L'incredibile storia della FUSIONE FREDDA. Ecco COSA È e quello che sappiamo.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 เม.ย. 2022
  • Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
    pepitediscienza.it/libro_rela...
    Il mio nuovo corso di RELATIVITÀ RISTRETTA (vedi le prime 3 lezioni GRATUITAMENTE):
    pepitediscienza.it/corso-rela...
    Prodotti che ho comprato e che ti consiglio:
    pepitediscienza.it/vetrina_pe...
    Sostieni Pepite abbonandoti al nostro canale TH-cam:
    / @pepitediscienza
    Ti piacciono i podcast? Trovi il podcast di Pepite di Scienza sulle principali piattaforme di podcasting. Un episodio ogni lunedì. :)
    pepitediscienza.it/podcast_pe...
    In questo video scopriamo l'incredibile storia della fusione nucleare fredda e di come una notizia falsa riuscì ad essere pubblicata su una rivista scientifica e di come reagì la comunità scientifica.
    LA SERIE SULLA FUSIONE NUCLEARE:
    -------------------------------------------------------------
    La fusione nucleare è il futuro: pulita, sicura, sostenibile • Ecco perché la fusione...
    Svolta storica: reattore a fusione nel 2030 • MIT: nel 2030 la prima...
    Avremo la fusione nel 2025? • Ecco LE DATE PROMESSE ...
    Ecco le scorie prodotte dalla fusione nucleare • Le SCORIE RADIOATTIVE ...
    Perché le scorie nucleari sono radioattive? • Facciamo chiarezza sul...
    Il reattore Da Vinci a fusione nucleare di TAE con Google • Da Vinci: il prometten...
    Fusione nucleare fredda: fusione o illusione? • L'incredibile storia d...
    MI PUOI TROVARE QUI:
    -------------------------------------
    La Web di Pepite: www.pepitediscienza.it
    Facebook: / nuggetsofscience
    e-mail: simone@pepitediscienza.it
    Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
    UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
    Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
    BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
    ------------------------------------------------------
    Berlinguette et al., Naturo 570 (2019)
    “Cold fusion: A case study for scientific behavior” Understanding Science. University of California Museum of Paleontology. 8 April 2022 undsci.berkeley.edu/article/c...

ความคิดเห็น • 452

  • @stefanocorbo6281
    @stefanocorbo6281 2 ปีที่แล้ว +17

    Premesso che so cosa siano i fax e che ci ho lavorato, ringrazio per aver trattato l' argomento. Il suo lavoro è eccellente solo che a mio modesto giudizio è incompleto. Lo è in quanto non tratta gli studi italiani e gli esperimenti del gruppo di Giuliano Preparata; dell' Università di Bologna. In particolare siccome m' interessa la parte relativa al presunto boicottaggio o presunta censura su tali lavori ritengo che per dovere di cronaca debba essere assolutamente trattato il discorso relativo al " rapporto 41" di Carlo Rubbia che di fatto mise la parola fine allo studio in questione che se non sbaglio fu trattato anche da scienziati giapponesi. Capisco che il metodo scientifico è e deve essere rigoroso ma se uno scienziato è convinto della propria idea deve poterla sperimentare e studiare senza censure o pregiudizi dovuti magari ad altri interessi che entrano in gioco. Grazie infinite per aver trattato l' argomento anche se lo ribadisco il servizio è incompleto e va approfondito sugli elementi che ho evidenziato per potersi dire completo.

  • @stefano3659
    @stefano3659 2 ปีที่แล้ว +9

    Ciao, tutto bello ed interessante, però sono convinto che F&P abbiano effettivamente avuto UN "episodio" di fusione fredda....poi è successo tutto quel bordello che sono riusciti a fare (per mero interesse economico)....purtroppo non supportato dalla loro poca conoscenza dell'accaduto !!
    I due erano (Martin è morto) due valenti elettrochimici e stavano studiando gli idruri metallici (per la marina statunitense) con una cella con elettrodi di palladio...e credo che non avessero nessuna ambizione di studiare quello che poi venne chiamato : "fusione fredda"....ma, durante una loro "scarica" (e questo, vedremo poi, è importante) sono, con loro grande sorpresa, "incappati" in una forte reazione esoterma (credo anche con una piccola esplosione)...!
    Essendo bravi elettrochimici ed in base alle loro risultanze (magari di più esperimenti ripetuti) hanno escluso che la reazione fosse di natura puramente chimica...e quindi hanno pensato ad una fusione nucleare in cui ci entrasse il deuterio della cella elettrochimica...Purtroppo, come spiegherò più avanti,
    questa "tipo di reazione di fusione" è abbastanza aleatorio e dipende da molti fattori ....tutti bellamente ignorati da due ricercatori che (in bella compagnia) non sono più riusciti a ricreare.
    Quindi ..pasticcioni, ma non in malafede !! Dopo di loro migliaia di ricercatori in tutto il mondo hanno tentato, anche in modi diversi, di riprodurre l'evento...(anche noi a Milano non riuscendoci!)..parecchi
    (anche in esperimenti diversi) "videro" però dei neutroni...ma non capendone ancora il processo. Anche a Milano ci furono teorici che studiarono il "fenomeno" e p.e. il Prof. Preparata fece uno studio sulle
    percentuali di "riempimento" del deuterio nelle barrette di palladio...ma anche così non si riuscì mai ad avere una reazione riproducibile....La mia modesta ipotesi è che, oltre ad essere solo un esperimento che ci possa portare ad una migliore comprensione della fusione fredda,.. non sia possibile utilizzarlo direttamente per un utilizzo come fonte energetica !....Questo... proprio per la estrema "rarità" delle condizioni adatte all'evento !! Infatti (nella mia piccola teoria) si devono considerare in primis i difetti del materiale (le cosiddette dislocazioni...direttamente riconducibili alla metallurgia della barretta) ed i bordi dei grani (frontiera "anarchica" delle porzioni di metallo in struttura cristallina, i grani) perché questi possono avere dei cristalli "non regolari" in cui due nuclei di deuterio possono rimanere... "abbastanza intrappolati"....(magari dopo un certo tempo di diffusione) !!
    Intendo poi, che una energia "esterna" (nel caso di F&P era l'energia elettrica di scarica..,ma in altri esperimenti può essere p.e.una pressione violenta e massimale..come nell'esperimento dei "graniti di Torino") violenta e subitanea (per far si che i nuclei di deuterio non abbiano il tempo di "sgusciare via" dalla rarissima trappola del cristallo "particolarmente deformato") che liberino l'energia intrappolata in questi difetti ..trasformando l'energia "discreta" fornita dall'esterno in energia di oscillazione "atomica-nucleare" , usando il "reticolo particolare" in una sorta di moltiplicatore di leva...un pò come un se fosse uno schiaccianoci...chiaramente la velocità di questo processo dev'essere tale che i nuclei di deuterio non riescano a ritornare "liberi" (quindi altro costrain che si deve imporre....deve essere una azione
    "discreta" e subitanea ! Per chi fosse interessato a questa mia "piccola teoria"...sto cercando fondi per un mio "piccolo esperimento" (che, come detto, non porterà direttamente all'utilizzo dell'energia di fusione..ma che potrà portare a capire meglio il "fenomeno" per utilizzarlo più intensivamente....e ....si potrà capire anche perché il F&P ...... non funziona quasi mai....) che combina l'infinitamente freddo con l'infinitamente caldo della fusione nucleare...

  • @neutronalchemist3241
    @neutronalchemist3241 ปีที่แล้ว +30

    Mi sembra che, più che della storia della fusione fredda, la clip parli della storia degli esperimenti di Fleischmann e Pons. La storia della fusione fredda non inizia ne finisce con loro.

    • @luigiferrari5500
      @luigiferrari5500 ปีที่แล้ว +3

      Neutron : condivido l'opinione ! desidererei di meglio ! affermo , in natura esiste la fusione fredda .

    • @gigieffe
      @gigieffe 8 หลายเดือนก่อน +3

      @@luigiferrari5500. Affermarla non basta, la fusione fredda va dimostrata

    • @AntarticaProject
      @AntarticaProject 3 หลายเดือนก่อน +2

      @@luigiferrari5500 e dove esattamente? In quale fenomeno naturale? Sono curioso.

  • @Daffy11962
    @Daffy11962 ปีที่แล้ว +17

    Ciao sono un nuovo iscritto, potresti parlare per esempio degli esperimenti del team del prof. Giuliano Preparata riguardanti la fusione fredda?

    • @tecca83
      @tecca83 11 หลายเดือนก่อน +3

      non lo farà mai

  • @danieledenaro49
    @danieledenaro49 2 ปีที่แล้ว +27

    Ottima spiegazione storica degli avvenimenti. Ma per essere completo e "scientifico" sarebbe stato opportuno spiegare anche se è stato confermato il rilascio di extra energia (rispetto a quella immessa) e in questo caso se c'è una spiegazione dell'effetto, oppure se lo si sta ancora valutando. E' un punto evidenziato anche da altri commenti precedenti, ma ci tenevo a ribadirlo perchè altrimenti il racconto appare monco.

