Licoli. Lievito madre.come fare i licoli . Crearli da sé partendo da zero 
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Licoli lievito madre liquido
Farina Manitoba di qualità
Acqua
Rimetto qui il link della farina che uso io per fare i rinfreschi del lievito ed anche per i grandi lievitati. Per me è veramente una delle migliori
amzn.to/3XKhu5t
Anche la bilancia se vi interessa vi metto il link
amzn.to/3Fb08Yl
Stampi per fare il pandoro
www.amazon.it/...
Stampo per panettone
www.amazon.it/...
Cristina sei bravissima a spiegare finalmente ho capito come fare mi metto subito a fare i licoli grazie mille bravissima da questo momento non ti mollerò più
Grazie Cristina, ho cercato vari video su come fare il lievito madre, come rinfrescarlo e soprattutto spiegare i processi alla base e sei una delle poche che ho trovato che non fa solo vedere ma spiega! Grazie mille :-D
Oh!!! Finalmente una spiegazione chiara ed esaustiva!! Non sai quanti altri tutorial ho guardato senza capirci una “cippa”!😅 lo farò sicuramente! Grazie ….. 👏 👏 👏
Ciao io ho un po’ di problemi con i conti, al punto dove abbiamo 150 g di licoli, e Cristina dice che voglio fare una pagnotta di 500 g di pane, ne lascio 50 nel barattolo e ne uso 100 di licoli, e ogni 100 di licoli quanta farina e acqua aggiungi secondo lei per fare la pagnotta ? 😅 ho capito tutto tranne la proporzione. O vado a occhio?
@@littlepill111 ciao! I licoli da utilizzare per fare il pane variano dal 15/20 per cento per kg. Di farina. Comunque lo spiega molto bene nel suo video “ pane fatto in casa con licoli” spero di esserti stata utile!
Signora Cristina l ho scoperta ora e la seguirò sempre🎉🎉🎉❤
Carissima Cristina.... Ho avviato il Licoli 48 ore fa, mi appresto al primo rinfresco e vedo già delle bolle 😀Sono entusiasta 🎉🎉🎉Felicissima di aver scoperto il tuo video. Dopo tanti tentativi falliti questa volta sono sicura che riuscirò! Grazie 😊Seguirò altri tuoi tutorial 👍👍🤗
carissima Cristina non mi interessa il lievito madre ma non resisto a non seguirti nei tuoi videos ...comincio subito con il dovuto like❤ non ci abbandonare mai... 🤗🙏🥇😘
Finalmente una spiegazione che si capisce bene!! Bravissima mi sono iscritta 👏
Sei un tesoro, bravissima. Si lo sò te l'ho detto tante volte ma ti trovo pratica e molto esplicita
Brava . Come al solito senza tante pippe . Sei unica
sei stata eccellente e chiarissima ho visto tanti video ma nessuno mi ha dato soddisfazione come il tuo ...comlimentiiiiiii🤩
Scusami maestra Cristina si può conservare il lievito in congelatore ? xkè ho sentito che l'avevi accennato grazie
Grazie Cristina ho visto alcuni video che spiegavano come si fa il lievito madre, devo dirti che finalmente x la prima volta ho capito bene sei stata eloquente del resto come sempre grazie ancora 😘
Ciao Cristina, voglio provare anche io a fare il Licoli seguendo le tue indicazioni. Ho già provato altre volte ma non sono mai riuscita..... Oggi lo metto in lavoro fiduciosa 🤪Ti farò sapere. Complimenti per la tua spiegazione esaustiva. Questa volta ce la farò 👍😀🤗🤗Nicoletta
Cristina grazie per tutte le spiegazioni che ci regali, ti seguo sempre,sei bravissima
Sei molto brava, spiegazione divertente, di facile memorizzazione...grazie, ti seguo da tempo e ho rifatto le tue ricette e sono venute benissimo, in particolare la pasta fresca. ..per la prima volta ho fatto, ravioli, tortellini, con gli avanzi le farfallina o nastrini....pasta fresca ripiena di salmone e altra ripiena con radicchio e noci.....sono così soddisfatta che è da natale...2 mesi che faccio pasta fresca ripiena e i commensali aumentano...ora ad amici la regalo, precedentemente congelata....
Ma che simpatia😀!
Ciao Cristina,, voglio provare a fare i licoli , hai spiegato benissimo voglio provarci. Grazie 😊
Ciao hai provato? Ti è venuto bene?
