelli (non sarebbe una linea circolare completa, ma servirebbe anche la zona a nord). Mi chiedo perché non si utilizzi questa strada ferrata praticamente già esistente. È assurdo !
io eviterei di metterci troppe curve, la m6 ci ha insegnato che curve troppo strette portiano an una velocità inferiore ed ad una maggiore usura dei rotabili
Non mi sbilancio sulla modifica del progetto. Mi duole molto che per ora la linea non è previsto che passi per il centro di Milano. Mi auguro che almeno uno dei due capilinea arrivi a Rho Fieramilano FS/M1, così da diluire i passeggeri, anche perché soprattutto durante la Fiera Dell'Artigianato, i treni della metro sono colmi. Provo molto ribrezzo che Giuseppe Sala abbia detto che sarà l'ultima linea della metropolitana di Milano. Chi è lui per decidere per i prossimi sindaci??
una metro che unisca abbiategrasso e porta romana sarebbe comodissima, io di abbiategrasso per andare in università vicino a porta romana devo fare almeno 40 minuti sui mezzi, il che mi fa morire visto che la distanza effettiva tra le due zone è minuscola. poi ovvio che tempo che la fanno io sarò fuori dall'uni da anni, però sempre utile sarebbe.
Questo è il primo di una serie di video che abbiamo deciso di realizzare su youtube per continuare in video quello che facciamo da anni coi nostri articoli su blog.urbanfile.org
Ci sono alcune questioni tecniche da limare, anche in quelli che pubblicheremo successivamente, ma se la cosa prende piede confidiamo che riusciremo a migliorare la qualità delle nostre realizzazioni.
Commentate pure liberamente per dirci quello che ne pensate.
Grazie per il vostro supporto.
sì, l'audio voce non é un gran che, ma il video 💯/💯
fantastico! fate un video sui prolungamenti futuri della M1, M2, M3, M5 (e M4)! numeri 1!
Ottimo servizio, e malgrado qualche commento contrario ben venga la M6. Approfitto per sottolineare alcuni aspetti per me determinanti: considero la circle line strategica, poter fare il giro di tutta la città intersecando tutte le metropolitane eleverebbe il trasporto pubblico aumentando considerevolmente l’utilizzo dello stesso, ma l’idea di dover cambiare mezzo (dal servizio ferroviario alla metro o viceversa), per me risulta un errore, la circle line dovrebbe essere chiusa e fatta dallo stesso operatore che oggi eroga il servizio sul tracciato esistente. Non si può e non si deve sprecare una linea metropolitana per chiudere l’anello. Un fattore molto importante a Milano, come ben sapete, è il tempo: se prendiamo come paragone la M4 o la M5 possiamo tranquillamente pensare che i lavori dureranno almeno 15 anni. Non ci scoraggiamo perché sappiamo che i tempi per un’opera così imponente sono necessari, ma mi chiedo perché nel frattempo non vengono realizzate opere molto più veloci ed economicamente meno pesanti? Per esempio le fermate della circle line che intersecano la M3 e la M5 ovvero Dergano e Istria. Oppure realizzare i due km tra Cadorna e Porta Genova intersecando M4 De Amicis, così facendo avremmo realizzato il secondo passante….
la cosa ideale sarebbe che si facesse Trenord+ATM...non sono milanese, ma vicentina, e la Trenitalia con SVT non lo fa per esempio.
Son 10 anni che si parla di circle line. Probabile il collo di bottiglia sia a sud est dove se non sbaglio c'è un solo binario. Per me la circle line ha senso se viene gestita da atm e ha due binari dedicati
@@birillo2489 vero
Invece di spendere i soldi x Mm4 potevano prolungare la Mm3 da San Donato attraverso Peschiera Borromeo e Forlanini x arrivare da idroscalo a Aeroporto Linate,come anche lo scambio fra Mm3 porta romana(Lodi/TiBb) e Romolo Mm2 (Cagi)
@@EzioMonico serve a dare respiro alla parte sudovest della città, che è sempre stata coperta troppo poco dalle metro. Adesso è possibile passare dalla parte ovest alla parte est molto più rapidamente, prima si era costretti a cambiare rossa-verde perchè la rossa gira a nord
Bravissimi e bellissimo video. Una circle-line metropolitana di Milano che tocchi tutte le altre linee MM credo sia fondamentale. Il tratto indicato nel video tocca quartieri molto popolosi e quindi servirà tantissimo anche (spero) a ridurre il traffico in entrata in città. La logica vincente credo sia aumentare gli interscambi tra linee per aumentare la velocità nel raggiungere destinazioni anche lontane tra loro. Ottimo lavoro! Speriamo si faccia!
Grazie.
Speriamo che nel caso la facciano gli interscambi siano migliori di quelli di M4 :P
@@urbanfile3861 vero anche questo
Esatto!! tipo la linea 6 di madrid
Sarebbe un ottimo progetto di partenza, il problema è che servirebbe una circle line ancora più estesa che completi a 360° l'anello urbano.
Con questo progetto si coprirebbe il semicerchio nei quadranti da Nord-Ovest a Sud- Est. Mentre i quadranti Nord ed Est rimarrebbero scoperti, o meglio, parzialmente coperti da un servizio tipo passante ferroviario (stile S-Bahn) che non ha una copertura di stazioni abbastanza fitta de servire tutti i quartieri attraversati.
In altri termini per trasformare tutto il Comune di Milano un' area C semi pedonalizzata questa M6 così com'è pensata sarebbe il primo passo necessario, ma non sufficiente.
Serve una circle line completa per ridurre ogni spostamento ad un tempo massimo di percorrenza entro la mezz'ora.
Attualmente ad esempio per muoversi da Piazzale Susa a Piazza Firenze (è il mio percorso casa-lavoro, ma vi assicuro ne esistono tanti altri di esempi uguali) ci metto 50 minuti con i mezzi pubblici (più tratti brevi a piedi). Questo non è accettabile tenendo conto che si tratta di soli 7,5 km di percorso. Tant'è che nelle mezze stagioni e in estate andando in bicicletta nonostante gli ostacoli del traffico e dei semafori ci metto al massimo 25 minuti / mezz'ora.
L'obiettivo della circle line dovrebbe essere quello di rendere la metro il mezzo di spostamento più conveniente per qualsiasi tipo di percorso (esattamente come avviene a Parigi, Madrid o Berlino).
A quel punto con un anello completo, visto il notevole sviluppo a raggiera già implementato dalla MM milanese, si potrebbe persino pensare di pedonalizzare completamente Milano lasciando la possibilità di accesso solo a servizi tipo Taxi o Car Sharing e imponendo il limite dei 30 km/h.
Si avrebbe in definitiva un abbattimento totale dell'inquinamento acustico e delle morti per incidenti stradali oltre ad una diminuzione del tempo di qualsiasi percorso.