    • @andreagamba9207
      @andreagamba9207 ปีที่แล้ว +1

      L'energia extra rilasciata proviene dalla fonte di energia della cella elettrolitica ( l'elettricità )

    • @robywankenoby1968
      @robywankenoby1968 ปีที่แล้ว +1

      Non ci può essere una risposta visto che la metodologia dei due autori non è riproducibile. A cosa rispondi? Al fatto che ponse e fleshman hanno detto che la la temperatura è aumentata?

    • @robertogrossige67
      @robertogrossige67 ปีที่แล้ว +1

      Im sorry è chiaro che non vi è stato rilascio di extra energia , perché il processo di fusione non è esistito è esistita solo la elettrolisi ,che ha assorbito energia non l'ha rilasciata ( il calore rilasciato durante l'elettrolisi è praticamente energia di risulta dei processi elettrolitici non da altre attività interne ai materiali scissi ossigeno +idrogeno (o deuterio) + calore =energia usata per il processo , cioè per scindere una molecola d'acqua ci vuole parecchia energia , il processo rilascia energia in percentuale all'energia assorbita .
      Non vi è generazione di energia nuova si usa solo quella fornita ,infatti con la sospensione dell'energia si ha la sospensione dell'elettrolisi che se facesse energia andrebbe avanti per se stessa come una reazione di scissione nucleare che va avanti finché vi è materiale fissile per questo va moderata e controllata
      Bye

    • @paolocanz
      @paolocanz ปีที่แล้ว +1

      @@andreagamba9207 quella non è "extra"

    • @cortomalteserasputin2895
      @cortomalteserasputin2895 5 หลายเดือนก่อน

      È stato dimostrato che era tutta fuffa...nn c'è bisogno di dirlo..lo danno tutti

  • @robinmars4411
    @robinmars4411 11 หลายเดือนก่อน +2

    Bella la copertina del libro "Capire il tempo e lo spazio" con la rappresentazione di un buco nero
    preso da "Interstellar"...
    L' obbiettivo di arrivare alla fusione fredda è di certo difficile, complice la stoltezza innata dell'uomo,
    che ne rallenterà il cammino verso la soluzione.
    Per i tempi e le esigenze energetiche richiesti dall'umanità, questa tecnologia è già parecchio in ritardo.
    Nel frattempo occorrerebbe accelerare lo sviluppo del fotovoltaico e dello stoccaggio dell'energia:
    mi rimase impresso un articolo che lessi su un libro (Energia x l'astronave Terra, mi pare..), nel quale si
    afferma che basterebbe che ogni Nazione destinasse solo il 2% del proprio territorio al fotovoltaico per
    risolvere il problema energetico mondiale. E questo quando i pannelli avevano una efficienza media del 16%.
    Immaginiamoci oggi che siamo arrivati al 20% e oltre.!
    Questo 2% deve esser ovviamente "spalmato" sui tetti di case i capannoni, non certo rubati all'agricoltura.!
    Deve perciò esser una tecnologia diffusa a livello LOCALE.
    Ecco perchè son un grande sostenitore degli impianti "stand alone" e non di quelli "on grid", in quanto questi
    ultimi son già congestionati dalla solita smania di controllo di chi vuol detenere il potere.

  • @ZikoTech
    @ZikoTech 2 ปีที่แล้ว +18

    Molto interessante, grazie ma quel'è la spiegazione per l'aumento di anomalo di temperatura?

    • @axel183
      @axel183 2 ปีที่แล้ว +3

      Lessi un articolo molto interessante sull'esperimento di Rossi/Focardi e il loro Ecat. Lì si ipotizzava che la resistenza elettrica usata per attivare la reazione, fosse la responsabile dell'energia termica registrata. In pratica usavano il filo di terra al posto del neutro, dopo ever opportunamente bypassato il differenziale. Quindi l'energia assorbita risultava molto più bassa.

    • @pierbiagiozanotto3344
      @pierbiagiozanotto3344 2 ปีที่แล้ว +7

      A quel tempo lavoravo all Amel di Milano, produceva strumentazione elettrochimica. Sulla scrivania del mio capo arrivò prima della pubblicazione copia di quell'articolo di Flaischman e Pons, che lo conoscevano personalmente. Il mio capo che di strumentazione elettrochimica era una autorità disse sibito che era un errore di misura.

    • @davidemitra3126
      @davidemitra3126 2 ปีที่แล้ว +1

      Se cerchi su un motore di ricerca "pubblicazione Enea fusione fredda" dovresti riuscire a trovare una raccolta di tutte le ricerche effettuate in italia (di Emilio del giudice, giuliano preparata, Martellucci ecc)
      Saluti 🙏

    • @davidemitra3126
      @davidemitra3126 2 ปีที่แล้ว

      Trovi anche materiale di Del Giudice su TH-cam dove argomenta una possibile spiegazione ai risultati sperimentali (ammesso che non ci siano stati errori di misura durante lo svolgimento dei test).

    • @filippoubaldi8930
      @filippoubaldi8930 2 ปีที่แล้ว +1

      @@axel183 sentivo le voci di corridoio, ero nello stesso istituto. Sì parlava di argomenti di struttura della materia. Non vado oltre perché non ho sentito più nulla degli stessi argomenti in giro

  • @nikdigregorio4583
    @nikdigregorio4583 2 ปีที่แล้ว +9

    Grazie per il video molto chiaro e professionale. Ci sono altre ricerche che andrebbero approfondite sull’argomento non so se ha mai sentito parlare delle ricerche del professor Arata?

  • @lucabi7667
    @lucabi7667 2 ปีที่แล้ว +17

    Ma una domanda: come mai la temperatura aumentava?

    • @rosgio1
      @rosgio1 ปีที่แล้ว

      Bravo ma non lo spiega.La sua carriera terminerebbe da fisico se prendesse posizione pro fusione fredda.Avevamo De Ninno,Preparata ecc università di Frascati oltre al grande prof Focardi università di Pisa.Sono tutti pazzi e ciarlatani?La verità ce la dice lui?In scoperte scientifiche non autorizzate del giornalista Marco Pizzuti troverai che la fusione fredda parte da molto lontano con la vicenda Zorzi

    • @daxax5531
      @daxax5531 ปีที่แล้ว

      Già, cosa causava l'aumento di temperatura?

    • @emiliogritti3920
      @emiliogritti3920 ปีที่แล้ว +1

      Scusi ma perché non risponde??

    • @giuseppepappalardo8258
      @giuseppepappalardo8258 ปีที่แล้ว +1

      Quando si fa l'elettrolisi è normale che aumenti la temperatura del liquido. Avrebbero dovuto fare l'esperimento con l'idrogeno e vedere se si produceva la stessa quantità di calore.

    • @paolocanz
      @paolocanz ปีที่แล้ว +1

      @@giuseppepappalardo8258 ovvio che aumenti. Ma l'esperimento parlava di produzione IN ECCESSO, così come di emissione di neutroni, incompatibile con l'ipotesi, ma pur sempre emissione.
      Non ho capito se sia stato falsificato pure l'esperimento.

  • @francescouser8455
    @francescouser8455 2 ปีที่แล้ว +12

    La reazione esotermica è stata poi confermata dagli altri gruppi di ricerca? Come è stato spiegato il fenomeno?

    • @oisin1304
      @oisin1304 ปีที่แล้ว +5

      Sono stati fatti tanti esperimenti in giro per il mondo da laboratori indipendenti con risultati contrastanti.
      Il problema di base è la natura dei materiali usati, che non è costante, ogni laboratorio usa qualcosa di leggermente diverso con inquinamenti diversi.
      Servirebbero più fondi ed una sperimentazione più approfondita e più accurata, ma la reazione esotermica é stata osservata più volte.

  • @mauros27
    @mauros27 6 หลายเดือนก่อน +1

    Ottimo canale di divulgazione scientifica

  • @cristianmasiero
    @cristianmasiero ปีที่แล้ว

    Chiaro e cristallino. Complimenti

  • @andreacolombara5341
    @andreacolombara5341 2 ปีที่แล้ว +11

    Sarebbe interessante il suo parere su Rossi e Focardi e sulle teorie del prof. Emilio del giudice. Grazie e complimenti per il canale.

    • @umegghju
      @umegghju 2 ปีที่แล้ว

      Focardi e Rossi sicuramente una truffa, hanno (ha, perché uno dei due non vive più) un sistema che mostrano, sempre avvolto da "carta stagnola" qui avviene questo, qui avviene quest'altro... tra un anno lo commercializzeremo, abbiamo un cliente col quale collaboriamo con risultati molto promettenti... storia infinita. Ricordo che per anni, ogni 6-7 mesi mi aggiornavo sulla faccenda ed avevo sempre tali notizie. Il cliente che collabora, i risultati, la commercializzazione imminente.
      Ricordo una presentazione in cui uno spiegava all'altro (Rossi o Focardi) che i conti sulla lavagna erano così perché "in America usano i punti al posto delle virgole", oppure degli appunti pubblicati "che finalmente fanno capire le reazioni" - appunti di calcolo vettoriale che qualsiasi studente di matematica conosce senza essere un genio... boh...

    • @dariostragliotto8319
      @dariostragliotto8319 2 ปีที่แล้ว +1

      Tutta la mia stima per Focardi, Del Giudice, Celani, e tanti altri. lascia perdere quel truffatore di Rossi , che per 10 anni era riuscito a far credere ad un incremento di temperatura dopo aver staccato la corrente, solo perché alimentava l'E Cat attraverso il filo della messa a terra!