Non avevo mai trovato il procedimento spiegato cosí bene! Sei una forza!! ❤
Buongiorno Cristina, ti ho scoperto da poco, ma quanto mi piace vedere i tuoi video, sei bravissima e umilmente molto simpatica, spieghi benissimo e si vede tutta la tua passione... grazie 🥰
Grazie, tu sei veramente bravissima e umile, complimenti davvero!
Buongiorno Cristina!!!!!un grande abbraccio dal Paraguay!!!!!
Grazie per i tuoi video!!!!
Mi sono iscritta adesso e sono rimasta incantata 🥰 bellissima signora
Brava sei stata chiarissima,sei una brava insegnante ti adoro.
Grazie Cristina, non ho mai fatto il lievito madre e nemmeno i licoli. Lo proverò a fare. Grazie per tutto. Buona serata 👋👋👋🥰🥰🥰
Wow finalmente ho capito come gestire e usare il lievito madre. GRAZIE ❤
Ciao sei bravissima come sempre , le tue spiegazioni sono sempre al top, ho provato a fare il licoli la prima volta,perfetto, grazie mille❤
Grazie per la spiegazione, così provo a farlo anche io, è sempre bene imparare 👍🙋, oggi sta lievitando l'impasto delle fette biscottate con lievito madre solido🤗
Ciao Cristina!!Grazie mille,sei stata chiarissima!!!Sono anni che panifico, ma ho rinunciato al lievito madre x timore di nn essere capace di gestirlo.Chissa' che con te nn ci riesca pure io......🥰😘😘😘
Sei bravissima, finalmente ho capito come si fa il lievito madre, ❤️❤️❤️grazie😊
SEI UNO SPETTACOLO!!. GRAZIE PER QUESTE MAGICHE CHICCHE.!!
Grazie cara!!!!! Sei fantastica, hai un grande dono spiegare e essere molto molto chiara, lo faccio subito!!!! E Cristina quando hai tempo mi farebbe piacere la tua ricetta dei creker. Ho fatto il tuo ragù, le tue carote marinate, la tua pasta e fagioli, la tua zuppa di cereali, la tua verdura gratinata, il cavolo fiore con vino rosso, i tuoi dadi, il tuo pesto metodo rapido e infallibile, la zuppa imperiale, e gli anelli di pasta ripiena in brodo. Sei diventata come una cura salvavita, e devo dire che mi è venuto tutto bene, quando verrà Paolo è la sua famiglia sono rodata alla nuova cucina, ti ringrazio anche per la compagnia che mi fai, e mi hai dato uno sprint per occupare tempo, e interesse. Un abbraccione con stima e affetto. Grazie
Grazie Alba delle bellissime parole sei sempre gentilissima comunque mi fa tanto piacere che anche tu ti diverti in cucina 💖💖💖
@@cristinacamorani 👍🏻👍🏻♥️♥️🌹
Chiarissima , come sempre bravissima! 👏👋
Bravissima ti ho appena scoperta complimenti!
Ciao cara Cristina! Il licoli l’avevo anch’io 😃 me lo aveva dato mia sorella! Per qualche anno ho fatto il pane pugliese 😃. Facevo un pane buonissimo! Mi hai risvegliato la voglia di rifarlo! 👏👏👏👏 . Un abbraccio! ❤️
Anch’io feci il licoli come te, solo con acqua e farina.l’è la ricetta più semplice, sicuramente quella che usavano in antico, senza aggiunte di malto, miele, zucchero, succo d’uva, eccetera eccetera, come propongono alcuni. Poi ho smesso di farlo, ma adesso mi fai riprendere la voglia! complimenti!
GRAZIEEE sembra sempre tutto più facile fare le ricette con te 😍 sei BRAVISSIMA 🥰 grazie
Hai spiegato molto bene lo faro'. Ti saluto ciao.
Buongiorno Cristina 😊grazie per la spiegazione 🙋♀️Buona giornata
Bravissima, come sempre chiarissima e molto simpatica.. grazie grazie
Spiegazione molto chiara grazie❤
Sei stata chiarissima sei bravissima
finalmente una super spiegazione! Sei stata chiarissima! Brava.. 😍
Cristina sei meravigliosa ...grazie ❤
Bravissima.
Ciao Cristina come sempre sei stata chiarissima grazie grazie ti seguo sempre ciao simpaticissima 👍👍👍👍
Ciao Cristina ,grazie 😍 sei stata chiarissima 😉
Grazie Cristina finalmente ci ho capito qualcosa 😂
Spettacolare,non mi spiego come mai non ti abbia trovata prima, veramente complimenti ❤️
💖🙏
Cristina sono interessatissima.Grazie .Ti seguo con grande passione ❤
Si si m'interessa Cristina grazie di tutto ❤️
Chiarissima, bravissima, Cristina, una buona ricetta per fare il pane e i panini. Ti ringrazio tantissimo, con i tuoi insegnamenti sto imparando a cucinare.