@@emanueletaglieri3454 l'unica cosa che non condivido e' il limite di 30 kmh. 50kmh va benissimo, basta farlo rispettare
Non serve una linea in più nel comune di Milano,serve urgentemente estendere le linee presenti in tutto l'interland per evitare il congestionamento del traffico
Nell’ipotesi la linea aggancia proprio diverse aree periferiche alla città. Poi dimentichi che niente è fatto per aiutare la massa. Non spendono milioni per decongestionare, li spendono per guadagnarci quindi collegano aree che possono svilupparsi e portare nel tempo più del semplice pendolare che va avanti e indietro 1 volta al giorno per lavoro.
Lo stanno già facendo
sono uno studente e sto a quarto Oggiaro da circa un anno e ti assicuro che una linea m6 aiuterebbe enormemente, in quanto quarto oggiaro è tagliata fuori con solo un paio di autobus che ci passano e i treni passanti che chiudono prima delle 23
@@iionite Sottoscrivo, sarebbe un ottimo modo anche per rilanciare il quartiere (analogo discorso per Certosa, anche se meglio servita dai tram)
Credo che costerebbe di più...
Non capisco come mai il nord di Milano non venga mai considerato in nessun progetto. Sono anni che si PARLA del prolungamento della M3 dalla Comasina fino a Paderno Dugnano comprendendo anche Cormano, 2 paesi che insieme contano 70mila persone, più altri borghi minori. Sono alcune delle zone più trafficate dell'hinterland.
Credo che uno dei problemi sia anche la difficoltà di condividere i costi di gestione con i comuni interessati. Il nord Milano è l'area più densamente popolata, dove servirebbe la metropolitana, però non può essere Milano a farsi carico di tutto
Milano sta diventando veramente gigantesca e in linea con le altre grandi città e agglomerati urbani Europei molto moderna! Non capisco come si faccia a credere che Roma sia 11 volte più grande!!
@@fabriziochiapelli4101 In effetti il territorio afferente al comune non è 11 volte, ma 7 volte piu grande. Queste le superfici: Milano 182 km², Roma 1.285 km²
I comuni fuori Milano,devono cacciare I soldi
@@stefanodibattista6481 se utilizziamo questi criteri ridicoli per la misurazione delle aree urbane facendole corrispondere ai confini comunali allora Cerignola 593,93 km² è 4 volte Milano , Ravenna 3,5 volte e Cagliari 3 volte...
sinceramente questa idea di percorso è molto interessante rispetto alle prime immagini condivise da altri giornali in cui veniva interessata solo la parte sud est di Milano, in questo modo ci sarebbero tante stazioni di interscambio con le altre linee che è la cosa principale in una rete di metro. Grazie per il video!
Speriamo sia progettata con intelligenza e colleghi tutte le periferie nord e sud di Milano
È ormai chiaro a tutti che il metro é il mezzo pubblico più efficiente. Ben venga questa linea e in futuro una linea circolare anche dall’ altra parte di Milano. Ne avremo bisogno come il pane. Accelerare!
situazione oggi novembre 2024 come siamo messi?
Grazie gentile Agostino. Ammetto che mi piacerebbe sentire anche il pare di UrbanFile su questo punto specifico. Grazie! E complimenti per il video.
Urbanfile! Vi seguo su facebook da anni. Gran bel video! Sarebbe bello se pubblicaste tantissimi di questi video sui progetti, cantieri e sviluppi futuri in città. Un po alla The B1M in versione milanese. Grazie
Non so se riusciremo mai ad avere le capacità tecniche di B1M, ma l'intenzione è cercare di fare video su temi urbani in modo più ampio possibile (non solo progetti, ma anche storia, proposte, ecc.).
Ci proviamo per lo meno. siamo all'inizio e stiamo vedendo un po' come va, qual è la risposta e cosa riusciamo a fare.
Grazie a te per il commento
Penso sia molto più efficace uno dei primi progetti che la faceva partire dal ramo Bisceglie dell’attuale M1 per finire al Vigentino passando per la Borsa, il quartiere Bocconi, Fondazione Prada, Ripamonti, quartiere Fatima, Selvanesco fino all’IEO
Al Vigentino la metropolitana è indispensabile perché via Ripamonti è perennemente congestionata
Concordi ed é servita solo dal tram 24 e quando ha dei problemi si é tagliati completamente
Per smaltire il traffico milanese servirebbe pensare a una linea metropolitana circolare e l’ampliamento di quelle preesistenti nell’hinterland piuttosto che farne un’altra simile alle altre
E la zona dei navigli? Sempre senza metro e servita solo da Porta Genova ?
Se si creassero metropolitane per il traffico molti ospedali ne sarebbero raggiunte… guarda la m5 che passa a pochi passi e tira dritto o San Raffaele che ha fatto un collegamento privato…
Se questa linea verrà completata fino a nord ovest, sebbene non propriamente circolare, non si potrebbe definire simile alle altre, perché sarebbe l'unica a non passare per il centro della città. Il suo scopo sarebbe, nell'immediato, quello di consentire agli abitanti delle zone a sud, attualmente non servite, di raggiungere una delle metro radiali per poter andare verso il centro e, in un futuro, quello di completare ad ovest la circle line ferroviaria, consentendo la stessa cosa per molti quartieri ad ovest. I prolungamenti delle linee esistenti sono già in stadi più avanzati di questa come progetto, per cui ha senso iniziare a pensare a questa linea sapendo che quando aprirà tutti i prolungamenti previsti attualmente, e forse anche altri, saranno già operativi.
Sarà molto utile quando sarà costruita e completata. 😊✅️ OTTIMA L' IMMISSIONE DEL TRACCIATO NEL QUADRANTE OVEST DI MILANO ( DA NORD-OVEST A SUD- OVEST) . Così serve tutta l' area di *BANDE NERE- VIA FORZE ARMATE* E POI *VIA STEPHENSON* 😊. MINISTERO INFRASTRUTTURE- REGIONE LOMBARDIA E COMUNE DI MILANO...COSTRUITELA 🚇🚇🚇 *M6* .😊
Spero che arrivi presto una Metropolitana a BAGGIO.😮 Anche l' Ospedale 🏥 SAN PAOLO merita una fermata Metro 🚇.
11 NOVEMBRE 2023. Bel video 📹
Ottimo video, grazie mille. Secondo me la tratta migliore è quella che va da Ponte Lambro fino a Merlata, passando per Bandenere, Rembrandt e cosi via... anche perché non c'è bisogno di creare una linea che passi per forza per il centro, ce ne sono già 4...un'ulteriore linea passante per il centro creerebbe un affollamento inutile.
Potresti fare un video di approfondimento su prolungamento e sbinamento della linea Lilla da Bignami verso Monza e Cinisello?
Quella dell'anello intorno alla città è un'ottima idea, tutto passa sempre per il centro in mezzo alla confuzione. Vedrei bene un passaggio a San Siro Stadio meglio di Segesta, ed il terminal nord-ovest con quello della M1.
preferivo il progetto che passava da viale espinasse, corso sempione, cadorna, centro di milano e poi giù fino a ripamonti, con possibile prolungamento fino a opera
Quello è il progetto migliore perché aiuterebbe di più il collegamento con il centro città con queste zone.
