sei una persona fantastica... io di scossa no c'ho mai capito una cippa, ma te le cose le spieghi sempre in moto semplice ed esaustivo.. bravo, avanti così
Grande Alex, video calzato a pennello! Ieri ho cambiato regolatore più statore ed ora la moto carica. Ero rimasto a piedi a Bormio con la batteria morta… Se avessi visto prima il video avrei controllato chi dei due era il colpevole staccando semplicemente i conettori e controllando le varie tensioni. Sei fortissimo.
Descrizione impeccabile come sempre...io aggiungerei di fare attenzione durante la ricarica dalla batteria senza staccare i collegamenti, un caricabatterie non adeguato può fare saltare il regolatore
Ciao Alex , sempre molto interessante ogni tuo video,sapere come viene prodotta e poi raddrizzata son quelle cose che non vi si pensa , metti la chiave accendi e vai … grazie e buon Wk in pista
Bel video spiegato bene e in modo semplice! I regolatori come hai detto sono spesso gli incriminati, Io stesso sono stato vittima del suddetto con moto praticamente nuova e fortunatamente è successo che ero a casa quindi buon per me ma male per il concessionario che è dovuto venirla a prendere! Bravo Alex! Una curiosità: la "grattata" che hai sulla testa è stata la morosa a fartela?🤣🤣 Scherzo!
Alex grazie tante del video...ma ti chiedo se il tipo di regolatore può influire sulla bruciatura dello statore. Clamorosamente nei boxer bmw lc per cambiare lo statore bisogna mettere a banco l'intero motore. Il regolatore montato pompa sempre al massimo la corrente creata mandando a massa l eccesso e scaldando lo statore stesso, ma so che esistono regolatori suzuki che staccano e attaccano. Mi chiedo se il tutto sia vero e se mi conviene ora con 90 k sostituire il regolatore. Grazie
bel video e soprattutto spiegazioni chiare e semplici. se posso dire la mia da appassionato: ormai da anni le moto montano regolatori MOSFET che scaldano poco e difficilmente bruciano, è più facile che bruci lo statore ........ le moto arancio hanno questo difetto 🤣🤣
@giogio-xs7gv " ormai da anni le moto montano regolatori MOSFET che scaldano poco e difficilmente bruciano" Evidentemente in DUCATI (elettronica) non sono aggiornati,sapessi quanti regolatori ho dovuto cambiare... Anche su Kawasaki,quando leggi >17V al minimo hai già il colpevole,per i ricambi Bergamaschi e SGR nel mio piccolo...
Ciao Alex. Ti chiedo un consiglio,mi puoi dire una marca affetmarhet per uno statore di un bmw gs 1200 lc grazie e complimenti per tutti i tuoi video , visto il poco tempo che hai. Ciao luca
Ciao Alex i regolatore si può danneggiare anche se la batteria è detoriata; Non mantiene la carica; o non prende la carica, in entrambi i casi va in sovraccarico! e gira e gira, alla fine si rompe! quando si rompe il regolatore oltre a controllare il generatore ; occorre verificare il buon funzionamento della batteria! Da elettronico ed elettrotecnico, mi complimento per la spirgazoine sintetica e dettagliata! una sola cosa per il ricambio: After market: O.K., ma Italiano! Se è disponibile! Non si risparmia molto ma è uguale o meglio dell'originale!
Ciao Alex, sempre belli i tuoi video.. Una domanda, quando si cambia lo statore, bisogna cambiare anche volano o non è obbligatorio.. Xché mi è capitato di sentir dire che si cambiano sempre entrambi.. ma la cosa mi puzza un po!!! Grazie e continua così sempre miticoooo.
Ciao Alex, ottima spiegazione e video.., io ho una yamaha xtz 750 del 1994, raddrizzatore maggiorato cambiato, batteria ok, ma se accendo le luci (H4 con modifica) quando vado a riaccendere la moto, fa fatica ad accendersi o addirittura non si accende.... Come potrei risolvere? Grazie mille in anticipo e continua così
Le moto di una volta erano talmente semplici che 40 anni fa mentre ero nella ex Jugoslavia mi si è bruciato il regolatore con tanto di fumo alla mia Ducati. Staccando tutti i cavi bianchi, gialli, rossi e neri col fatto che la moto aveva anche l'avviamento a pedale e la benzina scendeva nei carburatori senza pompa elettrica, col fanale spento sono riuscito ad arrivare a casa in Emilia via terra. La carica della batteria è stata sufficiente ad alimentare le centraline. Oggi invece si fa poca strada...