Ciao Michela guarda in questo canale trovi già una ricetta di un buon pane con lievito madre. Auguri buon anno😘🎄
Grazie mille, finalmente ho capito come va fatto❤
Buongiorno e grazie,chiarissima direi!!!
Il licoli è adatto anche all'uso nella macchina del pane ( alle volte i compromessi sono necessari😊)
Sempre chiarissima, sei speciale❤
Non ti preoccupare sei chiarissima
Il lievito madre anni fa me lo regalarono ed ancora oggi lo uso. Comunque sei stata molto chiara . Grazie mille👍
Bentornata, cara Cristina, mi sei mancata (avevo ancora qualche tuo video da vedere e qualcuno anche adesso: li centellino perché ormai non riesco a stare senza, pensa mò te! 😬🤣 Spero ti sia divertita a ballare e a staccare un po'. 😘
Ciao carissima, sì sì mi sono divertita, ballato mangiato dormito e riposata 💖💖💖
@@cristinacamorani Che bello! 🤗😘
Buongiorno carissima .si la spiegazione è chiarissima , proverò grazieee
Grazie 😘💕è un piacere ascoltare la tua spiegazione non vedo l'ora di vedere i grandi lievitati 🥰🥰😘😘
Ciao Cristina sei stata chiarissima almeno per me,che adoro impastare,,,,io il lievito madre gia c è l ho , aspetto la ricetta del pandoro 🥰🥰🥰 a giorni faccio i tuoi cracker
Grazie Cristina, chiarissima sei un mito 👍🏻👍🏻
Mi chiedevo una cosa, ho visto altre spiegazioni su come fare il lievito madre, però loro mettevano anche chi il miele o addirittura una mela, sai dirmi il motivo? Grazie.
Ciao Cristina intanto bentornata mi sei proprio mancata spero tu ti sia divertita e riposata avendo tutta questa bella famiglia da sfamare e a pulire.... Già fatto il lievito messo nel bicchiere come hai detto tu nel video, già ordinato anche lo stampo per fare il pandoro aspetto con ansia anche questo video comunque volevo informarti che non dico di averle fatte tutte ma quasi le tue ricette sono eeee!!!!!! Non ce n'è neanche una che viene male tutte perfette con le tue spiegazioni sei molto chiara devo dire e mi dai una grossa mano in cucina perché anche a casa mia è un andirivieni figli nipoti e quant'altro.... Grazie ancora Cristina ......Ah dimenticavo sabato sono passata a Ravenna e mi sei venuta in mente proprio tu ho detto ma guarda un po' che ho trovato un'amica qui nel Ravennate anzi una vita preziosa perché lo sei veramente ciao buona giornata e un saluto a tutta la tua famiglia come sempre da Eddy Jesi 😘😘🤗🤗
Ciao Eddy…💖Quando capiti ancora a Ravenna di qualcosa che ci prendiamo un caffè 😘👍🤗
lo farò sicuramente ❤️ grazie mille 😘😘🤗🤗
Sei stata chiarissima ti sto seguendo sei bravissa
Cristina che dire....Ti adoro 💖Sei veramente bravissima
Grazie mille cara Cristina lo farò sicuramente 🌹🌹
Chiarissima 👍 video salvato 🙋 grazie e bentornata
Grazie Cristina chiara e precisa come sempre.attendo qualche ricetta per antipasti per natale
Ciao Cristina,hai un dono forte che ti ha dato Dio,nello spiegare bravissimaaaaaaa,hai spiegato come fare il licoli in un modo che lo faranno tantissime persone e forse anche io che sono innamorata del LM solido.....dammi uno slancio x cambiare
😂😂😂 secondo me è bello averli tutti e due.anche io ho lievito madre solido in questo periodo hai in freezer però. I licoli hanno il vantaggio che è un po’ più veloce gestirli: non devi impastare e devi solo mescolare un po’ con una forchetta. Diciamo che è più veloce. Anche la profumazione è molto più simile allo yogurt fresco.