Spero che la facciano così
Finiscano M4 e poi ben venga M6 speriamo 🤞
Vi seguo da anni. Bravissimi. Con il video è molto più chiaro. Io auspicherei che la M6 passasse da Accursio per passare culminare in Merlata
Grazie. La difficoltà (oltre a quella tecnica di realizzazione) sta nel condensare le informazioni da mettere nel video, cercando di essere contemporaneamente il più completi possibile
Sì, Accursio sarebbe essenziale. L'incrocio con la M1 invece avrebbe più senso a Lampugnano che a QT8
grazie per le informazioni. Aumentare le metro disponibili è fondamentale per Milano. Il tracciato sud est verso fiera Rho e cascina merlata sembra intelligente. E' inoltre importante creare più interscambi possibili con altre metro e ferrovie locali.
Ciao, sarebbe interessante un approfondimento sulla M4 per quanto riguarda il prolungamento da linate verso la futura segrate punta est hub ferroviario, passando sotto l'Idroscalo e la intermedia fermata Idroscalo-San Felice.
È un progetto strategico a cui sono già stati stanziati i fondi e che sarà funzionale alle olimpiadi 2026 Milano Cortina perché connette Milano all'italia orientale.
Zona nord nulla vero? E zona Certosa, ospedale Sacco ,via Ripamonti, o il Gratosoglio ?
Io preferivo il tracciato da musocco, Certosa sempione , piazzale baracca , sant Agostino , porta ticinese darsena , tibaldi , ripamonti , ieo , opera
Magari questa alla fine sarà la M7….
Grazie per il video, non sapevo si pensasse a una linea metropolitana così esterna alla città...
Tutto molto bello, ma come avete detto dopo il 2030?? Per me tra 30 anni ancora ci saranno i lavori...🙁
Beh probabilmente finirà nel 2040 tra una balla e l’altra 😂
dopo il 2030, se diciamo 2035 potrebbe essere 2036-37, certo ci vorranno un po' di anni, considerato che in realtà si sta pensando di iniziare a pensare il progetto quest' anno, bisogna ancora decidere il progetto, sceglierlo, trovare i fondi e poi si può iniziare i lavori
Puoi fare una versione aggiornata di questo video?
Ottimo video, e come sempre, un buon lavoro evidenzia quanto altri abbiano fatto in modo pessimo il loro.
Infatti, secondo me, i diversi tracciati possibili e varianti sono indice di quanto il comune e la città metropolitana non abbiano la minima idea, della città futura, dei flussi attuali (e futuri), della capacità stradale, dell'interazione con gli altri mezzi (mancate connessioni).
Il tracciato ha qualche problema (vedi intersezione con linea verde solo su un ramo e non su entrambi o prima dello sbinamento), però il fatto che sia semicircolare è un'ottima idea, in quanto permette servire percorsi sia esterni che verso zone semicentrali senza dover interscambiare in centro e tornare indietro. L'ideale è che interscambi con tutte le linee metropolitane attuali (nei punti giusti)
Ragazzi, ci date qualche informazione sul prolungamento della Gialla (M3) fino a Peschiera Borromeo? Se ne parla tanto ma non trovo dati concreti su tempi e luoghi
A San giuliano cazzo serve
Ha perfettamente ragione! Peschiera, Paullo e Melzo da una parte e San Donato Ospedale, San Giuliano e ALMENO Melegnano dall'altra...
@@marce9988 Tipo far girare la S1 ogni 15' come già previsto?
@@lucaspublictransport995 Non si tratta di frequenza delle linee ma di ESTENSIONE delle medesime verso localitàservite solo con bus o auto private...
@@marce9988 Bisogna smetterla con queste scemenze. La metropolitana fa il suo mestiere. Esattamente come descritto, la soluzione per le zone suburbane, è la S-Bahn con linee gomma di feederaggio. Giuro, che possono essere fatte funzionare, basta volerlo. Non è che siccome non si riesce a far girare due autobus per sbaglio allora ci voglia la metropolitana, non è così che funziona
🎉Ottimo teportage. Mi sono iscritto
ciao! fate un video sui prolungmsnti di M1, M2, M3, M5 (e M4)? grazieeee
Da residente a quarto Oggiaro non potrei che essere contento di un altro mezzo che passi da qua. Abbiamo diversi mezzi che ci permettono di raggiungere vari luoghi, ma una linea metropolitana sarebbe ben gradita.
Io spero ancora nel prolungamento della M4 verso Buccinasco/Corsico/cesano boscone/Trezzano. Si sa qualcosa? Zona sud ovest di Milano siamo abbandonati a noi stessi!
Garantire il servizio metropolitana tutta la notte almeno nel week end e anche con meno corse sarebbe molto apprezzato
Costa 😂
Sarebbe una bellissima idea credo però sia irrealizzabile per i costi
@@sabrinaturin7995 ma magari anche non tutta la notte ma almeno fino alle 2 del mattino nel week end
Magari
Più che per i costi, bisogna riparare tutte le notti la linea in alcuni punti (piccole manutenzioni di routine), che quindi non sarebbero realizzabili
Sarebbe ideale se interscambiasse a Milanofiori Nord, oltre che ad Abbiategrasso, in modo da creare un collegamento tra le due fermate, e poi procedere verso Ospedale San Paolo. Anche una fermata alla Humanitas sarebbe cosa gradita visto che non ci sono mezzi che la raggiungono direttamente da Assago. Una linea che mettesse in collegamento i 4 ospedali più importanti a sud di Milano (San Raffaele, San Donato, Humanitas e San Paolo) sarebbe di sicuro cosa molto gradita.
Per me anche prima dello sbinamento ci starebbe, almeno è un cambio di linea per tutti quelli che devono andare da una o dall'altra parte del bivio e quindi secondo me giustificherebbe l'affluenza (opinione da ignorante del settore trasporti e semplice nuovo appassionato)
Scusate ma fare una circle line sopraelevata sul percorso della 90/91 sarebbe così complicato? Sicuramente costerebbe anche molto meno
troppo centrale, il percorso 90/91 può essere sostituito da un tram veloce quando l'anello delle prefernziali sarà completato
È l'impatto ambientale dove lo metti
troppo rumorosa
Lo avevano già pensato 50 anni fa quando furono comprate le 4900 da mettere sul percorso della 90/91. Per fortuna quel progetto non fu portato avanti
Ma per l'amor del cielo, le ha idea di cosa significherebbe una sopraelevata per le abitazioni che si affacciano sui viali della circonvallazione? Guardi come è stato ridotto viale Renato Serra, al cui centro passa il cavalcavia Bacula. Uno squallore degno del Bronx, con gli immobili che hanno perso metà del loro valore.
Un'altra zona inesplorata è Opera o Rozzano dove però potrebbe arrivare la M2 oltre Assago
Il traffico diminuirebbe, ma siamo sempre in Italia aspetta e spera✌️
A Rozzano potrebbe facilmente arrivare la linea 2 da Assago.