Ciao, Puoi parlarci, appena puoi, di come si costruisce un impianto elettrico secondario per collegare gli accessori (es. Faretti, prese USB, ricarica telefono ecc. ecc..) Grazie ❤
Ciao Alex! Sul manuale d'officina della mia honda transalp 700 per il test della tensione di carica è riportato che a 5000rpm la tensione della batteria deve essere minore della tensione sotto carica che a sua volta deve essere minore di 15.5v. Infatti la mia tensione di carica è tra i 14.1 e 14.4v a 5000rpm. Quindi non credo che le tensioni di cui parli tu siano corrette per tutte le moto. Grazie per il video!
Ho un ktm 1290 sadv. Sul dashboard l'indicatore ti tensione e segna sempre 14V. Ktm dice che è nella norma, ma vedendo le esperienze di altri possessori di ktm, lo statore si brucia che è una bellezza. Qualcuno ha cambiato il raddrizzatore, con un modello differente, oltre alla sostituzione dello statore. Hai qualche info in più a riguardo?? Grazie mille e complimenti per i tuoi video😊😊
Video molto interessante. Domanda stupida. Mi è stato detto che se sostituisco la lampadina alogena del faro, con una a led, a lungo andare il regolatore di tensione si rovina. È possibile?
Pensa che alcuni modelli di scooter, mi viene in mente (sh 150i del 2005) non prevedeva il cavalletto laterale per paura che il calore bruciasse la carena destra. Sempre su honda sh 2005 da manuale di officina davano valori buoni fino a 15.5 V 😂😂
@@Alex_Ferro Grazie. Ho una Ducati MTS 1100, Ho cambiato statore e centralina. A 1000 giri l'impianto (alla batteria) genera correttamente 13,6 mentre a 2000 e oltre scende anche a 12,0. Sono stati sostituiti entrambe i pezzi. Dove potrebbe esserci una dispersione così forte?
Video interessante ma con un errore fondamentale dal regolatore,generatore...non esce una corrente(Ampere) ma una tensione (Volt) lo hai detto correttamente solo alla fine
sei una persona fantastica... io di scossa no c'ho mai capito una cippa, ma te le cose le spieghi sempre in moto semplice ed esaustivo.. bravo, avanti così
Semplice ed efficiente: grazie
Fantastico, ora mi sono più chiare cose che incasellavo fra i grandi misteri della meccatronica...
Complimenti! Video chiarissimo che mancava su questo argomento.
Finalmente chiariti un po' di dubbi. Come al solito estrema chiarezza e professionalità. Un grazie a te e una coccola a Canemax.😊
Grande Alex, video calzato a pennello! Ieri ho cambiato regolatore più statore ed ora la moto carica. Ero rimasto a piedi a Bormio con la batteria morta…
Se avessi visto prima il video avrei controllato chi dei due era il colpevole staccando semplicemente i conettori e controllando le varie tensioni.
Sei fortissimo.
Il colpevole sovente è la batteria una cella va in corto e la batteria assorbe tanta corrente da surriscaldare le parti a valle
Descrizione impeccabile come sempre...io aggiungerei di fare attenzione durante la ricarica dalla batteria senza staccare i collegamenti, un caricabatterie non adeguato può fare saltare il regolatore
Ottimo video! Come sempre, grazie!
Grazie di esistere, spiegazioni al top. Grazie mille ancora
Grande Alex, in bocca al lupo per la gare di domani e domenica.
Ciao Alex , sempre molto interessante ogni tuo video,sapere come viene prodotta e poi raddrizzata son quelle cose che non vi si pensa , metti la chiave accendi e vai … grazie e buon Wk in pista
Spiegazione bellissima, grazie come sempre, grande Alex 💪
Video utilissimo....a tutte le moto che ho avuto ho cambiato la posizione del regolatore in modo da prendere più aria
bene, ma a volte non basta; serve una ventola da 90mm 12V, alimentata sotto quadro, a spingere aria sul lato delle alette. E fine dei problemi.
Grazie Alex, sempre molto bravo e chiaro!
Illuminante come al solito! Top🏍️🏍️🏍️
Bel video spiegato bene e in modo semplice! I regolatori come hai detto sono spesso gli incriminati, Io stesso sono stato vittima del suddetto con moto praticamente nuova e fortunatamente è successo che ero a casa quindi buon per me ma male per il concessionario che è dovuto venirla a prendere! Bravo Alex! Una curiosità: la "grattata" che hai sulla testa è stata la morosa a fartela?🤣🤣 Scherzo!