Uso gli esuberi per fare i pancake oppure i blinis( le crêpes ) aggiunto al impasto un po' di bicarbonato per non avere il sapore acidino. E facilissimo e piace a tutti in famiglia. Licoli contiene 50 % acqua e 50% farina , calcolateli nelle ricetta come liquidi e solidi. Se avete 200 gr di esuberi e nella ricetta ci sono 300gr di farina e 250 gr di latte dovete diminuire la quantità di farina e di liquido : - 100 gr di farina e - 100 gr di liquido. 🤗
Cri, ti ho scoperta da poco ma sei fantastica, non vedo l'ora di trovare nuovi video. Sei chiarissima e super simpatica. 🔝
💖🙏
Proverò anche io , spero di riuscire. Sei bravissima
Grazie, sei eccezionale, la tua esperienza è immensa.❤️
Grazie tante Cristina sei stata molto chiara❤
Grazie Cristina video sempre interessanti 👍😊
Ciao Cristina, ho tirato fuori il licoli dal frizer. Sto facendo i rinfreschi da più di una settimana. Ma dopo quanto tempo riparte? Ho il dubbio che non siano più vitali. Grazie.
Ciao Renata prova a mettere quando fai rinfresco la punta di un cucchiaino di zucchero. Cioè lo fai solo una volta e poi vedi. Io il mio lievito l’ho tirato fuori ieri dal congelatore e oggi ho fatto il primo rinfresco poi ti dirò del mio
Ok.Proverò a fare così. Grazie mille!
Molto interessante , appena posso provo grazie Cristina 👏👏👍ciao
Grazie, Cristina, grazie di cuore
Grazie❤❤❤
Brava brava brava sei grande❤️
ciao cristina io ho il lievito madre solido ho provato il licoli dato da mia nipote sai che non mi sono trovata bene adesso con la tua spiegazione mi sembra un po piu chiaro grazie
Grazie non s lo sapevo sei super.
Cristina sei stata chiarissima ,ho da chiederti se ho capito bene si può anche congelare quale metodica si usa .ti ringrazio anticipatamente un abbraccio
Prendi i grani li metti in un contenitore copri di latte chiudi e metti in freezer.quando li tiri fuori le passi in frigo per una giornata, ritorni e li lasci altre 12 ore a temperatura ambiente e poi come il latte come di solito e il primo kefir lo butti, poi procedi come sempre
Sei bravissima ho fatto i cantucci buonissimi!!!
🤗👍😘🔝
Sei propio brava , bravissima ,quando vuoi un pane buonissimo ciao ❤
Grazie, molto interessante, grazie anche x i lik
Geazie Cristina, spiegazione perfetta !
Io sarei interessata a fare il pane di segale integrale, mi dici se ul procedimento per il licoli di segale, è il medesimo ?
Grazie
Sì io proverei con le stesse dosi forse potrebbe essere che l’impasto ha bisogno di un un po’ più di acqua ma questo lo vedi facendolo
@@cristinacamorani grazie !
Grazie del video...quando devo iniziare a metterlo in frigorifero?
Buongiorno sig.ra Cristina, le avevo srcitto un dieci giorni fa perché stavo facendo la sua ricetta dei licoli,ma dopo qualche giorno sono dovuto partire. Lei mi ha consigliato di buttare via tutto e al mio rientro di ricominciare .Da otto giorni ho ricominciato il percorso dei licoli, e proprio questa mattina facendo il solito rinfresco ho notato una enorme crescita,non vorrei dire ma sono triplicati
👍👍👍🔝🔝🔝🤗🤗🤗
Buongiorno sig.ra Cristina ,le scrivo perché nel giardino della scuola dove io lavoro, ci sono degli alberi di limoni stupendi,guardandoli mi è venuta voglia di limoncello,visto che li lasciano marcire perché non prenderne qualcuno.Lei mi può dare una ricetta (non molto alcolica, /7/8%.Grazie
Grazie per la Tua lezione, è una conoscenza interessante, ora per me non è il momento per impegnarmi ha provare, grazie infinite! L'ammirazione e gratitudine verso di Lei è totale,grande! Complimenti infiniti !!! Alla prossima🤗⚘⚘⚘🙋♀️
Quanto si usa nel panettone grazie
Sempre molto chiara
Ciao Cristina solo ora sto vedendo questo bellissimo video sui licoli che voglio fare al più presto. Una piccola domanda. Arrivati al 14 o 15 giorno se non mi serve subito lo posso mettere nel congelatore? Coperto con una velina sempre bucata? Grazie Cristina ♥️♥️
Ciao Cristina bella spiegazione..ho provato tante volte a farlo anche la pasta madre ma alla fine tra le quantità che si buttava e il riuscire a dosare il grado di acidità o di latticità mi ha un po demoralizzato..il pane alla fine risultava sempre acido come si usa dire da noi glielo data sù😊 ma l'idea di fare piccole quantità mi spinge a riptovarci meglio e più facile iniziare nel periodo più caldo ? Mi dicevano che dovrebbe stare in un ambiente 23° 25°?
