Grazie. Molto bello il video. Mio padre lavorò sulla Paola-Cosenza negli anni '50 come Capostazione a San Fili, Castiglione Cosentino, ecc. Questo video gli sarebbe piaciuto moltissimo! Alcuni locotender, acquistati a fine carriera da un'azienda privata come ferro vecchio, furono rivenduti alle ferrovie elleniche.
Bellissimo filmato ... Essendo nato in quell'anno mi sento esternamente vecchio ... 1 perché viaggiavano ancora locomotive a vapore 2 perché sto filmato è di un pallidissimo colore... Quasi in bianco e nero 😅
Grazie Ambrogio, un video bello e preziosissimo, dato che speculatori e palazzinari si stanno via via mangiando anche le ceneri di questa splendida ferrovia: la tratta urbana da Cosenza Matteotti a Castiglione ormai è stata completamente cancellata, sostituita dal viale Parco Mancini a doppia corsia (col contentino di una ciclabile) e soltanto all'estremo limite nord del comune di Cosenza un ponticello metallico abbandonato ci ricorda che lì passava la linea. Da Castiglione a Rende una parte del tracciato è stato sepolto dall'asfalto. Tutto il resto sopravvive ancora, ormai in rovina, ma ancora per quanto? I nostri trisavoli costruirono questa linea con estrema cura e maestranza, con tanto gusto del bello, i loro pronipoti l'hanno distrutta per un pugno di voti. Miserabili infami!
Sai averla ancora tutta intera? Attirerebbe appassionati da tutto il mondo, un po' come la riapertura della linea del Furka in Svizzera. Ma qui contano i voti elettorali per i miserabili anziché qualcosa che faccia bene al nostro disastrato paese.
Peccato che sia andato tutto perduto...... Ora di queste signore a vapore sopravvive solo la FCL 353 delle ex Calabro Lucane a scartamento ridotto.... Bella testimonianza! Grazie tante!!!
@Emanuel Fragale guarda.... Mi prendi proprio in castagna.... Ho letto sul pannello che lo stesso tipo di locomotiva era usato sulla Paola-Cosenza, ma non mi ricordo esattamente di quale Gr si trattasse
Buongiorno Ambrogio, sono il figlio del macchinista che ha effettuato questo servizio Cosenza - Paola e ritorno e che si vede tantissime volte nel video, specie quando saluta in marcia, si tratta di Vincenzo Riccardi. Spesso mio padre faceva questi treni dove c'erano amatori o fotografi a documentare la linea a cremagliera. Ricordo che un fotografo di Torino fece un servizio fotografico per un libro con tutte foto dove c'era mio padre e che gli fu donato in regalo, ma non so che fine abbia fatto, forse lo avrà portato alla sede del dopolavoro ferroviario dove lui è stato anche più volte presidente. Questo è un documento straordinario che conservo con molta cura perché mio padre non c'è più dal 2009, ma ti volevo chiedere se hai altro materiale o conosci qualcuno che abbia foto e video o che mi possa aiutare a reperirlo. Non so come contattarti, su facebook mi trovi al nome di Francesco Riccardi Senior, se in privato mi mandi il tuo numero di cell. ti contatto. Grazie
Papà Vincenzo doveva essere un ottimo macchinista, perché so che le 980 / 981 erano macchine piuttosto difficili da condurre, con un sistema di frenatura insolito, molto differente da quello classico FS; bisognava anche stare molto attenti alle limitate scorte d'acqua. Chi conduceva quelle macchine faceva parte dell'elite dei macchinisti FS.
Grazie. Molto bello il video.
Mio padre lavorò sulla Paola-Cosenza negli anni '50 come Capostazione a San Fili, Castiglione Cosentino, ecc.
Questo video gli sarebbe piaciuto moltissimo!
Alcuni locotender, acquistati a fine carriera da un'azienda privata come ferro vecchio, furono rivenduti alle ferrovie elleniche.