Grazie per la perfetta spiegazione
Grazie mille,chiaro e competente.
Grande Alex come sempre il top!
Ciao Alex, bel video come sempre. Non so se lo hai già fatto, ma un video sul pickup delle moto? A cosa serve e come funziona?
Complimentoni
Me lo segno
Alex grazie tante del video...ma ti chiedo se il tipo di regolatore può influire sulla bruciatura dello statore. Clamorosamente nei boxer bmw lc per cambiare lo statore bisogna mettere a banco l'intero motore. Il regolatore montato pompa sempre al massimo la corrente creata mandando a massa l eccesso e scaldando lo statore stesso, ma so che esistono regolatori suzuki che staccano e attaccano. Mi chiedo se il tutto sia vero e se mi conviene ora con 90 k sostituire il regolatore. Grazie
bel video e soprattutto spiegazioni chiare e semplici.
se posso dire la mia da appassionato: ormai da anni le moto montano regolatori MOSFET
che scaldano poco e difficilmente bruciano, è più facile che bruci lo statore ........ le moto
arancio hanno questo difetto 🤣🤣
Si bruciano i diodi
@giogio-xs7gv " ormai da anni le moto montano regolatori MOSFET
che scaldano poco e difficilmente bruciano" Evidentemente in DUCATI (elettronica) non sono aggiornati,sapessi quanti regolatori ho dovuto cambiare...
Anche su Kawasaki,quando leggi >17V al minimo hai già il colpevole,per i ricambi Bergamaschi e SGR nel mio piccolo...
Ciao Alex. Ti chiedo un consiglio,mi puoi dire una marca affetmarhet per uno statore di un bmw gs 1200 lc grazie e complimenti per tutti i tuoi video , visto il poco tempo che hai. Ciao luca
Bel video Max. Spesso può capitare che l'isolante delle bobine venga corroso per colpa di un olio non adatto.
Ciao Alex i regolatore si può danneggiare anche se la batteria è detoriata; Non mantiene la carica; o non prende la carica, in entrambi i casi va in sovraccarico! e gira e gira, alla fine si rompe! quando si rompe il regolatore oltre a controllare il generatore ; occorre verificare il buon funzionamento della batteria! Da elettronico ed elettrotecnico, mi complimento per la spirgazoine sintetica e dettagliata! una sola cosa per il ricambio: After market: O.K., ma Italiano! Se è disponibile! Non si risparmia molto ma è uguale o meglio dell'originale!
Ciao Alex, sempre belli i tuoi video.. Una domanda, quando si cambia lo statore, bisogna cambiare anche volano o non è obbligatorio.. Xché mi è capitato di sentir dire che si cambiano sempre entrambi.. ma la cosa mi puzza un po!!! Grazie e continua così sempre miticoooo.
No, non è necessario, o per lo meno non lo si cambia d'ufficio
Sei sempre un grande Alex...io ne so qualcosa di statori...ho una Daytona😂
🙃
Complimenti
Ciao alex, ho bisogno di un favore, mi potrebbe far sapere quale sarebbe l'olio migliore per il tagliando al mio shervo 50 2t, grazie mille
Grazie!
Ciao Alex, ottima spiegazione e video.., io ho una yamaha xtz 750 del 1994, raddrizzatore maggiorato cambiato, batteria ok, ma se accendo le luci (H4 con modifica) quando vado a riaccendere la moto, fa fatica ad accendersi o addirittura non si accende.... Come potrei risolvere? Grazie mille in anticipo e continua così
Ah dimenticavo, attualmente ho messo le philips racingvision gt200
Le moto di una volta erano talmente semplici che 40 anni fa mentre ero nella ex Jugoslavia mi si è bruciato il regolatore con tanto di fumo alla mia Ducati. Staccando tutti i cavi bianchi, gialli, rossi e neri col fatto che la moto aveva anche l'avviamento a pedale e la benzina scendeva nei carburatori senza pompa elettrica, col fanale spento sono riuscito ad arrivare a casa in Emilia via terra. La carica della batteria è stata sufficiente ad alimentare le centraline. Oggi invece si fa poca strada...
Ciao Alex, in futuro puoi parlare anche della dispersione elettrica che può capitare nelle moto? Grazie!!!
Controllare i cavi elettrici se il isolante si sbriciola causa olio o benzina sono ripristinare
Ciao,
Puoi parlarci, appena puoi, di come si costruisce un impianto elettrico secondario per collegare gli accessori (es. Faretti, prese USB, ricarica telefono ecc. ecc..)