    • @giannibovi8664
      @giannibovi8664 ปีที่แล้ว

      E rossi e focardi che cosa ne pensi?

    • @backslash68
      @backslash68 ปีที่แล้ว +1

      Per capire veramente chi è il sig. Rossi, consiglio di leggere l'articolo "petroldragon" su Wikipedia italia.

    • @_Phoenix_.
      @_Phoenix_. ปีที่แล้ว

      @@backslash68 letto. Non dice che è un truffatore...ha toppato alla grande però! 😅
      Intanto sta per vendere il suo ecat th-cam.com/video/IVire72GFOU/w-d-xo.html funzionerà? Secondo me si, io ne ho ordinati un po! Se mi va bene sarò uno dei pochi ad averlo, credo che dopo le prime spedizioni succederà la rivoluzione 🤣

  • @fabiobersani5767
    @fabiobersani5767 ปีที่แล้ว +5

    Grazie della bella esposizione della storia. Comunque io ricordo molto bene che poco dopo il loro annuncio sui vari giornali di tutto il mondo si dichiarò che altri gruppi di ricerca avevano realizzato l'esperimento della fusione fredda dichiarato dai 2 scienziati.
    Infine, ma l'incremento della temperatura ottenuto dall'esperimento era veritiero? E se si era di gran lunga inferiore all'energia elettrica immessa per innescare la reazione?
    Grazie ancora e complimenti per la chiarezza del video.
    Fabio

    • @pasturago
      @pasturago 10 หลายเดือนก่อน +1

      Molte risposte le troverà cercando conferenze di Emilio del Giudice e Giuliano Preparata due fisici INFN che avevano lavorato teoricamente e sperimentalmente alla "fusione fredda" . Argomento molto affascinante. Le consiglio anche di leggere qualcosa sul "Rapporto 41".
      Sembra tutto la sceneggiatura di un film.

  • @giannisimbola7488
    @giannisimbola7488 2 ปีที่แล้ว

    Bravo, finalmente un po di chiarezza !!

  • @archfioravanti
    @archfioravanti ปีที่แล้ว +2

    Non sono un fisico, ma la fusione a bassa temperatura in linea puramente teorica dovrebbe essere possibile.
    Dalle poche reminiscenze rimastemi dalla fisica del liceo, la probabilitá di fusione di due nuclei è direttamente proporzionale alla temperatura ed inversamente al volume di confinamento per un coefficiente che se non sbaglio dipende dalle sezioni d'urto degli atomi.
    Verrebbe quindi da pensare che se si riesce a trovare un catalizzatore con una struttura microcristallina un grado di imprigionare deuterio e trizio in volumi molto piccoli (delle dimensioni di un atomo di elio circa), e magari riesce pure a ionizzarli e allinearli in modo opportuno come succede nella produzione dei polimeri, la temperatura necessaria per innescare la reazione nucleare di dovrebbe abbassarsi.
    Per perseguire questa strada tuttavia servirebbe un approccio multidisciplinare, che netta insieme chimici esperti in catalisi e nanotecnologie, con fisici teorici e ingegneri meccanici per ricercare soluzione ai problemi applicativi.

  • @jackbrown5269
    @jackbrown5269 หลายเดือนก่อน

    Bellissima spiegazione che consente anche a chi non è del settore, ma magari ha studiato un po' di chimica, quali dovrebbero essere i presupposti teorici sui quali si dovrebbe basare la fusione fredda, il punto però è che 2002 un laboratorio di ricerca italiano dell'ENEA rilevò la presenza di Elio 4, specie chimica che dovrebbe essere la prova provata del manifestarsi del fenomeno.
    Come è possibile che sia dunque presente Elio 4 se non avviene alcuna reazione di fusione nucleare ?
    iii)The presence of 4He provides evidence that a nuclear process occurred in the cell; a
    nuclear reaction has been obtained with purely chemical procedures.
    Questo è quanto evidenziato dall'esperimento effettuato dall'ENEA nel 2002 nel centro ENEA di Frascati
    "EXPERIMENTAL EVIDENCE OF 4HE
    PRODUCTION IN A COLD FUSION EXPERIMEN"
    ANTONELLA DE NINNO, ANTONIO FRATTOLILLO, ANTONIETTA RIZZO
    ENEA - Unità Tecnico Scientifica Fusione
    Centro Ricerche Frascati, Roma

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 ปีที่แล้ว

    Incredibile carissimo professore come si possa arrivare a tanto. Basterebbe tenere presente due concetti che violerebbero principi fisici. Uno, non possono esistere due sistemi per produrre fusione nucleare, fredda e calda; l’una contraddirebbe l’altra. Due, l’enorme potenziale colombiano che separa due atomi, non può essere superato semplicemente mediante un “effetto spugna” creato dal palladio; si sarebbe già verificato naturalmente, come ad esempio avviene per la radioattività. Già nei tokamak si incontrano enormi difficoltà, figuriamoci con fantasiose teorie. Sempre distinti saluti e tanto successo per i suoi libri.

  • @alastairmckay4567
    @alastairmckay4567 2 ปีที่แล้ว +8

    Puoi spiegare come fa il Palladio ad assorbire un volume così enorme di gas e come fa a comprimerlo 900 volte?

    • @stefanolatorre7694
      @stefanolatorre7694 ปีที่แล้ว +6

      Ciao, siccome nessuno te lo spiega..cerco di farlo io...
      Allora un pezzo di metallo
      (e quindi anche il palladio)
      è costituito internamente da porzioni quasi cristalline (dette grani..che possono essere piccole o grandi a seconda del processo metallurgico) incollate da una matrice detta bordo dei grani. Nei grani, come in tutte le strutture cristallografiche vi è "molto vuoto" fra i vari atomi interconnessi...è in questi luoghi che grazie anche ad affinità atomiche (per esempio idrogeno in ferro)
      si vanno a collocare quei piccoli birichini degli atomi di idrogeno (e/o deuterio..e/o trizio...) che essendo molto piccoli entrano nel reticolo cristallino con tutta tranquillità...modificando detto cristallo in minima parte...quindi il volume macroscopico del pezzo di ferro NON cambia !!! ( e praticamente anche il suo peso), ma come una spugna si è rimpinzato di idrogeno !!!
      È un po' come l' acqua gasata....che ha in se la CO2
      senza modificarne il volume !!
      In definitiva il Deuterio non viene compresso..ma "risucchiato" dal reticolo del Palladio in cui un singolo cristallo può contenere più atomi del gas (distorcendo il reticolo). In questo caso devi, quindi, considerare che si sta parlando di volumi di un gas e di un metallo.Il gas
      ha "tanto volume" e pochi atomi..al contrario del metallo...quindi (come ha detto Simone in una risposta) sarebbe più corretto parlare di quantità di atomi per volume...o meglio di Moli...ed in questo caso la "compressione" che dici tu si ridurrebbe a "poco" se non negativa...(infatti se considerassi i pesi dei due "contendenti"...riuscirei a malapena a "scoprire" tutto quell''idrogeno nel ferro...)

    • @alastairmckay4567
      @alastairmckay4567 ปีที่แล้ว +2

      @@stefanolatorre7694 Grazie! Una volta spiegato il meccanismo risulta plausibile come sia possibile che un metallo assorba un gas

  • @claudpiro6469
    @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottima spiegazione, come al solito. Tu sei una certezza...

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Claud :) Ti ringrazio di cuore :) Simone

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว

      @@PepitediScienza grazie a te

  • @gsit80
    @gsit80 2 ปีที่แล้ว

    Grazie.
    Non sapevo che avessero fatto la conferenza stampa prima dell'uscita dell'articolo.

  • @supremetechnology6554
    @supremetechnology6554 ปีที่แล้ว +2

    Io personalmente ho parlato con la Dott. De Ninno e mi sono letto il rapporto 41, la cosiddetta fusione fredda esiste , solo che non interessa a nessuno .

  • @mespositobg
    @mespositobg 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Simone. Avanti così!

  • @guidocentanni5457
    @guidocentanni5457 2 ปีที่แล้ว +3

    E focardi, del giudice, e preparata....

  • @gian13021974
    @gian13021974 2 ปีที่แล้ว +3

    Cosa mi sa dire del rapporto 41? Redatto da Carlo Rubbia ... De Ninno, Del Giudice, Preparata...

    • @gian13021974
      @gian13021974 2 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/2wSyY6yf3qA/w-d-xo.html

  • @claudio64347
    @claudio64347 2 ปีที่แล้ว +5

    Io ho utilizzato anche la telescrivente, persino il codice morse al servizio militare in marina, il fax a quei tempi era un sogno 😊
    Comunque senza soldi non si fa ricerca, almeno oggi e, quindi, a volte bisogna imbrogliare per continuare a lavorare, altrimenti si soccombe ai finanziamenti degli "appoggiati" (razza che non compare nella tua lista delle scorrettezze, ma ci sono).
    Certo loro 2 hanno un pò esagerato anche se chi arriva a scoperte sensazionali fa bene a non renderle pubbliche ma a brevettarsele per farci soldi, almeno come nazione, altrimenti ti fregano sempre i soliti potenti, a te rimane solo la medaglia.... e non sempre.
    Dove girano soldi non ci sono regole che tengano.... certo poi la scoperta deve essere reale, riproducibile o, meglio, .... vendibile.