Grazie per questo bellissimo video. Al minuto 10.07 si vede anche mio nonno che prestava servizio su questa linea
Documento eccezionale ! Grazie.
Grazie e complimenti per il video
Bellissimo filmato ... Essendo nato in quell'anno mi sento esternamente vecchio ... 1 perché viaggiavano ancora locomotive a vapore 2 perché sto filmato è di un pallidissimo colore... Quasi in bianco e nero 😅
Grazie per il prezioso documento
Grazie Ambrogio, un video bello e preziosissimo, dato che speculatori e palazzinari si stanno via via mangiando anche le ceneri di questa splendida ferrovia: la tratta urbana da Cosenza Matteotti a Castiglione ormai è stata completamente cancellata, sostituita dal viale Parco Mancini a doppia corsia (col contentino di una ciclabile) e soltanto all'estremo limite nord del comune di Cosenza un ponticello metallico abbandonato ci ricorda che lì passava la linea. Da Castiglione a Rende una parte del tracciato è stato sepolto dall'asfalto. Tutto il resto sopravvive ancora, ormai in rovina, ma ancora per quanto? I nostri trisavoli costruirono questa linea con estrema cura e maestranza, con tanto gusto del bello, i loro pronipoti l'hanno distrutta per un pugno di voti. Miserabili infami!
Sai averla ancora tutta intera? Attirerebbe appassionati da tutto il mondo, un po' come la riapertura della linea del Furka in Svizzera. Ma qui contano i voti elettorali per i miserabili anziché qualcosa che faccia bene al nostro disastrato paese.
La 981-007 che si vede all'inizio è ben conservata in provincia di Ancona.
Bellissimo, un vero spettacolo
Fantastico
Video Fantastico!
Bellissime immagini.
Peccato averla fatta perdere questa linea
Peccato che sia andato tutto perduto...... Ora di queste signore a vapore sopravvive solo la FCL 353 delle ex Calabro Lucane a scartamento ridotto....
Bella testimonianza! Grazie tante!!!
@Emanuel Fragale un'altra l'ho vista l'estate scorsa al museo di Pietrarsa
@Emanuel Fragale ora non ricordo precisamente.... Ma forse era una 980, sempre a cremagliera e a doppia distribuzione
@Emanuel Fragale guarda.... Mi prendi proprio in castagna.... Ho letto sul pannello che lo stesso tipo di locomotiva era usato sulla Paola-Cosenza, ma non mi ricordo esattamente di quale Gr si trattasse
@Emanuel Fragale grazie mille del chiarimento!
@Emanuel Fragale quelle a marchio Fiat?
Buongiorno Ambrogio, sono il figlio del macchinista che ha effettuato questo servizio Cosenza - Paola e ritorno e che si vede tantissime volte nel video, specie quando saluta in marcia, si tratta di Vincenzo Riccardi. Spesso mio padre faceva questi treni dove c'erano amatori o fotografi a documentare la linea a cremagliera. Ricordo che un fotografo di Torino fece un servizio fotografico per un libro con tutte foto dove c'era mio padre e che gli fu donato in regalo, ma non so che fine abbia fatto, forse lo avrà portato alla sede del dopolavoro ferroviario dove lui è stato anche più volte presidente. Questo è un documento straordinario che conservo con molta cura perché mio padre non c'è più dal 2009, ma ti volevo chiedere se hai altro materiale o conosci qualcuno che abbia foto e video o che mi possa aiutare a reperirlo. Non so come contattarti, su facebook mi trovi al nome di Francesco Riccardi Senior, se in privato mi mandi il tuo numero di cell. ti contatto. Grazie
Papà Vincenzo doveva essere un ottimo macchinista, perché so che le 980 / 981 erano macchine piuttosto difficili da condurre, con un sistema di frenatura insolito, molto differente da quello classico FS; bisognava anche stare molto attenti alle limitate scorte d'acqua. Chi conduceva quelle macchine faceva parte dell'elite dei macchinisti FS.