Sono cresciuto a Rozzano e sono sicuro che non faranno mai la metropolitana lì, purtroppo.
@@amatoresciesaa farla la si farà sicuramente, nel contesto di Milanofiori Sud + Nuovo Stadio Inter dove la società sta già facendo gli studi e ha già comprato il terreno. Almeno 1 fermata appena dopo la tangenziale verrà fatta
Bellissimo video, fatto molto bene. Spero che ne escano altri!
Visto le tempistiche precedenti,sono curioso di vedere se ci sarà prima la conclusione della linea 6,o il primo contatto con gli alieni...
Mi spiace solo che questa M6 non preveda per gli abitanti dei quartieri periferici coinvolti un collegamento diretto verso il centro, a differenza delle altre linee metropolitane. Collegare Santa Giulia con Quarto Oggiaro senza passare dal centro in una città radiocentrica come Milano (con tre anelli di cerchie) mi sembra un'occasione mancata. Gli abitanti di Quarto Oggiaro per andare in centro finiranno per utilizzare sempre la 57, almeno non dovranno cambiare. Chi avrà voglia di prendere una metropolitana che li allontana dal centro per poi costringerli a cambiare al Qt8 o a Bande Nere? Spero ci ripensino.
Su questo hai perfettamente ragione
In effetti non ci avevo pensato ma cmq ci sono molte intersezioni con le varie linee già esistenti
Sarebbe di fatto l'unica linea che non passa dal centro!!!
Il progetto originale, dopo quelli esclusi dell’utilizzo di una parte della diramazione della Rossa, fu quello di una linea che andava da baranzate, passando per il centro per arrivare a in ripamonti e virare verso rogoredo. Credo che una m6 del genere sarebbe la soluzione migliore.
La 57 delle 21 e' un carro bestiame e' una vergogna che un quartiere cosi densamente popolato come Q.O. abbia solo un autobus, la 40? Ha un percorso periferico e serve a poco, inoltre trovo la fermata della metro a Q.O. distante dal quartiere pui' abitato.
@@annacinieri7932 Naturalmente non era mia intenzione esaltare la 57. Più semplicemente segnalare che Quarto Oggiaro (come molti altri quartieri cittadini) dovrebbe essere servito meglio.:-)
@@ildemo "passando per il centro": concordo pienamente!
Credo che se la m6 proseguisse verso Niguarda ospedale, parco Adriano e rubattino per poi chiudersi a ponte Lambro riqualificherebbe molti quartieri aumentanti tantissimo il potenziale sviluppo, renderebbero dei quartieri di periferia interconnessi e super valorizzati
Mi chiedo come mai la zona est semi-centrale di milano tra viale abruzzi-viale umbria e viale romagna-viale campania continua ad essere completamente ignorata da chi pianifica le linee di metropolitana, come se quella zona non esistesse. Eppure è quasi centro e ci abitano moltissime persone.
Perché a est c'è il passante
Perché c'è la 90, h24 e su corsia preferenziale
@@urfaust1978 La 90 è un servizio da sostituire con una circle line.
Purtroppo la priorità che non si vuole capire è proprio questa ad esempio per fare casa lavoro tra Piazzale Firenze e Piazzale Susa ci metto 50 minuti e sono solamente 7,5 km.
Andando in bicicletta nelle mezze stagioni e in estate (quando non si muore oltre i 35°C) ci metto 25/30 minuti (con una velocità media di percorrenza intorno ai 20 km/h).
E' una cosa inaccettabile che con la 90 si viaggi a meno di 20 km/h equivalenti, ma non ho alternativa rispetto alla 90.
L'unico altro percorso alternativo è: M4 Susa - Dateo (o tratto a piedi), passante da Dateo a P.ta Garibaldi, M5 da P.ta Garibaldi a Cenisio e per finire tram 14. Cioè la bellezza di 4 mezzi da cambiare e tempo di percorrenza equivalente agli stessi 50 minuti per soli 7,5 km.
Quello che guadagno dalla velocità delle metro e del passante lo perdo per colpa del tram e dei tempi di attesa agli interscambi.
Alla fine viaggio sulla 90 con la bellezza di 21 fermate intermedie.
Non è un servizio all'altezza per le lunghe distanze (a Milano ciò che definiamo lungo è comunque molto ridotto rispetto alle altre città europee) e soprattutto non ha la capacità di trasporto di una metropolitana.
Ciò che tiene lontani dalla 90 gran parte della gente non è solo dettato dai suoi tempi di percorrenza lunghi, ma è il fatto che sia traboccante di gente a quasi tutte le ore tanto da renderla spesso inutilizzabile nelle ore di punta.
Un autobus come la 90/91 ha un bacino di utenza potenziale che sarebbe assorbibile solo da una vera metropolitana.
Una fermata in piazzale Accursio sarebbe un sogno, ma anche se si realizzasse dovremmo aspettare 2035-2040 minimo. 2030 mi sembra troppo ottimista
Fa proprio ridere per quanto sia ridicolo che non hanno nemmeno terminato ancora la linea 4 e già parlano di linea 6. 🤦♀
ci vogliono anni per fare una linea... prima iniziano prima finiscono
a milano serve una (ma anche due) linea circolare e l'allungamento delle linee attuali verso l'esterno.
non faranno mai le linee verso l'esterno per non togliere incassi alle ferrovie (peggio ancora il fatto che siano dello stato). questa cosa è chiara già da almeno 20 anni, cioè quando c'erano pure i soldi, non hanno voluto continuare la rossa fino a monza e piuttosto hanno fatto la lilà, ovviamente anche questa si ferma al confine di milano.
Compatibilelmente con gli intersacmbi, cercherei di rendere il ramo sud meno tortuoso...
sul ramo Ovest, meglio la soluzione più esterna, con interscambi a San Siro e Lampugnano...
da qui proeguirei verso Certosa FS-Quarto Oggiaro-Ospedale Sacco-Arese...
Il ramo sud è bello tortuosetto, effettivamente. Però è il percorso che è stato presentato. Lì non ci siamo inventati nulla
Ma se ancora non si riesce a finire la M4
Occorre prolungare queste linee anche abbondantemente fuori dalla città come avviene in altre città europee........magari andando a rilevare le linee dell'inadempiente Trenord......altrimenti il traffico pendolare di auto non potrà mai diminuire
Per ora si arriva in varie città in torno, ed esiste il progetto per allungare la M1 fino a Monza, per il quale tra l'altro hanno già trovato i soldi, quindi direi che inizierà presto
@@jackmorass quelle 2 fermate sono quasi complete altro che soldi
Il look di questi treni FA SCHIFO! Mille volte più belle le carrozze della linea 1 che è quella originale , così come i tram originali sono meglio di quelle porcate estetiche di quelli nuovi che sembrano preservativi.