Grazie comunque x i tuoi video e le tue condivisioni❤
Grazie mille sei mitica. Ti chiedo come mai a volte riesce un pane molto acido? Quale è l'errore?
Quando devi panificare è bene rinfrescare più spesso il lievito specialmente se a odore acido.prova rinfrescarlo tutti i giorni per alcuni giorni e casomai il giorno prima di usarlo anche due volte in un giorno vedrai che torna a profumare di lievito
Grazie mille per il video spiegato bene.Una farina tipo 1 può andare bene ,invece della manitoba.
Può andar bene per un po’ di Manitoba specialmente per crearlo è meglio usarla.anche perché ci si allungano tanto i tempi. Una volta creato dopo puoi usare le farine che vuoi ma per partire come starter ti conviene usare almeno la metà di Manitoba
Sei stata molto esplicita e chiara. Devo provarci, amo sperimentare. Una domanda: Quando dici di rinfrescare anche 2 o 3 volte prima di usarlo per fare un pandoro...ogni quanto tempo vanno fatti? Grazie e un forte abbraccio!😍😍
Buongiorno Cristina, ho seguito le sue istruzioni sul licoli e sono al decimo giorno usando una manitoba per grandi lievitati. Rinfresco ogni 24 ore ma, all' ottavo giorno, ho messo il barattolo in frigo piano basso. Va bene lo stesso non tenerlo piu a temperatura ambiente? Dopo il rinfresco il mio lievito raddppia gia da tre giorni a questa parte. Grazie,lei è davvero bravissima e chiara nelle spiegazioni.
grazie della spiegazione,bravissima, ma io il pandoro me lo compro ; )
😂👍🔝😍
sei molto chiara..grazie.. volevo chiederti, usando il licoli per fare il pane o la pizza , i tempi di lievitazione..grazieeee
Grazie Cristina del video spiegato benissimo. Posso sapere quali farine usi? Grazie mille 🤗
Buongiorno, le sue spiegazione sono interessante e tutto sembra facile. Vorrei sapere dopo averlo messo nel freezer, come comportarci?
grazie
Hai ragione ma come vedi dimentico sempre delle cose sono sbadata🤦♀️🤦♀️🤦♀️
Comunque intanto ti dico che quando lo togli dal freezer lo metti in frigo fino a che non è scongelato, poi lo metti a temperatura ambiente aspetti una mezza giornata e poi fai un rinfresco normale e per tre oppure quattro giorni non lo usi il lievito ne tieni un po’ e il resto lo butti vedrai che nel giro di quattro o cinque giorni lui si risveglia e riprende a crescere come prima. Questa cosa del freezer è fighissima perché ci libera da un impegno costante e che invece possiamo gestire 😘
Ciao cara sei bravissima ❤️ posso chiedere se faresti un video su come conservare il licoli in freezer?e poi come riattivarlo una volta scongelato?
Si lo farò
Spiegazione perfetta! Che farina Manitoba ci consigli? Visto che quelle di supermercato non sono il massimo? Grazie mille 🤩
Guarda io uso una farina che compro in Internet che non è Manitoba ma è una farina con il 15 di proteine per cui è molto forte. A una grande forza lievitante ed è ottima per rinfrescare il lievito. Sono farine un po’ costose però d’altronde la qualità si paga.se ti interessa ti metto qui il link di quella che uso io. È una farina di altissima qualità
amzn.to/3yulvj5
@@cristinacamorani grazie mille, gentilissima!
Grazie mille Cristina.
Ho capito tutto!
Mi resta una cosa sola incerta cioè, il RINFRESCARE significa solo aggiungere farina e acqua o invece anche buttare l'esubero? Cioè bisogna prendere una quantità di lievito, pensarla e mettere pari acqua e farina come si fa all' inizio o invece si pesa il lievito e si aggiunge e basta nello stesso contenitore? Non so se mi sono spiegata 😅....
Certo ogni volta che rinfreschi devi aggiungere la stessa quantità in peso di acqua e farina, altrimenti il lievito morirebbe .il lievito madre si nutre di farina e acqua. le supera quella parte in più. Se ti rimane più lievito e non ti serve quello si chiama esubero. o lo butti o lo metti in un impasto tipo cracker grissini