Grazie ❤
Ciao Alex, il video capita a fagiuolo. Yamaha xtz660 3yf del '91. Regolatore già cambiato l' anno scorso ma la batteria mi molla a piedi. Grazie.
Su moto così vecchie, se non è mai stato sostituito nulla, è meglio sostituire tutto in toto (regolatore-statore-batteria).
Occhio che con le moto moderne una ricarica della batteria sopra i 14V è normalissimo.
La mia honda transalp 700 del 2009 infatti carica tra i 14.1v e i 14.4v.
Ciao Alex! Sul manuale d'officina della mia honda transalp 700 per il test della tensione di carica è riportato che a 5000rpm la tensione della batteria deve essere minore della tensione sotto carica che a sua volta deve essere minore di 15.5v. Infatti la mia tensione di carica è tra i 14.1 e 14.4v a 5000rpm. Quindi non credo che le tensioni di cui parli tu siano corrette per tutte le moto. Grazie per il video!
Si, certo che ci possono essere delle differenze, ma l'ordine di grandezza è quella, sempre meglio controllare sul manuale d'officina nel dubbio
@@Alex_Ferro grazie per la risposta! 💪
Ho un ktm 1290 sadv. Sul dashboard l'indicatore ti tensione e segna sempre 14V. Ktm dice che è nella norma, ma vedendo le esperienze di altri possessori di ktm, lo statore si brucia che è una bellezza. Qualcuno ha cambiato il raddrizzatore, con un modello differente, oltre alla sostituzione dello statore. Hai qualche info in più a riguardo?? Grazie mille e complimenti per i tuoi video😊😊
Tieni bassi i giri e vedrai che non bruci nulla
Ciao Alex quanto dovrebbe costare piu o meno uno statore per nn prendere cagate?
Video molto interessante. Domanda stupida. Mi è stato detto che se sostituisco la lampadina alogena del faro, con una a led, a lungo andare il regolatore di tensione si rovina. È possibile?
Seguo anche io 👀
Suzuki è una di quelle, problemi a statori e regolatori sono all'ordine del giorno
Non andare fuori giri e vedrai che non si bruciano
ciao alex ma sei di bergamo????
Varese!
Pensa che alcuni modelli di scooter, mi viene in mente (sh 150i del 2005) non prevedeva il cavalletto laterale per paura che il calore bruciasse la carena destra. Sempre su honda sh 2005 da manuale di officina davano valori buoni fino a 15.5 V 😂😂
Ho una ducati monster s4r ho cambiato sia statore che regolatore ma il problema di scaricare la batteria persiste cosa posso controllare più
Per me, un riferimento assoluto!!!
Avrei bisogno del link al video precedente sulla statore citato, ne video, oppure la data, grazie
th-cam.com/video/I1GJoIl464o/w-d-xo.html
Appena ho un attimo aggiungo tutto i link correlati in descrizione
@@Alex_Ferro Grazie. Ho una Ducati MTS 1100, Ho cambiato statore e centralina. A 1000 giri l'impianto (alla batteria) genera correttamente 13,6 mentre a 2000 e oltre scende anche a 12,0. Sono stati sostituiti entrambe i pezzi. Dove potrebbe esserci una dispersione così forte?
@@StephenA.E ma hai cambiato anche il regolatore di tensione?
@@Alex_Ferro Si, non troviamo (col meccanico) dove sta la dispersione
Video interessante ma con un errore fondamentale dal regolatore,generatore...non esce una corrente(Ampere) ma una tensione (Volt) lo hai detto correttamente solo alla fine
Ho una Suzuki che non arriva mai sopra i 13,2 volt, ho cambiato vari raddrizzatori, ma sempre uguale, lo statore da sopra il 60 volt. Cosa può essere?
Lo zener dentro il regolatore
Like❤
Non centra nulla ma... Perché quel carter mi lascia giù sempre una gocciolina di olio? Non dovrebbe esserci olio li dentro, sbaglio?
Si, l'olio c'è, è nei motori 2t che solitamente è a secco
@@Alex_Ferro grazie Alex, farò un salto a fine stagione 😊👍
Anche il fatto che viene montato sotto la sella il regolatore soffre molto
Ma daiiii 100volt non ci credo
Eh si, anche di più... Pensa ai 12.000v delle bobine 😅
Ferro, ciao 👋
Grazieee
Maestro, il fari aggiuntivi fanno friggere i regolatori di tensione?
Ma no, se non sono 2Kw di fari 😅
@@Alex_Ferro grazie, Maestro