Il percorso non mi convince. Partendo da Rho Fiera/Mind farei passare la M6 per Piazzale Accursio e Piazza Firenze, così da servire Garegnano/Cagnola/Portello. Poi la farei proseguire in Sempione fino all'Arco della Pace, magari con un collegamento con la stazione di Domodossola (M5 e Stazione ferroviaria). Da lì la farei scendere a Pagano M1 (così da connettere sia la tratta della Rossa per Rho sia quella per Bisceglie). Da Pagano la porterei alla stazione California M4, prevedendo magari una stazione intermedia in Piazza Po. Da California M4 la collegherei a Porta Genova con la M2. Da Porta Genova la farei arrivare a Lodi TIBB con qualche fermata intermedia (una in Corso San Gottardo vicino all'accademia di Belle Arti, una in zona Bocconi, una in Piazza Trento in previsione del quartiere olimpico) e poi la farei continuare come da percorso su mappa verso Santa Giulia ecc. Considerando le stazioni di collegamento, la linea avrebbe 18 fermate in totale ed attraverserebbe la città da nord ovest a sud est...
Secondo me l'amministrazione non dovrebbe pensare che 1) A Milano possano bastare solo 6 linee di metro (dicono che la rosa potrebbe essere l'ultima linea di metropolitana urbana); 2) Che una linea di metro possa essere totalmente periferica; 3) Che Arco della Pace o la zona della Bocconi non siano servite da una metropolitana.
È un opzione valida la tua proposta di tracciato. Ma poco fattibile ( costruire di nuovo in tratte così centrali e storici non lo faranno più.. Troppo complicato logisticamente e molto più costoso..)
La Bocconi le hanno proprio adesso dotato, come fermata di riferimento, la nuova S.Sofia lungo la M4🚇.. Anche se non propriamente adiacente all'ateneo..👨🎓
Le linee metropolitane non devono terminare al confine della città, il loro scopo DEVE essere quello di evitare che il traffico di auto entri in città, quindi che senso ha farle partire da Ponte Lambro e farle terminare a Rho-Fiera? Segrate, Pioltello, e più in là, da una parte e almeno a Saronno, dall'altra, non trascurando ramificazioni a sud (dove non esiste attualmente nulla) tipo Opera, Pieve Emanuele, Siziano. A questo serve la metropolitana, andate a fare un giro a Londra e Parigi...!
Per quel che ricordo a Parigi la metropolitana resta grossomodo nei confini del comune esattamente come a Milano. È la RER che va fuori (anche se recentemente si sta parlando di creare nuove linee della metro che raggiungano le periferie). L’equivalente della RER a Milano sono le linee suburbane che effettivamente arrivano a Saronno, Pioltello, Segrate ecc. Il problema è che avrebbero bisogno di ammodernamenti infrastrutturali per essere veramente efficienti (e in tutta onestà anche di un po’ di pubblicità perché sono sconosciute a molti).
Concordo con lei, in tutte le città europee le linee circolari, o longitudinali vengono fatte, quando già tutte le aree sono ben servite da altre linee, che dalla periferia vanno verso zone centrali o semi-centrali (vedi Mosca, Madrid, Parigi). E in tutta la zona sud di Milano (zona Vigentino-Opera) non ci sono linee metropolitane (basta vedere una mappa per vedere che è l' unica area davvero scoperta). Inoltre non è vero che le linee del metro non arrivano nelle cittadine circostanti. A Parigi, per esempio, praticamente tutte le linee escono fuori dai confini urbani (eccezione fatta per le linee 10 e 11, basta vedere una mappa del metro di Parigi). Ma in Italia le cose si fanno sempre alla Carlona e così sarà anche questa volta. Un po' come è stato fatto con la connessione fra le linee 4 e 3. Si sarebbero potuti sprecare e fare una tettoia o porticato (c'è n'è uno piacevole nel parcheggio del Fiordaliso di Rozzano) sul percorso in superficie che collega le due linee, magari con un tapis-roulant.
Ciao bel video , ci sarà un prolungamento della verde da Assago a Binasco traffico assurdo da quelle parti
Ciao, bel video. Secondo me servirebbero due linee circolari: una interna e una esterna a livello tangenziali. Inoltre è necessario che le linee arrivino fuori dalla città... o almeno un servizio bus efficiente (con cadenza ogni 10 minuti e corsie preferenziali per evitate il traffico). Abito a 25km da Milano e ci metto 1 ora per arrivare in città.
Bisogna ricordare che la cintura ha il trasporto ferroviario, dove abito io ci sono 4 treni ogni ora ed è davvero comodo (sono a una ventina di km da Milano)
@@c_0000 se hai la fortuna di abitare vicino ad una stazione è comodo. Quando studiavo a Milano dovevo andare in stazione in auto, poi treno fino a centrale e poi metro fino a Piola. Ci mettevo 1 ora 😵
Mi sembra assurdo che non si provi a collegare meglio la periferia. Una metro che da Bisceglie si allungasse a Corsico, Cesano, Trezzano, Buccinasco avrebbe un bacino d'utenza enorme
Buccinasco e i comuni limitrofi sono al lavoro da anni per il prolungamento della M4 da San Cristoforo
@@stefanodibattista6481 non c'è nulla di concreto però, se ne parla e basta da quando facevo le scuole medie fidati
C'è bisogno di entrambe le infrastrutture.
Comunque Buccinasco potrebbe essere servita da una stazione M4 visto che il tronchetto di manovra del capolinea San Cristoforo compreso il deposito si trovano già oltre al Naviglio proprio nel territorio del Comune di Buccinasco. Basterebbe scavare una stazione in corrispondenza del deposito e avreste la M4 già li. I comitati di quartiere so che stanno lavorando da alcuni anni a questo progetto. Per quanto riguarda Corsico nella sua metà adiacente a Buccinasco sarebbe servita tramite Buccinasco da un eventuale stazione M4, mentre dal lato opposto avete già adesso la Stazione Trenord del servizio che in futuro sarà Circle Line passante. Cesano Boscone sarà servito dal prolungamento M1 verso Baggio (è la stazione intermedia). Trezzano è già servito dalla ferrovia S9 per Albairate, al max potreste potenziare quel servizio di treno.
In ogni caso le popolazioni di tutti questi comuni messe insieme sono inferiori alle popolazione di uno solo dei quartieri illustrati nel video come San Siro, Via Rembrant, Forze Armate, Barona ecc. E questo da misura del fatto che gli investimenti dentro Milano comunque avrebbero un effetto costi benefici superiori ai comuni della prima cintura non estremamente popolosi. L'unica area della provincia di Milano che è realmente scoperta dal servizio Trenord pur essendo molto popolosa è l'Hinterland Nord (Cinisello, Paderno, Cormano, ecc.), gli sforzi sul prolungamento delle linee dovrebbero concentrarsi principalmente su quell'asse. Ma Milano con i sui 1,4 milioni di abitanti ufficiali rimane la priorità.
Esiste un progetto pe prolungare la linea 3 da San Donato verso Peschiera,Paullo,Crema?
Con peppe sala, il biglietto costerà 10 euro.....non vi regala niente nessuno....sveglia!