    • @Falcone-en4wl
      @Falcone-en4wl ปีที่แล้ว +1

      In linea di massima concordo con quanto affermi ma è triste che le evidenze scientifiche dabbano essere stabilite nella aule di un tribunale, invece che in laboratorio. Comunque, secondo me, nella spiegazione del comportamento di Pons contano anche elementi psicologici (il prestigio, la credibilità, la difficoltà ad ammettere gli errori, soprattutto l'auto-illusione), oltre che questioni di brevetti e, quindi, di denaro.

  • @angelodemarco5231
    @angelodemarco5231 2 ปีที่แล้ว

    Salve. Le confesso che attendevo una sua spiegazione in merito

  • @ericgriffin9851
    @ericgriffin9851 2 ปีที่แล้ว +4

    C'è anche la storia di Eugene Mallove.

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, cosa imposti per non far riuscire a scaricare i tuoi video?

    • @renatodalessio2129
      @renatodalessio2129 2 ปีที่แล้ว

      cosa intendi?
      il video può essere scaricato tramite l'apposito tasto scarica con TH-cam premium o copiando il link in un qualsiasi sito di conversione video o anche tramite specifiche estensioni del browser

    • @GooogleGoglee
      @GooogleGoglee 2 ปีที่แล้ว

      @@renatodalessio2129 non funziona con new pipe

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +1

      @@GooogleGoglee prova con altri software.. in genere è un problema di aggiornamento del software

  • @daxax5531
    @daxax5531 ปีที่แล้ว +1

    Il prossimo libro lo farai sulla fissione,fusione, energia solare?Come va in Spagna?😊

  • @gigigigino6309
    @gigigigino6309 2 ปีที่แล้ว +4

    Peccato che sul sito dell'IFN di Frascati ci sono i dettagli ed i documenti degli ultimi esperimenti fatti sulla fusione fredda dove appunto verificavano un eccesso di energia nell'esperimento, ed atomi di elementi che nell'esperimento iniziale non erano inizialmente presenti. Attualmente gli esperimenti continuano ma non più sotto il nome di fusione fredda.

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว +1

      E come la chiamano?

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +2

      @@dokitabado la chiamano: " Cu è? E chi ci capisce nie' "

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว +1

      @@claudpiro6469 😂😂😂

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +1

      @@dokitabado a volte è la modestia a mancare a certi scienziati...

    • @francoscalas9512
      @francoscalas9512 2 ปีที่แล้ว +2

      Rapporto 41 ENEA. La De Ninno se non erro.

  • @paololobello
    @paololobello ปีที่แล้ว +1

    Mi piacerebbe tanto sapere come funzionano i rilevatori di protoni neutroni Electronic etc... Mi piacerebbe molto capire queste macchine nei tuoi video.
    Ti seguo e ti ammiro per il tuo lavoro.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 2 ปีที่แล้ว

    Molto interessante, io ero ragazzo durante quel periodo. La notizia e stata piena di polemiche!

  • @andygoldensixties4201
    @andygoldensixties4201 2 ปีที่แล้ว +2

    possiamo dire che a parte le procedure metodologicamente discutibili, l'errore fondamentale di comunicazione da parte Fleishman-Ponce sia stato quello di parlare di "fusione fredda", cioè di annunciare ai fisici un fenomeno inconcepibile per la fisica, mentre avrebbero potuto più realisticamente parlare di fenomeni non completamente spiegati (peraltro forse neanche oggi pienamente compresi) nelle reazioni chimiche di alcuni metalli con l'idrogeno, di cui peraltro si aveva notizia da circa un secolo... ma come dice lei, effettivamente la prospettiva di brevetti favolosi, o anche solo di fama imperitura, fece loro fare un passo falso, assecondato ovviamente dal sensazionalismo acritico dei media

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Andy! Proprio così :)

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว

      Gli scienziati sono uomini e la scienza non esiste... è solo una astrazione umana

  • @silviodipasquale4470
    @silviodipasquale4470 หลายเดือนก่อน

    A prescindere che sia fusione fredda o meno, non ho capito se in tutti, tutti gli esperti fatti, non solo,quelli di F&P, è stata rilevata rilascio di energia e in che rapporto rispetto a quella fornita in input. Qualcuno sa rispondermi, magari fornendomi anche le fonti ? Grazie mille

  • @lorenzoazzimiei9814
    @lorenzoazzimiei9814 2 ปีที่แล้ว +2

    Tutto l'uranio mondiale é stimato che possa produrre un energia di 20 Gtep
    1 Gtep = 11700 TWh
    Il consumo annuo mondiale di energia é di 153000 TWh
    20gtep = 234000 TWh
    234000 ÷ 153000 = 1.53 anni
    Se il mondo adottasse il nucleare come unica fonte energetica durerebbe poco più di 1 anno e mezzo

  • @fabiopuelli3830
    @fabiopuelli3830 2 ปีที่แล้ว +2

    Interessante, però il palladio aumentò all'improvviso e salì' a 75.000£ al gr, per cui le leghe palladiate, oro+palladio, da meno care divennero le più care. Le chiedo sosa sarebbe siccesso al CERN se la fusione fredda fosse stata reale?

  • @targetfun
    @targetfun ปีที่แล้ว

    bell'articolo.. lo aspettavo da quando ero ragazzo e mi chiedevo come poteva essersi fermata la ricerca su un ambito cosi' importante..grazie!

    • @rosgio1
      @rosgio1 ปีที่แล้ว

      Le argomenterò appena disponibile che avevamo il nostro gruppo di Frascati con De Ninno, Preparata ecc che ad un iniziale appoggio di Rubbia poi gli stessi ricercatori li abbia scaricati in modo inspiegabile.Non fidarti ne di me ne di questo signore.Ho iniziato fisica qui a Milano non conclusa ma non è questo il problema.Rosario

    • @ixoipsop7142
      @ixoipsop7142 ปีที่แล้ว +2

      @@rosgio1 Conosco bene quel gruppo di ricerca che produsse il "rapporto 41". Preparata era un teorico brillante fin dagli anni del CERN e dell'affermazione del modello standard, ma la deviazione che ha preso la sua carriera negli ultimi anni ha un po offuscato tutto il resto.
      Preparata aveva anche una teoria fisica per spiegare la fusione fredda, ma è stata dimostrata, da un fisico giapponese, essere valida, o spiegabile, solo con particolari configurazioni del reticolo cristallino del palladio che non si verificano nella pratica.
      La De Ninno si era poi "impossessata" della teoria nell'ultima decina di anni quando andava di moda parlare di LENR e ancora si facevano le riunioni annuali in giro per il mondo per valutare i progressi nel campo.
      Per il rapporto 41 ci sono numerose critiche in rete. La maggiore riguarda l'incertezza sulla produzione di Elio4 che non è certo se era il risultato di fusione D-D o se una semplice contaminazione visto che la produzione era molto modesta.
      Comunque sono anche io dell'idea, come molti altri, che il rapporto 41 meritasse un proseguimento con approfondimenti e chiarimenti di tutti gli aspetti criticabili.

  • @phantomzone2571
    @phantomzone2571 2 ปีที่แล้ว +2

    Nella primavera 1995 il dipartimento universitario di chimica di Bologna "G. Ciamician" ospitò per un convegno di aggiornamento il gruppo di fisici dell'ateneo bolognese che si occupò della fusione fredda. Anche essi riscontrarono un aumento di temperatura non "giustificabile". Fu uno spettacolo pietoso: anziché giustificare l'origine dell'energia prodotta si scatenò una querelle sulla correttezza della 4a cifra decimale dell'energia di fusione/mole. Fortunatamente con me e il mio amico c'era il mitico professor Lunardelli di chimica fisica. Impassibile, immobile, osservando la scena si rivolse a noi studenti: "Come hanno misurato la temperatura? Hanno usato il termometro a mercurio? Il deuterio è solubile nel mercurio e ne aumenta il volume.". Noi studenti lo scrutammo nella sua statuaria impassibilità, tesi a cogliere ogni minimo significato, come il dr. Watson scruta Sherlock Holmes, ci guardammo in faccia e sogghignammo. La querelle continuò per un'ora, le domande più importanti non ebbero risposta (neanche le proposero). Un pessimo esempio di "non scienza".

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว +1

      Ma quindi il deuterio oltre che ad essere solubile nel mercurio attraversa anche il vetro del termometro?

    • @phantomzone2571
      @phantomzone2571 2 ปีที่แล้ว +2

      @@dokitabado In questi casi in prima analisi si deve sempre considerare un errore di misura indotto dallo strumento o dalla procedura di acquisizione dei dati. Il termometro a mercurio usato in laboratorio poteva presentare bulbo in vetro o in acciaio speciale al nichel (in tal caso per garantire una risposta più immediata dello strumento). Purtroppo il nichel può adsorbire (assorbimento superficiale al reticolo cristallino) l'idrogeno, e quindi il deuterio. L'acciaio non è una lega così uniforme nella struttura ed omogenea nella composizione come si crede, e ciò può veicolare il deuterio verso il mercurio. Il vetro è un liquido, una soluzione di ioni ad altra viscosità. In laboratorio si usano vetri speciali, talvolta specifici in base alle condizioni operative, ma l'usura e le pareti più sottili del bulbo sono un handicap. La sua permeabilità dipende dalle condizioni sperimentali di temperatura, pressione, concentrazione del deuterio, per quanto tempo sta a contatto. Inoltre non sapevamo il procedimento adottato e tantomeno se fossero coinvolti radicali o ioni di deuterio: in tal caso essi diffonderebbero più velocemente perché si innescano meccanismi ionici induttivi, alterando la struttura stessa del vetro specialmente quando si applica una tensione elettrica come nel caso dell'elettrolisi. Un'elettrolisi di acqua pesante anziché di una soluzione ionica in acqua pesante modifica la risposta chimico fisica del vetro.