Per me,fatta questa ne servirebbero Altre 2, una da via Novara a Segrate(novara,sanzio,cassiodoro,massena,lega lombarda,moscova,tricolore,5 giornate,22 marzo,ortica,lavanderie,segrate centro) centro e un'altra dal cimitero maggiore a opera (certosa,sempione, pagano,dezza,cantore,24 maggio,porta lodovica,ripamonti fino a opera)
Ottimo video bravissimi
Credo che bisogna rinforzare il nord di Milano che è molto più popolato rispetto al sud di Milano.. Avrebbe più senso...
Collegare Roserio e il Sacco al resto della città con la metro è un'opzione ottima
Top audio!
Tutto molto bello, ma tra "CIRCLE LINE" e "MIND" non sembra nemmeno di essere in Italia... Perché diamo questi nomi? Per compiacere gli anglosassoni? Per sentirci più internescional??? E dove va a finire il rispetto e la tutela della nostra lingua e della nostra cultura? Sappiate, e ve lo dico da bilingue inglese, che questo NON piace assolutamente ai turisti anglofoni, i quali, se vengono in Italia, vogliono fare un tuffo nell'italianità e nella lingua italiana che tanto gli piace. Così sembriamo solo un popolo ignorante e provinciale che scimmiotta gli anglofoni svendendo la sua cultura e ammazzando la propria lingua.
Insegno inglese da più di 30 anni ... e sono pienamente d'accordo con te. Non è una quastione di nazionalismo, o da puristi della lingua, anzi tutt'altro: Linea Circolare, Linea Anulare non vedo perché queste due definizioni le si debba considerare meno belle nel loro suono (è vero il contrario!) o meno moderne.
@@bachisio2140 Ti ringrazio molto per il commento, è molto confortante. Infatti ho spesso notato che le persone che davvero parlano bene inglese e magari altre lingue, capendone e apprezzandone le specificità, le caratteristiche, il valore culturale ed estetico, provano il mio stesso fastidio di fronte all'abuso di anglicismi, ormai dilagante in Italia. Una vera e propria malattia mentale, sintomo evidente di una ingiustificata sensazione di inferiorità rispetto al mondo angloparlante. E poi, per esempio, se vai a Madrid hanno la LINEA CIRCULAR, in spagnolo. Mentre a Berlino hanno il RING, che anche in tedesco significa anello. I nomi che hai proposto tu sarebbero perfetti. Se viaggiando per una qualsiasi metropoli di un paese non anglofono trovassi tutti questi nomi in inglese, penserei di sicuro che c'è un grosso problema culturale e di identità nel paese in questione. Come dici tu, non ha nulla a che fare col nazionalismo, ma si tratta solo di cultura, di non lasciare che una lingua meravigliosa come la nostra, apprezzata in tutto il mondo per la sua bellezza, muoia in favore di una lingua cacofonica, incoerente e sempre più povera come l'itanglese. Io cerco di sensibilizzare al problema il più possibile, ma dovremmo essere di più a farlo, altrimenti non riusciremo mai ad arrestare questo scempio... Grazie ancora!
@@andreraphael6727 A dire il vero non c'è bisogno di andare né a Madrid né a Berlino per ritrovare 'circolare' o ', 'anulare'. Esistono già a Roma: GRA = grande raccordo anulare, e circolare destra e circolare sinistra, o 'circonvallazione', per i filobus 90 e 91 a Milano. Il problema è che noi italiani pensiamo di apparire più alla moda se usiamo termini stranieri. Per non dire dell'ignoranza riguardo alla conoscenza, ad es. dei nostri congiuntivi o condizionali: nessuno ne è esente. Impariamo l'italiano e non facciamo gli 'anglofoni'. Perché l'inglese, c'è poco da fare, noi italiani, per il 99,9% , non lo sappiamo pronunciare. Lasciamolo a casa sua... o usiamolo solo quando non c'è una traduzione sensata nella nostra lingua. Detto per inciso: i toponimi inglesi non li sanno pronunciare nemmeno gli inglesi se non li sentono prima pronunciati dalla gente di quel posto. Il che è tutto dire: usare un alfabeto latino su una lingua anglosassone produce questi effetti.
Io la penso esattamente come te ma temo che questa deriva linguistico-culturale non si fermerà: nessuno all'interno dell'arco politico costituzionale ha detto o proposto qualcosa in merito né agisce di fatto. Nemmeno chi si propone più italiano d'altri......
raga, ma solo a Milano è cosa...io sono di Vicenza e l'inglese lo vedo col cannocchiale! ahahah
regionali, regionali veloci, alta velocità, alta frequenza, autobus, corriera, linea ferroviaria...solo a Milano trovo robe inglesi, sinceramente, oppure giustamente quando si parla con turisti.
Ma due fermate di M1 ROSSA di pochi km. x arrivare a Baggio da Bisceglie con costi non esagerati??
Siamo sempre gli ultimi ma paghiamo fior di tasse anche noi: FORSE SIAMO FIGLI DI UN DIO MINORE! 😢
Ma hanno fatto il progetto e lo hanno finanziato pure.
Si attende solo l'inizio dei lavori
domanda un po' irrilevante. Perché è stato scelto il rosa e non un altro colore? L'arancione mi sembra più logico dati gli altri colori
Sarebbe bello anche verde acqua, o beige. Pensa se fosse marrone 😁
Nella città metropolitana i km di linee sono molto scarsi. Sala pensa troppo al comune di Milano....
Ben venga la metro.. Milano deve essere raggiungibile ovunque in metropolitana
Se ciao!!! Ancora non apre la 4 😂
MA Perché non prevedere una metropolitana che raggiunga l’ovest di CITTÀ METROPOLITANA CHE TUTT’ORA RESTA TOTALMENTE SCOPERTO?!!! una delle linee metropolitane DEVE raggiungere ABBIATEGRASSO ES AVERE IL AUO CAPILINEA A VIGEVANO (potrebbe essere M4 o M1). Una seconda linea (M5) DEVE RAGGIUNGERE MAGENTA
Le fermate della metropolitana 6 devono essere, Rho, Rho fiera, Baranzate, quarto Oggiaro, viale Certosa, Domodossola, city Life, pagano, solari, porta Genova, piazza xxiv maggio, porta Romana, porta Vittoria, via Lombroso, ponte Lambro, Zama e San Donato Milanese.
Il percorso migliore è quello che passa per Quarto Oggiaro
Inizio lavori: entro il 2100....fine lavori: ....quando avranno finito.
Io onestamente sono ancora abbastanza stupefatta che la "Linea Circolare" venga chiamata "Circle Line". Non capisco perché il nome in italiano non vada bene. Non e' di certo cancellando la lingua italiana che Milano diventa automaticamente più internazionale. Riflettiamoci.
perchè se lo scrivono in italiano poi si capisce che non è davvero una linea circolare
Servilismo linguistico
L’italiano medio farebbe confusione con la 90/91
La metropolitana è essenziale al giorno d'oggi ma se i tempi di realizzazione sono come quelli della M4..... stiamo freschi! Seconda cosa: 6 linee metropolitane per Milano sono tante, bisogna (a mio dire) fare molto di più per le linee di superficie (vedi Londra) per togliere davvero le macchine dalla circolazione (e non certo con le piste ciclabili!). Terzo: in una città come Milano, la metropolitana chiude alle 00.30..... assurdo e inaccettabile!!!
La parte ovest di Milano continua a non essere servita per niente. A parte la stazione di Rho Fiera, non c'è una singola metropolitana che si estenda oltre il confine ovest. Per Settimo Milanese andrà a finire come per Buccinasco con la M4: ci parcheggeranno i treni ma la stazione non si farà. Miopia continua.
È criminale che non sia prevista una fermata della metro, e nessuna linea futura che ci passi, per il quartiere di Bovisa.
È forse il quartiere più interno di Milano che ancora non è stato minimamente riqualificato. Aggiungendo a questo il grande scambio ferroviario (che andrebbe anche a scaricare Cadorna e Garibaldi) e la presenza dell'università mi sembra che un collegamento con la metro sia più che doveroso
sì beh che dire della zona tra viale abruzzi e viale romagna?
ci sono i treni da cadorna e il passante che hanno un'ottima frequenza
Boh, avete il passante, le linee dei filobus e non troppo distante dergano m3, non mi sembrate messi così male
Non vivo a Bovisa, è una constatazione
@@valenzanico dergano non troppo distante?? forse in moto 😂
Se la facessero arrivare al centro commerciale di Arese in qualche modo, non sarebbe male ma credo sia poi qualcosa troppo complesso da far nascere
Tutte le metropolitane sono benvenute ma non con i tempi di costruzione attuali che sono troppo lunghi
Concordo vedere parlare di M6 lascia perplessi quando ancora devono terminare la M4 per cui, a dispetto dei tanti proclami, non si sa ancora quando verrà completata e aperta
@@davidetico4266 la M4 è stata rimandata a dopo la M5 per evitare cantieri nelle aree centrali durante EXPO Milano 2015
intanto apriamo m4
Bello. Sto studiando da 3 anni la Metropolitana Milanese per un nostro progetto. Osservazioni:
1. Centro ben coperto, mentre periferia un po di meno. La rete MM deve essere costruita in periferia come al centro. Le idee del video molto buone in questo senso.
2. La rete sottoterraneo della MM potrebbe accomodare altri progetti. Noi abbiamo per 3 anni guardato l'aspetto e sicuramente conclusione saldamente questo.
3. I spazi della MM potrebbero essere sfruttati e valorizzati dealle persone in citta con talenti diversi.
The main problem with Milan public transport is the metro area though.
@@urbanfile3861 why do you say that? Public transport would collapse without that fantastic system.
@@TrondJohannessen I mean Milan metropolitan area is not very well served. And many commute by car into the city proper.
Every day more cars cross Milan municipality borders than people livin' in!
S lines provided a quite reliable system (even if many complain, but they were a turning point for commuting), but there are many places which simply have bad public transport option.
That's a quite complex theme, but, infrastructure apart, there is not enough coordination for metro area public transport. Over all bus services, provaided by different companies outside Milan municipality which often got wfew routes and provide good frequences just during rush hours.
Milan city proper could do better, of course (you can always do better), but it's quite ok with the public transport provided.
in greater Milan, which is one of the biggest metro areas in Europe, things are more difficult. And I think we could focus to fix that (and in some way Milan municipality kinda is doing that with metro, as they're planning many extensions toward the sorroundings)
Ma secondo voi far passare la M6 nel centro storico della città è sprecato?
credo che saltare Rogoredo FS e M3 sia un grande errore perché con le Frecce che si fermano è una destinazione importante per molti viaggiatori. Gli interscambi ad Assago M2 (Abbiategrasso cosa serve ?) e poi a San Siro M5 e Lampugnano M1 sono in migliori.
Rogoredo ha già la metro gialla. È meglio riempire i quartieri attorno che non hanno ancora stazioni della metro.
Io abito vicino a piazza Abbiategrasso e per andare in zona Corvetto o Rogoredo ci si impiega anche un'ora. Questo a causa del traffico delle linee di superficie.
@@lucaquaglino5579 Esatto. C'é la 95 che nel pezzo compreso tra la centrale elettrica e viale Ripamonti mantiene la velocità costante di un corteo funebre (quando va bene) a causa del traffico
@@lucaquaglino5579 sottoscrivo! Ho lavorato a porto di mare per qualche anno, partendo dalla periferia sud di Milano (poco prima di abbiategrasso M2) ci impiegavo un'ora e mezza...
Tram 15 fino a missori e gialla a scendere fino a porto di mare, o 15 fino a tibaldi e 91 fino a lodi poi qualche fermata di metro...il sud di Milano con il sudest di Milano non sono bene collegate, la m6 risolverebbe questo problema
A San Siro ok, ammesso che Inter e Milan facciano lì il nuovo stadio. Perché se va a finire a Sesto San Giovanni, a San Siro della M5 ne hanno d'avanzo
Secondo me ci sono ancora molte troppe zone vergini della città dove la metropolitana non è mai arrivata in 60 anni....mi sembra un ottimo progetto speriamo che veda la luce
L'idea è naturalmente valida, anche se alcuni utenti suggeriscono proposte migliorative interessanti, tuttavia dilatazione e mancato rispetto dei cronoprogrammi costituiscono, da vari decenni, un gravissimo problema nella posa di infrastrutture cittadine. Io sono malpensante, chiedo scusa per questo, ma sono convinto che "allungare il brodo" coincida con gli interessi di qualcuno che sembra non avere alcuna fretta nell'accelerare e concludere i lavori.
Se guardiamo solo la m1, m2 e m3 ci accorgiamo che sono linee a se stante senza nessuna interconnessione. Per future linee di metropolitana in altre città come Bologna ad esempio o Firenze chissà..la prima cosa da fare sarebbe una prima linea ad anello intorno al centro e poi le altre successive linee che partono a raggiera da quella prima linea ad anello. Che dite?
Ampliare la rete esistente é l’unica possibilità di avere trasporti efficienti. Il tracciato descritto sarebbe molto utile, come anche altri. Bisogna spingere tutti perché ci siano i fondi per finire le linee in costruzione e iniziarne altre.
... ma non si può usare anche la linea dei Navigli con navette veloci e fermate caratteristiche con lampioncini stile Liberty tipo Paris???
Io non capisco come si fa ad essere così miopi da non considerare nei progetti relativi alla mobilità di questa città, anche i comuni limitrofi. Evidentemente non interessa a nessuno che Milano diventi una metropoli paragonabile alle altre metropoli europee. Se gli unici interventi sono rivolti a fare cassa sulle spalle della gente che entra in città a lavorare c'è poca speranza.
Scusate ma prima di riflettere a nuovi progetti, non sarebbe il caso di finire quelli già cominciati? La metro 4 è in lavorazione dal 2014 e non è ancora stata conclusa, con il risultato che noi residenti di zona Lorenteggio siamo rimasti per anni in un quartiere chiuso al traffico dove tanti negozi fiorenti hanno fatto fallimento. Forse bisognerebbe prevedere progetti che al di là dei vantaggi futuri, si possano realizzare in pochi anni per non distruggere nel frattempo la vita cittadina
Concordo assolutamente ! In altri paesi civili, i cantieri è possibile che durino un po' più del previsto, dopotutto gli imprevisti sono da considerare, ma non durano mai tempi eterni !