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว

      @@phantomzone2571 quindi che la temperatura del deuterio non deve essere misurata con un termometro comune è un fatto acclarato che conoscono tutti ma che non è stato preventivamente chiesto per l'esperimento? Le cose sono 2 o eravate degli idioti che non l'avete chiesto prima l'uso di un termometro specifico o questa è solo una supercazzola. Secondo me onestamente sono vere entrambe ma lascio il beneficio del dubbio.

    • @phantomzone2571
      @phantomzone2571 2 ปีที่แล้ว +1

      @@dokitabado Non si dia tutto per scontato. Un progetto ben pianificato può presentare delle falle. Nonostante ciò, l'esperimento fu condotto sostanzialmente a porte chiuse da un gruppo di fisici del dipartimento di fisica nel loro stesso dipartimento. Non mi risulta alcun coinvolgimento di chimici. Dopo un anno di esperimenti non raggiunsero alcuna conclusione. Il convegno fu un'atroce perdita di tempo, non ci fu alcun confronto né contributo dagli espositori e dalla platea. Gli studenti di chimica, i docenti del Ciamician poterono solo assistere al dibattito, senza intervenire per questioni di "cortesia" ed "ospitalità", o per essere più brutali, di "politica interna", "diplomazia tra le facoltà". Per essere ancora più esplicito: noi chimici non potevamo fargli il c.lo!

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว

      @@phantomzone2571 Quello che descrivi tu non è la falla di un progetto ben pianificato, è una truffa. Ammesso e concesso che quello che dici sia vero e che i fisici di quel dipartimento erano delle capre che non sanno che il termometro si inzuppa di acqua pesante, al primo esperimento che fai il termometro ti si inzuppa, ti resta inzuppato e perde la taratura e te ne rendi conto che è sballato e che c'è quel problema, resterebbe a 100 gradi a temperatura ambiente visto che ho i miei dubbi che l'acqua pesante entrata poi esce di botto appena tiri fuori il termometro... onestamente a me me pare na strunzata 😂😂😂 poi oh non ho mai inzuppato termometri nel deuterio magari mi sbaglio io 😂😂😂

  • @mrk3637
    @mrk3637 ปีที่แล้ว +1

    Sapete cosa e una fusione associativa disfunzionale? E una tecnica difensiva sottrattiva che implementa ed utilizza strumenti cognitivi gestionali al fine di destabilizzare peculiarità e talenti legandoli a disfunzionalità esponenziali e debolezze del essere,un programma ,così pensato per destabilizzare peculiarità e gestirle in deficit causali pré strutturati ,un esempio io bevo,debolezza ho compulsioni spesa,debolezza ma un grande talento commerciale,quindi strumenti si adoperano per relazionare il talento solo in compulsione disfunzionale,questo porta ad un legame illecito e arbitrario dove il mio talento viene legato ad una disfunzione,fusione associativa disfunzionale,parlando di recupero io dovrei abbandonare una mia peculiarità sana legandola attraverso strumenti illeciti a disfunzioni e gestioni di difficoltà e un programma che serve per scindere successivamente relatori di induzione inclusive conto terzi,ovvio illegale

  • @raffaelebazzoffi6708
    @raffaelebazzoffi6708 2 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti vivissimi per la chiarezza dell'esposizione e l'estremo interesse dell'argomento. Domanda: fino a non molto tempo fa si è fatto un gran parlare del reattore a fusione fredda di Rossi e Focardi; ora però sembra sparito dai radar... Ne sai qualcosa? C'è qualche speranza di realizzare il miracolo dell'energia pulita a basso costo? Grazie ed ancora congratulazioni!!!! Raffaele- Firenze

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว

      Occhio che il miracolo che dici tu, sarebbe più una diauleria...

  • @salvatorebarbaro5862
    @salvatorebarbaro5862 ปีที่แล้ว +2

    e se prendessimo del palladio saturo di deuterio e lo introducessimo in un reattore del tipo Da Vinci ? in pratica i fasci di x/oni accelerati colpirebbero il palladio saturo e attiverebbero la reazione (non fredda ) ma con molte probabilita' si produrrebbe un bel po di energia in eccesso che potrebbe essere sfruttata. Penso ad un sistema non continuo ma diciamo ad impulsi in cui piccole quantita di palladio saturo viene attivato e produce l'energia intrinseca producibile, poi il sistema ricarica nuovamente il palladio e cosi via... non servirebe il confinamento del plasma prodotto o basterebbe una buona schermatura termica che avrebbe anche il compito di assorbire e trasferire il calore in eccesso, e non servirebbero nemmeno gli stabilizzatori a neutroni che comunque consumano molta energia..... ok mi sa' che devo chiedere gia il brevetto per l'idea :P quindi nessuno faccia pensieri ai soldi che si potrebbero guadagnare con la mia idea ..... ma se il tutto funzionasse .mi basterebbe la paternita' dell'idea da tramandare ai posteri .. PS pensandoci bene non credo che abbiano fatto studi in questo senso o sbaglio ?

  • @don001k
    @don001k ปีที่แล้ว +3

    Ottimo video come sempre. Una domanda da chimico organico, ma allora l'incremento di energia a cosa era dovuto?

    • @marcoantoniopanzer502
      @marcoantoniopanzer502 11 หลายเดือนก่อน

      a niente, non c'era

    • @IpTv-xt2gc
      @IpTv-xt2gc 9 หลายเดือนก่อน

      @@marcoantoniopanzer502 quanta ignoranza... nessuno ha mai messo in dubbio l'incremento di energia che è sempre stato riscontrato in tutti gli esperimenti successivi

  • @albertocasti6015
    @albertocasti6015 ปีที่แล้ว

    La formazione di elementi più pesanti degli elementi utilizzati nella cella,cioè non contenuti negli elettrodi e nella soluzione,può indicare la presenza di fusione di atomi e quindi la trasmutazione a elementi con maggiore massa atomica. Ad esempio da nichel a rame...può essere considerato una fusione nucleare anche senza emissioni di neutroni?

  • @guglielmoscandale6120
    @guglielmoscandale6120 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video complimenti, l’ho mandato ai miei mici…

  • @dinobucaria4218
    @dinobucaria4218 ปีที่แล้ว +3

    Io credo che dietro a tutto questo ci sia ben altro, che noi non dobbiamo sapere.

    • @SantoCaruso-qx9zj
      @SantoCaruso-qx9zj 9 หลายเดือนก่อน

      si esatto amico

    • @claudio7474
      @claudio7474 8 หลายเดือนก่อน

      Amico atomico?

    • @feska12
      @feska12 8 หลายเดือนก่อน

      ma voi chi? 😁

  • @emiliogritti3920
    @emiliogritti3920 ปีที่แล้ว +1

    Ma se mettiamo il palladio in un cilindro con pressione e temperature in aumento cosa possiamo aspettarci oltre all’ aumento della temperatura??

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video che mi tocca personalmente. Anche io sono stato e sono un revisore di articoli e in quegli anni come giovane laureato dell'Università di Perugia fui testimoni ( solo testimone non protagonista! ) di una presunta verifica sperimentale della fusione fredda che coinvolse persino il futuro presidente di un importante ente scientifico italiano! ( errare è umano!) C'è da dire però che in quegli anni c'era chi, più seriamente, pensava di utilizzare i muoni ( carica negativa ) per attirare i nuclei atomici e avvicinarlo tra di loro.. Non mi risulta che questa idea abbia avuto un seguito. Per quanto riguarda le regole violate sono regole di buon senso, di razionalità e anche di corretti rapporti umani. Purtroppo molti le violano anche al di fuori della Fisica e della scienza.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 2 ปีที่แล้ว

    Grande Simone. Sempre belli e interessanti sono i tuoi video. Buon fine settimana a te e famiglia

  • @reconquistaahead1602
    @reconquistaahead1602 9 หลายเดือนก่อน

    io produco spesso energia con la fusione fredda. Mescola un po di Gin, di Campari e di Martini rosso, ben freddi mi raccomando, con bel cubetto di ghiaccio e produci energia che è un piacere. Forse Fleischmann e Pons Pilatus avevano in mente quella.
    Seguimi per altre intuizioni geniali di fisica psicogastrica.

  • @giacomoderossi3454
    @giacomoderossi3454 2 ปีที่แล้ว +4

    In realtà funziona ma con il trizio ma produrlo e mantenerlo è più costoso del beneficio quindi in realtà è controproducente e troppo costoso ma in realtà con il trizio funziona. C'è anche un video in cui Marco Coletti (la fisica che non ti aspetti) lo spiega molto bene.