Una cosa non esclude l'altra, dal momento che la M4 é in fase di costruzione avanzata e la M6 in fase di studio di fattibilità, per cui meglio che si faccia lo studio della M6 in modo tale che anche questa possa partire "prima possibile" con la costruzione.
Dovrebbero urgentemente prolungare la M3 fino Limbiate ospedale visto che hanno tolto il tram
Fanno prima a ripristinare il tram, anche con le modifiche previste alla linea, che a fare la metropolitana
@@urbanfile3861 è si basta che fanno qualcosa anche per il tram dw Niguarda a Desio anche perché nord Milano non ci sono mezzi di trasporto rapidi e comodi per raggiungere Milano
@@primelui0519 per la Milano Desio Seregno hanno incredibilmente iniziato i lavori il mese scorso.
Stavolta sono partiti sul serio.
Speriamo non ci siano intoppi, dato che il progetto risale al 2008 e da allora è stata un'agonia continua
vedo troppi punti illogici. non critico chi ha fatto il canale ma oggettivamente perché fare una metro stile circonvallazione quando esistono la 90/91 e si vuole (a quanto detto nel video) fare una circle line in stile suburbana? verrebbe lunghissima, completamente sottoterra (costi molto alti), andrebbe a servire zone che sono servite meglio della zona nord tra la rossa verso Rho Fiera e la gialla ad Affori. anche l'incrocio con la M2 non ha senso di esistere su un ramo ad una sola fermata di distanza da Famagosta. sarebbe più fattibile farla partire da Quarto Oggiaro (dalla fermata della suburbana) farla scendere come mostrato e farla incrociare sulla verde su Famagosta o su Romolo farla salire un pochino verso porta Lodovica per poi farla scendere verso Vigentino sotto o affianco a via Ripamonti. Per quanto riguarda Santa Giulia "basterebbe" servirla bene con i bus o con una metro leggera in superficie che parte da Rogoredo FS e termina a Repetti o Forlanini FS . in alternativa si potrebbe far girare verso l'interno all'altezza di Canottieri farla passare per Romolo, Gentilino zona municipio e poi sempre giù verso Morivione, scalo romana e Vigentino/Val di Sole. cortesemente, se avete pareri contrastanti esprimeteli al meglio così da evitare scontri.
Io la penso in tutto come lei! Mi chiedo perché non incrementano la frequenza della S9 a 7/10 minuti, aggiungendo fermate come Canottieri e Zama, e facendo passare la linea non da Greco-Pirelli e Sesto ma fino a Mind oRho-Fiera. Se a questo aggiungono una linea dall' Ospedale Sacco o Baranzate, Accursio, Sempione, Buonarroti, giù fino a Tibaldi e al Vigentino sarebbe meglio. Nel senso che sarebbe soddisfatta l' esigenza di avere una linea di fatto sovrapponibile all' attuale tracciato della linea 6 (da sud-est a sud-ovest), e al contempo verrebbero servite due zone di Milano: la zona sud non ancora servita da linee metro, e la zona nord-ovest piuttosto congestionata dal traffico.
Io penso che più linee di metropolitana ci saranno meglio sarà perche il traffico resterà fuori dalla città.
Che vergogna! Lasciano la zona Comasina completamente priva di MM e la fermata MM COMASINA non ha alcuna possibilità di parcheggio. Non solo! E i paesi successivi?
Prima di tutto, manca sempre la chiusura dell'anello ferroviario nella parte ovest, come negli anni '30! C'erano i progetti del "PASSANTE 2" a proposito, che andrebbero sviluppati prima di qualsiasi altra cosa ed attivare treni circolari nei due sensi.
Per la M6, tracciato utile, passando dallo stadio sarebbe meglio
dallo stadio c'è già la 5
@@jackmorass grazie per l'informazione, non lo sa nessuno
@@claudiostefanoguarnieri1543 Invece una cosa ignota al mondo è perché sostieni che allo stadio dovrebbe passare una seconda metropolitana, considerato che ce n'è già una che sembrerebbe essere sufficiente
@@jackmorass prima spiega perché fai il permaloso, per aver messo il punto su un'informazione secondaria che ho dato (se sai leggere l'ho scritto alla fine di un'altra questione e ho scritto "meglio") . Se hai due tracciati alternativi meglio scegliere quello che porta allo stadio no? Solo tu vedi sufficiente una fermata dove si accalcano decine di migliaia di persone. Prima di offenderti, magari esci a fare un giro per Milano ;)
@@claudiostefanoguarnieri1543 mi sembra che stiamo discutendo di opinioni, non di fatti, e quindi la discussione stessa è assurda
Decisamente meglio il percorso del minuto 0:59 La zona 5 di Milano merita più attenzioni! Soprattutto considerando che ci sono università e residenze studentesche ad oggi completamente sconnesse...
Una Circle line stile londinese....sarebbe perfetta !!!
Se davvero si volesse farla, ci sarebbero già i binari. Sulla tratta della S9, basterebbe aumentare la frequenza che adesso è di 30 minuti a 10 minuti (a Parigi la RER = linee S, hanno una frequenza di 2 treni ogni 15 minuti sulla linea da Gare du Nord a Noisy-le-Sec) , aggiungere qualche stazione in più ( Canottieri e Zama) e fare proseguire il percorso fino a Certosa o meglio Rho-Fiera e non a Greco- Pirelli (non sarebbe una linea circolare completa, ma servirebbe anche la zona a nord). Mi chiedo perché non si utilizzi questa strada ferrata praticamente già esistente. È assurdo !
io eviterei di metterci troppe curve, la m6 ci ha insegnato che curve troppo strette portiano an una velocità inferiore ed ad una maggiore usura dei rotabili
Non mi sbilancio sulla modifica del progetto.
Mi duole molto che per ora la linea non è previsto che passi per il centro di Milano.
Mi auguro che almeno uno dei due capilinea arrivi a Rho Fieramilano FS/M1, così da diluire i passeggeri, anche perché soprattutto durante la Fiera Dell'Artigianato, i treni della metro sono colmi.
Provo molto ribrezzo che Giuseppe Sala abbia detto che sarà l'ultima linea della metropolitana di Milano. Chi è lui per decidere per i prossimi sindaci??
una metro che unisca abbiategrasso e porta romana sarebbe comodissima, io di abbiategrasso per andare in università vicino a porta romana devo fare almeno 40 minuti sui mezzi, il che mi fa morire visto che la distanza effettiva tra le due zone è minuscola. poi ovvio che tempo che la fanno io sarò fuori dall'uni da anni, però sempre utile sarebbe.
Ottimo
Perché non realizzano una metro circolare che sostituisca la linea 90/91? Raccorderebbe anche tutte le linee.