    • @postshade1989
      @postshade1989 ปีที่แล้ว +1

      Non c'entrava il trizio, ed era una fusione a freddo non basata sulla cella elettrolitica, ma sulla sostituzione degli Elettroni con dei Muoni che permetterebbero ai nuclei di una molecola di essere molto più vicini fra loro e fondere . Con l'isotopo del trizio a Frascati non erano stati riscontrati risultati nella cella elettrolitica

  • @mirmaflute
    @mirmaflute 2 ปีที่แล้ว +2

    Si potrebbe utilizzare, eventualmente, il palladio per stoccare in modo efficiente l'idrogeno a pressione atmosferica per le celle a combustibile? O sarebbe troppo costoso?

    • @stradedisardegna5867
      @stradedisardegna5867 2 ปีที่แล้ว +1

      Poù o meno per stoccare 100 grammi di idrogeno occorrono circa 100 chili di palladio che valgono oltre 5 milioni di euro :)

    • @stefanolatorre7694
      @stefanolatorre7694 ปีที่แล้ว

      @@stradedisardegna5867 Ciao,
      mi incuriosisce sapere come lo sai o che conti hai fatto.? .....
      Dato che....credo...che F&P stavano studiando proprio
      un sistema di immagazzinaggio del deuterio....
      In più vi sono studi (seri e certficati) da un po' di anni di immagazzinare idrogeno su metallo....per uso serbatoio per autoveicoli !
      Dovrei fare dei conti...ma so che questi studi sono molto avanzati e certi (permettono lo stoccaggio di grandi quantità di idrogeno in serbatoi NON in pressione !

    • @stefanolatorre7694
      @stefanolatorre7694 ปีที่แล้ว

      Per i serbatoi di cui sopra...si usino spugne metalliche ferrose...per aumentare la velocità di saturazione e quindi il riempimento (con minima pressione...)

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 2 ปีที่แล้ว +2

    ottimo! ma si continua la ricerca?

    • @claudio7474
      @claudio7474 8 หลายเดือนก่อน

      Se è vero che uno è stato assoldato dai militari......

    • @gianmatteorizzo2310
      @gianmatteorizzo2310 8 หลายเดือนก่อน

      la fonte ?

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 5 หลายเดือนก่อน

    BUON QUASI NATALE 2023

  • @galleppe
    @galleppe 9 หลายเดือนก่อน

    Bravo, è la prima volta che ti ascolto

  • @fabio1981vitiello
    @fabio1981vitiello 2 ปีที่แล้ว +3

    ciao ci fai un video sul rapporto 41?

    • @fabio1981vitiello
      @fabio1981vitiello 2 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/HTLwjNexNXs/w-d-xo.html

  • @ZannaRob
    @ZannaRob ปีที่แล้ว +1

    Parlare di fusione fredda senza nominare gli studi del Prof. Preparata e Del Giudice e gli esperimenti tenuti a Frascati da quest' ultimo, significa nn essere andati a fondo nella questione.Vedi commento precedente su chi sono i 2 professori..
    Speriamo che anche tutte le altre cose che qui si raccontano ,nn siano trattate così superficialmente.

  • @francescozimbardi7352
    @francescozimbardi7352 ปีที่แล้ว +1

    ma quindi il i calore prodotto in eccesso da cosa era generato?

  • @potatodetector9946
    @potatodetector9946 2 ปีที่แล้ว +3

    Cercavo un video del genere da anni!!!!!!! Dal 2013!!! Quando stavo per fare la tesina delle superiori!!! Grazie grazie!!!!!!!!! Ti prego continua a far uscire video sull'argomento.. lo adoro

    • @villokid
      @villokid ปีที่แล้ว

      CHE NON SIA FAKE PERO'!!!

  • @davidedugan3455
    @davidedugan3455 ปีที่แล้ว +1

    Per quanto riguarda la ricerca italiana sulla fusione fredda?

  • @malchiodigianluigi
    @malchiodigianluigi 2 ปีที่แล้ว +2

    Che cosa ne pensa delle trattazioni di Emilio delGiudice

  • @adcdsasa6526
    @adcdsasa6526 2 ปีที่แล้ว

    Gra,is bellissimo video

  • @riccsin
    @riccsin 5 หลายเดือนก่อน

    Esistono scienziati che ritengono seriamente che sottoporre al trattamento oggetto di una sperimentazione tanto il gruppo sperimentale quanto quello di controllo sia un scelta rispettosa del rigore scientifico. Non possiamo fidarci degli scienziati a priori, qualunque cosa essi sostengano, indipendentemente da quanti siano disposti a sostenere la veridicità di una certa tesi. La scienza progredisce sulle basi di un metodo estremamente rigoroso, estremamente indipendente dagli interessi economici e in modo estremamente non democratico. Tutto il resto è diversivo per il pubblico.

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 9 หลายเดือนก่อน

    🤔🤔🤔 Ammesso di poter realizzare una fusione a freddo con quale metodo se ne potrebbe estrarre l'energia ? Forse con la giunzione di un diodo e produrre elettroni come in una cella fotovoltaica?

  • @Frujek
    @Frujek 2 ปีที่แล้ว +2

    Ma è possibile che non posso linkare in nessun modo un documento o un sito in cui potete trovare tutto su questo argomento che youtube mi banna tutto il commento ?
    Cos'è c'è una feroce censura che oscura il pensiero critico ?

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว

      E no? Siamo tutti sotto censura di organi sovrannazionali... altro che i principi della scienza, vengono violati... censura indegna!

  • @LUCKYSTRIKEX
    @LUCKYSTRIKEX ปีที่แล้ว

    Ma allora l'energia termica che si sviluppava nell'esperimento da dove proveniva?

  • @weach1952
    @weach1952 10 หลายเดือนก่อน

    molto chiaro

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 13 วันที่ผ่านมา

    grazie

  • @robertobalugani
    @robertobalugani 2 ปีที่แล้ว +3

    In tanti però (anche nell'ultimo decennio) hanno continuato a sostenere l'esistenza e la possibile utilità delle LENR. Vedi il metodo Rossi-Focardi, che però non è mai sfociato in nulla di concreto. Mi piacerebbe anche un approfondimento su questi ulteriori tentativi di Fusione fredda.

    • @ixoipsop7142
      @ixoipsop7142 2 ปีที่แล้ว

      Lascia perdere quella storia. Dove c'è di mezzo Rossi c'è sempre qualche cosa di poco chiaro. Lasciamo perdere il buon Focardi il cui nome è stato sfruttato da Rossi per dare un po' di credibilità a qualche cosa che non è mai stato dimostrato funzionare in modo inattaccabile.
      Tutti gli "sviluppi" industriali dell'E-cat sono finiti in nulla a parte la vendita a qualche società che ha anticipato dei soldi per acquisire una tecnologia non funzionante, il tutto finito in cause e tribunali.

    • @dariostragliotto8319
      @dariostragliotto8319 2 ปีที่แล้ว +1

      Mi permetto di darti le mie constatazioni visto che sono stato uno dei tanti creduloni a quel ciarlatano di Rossi.
      Sappi che Rossi è riuscito ad imbrogliare per oltre 10 anni tanti fisici che erano in buona fede.
      Sei al corrente che faceva credere ad un incremento di calore quando toglieva la corrente alla resistenza, ma continuava
      a fornire corrente attraverso il filo della messa a terra ?

  • @andrewnext6
    @andrewnext6 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho usato a lungo i fax... ma cos'è che scaldava tanto l'acqua?

  • @matteotordi9674
    @matteotordi9674 ปีที่แล้ว +1

    Ma come mai si cerca la prova della fusione fredda, che non c'è, e non si parla mai di bilancio energetico, energia ottenuta su energia spesa che è quello che interessa?

    • @matmax6834
      @matmax6834 ปีที่แล้ว

      Perché loro l'hanno pubblicizzata così per primi, se avessero pubblicizzato l'esperimento in modo diverso nessuno se li sarebbe ... ci siamo capiti, no?

  • @giuseppeguidad.a.3247
    @giuseppeguidad.a.3247 ปีที่แล้ว

    Ma, quindi, che fine fa l'idrogeno assorbito dal palladio? E l'aumento di temperatura a cosa è dovuto? Forse alla batteria/fonte di energia utilizzata per l'elettrolisi?

  • @thyristore
    @thyristore 11 หลายเดือนก่อน

    Salve , circa una decina di anni fa mi capitò per caso di guardare una puntata del famoso programma televisivo "Report" , dove si raccontava il lavoro riguardo alla Fusione Fredda di un gruppo di ricerca dell'Enea . Ha qualche aneddoto in merito ? Sembrava in questo caso più una storia di cospirazione scientifica che di ricerca )))

    • @feska12
      @feska12 8 หลายเดือนก่อน

      Non era cospirazione scientifica, il fatto è che rischi di giocarti la faccia vista la natura 'truffaldina' della storia. Se sei un ricercatore serio ed onesto e capisci di stare entrando in un ambiente strano, queste truffe le eviti e cerchi di starne il più lontano possibile. Purtroppo/Per fortuna la scienza è fatta di persone.

  • @valtersao3056
    @valtersao3056 2 ปีที่แล้ว +12

    Concordo che il percorso intrapreso dai due ideatori del fenomeno sia stato tutt'altro che ortodosso, ma un punto interessante che potresti includere nella tua trattazione per maggior completezza sarebbe: che altra spiegazione scientifica si è data all'aumento di temperatura a cui tu stesso hai accennato? Soprattutto, legato a questo aumento è sicuramente associata una produzione di energia: quanta energia viene prodotta e in che rapporto sta rispetto all'energia spesa per originare il fenomeno? Se per assurdo (e sottolineo se) questo rapporto fosse favorevole, a mio parere, diventerebbe meno urgente scoprire se si tratta di vera fusione o di qualche altro inspiegato fenomeno, rispetto allo studiare il modo ingegneristico di renderlo subito produttivo per la collettività.

    • @marinodepaoli9340
      @marinodepaoli9340 2 ปีที่แล้ว

      "...è sicuramente associata una produzione di energia". di cosa stai parlando? in tutto il video è spiegato che non c'è nessuna produzione di energia e che la fusione fredda non esiste.

    • @pietrodabano6866
      @pietrodabano6866 2 ปีที่แล้ว

      @@marinodepaoli9340 non è così, dice che l'energia c'è, è 100 volte superiore a qualche reazione chimica. Questo è un fatto. Poi è stata spiegata con la fusione, che però non c'è. Rimane da spiegare il primo fatto. Adesso a livello scientifico nessuno tocca più l'argomento perché è vista come una cialtroneria. Tipo ufo che costruiscono le piramidi. Magari è pure vero, ma ci crederebbe? Resta sempre il primo fatto.

    • @marinodepaoli9340
      @marinodepaoli9340 2 ปีที่แล้ว

      @@pietrodabano6866
      No. Chi dice che "c'è l'energia 100 volte superiore.." è Fleishmann e Pons nell'esperimento del 1983. Questo non solo non era mai stato dimostrato, ma è stato poi smentito da esperimenti successivi. E questo è esattamente quello che viene spiegato in tutto il video: la fusione nucleare fredda non esiste proprio perché non c'è nessuna produzione di energia.

    • @marinodepaoli9340
      @marinodepaoli9340 2 ปีที่แล้ว

      @@pietrodabano6866 non posso che consigliarti di rivedere il video con più attenzione 😊
      Ad un certo punto, parlando di esperimenti successivi, dice che in uno di questi è stato riscontrato un surplus di energia dello 0,0000..(non ricordo quanti decimali)1, il chè equivale a dire zero energia in uscita. Solamente Fleishmann e Pons dichiararono quei surplus di energia nei loro esperimenti, mai dimostrati da loro e mai riscontrati da altri. Questi sono i fatti ben illustrati nel video e che puoi anche ritrovare altrove.

    • @pietrodabano6866
      @pietrodabano6866 2 ปีที่แล้ว +6

      @@marinodepaoli9340 all'epoca studiavo alla facoltà di fisica di Milano e sono andato a una conferenza del prof. Preparata che tentava di replicare il fenomeno. Il problema era avere un diametro molto piccolo del filamento di palladio che è molto difficile da ottenere.
      Avendolo ottenuto il fenomeno manifestava una efficienza del 1.1
      Gli avevano dato una laureanda, 2 milioni di lire al mese e 16 metri quadri di laboratorio. Nonostante tutto qualcosa aveva ottenuto. Diceva che se leggi la ricetta della maionese, provi a farla ma non ti viene, non vuol dire che la maionese non esiste. Per la cronaca era stato mio zio a ottenere il filamento così sottile

  • @quintinoraino812
    @quintinoraino812 2 ปีที่แล้ว +1

    le argomentazioni sono inoppugnabili. vorrei che ci dicesse qualcosa su altre ricerche, anche italiane, che riprendono il concetto di fusione fredda.

  • @myweblab
    @myweblab 2 ปีที่แล้ว +1

    Nel film "il santo" la hanno utilizzata se non ricordo male, si riusciva a fornire energia a costi bassissimi...infatti mi sembrava un po troppo semplice...😁

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +1

      Roba da film... e pure film di serie c...

  • @Frujek
    @Frujek 2 ปีที่แล้ว +2

    Scusa tanto ma non era molto più semplice e chiaro dire semplicemente che non riuscirono più ad ottenere un eccesso di calore dalle loro celle ??????
    No perchè dopo la prima sperimentazione che diede un eccesso di 100 volte, quando poi cercarono di trovare neutroni il calore com'era, come la prima volta o niente ?

  • @selina0674
    @selina0674 2 ปีที่แล้ว +2

    Intanto un bel Like solo per aver detto "...per quanto ne sappiamo oggi..."
    E adesso mi gusto il resto 😇

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว +2

      Sì infatti, il video è decente, manca solo la parte in cui dice che in questo contesto c'è un conflitto di interessi probabilmente senza pari in nessun altro ambito tecnologico, perché sì stiamo parlando di tecnologia e non scienza. Uno strumento atto a produrre energia non è un dispositivo scientifico ma tecnologico.
      Un dispositivo a fusione fredda con molte probabilità potrebbe rendere autosufficienti tutte le abitazioni, rendendo di colpo obsolete le centrali elettriche che sono un vero e proprio monopolio. Per cui c'è tutto l'interesse affinché questa tecnologia non venga realizzata. Non mi venite a dire la stupidaggine che venderebbero un prodotto e guadagnerebbero comunque, te paghi l'elettricità per tutta la vita, il profitto che gli fai fare è immensamente maggiore rispetto alla vendita di un prodotto. Il fatto di considerare il settore scientifico e tecnologico come fatto da pure verginelle senza peccato è un abominio. Siete esseri umani e come tali vi si può comprare con 2 € e un lecca lecca. Detto questo fuoco alle polveri dei fondamentalisti scientifici che difendono la scienza senza manco sapere cosa sia la scienza 😂😂😂

    • @dokitabado
      @dokitabado 2 ปีที่แล้ว

      "Gli inventori di sto dispositivo avevano interesse a far soldi con il brevetto". Per registrare un brevetto paga chi lo registra, non ti pagano per aver registrato un brevetto. Una volta che registri un brevetto le industrie ti pagano per usare la tecnologia del tuo brevetto. È risaputo che le industrie pagano per usare tecnologie che non funzionano, quindi secondo voi questi inventori avrebbero fatto un sacco di soldi vendendo la loro tecnologia che non funziona? Ma sul serio?

  • @massimodtx6547
    @massimodtx6547 หลายเดือนก่อน

    vabbe ma adesso ponz e fleshman lavano gabinetti nelle stazioni, giusto? :D

  • @Tug4537
    @Tug4537 ปีที่แล้ว

    Il palladio può fare il serbatoio per una macchina ad idrogeno ?

  • @giuseppemanes692
    @giuseppemanes692 ปีที่แล้ว

    Una cosa mi sembra assolutamente certa: se questo sistema avesse funzionato ci sarebbero stati in ballo strafantastilioni di milioni di miliardi di dollari e quindi capisco la preoccupazione dei due ricercatori di proteggere le loro scoperte, benché ancora non realizzabili e utilizzabili. Credo però che se in quegli anni si fosse investito nella ricerca sulla fusione, fredda o calda che fosse, ora il problema dell'energia probabilmente sarebbe già risolto o di imminente soluzione, oltretutto anche ecologica. Avrebbero dovuto essere gli stati a spingere i ricercatori in quella direzione. Invece sono stati buttati letteralmente al vento montagne di soldi per il solare e l'eolico che non potranno mai essere soluzioni adeguate a coprire il fabbisogno di energia dell'umanità. Quindi dire che la fusione fredda non esiste è fuorviante. Sarebbe più corretto dire che OGGI non esiste, purché si continui ad investire e studiare. Così come OGGI non esiste ancora la fusione "calda" anche se è in una fase di avanzata sperimentazione. Così come non esistevano i cellulari, i razzi per andare sulla luna, le bombe atomiche, tre caravelle per attraversare l'atlantico, le ruote per fare i carri, il fuoco per illuminare e scaldarsi etc... etc...

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 ปีที่แล้ว +1

      La fusione "calda" c'è da molti anni: la bomba H. Non c'è purtroppo quella controllata ed efficiente!

  • @EnricoOrsi-df1pn
    @EnricoOrsi-df1pn หลายเดือนก่อน

    Come si spegano gli eccessi di calore trovati nei laboratori Enea di Frascati?

  • @cloe8292
    @cloe8292 4 หลายเดือนก่อน

    Mamma mia fusione fredda. Non voglio ricordarlo.

  • @fabiomariaderose2903
    @fabiomariaderose2903 ปีที่แล้ว

    Scusa ma non capisco proprio: è una violazione della metodologia di ricerca collaborare con un altro gruppo? Moltissime scoperte sono state fatte proprio così.

  • @filippoubaldi8930
    @filippoubaldi8930 2 ปีที่แล้ว

    Le evidenze sperimentali sono schiaccianti, e a sfavore della fusione fredda sì, ma a quella di Fleischmann e Pons. Non ci sono stati altri tentativi, con apparati anche molto diversi? Attualmente la ricerca su di un qualche tipo di fusione fredda è stata definitivamente abbandonata?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 ปีที่แล้ว +3

      Ciao Filippo, qualche ricercatore è ancora interessato, ma i risultati sono inconcludenti. Grazie, Simone

    • @filippoubaldi8930
      @filippoubaldi8930 2 ปีที่แล้ว

      @@PepitediScienza grazie Simone. Mi piacerebbe molto che facessi un video su questo filone. Anche se inconcludente, può essere interessante per vedere all'opera della ricerca scientifica su campi poco esplorati

    • @stefano3659
      @stefano3659 2 ปีที่แล้ว +1

      Ci sono stati altri esperimenti su presunta "fusione fredda" sia giapponesi sia italiani ...ed in tutto il mondo...
      p.e. : quello in cui in una mina di matita si faceva percorrere una corrente (non so se impulsata) e si aveva poi, nella mina una presenza di pochi atomi estranei che non erano presenti nella mina vergine....(come si vede anche questo esperimento non può condurre direttamente ad una produzione e lascia molti dubbi sulla sua perfetta conduzione).
      Poi vi sonno esperimenti di implosione di una bolla di idrogeno (e/o deuterio) in acqua dovuta ad un impulso di ultrasuoni dall'esterno della boccia...
      Devo dire che una firma probante di una reazione di fusione è senz'altro la produzione di neutroni (che si possono evidenziare in maniera più semplice...solo con una schermature moderante di paraffina ed un rivelatore a Bf3...)
      Vi è quindi un "esperienza" di un ingegnere del Politecnico di Torino che facendo delle prove
      su grossi provini di granito con carichi "esplosivi" (violenti colpi di maglio) aveva notato che un rivelatore di neutroni vicino aveva "misurato" qualcosa....ora ammettendo che non vi sia un problema nella misurazione (p.e. vibrazioni sul rivelatore...) si può ipotizzare che nel granito vi siano state delle particelle di ferro (idrurate nel tempo in conseguenza di umidità)
      che nel colpo di maglio fossero state "costrette" nel colpo violento del maglio a"schiacciare"
      (come cerco di spiegare in una mia precedente risposta) due atomi di idrogeno...!!
      Perchè non avviene un'esplosione nucleare ?...perché, come detto, queste particolari condizioni sono rarissime e non certamente produttrici di neutroni in quantità sufficiente da innescare una reazione a catena.... Ciao

    • @stefano3659
      @stefano3659 2 ปีที่แล้ว +2

      Non parliamo però del presunto E-Cat di Rossi/Focardi che oltre ad una vera bufala è anche un dolo...(nella vendita a sprovveduti....)

    • @oisin1304
      @oisin1304 ปีที่แล้ว

      @@PepitediScienza
      Ma anche no.

  • @frankcosta7065
    @frankcosta7065 ปีที่แล้ว

    Bravissimo e chiarissmo. Dovrebbe lavorare per RAI scuola ! COMPLIMENTI vivissimi !

  • @giannineve
    @giannineve 2 ปีที่แล้ว

    Credo che i 2 ponz e flasman, per quanto riguarda il modus operandi, abbiano incappato in un conflitto. O chiedi soldi allo stato, aprendoti ad altri, o vai per privati con la riservatezza. Entrambe le cose non possono coesistere. Poi per quanto riguarda se esce o no energia io non ho le conoscenze. Mi fido di quello che divulghi in questo video.

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro ปีที่แล้ว +1

    Ciao, non conoscevo bene la storia. Ottimo video, grazie.

    • @biagio1695
      @biagio1695 10 หลายเดือนก่อน

      continui a non conoscerla

  • @Crista183
    @Crista183 2 ปีที่แล้ว

    E di e-cat cosa ne pensi

  • @paolocanz
    @paolocanz ปีที่แล้ว

    Va bene. Ma l'eccesso di produzione di energia, allora, a cosa è dovuto?

  • @antoniogreco5356
    @antoniogreco5356 2 ปีที่แล้ว +1

    Quindi Giuliano Preparata ed Emilio Del Giudice sono stati pure racconta frottole? Grazie per una eventuale risposta.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Antonio! Il rapporto di Preparata e collaboratori è senz'altro fatto bene, ma essi non concludevano che la fusione fredda funzionasse. Concludevano dicendo che servivano altri esperimenti. Solo che non ho trovato seguito al loro lavoro e quindi per qualche ragione hanno abbandonato quel filone di ricerca. Grazie! :) Simone

    • @voceanima3008
      @voceanima3008 2 ปีที่แล้ว +1

      "e quindi per qualche ragione hanno abbandonato quel filone di ricerca".. la "ragione" è una sola, e molto semplice: sono morti entrambi. Giuliano Preparata nel 2000, Emilio Del Giudice nel 2014. Quanto ai "principi della scienza" che verrebbero normalmente adottati dalla "comunità scientifica"... PER CORTESIA!... basta solo pensare a come si sono comportati (e continuano a comportarsi) gli "scienziati" in campo medico relativamente al fantacovid e ai luridi "'vaccini". Inoculati ogni dove con l'avallo, appunto, della "comunità" (corrottissima) di cui sopra.
      Joe Fallisi

    • @luigimartelli5123
      @luigimartelli5123 ปีที่แล้ว

      @@PepitediScienza 🤡🤡🤡

    • @luigimartelli5123
      @luigimartelli5123 ปีที่แล้ว +1

      @@PepitediScienza diciamo che Giuliano è morto da lì a breve

  • @fortunatomicaletti7209
    @fortunatomicaletti7209 7 หลายเดือนก่อน

    Perché ha ignorato completamente le ricerche fatte in Italia a Frascati da parte del gruppi di Giuliano Preparata che hanno portato al cosiddetto rapporto 41 che a sua volta fu completamente ignorato da Carlo Rubbia? Quelle ricerche diedero evidenze positive sulla fusione fredda.

  • @TummaGumma66
    @TummaGumma66 ปีที่แล้ว

    Oggi si annuncia una conferenza al riguardo dagli USA, speriamo sia la volta buona 🤔🙏

  • @robertobissanti
    @robertobissanti 10 หลายเดือนก่อน

    Cosa ne pensi del progetto CleanHME finanziato dall'UE e nel quale partecipa anche INFN?

  • @Thundra74
    @Thundra74 2 ปีที่แล้ว +4

    3:40 Cosi è scritto pure su Wikipedia.
    Io capisco che in divulgazione si voglia fare un po di sensazionalismo per destare attenzione però gradirei si facesse un po di precisione sulla diffusione di un gas dentro un reticolo cristallino metallico, sopratutto quando a confrontarsi sono i volumi di un gas(PV=nRT) rispetto quelli di un metallo.
    Sarebbe stato più corretto e a parer mio molto più interessante un paragone fatto sulla massa o un rapporto diretto tra il numero di atomi.
    Ecco dunque che le 900 volte in volume diventavano un misero 1:1 tra il numero di atomi che skifo!!!
    Resta invece una fenomeno estremamente affascinante non completamente compreso .
    La mia vuole essere una critica assolutamente bonaria per migliorare un canale che mi piace molto

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 ปีที่แล้ว +5

      Ciao Paolo! Certamente per essere precisi si dovrebbe quantificare la massa o il numero di particelle di gas, perché a seconda della T, il suo volume cambia. Non volevo appesantire troppo questo punto della discussione. Hai ragione però :) Grazie! Simone

    • @Thundra74
      @Thundra74 2 ปีที่แล้ว +1

      @@PepitediScienza L'umiltà ti fa onore! Avresti anche potuto ignorare il mio commento.
      Cmq noi appassionati di scienza siamo attenti ad ogni minimo dettaglio anche quando sappiamo chi si nasconda dietro !😈

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Thundra74 esattamente... dietro c'è sempre lui. Su questo non abbiamo dubbi, basti vedere come si sono comportati i due "scopritori"... Grazie per la tua pignoleria da vero scienziato

  • @PaoloZefelippo-qz4nr
    @PaoloZefelippo-qz4nr 11 หลายเดือนก่อน

    Forse bisognerebbe essere più umili e continuare le ricerche con umiltà ci sono tante cose che non sappiamo,comunque quando ci sono di mezzo interessi colossali con il petrolio è difficile capire dove è la verità

  • @digio1978
    @digio1978 ปีที่แล้ว

    Così sembra tutto chiaro e semplice.. tuttavia con un pakedge di batterie, sono riuscito a replicare uno dei tanti esperimenti che si possono trovare su youtube... come lo spieghi questo Simone?

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 ปีที่แล้ว

      Allora pubblica anzi cerca di pubblicare i tuoi risultati su qualche rivista scientifica e poi vediamo!

  • @dpvittorio63
    @dpvittorio63 ปีที่แล้ว +1

    Quindi secondo questo magnifico racconto il prof. Del Giudice e Giuliano Preparata sono stati degli inseguitori di bufale.😂

    • @matmax6834
      @matmax6834 ปีที่แล้ว

      Credo parlasse smdi Fleishman e Pons.

  • @SimoneRigo
    @SimoneRigo 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma l’idrogeno assorbito dal palladio può essere “liberato” facilmente?

  • @matteotordi9674
    @matteotordi9674 ปีที่แล้ว

    Il fatto che la temperatura dell'elettrolita si alzasse non giustifica la produzione di energia a discapito della "fusione fredda".
    L'energia 1 immessa x sostenere l'elettrolisi ha scaldato l'elettrolita, bastava comparare le due energie , l'immessa kwh1 e il delta temperatura elettrolita nel tempo x il calore specifico dello stesso kwh2.